(Rimini) Sono 53 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 25 pazienti di sesso maschile e 28 pazienti di sesso femminile; 33 asintomatici e 20 sintomatici. E nel dettaglio: 22 per sintomi; 31 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi. Si possono stimare in circa 129 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: un paziente di genere maschile di Rimini di 81 anni. Dall’inizio dell’epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 381.029 casi di positività, 464 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.699 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 55 anni in su. InEmilia-Romagna anche i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione, lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54 (i nati dal 1967 al 1971 compresi). Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 2.282.899 dosi; sul totale, 767.772 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 163 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 189 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 280 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 36 anni. Sui 163 asintomatici, 127 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 21 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con gli screening sierologici, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 12 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 108 nuovi casi e Bologna con 94; seguono Parma (61), Reggio Emilia e Rimini (entrambe con 53 casi); poi Ravenna e Cesena (21 casi ognuna), quindi Forlì (17), Piacenza (16), Ferrara (12) e, infine, il Circondario Imolese (8). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.686 tamponi molecolari, per un totale di 4.663.504. A questi si aggiungono anche 10.013 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 762in più rispetto a ieri e raggiungono quota 346.200. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 21.707 (-304 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.683 (-246), il 95,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 6 nuovi decessi: 1 a Piacenza (una donna di 93 anni); 1 nella provincia di Modena (un uomo di 74 anni); 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini, di 82 e 94 anni); 1 nel ferrarese (un uomo di 87 anni); 1 nel riminese (un uomo di 81 anni). Nessun decesso nelle province di Parma, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì-Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.122.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 137 (-8 rispetto a ieri), 887 quelli negli altri reparti Covid (-50). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Piacenza (-1), 14 a Parma (numero invariato rispetto a ieri), 18 a Reggio Emilia (invariato), 21 a Modena (invariato), 39 a Bologna (-4), 8 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (-3), 8 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (invariato), 3 a Cesena (invariato) e 10 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.419 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 11 sintomatici), 27.712 a Parma (+ 61, di cui 28 sintomatici), 46.390 a Reggio Emilia (+53, di cui 43 sintomatici), 64.867 a Modena (+108, di cui 64 sintomatici), 81.349 a Bologna (+94, di cui 72 sintomatici), 12.513 casi a Imola (+8, di cui 4 sintomatici), 22.992 a Ferrara (+12, di cui 7 sintomatici), 30.082 a Ravenna (+21, di cui 19 sintomatici), 16.694 a Forlì (+17, di cui 16 sintomatici), 19.203 a Cesena (+21, di cui 17 sintomatici) e 35.808 a Rimini (+53, di cui 20 sintomatici).

(Rimini) “Ancora una volta tastiamo con mano la totale assenza di organizzazione, e l'inesistente empatia con chi vive e lavora sul territorio da parte di questa amministrazione". Il consigliere comunale della Lega Matteo Zoccarato interviene sui lavori del lungomare di Miramare che "sembrano ancora in alto mare e, al netto dei proclami dell'assessore di turno, difficilmente vedranno la loro conclusione prima di luglio".

A nord "si lavora contemporaneamente su via Pallotta/Polazzi, sui sottopassi ferroviari e su via Grazia Verenin, rendendo un’impresa titanica l'accesso a mare. Ma lo scenario peggiore lo rileviamo sul viale della Regina, dove ristoratori e commercianti (con i quali mi sono confrontato) sono letteralmente inferociti; molti di essi infatti con le transenne fin davanti all'entrata non possono ancora lavorare, e temono ragionevolmente che la situazione si dilungherà ancora per diverse settimane".

Da Via Tripoli in giù, "il cantiere va avanti da mesi, e pare ben lontano dal vedere la luce. Parlando con chi ci lavora, e vive dunque la realtà tutti i giorni, si rileverebbero forti ritardi con le forniture di materiali, oltre a lavori e "buchi" fatti e richiusi più e più volte, con una forza lavoro numericamente non adeguata per quanto si sta portando avanti. Arrivare alle porte di giugno in queste condizioni, è inaccettabile, ed il Covid non può più essere la scusa".

Da qui la decisione di Zoccarato di convocare la Commissione Controllo e Garanzia per venerdì 28 maggio, durante la quale "riunirò amministrazione e addetti ai lavori per chiedere innanzitutto spiegazioni chiare sui presunti ritardi ed imprevisti; ma soprattutto per dare risposte concrete e certe, prima che al Consiglio Comunale, ai tanti operatori flagellati dalle restrizioni che si stanno avviando verso la stagione più delicata dal dopoguerra ad oggi". 

