Venerdì, 23 Aprile 2021 17:19

Rigenera Italia, 3,8 milioni al riminese

(Rimini) Raddoppia la cifra messa a disposizione per la cosiddetta norma Fraccaro, il provvedimento ‘Rigenera Italia’ che finanzia i Comuni italiani per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile. Il contributo, infatti, passa da 500 milioni a un miliardo di euro per il 2021. Le risorse possono essere investite per interventi territoriali da avviare entro il 15 settembre quali, tra gli altri, il rifacimento di strade, la manutenzione di edifici pubblici e scuole, la realizzazione o il completamento di piste ciclabili, l’installazione di pannelli fotovoltaici, l’ammodernamento di caldaie in edifici pubblici, l’abbattimento di barriere architettoniche. 

“Ai comuni della nostra provincia arriveranno complessivamente  3,78 milioni di euro  - afferma il senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti -. Tutti i Comuni avranno maggiori possibilità di investire per migliorare la qualità del territorio e della vita dei cittadini. Ogni sindaco, in base alla popolazione amministrata, avrà a disposizione una somma per avviare opere entro il prossimo 15 settembre. Si va dai 100mila euro per i comuni più piccoli ai 420mila euro per Rimini. Fare bene e fare presto: questo è l’obiettivo”, spiega.

Con il provvedimento vengono destinati 100mila euro ai Comuni fino a 5mila abitanti, 140mila a realtà tra 5mila e 10mila unità, 180mila alle amministrazioni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti. La norma stanzia, inoltre, 260mila euro per i Comuni territoriali tra i 20mila e i 50mila abitanti, per andare poi ai tre scaglioni superiori: 340mila euro per le città fino a 100mila abitanti, 420mila per quelle tra 100mila e 250mila abitanti e mezzo milione di euro per tutti i Comuni con più di 250mila abitanti. Secondo Croatti, “investimenti da un miliardo di euro che favoriranno la sostenibilità ambientale e l’economia locale, fondamentali in questa fase che dovrà guidare il Paese verso la transizione ecologica. Un’occasione per avviare migliaia di cantieri da Nord a Sud, l’Italia può davvero cambiare passo”, conclude.

Queste le risorse per i vari comuni della nostra provincia: Rimini 420.000 euro, Bellaria- Igea Marina 180.000 euro, Casteldelci 100.000 euro, Cattolica 180.000 euro, Coriano 180.000 euro, Gemmano 100.000 euro, Maiolo 100.000 euro, Misano Adriatico 180.000 euro, Mondaino 100.000 euro, Montefiore Conca 100.000 euro, Montegridolfo 100.000 euro, Montescudo-Montecolombo 140.000 euro, Morciano di Romagna 140.000 euro, Novafeltria 140.000 euro, Pennabilli 100.000 euro, Poggio Torriana 140.000 euro, Riccione 260.000 euro, Saludecio 100.000 euro, San Clemente 140.000 euro, San Giovanni in Marignano 140.000 euro, San Leo 100.000 euro, Sant’Agata Feltria 100.000 euro, Santarcangelo di Romagna 260.000 euro, Talamello 100.000 euro, Verucchio 180.000 euro.

(Rimini) Una pista ciclopedonale pericolosa e la scarsezza di parcheggi sono tra  i problemi rilevati ieri durante l'assemblea di Zeinta di borg, che si è concentrata in particolare sulle questioni rilevate dagli imprenditori di via Marecchiese e del quartiere Ina Casa di Rimini. "Al posto dei parcheggi è stata realizzata una pista ciclopedonale poco utilizzata e pericolosa. Le attività non hanno la possibilità di far sostare i clienti nel tempo degli acquisti e notano che la pista ciclabile è un progetto pericoloso perché molti passanti vengono investiti. Neanche nelle vie come via Raganella ci sono possibilità di parcheggio. La ciclabile è stata strutturata in modo che chi va in bici abbia la precedenza sulle auto che provengono dalle vie che sboccano sulla Marecchiese e gli automobilisti spesso non frenano o non vedono i ciclisti. Il risultato sono gravi incidenti, ma niente di concreto è stato fatto per risolvere il problema".

