Giovedì, 02 Settembre 2021 12:56

Economia, Zambianchi: segnali finalmente positivi

(Rimini) La regressione della pandemia determina una decisa inversione di tendenza per le vendite (+11 per cento) per gli esercizi al dettaglio in sede fissa dell'Emilia-Romagna nel secondo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 caratterizzato dal lock down. Il recupero è stato consistente, anche se non ha ancora colmato del tutto le perdite subite rispetto all'analogo trimestre del 2019 (- 3,5 per cento rispetto a quella data). Questo è quanto emerge dall'indagine congiunturale realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna. Le aspettative per il trimestre in corso sono positive, anche se di intensità inferiore rispetto a quelle per il trimestre precedente (il saldo passa da +10,6 punti a +6,5 rimanendo quindi in terreno positivo).

Secondo il presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi, "i segnali di ripresa sono finalmente incoraggianti, anche in quei settori dove le cicatrici lasciate dalla crisi rimangono evidenti. La fiducia degli imprenditori mostra la volontà di ripartire. Per proseguire nel recupero è importante che non si fermi il percorso di normalizzazione della situazione sanitaria ed economica".

Le tipologie del dettaglio. Disaggregando i dati economici, nel trimestre in esame la ripresa delle vendite non ha interessato tutte le tipologie del dettaglio, allo stesso modo. Lo specializzato non alimentare ha beneficiato di un deciso recupero (+17,4 per cento), frutto dell'alleggerimento delle misure sanitarie, del progresso della vaccinazione e del recupero del precedente dilazionamento dei consumi, anche se la ripresa non ha ancora permesso il ritorno ai livelli dello stesso trimestre del 2019.

Iper, super e grandi magazzini hanno beneficiato della situazione, seppur in misura contenuta (+0,8 per cento), capitalizzando una fase di aumento delle vendite ininterrotta da 9 trimestri, che ha condotto a una crescita del 7,4 per cento nel corso del 2020. Le vendite dello specializzato alimentare hanno invece riportato una lieve flessione (-0,4 per cento). Il cauto orientamento in senso positivo delle attese per le vendite nel terzo trimestre non è generalizzato. Per il dettaglio specializzato alimentare, ad esempio, il saldo dei giudizi tra chi prevede aumenti e chi prevede diminuzioni, è negativo (-6,8 per cento). Le prospettive degli operatori dello specializzato non alimentare sono caute e orientate a un leggero miglioramento con un saldo positivo che però è sceso a quota +6,7. Le aspettative di vendita relative a ipermercati, supermercati e grandi magazzini invece si rafforzano decisamente tanto che il saldo dei giudizi sale a quota +17,1.

La dimensione delle imprese. La ripresa delle vendite nei dati trimestrali è estesa a tutte le dimensioni aziendali. Le vendite della piccola distribuzione, da 1 a 5 addetti, hanno ampiamente beneficiato della ripresa (+10,8 per cento), in misura anche più intensa delle imprese di media dimensione, da 6 a 19 addetti (+7,7 per cento). Sono state le imprese di maggiore dimensione, quelle con almeno 20 addetti, che avevano subito in minore misura la crisi a trainare la tendenza positiva (+12,5 per cento) e le loro vendite hanno superato il livello dello stesso mese del 2019 del 4,3 per cento.

Il registro delle imprese. Le imprese attive nel commercio al dettaglio erano 42.951 al 30 giugno 2021. Rispetto ad un anno prima la loro consistenza è aumentata dello 0,2 per cento (+91 unità). L'andamento è risultato migliore di quello nazionale dove la base imprenditoriale del settore si è lievemente ristretta (- 0,1 per cento). Gli effetti della pandemia e delle misure di sostegno a favore delle attività hanno condotto prima a un rallentamento della riduzione della base imprenditoriale nel corso del 2020 e nel primo trimestre del 2021, poi a una sua inversione in positivo nel periodo in esame.

L'andamento rilevato in ambito regionale continua a essere frutto della composizione tra due tendenze. La prima è data da un vasto movimento negativo, originato da una veloce e ampia diminuzione delle società di persone (-2,5 per cento, -220 unità). La seconda, positiva, è costituita da un incremento divenuto più ampio e sempre più rapido delle società di capitale (+5,6 per cento, +269 unità). A fronte delle prospettive di ripresa, anche la tendenza alla riduzione delle ditte individuali si è invertita e nel trimestre si è registrato il primo contenuto incremento tendenziale delle ditte individuali del dettaglio dalla fine del 2011 (+44 unità, +0,2 per cento). Al contrario, l'insieme assai meno numeroso delle cooperative e dei consorzi è risultato in leggera flessione (-1,0 per cento).

