Centrale Radio Operativa, oltre 25 mila interventi in un anno

Giovedì, 17 Luglio 2025

Cresce il ruolo della tecnologia nella gestione della sicurezza urbana. I dati aggiornati a un anno dall’entrata in funzione della Centrale Radio Operativa della Polizia Locale evidenziano numeri significativi in termini di controllo del territorio, interventi gestiti e collaborazione con le altre forze dell’ordine.

«La Centrale Radio Operativa – precisa l’assessore alla sicurezza Juri Magrini – realizzata alla fine del 2023 con un investimento di oltre 200 mila euro per le sole infrastrutture, rappresenta un punto di riferimento strategico per la sicurezza del nostro territorio. Questa struttura tecnologicamente all'avanguardia ci ha consentito di fare un ulteriore balzo in avanti nelle attività di coordinamento e monitoraggio della viabilità, presidiando i punti che richiedono il maggiore controllo sul territorio. La corposa attività svolta in questi mesi dimostra come la centrale sia diventata uno strumento fondamentale per contrastare i complessi e variegati fenomeni della sicurezza urbana, sempre nell'ottica orientata al cittadino e valorizzando la conoscenza della realtà locale. Un punto di riferimento non solo per il Corpo di Polizia Locale, ma per tutte le Forze dell’Ordine che operano sul nostro territorio. L'obiettivo è fornire al personale i migliori strumenti per realizzare al meglio il loro fondamentale e difficile lavoro, garantendo al contempo la tutela della privacy delle persone e un servizio sempre più efficace per la comunità».

La Centrale Radio Operativa della Polizia Locale ha registrato, nei primi diciotto mesi di attività, risultati rilevanti sul fronte del controllo e della sicurezza urbana. I dati aggiornati a oggi, che analizzano un anno di operatività (dal 16 luglio 2024), evidenziano oltre 2 milioni e 890 mila ore di video registrate dal sistema di videosorveglianza e oltre 35 milioni di transiti veicolari monitorati grazie ai dispositivi automatici. Le forze dell'ordine hanno inoltrato 287 richieste di accesso ai dati, tra esportazioni video e controlli targhe.

Il sistema attualmente conta 331 telecamere operative 24 ore su 24 e 14 postazioni di lettura targhe attive attraverso il Targa System. L'infrastruttura si configura come un importante elemento di innovazione tecnologica per la sicurezza urbana.

La rete integrata opera senza interruzioni, offrendo una copertura capillare del territorio. I dispositivi OCR permettono il monitoraggio automatico dei flussi veicolari, con un'ulteriore espansione prevista nel 2025: saranno attivati 30 nuovi varchi OCR, incrementando le capacità di controllo.

Il coordinamento delle operazioni è garantito da un centralino innovativo interfacciato con il software gestionale, che migliora la risposta agli interventi e ottimizza la comunicazione tra centrale e pattuglie.

Il calendario operativo della centrale è strutturato secondo le esigenze stagionali del territorio. Durante luglio e agosto, il servizio è attivo 24 ore su 24 da giovedì a domenica; da settembre a giugno, la copertura continua è mantenuta nei weekend, mentre nei restanti giorni l’attività si svolge per 18 ore giornaliere, dalle 7 all’1 di notte. Le registrazioni video restano attive h24 per tutto l’anno. Tutte le comunicazioni telefoniche e radio vengono registrate, a garanzia di trasparenza e come possibile fonte probatoria.

Nei dodici mesi analizzati, la centrale ha gestito 25.579 interventi e ricevuto oltre 106 mila chiamate telefoniche. Di rilievo la gestione di 1.232 incidenti, con il supporto della tecnologia che ha consentito una documentazione dettagliata degli eventi.

Nel corso dell’anno sono stati monitorati 35.976.452 transiti veicolari, di cui 1.577.019 con targa straniera. La collaborazione con le forze dell’ordine ha portato a 176 esportazioni video e 111 esportazioni di dati sui transiti, confermando la centrale come risorsa tecnologica strategica.

Il sistema di videosorveglianza comunale si estende già su 331 telecamere, di cui 14 OCR. Per il 2025 è prevista un’implementazione attraverso vari progetti specifici: telecamere panoramiche a 360° in piazza Ferrari per il progetto Borgo Marina Si-CURA, telecamere tradizionali per Borgo Marina, dispositivi OCR in Via dei Mille, presso Porta Galliana, all’interno del progetto Centro Sicurezza finanziato dal Ministero dell’Interno, telecamere e OCR sulla SS16 con il progetto TransitOK, sorveglianza della rotatoria Montescudo, del Parco Don Tonino Bello, della nuova piscina comunale e di Piazzale Carso.

Si aggiunge anche l’integrazione con il sistema Metromare: le 65 telecamere installate presso le stazioni del territorio riminese e gestite da PMR e START Romagna saranno accessibili alla centrale operativa, che potrà così condividere i flussi con le forze dell’ordine, garantendo una rete di sicurezza urbana ancora più estesa e coordinata.