La via Marecchiese "è lunga e i problemi cambiano spostandosi anche di poco: nella zona dopo l'incrocio con via Caduti di Marzabotto le attività hanno qualche parcheggio in più ma chiedono di accorciare la sosta da 30 a 10 minuti per aumentare la clientela shop&go. In questa zona si nota che la ciclabile viene usata solo da monte verso mare e quindi chi scende va ad una velocità esagerata, spesso con bici elettriche". Da qui l'invito all'amministrazione "a verificare se nella zona ci sono aree libere pubbliche o private da destinare a parcheggi".

Nel quartiere Ina Casa "i parcheggi ci sono, ma sono rimaste invece poche attività, la nuova rotonda di Largo Bordoni e le telecamere (ottenute anche grazie alla proposte di Zeinta di Borg) hanno reso la zona più sicura ma i pochi bar hanno chiuso non ci sono più luoghi dell'anima e di aggregazione e manca il ricambio generazionale. Qualche anno fa si era formato un bel gruppo di imprenditori che era riuscito ad organizzare feste di quartiere in collaborazione con Zeinta di Borg".

(Rimini) Il coprifuoco alle 22 fino al 31 luglio? Marcella Bondoni, responsabile turismo del Pd per la provincia di Rimini lo ritiene "un errore colossale" e si dichiara "vicina ai nostri operatori che da più parti chiedono regole certe". Il nostro territorio, "il cui perno principale è rappresentato dal turismo", spiega Bondoni, "in questo anno orribile, ha visto via via scemare quantitativi di fatturato enormi. Qualche giorno fa il report della camera di Commercio della Romagna ha restituito dati da far tremare i polsi: - 45,9% di arrivi, -44,4% presenze (con un segno marcato negativo per gli stranieri – 67,3%)".

Anno nero "quindi a causa del Covid-19 (Decreti restrittivi sulla libertà di movimento, timore del contagio, difficoltà economiche). Oggi dobbiamo essere già con lo sguardo rivolto in avanti altrimenti la ripresa sarà impossibile. Ritengo che i nostri operatori si siano attrezzati al meglio e oggi abbiano la capacità di mettere in atto tutti i protocolli di sicurezza per ridurre al massimo i possibili contagi Covid. In alcune realtà hanno aggiunto anche ulteriori misure di prevenzione. E poi c'è la campagna vaccinale che in Emilia Romagna sta funzionando a ritmi serrati e con ottimi risultati".
 
Il provvedimento," porta a favorire il turismo internazionale in quei paesi dove queste limitazioni non sono in vigore. Non possiamo permettere che realtà quali la Spagna o la Grecia sottraggano fette importanti di mercato alla nostra Riviera. Fonti del Governo parlano di «tagliando a metà maggio» e confermano che «se i dati epidemiologici lo permetteranno il coprifuoco alle 22 non è destinato a restare fino al 31 luglio», termine di scadenza del decreto, ma sarà già tardi".
 
L'"indeterminatezza delle regole" per la prossima estate "ci fa perdere tempo prezioso  soprattutto rispetto alla clientela straniera. Oltre confine c'è tanta voglia d'Italia e di Rimini ma con tali restrizioni le persone non prenotano. Non possiamo neppure assumere un atteggiamento 'attendista' poichè i pubblici esercizi, i locali e tutto il settore economico turistico è allo stremo. Vorrei che dal PD nazionale sia avviata subito una discussione seria e soluzioni rapide affinchè i nostri operatori possano organizzare al meglio la stagione turistica in vista dell'estate".

(Rimini) “Vacanze 2021? Sicuramente Riccione” In tempi di incertezza come questi Riccione  e i suoi albergatori hanno una ferma convinzione, sapranno accogliere come sempre, e in piena sicurezza, i propri ospiti. E questa certezza è condivisa da migliaia e migliaia di turisti che non vedono l’ora di venire in vacanza a Riccione e lo dichiarano apertamente nel video “#Sicuramente Riccione” prodotto da Federalberghi Riccione e ideato e realizzato dalla società Edita con la regia di Roberto Romani e la sceneggiatura di Aldo Saporetti di Obliqua. Sono sponsor del progetto le aziende: MARE.A igiene e sicurezza aziendale di Cattolica, Sicurho by Lonzi 1972 Assicuratori Professionisti di Riccione e Elettromeccanica Muccioli Marco di Misano Adriatico.