(Rimini) Sono entrate in vigore ieri, primo settembre, le nuove regole per la tutela della salute pubblica che interessano anche tutto il personale dei servizi educativi del Comune di Rimini. Per illustrare le nuove misure di sicurezza e le modalità di avvio del nuovo anno scolastico, ieri mattina si è tenuta la conferenza di servizio a cui hanno partecipato circa 200 tra personale dei nidi e delle scuole di infanzia del Comune di Rimini.

Come indicato nel nuovo decreto legge, "dal 1 settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione in presenza del servizio essenziale di istruzione, tutto il personale scolastico del sistema nazionale di istruzione e universitario, nonché gli studenti universitari, devono possedere e sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all'articolo 9, comma 2. 2. Il mancato rispetto delle disposizioni di cui al comma 1 da parte del personale scolastico e di quello universitario è considerato assenza ingiustificata e a decorrere dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato [...] I dirigenti scolastici e i responsabili dei servizi educativi dell'infanzia nonché delle scuole paritarie e delle università sono tenuti a verificare  il rispetto delle prescrizioni di cui al comma 1".
 

Il personale del Comune di Rimini che lavora, a vario titolo, nei nidi e nelle scuole di infanzia del Comune di Rimini (0/6 anni) è formato da circa 200 dipendenti, a cui si aggiunge altro personale ausiliario fornito da cooperative. Il Comune di Rimini ha già provveduto a richiedere al proprio personale, in vista dei tradizionali incontri già previsti con i genitori in questi giorni, la documentazione necessaria per essere in regola con le nuove regole nazionali di sicurezza e salute pubblica. I nidi e le scuole per l'infanzia, già aperte dalla giornata di ieri, sono dunque pronte per la prima campanella di lunedì 13 settembre.

Giovedì, 02 Settembre 2021 12:51

Einaudi con Redi Hasa e Mecozzi a Rimini

(Rimini) Il calendario del  settebre di musica, arte ed eventi della città di Rimini si arricchisce di un appuntamento prezioso, ospitando uno dei pianisti più amati e apprezzati al mondo. Dopo un tour estivo che lo ha portato ad esibirsi in scenari emozionanti e suggestivi quali parchi, riserve naturali, valli, Ludovico Einaudi porterà la sua musica nella piazza dei Sogni, il nuovo luogo di incontro e poesia tra Castel Sismondo e Teatro Galli. L’appuntamento con la musica di Einaudi è per venerdì 17 settembre (ore 21), per un concerto che vedrà l’artista torinese accompagnato dal violoncellista Redi Hasa e da uno dei grandi talenti che da Rimini ha spiccato il volo, il violinista Federico Mecozzi.  

Dopo l’emozionante show offerto alla città per l’inaugurazione del Fellini Museum, la piazza dei Sogni torna dunque ad accogliere l’arte e lo spettacolo, per un concerto che segna il vero e proprio debutto del riqualificato spazio urbano quale nuova arena della città. Una piazza che è parte integrante dell’innovativo polo museale dedicato alla visionarietà di Federico Fellini e che si prepara ad accogliere un artista che da sempre ha legato la sua arte al cinema, diventando ispirazione per tanti registi e autori contemporanei. C’è infatti la firma di Einaudi nelle colonne sonore di due recenti e acclamate pellicole come Nomadland di Chloé Zhao (vincitore di tre Oscar, Leone D’Oro a Venezia e vincitore di due Golden Globe), musiche da lui scritte e interpretate con Mecozzi al violino e Hasa al violoncello, e The Father di Florian Zeller (due premi Oscar), con colonna sonora che raccoglie sei pezzi tratti da “Seven Days Walking” e con un brano originale da titolo di “My Journey”.  

La produzione musicale di Einaudi ‘prestata’ al cinema include anche film come Il The Third Murder di Kore-Eda Hirokazu, The Water Diviner di Russel Crowe, I’m Still Here di Casey Affleck e Joaquin Phoenix, Mommy di Xavier Dolan e ancora, Quasi Amici e Samba di Olivier Nakache e Eric Toledano, Insidious di James Wan, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni, This is England di Shane Meadows. Ventotto di queste composizioni sono raccolte in un doppio album intitolato Cinema, pubblicato lo scorso giugno. La prevendita del concerto - proposta di Percuotere la Mente 2021 - partirà venerdì 3 settembre (dalle ore 14) on line attraverso la piattaforma www.ticketmaster.it

Giovedì, 02 Settembre 2021 12:51

2 settembre

Stazione, poca protesta | Misano, marito e moglie “parroci” | Ex nuova questura, il comune fa causa

Mercoledì, 01 Settembre 2021 16:47

Diocesi, a Bellariva arriva don Maurizio Fabbri

(Rimini) Il Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, ha proceduto a nuove nomine e avvicendamenti in alcuni incarichi pastorali.

Parrocchia "Cuore immacolato di Maria" di Bellariva. La comunità francescana, dopo anni di servizio pastorale, sta per lasciare la parrocchia di Bellariva. Il Vescovo, per garantire una guida e un accompagnamento pastorale alla Comunità parrocchiale, nomina don Maurizio Fabbri, quale Amministratore Parrocchiale e don Matthieu Faye, prete senegalese attualmente in sede a Bellaria, quale vicario parrocchiale. Accanto a loro, farà servizio anche il diacono Marcello Ugolini. Questa scelta consente di creare una piccola "equipe pastorale", aperta anche ad altre figure, che si prenda cura della vita pastorale della parrocchia. Inoltre, si intende rafforzare la comunione coi sacerdoti della Zona Pastorale (Bellariva - Rivazzurra - Miramare) e la collaborazione tra le loro comunità.

Don Matthieu Faye è stato altresì nominato direttore del servizio Migrantes Rimini. Succede a Cesare Giorgetti. Don Maurizio Fabbri, continuerà a svolgere il servizio di Vicario Generale e di Delegato diocesano per il Diaconato, cercando di conciliare tempi e esigenze. Domenica 3 Ottobre nella S. Messa delle ore 18.00 la Comunità francescana darà il suo saluto alla Comunità di Bellariva, mentre Domenica 10 Ottobre alle ore 16,00 ci sarà l' "ingresso" della nuova equipe pastorale.

Parrocchia "San Pio V", Cattolica. A seguito della morte di don Biagio della Pasqua, viene nominato parroco don Andrea Scognamiglio, già Amministratore parrocchiale, in collaborazione pastorale con don Matteo Donati e don Gianluca Agostini.

Misano Adriatico. A seguito della partenza di don Angelo Rubaconti, attualmente in un periodo di riposo e riflessione, il Vescovo ha nominato il diacono Davide Carroli e la moglie Cinzia Bertuccioli, quali referenti pastorali della Parrocchia di Misano Monte e collaboratori di don Giuseppe Vaccarini e don Roberto Zangheri nell'animazione dell'Unità pastorale (Misano Mare, Misano Monte, Scacciano e Villaggio Argentina).

Azione Cattolica. A seguito dei nuovi impegni pastorali del Vicario Generale, il vescovo ha nominato don Gabriele Gozzi, assistente diocesano dell'Azione Cattolica, accanto al servizio di vice assistente del Settore adulti.

Altri avvicendamenti. Don Pierpaolo Conti è stato nominato Assistente ecclesiastico della Caritas Diocesana, servizio che già stava svolgendo dallo scorso anno. Don Davide Arcangeli, si inserisce nella parrocchia di Santarcangelo per collaborare coi sacerdoti e diaconi della Zona Pastorale di Sant'Arcangelo di Romagna e San Vito. Viene nominato "parroco in solido" con don Giuseppe Bilancioni. Inoltre, continua l'insegnamento teologico presso l'ISSR e collaborerà con la Pastorale giovanile/vocazionale nell'accompagnamento vocazionale dei giovani.

Mercoledì, 01 Settembre 2021 16:38

Vigili del fuoco, cambio di guardia

(Rimini) Presso il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini, il 1 settembre 2021 si é svolta la cerimonia di insediamento di Luca Manselli nella carica di Comandante dei Vigili del Fuoco, alla presenza del Direttore regionale per l’Emilia Romagna, Michele De Vincentis, dei funzionari tecnici, del personale operativo e amministrativo e dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in congedo.

Dopo oltre 2 anni Gianfranco Tripi lascia la guida del Comando per andare a dirigere il Comando dei Vigili del Fuoco di Parma. Nel rivolgere il saluto di commiato ai presenti, Tripi ha tenuto a sottolineare "gli importanti obbiettivi raggiunti: la piena efficienza ed operatività del dispositivo di soccorso, garantita anche nei momenti di maggior difficoltà, in particolare legati all’emergenza epidemiologica; l’intensa attività di formazione e addestramento professionale per il personale del Comando; la definizione e attuazione di chiare procedure per garantire la piena disponibilità, efficienza e funzionalità del parco automezzi e delle attrezzature, con particolare riferimento ai dispositivi di protezione individuale, per i quali si è proceduto ad un completo rinnovamento; l’intensificazione dei controlli di prevenzione incendi con una rinnovata attenzione alla qualità dei processi e con l’incremento dell’attività di Polizia Giudiziaria; la diffusione della cultura della sicurezza attraverso i numerosi corsi di formazione erogati ai dipendenti delle aziende del territorioe agli studenti degli istituti superiori, avvalendosi anche della nuova e più funzionale area di addestramento; l’attuazione del Codice per l’Amministrazione Digitale, sia nei procedimenti interni che nei confronti dell’utenza. Intensa è stata anche l’attività svolta in collaborazione con la Prefettura, le altre Istituzioni locali, il Coordinamento dei Volontari di Protezione Civile, gli Ordini Professionali e le Associazioni di categoria, che Tripi ha ringraziato per quanto insieme realizzato.Il Comandante uscente ha anche evidenziato i risultati conseguiti con riferimento al Servizio Antincendio aeroportuale, con personale ancora più efficiente ed addestrato, in una sede in cui sono stati avviati importanti lavori di sistemazione e con un contributo fondamentale anche al servizio di soccorso provinciale, negli orari di chiusura dello scalo; inoltre quest’anno, per la prima volta, il presidio stagionale estivo di Bellaria-Igea Marina ha coperto di fatto l’intero periodo estivo, dal 1 giugno al 1 settembre, contro i due mesi degli anni precedenti".

Tripi ha inoltre annunciato che è attesa a giorni la conclusione del procedimento volto a trasferire la sede provvisoria del distaccamento che copre l’area della Valconca in una sede molto più consona e funzionale, messa a disposizione dal Comune di Cattolica, in attesa della realizzazione di quella definitiva, per la quale è stato già definito il sito, stanziati i fondi e individuata la stazione appaltante. Tripi ha concluso il suo saluto di commiato ringraziando, per i risultati ottenuti nel periodo di permanenza a Rimini, tutto il personale del Comando che ha contribuito con impegno, passione, professionalità e spirito di squadra alla loro realizzazione, nonostante la sfida imposta dall’emergenza epidemiologica; un ringraziamento particolare è stato rivolto anche al Direttore Regionale e al suo Ufficio, per il costante supporto, ed al Medico del Comando, Carla Arniani, per il determinante contributo apportato nella gestione dell’emergenza sanitaria e per la assoluta e professionale disponibilità, mostrata senza limiti di giorni ed orario in tutte le numerose occasioni in cui il personale ha avuto necessità del consulto medico.

Al Comando di Rimini giunge, quale reggente Luca Manselli, che manterrà l’attuale incarico di Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Ravenna. Manselli, assieme a Tripi, ha già incontrato il Prefetto, Giuseppe Forlenza. L’incontro si è caratterizzato per una piena sintonia sugli argomenti affrontati e improntato su un clima di viva cordialità.Nella circostanza, il Prefetto ha ringraziato Tripi per l’assoluta dedizione e per la competenza che hanno connotato il biennio vissuto al vertice del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Rimini ed ha dato il benvenuto a Manselli.Ad entrambi Forlenza ha manifestato una “incondizionata ammirazione per il Corpo dei Vigili del Fuoco, instancabile e insostituibile baluardo nella vita quotidiana e nelle emergenze, per le quali, ha aggiunto il Prefetto, “l’intero sistema della Protezione Civile, sia in sede nazionale che locale, può avvalersi di una certezza assoluta: la presenza dei Vigili del Fuoco, con tutto il significativo conseguente apporto di prontezza, competenza e disponibilità”.

(Rimini) Presentata la settima edizione del Cantiere poetico per Santarcangelo – intitolato “Parole Portanti. Le voci dei maestri e degli allievi nei dialoghi fra arte e educazione” – che si svolgerà dal 5 al 12 settembre. Nel corso dell’incontro sono intervenuti la sindaca Alice Parma, la vice sindaca e assessora alla Cultura, Pamela Fussi, il curatore Fabio Biondi e gli sponsor della manifestazione.

“Nella tradizione di Santarcangelo ci sono artisti e poeti, ma anche pedagogisti” ha dichiarato la vice sindaca e assessora alla Cultura, Pamela Fussi. “Ci troviamo in un momento di transizione che ha messo in luce le fragilità delle persone, soprattutto dei giovani, fragilità su cui hanno lavorato i grandi maestri e su cui lavora anche il Cantiere poetico. ‘Ciascuno cresce solo se sognato’: parole di un educatore eccezionale come Danilo Dolci – ha concluso la vice sindaca – che racchiudono il senso di questa edizione, di cui siamo particolarmente orgogliosi”.
“Il Cantiere è un progetto di comunità, ancora più necessario in un momento storico da cui nessuno può uscire da solo” ha spiegato il curatore artistico della manifestazione, Fabio Biondi. “Alla base di questo percorso ci sono le Chiamate pubbliche e gli altri progetti partecipati, nati per intercettare le intelligenze vive del territorio, che sono la forza del Cantiere poetico. Questa edizione nasce dalle relazioni con artisti, autori, intellettuali: insieme a loro abbiamo immaginato un programma ispirato alla didattica dell’arte del maestro Federico Moroni e all’esperienza della scuola di Bornaccino. Il tempo dell’infanzia e dell’adolescenza dialogano con la creatività e l’arte: poesia e letteratura non restano nei libri ma diventano elementi quotidiani, che agiscono e interagiscono nelle relazioni tra le persone. Certificare questa ‘poesia quotidiana’ e instaurare un dialogo con le nuove generazioni per capire come questa si evolverà in futuro – conclude Biondi – è da sempre l’obiettivo del Cantiere poetico, che parte dal presente per immaginare il futuro”.
“Il Cantiere è un progetto in divenire – ha affermato la sindaca Alice Parma – in continua esplorazione del mondo: nato dall’esigenza di trasmettere l’eredità del Circolo del Giudizio ai giovani santarcangiolesi, troverà un primo compimento con la realizzazione della Casa della Poesia alla ex biblioteca. Lo sguardo è sempre rivolto al futuro, come ci ha insegnato l’esperienza del Bornaccino con lo straordinario percorso di Flavio Nicolini e Federico Moroni: la stessa scuola del Bornaccino, non a caso, tornerà a nuova vita con l’inizio dei lavori previsto per i prossimi mesi. Il Cantiere poetico è un momento intimo quanto collettivo, esplora il rapporto che ciascuno di noi ha con la parola e l’arte, richiamando comunque l’attenzione sull’esigenza di un confronto pubblico. Anche per immaginare il futuro delle istituzioni e della cosa pubblica, infatti, abbiamo bisogno di ascoltarci e dialogare”, conclude la sindaca.
La registrazione integrale della conferenza stampa è disponibile sul sito del Comune e al link https://santarcangelo.civicam.it/live25-Conferenza-stampa-Cantiere-poetico.html
Ripensando alla straordinaria stagione della Scuola di Bornaccino, la scuola fra i campi, raccolta nel libro di Federico Moroni “Arte per gioco” (Edizioni Calderini 1964), la settima edizione del Cantiere poetico per Santarcangelo – un progetto dell’Amministrazione comunale curato da Fabio Biondi – si propone infatti di riflettere sulle possibili relazioni fra maestri e allievi, educazione e arte, attraverso le Parole Portanti – le voci dei maestri e degli allievi – per cercare di comprendere gli intrecci fra espressioni artistiche, didattica e la trasmissione del sapere fra le generazioni.
Sul sito www.cantierepoetico.org è possibile consultare il programma e trovare i link per prenotare i diversi appuntamenti.
Si comincia domenica 5 settembre alle 17 con il progetto d’arte Santapoesia di Gianluigi Toccafondo, che ha realizzato il manifesto di questa edizione e sarà protagonista di una mostra allestita in biblioteca Baldini con opere che rappresentano gli universi di bambine e bambini intenti a rimettere in circolazione l’energia vitale dell’infanzia e dell’adolescenza.
In seguito, alle ore 18.30, sempre in biblioteca, è in programma una lettura scenica del carteggio tra Teresa Franchini e Odoardo Campa, a cura di Serena Balivo e Nicoletta Fabbri. La relazione epistolare documenta un momento importante per il panorama letterario e teatrale italiano, con citazioni di importanti personaggi come Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Curzio Malaparte, Luigi Pirandello, offrendo inoltre una puntuale testimonianza degli slanci di pensiero e delle difficoltà produttive di un’epoca teatrale non così distante dalla nostra. Il carteggio è un dono di Manlio Maggioli alla Città di Santarcangelo.
Si riparte mercoledì 8 settembre: dalle 11 alle 18 in biblioteca torna il progetto di Teatro Patalò dal titolo “Porta poetica. L’oracolo è un adolescente”, a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani con un gruppo di giovani ragazzi. Un nuovo incontro con le parole di maestre e maestri poeti, dove le voci di adolescenti, come un oracolo, si faranno tramite di visioni antiche o contemporanee, nel tentativo di creare un contatto con il nostro indecifrabile presente.
La sera alle 21 allo Sferisterio è in programma la lettura scenica, risultato della Chiamata pubblica, “La Poesia vive a Santarcangelo. Manutenzione quotidiana delle parole” a cura di Annalisa Teodorani, Sindaca della Città della Poesia, con le musiche di Bevano Est. Chi ha aderito alla Chiamata pubblica leggerà poesie inedite e poesie di un maestro a cui si ispira. Un’antologia aggiornata di poeti, donne e uomini, che mantengono in vita la cultura della poesia attraverso le parole portanti dei grandi poeti Tonino Guerra, Giuliana Rocchi, Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Flavio Nicolini e Gianni Fucci.
In seguito alle ore 23, sempre allo Sferisterio, i Bevano Est in concerto con Graniglia”. L’album contiene undici brani originali che s’ispirano alle danze popolari: mazurche, walzer, scottish, polke, bourree, che presentano nella struttura e nell’esecuzione qualche “disturbo” per eventuali danzatori.
Tutte le sere, dall’8 al 12 settembre, Cactus Cafe presenta inoltre allo Sferisterio Unique – Il fascino dell’esperienza: un servizio food per pasteggiare prima, durante e dopo gli spettacoli, un bar con servizio beverage e proposte di dj set. Mercoledì 8 Anna la Rouge e Andrea Canella; giovedì 9 Volumetrica Vision; venerdì 10 dj set di Manuel Pof Vasini e live di Sudestrada; sabato 11 dj set di Matteo Pignataro e live Tak-Oner; domenica 12 Andy McFarlane 2 Man Band live.
Il 9, 10 e 11 settembre dalle 9.30 alle 11.30 si svolgerà il laboratorio con esplorazioni d’arte, per bambini da 8 a 11 anni, dal titolo “Atlanti di segni e canti”, dedicato ai maestri Federico Moroni e Maria Maltoni, a cura di Casa di Gesso.
Giovedì 9 settembre alle 15 è in programma al Supercinema la prima parte di “Cartoon club. Il cinema d’animazione che introduce alla vita”, con proiezioni per adulti e bambini dai 6 agli 11 anni insieme, a cura di Sabrina Zanetti. Al Teatro Il Lavatoio alle ore 17 verrà proiettato il documentario “Arte per nulla. La Scuola di Bornaccino”, di Flavio Nicolini (1968). Al termine della proiezione sarà distribuita, in una pregiata edizione limitata, la stampa del soggetto per il cortometraggio; seguirà una lettura scenica a cura di Silvio Castiglioni. La sera allo Sferisterio spazio alla musica: alle 21 “Coro Poetico Fafin. Il maestro è nell’anima”, coro di bambini e genitori dedicato a Pier Paolo Pasolini e Federico Moroni, a cura dell’Associazione Il Torrione Microteatro. A seguire il concerto di Fabio Mina e Fabio Fiori “iSolitudini”, un viaggio musicale e narrativo per isole reali e fantastiche, passate e presenti; alle 23 un altro concerto, con la musica d’improvvisazione del Trio Vireo.
Venerdì 10 settembre alle ore 15 al Supercinema la seconda parte del Cartoon Club, mentre in biblioteca alle 17 è programmato un incontro dedicato a Don Milani, dal titolo “Il maestro oggi non riceve. Il lungo pomeriggio d’arte del maestro e dei suoi ragazzi”, con la partecipazione di Sandra Gesualdi e Franca Mancinelli a cura di Luigi D’Elia. A seguire – ore 20 al Teatro Il Lavatoio – lo spettacolo di teatro di narrazione dello stesso D’Elia, “Cammelli a Barbiana”. Alle 21.30, allo Sferisterio, il concerto di Alberto Bertoli e Filippo Graziani: due figli d’arte che hanno ereditato il talento e la passione della musica d’autore e l’incanto di intraprendere il proprio percorso musicale, sulle tracce dei padri, maestri di vita e arte, verso altri orizzonti e nuove composizioni poetiche.
Sabato 11 e domenica 12 si svolgerà il laboratorio per adulti e ragazzi “Senza poesia non c’è città. Strade Maestre. Camminare, ascoltare, guardare, respirare. Scrivere.” a cura di Gianluigi Gherzi, Erika Grillo e Cristiano Sormani Valli, che presenteranno percorsi di poesia in movimento per raccontare la città di Santarcangelo. È ancora possibile iscriversi inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 11 settembre dalle ore 16 alle ore 19 all’Ufficio Iat “Grand Coda”, maratona musicale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” di Rimini. Alle ore 16 allo Sferisterio, nello spazio di Cactus Cafe, “Un giorno lungo un libro”, presentazione di libri con Gigi Riva, Francesca Serafini, Michele Marziani, Francesco Gabellini, con il coordinamento di Pier Angelo Fontana.
La sera – ore 21.30 allo Sferisterio – l’atteso concerto di Pacifico “Un anno che pare sognato”. Le canzoni di Pacifico, tra cui il brano “Gli anni davanti”, colonna sonora del film di Fabio Volo Genitori vs Influencer, si alternano a brevi monologhi e stralci di letture. Parole sparpagliate e tenute insieme, appuntate durante quest’anno faticoso.
Domenica 12 settembre invece sarà dedicata interamente agli adolescenti. In Italia da alcuni anni stiamo assistendo a un nuovo fenomeno che li colpisce: l’hikikomori o ritiro sociale volontario. Un disagio molto profondo, sempre più diffuso ma ancora poco conosciuto, da cui è difficile uscire e che mette a dura prova i ragazzi, le loro famiglie e le istituzioni. Il Cantiere propone un incontro in sala consiliare alle ore 17 in la collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia: parteciperanno Elena Carolei, presidente di Hikikomori Italia Genitori, Mirco Ciavatti, psicologo e psicoterapeuta, Gioacchino Cappelli, autore e interprete dello spettacolo teatrale Io, nessuno, che andrà in scena la sera di domenica alle 20 al Teatro Il Lavatoio. Alle 21.30 allo Sferisterio l’evento di chiusura di Cactus Cafe.
Segnaliamo inoltre il progetto speciale “Aspettando l’aurora – Più vicini all’abbandono”  in corso di svolgimento – pensato per comprendere lo stato d’animo delle nuove generazioni, generazioni di confine che vivono un tempo incerto e per molti aspetti maledetto, privo di riferimenti e di guide, per immaginare e costruire sogni, utopie o più semplicemente speranze verso il domani.
In questo stare sospesi, nella dimensione di spaesamento e perdita di memoria, negazione dell’aurora, si è voluto creare insieme ad alcuni giovani uno spazio di ascolto e attesa con la speranza di ricevere parole e immagini di lotta, rivolta e amore delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Uno spazio libero dal giudizio per intercettare il malessere e le aspettative di una generazione che rischia di essere collocata ai margini della rinascita.
Chi desidera inviare un contributo (un testo, una canzone, un disegno, un video) può scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o utilizzare i canali social del Cantiere poetico.
I posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione per tutti gli appuntamenti, che sono a ingresso a contributo libero: è possibile prenotare i biglietti su www.cantierepoetico.org. Per accedere si dovrà presentare il Green Pass. I posti non sono numerati e l'entrata del pubblico sarà consentita 30 minuti prima dell'inizio degli incontri e degli spettacoli.
 