(Rimini) L'Anas ha comunicato l'avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo della nuova circonvallazione via Emilia – Santa Giustina. Nei giorni scorsi, sono infatti già partite le notifiche di avvio della procedura espropriativa ai privati interessati dalla nuova infrastruttura che, in base alla legge regionale, avranno 60 giorni di tempo dalla data di pubblicazione dell'avviso per avanzare ad Anas le eventuali osservazioni.  Gli atti del progetto, che oltre al Comune di Rimini interessa anche il Comune di Santarcangelo, possono essere consultati e scaricati dal sito istituzionale di Anas (www.stradeanas.it) nell'apposita sezione "Le strade/Progetti - Avvisi al pubblico" (https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).  

La nuova circonvallazione è stata progettata da Anas e finanziata con risorse assegnate dal Cipe attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione per l'importo di 11,8 milioni, rappresenta un'opera chiave per il miglioramento del traffico a beneficio in particolare del centro abitato di Santa Giustina, oltre che delle tante attività di medie e grandi dimensioni presenti in quel quadrante urbano. "Un'opera attesa da tempo – commenta l'assessore ai Lavori pubblici Jamil Sadegholvaad – che consentirà di migliorare sensibilmente non solo la sicurezza e la fluidità della mobilità che interessa Santa Giustina, ma avrà un impatto anche sulla rete stradale regionale che si sviluppa lungo l'asse della via Emilia. Quest'opera è stata al centro di un percorso lungo e molto complesso, frutto di un lavoro progettuale e procedurale enorme che ha visto l'Amministrazione comunale investire tempo, risorse e intercettare finanziamenti statali. Oggi abbiamo a disposizione un cronoprogramma che consentirà entro l'estate di avviare la Conferenza dei Servizi da parte di Anas e procedere finalmente con il bando di gara per la realizzazione dei lavori". 

(Rimini) Sanità, per l'intera giornata di domani le associazioni sindacali Usb Pi - Unione sindacale di base pubblico impiego, Usb - Unione sindacale di base e Cub Sanità - Confederazione unitaria di base Sanità  hanno indetto lo sciopero generale nazionale di tutto il personale del comparto sanità pubblica, degli Istituti di pubblica assistenza e beneficienza, delle Aziende pubbliche di servizi alla persona, dei Policlinici Universitari, delle Aziende della Sanità Privata, delle Cooperative Sociali, Associazioni e Sanità operanti anche in appalto, concessione e accreditamento nei servizi sanitari e socio sanitari."Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa, attraverso l’individuazione dei contingenti minimi di personale a garanzia delle prestazioni indispensabili e non dilazionabili, equivalenti ai servizi minimi assicurati normalmente nei giorni festivi", assicura la Asl.

 

Giovedì, 20 Maggio 2021 12:40

20 maggio

“Sarà un’estate migliore” | Sabattini beata il 24 ottobre | “La Polisportiva va avanti da sola”

Giovedì, 20 Maggio 2021 09:17

Delegazione Meeting al Quirinale

(Rimini) Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'Amicizia tra i popoli, accompagnato da Andrea Simoncini, da Emmanuele Forlani e da Giorgio Vittadini, rispettivamente vicepresidente, direttore e componente del consiglio di amministrazione della Fondazione.

Giovedì, 20 Maggio 2021 07:13

Andamento settimanale: 281 nuovi casi

(Rimini) Nella settimana dal 10 al 16 maggio sul territorio romagnolo, si sono verificate 842 positività su un totale di 30.416 tamponi eseguiti; si osserva quindi un tasso di positività del 2,8 per cento, evidenziando, anche in questa settimana, una diminuzione del trend dei nuovi casi positivi, nel territorio romagnolo. Per quanto riguarda l'indicatore relativo alle persone ricoverate, su tutta la Romagna, a lunedì 17 maggio, si registra la quota di 157 ricoveri, con una diminuzione di 38 ricoverati rispetto alla settimana precedente, mantenendo l'azienda all'interno del livello arancione del Piano ospedaliero Covid; anche i riempimenti nelle terapie intensive sono in calo, sia in termini assoluti che percentuali. Nel riminese sono 855 i casi attivi, 281 i nuovi positivi nell'ultima settimana.

