Mercoledì, 12 Ottobre 2022 11:39

12 ottobre

“Riccione uscirà dalla tempesta” | Picchetto d’onore per le salme | Romagnoli a Roma

(Rimini) Apre domani alla fiera di Rimini la 59ª edizione del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group. Il più importante marketplace del turismo in Italia, assieme al 71° SIA Hospitality Design e al 40° SUN Beach&Outdoor Style, conta 2.200 brand espositori, mille buyer esteri, il 58% dall´Europa e il 42% provenienti dal resto del mondo, e oltre 200 eventi. Il quartiere fieristico di IEG mostrerà al mercato il meglio del prodotto turistico Italia, con tutte le 20 Regioni e con oltre 50 destinazioni estere, confermandosi la manifestazione di riferimento per l´outgoing italiano.

I tre saloni di IEG saranno inaugurati ufficialmente alle ore 12 nella Hall Sud con un talk su ´La svolta Unbound del turismo: progetti d´impresa per viaggiatori con nuove sensibilità´, moderato da Camila Raznovich, conduttrice televisiva di ´Kilimangiaro. Tutte le facce del mondo´. Interverranno Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Massimo Garavaglia, ministro del Turismo, Pierluigi De Palma, presidente ENAC, Bernabò Bocca, presidente Federalberghi e Roberta Garibaldi, amministratore delegato ENIT.

Unbound è il tema conduttore dei tre saloni, che racconta una nuova attitudine per il viaggio e nell´accoglienza, «liberata» dai tempi o dai luoghi della vacanza tradizionale e più attenta alle nuove esigenze del turista. Gli oltre 200 eventi con più di 250 speaker che caratterizzeranno il TTG 2022 sono distribuiti in sette arene e per tre giorni spazieranno dalle tecnologie digitali come metaverso e NFT, alla sostenibilità e inclusività, sino ai temi di frontiera come la space economy e i viaggi spaziali, come la manifestazione dove il business e nuove prospettive si intrecciano e culminano nella presentazione della Vision +23 dedicata a «The Re-Coding Game», per ispirare gli operatori professionali ad anticipare il bisogno di viaggio ed esperienze. Focus sul segmento open air per il SIA, con, trai vari eventi delle due Arene, la mostra dedicata al glamping ´The Ne[s]t´, che racconta l´evoluzione di questo segmento che da quest´anno fa parte della proposta espositiva di SIA, nel solco dell´accordo stipulato tra FAITA FederCamping e IEG. Mentre SUN si prepara ad assegnare i premi ´Best Beach´ ai più belli e innovativi stabilimenti balneari d´Italia.

(Rimini) “Una nave, benché possa attraversare una tempesta, ne uscirà sempre. La città di Riccione, che siamo qui ad abbracciare in questo momento di dolore, ne saprà uscire più forte, con un ancora più profondo e rinnovato senso di comunità”. Il Capitano di vascello, Luigi Romagnoli, Comandante della Nave Scuola Amerigo Vespucci, ha portato nel Consiglio comunale di Riccione le condoglianze ai familiari delle sette vittime dell’incidente dell’A4 e alla cittadinanza a nome della Marina Militare.

L’arrivo del veliero. Lo storico veliero Amerigo Vespucci è arrivato di fronte al porto di Riccione nel pomeriggio di oggi, raccogliendo “il grande e sorprendente entusiasmo” della città e dell’intera Riviera. “Siamo stati addirittura limitati negli spazi di manovra - ha riferito il comandante Romagnoli - ma è stato piacevole sentire il calore dei tantissimi che con le loro imbarcazioni volevano vederci da vicino, fare foto alla nave, renderci orgogliosi di ciò che rappresenta”. Sin dall’arrivo della nave scuola, infatti, tantissime barche a vela e numerose barche a motore hanno circondato l’Amerigo Vespucci che è stata nominata dalla sindaca Daniela Angelini “ambasciatrice della città di Riccione”. Il comandante Romagnoli, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha fatto sapere che l’Amerigo Vespucci potrebbe non tardare altri trent’anni prima di tornare a Riccione. “Ma è una sorpresa, non posso dire altro”.

