Martedì, 05 Settembre 2023 17:33

E' morto Lorenzo Cagnoni

E'morto questo pomeriggio, Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg-Italian Exhibition Group, gruppo quotato in Borsa nato dalla fusione delle fiere di Rimini e Vicenza. Nato a Rimini, dove viveva, sposato e padre di due figlie, Cagnoni è stato politico, amministratore e alla guida della Fiera di Rimini per decenni. Aveva 84 anni.

"Lorenzo Cagnoni nella sua vita ha avuto un'intensa attività politico amministrativa che nel 1965 lo ha visto per la prima volta eletto in Consiglio Comunale. Dal 1966 e fino al 1983 è assessore ai servizi scolastici, alla sanità, alla finanza e bilancio e alle attività economiche del Comune di Rimini e dal 1983 al 1989 ricopre la carica di vice sindaco", ricorda l'amministrazione comunale di Rimini. "In contemporanea, nel 1981, viene nominato presidente della Società di Servizi Aeroportuali Aeradria che gestisce i servizi a terra dell’Aeroporto di Rimini, e nel ‘92 presidente del Centro Agroalimentare S.p.A. Già presidente del Convention Bureau della Riviera di Rimini, l’allora società leader nell’organizzazione congressuale, Cagnoni è stato membro dal ‘92 del cda dell’Ente Autonomo Fiera di Rimini del quale ha assunto la presidenza nel 1995".  

Sotto la sua presidenza, "Rimini Fiera si è dotata di un nuovo quartiere fieristico, aperto nel 2001. Un’opera di straordinario valore strutturale e architettonico, formidabile volano di business e occupazione per tutta l'economia locale. E nel 2011 di un nuovo palacongressi, il più grande costruito ex novo in Italia. Con il costante lancio di nuovi prodotti, investimenti, acquisizioni, razionalizzazioni delle società controllate, Cagnoni ha segnato una svolta nel posizionamento di Rimini Fiera che diventa top player in Italia, punto di riferimento dei mercati internazionali. L'1 novembre 2016, Lorenzo Cagnoni è diventato presidente di Italian Exhibition Group Spa, la società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza", conclude la nota del comune. 

"Sin qui le tappe pubbliche di una vicenda umana e professionale fuori dall'ordinario - ricorda il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad - Sono date, ruoli, cifre che non delineano nella sua interezza la figura di Lorenzo Cagnoni, la sua visione, la sua tenacia, la sua impareggiabile abilità a servizio del territorio, il suo impatto vero e concreto nella crescita della nostra città e della nostra provincia nell'ultimo quarto di secolo. La creatura amata, rimodellata, rilanciata, fatta adulta e quindi star del settore fieristico nazionale e internazionale è stata indubbiamente Rimini Fiera, poi dal 2016 IEG. Non tutti, fuori dal cerchio degli addetti ai lavori, ne possono comprendere fino in fondo l'importanza in quel processo, ancora in corso, che aveva e ha l'obiettivo di sprovincializzare e modernizzare Rimini, da capitale del turismo estivo a riferimento europeo dell'ospitalità per 12 mesi all'anno. Sì, è vero. C'era la politica con la sua sacrosanta strategia che veniva chiamata 'destagionalizzazione', vale a dire la ricerca di un'alternativa più durevole e di maggiore qualità rispetto al destino di sole e ombrellone. Ma poi per mettere a terra quella visione c'era e c'è sempre stato Lorenzo Cagnoni, con la sua determinazione e una impareggiabile capacità di convogliare verso l'obiettivo l'opinione e il lavoro di tutti, a prescindere dai partiti o dagli interessi. Se c'è stato un luogo in cui gli interessi apparivano super partes, per molto tempo questo luogo è stata Rimini Fiera, sostenuta in maniera convinta dagli  Enti locali. E proprio per questo, anche durante l'ultimo sofferto periodo, Lorenzo non ha mai perso di vista la sua creatura prediletta. Ha continuato a guardare avanti per la Fiera, definendo un piano di sviluppo per il futuro della società e del quartiere fieristico ambizioso e allo stesso tempo concreto come era il suo ideatore. Un piano che è ora la sua eredità professionale e l'estremo lascito a un territorio che continua ad avere bisogno della Fiera disegnata da Lorenzo Cagnoni.  Io perdo un amico. E neanche la consapevolezza di quello che lascia come presidente, attenua il dolore per la perdita di un amico che è stato, negli ultimi due anni, una figura preziosa anche per un sindaco appena eletto come me. Un abbraccio enorme alle figlie e alla moglie. E un impegno che come classe dirigente del territorio dobbiamo prendere assieme: guardare sempre avanti per il bene superiore". 

