Mercoledì, 27 Ottobre 2021 14:26

Mercato settimanale, allontanato abusivo

(Rimini) Continuano i servizi per il contrasto all'abusivismo commerciale e la vendita di marchi mendaci, soprattutto nelle aree dei mercati rionali del centro storico. Un'attività che, anche la scorsa settimana, ha messo in fuga un venditore senza licenza, che si era posizionato fra i banchi regolari per approfittare del passeggio e poter smerciare prodotti con brand di grido mendaci. 

Gli agenti del Nucleo Sicurezza Urbana, che tengono sott'occhio le aree dei mercati, sono intervenuti infatti - facendo seguito a diverse segnalazioni di residenti e commercianti - anche la scorsa settimana per allontanare un venditore abusivo di origini straniere che aveva posto in esposizione della merce nella zona di via Castelfidardo, tra i banchi regolari del mercato rionale. 

Alla vista della pattuglia a piedi, accompagnata dell'unità cinofila, il venditore irregolare si è dato alla fuga lasciando a terra tutta la sua merce posta in vendita: una quarantina di pezzi, tra borsette, e portafogli, tutti griffati, con marchi palesemente contraffatti che sono stati sottoposti a sequestro amministrativo. L'uomo, già noto al Comando di Polizia Locale, è stato deferito all'autorità giudiziaria come dispone l'art. 517 del Codice Penale, per introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

(Rimini) Domenica 31 ottobre ricorre il 28esimo anniversario della scomparsa di Federico Fellini. Il Comune di Rimini celebra questa ricorrenza proponendo un'apertura speciale del FM – Fellini Museum. In occasione di questa giornata il Museo rimarrà aperto dalle ore 10,00 alle ore 22.00 e il costo del biglietto sarà di 5 euro per tutti. Le visite guidate, inoltre, al costo di 8 euro, saranno disponibili alle ore 10.00, 14.00, 17.00 e 20.00 (prenotazione sul sito www.fellinimuseum.it). Anche il PART, con la sua collezione d'arte contemporanea e il suo giardino delle sculture rimarrà aperto fino alle ore 22.00. La Cineteca Comunale, invece, ospiterà gli ultimi due appuntamenti della rassegna letteraria "Fellini in stampa".

Venerdì 29 ottobre Rosita Copioli parlerà del suo libro Gli occhi di Fellini (Vallecchi Firenze, 2020). Il libro è un percorso critico rigoroso, di tutti i film del regista riminese, man mano che lui si trasforma insieme a loro. Il volume nato dalla frequentazione dell'autrice con Fellini, racconta molteplici incontri e suggestioni: libri, rapporti con la letteratura, artisti, sceneggiature, musiche, progetti editi e inediti. Rosita Copioli, scrittrice e poetessa, ha pubblicato numerosi libri di prosa, saggi e drammi. È dello scorso anno la raccolta di poesie Le figlie di Gailani e mia madre (Franco Maria Ricci, 2020). Ha fondato e diretto la rivista di poesia «L'altro versante» (1979-1989). Ha curato opere di W.B. Yeats, Saffo, J.W. Goethe, G. Flaubert, G. Leopardi e collaborato a quotidiani, tra cui «Repubblica» («Mercurio»), «Il Giornale», «Avvenire». Interverrà con l'autrice Roberto Chiesi critico cinematografico e responsabile del Centro Studi – Archivio Pasolini della Cineteca di Bologna.

Chiude la rassegna, venerdì 5 novembre, il libro di Nicola Bassano Fellini 70 (Bibliotheka Edizioni, 2021). Il libro analizza la produzione felliniana a partire da 'I clowns' fino a 'La città delle donne'. L'idea è di raccontare attraverso i suoi film un decennio molto difficile per il nostro Paese, martoriato dal terrorismo, dalla crisi delle istituzioni democratiche, ma anche un decennio che segna un cambiamento dei costumi e manifesta una forte spinta alla modernizzazione; in mezzo a tutto questo, Fellini opera una profonda riflessione ricercando nella rielaborazione della propria memoria la chiave giusta per raccontare e raccontarsi. Storico del cinema, Nicola Bassano lavora dal 2014 presso la Cineteca del Comune di Rimini dove si occupa, tra le altre cose, dell'Archivio Federico Fellini. Nel 2020 ha partecipato con un saggio dal titolo Fellini's Critical Reception in Italy" al libro "A companion to Federico Fellini", volume curato da Frank Burke, Marguerite Waller e Marita Gubareva che raccoglie i contributi di vari esperti felliniani italiani e stranieri. Interverrà con l'autore Gianfranco Miro Gori.

Mercoledì, 27 Ottobre 2021 14:19

Turismo, in Adriatico dati in crescita nel 2021

(Rimini) Prenotazioni che crescono del 15% rispetto al 2020 e del 5% rispetto al 2019. Dice questo lo studio presentato dall’Osservatorio Statistico di Adrias Online sul turismo 2021 in Riviera Adriatica. Sono state analizzate le prenotazioni effettuate da gennaio a settembre per l’Emilia Romagna, le Marche e l’Abruzzo. 

"Si convalida inoltre il trend in rialzo di richieste per il trattamento All Inclusive: nonostante il forte incremento avvenuto l’anno scorso rispetto al 2019, il 2021 registra un’ulteriore crescita del 3%, a discapito di tutti gli altri trattamenti, che hanno subito variazioni al ribasso, più o meno intense. Quest’anno più di 1/4 delle richieste sono state effettuate da coppie o da persone senza bambini, con un aumento del 20% dal 2020", spiega lo studio. 

"Il soggiorno con durata di una settimana rimane l’opzione preferita dai visitatori, restando intorno al 60% delle richieste. In lieve aumento rispetto agli anni scorsi sono le richieste per soggiorni lunghi, di più di 2 settimane. Le donne sono ancora la maggioranza di chi effettua la richiesta. Dai 25 ai 34 anni è la fascia d’età che si consolida al primo posto, con il 27% delle richieste, mentre è in forte salita la fascia d’età 55-64 anni, con un’impennata del 71% dal 2020. Più della metà delle richieste proviene da Milano e dalla Lombardia, che si confermano le zone più affezionate alla Riviera. Scendono le richieste dal Veneto, con un calo del 13% dall’anno scorso, ma crescono molto quelle dal Lazio e da Roma".

Cresce "la richiesta di esperienze personalizzate. È emerso un forte interesse per le vacanze che offrono la possibilità di organizzare delle attività, in particolare le più richieste sono gli itinerari presso i centri culturali insieme alle degustazioni e visite alle produzioni locali alta richiesta anche per i soggiorni che offrono la possibilità di fare sport, dal trekking, al giro in bicicletta o in canoa. A conferma del desiderio di esperienze in loco, le analisi dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite: il mercato del turismo esperienziale aumenterà del 57%".

Mercoledì, 27 Ottobre 2021 14:16

27 ottobre

Arriva l’Esselunga? | Cantieri e fiere: traffico in tilt | Domani il consiglio comunale

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 430.371 casi di positività, 273 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.993 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.808.263 dosi; sul totale sono 3.451.349 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 78 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 134 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 153 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 40,5 anni.

Sui 78 asintomatici, 58 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 8 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 8 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 93 nuovi casi, seguita da Ravenna (37) e Rimini (33); poi Modena (23), Piacenza e Cesena (entrambe con 19 nuovi casi), e Forlì (18). Quindi Ferrara (16), Reggio Emilia (12), il Circondario Imolese (2) e infine, Parma (1).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.050 tamponi molecolari, per un totale di 6.103.177. A questi si aggiungono anche 18.943 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 686 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 407.741. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 9.066 (-418). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 8.748 (-417), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano cinque decessi: uno in provincia di Parma (una donna di 83 anni), uno nella provincia di Reggio Emilia (un uomo di 75anni); due nella provincia di Forlì-Cesena (entrambi uomini: uno di 79 anni deceduto nel forlivese e uno di 82 nel cesenate); uno nella provincia di Rimini (un uomo di 79 anni).

In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.564.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 34 (+2 rispetto a ieri); 284 quelli negli altri reparti Covid (-3).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (-1); 4 a Parma (+1); 3 a Modena (-1); 14 a Bologna (+2); 5 a Imola (+1); 3 a Ravenna (numero invariato rispetto a ieri); 2 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia e Ferrara, (come ieri).  

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.542 a Piacenza (+19 rispetto a ieri, di cui 17 sintomatici), 32.978 a Parma (+1, non sintomatico), 51.508 a Reggio Emilia (+12, di cui 9 sintomatici), 72.534 a Modena (+23, di cui 10 sintomatici), 90.257 a Bologna (+93, di cui 74 sintomatici), 13.674 casi a Imola (+2, tutti sintomatici), 25.859 a Ferrara (+16 di cui 3 sintomatici), 34.605 a Ravenna (+37, di cui 24 sintomatici), 18.982 a Forlì (+18, di cui 17 sintomatici), 21.703 a Cesena (+19, di cui 14 sintomatici) e 41.729 a Rimini (+33, di cui 25 sintomatici).

Martedì, 26 Ottobre 2021 16:12

Ecomondo, Rimini esempio di smart city

(Rimini) Le città del futuro sempre più green, la nuova mobilità, il mare e le sfide dei cambiamenti climatici sono alcuni dei temi che si affronteranno nei tanti appuntamenti di approfondimento in programma ad Ecomondo, la manifestazione dedicata alla tecnologia green, inaugurata oggi a Rimini Fiera. Un evento tra i più importanti del settore e che apre anche a opportunità di confronto rispetto allo sviluppo urbanistico, della mobilità, della pianificazione della vita delle città.   

Sono molteplici gli appuntamenti che vedranno ospiti gli amministratori e i rappresentanti del Comune di Rimini. Dopo l'apertura di oggi, a cui sono intervenuti il sindaco Jamil Sadegholvaad, la vicesindaca Chiara Bellini e le assessore Roberta Frisoni, Anna Montini e Francesca Mattei, domani il calendario prevede tra gli altri la partecipazione al convegno "LIFE URBANGREEN. Strategie e azioni per la città del futuro", la presentazione di un progetto di una piattaforma tecnologica per migliorare la gestione delle aree verdi, realizzato in collaborazione con Anthea. L'assessora Frisoni parteciperà giovedì 28 ottobre al convegno "Metromare tra storia e futuro: 100 anni di mobilità elettrica a Rimini", dedicato alla metropolitana di costa e al suo sviluppo futuro. "Le aree costiere e la sfida dei cambiamenti climatici – porti verdi, aree urbane, gestione e adattamento dei litorali per una Crescita Blu sostenibile"  è invece il titolo dell'incontro a cui ha portato un contributo l'assessora all'ambiente e blue economy Anna Montini, che parteciperà venerdì anche alla conferenza "PSBO sullo sfondo del progetto Adaptation".   

"Ho letto proprio oggi, su un quotidiano nazionale, questo sommario: Per alcuni governi dell'Europa dell'Est, la riduzione di emissioni non è una priorità, ma viene considerata un rischio per lo sviluppo economico – commenta  il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad - Siamo al crocevia decisivo: una strada porta al PNRR e ai progetti che, intervenendo su transizione verso le energie rinnovabili e contrasto al climate change, hanno l'obiettivo di traghettarci verso un futuro più in sintonia nel rapporto con la natura. Poi c'è l'altra strada, quella incapace di supportare la complessa fase della transizione. A Ecomondo viene presentata una via alternativa al dibattito ideologico: la via della concretezza e della pratica quotidiana. Sono migliaia le ditte, le imprese, le situazioni qui presentate in cui si offrono progetti, interventi, cose tangibili che mostrano come possa essere migliorato in chiave sostenibile il nostro vivere quotidiano. Solo pochi giorni fa eravamo qui per il Ttg, oggi salutiamo l'inizio di Ecomondo: turismo e ambiente devono 'viaggiare', per migliorare la vita di chi vive nella nostra città e dei suoi visitatori. Dal punto di vista della visione della città, il completamento dei progetti in corso dovrà essere innervato dalla rivisitazione intorno al concetto di ecologia urbana e morale, avendo come riferimento il 'Green New deal' e al lavoro straordinario che ha fatto e sta facendo ancora il Piano Strategico".   

(Rimini) Mercato e tecnologie innovative per lo sviluppo della Green Economy, le  opportunità offerte dal PNRR e dal Green Deal europeo. La transizione ecologica prende forma e sostanza a Rimini, in occasione dell’inaugurazione di Ecomondo e Key Energy 2021 di Italian Exhibition Group, che fino a venerdì 29 ottobre portano nel quartiere fieristico oltre mille brand e un calendario di 220 convegni scientifici e di politica economica, per oltre 500 ore di confronto e discussione tra esperti internazionali sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

