(Rimini) “Ci sono i primi bilanci per il tanto strombazzato Fellini Museum: un uomo con l’osso del collo rotto e uno con la milza perforata. Il tutto grazie all’ormai famoso gradone innalzato in piazza Malatesta dall’amministrazione Gnassi-Lisi-Sadhegholvaad". Consì il candidato consigliere comunale della Lega a Rimini Matteo Zoccarato, sui fatti di martedì. "Per questo bel capolavoro di Fellini Museum sono stati spesi 13 milioni di euro, provenienti dal Ministero della Cultura e e dalla Regione. E il gradone non è l’unica “trappola” messa in atto da questo demenziale progetto. Come dimenticare la statua del rinoceronte in piazzetta San Martino, che nei primi giorni si è dovuta recintare per impedire ai bambini di salirci sopra rischiando pericolosi capitomboli".
"Bene, di fronte a questi risultati questa sera Sadegholvaad e i suoi compagni hanno organizzato una festa per dire “grazie” ad Andrea Gnassi. Grazie di che? Grazie per una città insicura con numeri da record di crimini, grazie per una città dove non ci si può muovere e parcheggiare, grazie per una rete di ciclabili dove ogni persona che ha un minimo di competenza ciclistica non osa neppure avvicinarsi, grazie per un piano fogne milionario che continua a scaricare liquami in mare".

(Rimini) "Il prossimo weekend si potrà votare per Azione con Carlo Calenda sia a Rimini che a Cattolica. Un risultato importante per una forza politica nuova, reso possibile grazie ai tanti cittadini che in questi mesi hanno creduto nei valori del nostro progetto", commenta roberto Biondi, responsabile della lista per il gruppo riminese sche arà presente con la lista “Rimini Futura con Jamil – Azione”, mentre il gruppo di Cattolica si presenterà con la lista “Cattolica in Azione” a sostegno di Franca Foronchi.
"Ci rivolgiamo ai riminesi e ai cattolichini riformisti e liberali contrari ad estremismi e nazionalismi e che rifiutiamo con forza la contrapposizione strumentale tra destra e sinistra. Donne e uomini che chiedono alla politica competenza e concretezza, in poche parole sguardo rivolto al futuro ma progetti concreti. Nei prossimi anni serviranno amministrazioni in grado di garantire coesione sociale e sviluppo, a supporto di famiglie ed imprese. A Rimini e Cattolica abbiamo scelto di stare nella coalizione di centro sinistra perché Jamil Sadegholvaad e Franca Foronchi rappresentano i migliori candidati possibili. Jamil e Franca sono persone capaci, con esperienza amministrativa e con posizioni moderate e riformiste, importante garanzia a tutela dei valori e degli ideali che la nostra forza politica rappresenta".

Giovedì, 30 Settembre 2021 13:47

Covid: ricoveri e decessi in calo tra i vaccinati

(Rimini) Il quintuplo delle possibilità di contagiarsiotto volte in più di essere ricoverati e un rischio 15,6 volte superiore di essere trasferiti in terapia intensiva. A sottolineare, dati alla mano, le differenze tra non vaccinati e vaccinati contro il Coronavirus è l'ultimo Report dell'Agenzia sanitaria e sociale della Regione, che ha analizzato l'incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze in Emilia-Romagna nel periodo dal 26 agosto al 22 settembre.

La conferma che i vaccini funzionano arriva dal monitoraggio voluto dalla Regione per verificare nel tempo l'impatto della campagna vaccinale sulla popolazione emiliano-romagnola, anche in termini di durata della copertura e rispetto alla variante Delta, ormai prevalente: nella platea considerata dall'analisi, quindi i vaccinati al 30 giugno scorso, l'efficacia media dopo il completamento del ciclo vaccinale è superiore all'82% nel prevenire le infezioni, oltre il 91,4% nell'evitare i ricoveri, ordinari o in terapia intensiva, e pari al 93,5% per quanto riguarda i decessi.

E mentre in regione sono già cominciate le somministrazioni delle terze dosi per le categorie particolarmente vulnerabili indicate dal ministero, con oltre 3.300 somministrazioni negli ultimi nove giorni, i cicli di immunizzazione dimostrano la loro tenuta: con una media di 7 mesi trascorsi dopo la vaccinazione, l'efficacia si mantiene superiore all'80% nei confronti delle infezioni e al 91% per i ricoveri.

E una ulteriore conferma arriva dalle prime due categorie ad aver completato il percorso vaccinale: sia per gli operatori sanitari che per gli anziani ospiti nelle strutture residenziali, l'efficacia media nei confronti della trasmissione si mantiene molto alta, intorno al 90%, con una leggera riduzione nelle ultime settimane nelle quali scende all'85%. 