Esprime cordoglio anche Confartigianato Rimini. "La storia di ogni territorio è raccontata da volti e azioni che ne sostanziano la dimensione e la qualità. Se Rimini nel sistema fieristico-congressuale italiano ed internazionale è un punto di riferimento assoluto, lo deve a Lorenzo Cagnoni, un uomo capace di vedere più avanti e più in alto di tutti. Ciò che ha fatto nella sua vita, con una determinazione feroce e sempre protesa a valorizzare e anche a difendere la sua, la nostra città, lo pone fra le figure fondamentali della storia riminese. Servirà trovare una adeguata azione per ricordarne l’impronta a futura memoria", sottolinea il presidente Davide Cupioli che assieme a tutta Confartigianato Imprese Rimini piange "la scomparsa di una figura straordinaria ed amica, abbracciano la famiglia alla quale giungano le condoglianze degli artigiani riminesi".

Martedì, 05 Settembre 2023 17:31

Diocesi, nuove nomine e avvicendamenti

Per venire incontro ai sempre nuovi bisogni di cura pastorale e di annuncio del Vangelo di Gesù nella diocesi, nello spirito del camminare insieme voluto dal Sinodo, per il bene di tutta la Diocesi di Rimini, sono stati individuati e assegnati alcuni nuovi servizi e avvicendamenti pastorali.


Il Vescovo Nicolò, intendendo rispondere alle esigenze pastorali della Zona Pastorale di Misano inserendovi nuove forze ministeriali, ha unito all’attuale zona di Misano le due parrocchie di S. Andrea in Casale e S. Clemente, che già gravitano su Misano.

Alla luce di questo si comunica che:
Don Giuseppe Vaccarini e don Roberto Zangheri, rimangono co-parroci delle parrocchie di Misano Mare e Villaggio Argentina.
Don Ugo Moncada, attuale co-parroco a Santarcangelo, è nominato parroco delle parrocchie di Misano Monte, Scacciano e Cella, inserite nella Zona pastorale di Misano e San Clemente. La celebrazione di ingresso sarà sabato 30 settembre (luogo e ora da definire).
Don Francesco Fronzoni, è nominato parroco delle parrocchie di S. Andrea in Casale e San Clemente, di cui era già responsabile, inserendosi nella Zona pastorale di Misano. Don Ugo e don Francesco abiteranno insieme.
Tutti i sacerdoti operano in comunione tra loro e con il diacono Davide Carroli e la sua sposa Cinzia.

Zona Pastorale di Morciano
Don Mauro Angelini, già parroco delle parrocchie di Montescudo, Trarivi e S. Maria del Piano, si inserisce nella fraternità sacerdotale di Morciano e viene nominato “aiuto pastorale” per la Zona Pastorale di Morciano.
Don Filippo Rosetti, oltre a continuare il suo servizio pastorale nella Zona della Trasfigurazione, si prenderà cura anche della pastorale giovanile di Morciano.

Unità pastorale di Santarcangelo – San Vito
La comunità sacerdotale di Santarcangelo-S. Vito si rimodula in questo modo:
Don Giuseppe Bilancioni e don Davide Arcangeli sono co-parroci dell'Unità pastorale di San Vito-Santarcangelo, con l’aiuto di don Giancarlo Del Bianco e dei diaconi Luciano Racis e Quinto Bernardini.
Don Gino Gessaroli, rimanendo parroco della parrocchia di Borghi, è nominato “aiuto pastorale” anche dell’unità pastorale di Santarcangelo/San Vito.
Don Angelo Rubaconti, continua il servizio ai malati e all’Hospice di Savignano, risiedendo presso la parrocchia di San Mauro Pascoli

