Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

11 maggio

Turismo, fame di lavoratori | Bagnanti cercasi sul monte Cimone | Tempo di fatturati

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

10 maggio

Parcheggi, area Fox in stallo | Hotel marginali: sì a cambio uso | Eolico: le osservazioni di Energia Wind su Agnes

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

9 maggio

Albergatori, rinnovo cda | No vax a processo | Spiagge, primo bando a Bellaria

Mercoledì, 24 Maggio 2023 07:01

8 maggio

Spiaggia, nessuno la compra | Fellini, atterraggio d’emergenza | Colle dei pini: la protesta

(Rimini) "Al momento si registra una limitazione estesa della percorrenza delle vie di comunicazione stradali e ferroviarie nelle zone colpite dall’evento atmosferico". A fare il punto è Galeazzo Bignami, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti. "Per quanto riguarda il traffico ferroviario sono sospese, e lo rimarranno per tutta la giornata, le tratte da Bologna verso la Romagna e interne alla Romagna. Analogamente dalla pianura verso l’Appennino romagnolo e verso Porretta rimangono chiuse le comunicazioni ferroviarie. Sarà diradata la frequenza dell’Alta Velocità proveniente da Roma per consentire la massima sicurezza nella percorrenza dei treni. Le Autorità competenti sono in stretto contatto con RFI e Trenitalia per adottare le misure necessarie per ridurre disagi e ritardi ai passeggeri".

Per quanto riguarda le strade statali, "Anas ha sinora impiegato circa 240 addetti, tra personale proprio e squadre di pronto intervento, con oltre 50 mezzi operativi impegnati sul campo. Si è provveduto a chiudere diverse tratte anche di competenza ANAS sia per allegamenti e frane sia per il raggiungimento dei livelli di guardia in alcune aree che consigliano, in via precauzionale, l’interruzione del traffico. Questa situazione persisterà ovviamente sino al superamento della fase acuta dell’evento".  Le condizioni del traffico ferroviario e stradale di competenza delle Ferrovie "vengono costantemente aggiornate tramite i canali di comunicazione del Gruppo. Analogamente l’A14 è chiusa in alcuni tratti sia verso nord che verso sud in particolare da Faenza fino a Cesena con un costante monitoraggio finalizzato a riaprire, non appena possibile, le tratte interessate. Il Governo è in costante contatto con tutti i soggetti interessati per verificare condizioni e aggiornamenti della situazione".

Il sistema delle dighe "non presenta preoccupazioni. Nei prossimi giorni comunque verificheremo in loco con squadre tecniche la situazione, con particolare riguardo alla diga di Ridracoli che opera in totale efficenza".

 

Giovedì, 18 Maggio 2023 08:18

Maltempo, il messaggio del vescovo Nicolò

“Esprimo tutta la mia vicinanza e invio la benedizione a nome di tutta la Diocesi di Rimini a tutti coloro che sono stati colpiti dai violenti nubifragi di questi giorni" Sono le parole dle vescovo Nicolò. "Ringrazio tutti coloro (enti, istituzioni, volontari) che si sono messi a servizio e a disposizione e si sono prodigati in queste ore difficili e drammatiche per intervenire, aiutare, collaborare, porre rimedio ai danni causati dal maltempo".

Nelle prossime ore, "quando l’allerta meteo sarà terminata ma la popolazione colpita da questa grave calamità dovrà affrontare nuovi e importanti sforzi per ripartire, credo che questa bella e necessaria solidarietà e fraternità debba continuare ad esprimersi. Un caro augurio a tutti”.

Giovedì, 18 Maggio 2023 08:18

6 maggio

Rimini-San Marino via i semafori | Turismo, Rimini incassa di più | Coma Cose girano a Riccione

Martedì, 16 Maggio 2023 07:26

Allerta maltempo su tutta la riviera

(Rimini) In ragione delle previsioni metereologiche avverse previste per oggi, la regione ha emesso allerta meteo rossa per criticità idraulica e idrogeologica e allerta gialla per criticità del vento, stato del mare e costiera. Chiuse le scuole e i centri diurni nei comuni della provincia, eccetto a Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Pennabilli, San Leo, Sant’Agata Feltria, Sassofeltrio, Talamello. Attivato a Rimini il presidio del Centro Operativo.

La prefettura ha allertato tutte le forze in campo, convocate ieri nella riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, finalizzata ad una disamina preventiva dei possibili scenari di emergenza idrogeologica e idraulica. Hanno partecipato i Sindaci della provincia, l’Agenzia regionale di Protezione Civile, ARPAE, Romagna Acque, servizio 118, le Forze dell’Ordine e le associazioni di volontariato.

