(Rimini) “Se il turismo italiano coltiva nel mondo l’immagine di tornelli, numeri chiusi, barriere, non fa un grande affare”. Lo sostiene il sindaco di Rimini Andrea Gnassi intervenendo sulla decisione del comune di Venezia di limitare l’accesso a piazza San Marco. “Lo dico ancora una volta mentre in Italia si discute animatamente sull’opportunità di mettere i tornelli per le città turistiche, sostanziando questa affermazione con un dato e numeri: a Rimini, in questo lungo ponte di fine aprile/inizio maggio, si è svolta una vera e propria ‘prova di ferragosto’ con una marea di persone a riempire e vivere i luoghi della città e la sua enorme offerta culturale, sportiva, di spettacolo e intrattenimento. Questi caldi giorni di primavera ci stanno regalando un colpo d’occhio eccezionale: dalla spiaggia al centro storico, da Viserba a Miramare, il lungo week end che ci accompagna al Primo Maggio è stato da tutti i punti di vista un vero e proprio anticipo di estate. Le migliaia di persone che hanno scelto Rimini per trascorrere questo ponte festivo hanno trovato una città aperta, vitale, in fermento, capace di mostrare i suoi molteplici caratteri e che si è offerta con la propria identità. Abbiamo iniziato con oltre duemila persone che sabato pomeriggio hanno scoperto le proposte della Biennale del Disegno, abbiamo proseguito con la carica degli ottomila tra atleti, famiglie e appassionati in corsa per la Rimini Marathon, accompagnati a piedi da migliaia di persone; abbiamo ballato ieri sera tra le danze popolari in piazza Cavour e i djs internazionali del Music Inside Festival in luoghi speciali come il Castel Sismondo e il Complesso degli Agostiniani, che ha attratto a Rimini la migliore scena dance. Uno scenario internazionale, con tanti ragazzi provenienti dall’estero, insieme ai riminesi. E ancora i giovani del Memorial Papini, il multicamp dello sport al porto, le migliaia di fedeli che si sono ritrovati per il raduno di Comunione e Liberazione, le feste popolari e le proposte di Piacere Spiaggia Rimini nel solco dell’accoglienza che ci ha sempre contraddistinto: un ventaglio di appuntamenti, vissuti dai riminesi e dai turisti, che ha creato un movimento di persone straordinario. E lo dico volutamente con enfasi, non solo perché i numeri di questo lungo week end confermano il trend molto positivo sul fronte delle presenze turistiche avviato già da Pasqua, facendoci guardare con ottimismo alla prossima stagione. Lo dico con orgoglio e con soddisfazione perché questo movimento di persone, di famiglie, di ragazzi ha ancora maggior valore in un periodo storico come quello che stiamo attraversando; un periodo dove i sindaci sono costretti a fare variazioni di bilancio per dotare la città di barriere di sicurezza. Un periodo nel quale la tendenza è chiudersi, isolarsi, in cui si discute se mettere i tornelli per regolare l’accesso alle città turistiche. La nostra risposta ai tornelli è una città che spalanca le sue porte, che mostra le sue bellezze, i suoi cambiamenti, i suoi passi avanti e le sue radici”.
Rimini: no ai tornelli. Gnassi: non sono un grande affare per il turismo
Lunedì, 30 Aprile 2018
			18 gennaio
			
	  
			  
		Maxi rotonda, code e rallentamenti | Bianchi querela | Un anno con il vescovo Nicolò
			17 gennaio
			
	  
			  
		Balneari “delusi” | Procura ispezionata | L’industria cresce
			16 gennaio
			
	  
			  
		Eolico in Valmarecchia, chi dice no | Lettere contro Manuela | Statale 16: domani apre la maxi rotonda
			15 gennaio
			
	  
			  
		Alluvione, il ritorno di Meloni e von der Leyen | Calendari e polemiche | Metalmeccanici, stop alla crescita
			13 gennaio
			
	  
			  
		Appello per l’aeroporto | Avanti con più taxi | Misano: si candida Tonini?
			12 gennaio
			
	  
			  
		Sigep, il piano anticaos | Spiagge: quanto costano? | L’antenna di Coriano
			11 gennaio
			
	  
			
Delitto Rimini, un nuovo video | Sindaci Pd: “meglio senza abuso” | Clandestini in hotel