(Rimini) Buona partecipazione di pubblico ieri sera alla biciclettata organizzata dal gruppo di maggioranza consiliare del Comune di Rimini per il ripristino del finanziamento volto al miglioramento del Water Front delle nostre località turistiche e che per Rimini Nord valeva oltre 18 miliardi. Ad oggi sono già 5 mila le firme raccolte per salvare il progetto di riqualificazione del lungomare della zona nord, “ma ne servono ancora tante per poter essere più forti e ottenere che alla Camera venga ripristinato il finanziamento del bando periferie”, spiega la consigliera comunale Giulia Corazzi.
La biciclettata è partita intorno alle 21.00 da Rivabella; prima tappa a Viserba e poi a Viserbella “dove un ricco gruppo di cittadini, imprenditori, bagnini albergatori ha parlato con il sindaco Gnassi che ha ribadito l'importanza di ripristinare il progetto e i prossimi step perché venga riaperto”.

La serata si è conclusa a Torre Pedrera, “dove tra moltissima gente, famiglie imprenditori albergatori e turisti Gnassi ha nuovamente ribadito il messaggio rivolgendosi direttamente ai parlamentari del territorio, Giulia Sarti, Marco Croatti, Elena Raffaelli Marco di Maio, Stefano Collina affinché cambino questa ingiustizia senza pensare a imposizioni di partito, stipendi o poltrone ma solo al bene del territorio riminese che altrimenti subirá una perdita immensa”.
Erano presenti, oltre a Gnassi, gli assessori Roberta Frisoni, Jamil Sadegholvaad, Mattia Morolli, la consigliera regionale Nadia Rossi, i consiglieri comunali Daniela De Leonardis, Giulia Corazzi, Enzo Zamagni, Barbara Vinci e Giorgia Bellucci.

Le iniziative nel territorio e la raccolta firme continueranno anche nelle prossime settimane coinvolgendo l'intera città di Rimini partendo dalla serata di domani sera e di domenica dove dalle ore 18:00 si potrà firmare presso la festa dei Padulli.
“Questo è un progetto che è nato dal basso tramite la condivisione e la partecipazione di un territorio intero che ha messo in gioco la propria identità e la propria storia per costruire poi insieme il proprio futuro, per questo si continuerá a combattere questa battaglia tra la gente e con la gente. Non si tratta di colori politici, ma di mantenere un impegno preso con un territorio intero e con tutti i suoi cittadini”, continuano a sottolineare i consiglieri di maggioranza.

(Rimini) Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, ha presentato un'interrogazione sul caso dei forti odori di plastica e ferro nella zona industriale poco distante dall'inceneritore di Raibano. “La Regione aveva annunciato controlli e analisi ma nulla è stato risolto”, sottolinea la consigliera. Interviene anche Stefania Carbonari, consigliera comunale M5S. "Non si possono ignorare i disagi lamentati dei cittadini”, sottolinea.
"Nonostante le continue sollecitazioni e i disagi tra i residenti che purtroppo non accennano a diminuire, la Regione sembra non far nulla per risolvere il problema dei cattivi odori nella zona industriale di Riccione. Circostanza confermata dal fatto che i tanto sbandierati controlli che l'assessore Gazzolo promise a novembre del 2017 rischiano di essere completamente inutili visto che ad oggi non esiste una normativa regionale che regoli le emissioni odorigene". Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, torna ad occuparsi dei cattivi odori, soprattutto di plastica e ferro, che da tempo ormai si registrano a Riccione nella zona compresa tra Villa Alta e Raibano, non molto distante dall'inceneritore. In un'interrogazione appena depositata la consigliera del M5S chiede alla Regione, e in particolare all'assessore all'ambiente Paola Gazzolo, in che modo sia Viale Aldo Moro che ARPAE abbiano agito per cercare di limitare i disagi dei residenti della zona. "Rispondendo a una mia precedente interrogazione l'assessore Gazzolo aveva annunciato che sarebbero stati messi in atto dei controlli sulle emissioni di alcune attività della zona per poi inviare i risultati alle autorità competenti – spiega Raffaella Sensoli – Di questi campionamenti e dei relativi risultati però oggi non sembra esserci alcuna traccia. Senza contare il fatto che la Regione Emilia-Romagna non ha attualmente una specifica regolamentazione in materia di disciplina delle emissioni odorigene. Particolare che, come conferma anche ARPAE, rende molto problematica la caratterizzazione del disagio percepito e, di conseguenza, l'attività propria dell'ente preposto al controllo ambientale". "Purtroppo, i cattivi odori in quella zona proseguono senza che nessuno cerchi di risolvere o di capire quello che sta succedendo – aggiunge Stefania Carbonari, consigliera comunale del MoVimento 5 Stelle a Riccione – I cittadini sono stanchi dei continui rimandi e di non ricevere delle adeguate risposte a un problema che è reale e che condiziona la loro quotidianità. Una legge nazionale c'è e la Regione deve darsi una mossa. Purtroppo a Riccione nessuna amministrazione, nonostante le continue denunce e lamentele dei cittadini, si sta adoperando per risolvere questa situazione". "La Regione deve al più presto rendere pubblici i risultati dei controlli effettuati – conclude Raffaella Sensoli – e al tempo stesso adoperarsi in tempi brevi per colmare il vuoto normativo in materia di emissioni odorigene realizzando un apposito regolamento che permetta ad Arpae di svolgere appieno e senza criticità la propria attività di controllo".