Mercoledì, 01 Settembre 2021 16:23

Aggiornamento coronavirus: 73 positivi

(Rimini) Sono 73 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini, si tratta di 42 pazienti di sesso maschile e 31 pazienti di sesso femminile; 21 asintomatici e 52 sintomatici. E nel dettaglio: 35 per sintomi; 31 per contact tracing; 1 test per ricovero; 6 test per rientro dall'estero. Si possono stimare in circa 54 le guarigioni. Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 412.269 casi di positività, 383 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.724 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 1,2%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.881.522 dosi; sul totale, 2.726.602 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 138 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 167 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 192 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 34,9 anni. Sui 138 asintomatici, 72 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 1 con gli screening sierologici, 38 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 11 con i test pre-ricovero. Per 16 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Rimini con 73 nuovi casi, seguita da Reggio Emilia (60) e Bologna (58); poi Ravenna (55), Parma (35), Modena (25), Forlì (20) e Ferrara (19). Quindi Piacenza (16), Cesena (12), e infine il Circondario Imolese (10). Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.788 tamponi molecolari, per un totale di 5.535.800A questi si aggiungono anche 18.936 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guaritesono 546 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 383.164. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 15.733 (-166 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.295 (-153), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Piacenza (un uomo di 94 anni); uno nella provincia di Modena (un uomo di 60 anni).  Non si registrano decessi nelle province di ParmaReggio EmiliaBolognaFerraraRavenna, Rimini e Forlì-Cesena.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 51 (+1 rispetto a ieri), 387 quelli negli altri reparti Covid (-14). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 6 a Parma (+1 rispetto a ieri); 2 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri); 11 a Modena ((+1 rispetto a ieri); 13 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-1 rispetto a ieri); 1 a Ravenna (invariato); 2 a Cesena (invariato); 6 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Forlì (come ieri).  