Il video è stato realizzato per generare ottimismo, trasmettere un messaggio positivo e con l'intento di suscitare in coloro che lo vedono la voglia di prenotare la vacanza in albergo a Riccione. Le immagini di #sicuramentericcione vogliono descrivere la passione e la cura dei dettagli che ogni albergatore mette nel preparare il proprio hotel: il breakfast, l’area benessere, le biciclette per le passeggiate sul lungomare o nell’entroterra, i giochi per i bambini, senza tralasciare il tema dominante in questo periodo, la sicurezza e la tutela della salute di tutti. Nella parola “sicuramente” c'è un doppio senso, la scelta della località di vacanza e il rispetto delle norme covid, ma “sicuramente” è l'affermazione del Brand Riccione, già affermato a livello nazionale e internazionale, che fa ricordare ai nostri turisti fedeli di prenotare la vacanza nei prossimi giorni: “Estate 2021? #Sicuramente Riccione!”. Il video, della durata di 2 minuti, è presente su Facebook, Instagram e You tube nelle pagine “Albergatori Riccione”.

Il logo della campagna è simbolicamente formato dalla scritta #SicuramenteRiccione all'interno di un cuore rosso, il cuore degli albergatori riccionesi che aspettano a cuore aperto e a braccia aperte, tutti gli ospiti che vorranno trascorrere le loro vacanze della prossima estate a Riccione.
Il video, girato nel rispetto di tutti i protocolli anti-covid,  è stato realizzato con veri albergatori di Riccione che si sono prestati a fare gli attori unitamente ai propri collaboratori e con il supporto fondamentale di fedeli clienti che hanno inviato simpatici ed efficaci mini video-messaggi da loro interpretati al motto: “Vacanza estate 2021? #Sicuramente Riccione”

La campagna di comunicazione di Federalberghi Riccione è dedicata a tutta la città, senza collegamenti a siti o pagine commerciali, per cui è possibile condividerla e utilizzarla per promuovere la propria attività insieme a Riccione come destinazione per le vacanze estate 2021. Ci auspichiamo dunque la massima condivisione sui social da tutti gli operatori turistici, le aziende, i cittadini e soprattutto dagli affezionati ospiti di Riccione. 

Venerdì, 23 Aprile 2021 14:37

Furti di piante, l'appello dei Civivo

(Rimini) “I nostri volontari hanno realizzato due piccoli giardini in piazzale Vannoni, con il supporto del Comune e la cura e l'affetto degli abitanti della zona. I giardini sono pronti per le fioriture di questa primavera: non rubate e non strappate le piante, perché se avranno tempo per crescere doneranno semi e rizomi e ci permetteranno di dividerle, moltiplicarle e di donarle. Facciamo crescere insieme a loro la pazienza e il rispetto; in cambio riceveremo colori e profumi. Aiutateci a difenderli!”.  

È l’appello che il gruppo Civivo Farm Borg ha lanciato dalla sua pagina Facebook a seguito dei ripetuti furti e danneggiamenti che si sono registrati ai danni delle aiuole e nei giardini di Piazzale Vannoni, all’ingresso del Borgo San Giuliano, e nella vicina via Matteotti di fronte alla scuola Decio Raggi. Piante – in parte acquistate dal Comune e in parte donate proprio dai privati cittadini - strappate dal terreno dai passanti per essere portate a casa, ma anche mozziconi di sigaretta buttati nei vasi nonostante la presenza dei bidoni: comportamenti che di fatto vanificano il lavoro dei volontari che dedicano il proprio tempo e le proprie risorse per il bene comune e la cura della propria città.  

“Purtroppo questo genere di episodi non sono isolati – sottolinea l’assessore all’Ambiente Anna Montini – Da più parti ci arrivano segnalazioni di danneggiamento di aiuole e giardini, sia per vandalismo sia per la superficialità di qualcuno che ritiene di trattare gli spazi verdi comuni come se non fossero beni della comunità.  Le fioriture che iniziano a comparire in questi giorni sono il risultato di un lavoro di mesi portato avanti dai gruppi, per rendere gli angoli della nostra città più colorati, profumati, più belli da vivere. I Civivo sono una realtà straordinaria, cresciuta negli anni, che oggi vede impegnati oltre 900 cittadini che hanno deciso di essere protagonisti della città in cui vivono. Il loro impegno, il tempo che sottraggono agli impegni quotidiani, l’amore e la cura che dedicano ai loro quartieri non meritano di essere calpestati in questo modo. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una comunità coesa capace di lavorare insieme per costruire bellezza”. 