Venerdì, 07 Settembre 2018 17:37

Motogp, programma in riviera fino a domenica

Foltissima la pattuglia della Riders’ Land al GP di San Marino e della Riviera di Rimini. Ben 14 i rappresentanti: Valentino Rossi, Andrea Dovizioso e Franco Morbidelli in MotoGP; Mattia Pasini, Luca Marini, Filippo Fuligni, Lorenzo Baldassarri e Stefano Manzi in Moto2; Nicolò Bulega, Andrea Migno, Enea Bastianini, Niccolò Antonelli e Marco Bezzecchi in Moto3, dove si aggiunge la wild card di Kevin Zannoni.

Grande attesa per domani, sabato 8 settembre, all’Arena 58 di Misano il Campionato del mondo di Flat Track. Apertura dalle 17.00 con stand Food&drink ed espositori. Oltre 20 piloti da Italia, Austria, Finlandia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia e Olanda si contenderanno il titolo iridato. Alle 17.00 Prove libere FIM flat track World Cup, mentre alle 21.00 Gara FIM flat track World Cup. Nel corso della serata spettacolo di Stuntman nell’Arena Poste. A fine serata fuochi d’artificio.
Sempre domani alle 17.00 il centro si animerà con “La terra dei piloti e dei motori”, pit lane con moto storiche e moto da GO. Il tutto organizzato da Fondazione a Misano e Bikers Cave, in collaborazione con il Comune.
E ancora, nella Piazza delle Repubblica ci sarà un’esposizione di moto da corsa di Giacomo Agostini e la presentazione di nuovi modelli di moto da strada; in Piazzale Roma si terrà una esposizione di moto della Parigi Dakar e rally dei Faraoni. Entrambe le mostre sono realizzate in collaborazione con il Moto Club di Misano Adriatico

A Rimini domani alle 21.00 Serata Renzo Pasolini. A local Hero. Si festeggeranno gli 80 anni della nascita del grande pilota riminese; un'occasione per saggiare e per rinverdire l'attualità di un grandissimo dello sport. In un talk show all'aperto, nella centralissima piazza Cavour, tra aneddoti e curiosità, piloti, tecnici e giornalisti ricorderanno Renzo; nell'occasione verrà svelato il busto che renderà eterno l'amore di Rimini per il suo pilota più leggendario. Organizzato da: Comune di Rimini. In collaborazione con: Marco Masetti, Nuovo MC Renzo Pasolini e Misano World Circuit.
Sempre a Rimini sino a domenica al F.A.R le mostre su “I colori del motomondiale”, realizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con Drudi Performance e “Renzo Pasolini. L’uomo, il pilota, il mito – A local hero” organizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con Nuovo MC Renzo Pasolini e MWC. Ingresso libero.

A Cattolica alle 18.00 in Piazzale delle Nazioni “Free Style Moto Cross by Daboot”. I migliori atleti metteranno in scena uno spettacolo unico nel suo genere e si sfideranno a colpi di backflip e di scena. L’evento è organizzato dal Comune di Cattolica in collaborazione con Daboot.
Prosegue sino domenica il MBC, Motor Beach Circus in Piazzale delle Nazioni. Dalle 12.00 “Street Food Circus”, “Expo moto custom e accessori”, Dj Set “Motor Beach Rock” e i concerti live. Domani è in programma alle 21.30 l’esibizione di The Nuclears. Organizzazione Comune di Cattolica in collaborazione con Eventeria. L’ingresso è libero.
Sino a domenica a San Marino nella Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea la mostra Arte e Velocità by Gresini Racing, in collaborazione con Team Del Conca Gresini Moto 3 e Aprilia Racing Team Gresini. Per i possessori del biglietto per il Gran Premio Octo di San Marino e Riviera di Rimini l’ingresso è gratuito.