"Anche la settimana presa a  riferimento conferma una fase discendente dell'epidemia -  commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna -  Rispetto alla settimana precedente, infatti, prosegue la tendenza al calo  sia dei nuovi contagi e sia dei  ricoveri in tutti i reparti ospedalieri romagnoli che si stanno progressivamente svuotando con un ritorno graduale all'attività ordinaria, pur rimanendo ancora all'interno del livello arancione del piano aziendale. Sul fronte vaccinale, la campagna prosegue spedita , con l'apertura a nuove fasce di popolazione che potranno accedere alla vaccinazione e anche per quanto riguarda la copertura vaccinale, i dati riportano un aumento generale in Romagna del tasso di copertura sia nella popolazione over 80  sia nella fascia 70-79anni.  Largo quindi all'ottimismo ma sempre con prudenza, è importante continuare ad avere un atteggiamento responsabile, senza mai abbassare la guardia"

Mercoledì, 19 Maggio 2021 17:04

Provincia: no alla nuova Marecchiese

(Rimini) L’incontro convocato oggi dall’assessore regionale Andrea Corsini sulla strada Marecchiese con Anas, Provincia e Comuni "si è tenuto in un clima di grande collaborazione da parte della Regione, in sinergia con Anas, e si è concluso con gli elementi di chiarezza fondamentali e con la condivisione del Protocollo sottoscritto in Provincia lo scorso 26 febbraio e l’indicazione di un percorso di attuazione di quanto concordato nello stesso da tutti i Comuni e dalla Provincia", sottolineano dall'ente di via Campana.

In particolare, si è precisato che "non ci sono i presupposti per programmare la realizzazione di una nuova strada di vallata alternativa alla Marecchiese. I fondi del Recovery plan non sono dedicati alla realizzazione di infrastrutture. Le nuove infrastrutture viarie devono rientrare comunque nella pianificazione e nel Contratto di programma in essere fra Ministero e Anas che, sebbene in fase di revisione, stabilisce l’inserimento di nuove previsioni solo se in fase avanzata di progettazione".

Sono invece utilizzabili "risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per le arterie provinciali, anche di quelle richiamate nel Protocollo, quali la SP14 ed eventualmente la bretella di collegamento della Marecchiese con la E45. Per quanto riguarda la progettazione degli interventi sui punti critici richiamati nel Protocollo questa potrà essere prevista dalla programmazione 2022.  Anas valuterà la fattibilità dell’anticipazioni dei tempi di progettazione degli interventi puntuali attraverso la stipula di una convenzione con gli enti territoriali, con oneri a carico dei Comuni interessati e la partecipazione della Provincia come ente di coordinamento".

(Rimini) Sono 33 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini, si tratta di 14 pazienti di sesso maschile e 19 pazienti di sesso femminile; 16 asintomatici e 17 sintomatici. E nel dettaglio: 7 per sintomi; 23 per contact tracing, la maggior parte familiari e già in isolamento al momento della diagnosi; 3 test categoria. Si possono stimare in circa 89 le guarigioni in provincia. Oggi non sono stati comunicati decessi. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 380.569 casi di positività, 328 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.121 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni e le persone dai 55 anni in su. E da lunedì, in Emilia-Romagna anche i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, possono registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione, lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54 (i nati dal 1967 al 1971 compresi)