L’incontro in consiglio comunale. Alle 17 una delegazione composta dal comandante Luigi Romagnoli e alcuni membri dell’equipaggio ha raggiunto il porto di Riccione e poi la sala del Consiglio comunale dove dalle 18 si è tenuto l’incontro solenne con l’amministrazione della città. La sindaca di Riccione Daniela Angelini, commemorando le vittime della strage di San Donà del Piave, ha ringraziato il comandante dell’Amerigo Vespucci e la Marina Militare per la vicinanza in un momento così doloroso. “Riccione venerdì è stata colpita al cuore - ha detto in Consiglio -: una tragedia immane ci ha portato via sette persone meravigliose, sette persone che rendevano la nostra città più bella, più ricca, più aperta, più umana. Ancora oggi, quattro giorni dopo l’incidente di San Donà di Piave, fatichiamo a trovare la forza per andare avanti, a trovare un senso nel quotidiano di ognuno di noi”.

Quindi il solenne ringraziamento: “Ringrazio il comandante dell’Amerigo Vespucci, il capitano di vascello Luigi Romagnoli, che oggi, martedì 11 ottobre 2022, nel mese e nell’anno del Centenario dell’autonomia del Comune – sancito con Regio decreto n° 1439 il 19 ottobre 1922 – ha condotto la nave-scuola Amerigo Vespucci ad affacciarsi sul mare di Riccione. L’Adriatico, il nostro mare quotidiano, ci avvolge in un abbraccio, segna questo incontro, l’amicizia di Riccione con la nave più bella, con il veliero più prestigioso, l’orgoglio dell’Italia nel mondo. Siamo feriti, straziati dal dolore. Ma non siamo soli. Comandante, a nome di Riccione la ringrazio per questa amicizia forte e simbolica, per questo dono”.

(Rimini) Partirà martedì il 18 ottobre il corso 2022 di autodifesa – dedicate a ragazze dai 16 ai 20 anni - organizzato dalla Casa delle Donne in collaborazione con Centro sportivo italiano, La Pedivella, ASD e Lions club Rimini Host. Il corso vedrà anche la partecipazione dell'Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale che mettono a disposizione gratuitamente propri istruttori.

Il Corso si svolgerà nella palestra della scuola De Amicis di Rimini (via Crispi 101), a partire dal 18 ottobre, tutti i martedì e i giovedì dalle ore 17,00 alle ore 18,30 per un totale di 10 giornate. Il Corso offrirà approfondimenti teorici e pratici con l'obbiettivo di potenziare la consapevolezza personale, la conoscenza dei comportamenti degli stalker, l'acquisizione di una maggiore sicurezza personale e la gestione della paura attraverso la conoscenza di tecniche di base di difesa, ma anche di informazioni e conoscenze legate alla psicologia.

Il corso è gratuito, per iscriversi ci si può rivolgere alla Casa delle Donne, tel 0541 704545 o invia email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o invia email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(Rimini) La sindaca di Riccione Daniela Angelini ha proclamato il lutto cittadino per giovedì 13 ottobre, giornata dei funerali di Maria Aluigi, Romina Bannini, Alfredo Barbieri, Francesca Conti, Rossella De Luca, Massimo Pironi e Valentina Ubaldi. L'atto sindacale firmato dalla prima cittadina dispone la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, la chiusura al pubblico di tutti gli uffici comunali a partire dalle 14 e l'esposizione delle bandiere a mezz'asta in tutte le sedi comunali. Negozi chiusi durante i funerali, minuto di silenzio nelle scuole

La sindaca Daniela Angelini, "ritenendo di interpretare il comune sentimento della popolazione", invita "tutti i cittadini, le istituzioni pubbliche, le organizzazioni sociali, culturali, produttive ed i titolari di attività private di ogni genere a manifestare il proprio cordoglio nelle forme ritenute opportune". Inoltre, "invita i titolari delle attività commerciali, pubblici esercizi e le attività aperte al pubblico a sospendere la propria attività durante la celebrazione dei funerali". Infine, gli istituti scolastici vengono invitati "a osservare un minuto di silenzio prima dell'inizio delle lezioni".