(Rimini) Nella giornata conclusiva del summit delle spiagge in Italia è stato sottoscritto un documento di intenti per la costituzione di un coordinamento permanente tra le spiagge aderenti al G20s. Un tavolo di lavoro al quale il Comune di Riccione ha deciso di farne parte assieme ad altri amministratori provenienti da varie Regioni in rappresentanza delle prime 20 spiagge italiane per numero di turisti su scala nazionale in grado di rappresentare 60 milioni di turisti accolti ogni anno. Un sistema turistico, quello italiano, che continua a poggiare su comuni costieri che, pur essendo solo il 13% dei comuni italiani, contribuiscono per oltre il 50% al totale delle presenze registrate a livello nazionale.
E Riccione, come confermato peraltro dai primi dati turistici emersi dall'Osservatorio Statistico Regionale dei primi 7 mesi del 2018, ha partecipato con un preciso intento: lavorare in squadra con altri amministratori per confrontarsi e pianificare strategie per il comparto turistico, fonte primaria dell'economia locale con ripercussioni imprescindibili su tutti gli altri settori.

Con la firma del documento di intenti odierno, il Comune di Riccione con gli altri 19 comuni presenti al summit, si impegna a creare un tavolo permanente tra le località aderenti per formulare proposte concrete da declinare su scala nazionale, regionale e comunale; a confrontarsi periodicamente sugli interventi e i progetti che potrebbero creare sinergie e forme di collaborazione sulle tematiche legate alla gestione delle spiagge da diversi punti di osservazione, ambientale, di sicurezza, accessibilità, progettazione e formulazione di proposte valide tutto l'anno, non solo durante la stagione prettamente turistica.
"La volontà di lavorare assieme, di coordinare e affrontare problematiche uniti, – commenta il sindaco Renata Tosi – creando allo stesso tempo nuove opportunità di sviluppo per tutto il territorio locale, sono convinta rappresenti una nuova pagina per la politica locale. Un primo segnale di quello che definisco un ottimo lavoro di squadra, senza alcuna retorica ma ottimista e fiduciosa per il futuro dei nostri territori e cittadini, è l'appuntamento condiviso che verrà programmato tra i Comuni di Riccione e Cattolica a fine del prossimo gennaio in previsione della nuova edizione del G20s. Sarà un primo momento di incontro e confronto per favorire gli scambi di buone pratiche ed esperienze, dando impulso a nuove idee in grado di portare un valore aggiunto alle politica a vari livelli".

(Rimini) “Il G20 spiagge è una rete strategica che può dare risposte concrete per competere nelle sfide moderne del settore turistico. È stato importante essere presenti ed ha rappresentato una opportunità di proficui scambi di esperienze”. Ha dirlo è il primo cittadino di Cattolica, Mariano Gennari, a conclusione del summit che a Bibione ha riunito le prime venti località balneari italiane più importanti per questo particolare settore turistico.
“Sono stati 3 giorni di incontro e confronto importanti – spiega Gennari – ed il clima di collaborazione tra i presenti era più che ottimo. Siamo tutti concordi che bisogna innescare un cambiamento e guardare sempre di più alle nostre città non solo in una ottica di destinazioni balneari ma come mete turistiche nel loro complesso e lavorare in tal senso. Durante questo G20s è arrivata anche la bellissima notizia sui dati complessivi di luglio che vedono Cattolica sopra la media della provincia in fatto di presenze e pernottamenti. Questo ci conforta perché delinea un momento positivo della città”.
Se da un lato “siamo estremamente soddisfatti per questi dati, dobbiamo iniziare guardare al settore turistico in maniera moderna. Probabilmente – continua il sindaco – è anche ora di smettere di contare e valutare le semplici presenze quale benchmark di una destinazione turistica. È arrivato il momento di costruire parametri di riferimento differenti che sappiano misurare in maniera evoluta ed innovativa le prestazioni delle nostre località”.

“Se c’è un pizzico di amarezza che mi porto a casa a conclusione della tre giorni – sottolinea Gennari – è che gli unici due comuni della riviera romagnola presenti a Bibione dei cinque invitati fossero Cattolica e Riccione. Appuntamento che invece non si sono fatti sfuggire i bagnini cattolichini rappresentati in questa occasione da Mauro Monaldi. Anche per loro è stato un momento interessante perché si è trattato il tema Bolkestein delle concessioni balneari e credo che siano venute fuori proposte e spunti interessanti. Al tavolo Bolkestein era presente anche il senatore Croatti membro della Commissione turismo al Senato che ha raccolto le istanze degli operatori e degli esperti scientifici del settore e docenti universitari”
Si pensa già al futuro di questo G20s che vuol essere un vero e proprio appuntamento che cresce di anno in anno. Ed è stato annunciato in tal senso che la prossima località ad ospitare il summit sarà il comune toscano di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto. “Ma le tappe di avvicinamento a questo appuntamento – conclude con un pizzico di orgoglio Gennari – si svolgeranno in casa nostra e si terranno al Palariccione. Tutti gli eventi di preparazione al G20s del 2019, infatti, saranno coorganizzati dalle Amministrazioni di Riccione e Cattolica. Aspetteremo di conoscere in dettaglio le date ma possiamo già dirci più che soddisfatti di aver contribuito in maniera fattiva a costruire questa rete di lavoro”.

Venerdì, 07 Settembre 2018 17:21

Capitaneria, passaggio di consegne alla darsena

(Rimini) Questa mattina alla piazza della darsena di Rimini alla presenza del comandante della Capitaneria di porto di Ravenna, Pietro Ruberto, e delle autorità civili e militari, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del compartimento marittimo di Rimini fra i capitano di regata Fabio Di Cecco, in trasferimento ad Ancona, Pietro Micheli, che prenderà il suo posto a Rimini. Micheli arriva dall’Accademia navale di Livorno, dove ha rivestito l’incarico di capo dipartimento Capitanerie di porto.

Nel porgere i saluti e il proprio sentito ringraziamento alla cittadinanza, Di Cecco ha ricordato il suo periodo di permanenza a Rimini e ha richiamato i principi ispiratori della linea di comando adottata nel corso degli ultimi due anni. “Un lavoro quotidiano, svolto a servizio della collettività, condotto nel solco della tradizione marinara ma volto a soddisfare le nuove esigenze ed aspettative della società”.

Il comandante entrante si è dichiarato “onorato ed entusiasta dell’incarico conferitogli”, mentre il direttore Ruberto dopo aver salutato e ringraziato il capo del compartimento uscente, “per l’eccellente lavoro svolto”, ha rivolto un “sentito” augurio al capitano di fregata Pietro Micheli per il prestigioso comando appena assunto.

(Rimini) Anche quest’anno in occasione del “Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini”, è scattato il piano di intensificazione dei controlli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Oltre a concorrere ai servizi di sicurezza e ordine pubblico, sono circa 50 i militari che stanno operando da questa mattina presso l’area del circuito eseguendo controlli di polizia economica e finanziaria.
I servizi vengono svolti in uniforme ed in “borghese” dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, del Gruppo di Rimini e della Tenenza di Cattolica, anche con l’ausilio delle unità cinofile, per il contrasto ai traffici illeciti ed in particolare per eseguire controlli, estesi fino alle porte dell’autodromo, per contrastare il fenomeno del “bagarinaggio”.

In questa prima giornata l’attività è stata mirata soprattutto alla prevenzione degli illeciti, atteso che, come già rilevato nelle precedenti edizioni, i “bagarini” si muovono in gruppi organizzati composti da 4/5 persone che hanno ruoli diversi: il palo, il procacciatore di clienti, il detentore dei biglietti e la persona a cui viene affidato il denaro riscosso; il tutto per eludere eventuali controlli. Venti i soggetti sospetti sinora identificati mentre stazionavano nei pressi degli accessi al circuito e delle casse con atteggiamenti da potenziali “bagarini”.
Una persone stamattina, invece, è stata sorpresa dai finanzieri a tentare di vendere 4 biglietti, che sono stati sequestrati dalla pattuglia intervenuta.

Inoltre, le fiamme gialle di Cattolica sono impegnate anche nell’attività di controllo in materia di rilascio di scontrini e ricevute fiscali, nonché nell’esecuzione di rilevamenti ai fini fiscali presso le aree private dove sono stati allestiti parcheggi per gli spettatori in arrivo a Misano, al fine di identificare il gestore e rilevare il numero dei veicoli in sosta. Infatti, coloro i quali adibiscono un’area privata a parcheggio, devono indicare gli incassi derivanti dall’attività di posteggio, anche se occasionalmente esercitata, nella propria dichiarazione dei redditi.
Sono stati 14 i soggetti verbalizzati che nelle proprie dichiarazioni dei redditi, presentate quest’anno, hanno omesso di ottemperare all’obbligo di indicare ricavi della specie, percepiti nel 2017, per oltre 33 mila euro.
I controlli nell’ambito del piano di intensificazione proseguiranno per tutta la durata dell’evento e saranno incrementati ulteriormente per domenica, giorno della gara.

