Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Bando periferie, Rimini firma per 18 milioni. Gnassi gongola

Lunedì, 18 Dicembre 2017

(Rimini) Questo pomeriggio a Roma, alla presenza del presidente del consiglio Paolo Gentiloni, il sindaco Andrea Gnassi ha firmato la convenzione con il governo che consente al Comune di Rimini di accedere al contributo di 18 milioni previsto dal Bando periferie, progetto lanciato nel 2016 e che complessivamente metterà a disposizione nel Paese 2,1 miliardi di euro per la realizzazione di nuovi spazi pubblici, la rigenerazione di aree degradate, interventi di riqualificazione e realizzazione di aree verdi. Le risorse destinate al Comune di Rimini serviranno a finanziare l’intervento per la riqualificazione urbana e ambientale e per il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell’area turistica di Rimini nord: “lungomari trasformati, una nuova viabilità, l’esaltazione dei tratti identitari delle località, per rigenerare tutta la fascia da Rivabella a Torre Pedrera”, ricordano dal comune.

Firmata la convenzione, “inizierà subito la fase della progettazione, che si completerà in tempi celeri: entro 60 giorni a partire da oggi sarà elaborato il progetto definitivo, entro i successivi 60 giorni dovrà sarà pronto il progetto esecutivo. Tutta la progettazione dunque sarà definita in circa quattro mesi. L’obiettivo, una volta approvato il progetto esecutivo ed espletato le procedure di gara, è quello di aprire i primi cantieri nell’autunno 2018”.

Gnassi ringrazia, citando Ferrari. “Se lo puoi sognare lo puoi fare. Lo diceva il grande Enzo Ferrari che proprio a Viserba aveva la casa della sua villeggiatura – è la dichiarazione del sindaco – La firma sui 18 milioni di euro che andranno a riqualificare l’area nord è un momento felice e atteso da tempo. Adesso davvero Rimini ha la possibilità, senza più alcun alibi, di mettere mano a questioni e problemi la cui soluzione ridarà nuova linfa e nuova bellezza a quest’area, che sarà riqualificata a partire dalla sua storia e dalle sue vocazioni. Ai pessimisti dico ‘coraggio, adesso avanti a tutta’; a chi scommette sempre sul fallimento ‘fatevene una ragione’. Ora tocca ai fatti e ai cantieri. Il sogno sta per diventare realtà. Ne sarebbe stato sicuramente felice Enzo Ferrari, che proprio in quei luoghi passava una parte importante del suo tempo. Quei luoghi che finalmente avranno il respiro del futuro, a partire dalla propria storia”.

Il primo intervento in programma riguarda la riqualificazione urbana e ambientale dei lungomari da Torre Pedrera a Rivabella, con la creazione di un’ampia passeggiata continua di 6,3 km, l’inserimento di percorsi pedonali e ciclabili, la creazione di spazi di aggregazione, nuovi arredi e illuminazione. I tratti di lungomare avranno poi elementi architettonici che richiameranno la vocazione identitaria delle singole località, per una fruizione ottimale dello spazio naturalistico costituito dall'arenile e dal mare. I primi cantieri, che interesseranno i lungomari di Rivabella e Torre Pedrera, potranno partire già dalla fine del 2018.

Il secondo intervento ha come obiettivo il potenziamento dell’asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi. L’intervento interessa una vasta area del territorio comunale da viale Fenice a via Polazzi e prevede l'allargamento della sede stradale, la realizzazione di marciapiedi e la costruzione di un sottopasso ferroviario in prossimità di via Lamarmora per il collegamento con la viabilità esistente. Sarà sperimentata una circolazione a stanze, con l’obiettivo di alleggerire il traffico e saranno creati oltre cento posti auto in un’area in prossimità del polo scolastico, tra piazzale Zavattini e la rotatoria di via Missirini.

Il terzo intervento riguarda infine la realizzazione di nuovi parcheggi a monte, per assicurare un’adeguata risposta ai bisogni di posteggio presenti nell’area che accresceranno con la realizzazione del nuovo lungomare. A Torre Pedrera è già stata individuata un’area da 230 posti con accesso da via Gaza ed è inoltre previsto l’ampliamento del parcheggio di via Foglino.


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram