Aggiornamento coronavirus: 4 positivi
(Rimini) Sono 4 i nuovi positivi tracciati oggi a Rimini. Si tratta di 2 pazienti di sesso maschile e 2 pazienti di sesso femminile; 1 sintomatico e 3 asintomatico. E nel dettaglio: 2 per sintomi; 1 per contact tracing; 1 test per categoria. Si possono stimare in circa 6 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso.
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.569 casi di positività, 57 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.947 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,3%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.638.261 dosi; sul totale, 1.332.661 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 32 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 23 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 36 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni.
Sui 32 asintomatici, 22 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 7 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 26 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia e Modena (entrambe con 7); quindi Bologna (5), Rimini (4) e Cesena (3); poi Ravenna e il Circondario imolese (2 casi ciascuna), e Forlì (1). Nessun nuovo caso registrato a Piacenza e Ferrara.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 6.996 tamponi molecolari, per un totale di 4.965.858. A questi si aggiungono anche 11.951 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 272 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.334.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 3.979 (-220 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.762 (-211), il 94,5% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 5 decessi: unoin provincia di Parma (un uomo di 60 anni), uno nel modenese (una donna di 79 anni), due a Bologna (una donna di 84 anni e un uomo di 81). C’è stato un ulteriore decesso, a Parma, più precisamente una persona non residente in Emilia-Romagna: si tratta di un uomo di 90 anni originario del Regno Unito.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.256.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-1 rispetto a ieri), 188 quelli negli altri reparti Covid (-8).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (-1), 1 a Reggio Emilia (-1), 7 a Modena (+1), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.619 a Piacenza nessun nuovo caso), 28.572 a Parma (+26, di cui 6 sintomatici), 46.917 a Reggio Emilia (+7, di cui 6 sintomatici), 65.686 a Modena (+7, di cui 3 sintomatici), 82.355 a Bologna (+5, di cui 3 sintomatici), 12.656 casi a Imola (+2, entrambi sintomatici), 23.180 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.533 a Ravenna (+2, di cui 1 sintomatico), 17.092 a Forlì (+1, asintomatico), 19.698 a Cesena (+3, entrambi sintomatici) e 36.261 a Rimini (+4, di cui 1 sintomatico).
Varianti covid: in Er scatta ricerca su tutti i positivi
(Rimini) In Emilia-Romagna da questa settimana l’operazione di sequenziamento, utile a individuare eventuali varianti presenti, viene effettuata su tutti i nuovi casi positivi Covid 19 registrati. A spiegarlo, l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini: “Abbiamo sempre fatto una attività di sequenziamento settimanale, casuale, sui casi positivi, secondo quanto previsto dalle indicazioni dell’Istituto superiore di sanità. Da questa settimana, invece, visto anche il numero ridotto di nuovi contagiati giornalieri, il sequenziamento viene ulteriormente incrementato e fatto su tutti i nuovi casi positivi registrati”. Rispetto alla variante Delta, l’assessore sottolinea come “sarà possibile fare una valutazione più approfondita sul suo reale impatto dalla prossima settimana, dopo avere valutato almeno una serie settimanale di dati"
Tari: riduzioni per 5,3 milioni
(Rimini) Via libera dal consiglio comunale ad una delle azioni più corpose della maxi-manovra che l'amministrazione comunale di Rimini ha predisposto a sostegno della ripartenza di imprese e famiglie. Con 18 voti favorevoli, 1 contrario e nove astenuti, il consiglioha approvato ieri sera le modifiche al regolamento per la disciplina della Tari, attraverso il quale si andrà a garantire riduzioni al tributo sui rifiuti pari a circa 5,3 milioni di euro per 7.770 imprese del territorio comunale (il 68% delle utenze non domestiche).
Le modifiche al regolamento approvate consentiranno di abbattere le tariffe per le utenze non domestiche, andando a sostenere in maniera concreta e puntuale le categorie economiche più colpite dalla crisi conseguente all'emergenza sanitaria. Le riduzioni stabilite andranno da un minimo del 10% fino all'esenzione totale per quelle attività che hanno subìto maggiori danni economici e costrette alle chiusure più prolungate. Nel dettaglio, le riduzioni saranno nell'ordine del 10% per gli stabilimenti balneari; 30% per le attività del settore commercio e terziario in genere; 40% per le strutture ricettive, ludiche e della ristorazione, per le scuole secondarie di secondo grado e di formazione, per le attività stagionali. Esenzione totale per teatri, cinema, impianti sportivi e palestre, fiere, centri congressi, sale da ballo, discoteche. Come ulteriore misura di agevolazione, è stato posticipato il versamento della prima delle due rate al 30 settembre, mentre la seconda rata è fissata al 16 dicembre. Una misura dunque che mira a sostenere il rilancio dei tanti titolari di impresa, degli artigiani, degli esercenti e dunque delle loro famiglie, a cui si aggiungono i circa 278 mila euro già stanziati a copertura del fondo per le riduzioni Tari per le categorie più deboli, che consentirà ad oltre 1.300 famiglie di accedere ad una riduzione pari al 90% sull'importo a debito TARI per l'anno 2021, scontato direttamente in bolletta.
Sempre in merito alla Tari, il Consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli, 9 contrari e zero astenuti le tariffe per l'anno 2021. "Grazie al lavoro di analisi sui costi efficienti e al confronto con il gestore HERA e ATERSIR si è riusciti a mantenere inalterate le tariffe – aggiunge l'assessore al Bilancio Gian Luca Brasini – Questo anche a fronte di un incremento degli investimenti previsti nel piano economico finanziario".
Polisportiva Riccione: sarà istituita commissione di indagine
(Rimini) Sarà messa al voto nel prossimo consiglio comunale, mercoledì 30 giugno, l'istituzione di una commissione di indagine finalizzata a far luce su ogni aspetto del rapporto tra Comune di Riccione e Asd Polisportiva, "ivi compresa la sussistenza di eventuali irregolarità e le relative responsabilità politiche ed amministrative, anche in relazione all'utilizzo di fondi pubblici in merito alla gestione, alla manutenzione ed all'utilizzo degli impianti in gestione", a iniziare dallo stadio del nuoto. La proposta di deliberazione che arriverà in consiglio contempla, come stabilisce il regolamento comunale, che il presidente della commissione dovrà essere il consigliere comunale appartenente al gruppo di minoranza, i lavori non saranno pubblici e le risultanze delle audizioni restano riservate fino alla presentazione della relazione da parte della commissione al Consiglio comunale e pertanto fino a quel momento i commissari e i soggetti uditi sono vincolati al segreto d'ufficio.
"La maggioranza in Consiglio comunale (Lista Renata Tosi - Noi Riccionesi - Lega Nord - Forza Italia) subito dopo aver appreso l'intenzione di partiti di minoranza di chiedere la commissione di inchiesta, si sono uniti a tale istanza, anche perché senza non vi sarebbero stati i voti sufficienti all'approvazione - ricorda il presidente del consiglio comunale, Gabriele Galassi -. Il regolamento comunale all'articolo 37 prevede che venga attivata su richiesta di almeno un terzo dei consiglieri assegnati. Vista la natura di servizio pubblico riteniamo che una commissione di indagine consiliare sia un modo per far chiarezza. Tutte le istanze, quella della maggioranza e quella della minoranza, alla presidenza del Consiglio comunale chiedono che si parta dal 2004 ad oggi".
Panta rei, l'esordio con Mancuso nel giardino della biblioteca
(Rimini) Con un lungo applauso e un giardino da tutto esaurito con posti in piedi, Misano ha accolto il teologo Vito Mancuso che ha aperto ieri sera il festival filosofico dedicato al "Panta rei, meditazioni sul tempo". Indrodotto da Gustavo Cecchini curatore del festival, con un omaggio a Franco Battiato che ha composto un brano assieme al filosofo Sgalambro ispirato al Panta Rei, Mancuso ha affascinato il pubblico con le sue meditazioni sul tempo. Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo dice Mancuso, sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa. Il soggetto non sarebbe insomma tale in assenza di una traiettoria temporale. Il tempo non casualmente rappresenta un tema ricorrente in letteratura e in filosofia, e ha una grande importanza pure nella psicopatologia e nella cura. Nel suo trascorrere condiziona la vita quotidiana, così come colora le esperienze mistiche che lo trascendono. È elemento costitutivo dell'identità e permea la coscienza e l'esistenza di ciascuno. Nel sondare le profondità dell'animo non si possono dunque trascurare il tempo e l'esperienza diversa che ognuno ne fa. Può trattarsi di volta in volta di un tempo sospeso, come nel sogno, o frammentato, come nella memoria lacerata di chi soffre di malattie quali l'Alzheimer; può essere il tempo della noia, per chi si sente paralizzato nel presente, o quello della nostalgia di chi volge lo sguardo al passato, o ancora dell'attesa di chi guarda avanti, al futuro. Conclude Mancuso : "Non è la durata della vita che conta ma l'uso che se ne fa; e così non importa quanto a lungo si viva ma quanto bene si viva: non sono gli anni, e nemmeno i giorni, a farci vivere a lungo ma l'animo."
