Scrivi qui la tua mail
e premi Invio per ricevere gratuitamente ogni mattina la nostra rassegna stampa

Criminalità e immigrazione, Franchini: La ricetta dei 5Stelle

Giovedì, 08 Febbraio 2018

(Rimini) Criminalità, “inquietanti” per Carla Franchini, candidata al Senata dal Movimento 5Stelle i datiforniti dal dipartimento per la Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno (quelli pubblicati in ottobre dal Sole 24 ore). “Rimini seconda in Italia per crimini commessi (la prima è Milano): 7203 reati annui qui da noi contro i 7375 di Milano (la media nazionale è di 4105). Il dato è riferito all'incidenza ogni 100mila abitanti (il dato complessivo per Rimini, infatti, è di 24.261 delitti)”. Dati, bisogna ricordare, non calcolati in riferimento all’aumento della popolazione riminese Dati, comunque, “in calo rispetto all'anno precedente”, precisa la stessa Franchini. “Ma questo non lascia comunque tranquillo il cittadino. Anzi lo preoccupa sempre più visto che le politiche del Pd, e le tante promesse fatte dai politici riminesi del Pd, non sono riuscite in tutti questi anni ad arginare questo enorme flusso delinquenziale”. Rimini d'estate raggiunge livelli di presenze turistiche da trasformarla quasi come una città metropolitana, “ma proprio per questo le politiche sulla sicurezza dovrebbero essere più incisive ed efficaci. E non deboli e, quasi, accondiscendenti nei confronti di chi delinque: un fatto inequivocabile è la poca certezza della pena con ladri, rapinatori, borseggiatori che, una volta arrestati, tornano regolarmente in libertà, pronti a commettere nuovi reati dopo appena qualche settimana, al massimo mese”. A pesare è “anche l'arrivo di migliaia e migliaia di stranieri, molti dei quali giunti qui come clandestini, preoccupa e non poco il cittadino. Il dato ufficiale al 2016 racconta di 8493 arrivi stranieri nell'ultimo quinquennio: e si è passati dai 1658 immigrati del 2012 ai 2093 del solo anno 2016. Ma stiamo parlando di immigrati regolari. Quanti sono, invece, quelli clandestini, privi, quindi, di regolare permesso di soggiorno, che per campare devono delinquere?”.


Per Franchini, “nessuno dei Governi di centrosinistra succedutisi in questi ultimi cinque anni sono andati in Europa a ad alzare la voce e chiedere la modifica del Regolamento di Dublino, sottoscritto nel 2003 dal Governo di centrodestra guidato da Silvio Berlusconi (con dentro Forza Italia, Alleanza nazionale, l'allora partito della Meloni, e Lega, il partito di Salvini) vera e propria architrave di queste scellerate politiche sull'immigrazione poiché, impedendo la redistribuzione in tutta Europa degli immigrati, obbliga l'Italia a gestire internamente i migranti sbarcati sul proprio territorio (solo a fine 2017 il Parlamento europeo ha iniziato a muoversi verso una modifica del Regolamento)”.  Per Franchini, “noi del M5S abbiamo una precisa proposta politica. Con noi al Governo ci saranno 10mila nuove assunzioni nelle forze dell'ordine (e saranno destinate con dei parametri precisi e agganciati al livello di criminalità sul territorio ed alla popolazione residente o al flusso turistico) e due nuove carceri per dare ai cittadini più sicurezza e legalità. Bloccheremo il business dell'immigrazione grazie alla cooperazione internazionale finalizzata anche alla stipula di trattati per i rimpatri ed a 10.000 nuove assunzioni nelle commissioni territoriali per valutare, entro un mese, così come avviene negli altri Paesi europei, se un migrante ha diritto a stare in Italia oppure no. E su questo adegueremo la giustizia per renderla più rapida, equa ed efficiente; quindi riduzione della durata dei processi e certezza del processo e della pena. Non solo nostro compito sarà anche quello di tutelare, come non è stato fatto fino ad oggi, i risparmi dei cittadini introducendo i risarcimenti ai risparmiatori truffati e creando la Procura nazionale; per i reati bancari faremo la riforma bancaria Glass Steagall act contro le speculazioni”.


Le vostre foto

Rimini by @lisaram, foto vincitrice del 15 febbraio

#bgRimini

Le nostre città con gli occhi di chi le vive. Voi scattate e taggate, noi pubblichiamo. Tutto alla maniera di Instagram