Il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quante sono le seconde dosi somministrate. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 2.244.370 dosi; sul totale, 748.278 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 131 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 126 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 188 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 37,8 anni. Sui 131 asintomatici86 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing20 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 13 con gli screening sierologici3 tramite i test pre-ricovero. Per 9 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 63 nuovi casi, seguita da Parma (49) e Reggio Emilia (42); poi Ravenna (38), Rimini (33), Forlì (26), Modena(23) e Piacenza (17); quindi Imola e Ferrara (entrambe 13 casi) e infine Cesena (11). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.387 tamponi molecolari, per un totale di 4.651.818. A questi si aggiungono anche 10.734 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 583in più rispetto a ieri e raggiungono quota 345.439. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 22.014 (-264 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 20.932 (-194), il 95% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 9 nuovi decessi: 1 nella provincia di Piacenza (un uomo di 62 anni); 1 nella provincia di Modena (una donna di 69 anni); 1 in provincia di Bologna (un uomo di 68 anni); 2 nel ferrarese (una donna di 73 e un uomo di 85 anni); 2 in provincia di Ravenna (una donna di 69 e un uomo di 83 anni); 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 70 e un uomo di 89 anni). Nessun decesso nelle province di ParmaReggio Emilia e Rimini In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.116.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 145 (-4 rispetto a ieri), 937 quelli negli altri reparti Covid (-66). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (-1), 14 a Parma (numero invariato rispetto a ieri),18 a Reggio Emilia (-1), 21 a Modena (-1), 43 a Bologna (-2), 8 a Imola (+1), 11 a Ferrara (+2), 8 a Ravenna (invariato), 2 a Forlì (-2), 3 a Cesena (invariato) e 10 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.403 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 27.651 a Parma (+49, di cui 15 sintomatici), 46.337 a Reggio Emilia (+42 , di cui 32 sintomatici), 64.760 a Modena (+23, di cui 16 sintomatici), 81.258 a Bologna (+63, di cui 39 sintomatici), 12.505 casi a Imola (+13, di cui 11 sintomatici), 22.980 a Ferrara (+13, di cui 3 sintomatici), 30.061 a Ravenna (+38, di cui 24 sintomatici), 16.677 a Forlì (+26, di cui 24 sintomatici), 19.182 a Cesena (+11, di cui 6 sintomatici) e 35.755 a Rimini (+33, di cui 17 sintomatici).

Mercoledì, 19 Maggio 2021 14:05

Cinema Tiberio, arriva 'Il concorso'

(Rimini) Al Cinema Tiberio da giovedì 20 a domenica 23 maggio, alle ore 16 e alle ore 20 (biglietti interi € 7,00, ridotti € 6,00, ridotti Tiberio Club € 5,00) è in programma il film Il Concorso di Philippa Lowthorpe con Keira Knightley, Gugu Mbatha-Raw e Jessie Buckley.

Londra 1970: ventesima edizione del concorso di Miss Mondo. Il Women's Liberation Movement decide di boicottare la manifestazione nel corso della finale per opporsi al sistema patriarcale che vuole la donna come oggetto. Sally Alexander è una delle leader di un'azione che la porterà a scoprire anche altri aspetti dell'emancipazione femminile. Philippa Lowthorpe, che ha fatto parte del gruppo di registi che hanno realizzato la serie The Crown, affronta, con uno stile molto classico e anche molto british, un avvenimento che segnò il percorso di un movimento di liberazione femminile che ancora oggi ha mete purtroppo non ancora conquistate. Lo fa mettendo alla berlina il machismo reazionario ovviamente di un americano noto (il comico Bob Hope) che fu l'ospite d'onore della serata finale e che venne sbeffeggiato dalle femministe. Ma soprattutto porta sullo schermo una sceneggiatura scritta da Rebecca Frayn e Gaby Chiappe che propone un ampio repertorio di modi di essere di donna in quegli anni.

Al film Il Concorso è abbinato, con inizio mezz'ora prima del film, fino a sabato 22 maggio il cortometraggio di Kristian Gianfreda, reduce dal successo di "Solo Cose belle", Ballerina con Agnese Claisse, il viaggio anomalo di una prostituta verso il suo destino. Da domenica 23 maggio il film sarà preceduto dal cortometraggio L'estasi di Oleg di Francesco Selvi.

Al Cinema Tiberio di Rimini proseguono le repliche del mediometraggio (30 minuti) di Almodóvar The Human Voice con Tilda Swinton da giovedì 20 domenica 23 maggio alle ore 18.30 (ingresso unico € 3,00). Il film è presentato in versione originale con sottotitoli in italiano. Una donna sta aspettando che l'ex amante passi a ritirare le valigie che lei ha preparato per lui. L'amore è finito, resta solo il tempo dell'attesa. Con lei c'è un cane, anche lui abbandonato e in attesa del suo padrone. La donna esce di casa per comprare un'ascia e una tanica di benzina: si prepara a distruggere le cose del suo uomo, aspettando la chiamata che metterà fine al rapporto. Quando il telefono squilla, la donna, risvegliatasi da un sonno profondo causato dalle pillole, inizia un monologo disperato che la porta dall'ansia alla supplica, dalla rabbia alla rivalsa e infine al fuoco purificatore che distrugge lo stesso set in cui il film è stato girato...Almodóvar riadatta alla sua maniera il celebre monologo di Jean Cocteau "La voce umana", trasformando Tilda Swinton in una delle tante, meravigliose donne abbandonate del suo cinema.

Pagina 373 di 1908