L'analisi dell'incidenza. Tra fine luglio e fine settembre l'incidenza di infezioni e ricoveri si conferma molto più elevata nei non vaccinati che nei vaccinati: in particolare per quanto riguarda i ricoveri in ospedale o in terapia intensiva, tra i vaccinati con ciclo completo si registra una tendenza ulteriore alla riduzione nelle ultime settimane; al contrario, per i non vaccinati l'incidenza, che è più elevata, si mantiene costante nel tempo.

Per quanto riguarda le fasce di età, nel mese di settembre le infezioni riguardano principalmente gli under40 non vaccinati, mentre nei ricoveri sono coinvolti soprattutto i 60-79enni non vaccinati; a livello di territori, infine, i risultati sono sovrapponibili e non figurano differenze significative tra i dati delle diverse aziende sanitarie.

I decessi. Nelle 4 settimane prese in esame dal Report sono stati rilevati 85 decessi, 69 dei quali nella popolazione over 80. I restanti 16 si sono verificati nelle fasce di età 60-79 anni (14 decessi) e nella classe 40-59 anni (2 decessi): in queste due classi l'incidenza di decesso è 4,4 volte superiore nei non vaccinati rispetto ai vaccinati.

(Rimini) "Garanzia di un soddisfacente livello di sicurezza urbana e di legalità all’abbassamento del livello di tassazione, al sostegno alle politiche sociali, di salute, sanità e partecipazione allo sviluppo del turismo e del benessere con la qualificazione dell’ambiente e del territorio, il privilegio per lo sport ed il tempo libero, il miglioramento della viabilità e dei parcheggi", sono "principi ineluttabili" per Nicola Marcello, candidato consigliere comunale a Rimini nella lista di Fratelli d'Italia. “Sono solo alcuni dei punti che intendo sviluppare – dice Marcello – perché ce ne sono tanti altri su cui dedicare attenzione e lavoro: penso alla digitalizzazione, al sostegno alle politiche abitative e al welfare sociale, ma anche al potenziamento dell’istruzione in tutti i suoi livelli, all’aiuto al commercio, alla pesca, al lavoro, all’agricoltura incrementando la sussidiarietà con al centro la famiglia, promuovendo l’edilizia privata e la riqualificazione urbana e, ultimo ma non ultimo, sostenere le associazioni di volontariato e quelle che si occupano della tutela degli animali”. Un insieme di impegni, dicevamo, su cui Marcello garantisce: “Chiedo il voto dei riminesi – conclude -perché possano offrirmi la possibilità di creare una città nel segno del bene comune e aperta al contributo di tutti”.

Giovedì, 30 Settembre 2021 11:33

30 settembre

Contagi in calo | Incidenti in piazza Malatesta | Ripresa “agganciata”

Mercoledì, 29 Settembre 2021 18:47

Bollettino: 9 nuovi positivi nel riminese

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 423.377 casi di positività, 258 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.528 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.456.690 dosi; sul totale, 3.116.620 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 95 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 100 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 121 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 39,8 anni.

Sui 95 asintomatici, 56 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 20 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 12 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 50 nuovi casi, seguita da Bologna (40); quindi Parma e Forlì (entrambe con 35 nuovi casi) e Reggio Emilia (32); poi Ferrara (17), Circondario Imolese e Cesena (13 ciascuna), Rimini (9); infine Piacenza Modena (entrambe con 7).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 13.014 tamponi molecolari, per un totale di 5.821.992. A questi si aggiungono anche 16.514 tamponi rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 136 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 395.923. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 13.984 (+116). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 13.552 (+117), il 96,9% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sei decessi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 86 anni); uno nella provincia di Parma (una donna di 87 anni); due nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 75 e un uomo di 82 anni); uno nella provincia di Modena (una donna di 58 anni); uno in provincia di Ravenna (una donna di 95 anni).

In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.470.

Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (47); 385 quelli negli altri reparti Covid (-1).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 5 a Parma (+1); 1 a Reggio Emilia (-1); 4 a Modena (+1); 16 a Bologna (numero invariato rispetto a ieri); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (invariato).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.201 a Piacenza (+7 rispetto a ieri, di cui 4 sintomatici), 32.345 a Parma (+35 di cui 12 sintomatici), 51.015 a Reggio Emilia (+32, di cui 21 sintomatici), 71.626 a Modena (+7, di cui 5 sintomatici), 88.726 a Bologna (+40, di cui 31 sintomatici), 13.484 casi a Imola (+13, di cui 4 sintomatici), 25.560 a Ferrara (+17, di cui 10 sintomatici ), 33.402 a Ravenna (+50, di cui 31 sintomatici), 18.546 a Forlì (+35, di cui 27 sintomatici), 21.365 a Cesena (+13, di cui 11 sintomatici) e 41.107 a Rimini (+9, di cui 7 sintomatici).

