Confcommercio, Indino: anche in assemblea nazionale appello per la riapertura delle discoteche
(Rimini) “Dal palco dell’Assemblea nazionale di Confcommercio oggi a Roma – dice il presidente del SILB-Fipe dell’Emilia Romagna, Gianni Indino - il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli ha fatto un accorato appello al governo affinché si riaprano anche le discoteche, aggiungendo una voce forte e autorevolissima alle richieste del SILB-Fipe. Durante l’Assemblea ho avuto occasione di parlarne con il ministro allo Sviluppo Economico, Giorgetti, che mi ha ribadito la sua volontà di fare ripartire il settore, unico comparto economico che ancora non ha avuto risposte dalle istituzioni".
"Personalmente sono molto deluso che nel Consiglio dei Ministri di oggi non si sia fatto cenno alla nostra situazione, perdendo un’altra occasione per discutere di una riapertura e delle possibili modalità per attuarla in piena sicurezza tutelando salute, imprese e occupazione. Non chiediamo di aprire domani, ma riteniamo urgentissimo l’avvio di un tavolo di concertazione con il governo. Una necessità di cui ho parlato con lo stesso ministro Giorgetti e con i ministri Gelmini, Brunetta e Garavaglia presenti all’Assemblea nazionale di Confcommercio. Tutti mi hanno detto che il nostro settore va sostenuto e che vanno trovati una data e un modo per farlo ripartire. Ritengo inutile però che tutta la politica continui a dirsi favorevole alla riapertura dei locali da ballo, ma ai tavoli istituzionali in cui si decide non se ne parli mai. Ora è il momento del fare. Il 7 ottobre si riuniranno a Roma gli organi federali del SILB-Fipe e se a quella data non si sarà ottenuto l’ok alla ripartenza delle attività di ballo o almeno un tavolo istituzionale in cui discuterne, si deciderà di mettere in campo quelle proteste molto rumorose che abbiamo annunciato”.
Metromare, nuove prove di collaudo: domani stop alle corse
(Rimini) Domani, giovedì 30 settembre, dalle ore 14.30 alle 19.00 il servizio di Metromare sarà interrotto per prove di collaudo. Le corse riprenderanno regolarmente alle ore 19.00.
Economia, Zambianchi: stiamo agganciando la ripresa
(Rimini) La Camera di commercio ha presentato dati economici di metà anno 2021 relativi al territorio Romagna, con focus sulle province di Forlì-Cesena e Rimini."I dati continuano a essere rassicuranti e confermano che l'economia sta agganciando la ripresa. Il sistema economico delle nostre province si conferma vitale e resiliente e gli imprenditori stanno dimostrando fiducia e apertura nelle possibilità di crescita – ha dichiarato Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di commercio della Romagna –. In questo contesto favorevole, però, ci sono ancora incertezze e incognite sul futuro legate all'andamento della crisi pandemica".
Compito delle Istituzioni "è lavorare non solo sul presente ma condividere visione e strumenti partecipativi, fare in modo che la mediazione degli interessi non precluda di percorrere le strade giuste per il futuro, verso cui dobbiamo avere un approccio orientato all'anticipazione. dobbiamo fare non solo quello che è necessario, ma possibilmente anche ciò che è auspicabile. Occorre impegnarsi sugli investimenti strutturali e di sistema rispetto a un mondo e a comunità che cambiano velocemente e radicalmente. Penso, per esempio, all'aumento deciso delle esportazioni e delle presenze turistiche, che fa i conti con i problemi gravi e annosi sulle infrastrutture per la viabilità e con la necessità di un'offerta turistica competitiva, strutturata e integrata".
L'aumento del credito alle imprese, assistito dal Fondo di Garanzia, "ha permesso, da un lato, il pagamento dei debiti contratti, dall'altro, in molti casi, ha finanziato, la ripresa degli investimenti. Investimenti che però si scontrano spesso con la difficoltà a reperire le competenze professionali necessarie. Il futuro però è aperto ed è condizionabile dalle scelte che siamo in grado di fare oggi. Perciò, è il momento di fare scelte strategiche che consentano ai nostri territori di attrarre i finanziamenti all'orizzonte, a cominciare dal PNRR nazionale e dai nuovi fondi della Programmazione Europea 2021-27, garantendo benessere e lavoro sulla base finalmente di analisi di contesto, e relative azioni, senza chiuderci in sterili campanilismi che danneggerebbero per prime le comunità e i territori stessi".
Il tessuto imprenditoriale riminese, al 31 luglio 2021, è costituito da 34.573 imprese attive (sedi), in aumento rispetto al 31/07/2020 (+1,3%). L'imprenditorialità è molto diffusa: 103 imprese attive ogni mille abitanti (90 in Emilia-Romagna, 88 in Italia). Più della metà (il 52,0%) del totale delle imprese attive in provincia sono imprese individuali, mentre le società di capitale, pari al 22,0% del totale, rappresentano una quota progressivamente crescente. Riguardo alla dimensione d'impresa, ben il 95,1% del sistema imprenditoriale provinciale è costituito da aziende con meno di 10 addetti.
In crescita il numero delle imprese artigiane (9.565 unità al 30/06/2021, +0,7% rispetto allo stesso periodo del 2020), mentre diminuisce il numero delle imprese cooperative (272 unità al 31/07/2021, -1,1% annuo). Le start-up innovative al 30 agosto 2021 risultano 112 (+6,7% annuo).
Riguardo ai principali settori, al 31/07/2021 si contano 2.421 imprese agricole attive, in diminuzione dello 0,5% rispetto al medesimo periodo del 2020; in flessione anche le imprese del comparto Pesca e acquacoltura (192 unità, -3,5%). Nel mercato ittico all'ingrosso di Rimini, nel periodo gennaio-giugno 2021, si rileva una sostanziale stabilità delle quantità commercializzate (-0,4% sul medesimo periodo del 2020) e un incremento del valore del pescato (+7,7%), che risulta pari a 5,1 milioni di euro.
I dati relativi all'industria manifatturiera, derivanti dall'indagine congiunturale di Unioncamere Emilia-Romagna, al secondo trimestre 2021, mostrano segnali molto positivi per produzione (+24,0% sullo stesso trimestre del 2020), fatturato (+29,1%) e ordinativi (+26,7%). Dal punto di vista strutturale, si rileva una sostanziale stabilità (-0,2%) della consistenza delle imprese manifatturiere attive al 31/07/2021 (2.519 unità), rispetto allo stesso periodo del 2020.
Nel settore delle costruzioni (4.976 unità a fine luglio 2021) si riscontra un incremento annuo del numero di imprese attive (+2,6%), correlato ad una espansione del volume d'affari nel secondo trimestre, sostenuto dagli incentivi statali e dal driver turismo: +3,1% rispetto all'analogo periodo del 2020 (fonte: indagine congiunturale di Unioncamere Emilia-Romagna).
Per ciò che concerne il commercio al dettaglio, le vendite nel secondo trimestre 2021, in termini tendenziali, risultano in aumento (+7,4% sul secondo trimestre 2020), grazie al comparto non alimentare (+10,3%), mentre cala l'alimentare (-0,7%); riguardo alla dimensione, variazione positiva per la piccola e grande distribuzione (rispettivamente +7,7% e +11,0%) e negativa per la media (-0,9%). In termini di numerosità, le imprese attive del commercio al dettaglio (4.865 aziende al 31/07/2021) risultano in lieve calo annuo (-0,3%); sostanzialmente stabile, invece, la consistenza delle imprese nel settore del commercio nel suo complesso (ingrosso, dettaglio e riparazioni autoveicoli), che conta 8.670 imprese al 31/07/2021 (+0,2% rispetto al 31/07/2020).
Nel primo semestre 2021 crescono le esportazioni in provincia di Rimini (pari a 1.239 milioni di euro): +25,6% rispetto ai primi sei mesi del 2020, variazione superiore a quella regionale (+24,4%) e nazionale (+24,2%). In aumento risultano le esportazioni dei principali prodotti (rispettivamente, +49,2% le macchine utensili e per la formatura dei metalli, +3,9% gli articoli di abbigliamento e +32,5% le navi e imbarcazioni) e verso i principali Paesi (nell'ordine, +39,8% gli Stati Uniti, +36,9% la Francia e +17,8% la Germania). Positivo il saldo commerciale (esportazioni al netto delle importazioni) registrato nei primi sei mesi dell'anno (+713 milioni di euro), in crescita del 25,8% rispetto a quello del primo semestre del 2020.
Positive anche le variabili che afferiscono al turismo. Le imprese attive dei servizi di alloggio e ristorazione (4.777 unità al 31/07/2021) sono in aumento rispetto al 31/07/2020 (+1,6%). I dati provvisori relativi al movimento turistico, nel periodo gennaio-luglio 2021, rilevano un forte incremento annuo degli arrivi, pari al 44,1%, e delle presenze, del 54,7%; incremento che caratterizza, praticamente in egual misura, sia la clientela italiana (+54,6% delle presenze) sia quella straniera (+54,8% sempre delle relative presenze). La ripresa del turismo determina una sensibile crescita, nel secondo trimestre di quest'anno, del fatturato dell'intero settore (+39,5% rispetto al secondo trimestre 2020, indagine congiunturale Unioncamere E-R).
Le imprese attive nel settore "trasporti di merci su strada" risultano in calo annuo del 2,9% (564 unità al 31/07/2021), analogamente alla dinamica del settore principale, trasporti e magazzinaggio (931 unità, -2,1%). Tornano positivi, grazie alla crescita del traffico aereo nei mesi estivi, i dati sul movimento passeggeri all'aeroporto Fellini di Rimini: +4,2% di arrivi e +2,2% di partenze nel periodo gennaio-agosto 2021, rispetto al medesimo intervallo del 2020.
Si riducono di quasi un terzo, nel periodo gennaio-luglio 2021, le ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni (poco più di 8,6 milioni): -30,5%, infatti, rispetto ai primi sette mesi del 2020. La flessione riguarda la CIG ordinaria (-40,3%), che costituisce la maggioranza delle ore autorizzate (il 56,1%), e quella in deroga (-18,1%, 39,7% del totale), mentre aumenta, in modo deciso, la CIG straordinaria (+189,8%, 4,2%). La metà delle ore totali di CIG autorizzate si riscontra nel manifatturiero (50,1%), a cui seguono commercio (21,1%) e alloggio e ristorazione (10,2%); quest'ultimo rappresenta l'unico settore, tra i principali, che registra un incremento della CIG.
Positivo il saldo attivazioni-cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente nel primo semestre 2021, grazie, alle assunzioni di personale a tempo determinato e somministrato, da un lato, e verso il settore dei Servizi (soprattutto commercio e turismo), dall'altro: +5.266 unità.
Come sostegno economico di contrasto alla povertà, nel periodo gennaio-luglio 2021 sono 3.920 i nuclei familiari che hanno percepito almeno una mensilità del reddito di cittadinanza, con un importo medio mensile di 473 euro (+2,9% sull'importo medio mensile 2020); 655 nuclei familiari hanno percepito, invece, la pensione di cittadinanza, con un importo medio mensile di 263 euro (+5,0% sull'importo medio mensile 2020).
Riguardo all'andamento del credito, al 30 giugno 2021 i prestiti bancari alle imprese, che ammontano a 5,5 miliardi di euro (il 60,1% del totale clientela), risultano in aumento dell'1,8% rispetto al medesimo periodo del 2020, grazie alla variazione positiva sia di quelli alle medio-grandi (+2,3%) sia di quelli alle piccole (+0,4%): a livello settoriale, si registra un incremento verso le costruzioni (+2,7%) e il macrosettore dei servizi (+2,5%) e, contestualmente, un calo verso il manifatturiero (-1,8%). In aumento anche il credito erogato alle famiglie consumatrici (+3,3%). Si evidenzia, inoltre, la decisa crescita annua (+12,2%) dei depositi (11,0 miliardi di euro di consistenza a fine giugno 2021). L'incidenza delle sofferenze sui prestiti totali (dato aggiornato al primo trimestre 2021) risulta pari al 3,36% (Emilia-Romagna: 2,96%, Italia: 2,70%), con trend in diminuzione; in tale contesto, migliora anche il tasso di deterioramento del credito rilevato in provincia nel secondo trimestre 2021 (1,1%), rispetto a quello fatto segnare nello stesso periodo dell'anno precedente (1,7%).
