Referendum trivelle, Urbinati per il sì
(Rimini) Il 17 aprile, “oltre ad andare a votare, perché non si continui a trivellare voterò sì al referendum”. Lo rivela a titolo personale Graziano Urbinati, segretario provinciale della Cgil.
“Trovo inaccettabile l'invito di tanti politici anche locali e primo fra tutti il presidente del Consiglio Matteo Renzi, a non recarsi alle urne, ritengo il voto sempre e comunque un esercizio democratico e di partecipazione e un irrinunciabile diritto dovere”, sottolinea Urbinati.
“Il referendum non pone soltanto problemi e prospettive di carattere ambientale, infatti c'è chi afferma che impedire future trivellazioni comporterebbe mancati investimenti e futuri problemi occupazionali per alcune migliaia di lavoratori, problema occupazionale del quale ci dovremmo ricordare sempre e che dovrebbe trovare soluzione qualora il sì al referendum prevalesse, con un vero piano energetico per il Paese, che manca, con nuovi investimenti nelle energie rinnovabili e nella riconversione di quei lavoratori”.
Ma, per Urbinati, “quando si usa il tema occupazionale come motivo per non impedire nuove trivellazioni entro le dodici miglia, ci si “dimentica” di settori quali quello della pesca e soprattutto del turismo che nella sola provincia di Rimini dà lavoro a circa 100mila addetti, il che ci fa dire che per i nostri territori, per la costa Romagnola e non solo, il vero petrolio è il mare e la sua salute”.
Le piattaforme “che occupano il nostro orizzonte non costituiscono soltanto un danno di immagine ma potrebbero diventare anche un pericolo ambientale con danni incalcolabili. Un territorio con le nostre vocazioni turistiche, artistico/culturali, enogastronomiche, ha bisogno di un ambiente sano e di uno sviluppo sostenibile. Per tali ragioni la campagna elettorale per le prossime Amministrative può essere l'occasione per i numerosi candidati, molti dei quali operatori e imprenditori turistico/alberghieri e balneari per esprimere la loro idea non solo sulle concessioni della spiaggia ma anche sulle concessioni alle trivelle”.
Fiera, con Ecomondo Rimini protagonista in 5 continenti
(Rimini) La riviera protagonista in cinque continenti grazie a Ecomondo e Key Energy, i saloni dedicati alla ‘green technology made in Italy’ di Rimini Fiera. Sono 32 gli appuntamenti programmati dal gruppo riminese a livello internazionale. Ecomondo, alla ventesima edizione il prossimo novembre, e Key Energy sono reduci dal record di 103.514 visitatori professionali (dei quali oltre 11.000 esteri) raggiunto nel 2015, con 500 buyers internazionali.
Dopo le prime sei missioni già svoltesi in Brasile, Texas, Abu Dhabi, Germania, Francia e Spagna, in questa prima settimana di aprile il road show di Rimini Fiera ha fatto tappa in Florida e Malesia.
Ma il “poker” di appuntamenti è previsto nei prossimi otto giorni: da domani in Russia a San Pietroburgo (nel corso di Ecology of Big Cities), giovedì a Sofia (fiera Save the Planet) e poi da lunedì prossimo al CIC Kassel Forum e al Bauma, entrambi in Germania.
In totale saranno nove gli appuntamenti programmati in questo mese, con altre presenze all’Iswa Cooperation Conference on Healthcare Waste (Londra), all’Iswa Study Tour on Collection, Sorting&Recycling (Vienna) e al Rew (Istanbul).
Nei prossimi mesi previste tappe in India, Cina, Iran e Singapore, oltre a quella dal 23 al 25 maggio in Oman, Paese che mira ad essere nel Golfo il capofila di una nuova prospettiva green.
Dal 4 al 6 ottobre sarà poi la volta della seconda edizione di Ecomondo Brasil.
A Castel Sismondo la mostra sui classici della letteratura
(Rimini) Da lettori ad artisti. Lo sono diventati gli studenti del liceo artistico Serpieri di Rimini che hanno creato le opere legate all’editoria in mostra a Castel Sismondo. Dal manifesto pubblicitario alle copertine grafiche di 16 romanzi della tradizione europea, dalla Metamorfosi di Kafka a Christmas Carol di Dickens. in esposizione, anche illustrazioni di romanzi, creazioni scultoree, video installazioni e momenti di letture ad alta voce. La mostra, che ha suscitato l’interesse di un pubblico molto vario, è aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 18 a Castel Sismondo fino a giovedì 7 aprile 2016
Evasione, guai per il patron del Peter Pan
(Riccione) Sarebbe finito nel setaccio della Guardia di finanza di Cattolica Massimo Buffagni patron, insieme al fratello, di locali come il ‘Peter Pan’ e ‘Villa delle Rose’. La notizia la dà oggi ‘Il resto del carlino’. Al re della movida le Fiamme gialle contesterebbero un’evasione fiscale da 800mila euro.
Nello specifico, l’ipotesi di reato sarebbe di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi per gli anni 2013 e 2014, in quanto legale rappresentante delle società ‘Magnolia’ e Vdr srl, che gestiscono i due locali notturni.
Da alcune verifiche, spiega il Carlino, “non risultava essere giunta alcuna dichiarazione dei redditi per il 2013 e 2014 per le due società”. I finanzieri hanno quindi bussato alla porta delle società e una volta dentro “hanno esaminato tutta la situazione contabile delle due società e le anomalie sono subito venute a galla”.
In pratica, “nessuna dichiarazione dei redditi” era “stata consegnata per ben due anni, ossia il 2013 e 2014. L’evasione fiscale ammonterebbe a 800mila euro”.
Le Fiamme gialle hanno quini avvisato la Procura che ha aperto un fascicolo.
Meteo, arriva la nebbia
(Rimini) La giornata di oggi sarà caratterizzata da foschia densa al mattino e temperature comprese tra 12 alle 5 del matino e 18 gradi centigradi alle 16 circa. “Entrando nel dettaglio - spiegano da Meteo.it - avremo nebbia in banchi al mattino, nubi sparse di passaggio al pomeriggio e alla sera”. I venti saranno al mattino deboli provenienti da sud-est con intensità di circa 8 chilometri all’ora, per il resto della giornata deboli provenienti da est-sud-est con intensità di circa 12 chilometri orari. La visibilità più ridotta si avrà alle 10 e sarà di 60 metri. L'intensità solare più alta sarà alle 13 con un valore UV di 3.9, corrispondente a 656W/mq.
Domani, cielo parzialmente nuvoloso, temperature comprese tra gli 11 e i 18 gradi centigradi. “Avremo nuvolosità sparsa al mattino, cielo poco nuvoloso o velato al pomeriggio, nebbia in banchi alla sera”. I venti saranno al mattino “deboli provenienti da Nord-Nord-Ovest con intensità di circa 6 chilometri orari, al pomeriggio deboli provenienti da est-nord-est con intensità di circa 9 chilometri orari, alla sera deboli provenienti da est con intensità di circa 4 chilometri orari. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 9 e sarà di 70 metri. L'intensità solare più alta sarà alle 13 con un valore UV di 6.7, corrispondente a 858W/mq”.
Giovedì arriverà la nebbia, “probabile al mattino e al pomeriggio, diffusa nuvolosità alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 17 e sarà di 14 gradi centigradi, la minima di 10 gradi centigradi alle ore 7. I venti saranno assenti al mattino, al pomeriggio deboli provenienti da mord-est con intensità di circa 5 chilometri all’ora, alla sera deboli provenienti da nord-ovest con intensità di circa 6 chilometri all’ora. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 7 e sarà di 40 metri. L'intensità solare più alta sarà alle ore 15 con un valore UV di 1.1, corrispondente a 353W/mq”.
Venerdì la giornata sarà caratterizzata da pioggia “anche persistente”, temperature comprese tra 12 e 15 gradi centrgradi. “In particolare avremo deboli piogge al mattino, pioggia debole e schiarite al pomeriggio, pioggia diffusa o rovesci alla sera”.
5 aprile 2016
Evasione, indagato re della movida | Taxi ebbro, arrestato conducente | Riminesi, i più poveri della Romagna
Donazioni di organi, nel 2015 sono state 20
(Rimini) ’Rimini dona la vita’ è lo slogan che il Comune utilizzerà in occasione della giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla donazione degli organi prevista per venerdì 22 aprile.
Nel corso del 2014 le osservazioni di morte effettuate nel territorio provinciale di Rimini sono state 8 che hanno portato a 6 trapianti (4 di fegato e 2 di reni); nel 2015 si sono verificate invece 13 osservazioni con 20 donazioni d'organo (10 di reni, 4 di polmoni, 5 di fegato e 1 di cuore).