I due saloni, punti di riferimento internazionali per l’economia circolare e le energie rinnovabili, si sono aperti con l’evento di inaugurazione, che ha visto i saluti del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni e del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, cui sono seguiti gli interventi del senatore Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, dell’onorevole Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica  e dell’Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo. Assente per impegni istituzionali, il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha voluto però mandare un messaggio importante a tutti i partecipanti:
«Voi siete in prima linea a realizzare la transizione ecologica. Voi renderete possibile questo complesso cambiamento della manifattura, della gestione energetica, della mobilità, del ciclo del rifiuto e della circolarità che dovranno creare un’Italia ancora più competitiva, sperabilmente leader in un mondo capace di produrre ricchezza senza distruggerne, di assicurare un’alta qualità di vita a tutti con un modello di sviluppo per il pianeta e non a spese del pianeta». Il ministro Cingolani ha voluto sottolineare che «E' un grande orgoglio rilevare come, anno dopo anno, questa Fiera sia diventata un punto di riferimento per l’intero comparto verde, italiano e sempre più europeo e mediterraneo».

«I prossimi quattro giorni – ha spiegato il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni nel suo saluto inaugurale - rappresentano un appuntamento essenziale per il mondo della Green Economy. Ecomondo e Key Energy, infatti, si svolgono nel contesto delimitato di un PNRR che investe sui settori fondamentali dei due saloni: economia verde e circolare, energie rinnovabili, mobilità e città sostenibili». Temi ai quali IEG ha voluto aggiungere quello della formazione, con l’avvio della Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica promossa da Ecomondo e diretta dall’Università di Bologna.

Il neoeletto sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, nel ricordare che solo pochi giorni fa sempre alla fiera di Rimini si è tenuto TTG, principale marketplace della filiera turistica, ha voluto sottolineare come «Turismo e ambiente sono elementi che si fondono assieme, perché oggi il turista è sempre più attento agli aspetti della sostenibilità e mai come oggi questa va di pari passo con lo sviluppo. Ecomondo ne è la dimostrazione».

Irene Priolo, Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, ha aggiunto che «Questa edizione di Ecomondo è straordinariamente importante perché si svolge alla vigilia della COP26 di Glasgow. Già oggi – ha sottolineato Priolo – in Emilia-Romagna ci sono oltre 6mila imprese legate alla Green Economy, ma per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della transizione ecologica abbiamo bisogno di un’alleanza tra istituzioni, cittadini e imprese».

Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, ha poi ricordato che in questo appuntamento centrale per il nostro Paese, la scuola è fondamentale. «Alla transizione ecologica serve anche una transizione culturale, per formare cittadini capaci di comprendere e fare propri gli sforzi necessari. I nostri ragazzi – ha aggiunto il Sottosegretario – sono i binari sui quali deve correre veloce questa transizione».

Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica, ha infine aggiunto: «Per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica non c’è bisogno solo di un ministero dedicato, ma di un lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e imprese. Ripartiamo da Ecomondo consapevoli che non c’è tempo da perdere per cambiare e che ciascuno di noi rappresenta un pezzo importante di questo percorso».

La mattinata è poi proseguita con l’apertura della 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, in cui Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, ha illustrato la Relazione 2021 sullo stato della Green Economy in Italia. Nel frattempo, nel quartiere fieristico di Rimini si susseguono incontri e business meeting, a conferma di quanto sia vivo e produttivo il mondo della green economy.

(Rimini) "Un anno fa di questi tempi l'emergenza Coronavirus condizionava profondamente le nostre vite. Il numero di casi positivi era ancora elevatissimo, gli ospedali sotto stress, le attività e gli esercizi non avevano ancora ripreso a lavorare a pieno regime". Così l'assessore alle politiche per la salute Kristian Gianfreda inizia il suo appell per le vaccinazioni. "Era l'inizio di una stagione vissuta con sentimenti contrastanti: da una parte l'angoscia di rivivere un nuovo lockdown, dall'altra la speranza affidata alla scienza e ai vaccini. A dodici mesi di distanza, quella luce accesa dalla ricerca medica ci ha permesso di riappropriarci di una sorta di 'normalità', ma soprattutto di vedere drasticamente calare i numeri contenuti in quei bollettini di aggiornamento che hanno tristemente scandito la quotidianità dei mesi più duri della pandemia. Gli ultimi dati comunicati ieri ci consegnano tutta un'altra fotografia: 20 nuovi casi positivi in provincia, 11 guarigioni. A ottobre 2020 si viaggiava su quasi 800 casi alla settimana, oggi siamo a un quarto. Questo è un fatto che si può leggere solo alla luce della poderosa campagna vaccinale".  