In relazione al Fondo di Garanzia per le PMI, la cui operatività è stata modificata e ampliata dalle specifiche disposizioni per il contrasto della crisi da Covid-19, dal 20 marzo 2020 al 2 settembre 2021, in provincia di Rimini sono state registrate 19.643 operazioni di finanziamento (9,0% del totale regionale), per un importo finanziato pari a 1.327 milioni di euro (68mila euro l'importo finanziato medio).
In base alle ultime previsioni Prometeia (rilasciate a luglio) per il 2021 si stima una crescita del valore aggiunto provinciale (a prezzi base e costanti) pari al 5,3% (+6,2% Emilia-Romagna, +5,5% Italia), a fronte di un 2020 archiviato con una perdita del 9,8%.
Elezioni | Lisi: "siamo vicini al ballottaggio
(Rimini) Approfittando di un incontro operativo per condividere le indicazioni e le varie modalità della gestione nei seggi e nelle sezioni della rappresentanza delle liste che la sostengono, Gloria Lisi ha voluto ringraziare, a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale, tutti coloro che in queste settimane si sono impegnati al suo fianco. "È stata una lunga ed entusiasmante avventura”, ha detto Gloria Lisi nel suo intervento, “in cui ci abbiamo messo cuore e faccia, è stato un grandissimo atto di coraggio e di fiducia nei nostri confronti, una vera sfida. Abbiamo tolto tempo alle nostre famiglie, rinunciato tante volte ai nostri hobby e al nostro riposo. Ma oggi siamo qui ad un passo da un traguardo, il ballottaggio, che molti ritenevano per noi impossibile ma che invece sembra proprio vicino".
"Nelle nostre liste abbiamo candidato tante donne, tanti giovani che si avvicinano alla politica per la prima volta, e molti di loro non ha mai fatto politica. In poche settimane siamo riusciti a creare una nuova grande famiglia che ci ha fatto ritrovare vecchi amici, ha creato nuove amicizie, e ha unito in sé generazioni e classi sociali diverse. Non siamo mai scesi a compromessi con nessuno, confrontandoci ogni giorno lungo questa campagna elettorale con delle vere e proprie corazzate, creando probabilmente un nuovo modo di fare politica, dove non si sono usati ricatti e prevaricazioni, gruppi di potere e promesse di incarichi. Non si sono fatti grossi investimenti, ma siamo andati davanti ai nostri cittadini usando la fantasia unita alla preparazione di tutti".
"Ognuno di noi ha messo un piccolo pezzo di puzzle per creare una struttura dapprima guardata con sospetto e presa un po’ sottogamba, oggi rispettata. Vi voglio quindi ringraziare tutti, uno per uno per la fiducia che mi avete accordato, per avermi fatto crescere, e per aver mai mollato. Un grazie sincero a tutta la squadra di super eroi candidati e candidate, che hanno collaborato a creare un fantastico programma, e a quanti si sono spesi in giro per la città. Dopo settimane di duro lavoro e tanta fatica siamo riusciti a coinvolgere tanti Riminesi mettendoci in gioco per migliorare insieme la nostra città. Abbiamo vinto la scommessa di riportare entusiasmo e passione politica in tanti che avevano perso fiducia e speranza. E abbiamo compreso che la strada intrapresa e percorsa sino ad oggi è quella giusta. Adesso però serve un ultimo sforzo. Il più importante. Vediamo il traguardo vicino e mai come ora abbiamo bisogno di dare concretezza al nostro programma".
"Per dare vita a una Rimini moderna, europea, solidale, matura e proiettata verso il futuro. Che vada oltre le logiche di appartenenza e di clientelismo. Composta da cittadini responsabili e capaci di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Che perseguono il bene comune perché sanno che è dal benessere della comunità che deriva quello individuale. Per quanto mi riguarda il mio impegno personale, sarà quello di una persona libera da condizionamenti e da ipoteche politiche, senza né padrini né padroni alle spalle. Perché amo la libertà e voglio rendere liberi i mei cittadini. Con l’obiettivo di costruire una città più bella e accogliente, con più occasioni di lavoro, fondata sulla legalità, l’uguaglianza e la giustizia sociale, che sappia assicurare protezione ai più deboli e nella quale il confronto sia fatto nel rispetto delle idee altrui”.
Elezioni | La cena di Jamil per ringraziare Gnassi
(Rimini) Si chiama 'Grazie Andrea!' ed è la cena organizzata dalla Lista Jamil per ringraziare il sindaco uscente Andrea Gnassi. Si svolgerà domani, giovedì 30 settembre, al Ristorante & Musica Frontemare, alle ore 20. Una serata per tutti i riminesi che vogliono salutare e ringraziare il sindaco Gnassi.. "Rimini è Rinata. In questi dieci anni è cambiata in meglio. E il merito va al sindaco Andrea Gnassi – ha detto Kristian Gianfreda, portavoce della Lista Jamil – Per questo vogliamo ringraziarlo con una festa, un modo per stare tutti insieme e omaggiarlo per averci regalato una città bellissima". La rinascita di Rimini è una partita a due tempi. "Questa festa è il nostro modo per chiudere questo primo tempo e ringraziare Andrea per quello che è successo a Rimini negli ultimi anni".
Un cambiamento "in meglio che è sotto gli occhi di tutti: dalla città della cultura, all'attenzione fortissima verso l'ambiente, al mare, con il più grande investimento fognario in Europa. Da un parcheggio in Piazza Malatesta al Castello liberato. Da un invaso in abbandono alla Piazza sull'Acqua a San Giuliano. Quel che è successo si vede. E' sotto gli occhi di tutti. Oggi Rimini è più bella, più solida, più pronta. Ora siamo pronti per il secondo tempo con Jamil". Alla festa, aperta a tutti, parteciperanno Andrea Gnassi e il candidato sindaco Jamil Sadegholvaad, oltre ai candidati, i fondatori, i sostenitori della Lista Jamil e tutti coloro che vorranno far sentire a Jamil la loro amicizia in vista delle elezioni amministrative del 3-4 ottobre prossimi.
Cinema e industria, apre domani il festival Settima arte
(Rimini) Si apre con l'Opening Night di giovedì 30 settembre la terza edizione de La Settima Arte Cinema e Industria. Alle 21 al cinema Fulgor, l'attrice Marina Massironi nel reading "Lo Spirito di Giulietta" renderà omaggio a Giulietta Masina, nel centenario della sua nascita, attraverso la lettura di una selezione di testi guidata da sincera curiosità verso la donna, oltre che dall'ammirazione nei confronti di una straordinaria interprete.
Seguirà la presentazione de La Settima Arte Cinema e Industria 2021 e del premio "Valpharma per il Cinema", dedicato alla memoria del dottor Roberto Valducci, ed ideato per sostenere il lavoro femminile in ambito cinematografico e promuovere una seria ed accorata riflessione, mirata a valorizzare la competenza e la professionalità delle donne nel mondo del lavoro. Dall'1 al 3 ottobre si svolgerà tutto il programma, ricco di eventi gratuiti. Anteprime, proiezioni, incontri ed appuntamenti di formazione per tornare in sala e scoprire le tante peculiarità dell'industria cinematografica.
A raccontare al pubblico i segreti delle professioni del cinema, attraverso il loro genio ed il loro lavoro, ci saranno tanti protagonisti del settore come il regista, sceneggiatore e produttore italiano Dario Argento, Premio Cinema e Industria ad honorem 2021, il regista e presidente di giuria del premio Cinema e Industria Pupi Avati. E ancora, fra i tanti, il produttore Beppe Caschetto, Andrea Occhipinti fondatore di Lucky Red, il direttore della fotografia Blasco Giurato, la costumista Ursula Patzak, l'attore Neri Marcorè.
Fra le proiezioni l'anteprima di venerdì 2 ottobre di Ennio di Giuseppe Tornatore, le retrospettive "Un cinema e Infernale", omaggio a Dario Argento e "L'intelligenza dell'ironia" dedicata a Neri Marcorè. Con la proiezioni del documentario Vorrei sparire senza morire, realizzata in collaborazione con IULM Movie Lab, l'omaggio a Pupi Avati. Un foglio bianco di Maurizio Zaccaro ricorderà la figura di Ermanno Olmi. Per la sezione cinema e piattaforme ci sarà la proiezione di Titane, Palma d'Oro a Cannes.
Incontri e proiezioni celebreranno i 700 anni dalla morte di Dante. Fra le novità della terza edizione anche la sezione Cinema e Sport con un incontro organizzato in collaborazione con Misano World Circuit dove esperti si confronteranno sul tema prima della proiezione de I fidanzati della morte di R. Marcellini nella versione restaurata dalla cineteca di Bologna. Si parlerà del tema dell'esposizione del cinema nei musei, insieme al curatore del Fellini Museum Marco Bertozzi e con il film La verità della menzogna. Per cinema e teatro interverranno i Motus.
Non mancheranno i momenti per la formazione con gli appuntamenti per professionisti organizzati con l'ordine dei giornalisti e con l'ordine degli architetti.
Il 3 ottobre al teatro Galli la cerimonia di consegna del Premio Cinema e Industria condotta dal Direttore di Rai 3 Franco Di Mare.
Musica, l'Accademia di Santa Cecilia al teatro Galli per la Sagra
(Rimini) Atteso ritorno alla Sagra Musicale Malatestiana per l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta dal talentuoso Alpesh Chauhan. Appuntamento sul palco del Teatro Galli venerdì 1° ottobre (ore 21) per ascoltare la Quarta Sinfonia di Johannes Brahms e il Concerto per violoncello in si minore di Antonín Dvořák affidato al giovane e affermato solista Pablo Ferrández, in un programma che guarda gli orizzonti romantici dell'Ottocento musicale europeo.
L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stata la prima compagine italiana a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico in un paese ancora dominato dal teatro d'opera. Fondata nel 1908, l'orchestra ha tenuto oltre 15.000 concerti collaborando con i più celebri artisti del panorama mondiale. In questo ultimo secolo sul podio della formazione sinfonica si sono esibiti i nomi più illustri della storia della musica, grandi direttori e compositori come Gustav Mahler, Richard Strauss, Claude Debussy, Igor Stravinskij, Bruno Walter, Arturo Toscanini, Wilhelm Furtwaengler, Leopold Stokowski, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, che ne è stato Presidente Onorario dal 1983 al 1990. Sotto la guida di Sir Antonio Pappano, direttore musicale dal 2005, il prestigio dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha avuto uno slancio straordinario, ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.
Sul podio dell'orchestra salirà Alpesh Chauhan, direttore appena trentenne nato a Birmingham, città musicalmente ricca che vanta un'orchestra di grande fama, la City of Birmingham Symphony Orchestra. Chauhan fece un folgorante debutto in Italia sul podio della Filarmonica Toscanini rivelando il suo straordinario talento e conquistandosi in breve il ruolo di direttore musicale dell'orchestra. La carriera di Alpesh include concerti con prestigiose formazioni europee ed è stato nominato come "Stella Nascente" su BBC Music Magazine partecipando a numerose trasmissioni della storica emittente inglese.
Biglietteria Teatro Galli (piazza Cavour 22, Rimini). Aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 14 e il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 17,30; tel. 0541 793811; e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Biglietti on line su: biglietteria.comune.rimini.it. I posti in vendita online sono riferiti alla disponibilità della platea e del loggione. L'obbligo di distanziamento interpersonale infatti non consente la vendita online dei posti nei palchi. Per l'acquisto o la prenotazione di posti nei palchi è possibile telefonare o rivolgersi alla biglietteria del teatro Galli negli orari di apertura.
Elezioni | Erbetta raccoglie l'appoggio dell'ex ministro Martelli
(Rimini) Lunedì sera Claudio Martelli ha invitato al voto per Mario Erbetta Mario sindaco di Rimini. Attualmente direttore dell'Avanti, Martelli è stato ministro della Repubblica Italiana e vicepresidente del consiglio dei ministri, nonché deputato per diversi anni. Lunedì a Rimini ha partecipato all'evento organizzato dalla Lista Erbetta Sindaco e dalle liste collegate Rinascita Civica, Liberalsocialisti per Rimini e Amici dell’Avanti!. L'invito di Martelli ai nuovi e vecchi socialisti, più nello specifico, è a "realizzare quell’Alleanza tra Meriti e Bisogni da lui enunciata ed esplicitata nel 1982 proprio a Rimini durante un Congresso socialista", ricorda Erbetta.