L’iniziativa ‘Rimini dona la vita’ è nata dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale e la Lega italiana fibrosi cistica Romagna onlus per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che anche a Rimini, come già avviene in altri comuni d'Italia, si darà la possibilità di esprimere il consenso alla donazione di organi e tessuti presso gli uffici dell'anagrafe in sede di emissione o rinnovo della carta d'identità firmando un semplice modulo. Negli uffici Anagrafe del Comune di Rimini il servizio sarà attivo dal prossimo mese di maggio.
La giornata si concluderà con un concerto alle 21,30 al teatro Novelli in cui Alberto Bastianelli presenterà ‘Unpredictable’, il suo nuovo cd. Alberto Bastianelli vestirà il doppio ruolo di presidente di Lifc Romagna onlus e di cantante esibendosi con Hotboogietrio. L'incasso della serata sarà devoluto alla Lega italiana fibrosi cistica Romagna per finanziare una borsa di studio di un medico specializzato presso il Centro fibrosi cistica di Cesena.
“Ho pensato a questo concerto come a una festa - spiega il presidente - nella quale presenterò un mio cd. Non è un caso che ciò avvenga in contemporanea con la giornata voluta dal Comune perché credo possa rappresentare una forte spinta emotiva per tutti quelli che in questo momento vivono un momento di difficoltà e sperano di fare ricominciare la loro vita grazie ad un trapianto”.
Elezioni, il Patto civico per Gnassi inizia a metterci le facce
(Rimini) Si è costituito il 1 aprile il comitato per la reazione del programma della lista ‘Patto civico con Gnassi, la mossa del deputato di Area popolare Sergio Pizzolante a sostegno del sindaco uscente in vista delle prossime elezioni amministrative a Rimini. Dentro ci sono, come annunciato, Geatano Callà e Giammaria Zanzini della Confcommercio, Eugenio Angelino di Promozione Alberghiera e un lungo elenco di architetti e bagnini. Portavoce del comitato è Alessandro Rapone, dirigente aziendale ed ex direttore di Confapi Rimini.
“Il comitato - spiega Rapone - incontrerà nei prossimi giorni il sindaco Gnassi”.
Del comitato fanno parte Mario Erbetta (avvocato), Antonello Cimatti (dirigente Uil), Sante Dall’Asta (ristoratore), Gaetano Callà (presidente Fipe), Gianmaria Zanzini (presidente Associazione Marina Centro), Eugenio Angelino (direttore Promozione Alberghiera), Piero Marini (direttore Hotel Savoia), Carmela Pasquini (albergatrice), Mario Russo (ingegnere), Ottavio Cipriano (imprenditore), Giorgio Giuliani (imprenditore), Gianni Berardi (albergatore e presidente Comitato turistico Torre Pedrera), Rodolfo Cicchetti (avvocato), Gianluca Fabbrani (architetto), Angela Di Pasca (architetto), Enzo Esposito (architetto), Eros Angelini (libero professionista), Gastone Carlini (operatore balneare), Cristian Ricci (operatore balneare), Monica Della Rosa (operatore balneare), Oriano Vannucci (operatore balneare).
Fiera, a maggio Music inside Rimini
(Rimini) Dal 7 al 9 maggio prossimi Rimini Fiera e la Riviera (con i locali più trendy che ospiteranno eventi ad hoc) si accenderanno con le culture legate alla musica, lo spettacolo e l’intrattenimento grazie alla prima edizione di ‘Music inside Rimini - Innovation, Technology, Light, Sound & Video’. Il quartiere espositivo riminese ogni giorno dalle 9,30 alle 18,30, accoglierà (prima volta per una kermesse del settore) grande pubblico e operatori professionali.
Organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Apias, Silb Fipe, Ena e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini, Music inside Rimini avrà il suo centro b2b nell’area Technology Expo & Live con le novità professionali (luci, laser, audio e video equipment) in azione su otto palchi, allestiti in collaborazione con Live You Play e DOC Servizi, come in un vero sound check.
Nell’area esterna del quartiere gli impianti audio per i grandi spazi del 2016 Beat Power.
Unico nel suo genere, il padiglione Music Inside Art, il villaggio delle arti, ideato e organizzato da Doc Servizi e Nord Est Fair/Romagna Fiere in collaborazione con Freecom e KeepOn Live. Già confermate le esibizioni di Modena City Ramblers, Brunori Sas, Cristiano Godano, Landlord, Simone Cristicchi, Vincenzo Costantino, Luca Bassanese, Mauro Ermanno Giovanardi e Fausto Mesolella. Poi premi (Musicultura, Tenco, De Andrè…), festival (Primo Maggio, Arezzo Wave, Home Festival…), gallerie d’arte, etichette discografiche, management, servizi, scuole e istituzioni. E ancora strumenti musicali (novità, area test, clinic, master class e show case), l’Agorà con la sua cassa armonica originale da 9 metri di diametro e Spazio Street Art (spray art, rap e break dance). Music Inside Art sarà raggiungibile tramite ClubSharing e offrirà ai visitatori un’app dedicata con notifiche e informazioni in tempo reale.
Music inside Rimini sarà anche Fun Clubbing Zone, laboratorio della nuova cultura elettronica: punto d’incontro tra pubblico dei locali e gestori, organizzatori, produttori discografici e record label, nuove tecnologie e creatività multimediale per un colpo d’occhio sul mondo delle culture dell’intrattenimento.
Il warm up ideale per la maratona elettronica MiF- Music inside Festival, evento coordinato da Lemmo's Agreement, che sabato 7 e domenica 8 maggio accenderà le notti del quartiere fieristico con una line up di grandi nomi, vera e propria All Star. Sabato 7 maggio Sven Väth, Tale Of Us, Solomun, Len Faki, Jamie Jones, CW/A, Ralf. Domenica 8 maggio Ricardo Villalobos, Nina Kraviz, Ilario Alicante, Pan Pot, Recondite, Raresh, Sonja Moonear, Carola Pisaturo, Rame aka Enroll. Questi e altri artisti, tutti di rilievo internazionale, si esibiranno in un contesto architettonico raro, fatto di allestimenti di alto profilo, spazi ampi e scenografici, servizi al top. Impreziosisce MiF - Music inside Festival la collaborazione con Burn per il progetto Burn Residency: dalla fiera uscirà il dj italiano che parteciperà al Bootcamp di Ibiza guidato dal leggendario Carl Cox. www.musicinsidefestival.com
- rimini
- rimini fiera
- music inside rimini
- Apias
- silb
- silb fipe
- ena
- regione emilia romagna
- comune di rimini
- modena city ramblers
- brunori sas
- simone cristicchi
- mauro ermanno giovanardi
- landlord
- cristiano godano
- vincenzo costantino
- luca bassanese
- Lemmo's Agreement
- Sven Väth
- Tale Of Us
- Solomun
- Len Faki
- Jamie Jones
- CW/A
- Ricardo Villalobos
- Nina Kraviz
- fausto mesolella
- Ilario Alicante
- Pan Pot
- Recondite
- Raresh
- Sonja Moonear
- Carola Pisaturo
- Rame aka Enroll
- Carl Cox
Fiera, pausa di riflessione per ‘My special car’
(Rimini) “Arrivederci al 2017”, così gli organizzatori di ‘My special car’ chiudono i messaggio sulla home page del loro sito con cui avvisano gli appassionati che quest’anno la manifestazione non si svolgerà. “Special car show - spiegano - ha sempre e fortemente voluto essere il momento di aggregazione per la community del tuning. Una community appassionata che parla di automobile con un linguaggio diverso: l’auto non è solo un oggetto, non solo un mezzo, ma qualcosa di speciale, che va cucito su misura, come un vestito sartoriale, espressione della personalità di ognuno”.
A questo punto arriva la brutta notizia. “Oggi, però, riteniamo necessaria una pausa di riflessione. Per interrogarci su quale sia il futuro della personalizzazione dell’auto e mettere meglio a fuoco in che direzione va il mondo del tuning, nelle sue diverse sfaccettature. Una pausa necessaria, perché il prossimo anno vogliamo realizzare un evento in linea con l'evoluzione di questo mondo”.
Infine arriva il ringraziamento a “pubblico e appassionati per la fiducia data a ‘My special car show’ in tutti questi anni”. “Ci impegniamo a lavorare al massimo affinché siate ancora con noi nel 2017, per fare di Rimini nuovamente la capitale più special dell’auto”.
Confermate, invece, le date del ‘Rimini tuning contest’, in fiera il 14 e il 15 maggio prossimi.