Nuove nomine per incarichi diocesani
Don Maurizio Fabbri 
è confermato Vicario generale e Moderatore di Curia
Don Giampaolo Bernabini è confermato Vicario episcopale per formazione dei preti e per il diaconato permanente
Don Paolo Donati è nominato Vicario episcopale per gli Uffici pastorali e le Aggregazioni laicali
Don Danilo Manduchi è confermato Vicario episcopale per l’Economia e Delegato amministrativo per il Seminario

Don Alessandro Pironi è nominato Vice assistente diocesano di Azione Cattolica per l’ACR
Don Gino Gessaroli è nominato Vice Assistente di Zona dell’Agesci per la branca R/S .

Nomine per alcuni Uffici pastorali
Ufficio pastorale per l'Iniziazione cristiana
: si sta costituendo una equipe di laici, religiose e sacerdoti
Apostolato biblico: Responsabile: don Gabriele Gozzi
Catecumenato degli adulti: Responsabile: Don Giuseppe Vaccarini
Ufficio Liturgico: Responsabile: don Giuseppe Vaccarini
Missio: Responsabile: don Aldo Fonti e collaboratore per “Missio giovani”: don Francesco Fronzoni
Ufficio Pastorale familiare: Responsabili: diacono Gianluca Pesaresi e Simona; Assistente: don Giampaolo Bernabini
Pastorale giovanile vocazionale: Responsabili: don Alessandro Zavattini e Suor Nadia Pompili.  Referente della “casa vocazionale”: don Cristian Squadrani
ISSR : Direttore: don Marco Casadei; vice-direttore: don Gabriele Gozzi
Ufficio Scuola e IRC : Responsabile: dott.ssa Laura Colonna
Commissione di pastorale Scolastica: Segretario: prof. Daniele Celli
Pastorale universitaria: Responsabile: prof. Maurizio Mussoni ; cappellani pastorale universitaria: don Stefano Vari don Marco Casadei
Servizio Comunicazioni socialiResponsabile: Simona Mulazzani ; assistente: don Eugenio Savino
Servizio diocesano Tutela Minori: Referente diocesano: prof.ssa Cinzia Bertuccioli
Caritas: Direttore: Mario Galasso; Assistente ecclesiastico: don Pierpaolo Conti
Migrantes: Responsabile: don Mathieu Malik Faye
Pastorale Carceraria: Responsabili: Suor Gabriella Mazzoni, diaconi Gabriele Fabbri e Paolo Amadori; Cappellano del carcere: don Nevio Faitanini
Pastorale delle persone con disabilità: Responsabile: don Simone Franchin
Pastorale sociale: Responsabile: don Pierpaolo Conti
Pastorale della salute: in formazione una equipe di laici, diaconi..; Assistente spirituale: don Mirco Mignani
Pastorale del Turismo: Responsabile: diac. Mauro Vanni ; Assistente spirituale: don Marco Foschi
Pastorale dello Sport: Direttore: Responsabile: Paolo Guiducci; Assistente spirituale: don Gianluca Agostini
Pastorale delle attività espressive/artistiche: Responsabile: don Ugo Moncada

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:18

1 settembre

Tragedia in vacanza | Il post alluvione | Arrestato stupratore

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:18

31 agosto

Crescono i profughi | I numeri di luglio | “Memorabile Tamberi”

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:18

30 agosto

Chiringuiti, 10 in multa | Colonie, interviene la questura | Portocanale: giardini non sanabili

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:18

29 agosto

Caro scuola | Concessioni, proroga bocciata | Il capriolo sfugge

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:18

28 agosto

Covid in ospedale | Rissa sul lungomare | Il capriolo di Riccione

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:07

26 agosto

Meeting da record | Al Fellini in tapis roulant | Fusione delle civiche a Riccione

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:07

25 agosto

Mattarella al meeting | Nuova movida | Nuovo stadio

Venerdì, 01 Settembre 2023 12:07

24 agosto

Un piano Mare | Arrivederci dolce vita | Alta velocità

Pagina 33 di 1908