"Ha ricordato come quell’alleanza tra meriti e bisogni sia quanto più necessaria oggi che viviamo un dopo pandemia che è un vero dopoguerra e ha parlato di il Covid e dei problemi del green pass per i lavoratori, della disoccupazione giovanile e femminile, della necessità di un welfare aziendale per aiutare il lavoro delle donne e madri, dell’immigrazione e della cittadinanza essendo stato il padre della legge ancora in vigore, del tema ecologico e delle energie alternative ai carburanti fossili, della sicurezza e di una visione di società più equa che non può avere che un arco temporale lungo per la realizzazione", spiega Erbetta.
Proprio Erbetta, ha introdotto l’incontro illustrando i temi principali del suo programma "dal voler ripulire la città dal degrado nei primi 100 giorni di mandato, al parco eolico che trasformerebbe Rimini nella prima città Green d’Italia, alla sua nuova politica industriale e commerciale per riportare gli investimenti a Rimini, alle infrastrutture e in particolare la realizzazione dell’alta velocità verso Bologna e sulla dorsale est da Bari a Trieste oltre al potenziamento dell’ aereoporto dando un euro a persona alle compagnie aeree per portare turisti a Rimini". Surante il covnegno è stato anche presentato l’ultimo libro di Claudio Martelli “l’Antipatico” in cui parla della vita di Bettino Craxi.
“Sono contento dell’appoggio di Claudio in questa dura battaglia elettorale e del suo invito al voto rivolto verso tutti i socialisti e i riformisti che non si sentono rappresentati dalle attuali coalizioni. Noi abbiamo deciso di andare da soli per realizzare la Terza Via Riformista e Autonomista e in questi giorni girando le periferie ho visto nei mie riguardi e in quelli dei mie candidati consiglieri tanta simpatia e attenzione. Ripagherò con impegno, dedizione e competenza la fiducia che i riminesi mi concederanno con il loro voto. Dare forza alla lista Erbetta Sindaco e alla Terza Via che rappresenta vuol dire dimostrare che si può e si deve cambiare per migliorare Rimini e renderla più sicura.” dichiara Mario Erbetta.
29 settembre
Chi riapre e chi no | Santinato: 10 richieste al sindaco | Lo Ior riparte da Rimini
Elezioni | Cuore di Rimini propone il duello Ceccarelli-Sadegholvaad
(Rimini) "Un'ora con i candidati sindaci' è l'iniziativa promossa dall'associazione Cuore di Rimini che vedrà uno di fronte all'altro i due sfidanti di punta dell'imminente competizione elettorale a Rimini, Enzo Ceccarelli del centrodestra e Jamil Sadegholvaad del centrosinistra. L'incontro si svolgerà al bar Ferrari (piazza Ferrari), giovedì 30 settembre 2021 dalle 17,30 alle 18,30: un'ora secca. A moderare il dibattito sarà il giornalista Vittorio Pietracci. Ovviamente la cittadinanza è invitata.
"Da cittadini, ci chiediamo, su alcune tematiche veramente importanti, quali : urbanistica, walfare, sicurezza e turismo quali saranno le azioni di governo che verranno intraprese da chi avrà l’onore e l’onere di governare il nostro comune per i prossimi 5 anni, temi particolarmente sentiti dalla nostra città. Ai due Candidati sindaci verranno sottoposte delle domande specifiche sui temi sopracitati, ed ai quali si chiederà una risposta chiara ed esauriente secondo il loro programma. Questo incontro, nello spirito di chi lo ha organizzato, vuole essere un momento di incontro civile e democratico, i problemi li conosciamo, chiediamo di conoscere le soluzioni, così facendo riteniamo di per poter avvicinare e coinvolgere anche tutti quei cittadini che nella politica, hanno perso fiducia", spiegano gli organizzatori.