(Rimini) Nella settimana dal 20 al 26 settembre sul territorio romagnolo si sono registrate 641 positività (2,5%) su un totale di 25.491 tamponi. Si registra un calo dei nuovi casi in termini assoluti (-68). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da covid, che ci pone nel livello verde 1, ossia un livello di occupazione dei posti letto in malattie infettive minore del 70%. In totale sono ricoverati 58 pazienti, di cui 6 in terapia intensiva, il cui trend è costante e in leggero calo. “Anche questa settimana, commenta Mattia Altini, Direttore Sanitario di Ausl Romagna, registriamo un lieve calo in termini assoluti dei casi in Romagna, a testimonianza che l’importante copertura vaccinale fin qui raggiunta, sta impedendone una significativa diffusione 

Non è un caso che si assista ad un incremento di casi, soprattutto  nelle fasce di ragazzi che, per età,  non possono ancora accedere al vaccino. Ma il dato più rilevante, come potrà evincersi in questo bollettino, è dato dall’applicazione su scala romagnola, dello studio effettuato dall’Agenzia Regionale sull’elevato  rischio che i non vaccinati hanno di contrarre il virus, ma soprattutto di sviluppare forme gravi, rispetto alle persone vaccinate. Dallo studio emerge infatti che in Emilia Romagna i non vaccinati hanno un rischio circa 5 volte maggiore di acquisire l'infezione, rispetto ai vaccinati e un rischio circa 8 volte maggiore di essere ricoverati in ospedale per COVID, rispetto ai  vaccinati. Nel periodo dal 26 Agosto al 22 Settembre 2021, l’incidenza dei ricoveri in ospedale per COVID è stata di 11,7/10.000 nei non vaccinati, rispetto a 1,5 nei vaccinati. Questo dato regionale si conferma anche in Ausl della Romagna, e conferma  ancora una volta, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, che il vaccino continua ad essere l’unico strumento che abbiamo per proteggere noi stessi e la comunità”

(Rimini) "Ieri due gravi incidenti in piazza Malatesta. Si è tentato di mettere a tacere gli episodi, perché sollevano il problema della sicurezza della piazza, rifatta in maniera discutibile e pericolosa dal sindaco Gnassi. Sia fatta chiarezza e venga immediatamente garantita la sicurezza dei cittadini". Lo chiede il candidato sindaco del centrodestra Enzo Ceccarelli. "Appare evidente a tutti come quel gradone sia pericoloso e purtroppo quello che si temeva si è verificato".

"Resta in tutta la sua gravità il problema della sicurezza di quella piazza, così come restano senza risposte alcune domande: perché il luogo degli incidenti non è stato transennato immediatamente per evitare altri episodi? l'area teatro degli incidenti non andrebbe posta sotto sequestro? quali sono le responsabilità del sindaco e della giunta per aver creato un ostacolo pericoloso, senza neppure prendersi la preoccupazione di averlo segnalato e illuminato adeguatamente?".

(Rimini) Due gravi incidenti sono stati registrati ieri in piazza Malatesta a Rimini. Il primo intorno alle 11, vittima un anziano con difficoltà motorie che è caduto nel fossato con tutto il deambulatore. L’uomo è statooccorso dai passanti, che hanno allertato il 118 ed è stato portato d’urgenza in pronto soccorso. Non è in pericolo di vita, ma è ricoverato all'ospedale Infermi. Pare sia andata meno bene al 78enne che ieri sera è finito nel fossato e cadendo ha battuto la testa a terra. E' stato soccorso dai passanti, dalla polizia e dal 118 subito allertato. Ora è ricoverato  nel reparto dirianimazione dell'ospedale Infermi con prognosi riservata. La polizia locale sta ricostruendo la dinamica dell'incidente. il fossato è stato transennato.

(Rimini) Definito il comitato promotore della candidatura di Rimini a Capitale Italiana della Cultura 2025. Oltre al Comune di Rimini, sono coinvolti la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Rimini, la Diocesi di Rimini, l'Agenzia del Piano strategico- Rimini Venture, l'Università di Bologna e la Camera di Commercio della Romagna.

Il comitato promotore dialogherà con il coordinatore del progetto individuato dall'Amministrazione nel luglio scorso, il giornalista Giorgio Tonelli, che nel suo ruolo avrà il compito di fare da raccordo tra i gruppi di lavoro, i comitati e i soggetti che saranno coinvolti con l'avanzare del percorso e anche di rappresentanza con i sostenitori che appoggeranno la candidatura. L'indicazione del coordinatore del progetto e del comitato promotore rappresenta una prima base organizzativa di quella che sarà l'articolata struttura di governance di un progetto che prevede un importante lavoro partecipativo della città. I prossimi step necessari saranno l'istituzione del comitato tecnico scientifico, con esperti e figure di supporto specifiche e l'indicazione del direttore di candidatura, il project manager che sarà individuato con il coinvolgimento dei comitati attivati.  

Parallelamente prosegue il progetto per il riconoscimento del Tempio e delle terre malatestiane come patrimonio dell'Unesco. È infatti in corso di definizione il comitato scientifico di esperti nazionali e locali a sostegno di questa ulteriore importante candidatura.   

Pagina 287 di 1906