Gli altri appuntamenti sono : venerdì 25 giugno con Ivano Dionigi, sabato 26 giugno con Umberto Galimberti, giovedi 8 luglio con Massimo Cacciari.
La caserma Giulio Cesare passa al demanio regionale
(Rimini) Il Ministero della Difesa ha formalizzato la dismissione della Caserma Giulio Cesare che da oggi è nella disponibilità Agenzia del demanio regionale. Un passaggio ufficializzato dalla sottoscrizione a Bologna di un verbale tra Stato Maggiore dell'Esercito e Demanio, che sancisce la consegna all'ente regionale dell'area di via Flaminia, una superficie che si estende per circa 70 mila metri quadrati e su cui sorgono una dozzina di costruzioni oltre a ulteriori strutture minori.
Con la consegna al demanio si apre così la possibilità di conferire all'ex caserma una nuova destinazione, progetto su cui da tempo l'amministrazione comunale sta lavorando in sinergia con la Prefettura. L'intenzione è di trasformare l'edificio nel nuovo 'federal building' di Rimini, diventando cioè sede delle forze dell'ordine, soluzione che consentirebbe di sanare un vulnus storico del territorio provinciale.
25 giugno
Vaccini, l’hub trasloca | Lucio solitario? | Il sogno di Jacopo
Aggiornamento coronavirus: 2 positivi, nessun decesso
(Rimini) Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 386.512 casi di positività, 72 in più rispetto a ieri, su un totale di 16.661 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,4%%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età, con la possibilità di prenotarsi che resta sempre aperta a partire dalla data di sblocco delle finestre, per consentire a tutti coloro che lo vorranno di ricevere il vaccino. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 3.593.143 dosi; sul totale, 1.309.445 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 27 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 25 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 48 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 35,5 anni. Sui 27 asintomatici, 22 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 1 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 1 caso è ancora in corso l’indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 21 casi, seguita da Parma (16) e Reggio Emilia (11); quindi Bologna e Cesena (entrambe 6), Ravenna (4) e Imola (3); poi Forlì e Rimini (2 casi ciascuna), Piacenza (1) e infine Ferrara dove non si è registrato alcun nuovo caso. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 8.469 tamponi molecolari, per un totale di 4.958.862. A questi si aggiungono anche 8.192 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 310 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 369.062. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 4.199 (-239 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.973 (-230), il 94,7% del totale dei casi attivi.
Nella giornata di oggi si registra un decesso in provincia di Modena: una donna di 96 anni. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 13.251.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 30 (-2 rispetto a ieri), 196 quelli negli altri reparti Covid (-7). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: nessuno a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 3 a Parma (-2), 2 a Reggio Emilia (invariato), 6 a Modena (invariato), 13 a Bologna (invariato), 1 a Imola (invariato), 2 a Ferrara (invariato), nessuno a Ravenna e Forlì (come ieri), 1 a Cesena (invariato) e 2 a Rimini (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 23.619 a Piacenza (+1 rispetto a ieri, sintomatico), 28.546 a Parma (+16, di cui 5 sintomatici), 46.910 a Reggio Emilia (+11, di cui 5 sintomatici), 65.679 a Modena (+21, di cui 19 sintomatici), 82.350 a Bologna (+6, di cui 5 sintomatici), 12.654 casi a Imola (+3, di cui 2 sintomatici), 23.180 a Ferrara (invariato rispetto a ieri), 30.531 a Ravenna (+4, di cui 2 sintomatici), 17.091 a Forlì (+2, entrambi sintomatici), 19.695 a Cesena (+6, di cui 3 sintomatici) e 36.257 a Rimini (+2, di cui 1 sintomatico).
Riccione: 100 anni nel 2022, ecco il logo
(Rimini) Il 19 ottobre 2022 ricorre il Centenario della nascita della città di Riccione. L'autonomia da Rimini viene sancita con Regio Decreto n.1439. Un anno primale aspirazioni autonomistiche di Riccione vengono riconosciute dopo una lunga battaglia durata oltre due decenni. Per celebrare questa fondamentale ricorrenza è in corso d'opera un inedito palinsesto di rassegne, incontri, progetti editorialie multidisciplinari, percorsi espositivi e spettacolari curati dall'Amministrazione Comunale con la partecipazione della società civile. Verranno coinvolti artisti, insegnanti, ricercatori e studenti, associazioni culturali, archivi, musei e biblioteche del territorio regionale e nazionale con il ne di rendere testimonianza e raccontare un secolo di avvenimenti e storia.
Una delle prime iniziative del Comitato è consistita nell'indizione di unConcorso di Idee volto alla promozione e realizzazione di un logo celebrativo per rappresentare u cialmente la ricorrenza dell'anniversario dei cento anni della autonomia (19 ottobre 2021 – 19 ottobre 2022) tale da diventare segno distintivo per il palinsesto di tutte le attività del Centenario, con particolare riferimento all'identità e alla comunicazione.
Tra le proposte pervenute a seguito dell'invito dell'amministrazione rivolto a studi gra ci esperti di design gra co, comunicazione integrata e Brand Identity, è risultato vincitore lo studio gra co Stefano Tonti con sede a Rimini.
I criteri di valutazione delle proposte sottoposte al vaglio della commissionegiudicatrice interna al Comitato organizzatore per il Centenario dovevano rispettare determinati requisiti: dalla attinenza e coerenza del progetto gra co- artistico con la natura istituzionale e l'identità dell'ente, alle esaustività e pertinenza del progetto, no a valutare versatilità, riproducibilità, creatività ed espressione di una forte idea di comunità e continuità passato-presente-futuro. Alla proposta di logo risultata prima, è stato riconosciuto un premio di 5.000 euro, logo che verrà acquisito al patrimonio del Comune di Riccione divenendo titolare di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica, riproduzione, registrazione, deposito e pubblicazione.
Per le celebrazioni della nascita del Comune è stata inviata formale richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico per l'emissione di un francobollo dedicatoal Centenario di Riccione Comune autonomo 1922 – 2022. Richiesta frutto della consapevolezza che la fama di Riccione nell'immaginario collettivo di italiani e stranieri storicamente a ezionati negli anni da legami forti e persistenti alla città, è la testimonianza della capacità di rinnovarsi e saper cogliere le trasformazioni di un modello turistico in continua evoluzione ma sempre con un'attenzionee rispetto alla sua storia e ai suoi protagonisti. " Le celebrazioni in onore di Riccione – si legge nella lettera inviata al MISE dal sindaco Tosi – saranno occasione per di ondere ancora di più la fama di questa città che con la sua ospitalità e poliedricità, a ascina da sempre l'immaginario collettivo di italianie stranieri. Saranno un grande momento di comunità, da condividere sia con i cittadini che con i turisti, o per meglio dire, con gli ospiti da sempre accolti conla nostra proverbiale a abilità capace di creare quell'a ezione che diviene, nel tempo, legame forte. " Per questo e altri motivi – prosegue la lettera – sarebbe un grande onore per l'Amministrazione poter ottenere il privilegio dell'emissione di un francobollo dedicato ai cento anni della nostra amata città, a coronamento di una ricorrenza così unica e speciale per Riccione".
La direzione artistica delle celebrazioni del Centenario dell'autonomia della città di Riccione, designata dal Comitato organizzatore, è stata a data al poeta e scrittore Davide Rondoni in qualità di curatore di iniziative di divulgazione sia didattica che storica. Rondoni che, tra le innumerevoli attività, cura rassegne culturali in varie località italiane e collabora come editorialista di testate nazionali, sarà responsabile della progettazione di iniziative e manifestazioni legati al Centenario.
