(Rimini) E' stato pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Rimini il bando per l’affidamento della fornitura delle attrezzature per le isole fitness del Parco del Mare, spazi dedicati all’attività fisica outdoor e al benessere che andranno a caratterizzare il nuovo waterfront.  

Saranno otto le isole dedicate al wellness e alla salute previste nei primi quattro tratti del Parco del Mare sud, tutte liberamente accessibili che avranno diverse dimensioni (57 mq quelle piccole, 85 mq quelle più grandi) e diverse caratteristiche per rispondere alle più svariate esigenze. Le isole si divideranno infatti in “funzionali” dotate cioè di attrezzature utilizzabili di un'ampia fascia di utenza di sportivi, e in “calisthenics” cioè adatte anche ad una fascia di sportivi più allenati. Nelle isole si potranno quindi trovare attrezzi come jumping box, parallele, pull up, spalliere, anelli e tanto altro per consentire una molteplicità di allenamenti. 

Il bando prevede anche per la fornitura di un'applicazione digitale che consentirà agli utenti di utilizzare ogni singolo attrezzo e tutte le aree fitness funzionali e calisthenics. L'applicazione digitale avrà un contenuto personalizzabile e dovrà fornire il supporto all'esecuzione del training assegnando dei programmi di allenamento sulla base del profilo di ciascun utente. L'app dovrà poter essere implementata per comprendere le ulteriori isole fitness che saranno realizzate lungo il Parco del Mare di Rimini e sarà poi successivamente integrata all'interno di una applicazione in fase di studio, creata appositamente per promuovere i numerosi contenuti del Parco del mare. 

Il progetto è nato dalla collaborazione con il Piano strategico e con il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna - Campus di Rimini e prevede anche il coinvolgimento dell’Azienda sanitaria locale. L’obiettivo principale è di aumentare l’offerta di spazi dedicati allo sport e allo stesso tempo sviluppare l’attività di ricerca nel campo della salute, della prevenzione, degli stili di vita sani. In particolare, l’ambito delle Scienze Motorie si appoggerà alle isole fitness per sviluppare programmi di attività outdoor rivolte alla più ampia platea di utilizzatori.  

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 17 maggio, dopo di che si procederà con l’affidamento, in modo tale da avviare entro l’estate l’installazione delle prime isole fitness nei tratti del Parco del Mare completati. 

(Rimini) Ttg, Sia e Sun 2021, è il momento di mettere in viaggio la fiducia. «Be Confident» è il tema che lega le tre manifestazioni di Italian Exhibition Group che si terranno in presenza nel quartiere fieristico di Rimini dal 13 al 15 ottobre prossimi. Il più importante marketplace italiano del turismo, che mette insieme prodotto, mercato, servizi dall’incoming al turismo balneare, passando per gli arredi e le forniture per l’hôtellerie, lancia un messaggio di speranza alle imprese dell’accoglienza, dell’intermediazione, dei servizi e, naturalmente, ai viaggiatori: «Siate fiduciosi». 
 
Con la 58esima edizione di Ttg Travel Experience, la 39ª di Sun Beach&Outdoor Style e con il 70° compleanno di Sia Hospitality Design, si viaggia verso un mondo nuovo, intessuto di legami solidali tra persone, aziende e clienti. E al TTG, SIA e SUN 2021 la fiducia si dispiegherà attraverso 8 arene tematiche, oltre 200 eventi e più di 300 relatori che contribuiranno allo scambio di domanda e offerta di sicurezza e benessere che sono oggi la valuta primaria dell’industria dei viaggi e dell’ospitalità. Si viaggerà per essere accuditi, nel 2021. Decisiva sarà la capacità di ascoltare e rispondere al bisogno di empatia del viaggiatore. 

Lunedì, 19 Aprile 2021 12:34

Metanodotto, ok commissione urbanistica

(Rimini) La commissione urbanistica del comune di Rimini con dodici voti favorevoli e cinque astenuti ha espresso parere favorevole alla realizzazione delle opere di rifacimento del metanodotto Ravenna-Chieti (nel tratto Ravenna-Jesi), dichiarando il tracciato conforme con gli strumenti urbanistici vigenti. Si tratta di un passaggio formale, nel quale l’Amministrazione Comunale prende atto dell’iter in corso che porterà al rifacimento di circa 148 km di rete che attraversa le regioni Emilia Romagna e Marche. Il progetto fa parte di una serie di interventi che la società Snam Rete Gas ha pianificato a livello nazionale, al fine di ammodernare le reti di trasporto, migliorandole in termini di sicurezza, efficienza e capillarità della distribuzione. Per quanto riguarda il Comune di Rimini, il progetto interesserà circa 19,5 km, toccando in particolare le aree rurali del territorio, sia private sia pubbliche. “Pur avendo le amministrazioni comunali poco margine di intervento in un iter complesso e disciplinato su più livelli, come Comune abbiamo accompagnato questo percorso autorizzativo attraverso un dialogo e un confronto con le associazioni di categoria, in particolare quelle agricole, raccogliendo le loro istanze e i loro suggerimenti, sottoponendole poi all’attenzione di Snam – sottolinea l’assessore alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni – All’interno del procedimento sono poi state presentate osservazioni su situazioni specifiche a cui Snam ha presentato le sue controdeduzioni”. 

(Rimini) È un corposo e diffuso intervento, quello che in questi giorni si è avviato su 40 strade della città, con l’assegnazione dei lavori previsti dal progetto definitivo denominato “Lavori di risanamento conservativo e funzionale della viabilità del Comune di Rimini – Anno 2020 – Secondo stralcio”. Un’importante riqualificazione delle vie cittadine, diffuse su tutto il territorio - da Miramare a San Vito, dal centro città a Viserbella,  da San Giuliano fino alle vie del forese e alle aree extra urbane - che era stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta Comunale e che adesso, concluse le procedure di assegnazione della gara,  entra nella fase operativa.

Un piano di risanamento elaborato sulla base delle verifiche che Anthea ha fatto nell’ambito dell’attività di gestione della viabilità comunale. Verifiche sulle condizioni delle vie cittadine condotte su circa 700 km di strade comunali di Rimini, che ha consentito di classificare le infrastrutture in quattro categorie a seconda dello stato di conservazione della pavimentazione. Sulla base di questa classificazione è stato stilato il programma di risanamento, che interessa sia gli ambiti urbani sia gli extra urbani, sia le vie più interne di accesso agli abitati, sia quelle dove si registra una circolazione intensa. Tra gli interventi più importanti si segnala la riqualificazione di via Ferrari in zona INA Casa, una strada ciclo pedonale che collega via del Volontario con la scuola Lambruschini e il parco XXV Aprile, attualmente pavimentata in selce originale del fiume Marecchia e dove sarà posata una nuova pavimentazione. Inoltre, si interverrà su strade molto trafficate come Via Orsoleto, Via Sant’Aquilina, Via Montevecchio e Via Montecieco. Intervento importante anche nella zona di San Giuliano, sia a monte della ferrovia (traverse di via Madonna della scala) sia mare della ferrovia, nella zona della Barafonda.
 
Il programma di risanamento delle strade comporta per l’Amministrazione un investimento di circa 1,5 milioni, già stanziati in bilancio, che si aggiungono ai circa 500mila euro di interventi già previsti nel bilancio 2021. I lavori - che sono stati affidati al Consorzio “CON.CO.S.” con sede a Santarcangelo di Romagna - sono iniziati in questi giorni e si concluderanno entro settembre 2021.
 
Elenco completo delle 40 vie oggetto della riqualificazione. Via Bastioni Settentrionali (tratto dal porto canale a via Giovanni XXIII); via De Carolis; via G.B. Costa; via Cagnacci; viale Londra: via G. Ferrari; via delle Fosse e via dell’Ospizio; via Spinelli; via Bianchini Cappelli; via Caruso; via Treves (da via Masini a via Zavagli); via del Fante; via Bottego; via del Bersagliere; via dell’Aviere; via da Barbiano (da via Coletti a via Ortigara); via Garattoni; via Rinaldi; via Tommasini; viale delle Piante (dalla via Emilia a via dell’Altea); via Acqualagna (tratto da via San Lorenzo in Correggiano a via Barchi); via Montececo (tratto da via Tramontana a via Galda);  via Sant’Aquilina (tratti da SS Consolare Rimini/San Marino a via Poggiomarino – da via Amada a via Montechiaro – da via San Martino in Venti a SS Consolare Rimini/San Marino);  via Rivarolo (tratto da via Masere a via Montevecchio); viale Astore-Centauro; via Orsoleto (da via Maiano a via Tolemaide); via Montefiorino (tratto dal civico n. 11 al 39); via Montevecchio (tratto da via Maceri a via del Poggio); Piazza Gropius; via Friburgo; via Bellinzona; via Locarno; via Cupa; via S. Vito (tratti); via A. Ponchielli; via C. Santi; viale Vienna (da viale I. Oliveti a viale Lussemburgo); viale Lisbona (da viale I.Oliveti a viale Lussemburgo);  via Delle Selve.
Lunedì, 19 Aprile 2021 12:28

Riccione, partiti i lavori in spiaggia

(Rimini) Sono iniziati questa mattina i lavori per l'ultimo intervento di ripascimento della spiaggia di Riccione sul litorale Sud. Dopo il posizionamento a febbraio di 2500 metri cubi di sabbia, una fornitura extra di ottima qualità, che si erano già aggiunti ai precedenti 6500 già utilizzati sempre in zona Sud, questa mattina, si è dato il via all'ultima tranche per concludere il ripascimento come preventivato in accordo con la Regione. Si tratta di una fornitura di 10 mila metri cubi, proveniente dalle dune di Rimini. Oggi si stendono i primi 6-7 mila metri cubi e poi a finire con gli ulteriori 4 mila provenienti dai depositi. 

"Con quest'ultimo intervento di ripascimento del nostro arenile Sud - ha detto l'assessore al Demanio, Andrea Dionigi Palazzi - si inizia a delineare la spiaggia che sarà pronta per la stagione estiva in partenza, siamo certi, per la seconda metà di maggio. Poter contare su spiagge ampie e con sabbia di ottima qualità è una caratteristica di Riccione e ci consentirà anche nella stagione alle porte di assicurare un livello ottimo di servizi e accoglienza per i nostri turisti".

Lunedì, 19 Aprile 2021 08:18

19 aprile

Scuola e riapertura: mancano i bus | La foto del drone | Il ministro del turismo a Rimini

(Rimini) Si chiuderanno domenica le prime prove per l'allestimento di Aroldo, l'opera di Giuseppe Verdi che nel 1857 inaugurò il "Nuovo Teatro di Rimini" e che ritornerà al Galli il 27 e 29 agosto 2021, in una coproduzione che vede il Teatro Galli capofila e con i teatri di Ravenna, Piacenza e Modena nei quali Aroldo approderà nel gennaio 2022.  

Quasi un mese di prove (svolte nel rispetto dei necessari protocolli sanitari) per un'opera la cui regia è firmata da Emilio Sala e Edoardo Sanchi, il disegno luci da Nevio Cavina e che vedrà sul podio Manlio Benzi, alla guida dell'orchestra giovanile Luigi Cherubini. "Non una scelta casuale – sottolinea l'assessore alla cultura Giampiero Piscaglia – Per questa prima produzione riminese abbiamo voluto costruire insieme un progetto con le eccellenti professionalità artistiche della nostra città i cui intrecci storici con Aroldo diventeranno anche drammaturgici".  

L'Aroldo di Verdi venne rappresentato per la prima volta il 16 agosto 1857 per inaugurare il Nuovo Teatro di Rimini che, progettato dall'architetto Luigi Poletti, aprì finalmente i battenti nel luglio dello stesso anno dopo lunghe traversie. Per la preparazione dell'opera Giuseppe Verdi soggiornò per un mese a Rimini, in compagnia di Francesco Piave, Giuseppina Strepponi e Angelo Mariani, intrattenendo relazioni con intellettuali, melomani e più in generale con la cittadinanza.  

"E' una gioia profonda tornare a lavorare in teatro – commenta il Maestro Manlio Benzi, nel 2017 insignito del Sigismondo d'oro dalla città di Rimini – Credo che questo momento di prove sia più importante ancor più dello spettacolo stesso: per la prima volta dopo molto tempo il nostro teatro torna ad essere luogo di creazione, un luogo dove lo spettacolo prende forma". L'allestimento al quale si sta lavorando, "sarà un'attualizzazione dell'Aroldo – spiega il regista Emilio Sala – Abbiamo voluto trasporre l'opera ai nostri tempi attraverso la storia del nostro teatro. Ci avviamo a chiudere un mese di prove intensissime". Prove che riprenderanno ad inizio agosto, in previsione del debutto che avverrà venerdì 27 agosto.   

Significativa anche la scelta di impegnare molti giovani nella produzione, come sottolinea il maestro di sala Davide Cavalli, a cominciare dalla gran parte del cast dei cantanti, all'orchestra Cherubini formata da musicisti al di sotto dei 23 anni, fino alle costumiste e alla scenografa. 

(Rimini) Sono 110 i nuovi positivi tracciati nella provincia di Rimini oggi. Si tratta di 45 pazienti di sesso maschile e 65 pazienti di sesso femminile; 56 asintomatici e 54 sintomatici. sono stati tracciati: 21 per sintomi; 81 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 2 test per categoria; 1 test pre-ricovero; 4 test per rientro dall’estero; per 1 caso la pratica non è ancora stata completata. Si possono stimare in circa 250 le guarigioni. Oggi sono stati comunicati 2 decessi: una donna di 79 anni e un uomo di 71 anni, entrambi di Rimini. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 356.159   casi di positività, 1.275 in più rispetto a ieri, su un totale di 24.710 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 5,1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, le persone dai 75 anni in su e, con l’avvio delle prenotazioni da lunedì, la fascia d’età 70-74 anniAlle ore 15 sono state somministrate complessivamente 1.241.491 dosi; sul totale, 372.403 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 485 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 522 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 769 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 40,8 anni. Sui 485 asintomatici337 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing56 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 14 con gli screening sierologici e 8 attraverso test pre ricovero. Per 70 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede al primo posto Bologna con 288 nuovi casi, seguita da Modena (213). Poi Ravenna (164), Reggio Emilia (140), Rimini (110). Seguono Forlì (96), Ferrara (87), Parma (67); quindi Cesena (55), Imola (29) e Piacenza (26). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.446 tamponi molecolari, per un totale di 4.207.177A questi si aggiungono anche 11.364 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 2.362 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 279.482. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 64.120 (-1.129 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 61.442 (-1.031), il 95,8% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 42 nuovi decessi: 5 a Parma (tre donne di 93, 88 e 60 anni e due uomini di 87 e 79); 5 nella provincia di Reggio Emilia (due donne di 85 e 73 anni;  tre uomini di 92,82 e 77 anni); 6 in provincia di Modena (una donna di 96 anni; cinque uomini  di 89, 85, 78, 63 e 54 anni); 13 in provincia di Bologna (cinque donne: una di 91 anni residente a Imola e quattro di 96, 83, 82 e 79 anni; otto uomini di 91,90, 89, 88, 87, 77, 73 e 57 anni); 2 nel ferrarese (una donna di 57 e un uomo di 78 anni); 6 in provincia di Ravenna (una donna di 83 anni e cinque uomini: uno di 82 residente in provincia di Forlì-Cesena e quattro di 91,88, 87, 76 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 96 anni e un uomo di 82 anni residente in provincia di Ravenna); 2 nel riminese (una donna di 79 e un uomo di 71 anni). Si segnala inoltre il decesso di una donna di 73 anni diagnosticata a Cesena ma residente fuori Emilia-Romagna. Nessun decesso in provincia di Piacenza. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 12.557.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 313 (+1 rispetto a ieri), 2.365 quelli negli altri reparti Covid (-99). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 10 a Piacenza (invariato), 34 a Parma (+2), 31 a Reggio Emilia (+1), 60 a Modena (+1), 77 a Bologna (-1), 13 a Imola (-1), 39 a Ferrara (-1), 12 a Ravenna (-1), 8 a Forlì (invariato), 6 a Cesena (+1) e 23 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 22.340 a Piacenza (+26 rispetto a ieri, di cui 18 sintomatici), 24.961 a Parma (+67, di cui 40 sintomatici), 42.837 a Reggio Emilia (+140, di cui 74 sintomatici), 60.786 a Modena (+213, di cui 137 sintomatici), 76.524 a Bologna (+288, di cui 211 sintomatici), 12.047 casi a Imola (+29, di cui 16 sintomatici), 21.892 a Ferrara (+87, di cui 33 sintomatici), 28.068 a Ravenna (+164, di cui 107 sintomatici), 15.160 a Forlì (+96, di cui 58 sintomatici), 17.818 a Cesena (+55, di cui 42 sintomatici) e 33.726 a Rimini (+110, di cui 54 sintomatici).