Camera ardente: anticipato l'orario di chiusura nella giornata di gioved. ì Funerali: cancelli dello stadio aperti dalle 13,30. Viene modificato l'orario di apertura della camera ardente che sarà allestita al PlayHall di viale Carpi. La camera ardente verrà aperta domani, mercoledì 12 ottobre, dalle 15 alle 22. Nella giornata di giovedì 13 ottobre, sarà aperta dalle 7 alle 11. L'orario di chiusura viene anticipato di due ore (non più alle 13 dunque) per consentire il trasferimento delle salme allo stadio Italo Nicoletti di via Forlimpopoli, dove si svolgeranno i funerali a partire dalle 14,30. Gli ingressi dello stadio saranno aperti dalle 13,30.

I partecipanti al picchetto d'onore nella camera ardente - che saranno organizzati in turni da quindici minuti ciascuno - possono comunicare la propria adesione e disponibilità di orario al numero di telefono 0541608404.

Martedì, 11 Ottobre 2022 16:11

Coronavirus, 281 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.901.635 casi di positività, 3.258 in più rispetto a ieri, su un totale di 26.625 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 13.288 molecolari e 13.337 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12,2%.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, pari al -3,4%), l'età media è di 67,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 934 (+9 rispetto a ieri, +1%), età media 75,8 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 5 a Modena (+1); 10 a Bologna (-1); 1 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza e Parma (come ieri).

Contag. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 52,8 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 941 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 387.390) seguita da Modena (561 su 289.024); poi Piacenza (309 su 98.765), Rimini (281 su 178.611), Ravenna (258 su 180.202) e Reggio Emilia (201 su 215.394); quindi Cesena (192 su 107.219), Parma (180 su 161.297), Ferrara (129 su 136.378) e Forlì (124 su 88.785); infine il Circondario Imolese, con 82 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 58.570.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 40.613 (+1.355). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 39.651 (+1.347), il 97,6% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Le persone complessivamente guarite sono 1.891 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.842.930.

Purtroppo, si registrano 12 decessi, alcuni dei quali riferiti ai giorni scorsi: 2 a Piacenza (una donna di 81 e un uomo di 94 anni); 2 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 98 e un uomo di 88 anni); 7 in provincia di Bologna (quattro donne delle quali una di 80, due di 90 e una di 94 anni e tre uomini di 76, 89 e 90 anni); 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 77 anni). Non si registrano decessi in provincia di Parma, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 18.092.

(Rimini) Federbalneari Italia, l'associazione che rappresenta il comparto balneare italiano, dedicherà due giornate del suo programma al Ttg, 12 e 13 ottobre, ad alcuni dei temi chiavi del sistema turistico del Demanio marittimo, lacuale e fluviale alle prese con la norma che riguarda le concessioni delle spiagge, in attesa dell'insediamento del nuovo Governo. Nel meeting del 12 ottobre, Federbalneari Italia intende ribadire al futuro Governo la sua posizione, in vista del prossimo passaggio di consegne, per far comprendere le ragioni di una norma che Federbalneari reputa disallineata con il quadro turistico nazionale, alla luce della grave crisi economica.

Con l'obiettivo di difendere la forza imprenditoriale, perno della blue economy, Federbalneari Italia, il 13 ottobre, ha organizzato una seconda giornata con RINA - prima società di certificazione al mondo - per definire insieme gli standard qualitativi delle imprese balneari. Federbalneari Italia sarà presente al SUN Padiglione B4 della Fiera di Rimini per ascoltare le imprese del settore.

(Rimini) «Sempre più concreto il sostegno alla cultura e al turismo della Regione Emilia-Romagna che destina alla città di Rimini 1,5 milioni di euro per finanziare un progetto di riqualificazione del complesso costituito dal Palazzo dell'Arengo e dal Palazzo del Podestà».  Emma Petitti, presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, commenta positivamente il nuovo finanziamento appena annunciato.