Un'estate di musica a Rimini
(Rimini) Un’estate di grande musica a Rimini, da vivere e da ascoltare ovunque, dalle arene e piazze in centro storico fino al mare tra Marina Centro e il palco dell’Arena Lido alla Darsena di Rimini fino alle colline del nuovo Parco degli Artisti. Tra i nomi della musica che accompagnano l’estate riminese: Willie Peyote, Subsonica, Rockin'1000, I Ministri, Margherita Vicario, Peppe Servillo, Danilo Rea, Sarah Jane Morris e Nick The Nightfly , Avishai Cohen Trio, Diodato, Extraliscio, Morgan, The legend of Morricone, Grupo Compay Segundo, Negramaro, Sfera Ebbasta, Mirko Casadei, Ron, Filippo Graziani, Bobby Solo.
Tra i concerti live più attesi, quello di Diodato, che sarà il grande protagonista della Notte Rosa nella serata di sabato 31 luglio. Dopo una stagione 2020 da record che lo ha visto, unico artista italiano, vincere nello stesso anno, oltre al Festival di Sanremo, il David di Donatello 2020, i Nastri d’Argento 2020 e il Ciak d’Oro del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”, entrata nella memoria collettiva per essere stata parte della colonna sonora del film “La Dea Fortuna” di Ferzan Özpetek, Diodato sarà sul palco di Rimini con una super band di cui fa parte anche Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours al violino, Greta Zuccoli alla voce, Andrea Bianchi alle chitarre, Alessandro Commisso alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Lorenzo Di Blasi alle tastiere, Beppe Scardino al sax baritono e fiati e Stefano "Piri" Colosimo alla tromba e ottoni.
Sempre in occasione della Notte Rosa, all’alba della notte fra venerdì e sabato, protagonista sulla spiaggia di Rimini Terme con ‘The Legend of Morricone’, sarà l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno che eseguirà un tributo unico alle musiche del grande compositore italiano Ennio Morricone. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura dell’attore Matteo Taranto.
Ad animare la serata clou della Notte Rosa 2021, con l’arrivo de La Milanesiana a Rimini in centro storico, saranno Morgan e gli Extraliscio, il gruppo romagnolo che ha ridato vita al liscio in chiave punk, protagonista di alcuni dei momenti più interessanti dell’ultima edizione del Festival di Sanremo (venerdì 30 luglio – info: www.lamilanesiana.eu).
Dal 12 luglio al 1 agosto, torna a Rimini anche l’intrattenimento e la musica di RDS 100% Grandi Successi, Radio Partner dell’estate del territorio. Durante la settimana e nel weekend dirette pomeridiane, animazione, dj set e ospiti a sorpresa. Info: www.rds.it
Domenica 1° agosto, a conclusione del week-end della Notte Rosa, all'Arena Lido sbarca l'alternative rock de I Ministri, che dopo il singolo "Peggio di Niente" presentano il nuovo EP “Cronaca nera e musica leggera”.
Sempre sul palco di Arena Lido il cartellone propone altri grandi concerti (ore 21, ingresso a pagamento, biglietti su TicketOne e Liveticket) a partire dai Subsonica (12 agosto), il gruppo cult del panorama rock elettronico italiano che con la tournee estiva riprende a suonare dal vivo e festeggia 25 anni dall’inizio della propria storia, ritornando ai groove dei primi tempi. E ancora Willie Peyote (6 agosto), il rapper, che reduce dal successo sanremese di “Mai dire Mai (La locura)” torna in tour per presentare il nuovo disco “IoDegradabile”. Venerdì 23 e sabato 24 luglio sarà la volta di Rockin'1000, la più grande Rock Band al mondo, che suona insieme nel format Power 100, il live con la formazione da 100 elementi che vedrà i musicisti impegnati a rotazione in una jam session continua. E ancora il 27 agosto si esibirà la talentuosa cantautrice e attrice Margherita Vicario, e il 22 luglio il Grupo Compay Segundo direttamente dal Buena Vista Social Club gli ambasciatori del “Son cubano” e delle musiche del leggendario Francisco Repilado Munoz (più noto come Compay Segundo). Il 18 agosto Mogol incontra gli artisti riminesi che interpreteranno i suoi brani indimenticabili. Oltre al tributo a Lucio Battisti, ci sarà anche quello a Ivan Graziani “Fuochi sulla Collina” di Andrea Scanzi e Filippo Graziani (10 agosto) e Bob Dylan (20 agosto). Domenica 4 luglio Pierfrancesco Pacoda ci guida in un viaggio lungo vent’anni di musica dance e di clubbing sulla riviera romagnola con ‘Tenera è la notte’ la riviera della club culture rende omaggio a Claudio Coccoluto. Una serata per rivivere le atmosfere che hanno fatto della riviera romagnola un riferimento obbligato della Club Culture internazionale.