Venerdì, 16 Aprile 2021 15:42

Viserba, muore operaio

(Rimini) Un operaio di 53 anni, di origine campana, è morto questa mattina in un infortunio sul lavoro a Viserba di Rimini. Secondo una prima ricostruzione da parte della polizia di Stato, l'uomo sarebbe stato investito da una ruspa in movimento del cantiere stradale. Il 53enne è quindi deceduto sul colpo. Sul posto oltre ai 118 anche i funzionari della Medicina del Lavoro dell'Asl (Ansa).  

L'operaio è decedutonel cantiere per la realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario carrabile a Viserba, fuori dalla sede ferroviaria. Per cui l'incidente non influisce sulla circolazione dei treni, spiega in una nota FSI, esprimendo vicinanza ai familiari della vittima, impiegata in una ditta appaltatrice. Anche l'amministrazione comunale di Rimini vuole esprimere il proprio cordoglio alla famiglia dell'uomo. 

Venerdì, 16 Aprile 2021 15:36

La Marianna è bottega storica

(Rimini) È la "Trattoria La Marianna" nel Borgo San Giuliano in via Tiberio,  la 52 esima Bottega Storica - prima del 2021 - ad essere iscritta nel prestigioso Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini. Con l'approvazione di tutti gli atti necessari infatti, lo scorso 15 aprile, è entrata nel prestigioso Albo un'altra importante attività che da anni esercita nel territorio comunale la sua preziosa funzione di ristorazione.  Si tratta davvero di un'istituzione nel Borgo San Giuliano, con una storia centenaria, che adesso potrà anche usufruire delle agevolazioni previste dalla no-tax area.

Sono arrivate a quota 52 in tutto le iscrizioni delle attività storiche del Comune di Rimini, nell'Albo delle Botteghe Storiche. Il prestigioso e conveniente elenco del Comune di Rimini che si conferma come un importante riconoscimento per quelle attività che rientrano a pieno titolo nella storia della città. L'iscrizione all'Albo rappresenta anche un'opportunità per i titolari che potranno usufruire delle agevolazioni previste dalla no-tax area, il pacchetto di misure messe in campo dal Comune di Rimini a sostegno del settore commerciale e produttivo. La registrazione infatti consente alle attività iscritte di ottenere un contributo calcolato sulla base della TARI, che si aggiunge alla cancellazione delle spese del diritto di segreteria previsto per l'iscrizione che ammontava a 150 euro e che ora invece prevede la sola imposta di bollo da 16 euro.  
 
In totale - solo nel 2020 - sono state iscritte 35 botteghe storiche, erano infatti 16 quelle iscritte al 31 dicembre 2019. Un caleidoscopio di attività diverse che lavorano in settori differenti ma sono tutte accomunate da una lunga storia alle spalle, richiamata e ricordata anche negli ambienti, negli arredi, nell'architettura dei locali stessi. Analizzando la specifica attività di ciascuna, delle 51 botteghe storiche iscritte, 25 sono quelle del settore commercio di cui 3 alimentari, 1 supermercato, 2 farmacie, 19 commercio di generi non alimentari di vario tipo. Sono in tutto 23 le attività che si occupano di somministrazioni di alimenti e bevande, di cui 12 ristoranti/trattorie/pizzerie, 7 pub/birrerie e 1 piadineria. Le ultime 3 sono di carattere artigianale.
 

Come noto l'Albo Comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici è stato istituito nel Comune di Rimini dall'agosto 2009 in seguito all'approvazione della legge sulla "Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche". Per ottenere l'iscrizione è necessario soddisfare tre condizioni principali, 1. Svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività, nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie. 2. Radicamento nel tempo dell'attività, evidenziato da un "collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l'attività svolta". 3. Caratteristiche esteriori proprie della "Bottega Storica": nei locali o nell'area devono essere presenti "elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale", oppure "elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo".

Pagina 395 di 1908