«Le opere in particolare riguardano il Part Palazzi Arte Rimini, e con questo intervento si porterà a compimento la valorizzazione degli edifici storici, attraverso una serie di interventi coordinati, finalizzati al completamento del percorso espositivo del museo, con il miglioramento funzionale, impiantistico ed estetico dei due palazzi. Al riminese vengono destinati anche 84.500 euro per completare la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza della viabilità a Maiolo.

Sono tutti segni tangibili della direzione in cui la Regione intende andare sostenendo e valorizzando il patrimonio artistico del territorio e la sua offerta turistica. Tali finanziamenti si inseriscono nell'ambito di 2,4 milioni di euro che la Regione Emilia-Romagna ha destinato insieme ad altri interventi a Lagosanto (Fe) per una scuola e a San Prospero (Mo) per una pista ciclabile», conclude Petitti.

Martedì, 11 Ottobre 2022 16:01

Asl, i nuovi direttori per Rimini

(Rimini) La Asl prosegue nel suo programma di copertura dei posti apicali. A Rimini sono otto i nuovi direttori nominati dalla Direzione a capo di altrettante strutture complesse: il dottor Fabio Mascella per la Medicina Interna e Reumatologia, il dottor Marco Di Marco per la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, il dottor Giuseppe Melucci per la Prevenzione Oncologica, il dottor Claudio Callegarini per la Neurologia, il dottor Francesco Sartini per il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura, la dottoressa Antonella Dappozzo per le Cure Primarie,il dottor Teo Vignoli per le Dipendenze Patologiche e il dottor Raffaele De Lorenzi per l’Igiene degli Alimenti e Nutrizione

La squadra di professionisti è stata presentata ufficialmente questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si svolta nella sede di via Coriano, alla presenza del direttore generale dell’Asl Romagna Tiziano Carradori, del direttore sanitario dell’Asl Romagna Mattia Altini, del direttore del Presidio ospedaliero di Rimini Francesca Raggi e del direttore del Distretto di Rimini Mirco Tamagnani.

(Rimini) Al Settebello riparto gli appuntamenti "Fuori programma". Si tratta di una serie di mercoledì dedicati al cinema d'autore con la proiezione di pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna. Domani 12 ottobre alle 21 è in scaletta Psycho il capolavoro del macabro di Alfred Hitchcock (1960, Usa, 109') che vede Anthony Perkins nei panni del tormentato Norman Bates, tassidermista e voyeur, la cui vecchia casa buia e il motel adiacente non sono esattamente il posto dove trascorrere una serata tranquilla. Nessuno lo sa meglio di Marion Crane (Janet Leigh), la sfortunata cliente il cui viaggio termina nella famigerata scena della doccia, 45 secondi fra i più celebri della storia del cinema.

Il programma prosegue mercoledì 26 ottobre con Videodrome di David Cronenberg (1983, Canada, 90'). Max Renn possiede una rete televisiva che cerca una sua collocazione nell'etere offrendo, come lui afferma, alla gente ciò che vuole vedere, cioè sesso e violenza. Quando un tecnico gli mostra una brevissima emissione di una sconosciuta emittente denominata Videodrome Max ne resta colpito.

Il 9 novembre sarà la volta di Casco D'oro (1952, Francia, 96'), uno dei più bei film di Becker, ambientato nella Parigi di fine Ottocento fra lotte di bande rivali e balli popolari. Casco d'oro è la storia di due amanti senza speranza. Il programma prosegue il 23 novembre con Fino all'ultimo respiro di Jean-Luc Godard (1960, Francia, 89'), e si conclude il 14 dicembre con Cantando sotto la pioggia di Stanley Donen (1952, Usa, 103')

I "Fuori programma" del Settebello fino a qualche anno fa erano diventati un appuntamento atteso e imperdibile per i cultori del cinema, e si tenevano il lunedì. Con la ripartenza cambia il giorno, il mercoledì, ma non la qualità della rassegna dedicata a titoli d'autore in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Il prezzo per tutte le proiezioni è di 5 euro.

Pagina 97 di 1906