Frisoni: il nuovo consiglio comunale metta al centro la persona
(Rimini) "Devo dire che non mi aspettavo questo livello di astensionismo, questa scarsa partecipazione, che è scesa ulteriormente confronto al 2016, dove lo si presumeva per via del secondo mandato di un sindaco che tutto sommato aveva cavalcato bene i grandi temi. Cantiere PSBO, Metromare, Teatro Galli ecc...". Inizia così il suo commento sull'esito elettorale, Davide Frisoni, candidato nella lista Frisoni per Ceccarelli. Frisoni è consigliere comunale uscente, eletto con la lista Patto Civico con Gnassi nel 2016, passato un anno fa nelle file della minoranza, candidato con una lista civica nel centrodestra, non rieletto. Nel corso della passata amministrazione Frisoni ha ricoperto la carica di presidente della commissione Cultura.
"In questi mesi abbiamo incontrato una città che al primo posto tra le richieste aveva messo l'ascolto, la sicurezza, lo sviluppo economico, il lavoro. Temi che l'ultima legislatura non ha voluto affrontare e sono stati i motivi che mi hanno visto uscire dalla maggioranza lo scorso anno, oltre a quelli culturali di cui ho già scritto. Temi storicamente forti del centro destra. La sicurezza poi è stato il grande fallimento del centrosinistra come dichiarato da Gnassi e di cui ricadeva la responsabilità sul candidato sindaco Jamil che se ne doveva occupare come delegato assessore".
"Il ritardo nella scelta del candidato sindaco ha sicuramente inciso sulla credibilità di un centrodestra che non ha mai in questi anni condiviso percorsi e politiche, ognuno concentrato al piccolo successo personale che gli garantisse la foto sul giornale. Ma la gente, al contrario di quello che pensano i politici, lo nota e ne trae conclusioni, fino a scegliere di non votare. Oppure di affidare la città ancora "all'usato sicuro". Come dire... meglio la minestra garantita tutti i giorni di una promessa di un piatto di tagliatelle, mentre senti litigare i cuochi in cucina.
Ceccarelli da Bellaria è stata l'unica possibilità. Una persona fuori dai meccanismi rodati da settantacinque anni di democrazia sospesa (senza alternanza non si chiama democrazia). Un politico preparato, che è quello che serviva nell'immediato dopo Gnassi, pronto a far partire una nuova politica. La nostra lista ha aderito immediatamente alla proposta di Enzo Ceccarelli per questo motivo".
"Noi avevamo iniziato un lavoro due anni fa, mettendo insieme persone che incontravamo man mano che il mio impegno politico aumentava. Imprenditori, associazioni, lavoratori indipendenti, ambulanti... Mondi che non dialogavano tra loro e che in un lavoro comune sui temi della città, hanno trovato la forza anche di metterci la faccia. Per questo il nostro lavoro era sfociato in un programma che metteva al centro la "persona" come chiave di lettura della realtà, della città. Un programma che come obiettivo portava alla mia candidatura a sindaco, purché fosse condivisa dai partiti e altre liste. I partiti hanno visto in me solo un ostacolo per il fatto che ero stato sui banchi della maggioranza, seppur da civico, senza considerare minimamente l'esperienza di governo, il programma e la mia trasversalità. Un peccato originale imperdonabile, secondo la loro visione".
"Non avendo sponsor che potessero finanziare una campagna elettorale, abbiamo cercato insieme alla Lega una alternativa. La nostra lista secondo i vari sondaggi, si sarebbe dovuta fermare allo 0,5- 0,7%. Siamo arrivati a 1,72%. Oltre mille riminesi ci hanno dato fiducia. Hanno considerato il nostro lavoro comune, un punto prezioso per la città. Ci siamo impegnati basandoci solo sulle nostre forze, senza chiedere favori e senza mai abbassare lo sguardo, nemmeno davanti a qualche insulto o velata minaccia. Siamo orgogliosi del nostro percorso anche perché lo abbiamo fatto liberamente. Siamo diventati amici e questo in politica vi assicuro che non è scontato. Oggi piovono atti di stima da tutte le parti. Sia dai partiti che dai cittadini incontrati in questi anni".
"In cuor mio speravo in un ricambio generazionale che permettesse alla politica riminese di fare un salto di qualità, un serio lavoro di opposizione costruttiva, lavoro che non ho mai visto fare in questi anni. In parte è avvenuto soprattutto nella Lega dove in consiglio siederanno De Sio, Marchei e Pari che insieme a Matteo Zoccarato, che stimo per il suo impegno di questi anni, sapranno sicuramente lavorare uniti. La novità dentro Fratelli d'Italia è rappresentata da Filippo Zilli a cui vanno i nostri complimenti e l'augurio di lavorare veramente come coalizione (oggi ha già fatto una dichiarazione in questo senso). La speranza è di trovare un punto di incontro anche con chi in minoranza non è proprio vicino politicamente. Mi riferisco ai rappresentanti della lista Lisi. Un dialogo è sempre possibile al di là dei temi divisivi".
"Se si sarà in grado di lavorare mettendo al centro la persona, il bene suo e quindi comune, allora sarà una politica che premierà, in primis la città e poi i politici che la realizzeranno.
