Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Belmonte, l’ammiraglio che ispirò la Rimini balneare. Pubblicata la monografia

Giovedì, 08 Febbraio 2018

(Rimini) Probabilmente non tutti i riminesi sanno, o comunque non molti riminesi sanno, che se Rimini è la capitale della vacanze balneari di italiani e stranieri lo deve a una figura ben precisa, quella di Alessandro Belmonte, l’ufficiale di Marina che fu determinante sui nipoti Alessandro e Ruggero Baldini quando con Claudio Tintori fondarono l'Industria dei Bagni di Mare nel 1843, cinque anni dopo la sua scomparsa.

Alla figura di Belmonte è dedicata l’ultima fatica letteraria di Rosita Copioli e Alberto Silvestro, ‘Alessandro Belmonte (1757-1838). Ufficiale di Marina dall'Armada Real ai porti dell’Adriatico’ edita da Digitalprint 2018 proprio in queste ore. Il libro verrà presentato domani alle 17,30 al museo Tonini dagli autori e dall’editore, Quinto Protti, nell’ambito della rassegna Frontespizio. Presenterà la pubblicazione l’assessore alle arti del Comune di Rimini, Massimo Pulini. Interverranno anche Valeria Cicala, Istituto Regionale Beni Culturali, il Capo del Compartimento Marittimo di Rimini, Capitano di Fregata Fabio Di Cecco, il Delegato Regionale Marinai d'Italia Ammiraglio Angelo Mainardi, il discendente diretto di Alessandro Belmonte, Luigi Lega Baldini.
Cartografo, esploratore scientifico nelle maggiori spedizioni della Marina spagnola, patriota, Belmonte “si occupa dell'industria di mare nel senso più ampio, per il ‘bene della cosa’, del Governo e della società”, spiegano gli autori. “Questa monografia di Alessandro Belmonte esce nella collana di studi intitolata ad Adolphe Noël des Vergers, perché alla famiglia Belmonte appartenne l'attuale Villa des Vergers, acquistata dallo studioso francese nel 1843”.

Belmonte, riminese, figlio cadetto di una importante famiglia - proseguono gli autori - dedicherà “tutta la sua vita al mare, attraverso le forme più diverse di militanza marinara, adeguando la propria passione alle opportunità che i tempi velocissimi gli presentano negli anni traumatici che cambiano il corso del mondo moderno”.
Come scrive Alberto Silvestro, “si preoccupa di tutto quanto concerne quella che egli definisce industria di mare, termine con il quale intende ogni attività che si svolga sul mare e che possa produrre reddito o eliminare sprechi di denaro: pesca, costruzioni navali, porti, uffici marittimi, ecc. Si preoccupa anche del futuro riservato ai vecchi marinai inabili al lavoro e bisognosi d’assistenza”.


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram