Martedì, 07 Settembre 2021 09:01

7 settembre

Accoltellata in casa | Norme covid per la scuola | Il compleanno di don Oreste

Sabato, 04 Settembre 2021 09:47

Elezioni | La lista dei 5Stelle per Gloria

(Rimini) Le elezioni amministrative 2021 sono alle porte, è arrivato il momento dell'ufficialità dei candidati consiglieri della lista M5S a Rimini che sosterranno la coalizione per Gloria Lisi sindaca. Si tratta di un'occasione di confronto e crescita collettiva per tutta la città. "Abbiamo numerose proposte per Rimini e per i suoi cittadini – dichiara Simona Domeniconi, capolista M5S che sosterrà la coalizione formata da altre 5 liste civiche per Gloria Lisi sindaca – abbiamo una visione che desideriamo mettere in pratica per la collettività: i Cittadini al centro del progetto di città. A Rimini non è più il tempo per la politica dell'IO serve lavorare per quella del Noi. Ci tengo ad esprimere il nostro sostegno a Gloria Lisi, una persona competente e preparata, figura ideale per rivestire la carica di sindaca di una amministrazione libera ed autonoma che saprà ascoltare, osservare e prendere decisioni per il bene della comunità insieme alle persone. Colgo l'occasione per ringraziare tutto il gruppo del MoVimento locale che ha scelto me come capolista. Ci aspetta una sfida impegnativa, ma siamo entusiasti perché amiamo profondamente Rimini".

La capolista del Movimento, Simona Domeniconi, sarà impegnata insieme agli altri componenti della lista in eventi per presentare alla cittadinanza i punti salienti del programma elettorale 5 Stelle. La comunicazione con i cittadini è da sempre il cuore della proposta M5S. "Ascoltare le necessità di chi vive la città nel quotidiano è imprescindibile per gli attivisti pentastellati, permette uno scambio di opinioni costruttivo e trasparente, individuando problematiche e soluzioni per costruire un futuro migliore per il nostro territorio". I candidati: Domeniconi Simona, Ghinelli Davide, Gabrielli Marina, Neri Angelo, Fabbri Anna, Bonito Marina, Nicolini Alberto, Zurla Paolo, Cavallini Claudia, Galli Otello, Sarti Novella, Baldantoni Carlo, Rivi Fabio, Rizzi Francesco Giuseppe, Esposito Pasquale, Livi Ilaria, Orlandi Sofia, Malagrida Monia, Amanati Manuela, Affronte Massimo, Annoni Alessandro, Bernabei Stefano, Bigoli Maria Angela, Dionigi Aldo, Nanni Gabriele

"Candidarsi per il ruolo di consiglieri comunali è un atto di responsabilità – chiosano i parlamentari M5S del territorio Giulia Sarti e Marco Croatti – noi saremo al loro fianco. Sapranno esserne all'altezza ascoltando la cittadinanza e promuovendo una visione politica che sia inclusiva, in cui non esistano né zone né cittadini di serie A e serie B, con attenzione alla sicurezza, alla riqualificazione urbana, che permetta uno sviluppo sostenibile e capace di stimolare il benessere degli abitanti di Rimini. Ci teniamo a fare i miei auguri agli altri candidati alla carica di Sindaco, nella speranza che sia un confronto costruttivo per tutti e che produca, soprattutto, cambiamenti positivi per il nostro territorio".

(Rimini)Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 413.508 casi di positività, 721 in più rispetto a ieri, su un totale di 33.490 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,1%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.929.864 dosi; sul totale, 2.760.225 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 267 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 269 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 379 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 38,4 anni. Sui 267 asintomatici, 172 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 2 con gli screening sierologici, 70 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 con i test pre-ricovero. Per 20 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 161 nuovi casi, seguita da Modena (130) e Parma (104); poi Reggio Emilia (71), Piacenza e Rimini (entrambe 54), Ravenna (50); quindi Ferrara (33), Cesena (30), Forlì (21) e, infine, il Circondario Imolese (13).Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.326 tamponi molecolari, per un totale di 5.558.146. A questi si aggiungono anche 22.164 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 182 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.644. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 16.489 (+536 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 16.045 (+528), il 97,3% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano tre decessi: in provincia di Reggio Emilia (una donna di 64 anni), in provincia di Ferrara (una donna di 78 anni) e in quella di Forlì-Cesena (una donna di 92 anni). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.375. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49 (+1 rispetto a ieri), 395 quelli negli altri reparti Covid (+7). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); 9 a Modena (+1); 12 a Bologna (invariato); 0 a Imola (-1); 6 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (+1); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.591 a Piacenza (+54 rispetto a ieri, di cui 22 sintomatici), 31.224 a Parma (+104, di cui 49 sintomatici), 50.011 a Reggio Emilia (+71, di cui 41 sintomatici), 69.865 a Modena (+130, di cui 96 sintomatici), 86.934 a Bologna (+161, di cui 122 sintomatici), 13.255 casi a Imola (+13, di cui 7 sintomatici), 25.055 a Ferrara (+33 di cui 13 sintomatici ), 32.444 a Ravenna (+50, di cui 36 sintomatici), 18.053 a Forlì (+21, di cui 15 sintomatici), 20.960 a Cesena (+30, di cui 26 sintomatici) e 40.116 a Rimini (+54, di cui 27 sintomatici).

(Rimini) "Gli scorsi giorni, mentre inauguravamo il Parco del Mare, qualcuno ha approfittato per fare inutili polemiche. "Miramare come il Bronx???"  Forse chi afferma questo non è stato sul nuovo lungomare Spadazzi e non ha visto come anche questa frazione abbia cambiato volto, dal Parco del Mare alla sicurezza". Sono le parole di Mirco Muratori consigliere comunale uscente canditato nella Lista Jamil a sostegno di Jamil Sadegholvaad. 

"Va riconosciuta all'amministrazione uscente lo sforzo fatto in questi anni. Importanti opere di investimento, ultima delle quali, il tratto 8 Lungomare Spadazzi. Non è solo arredo urbano, come alcuni vogliono sminuirlo, ma un'opera importante, dove famiglie e anziani possono godersi il lungomare liberato dai gas di scarico delle auto e molto illuminato.  Un luogo dove cittadini e turisti possono passeggiare in tranquillità. Personalmente, non ho mai visto tanta gente come questa estate passeggiare lungo la via del lungomare: donne, bambini, famiglie, sportivi.... ma l'opera non è ancora terminata, perché a breve il lungomare sarà arricchito da palestre all'aria aperta e per il prossimo anno saranno allestiti anche giochi d'acqua".

Sono state fatte delle "importanti infrastrutture: la divisione delle acque bianche e nere dell'impianto fognario sul Roncasso, che è senz'altro la più significativa e che permetterà, come già avviene nella zona nord di Rimini, di evitare gli scarichi in mare. Questo vuol dire, in poche parole, che non ci saranno divieti di balneazione, nemmeno in caso di forti acquazzoni. E, sempre dal punto di vista dell'arredo, è stata rifatta completamente via Mosca, opera che si aspettava da 40 anni, che oggi è dotata di marciapiedi, pista ciclabile, attraversamento pedonale e parcheggi. È stata riqualificata la parte a monte di via Oliveti e la riqualificazione proseguirà nel prossimo mandato con il rifacimento di tutta l'area della stazione (progetto già approvato dalla Rete delle Ferrovie Italiane)".

Una volta riqualificato completamente il viale Oliveti," la zona andrà rilanciata anche economicamente. Come?  Ad esempio, riconoscendo alla parte commerciale agevolazioni fiscali per le nuove imprese. Su questo punto e i sui parcheggi concentrerò il mio prossimo impegno, i miei sforzi e le mie energie. Sono il primo ad affermare che il problema della sicurezza vada affrontato, ma non si può ridurre a facili slogan populisti senza portare delle soluzioni. Abbiamo l'esempio del Comune di Riccione, dove amministra il centrodestra e l'assessore alla Sicurezza è una deputata leghista. Nonostante gli slogan sulla sicurezza questa estate i problemi della città confinante sono stati molto più gravi di quelli di Rimini e in particolare di Miramare".

Insomma, "parlare di sicurezza e non dare dei segnali di azione fattivi è assolutamente inutile. Ecco perché ritengo che occorra intervenire in modo radicale. Fondamentale deve essere la stretta collaborazione tra prefettura e polizia municipale che, come detto dal nostro candidato sindaco Jamil Sadegholvaad, dovrà prevedere l'assunzione di 40 vigili effettivi. Dal mio punto di vista la Polizia Municipale va inoltre riformata al suo interno. Le va restituita la dignità quale forza dell'ordine. Uno dei compiti della polizia municipale è proprio quello rivolto alla sicurezza del cittadino e non solo alla normale attività amministrativa a quella di sorveglianza del traffico. Contrasto alla prostituzione, allo spaccio, al vagabondaggio, sono alcune delle azioni che potrebbero essere contrastate dalla Polizia Municipale a supporto delle forze dell'ordine, quali Carabinieri e Polizia". 

"A mio avviso andrebbe istituita una figura di raccordo tra cittadini e corpo di polizia municipale che si occupi di "decoro urbano" e "attenzione del territorio", facendosi portavoce degli abitanti di eventuali problemi e criticità, per avere una risposta certa e celere. È, infatti, importante che anche i residenti collaborino attivamente. E poi c'è la questione "parcheggi".  Sul lungomare c'erano 124 posti auto. Ora è stato realizzato un parcheggio a raso di 48 posti, e ulteriori parcheggi sul Viale Regina Margherita recuperano altri 40 posti circa.  Sono venuti a mancare una trentina di parcheggi e sarà un tema che andremo ad affrontare già nei primi 100 giorni con parcheggi in un progetto legato al Metromare vicino alla Novarese con oltre 200 posti e altri potranno essere reperiti nell'ambito della riqualificazione e rigenerazione del tessuto turistico".

Venerdì, 03 Settembre 2021 17:47

Industrie Valentini aggiudicate a Marinelli

(Rimini) Da oggi le Industrie Valentini cambieranno il loro nome in Marinelli. Conclusa l’Asta presso il Tribunale di Rimini, la storica azienda del settore legno-arredo è stata infatti aggiudicata al nuovo acquirente che ha vinto la gara per l’affitto e la successiva vendita. L’unica offerta, infatti, è stata quella del gruppo Marinelli noto imprenditore marchigiano del settore, che per partecipare alla gara aveva versato una caparra di 500.000,00 euro.

L’aggiudicazione del ramo d’azienda produttivo è stata quella prevista dal bando come base d’Asta: 60.000,00 euro annui, oltre IVA, per l’affitto, e 2.900.000,00 euro, oltre oneri fiscali, per l’acquisto, da corrispondersi entro 5 giorni dal decreto di chiusura del Concordato Preventivo. Entro il termine di 10 giorni, a partire dall’aggiudicazione avvenuta oggi, 3 settembre 2021, potranno essere presentate presso lo Studio del Commissario Giudiziale offerte migliorative in misura almeno pari al 10% del prezzo di provvisoria aggiudicazione, unitamente ad un assegno intestato alla Industrie Valentini – Concordato Preventivo, di importo pari al 10% del prezzo offerto per l’acquisto a titolo di deposito cauzionale. In questo caso si procederà ad una nuova gara.

Dunque, ancora 10 giorni di attesa per confermare o meno l’acquisto da parte del gruppo Marinelli. L’impegno delle Organizzazioni Sindacali nel prossimo futuro sarà quello di chiedere un confronto con il nuovo imprenditore per tutelare al meglio tutti i lavoratori, attualmente circa 120 addetti al ramo produttivo che troveranno occupazione presso la nuova Società entro il mese di settembre. A questo proposito le Organizzazioni Sindacali fanno riferimento all’art. 2112 del Codice Civile sul “Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d’azienda” relativo all’applicazione  dei trattamenti economici e normativi previsti dai contratti collettivi nazionali, ed aziendali vigenti alla data del trasferimento, fino alla loro scadenza.

Venerdì, 03 Settembre 2021 17:44

Voci nei chiostri, due appuntamenti a Rimini

(Rimini) Ritorna in Provincia di Rimini la XV Rassegna Corale estiva "Voci nei Chiostri", una manifestazione che vede esibirsi in totale 34 cori, in 18 concerti allestiti in numerosi e suggestivi luoghi, distribuiti su 6 province della Regione Emilia-Romagna, e nell'arco di quattro mesi fino a l 12 settembre 2021.

A Rimini si esibiscono 4 cori in due concerti, per un oltre un centinaio di coristi che hanno scelto repertori sacri e profani, antichi e moderni, per caratterizzare al massimo l'evento.
Dopo l'esordio presso la Chiesa del Crocifisso, che ha ospitato il Coro Carla Amori e il Riccione Women Ensamble, sono ora in programma altri due concerti.
Sabato 4 settembre, alle ore 21, il Coro lirico Città di Forlì - Ensemble Vocale Canòpea si esibirà presso il Santuario delle Grazie (viale delle Grazie, 10 – Rimini).
Una settimana più tardi, sabato 11 settembre, la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù (viale Marconi, 43 – Miramare di Rimini) ospiterà il concerto del Corone - Bologna So.W.L. Singers.

"La musica corale è sempre risuonata nei chiostri e nei cortili, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell'anima o al vivere civile. Da qui è nata l'idea di organizzare una rassegna di cori. - afferma con soddisfazione il Presidente di AERCO (Associazione Emiliano - Romagnola Cori), il riminese Andrea Angelini, – Dopo l'edizione 2020 completamente virtuale, realizzata grazie all'invio di video da parte degli stessi cori, quest'anno «Voci nei Chiostri» ritorna in presenza, anche se le formazioni corali sono rimaste ferme dall'attività per 18 mesi. La rassegna 2021 è, dunque, un tangibile, intonato segno di ripresa e un bel modo di ricominciare dopo l'emergenza sanitaria". 

Venerdì, 03 Settembre 2021 17:42

Riccione, concerto all'alba per Fabio Concato

(Rimini) Saranno le note e la voce di Fabio Concato unite al pianoforte di Pier Carlo Penta a chiudere, domenica 5 settembre (ore 6:15Spiaggia 90 al porto) il palinsesto delle Albe in controluce 2021, con un concerto evento unico intitolato per l'occasione Scomporre e ricomporre, dal titolo di uno storico album del cantautore. La canzoni di Concato sono entrate nella storia della musica italiana e hanno accompagnato diverse generazioni cristallizzando emozioni e versi che sono entrati nell'immaginario collettivo.

"Il concerto di Fabio Concato doveva aprire la rassegna a luglio - afferma l'assessore Turismo Sport Cultura Eventi Stefano Caldari - ma è stato rinviato causa maltempo ed è l'ultimo di sette appuntamenti, sette concerti che hanno unito generazioni e generi musicali diversi. La rassegna Albe ha attraversato tutta l'estate, da luglio a settembre, e riscosso uno straordinario successo, diventando per numeri incredibili raggiunti, uno degli eventi simbolo dell'estate adriatica, non solo di Riccione. Penso all'evento dei Coma Cose che, con uno spettacolo potente e coinvolgente, ha raggiunto 2000 spettatori. Nonostante le limitazioni e accortezze prese per garantire il massimo rispetto delle normative anti - Covid, Albe in controluce è riuscita a costruire una prospettiva oltre il semplice evento, richiamando appassionati da ogni parte d'Italia, diventando nel tempo un vero e proprio festival d'eccellenza. Questa estate gli uffici Iat e i profili social del Comune di Riccione sono stati subissati da richieste di informazioni per ogni singolo evento delle Albe, segno tangibile del grande richiamo e interesse di un pubblico disposto a mettere la sveglia presto per assistere alle eccezionali esibizioni di grandi artisti in riva al mare e al sorgere del sole".

«"Tu che sei nata dove c'è sempre il sole", questo è il primo verso tratto da un brano del 1984 di Fabio Concato, Fiore di maggio. La canzone parla di una spiaggia deserta e di un sole che nasce dal petto di una giovane donna, di gabbiani che somigliano ad arcangeli e di un cielo a picco sugli scogli. E in fondo Riccione è un po' questa donna – scrive Giulia Penta, figlia del compositore Pier Carlo, nella sinossi di presentazione scritta appositamente per la data evento riccionese – in cerca di una mano dove rifugiare la propria, il cui cuore somiglia a un sole di mezzogiorno. Perfetti, dunque, i suoi lidi che ospiteranno questo concerto pensato per le Albe in controluce, in effetti ci piace pensare che non sia casuale se Concato sarà qui contro l'orizzonte dell'Adriatico accompagnato da Pier Carlo Penta, pianista, amico e collaboratore storico, riccionese d'adozione, per riproporre parte del suo repertorio riletto attraverso un linguaggio inedito, con la semplicità e la purezza che solo l'unione di voce e pianoforte sa restituire. Fabio Concato è una delle più belle certezze della nostra musica d'autore e un grande interprete della quotidiana dolcezza dello stare al mondo. Un artista che crede ancora nella poesia che si rivela anche attraverso la cura con la quale realizza i suoi lavori. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama musicale italiano, narrando in modo personalissimo le storie di tutti i giorni. Se la quotidianità fosse un labirinto, la musica di Concato sarebbe il filo rosso di Arianna e Teseo, un segno visibile per ricordarci che non esiste dettaglio che non valga la pena di essere ricordato. Come forse nessun altro della sua generazione, Concato ha saputo prendere per mano la malinconica memoria della quotidianità e far diventare universale il linguaggio dell'intimità, un'epica delle emozioni. Nella sua musica la quotidianità diventa spazio aperto, linea d'orizzonte che corre assieme allo sfilare di un paesaggio interiore che deborda in ciò che l'occhio vede fuori da sé, il dentro e il fuori si confondono, uno stormo di uccelli che solcano il cielo di settembre sarà, per chi ascolta, sempre qualcos'altro: lenzuola che parlano di un amore in una stanza troppo grande, un lungo viaggio in macchina, dita sul viso assenti da troppo tempo. Nostalgie, confessioni appena sussurrate, squarci d'allegria e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili a diapositive, annotazioni di un diario che non teme l'ironia e anzi se ne serve come fosse una freccia scoccata all'improvviso. Un viaggio sonoro di fronte al mare, un tuffo nell'altrove intimo di ciascuno di noi.»

(Rimini) La riqualificazione dei quartieri arriva anche al Villaggio Papini -Riccione 2.  Una rigenerazione complessiva per la quale l'incarico è già stato conferito, con i tecnici comunali al lavoro e dove, come per altre zone della città, sono previsti interventi a tutto campo. La volontà dell'Amministrazione Comunale è infatti quella di intervenire globalmente nei quartieri e non a comparti separati di singoli interventi. Nel frattempo grazie ad alcune segnalazioni di cittadini sono stati eseguiti interventi di asfaltatura al Villaggio Papini – Riccione 2, in via Chianciano e in un tratto di pista ciclabile di via Berlinguer. Si è trattato di lavori di ripristino del manto stradale soggetto a forti deterioramenti, per cui gli operai, dopo specifici sopralluoghi, sono intervenuti per effettuare la messa in sicurezza di alcuni tratti più a rischio con la chiusura di buche che nel tempo si erano formate sul manto stradale.

Interventi di emergenza che naturalmente non risolveranno la situazione viaria ma che saranno propedeutici alla riqualificazione complessiva del quartiere prevista in tempi brevi. E' stato infatti stilato un cronoprogramma che prevede entro la fine dell'anno la partenza dei lavori in vari quartieri. La prima zona, Via Tagliamento entro settembre, poi via Finale Ligure, viale Bologna, Cortemaggiore, via Lungorio, piazza XX Settembre fino al porto, Spontricciolo, e Villaggio Papini – Riccione 2. Le opere messe in cantiere e in fase di completamento sono tante, attraverso un grande sforzo di progettazione e di esecuzione degli uffici e delle ditte esecutrici.

Venerdì, 03 Settembre 2021 17:38

Strade, al via le riasfaltature autunnali

(Rimini) Saranno le vie Santa Aquilina, Marignano, Montecieco e Montevecchio, le strade che,  come prevede il piano di manutenzione delle strade, saranno risanate a partire dalla prossima settimana. Dal calendario dei lavori programmati infatti, emerge che, a partire dal lunedì 6 settembre - e fino a lunedì 13 compreso - le strade sopra elencate saranno soggette alla manutenzione per lavori di asfaltatura, come prevede il piano di riqualificazione previsto dal progetto denominato "Lavori di risanamento conservativo e funzionale della viabilità del Comune di Rimini - Anno 2020 - secondo stralcio".

Lavori di manutenzione che prevedono alcune limitazioni alla circolazione per i quali le strade Santa Aquilina, Marignano, Montecieco e Montevecchio saranno percorribili a senso unico alternato di circolazione e solo all'occorrenza - e limitatamente al tempo per eseguire alcune operazioni più importanti - potrebbe essere necessaria la chiusura totale del traffico. La circolazione comunque sarà sempre ripristinata nelle ore notturne e nelle giornate di sabato e domenica (11 e 12 settembre). 
 
Come noto il risanamento riguarda 38 vie cittadine, diffuse su tutto il territorio - da Miramare a San Vito, dal centro città a Viserbella, da San Giuliano fino alle vie del forese e alle aree extra urbane - che era stato approvato lo scorso dicembre dalla Giunta Comunale e che adesso entra nella sua fase conclusiva.
Un piano di risanamento elaborato sulla base delle verifiche che Anthea aveva fatto nell'ambito dell'attività di gestione della viabilità comunale. Verifiche sulle condizioni delle vie cittadine condotte su circa 700 km di strade comunali di Rimini, che ha consentito di classificare le infrastrutture in quattro categorie a seconda dello stato di conservazione della pavimentazione. Sulla base di questa classificazione è stato stilato il programma di risanamento, che interessa sia gli ambiti urbani sia gli extra urbani, sia le vie più interne di accesso agli abitati, sia quelle dove si registra una circolazione intensa.
 