(Rimini) Dal gennaio 2021, su indicazione della Procura della Repubblica, la Guardia di finanza di Rimini ha ainiziato un lavoro di verifica su quanto percepiscono il reddito di cittadinanza, si tratta di 400 persone in totale. “Tra queste ben 65 sono risultate percepire il reddito di cittadinanza e, pertanto sono state segnalate all’Inps per la sospensione del beneficio. L’attività finora ha permesso di bloccare l’erogazione di circa 40mila euro”, spiegano le fiamme gialle.

Venerdì, 23 Aprile 2021 14:28

23 aprile

In piazza contro il coprifuoco | Arriva Johnson & Johnson | Sadegholvaad per l’eolico

Giovedì, 22 Aprile 2021 19:24

Locali, tanta attesa per un possibile giallo

(Rimini) Oggi pomeriggio l'assessore alle attività economiche del comune di Rimini Jamil Sadegholvaad ha incontrato in videoconferenza i rappresentanti delle associazioni di categoria del settore dei pubblici esercizi e del commercio per raccogliere suggerimenti e dubbi in previsione del 26 aprile. Come noto da lunedì infatti, se la regione Emilia Romagna sarà classificata in zona gialla, sarà possibile per bar e ristoranti tornare a servire i clienti al tavolo, anche a cena, ma solo all'aperto.  

"C'è tanta voglia di ripartire e i nostri operatori sono pronti – commenta l'assessore Sadegholvaad – ma ancora oggi, a pochi giorni dalla riapertura, sono tanti gli aspetti operativi da chiarire e sul quale confidiamo possano arrivare dal governo riposte tempestive. Categorie, operatori e le istituzioni hanno bisogno di regole certe per poter affrontare al meglio questa prima fase di ripartenza. Nonostante le difficoltà, il settore si è rimesso in moto: le oltre 250 domande arrivate finora agli uffici per ampliare gli spazi esterni grazie al progetto Rimini open space sono la risposta di una città che vuole ripartire con grande senso di responsabilità e nella massima sicurezza. Responsabilità che oggi è indispensabile da parte di tutti, per far sì che il 26 aprile sia l'inizio di un percorso di uscita dalla crisi, senza dover più essere costretti a fare passi indietro".   

(Rimini) Ha diffuso via chat le foto intime che anni prima gli aveva inviato la ex fidanzata. Per questo, la procura di Rimini gli ha notificato l'avviso di fine indagine, un atto che solitamente anticipa la richiesta di rinvio a giudizio. Il reato è la 'revenge porn'. Nel 2019 il nuovo fidanzato della vittima, la informa di aver visto quelle immagini. Si tratta di foto e video fatti nel 2016, quando 15enne aveva avuto una relazione con l'indagat, coetaneo. Così lo ha denunciato (Ansa).

(Rimini) E' stata una grande festa di sport e cultura, questa mattina alla partenza del Giro di Romagna dedicato a Dante Alighieri. Oggi alla partenza della tappa da Riccione, l'assessore ai Servizi Educativi, Alessandra Battarra, ha portato i saluti dell'amministrazione di Riccione agli sportivi e agli organizzatori "per una manifestazione che è stata un gradito ritorno nel segno di una ripartenza di tutto il comparto turistico e sportivo italiano dopo momenti difficili". Ma prima ancora del saluto ufficiale l'assessore Battarra è stata protagonista di un divertente siparietto in omaggio al Sommo Poeta. Vestita da Beatrice, l'assessore Battarra, ha affiancato il professore Angelo Chiaretti, che per l'occasione ha indossato i panni di Dante Alighieri, mentre allo starter sono stati esposti tre monumentali volumi dell'edizione illustrata della Divina Commedia del 1921 ad opera dall'artista genovese Amos Nattini (Genova 1892 ― Parma 1985). Le squadre ma anche gli organizzatori e pochi fortunati ammessi alla cerimonia di partenza (a causa delle restrizioni Covid) hanno potuto fotografare i preziosi tomi ed ascoltare la spiegazione del professor Chiaretti. In esposizione anche un bene del Comune di Riccione, conservata a villa Franceschi: una medaglia di Emilio Geco in bronzo raffigurante Dante. 

Pagina 391 di 1908