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.501 a Piacenza (+16 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 31.078 a Parma (+35, di cui 11 sintomatici), 49.862  a Reggio Emilia (+60, di cui 43 sintomatici), 69.619 a Modena (+25, di cui 17 sintomatici), 86.724 a Bologna (+58, di cui 41 sintomatici), 13.234 casi a Imola (+10, di cui 6 sintomatici), 24.985 a Ferrara (+19 di cui 10 sintomatici ), 32.363 a Ravenna (+55, di cui 37 sintomatici), 18.010 a Forlì (+20, di cui 17 sintomatici), 20.901 a Cesena (+12, di cui 5 sintomatici) e 39.992 a Rimini (+73, di cui 52 sintomatici).  ,

Mercoledì, 01 Settembre 2021 16:22

Elezioni | Morrone: Gnassi ce l'ha coi pensionati

(Rimini) “L’eterno fanciullo Andrea Gnassi ce l’ha con i ‘pensionati’. E’ di ieri l’ennesimo scivolone del sindaco uscente di Rimini che, per beffeggiare il candidato sindaco del centrodestra Enzo Ceccarelli, non ha trovato di meglio che qualificarlo ‘pensionato’ quasi fosse un insulto o una colpa".Così in una nota il parlamentare Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna. "E’ qualcosa di incredibile: Gnassi, che di mestiere ha fatto sempre il politico con l’hobby del calcetto e del cinema, irride persone che hanno maturato importanti esperienze lavorative e professionali da mettere al servizio della comunità, avendo ben chiari concetti come responsabilità e etica pubblica. Gnassi sembra non conoscere il ruolo fondamentale svolto nella nostra società da chi egli considera ormai fuori dai giochi, soggetti che sono tuttora attivi non solo alla guida di aziende, commerci, strutture turistiche, studi professionali o nei campi della cultura e dello spettacolo, ma che rappresentano anche una forza indispensabile a supporto alle reti famigliari e sociali. Il sindaco uscente appare sempre più confuso e a corto di argomenti: in questo ultimo scorcio di legislatura sembra riemergere tutta la vacuità della sua parabola politica. E se Jamil Sadegholvaad rappresenta la sua eredità, Rimini e il PD non possono certamente stare tranquilli. Di certo, se le uniche critiche rivolte da Gnassi a Ceccarelli riguardano l’età o la residenza a una manciata di chilometri da Rimini, significa che le qualità e le potenzialità del nostro candidato soverchiano di gran lunga quelle del candidato del PD. E questo dovrebbe far riflettere i riminesi”.

Mercoledì, 01 Settembre 2021 16:20

Stazione, iniziati lavori per ingresso lato mare

(Rimini) Sono partiti in questi giorni i lavori propedeutici alla realizzazione dei nuovi sottopassi che consentiranno di migliorare l'accessibilità e i collegamenti della stazione centrale di Rimini, opere inserite nel protocollo d'intesa tra Comune di Rimini, Rete Ferroviaria Italiana, FS Sistemi Urbani e Regione Emilia-Romagna. Gli interventi di questi giorni riguardano in particolare il fascio dei binari interessato dal cantiere che porterà allo 'sfondamento' del sottopasso centrale lato mare, collegamento tra la zona mare all'altezza viale Trieste e il rinnovato piazzale Cesare Battisti. I lavori, che prevedono anche la riorganizzazione e rifunzionalizzazione dell'area esterna e dell'atrio della Stazione, entreranno nel vivo nell'autunno, parallelamente ai lavori di riqualificazione del sottopasso che collega la zona stazione a viale Principe Amedeo.  

A seguito dello sfondamento del sottopasso centrale partiranno poi i lavori per la realizzazione di un nuovo sottopasso, più ampio e confortevole, lungo il percorso della ciclabile del parco Ausa, in sostituzione di quello esistente. RFI ha previsto l'avvio delle attività propedeutiche alla realizzazione di questo sottopasso in continuità con gli interventi che a breve partiranno su quello centrale e quello di via Principe Amedeo.  Partiranno inoltre entro metà settembre i lavori del Comune di Rimini per l'adeguamento dei marciapiedi e degli spazi di attesa in corrispondenza delle fermate delle linee del trasporto pubblico locale presenti in piazzale Cesare Battisti. Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 450mila euro, finanziato attraverso risorse statali. 

Pagina 307 di 1906