Venerdì, 07 Settembre 2018 11:45

Bellaria, tenta suicidio sui binari

(Rimini) Preso da una crisi depressiva, aveva lasciato l’albergo dove alloggiava in vacanza e si era diretto verso la stazione, con l’intento di farla finita. Sono stati i carabinieri a fermare il turista 76enne milanese evitando una tragedia. Notato l’uomo sui binari, è stato subito bloccato il traffico feroviario. Sul posto, oltre ai militari, sono arrivati anche i sanitari del 118. Insieme hanno stabilito un dialogo con l’anziano per indurlo ad allontanarsi dai binari. L’uomo è stato infine condotto in ospedale per accertamenti.

(Rimini) La Giunta comunale ha disposto il rinnovo, fino alla scadenza già in essere, delle concessioni d’uso a favore degli attuali utilizzatori delle aree di Marina Centro comprese tra Viale Cristoforo Colombo, Lungomare Tintori, Largo Boscovich, Piazzale Fellini, acquisite in proprietà dal Comune di Rimini in forza e per gli effetti del cosiddetto “Federalismo demaniale”. E’ dal 2017 infatti che il Comune di Rimini ha acquisito la proprietà dei beni subentrando all’Agenzia del Demanio in tutti i rapporti attivi e passivi in essere, ivi inclusa la determinazione e la riscossione dei canoni.
“Come noto - spiegano dal comune - si tratta di una vicenda politico amministrativa complessa e fonte di contenziosi giudiziari in essere specie per la determinazione degli stessi canoni concessori che, stabiliti a priori dall’Agenzia del Demanio, oltre a non essere mai stati effettivamente riscossi dalla stessa Agenzia, sono apparsi da subito incongrui. Fu proprio per questa ragione che, dopo aver elaborato una prima relazione estimativa interna assumendo come riferimento le quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (O.M.I.), il Settore Patrimonio del Comune di Rimini ha conferito incarico per la determinazione del più probabile valore concessorio dei beni alla Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate - Rimini Territorio, la quale ha stimato in complessivi Euro 314.076,16 il valore concessorio d’uso per l’intero compendio immobiliare. Una stima, sostanzialmente simile a quella determinata in autonomia dagli Uffici comunali, che l’Agenzia del Demanio ha in parte recepito comunicando nel luglio scorso l’accoglimento parziale delle richieste del Comune”.

Il canone concessorio annuo è così sceso da 591.106 euro a 399.570,50, ma con una ripartizione tra i concessionari che “non ha trovato concorde l’Amministrazione comunale. Per questo il Comune di Rimini il 6 luglio 2018 ha nuovamente richiesto all’Agenzia del Demanio di adeguare le proprie determinazioni tenendo conto della volontà dell’ente di applicare un ulteriore abbattimento del 50% per i beni concessi in uso alle associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro che operano in zona come il Circolo Tennis e la Libertas con la pista di pattinaggio”.
Confermando il regime giuridico di “Patrimonio Indisponibile” relativamente ai beni del compendio immobiliare “Aree Marina Centro” acquisiti dall’Agenzia del Demanio in quanto direttamente funzionale all’attuazione degli indirizzi politici degli atti urbanistici, programmatici e progettuali adottati dall’Amministrazione Comunale, la Giunta comunale ha quindi deciso con l’atto approvato nell’ultima seduta di rilasciare concessioni amministrative d’uso a favore degli attuali utilizzatori degli stessi, così da assicurarne continuità alle attività commerciali lì esercitate, oltre che continuità rispetto ai precedenti rapporti già in essere con l’Agenzia del Demanio. “Con la stessa delibera la Giunta ha determinato così il canone annuo delle singole concessioni d’uso che avranno una durata sino al 31 dicembre 2020. Una scelta temporale capace di non compromettere il processo di rigenerazione urbana della marina avviato con il Parco del Mare mantenendo i beni nella disponibilità comunale.
L’Amministrazione comunale si riserva un’eventuale revisione dei canoni di concessione in conformità alle determinazioni che saranno assunte dall’Agenzia del Demanio sulle richieste avanzate dal Comune di Rimini per la modifica degli importi”.

Venerdì, 07 Settembre 2018 09:33

7 settembre

Vaccini, niente sconti | Raffaelli: Gnassi imbarazzante | Neri, prato da rifare

Pagina 964 di 1906