Il programma di risanamento delle strade comporta per l'Amministrazione un investimento di circa 1,5 milioni, già stanziati in bilancio, che si aggiungono ai circa 500 mila euro di interventi già previsti nel bilancio 2021. I lavori - che sono stati affidati al Consorzio "CON.CO.S." con sede a Santarcangelo di Romagna - sono iniziati in primavera e si concluderanno, per le 38 vie oggetto della riqualificazione, come programmato entro settembre 2021.
 
Elenco delle 18 strade già asfaltate: viale Londra; via delle Fosse; via dell'Ospizio; via Spinelli; via Bianchini Cappelli; via Caruso; via Treves (tratti); via del Fante; via del Bersagliere; via dell'Aviere; via da Barbiano; via Garattoni; via Rinaldi; via Tommasini; via Friburgo; via Bellinzona; via Locarno; viale Vienna
Elenco delle 20 strade da asfaltate (entro settembre): via De Carolis; via G.B. Costa; via Cagnacci; via Bottego; viale delle Piante; via Acqualagna (tratti); via Montecieco (tratti); via Sant'Aquilina (tratti); via Rivarolo (tratti); via Astore-Centauro; via Orsoleto (tratti); via Montefiorino (tratti); via Montevecchio; via Cupa; Piazza Gropius; via San Vito (tratti); via A. Ponchielli; via C. Santi; viale Lisbona; via delle Selve.

(Rimini9 Confcommercio della provincia di Rimini ha iniziato il ciclo di incontri con i candidati sindaci al Comune di Rimini. Ricevuta la richiesta, ieri è stato organizzato l’incontro con il candidato della coalizione di centrosinistra, Jamil Sadegholvaad, alla presenza del presidente provinciale di Confcommercio, Gianni Indino, dei rappresentanti e dei dirigenti delle Federazioni di Confcommercio. “Dopo un excursus sulle nostre battaglie per la città portate avanti in questi anni, abbiamo affrontato tanti argomenti che riguardano il futuro nell’ottica di un continuo miglioramento. È stato un dibattito franco, in cui tutti hanno avuto la possibilità di portare il proprio contributo alla discussione", spiega Indino.

Tanti i temi affrontati, "a partire da quello della sicurezza, in particolare dopo questa estate turbolenta. Abbiamo convenuto che la sicurezza, percepita e reale, debba sempre essere al centro dell’attenzione per garantire il fare impresa, con particolare riferimento alle categorie più sensibili, ma anche in chiave di attrattività turistica. La convinzione del candidato sindaco, che incontra la nostra, si esplica come già da tempo sottolineato con la necessità di smettere di supplicare rinforzi estivi e di lavorare a Roma affinché Rimini sia dotata delle forze dell’ordine per il livello che le compete quale città turistica da milioni di presenze, non solo estive, e dunque farsi riconoscere l’occorrenza di una dotazione di uomini e mezzi adeguati alle reali esigenze". 

Si è parlato "di qualità e abusivismo, sotto tanti punti di vista, di riqualificazione delle strutture ricettive, di fruibilità del centro storico, di viabilità e piano parcheggi con particolare riferimento al Parco del Mare, per superare alcune delle criticità che questa bella opera richiede per essere completa. Decoro, riqualificazione della zona sud e dell’offerta commerciale sono stati altri punti portati all’attenzione. Con piacere abbiamo appreso che il candidato sindaco Sadegholvaad ha intenzione di confermare per i pubblici esercizi la possibilità di ampliare l’occupazione di suolo pubblico per la propria attività. Una misura particolarmente apprezzata dalle imprese e che, al di là dell’utilità in questo periodo di pandemia e con i dovuti cambiamenti che ci auguriamo ci saranno quando sarà finita, ha dato un colpo d’occhio, una vivibilità e un’attrattività eccezionali alla nostra città, in chiave turistica e non solo". 

Non poteva mancare "un focus su fiera e aeroporto, due asset che Confcommercio ha particolarmente a cuore e che, ora al centro di un acceso dibattito, saranno tra i temi centrali nel prossimo mandato amministrativo. Abbiamo trovato da parte del candidato Jamil Sadegholvaad, grande disponibilità all’ascolto e assunzione di responsabilità nel portare avanti i progetti”. Sono già in calendario nei prossimi giorni gli incontri con altri candidati sindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi ed Enzo Ceccarelli, che hanno richiesto un confronto con la Confcommercio.

Pagina 307 di 1907