Da non dimenticare il jazz firmato Crossroads. L'Arena Lido ospiterà infatti “Fly me to the moon”, omaggio a Frank Sinatra con l’Italian Jazz Orchestra, special guest Sarah Jane Morris & Nick The Nightfly (3 luglio) e Avishai Cohen Trio (25 luglio). Concludono gli appuntamenti riminesi della rassegna Peppe Servillo e Danilo Rea che si esibiscono il 15 luglio in centro storico al complesso degli Agostiniani, dove, oltre al Jazz, si terranno gli appuntamenti con la musica classica, in particolare la Musica Antica, come anteprima al tradizionale appuntamento con la Sagra Musicale Malatestiana, il prestigioso evento culturale che tornerà tra settembre e dicembre, a presentare i concerti sinfonici con prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale e la musica da camera (info: www.sagramusicalemalatestiana.it).
Debutta questa estate anche la prima produzione riminese del Teatro Galli con Aroldo, l’opera di Giuseppe Verdi che nel 1857 inaugurò il “Nuovo Teatro di Rimini” e che ritornerà al Galli il 27 e 29 agosto, in una coproduzione che vede il Teatro Galli capofila e con i teatri di Ravenna, Piacenza e Modena.
Da non perdere le affascinanti atmosfere sul mare da godere durante tutta l’estate con i concerti all’alba e al chiaro di luna sulla spiaggia di Rimini Terme, organizzati dall’Associazione Rimini Classica, a partire dal primo concerto/evento "Il Bacio" il 25 giugno, fino al piano solo di Remo Anzovino il 22 agosto (per info: www.riminiclassica.it)
Per l’estate 2021 tornano anche “Concerti d’estate 2021” dell’Associazione Filarmonica Banda città di Rimini con 4 appuntamenti (5, 22 luglio, 2 agosto e 5 settembre), organizzati al Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini e nell’arena Agostiniani in centro storico, dove si esibiscono in concerto la Banda città di Rimini, la Banda giovanile e la AB Rimini Big Band (formazione musicale jazz parte integrante della Banda città di Rimini).
La rete di arene diffuse con i loro palcoscenici all’aperto vede il debutto, quest’anno, del Parco degli artisti sulle rive del fiume Marecchia, a Vergiano di Rimini. Un’arena in mezzo al verde con un calendario di eventi molto fitto, dove la musica la fa da padrone per allietare le calde serate estive. Tra gli ospiti più attesi Ron, cantautore e polistrumentista, autore di alcune delle più belle canzoni italiane (12 agosto); Joyce Elaine Yuille, cresciuta tra il jazz della ”Grande Mela” e l’ ambiente delle chiese gospel (5 agosto); i Moka Club in concerto con tutti i classici della disco anni ’70 e primi anni ’80 (18 luglio); Filippo Graziani canta Ivan il 4 luglio; Special Guest: Bobby Solo nella serata anni ’60 di Sergio Casabianca e le Gocce (16 luglio). E ancora l’omaggio a Lucio Battisti (3 luglio) e la serata dedicata a Vasco ‘Il primo Vasco non si scorda mai’(9 luglio). Non poteva mancare Roberta Cappelletti, la regina della musica romagnola (22 agosto).
Per info: www.facebook.com/parcodegliartistirimini
Dall’1 al 5 settembre torna a Rimini Balamondo, il festival che mescola il liscio con il rock, il jazz e la world music organizzato da Mirko Casadei, che avrà al centro la storia, la magia e l’evoluzione del liscio, in dialogo con la musica di tutto il mondo, vero e proprio linguaggio universale che unisce persone e popoli.
La grande musica dal vivo continua con due grandi ripartenze tutte riminesi, con i concerti del rapper e recordman di vendite Sfera Ebbasta, che aprirà il suo tour nazionale l’11 settembre 2021 proprio dall’RDS stadium di Rimini. Sempre da Rimini il trampolino di lancio del nuovo tour dei Negramaro che partirà da Rimini il 7 ottobre prossimo dall’RDS Stadium (data zero), dando il via a una straordinaria stagione di grandi appuntamenti dal vivo.