Dalla mezanotte di ieri e per tutta la giornata dioggi, 16 maggio, è allarme meteo in tutta la regione, per criticità idraulica e idrogelogica su pianura, collina, montagna e costa romagnola. "Secondo i tecnici si è di fronte a una situazione in cui si sommano due rischi, quello idraulico e quello idrogeologico", sottolineano dala prefettura.

"Si prevedono piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d’acqua del settore centro-orientale. Sui bacini romagnoli e affluenti si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici registrati. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti etc.) e di difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica", spiega la nota stampa. 

Per quanto riguarda la fascia costiera "si prevedono altresì condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, oltre che ostacolare il deflusso di eventuali concomitanti piene dei fiumi". L'evoluzione del fenomenro sarà monitorata in tempo reale dai comuni attraverso i Centri Operativi Comunali (COC). Inoltre, i Sindaci dei comuni rivieraschi hanno garantito una puntuale informazione ai titolari degli stabilimenti balneari sia per i fenomeni relativi alle mareggiate che per il deflusso dei fiumi.

Sotto osservazione anche la viabilità, al fine di monitorare i possibili riflessi delle avversità metereologiche sulla viabilità, anche autostradale, per il tratto di competenza provinciale. 

Nel corso dell'incontro di ieri in prefettura sono stati resi noti i dati relativi alla ricaduta del Pnrr nella provincia di Rimini. Il prefetto Rosa Maria Padovano ha introdotto i lavori, evidenziando la strategicità degli interventi, che rappresentano una grande opportunità da cogliere, per poi procedere con l’elencazione delle  finalità e delle attività del Presidio Territoriale Unitario istituito il 26 aprile u.s. Presenti anche dirigenti e funzionari della Prefettura; relatori il Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Forlì – Cesena/Rimini/Ravenna Dott.ssa Cinzia Farinelli, gli esperti del Ministero dell’Economia e delle Finanze Dott.ssa Antonella Merola e, in collegamento da Roma,  dott.ssa Rossana Airò, dott.ssa Michela Galizia, dott. Guido Iervolino, dott.ssa Alessandra Papaleo, dott. Valerio Nicoletti Altimari .

Le risorse gestite in ambito provinciale riguardano ben 658 progetti, per un totale complessivo di Euro 303.290.049, di cui Euro 48.371.512 finanziati con risorse dei bilanci comunali o di altre amministrazioni. Il dato comprende tutto l’universo pubblico in sede provinciale; i soli Comuni gestiscono 316 progetti, per complessivi Euro 142.309.524, di cui Euro 29.560.529 derivanti da fonti di finanziamento diverse dal PNRR. Alta quindi la percentuale di autofinanziamento dei progetti comunali, che raggiunge il 20% del valore totale delle opere programmate sul territorio.

Nel corso del convegno sono stati affrontati temi rilevanti, quali il sistema dei controlli da parte dei vari attori (Corte dei Conti, Prefetture, Ragionerie Territoriali dello Stato), funzioni e utilizzo del sistema dedicato ReGiS, tempi di pagamento, modalità di conservazione della documentazione. Attenzione particolare è stata rivolta alle verifiche mediante specifiche check-list a disposizione di Prefettura e Ragioneria Territoriale dello Stato. 

L’incontro, che ha visto la partecipazione attiva ed interessata di circa 70 operatori, si inserisce nel  processo di formazione e divulgazione avviato con il Protocollo di Intesa sottoscritto il 20 ottobre 2022 dal Ministero dell’Interno e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e rafforzato dalla successiva costituzione del Presidio Territoriale Unitario, per supportare il personale degli enti locali in processi,  procedure, sistemi di gestione,  monitoraggio,  rendicontazione e controlli anche  intercettando criticità tecniche, nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi intermedi (Milestone) e dei traguardi (Target) nel rispetto delle tempistiche previste.

(Rimini) A metà marzo ci fu il primo incontro a Rimini condividere il progetto MareMonti e oggi eccolo, come grande novità, fra gli eventi protagonisti alla presentazione ufficiale delle iniziative estive in programma, a cura di Piacere Spiaggia Rimini. Ai ‘Bagni Ricci di Mare’ di Rimini questa mattina, alla presenza di tutti gli attori protagonisti di questa virtuosa alleanza fra istituzioni ed operatori dei due territori, è stato protagonista tutto il corposo calendario di iniziative. 

