(Rimini) Collegherà il centro della città alla Fiera e, correndo lungo l'asse viario Matteotti – Emilia, tutte le zone residenziali e commerciali che da Riccione a Fiera si trovano lungo l'asse longitudinale interessato dal progetto e “che, con il prolungamento della infrastruttura, avranno un collegamento funzionale, moderno e veloce da e per la fiera e il centro città, non solo durante i periodi delle grandi manifestazioni fieristiche - capaci di portare centinaia di migliaia di persone dalle strutture alberghiere di Rimini e Riccione - ma nel corso di tutto l'anno, ponendosi al servizio dei cittadini, dei pendolari, dei city users che quotidianamente si spostano nella nostra città”. E' il secondo stralcio del trasporto rapido costiero Metromare che, “ormai alla vigilia dell'entrata in funzione della tratta Rimini – Riccione”, con il progetto approvato nel corso dell'ultima seduta della Giunta comunale, “si svilupperà fino alla Fiera di Rimini mettendo le basi per lo sviluppo di una mobilità pubblica intermodale capace di intercettare anche i flussi provenienti dalla via Emilia, come ad esempio da Santarcangelo”.
Il tracciato di progetto del sistema Trc nella tratta Rimini Stazione FS - Rimini Fiera approvato in linea tecnica dalla Giunta ha una lunghezza complessiva di 4 km e 200 metri e si sviluppa esclusivamente in sede propria lungo la via Emilia, la via XXIII Settembre, il viale Matteotti fino a Piazzale Battisti, e consentirà di connettere in 16 minuti la Stazione di Rimini con Rimini Fiera. La linea prevede 2 capolinea, dei quali quello di partenza – Rimini FS –diventerà sempre di più un punto di interscambio strategico tra trasporto pubblico su gomma, trasporto pubblico su ferro (ferrovia), mobilità attiva (mobilità ciclabile e pedonale), mobilità veicolare privata (autovetture, motocicli, etc.), in un'area che sarà oggetto di un'importante opera di riqualificazione urbanistica. Sono previste 12 fermate intermedie di cui 5 a doppia corsia con possibilità di incrocio in fermata e 7 a singola corsia senza possibilità di incrocio.
Per la realizzazione del sistema è previsto l'impiego di veicoli filoviari a trazione interamente elettrica (e quindi ad emissione zero), dotati cioè di equipaggiamento ausiliario costituito da gruppi di batteria in titanato di litio atto ad alimentare l'equipaggiamento di trazione su percorsi non attrezzati con impianti fissi per la trazione elettrica. Il sistema TRC Rimini FS – Rimini Fiera, in quanto estensione della prima tratta Rimini FS – Riccione FS, sarà la naturale continuazione ed integrazione di questa prima tratta adottando pertanto lo stesso modello di esercizio con medesime frequenze e caratteristiche. Il progetto, nella sua estensione complessiva, consente infatti di connettere in meno di mezzora gran parte della città, con un servizio comodo e affidabile che, lambendo anche il centro storico nell'area della Stazione Ferroviaria e nell'area del Borgo dii San Giuliano, è un tassello fondamentale del ridisegno complessivo del sistema di mobilità e a supporto anche della pedonalizzazione del Ponte di Tiberio e della riqualificazione del Centro Storico in corso.
Galleria immagini
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://www.buongiornorimini.it/item/16582-trc-giunta-rimini-approva-tratto-fs-fiera.html#sigProIdc3f4b77819