Se oggi infatti s"iamo in grado di affrontare con relativa tranquillità una curva di contagi che ha ripreso a salire, se oggi il Covid fa un po' meno paura, la ragione sta nel fatto che abbiamo tra le mani lo strumento più efficace per fargli fronte. I vaccini restano la principale risorsa per allontanare lo spettro di nuove restrizioni, di nuove chiusure, di nuove privazioni".  

Mentre ci si avvia alla somministrazione della terza dose per alcune categorie, "resta ancora troppo elevata nella nostra comunità la percentuale di donne e uomini che sceglie di non immunizzarsi. La nostra provincia ha ormai guadagnato la medaglia di territorio con la più alta 'resistenza' nei confronti della vaccinazione. Anche gli ultimi dati forniti dall'Ausl scorsa settimana parlano del 76% dei riminesi che si è sottoposto ad almeno una dose di vaccino, una copertura molto al di sotto delle altre località della Romagna, che si assestano tra l'81% e l'84%".  

"Il mio appello va a quella percentuale di persone ancora scettiche: vi invito a fidarvi della ricerca scientifica e della nostra sanità, la stessa sanità d'eccellenza che ci cura per ogni problema di salute. Abbiamo bisogno di garantire un futuro sereno a tutta la comunità, per questo vi invito a contribuire con una semplice vaccinazione, perché il non gesto di alcuni non abbia conseguenze sulla vita di tutti e soprattutto dei più esposti".  

(Rimini) Avrà inizio alle ore 17,45 di giovedì 28 ottobre, in presenza, la prima seduta del nuovo consiglio comunale di Rimini.A seguito della proclamazione degli eletti del 12 ottobre scorso, è stata convocata dal sindaco Jamil Sadegholvaad la prima seduta che, come prescrivono la normativa e lo statuto comunale, sarà presieduta dal consigliere anziano Edoardo Carminucci (colui che ha ottenuto la maggiore cifra individuale di voti con esclusione del sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di sindaco) fino alla elezione del presidente del consiglio comunale.

La seduta prevede: convalida del sindaco e dei consiglieri comunali proclamati eletti; giuramento del sindaco; comunicazione dei nominativi dei presidenti dei gruppi consiliari; comunicazione da parte del sindaco dei nominativi del vice sindaco e degli assessori; elezione del presidente del consiglio comunale; elezione del vicepresidente del consiglio comunale; elezione della commissione elettorale comunale. I lavori del Consiglio comunale continueranno ad essere trasmessi in streaming sulle pagine del sito istituzionale e in diretta tv con Icaro tv canale 211.

(Riini) È stato aperto ieri il parcheggio pubblico 'Kiss & Ride' per la scuola dell'Infanzia "Il Volo". Nella nuova area di sosta in via Ugo Bassi infatti, si sono conclusi la scorsa settimana i lavori di asfaltatura e segnaletica stradale, per i quali adesso il servizio è disponibile per i genitori, i nonni e tutti coloro  che accompagnano i propri figli a scuola con un accesso più agevole e sicuro. Mancano alcune piccole rifiniture che a breve saranno ultimate. Nelle prossime settimane infatti saranno messi alcuni arredi, come le rastrelliere per le bici e un cancellino di ingresso alla scuola che consente l'accesso diretto dal nuovo parcheggio. Nel complesso l'accessibilita' alla scuola è migliorata anche grazie alla realizzazione della pista ciclabile sull'asse di via Roma/via Ugo Bassi che collega la stazione ferroviaria con l'ospedale Infermi, un intervento ampio che ha visto anche la realizzazione della rotonda all'incrocio con via Pascoli.

"Si tratta di un piccola area di sosta - precisa l'assessore alla Mobilità Roberta Frisoni - ma che ha un' importanza fondamentale e che è stata voluta per andare incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini che frequentano la scuola. L'amministrazione in questi anni è riuscita ad ottenere anticipatamente l'area privata su cui sorge il nuovo parcheggio e che è inserita in un piano particolareggiato, ed è stata approvata una variante urbanistica per destinarla a tale scopo. Un intervento importante per tutto il quartiere, che sarà reso ancora più sicuro nei prossimi mesi, con la colorazione in rosso degli attraversamenti ciclabili presenti sull'asse per migliorarne la visibilità."

Pagina 273 di 1908