"I dati oggettivi della tassa di soggiorno ci dicono che la stagione è partita molto bene e ora acceleriamo con un palinsesto di eventi messi a punto dall’Amministrazione e da tanti operatori. Fra questi, Consorzio Piacere Spiaggia Rimini è ormai un partner per noi, esprime l’impegno coeso degli imprenditori balneari e il programma è di ottimo livello. Il progetto MareMonti l’ho conosciuto due mesi fa e ho subito dato un parere positivo perché sono convinto che insieme si possa essere molto ambiziosi", ha detto il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

"MareMonti mira a promuovere complessivamente il territorio emiliano-romagnolo ed i suoi prodotti tipici, sfruttando i luoghi più frequentati dai turisti sulla Riviera e sull’Appennino e si aggiungerà ad un palinsesto corposo di appuntamenti che si svolgerà con la colonna sonora garantita da Radio Latte e Miele", speigano gli organizzatori. "MareMonti è un progetto strutturato e questo è un fattore fondamentale e non abituale. Spesso vediamo iniziative spot e invece qui si guarda in prospettiva fra due territori dinamici. Vedo ulteriori opportunità per ampliare gli orizzonti", ha dichiarato il direttore dell’APT Emilia-Romagna Emanuele Burioni.

Dalle prossime settimane verranno proposti in spiaggia tantissimi piccoli eventi ed attività come il risveglio muscolare, i tornei sportivi, l’animazione per i bambini oltre che i grandi eventi come La Notte Rosa in Riva al mare e tanto altro. La spiaggia con il format Un Mare di Sport si riempirà di eventi sportivi - Super Coppe, Tornei BeTable, FootVolley, Beach Volley, RunRise, Sup Yoga sull’acqua, Beach Tennis e Taqball - aperti a tutti gli amanti dello sport, che siano professionisti o amatoriali appassionati. Alcuni di questi eventi vedranno l’organizzazione dell’associazione FootVolley Rimini, dalla Shark Sport Events, di Fluxo e di Rimini for Mutoko.

Oltre agli eventi oramai consolidati, anche il “Privacy on the Beach” che alla sua terza edizione di “Privacy on the road” sbarca in spiaggia. Sarà la prima festa a livello nazionale dedicata alla sicurezza e alla protezione dei dati personali, che affronta questi temi così importanti con uno spirito più “leggero” e smart. Inoltre, nell’anno del centenario della costruzione dell’Aereonautica Militare, la pattuglia acrobatica farà tappa ancora una volta in Riviera e spargerà il tricolore nel cielo di Rimini mostrando le acrobazie e le scenografie che rendono le Frecce Tricolori famose nel mondo. 

In vista proprio del grande progetto MareMonti, la notte rosa – evento consolidato nel panorama riminese – si trasforma portando in spiaggia non solo i classici format come Un Mare di Vino, Un Mare di Musica ed un Mare di Fuoco, ma per la prima volta sarà la Montagna a sbarcare sulla spiaggia di Rimini, direttamente con i piedi nell’acqua. Un’unione che porterà alla realizzazione di un grande show inedito tutto da scoprire. In occasione questa edizione di Un Mare di Rosa ci sarà il debutto di Un Mare di Piadina, tutto rigorosamente in Pink Edition.

"La nostra associazione non ha una tradizione di specializzazione sul turismo, ma rappresenta migliaia di imprese inserite nella filiera a supporto dell’economia portante del territorio. Il progetto nasce insieme ai colleghi di Modena nell’ambito del sistema Confartigianato Emilia-Romagna e mette a sistema delle eccellenze. Il progetto è un esempio concreto e sono convinto porterà grandi risultati in termini di promozione e di coesione fra imprese e territori", ha spiegato Davide Cupioli, Presidente Confartigianato Imprese Rimini.

Per concludere, durante questa stagione balneare ci sarà molto spazio anche per la solidarietà con l’associazione ONLUS Piccoli Grandi Cuori e con il progetto LinkOut (un innovativo software e un protocollo di accoglienza consapevole, che permetteranno alle persone autistiche e ai loro caregiver di frequentare serenamente la spiaggia realizzando il 1° sistema integrato per l’accoglienza consapevole).

Oltre ai vertici del Consorzio Piacere Spiaggia Rimini sono intervenuti il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e quelli del Comprensorio del Cimone (Stefano Muzzarelli di Fanano, Leandro Bonucchi di Montecreto, Fabio Magnani di Sestola, Lorenzo Checchi di Riolunato), la Comandante della Capitaneria di Porto di Rimini Giorgia Capozzella, il Direttore dell’APT Emilia-Romagna Emanuele Burioni, il Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali Mauro Vanni, il Presidente di Confartigianato Imprese Rimini Davide Cupioli, la Segretaria Zona del Grignano per Lapam Confartigianato Modena e Reggio Emilia Romana Pollacci, oltre ai consorzi e agli imprenditori dell’accoglienza turistica.

"Aumentano i protagonisti della vita sul mare, si moltiplicano eventi e progetti. MareMonti è una cornice nuova ed efficace, che unisce due eccellenze per favorire la promozione di una offerta turistica completa e competitiva. In estate avremo la montagna del Cimone protagonista al mare, poi in inverno restituiremo la visita e faremo grandi cose insieme", conclude Mauro Vanni, presidente Confartigianato Imprese Demaniali.

 

Pagina 45 di 1908