Sarò a disposizione di chiunque ritenga la mia esperienza importante per un percorso politico nuovo. E per chi si occuperà di cultura a Rimini. Ma adesso torno a dipingere per continuare a fare di questo mondo un luogo più bello, anche se è esattamente questo che mi aspetto dalla politica".
Aggiornamento coronavirus: 30 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 425.923 casi di positività, 270 in più rispetto a ieri, su un totale di 25.527 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'1%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.563.237 dosi; sul totale, 3.340.487 sono le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 94 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 78 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 151 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.
L'età media dei nuovi positivi di oggi è 41,2 anni.Sui 94 asintomatici, 70 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 2 con lo screening sierologico, 18 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per altri 3 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 51 nuovi casi, seguita da Bologna (42); poi Parma (34), Modena (32) e Rimini (30); quindi il Circondario Imolese (20), Forlì (14), Ferrara (13) e Reggio Emilia (12); infine Cesena e Piacenza (11 nuovi casi ciascuna).
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.114 tamponi molecolari, per un totale di 5.917.746. A questi si aggiungono anche 13.413 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 151 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 397.619. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 14.805 (+116). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.439 (+135), il 97,5% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano tre decessi: a Ferrara (un uomo di 68 anni), a Bologna (un uomo di 85 anni) e a Modena (una donna di 100 anni).
In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.499.I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 39 (-7 rispetto a ieri), 327 quelli negli altri reparti Covid (-12).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato); 2 a Parma (-1); 1 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato; 14 a Bologna (-3); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (-1); 3 a Cesena (-1); 2 a Rimini (-1).
Questi i casi di positivi tà sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.356 a Piacenza (+11 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 32.654 a Parma (+34, di cui 20 sintomatici), 51.180 a Reggio Emilia (+12, di cui 10 sintomatici), 72.026 a Modena (+32, di cui 23 sintomatici), 89.246 a Bologna (+42, di cui 33 sintomatici), 13.548 casi a Imola (+20, di cui 12 sintomatici), 25.659 a Ferrara (+13, tutti sintomatici), 33.765 a Ravenna (+51, di cui 26 sintomatici), 18.701 a Forlì (+14, di cui 11 sintomatici), 21.464 a Cesena (+11, di cui 5 sintomatici) e 41.324 a Rimini (+30, di cui 16 sintomatici).
Eurovision 22: sfuma il sogno riminese
(Rimini) "Sarà Torino ad ospitare l'edizione 2022 dell'Eurovision. E' attesa l'ufficialità da parte della Rai, ma secondo quanto appreso non ci sono ormai più dubbi sul fatto che ad ospitare il contest canoro, con artisti da tutta Europa, sarà il capoluogo piemontese".A dare la notizia è l'agenzia Ansa. Due in particolare i punti a favore della città della mole: "spazi con capienze adatte, in pieno territorio cittadino e facilmente raggiungibili", ha spiegato la sindaca Chiara Appendino, un'"offerta ricettiva in grado di accogliere le migliaia di persone che l'evento saprà attrarre", "un collaudato palcoscenico di appuntamenti internazionali", tra cui le Atp Finals in programma a novembre per la prima di cinque edizioni. Eventi grazie ai quali Torino "è diventata di recente hub Ryanair - aveva concluso Appendino - garantendo ancora più collegamenti aerei con il resto del mondo" (ANSA).
Darsena intitolata a Marconi, Confartigianato: un maestro
(Rimini) Confartigianato Imprese Rimini plaude all’iniziativa del Comune di Rimini di intitolare ad Angelo Marconi la piazza alla Darsena di Rimini, a dieci anni dalla sua scomparsa.
Marconi "è stato un imprenditore capace di dialogare con tutta la realtà economica del territorio. Intorno ad ogni sua opera c’è sempre stato un valore riconosciuto per le imprese artigiane, che lui sapeva coinvolgere e responsabilizzare. Per gli artigiani del settore edile le sue aziende erano una certezza di qualità e professionalità. Era il suo marchio di fabbrica".
La Darsena di Rimini "è un’opera nella quale ha sempre creduto e anche in questo caso il rapporto col tessuto imprenditoriale della città è stato fitto e produttivo.Angelo Marconi è stato un esempio di cultura d’impresa, di attenzione alla comunità, di sensibilità verso i bisogni. Per questo l’intitolazione di domani è un momento emozionante per tutti gli imprenditori".
Darsena, piazza Marconi: la soddisfazione di Confindustria
(Rimini) Confindustria Romagna, esprime apprezzamento per l'intitolazione della piazza della Darsena di Rimini ad Angelo Marconi, noto imprenditore e presidente di Confindustria Rimini dal 1971 al 1978 e dal 1983 al 1986. Un riconoscimento significativo, nel decennale della sua scomparsa che ricorre quest'anno, per celebrarne il grande valore come uomo, ingegnere ed imprenditore. Angelo Marconi, infatti, grazie ad intraprendenza e idee innovative, ha contribuito con il suo impegno alla realizzazione della darsena, importante infrastruttura per il territorio.
Con lungimiranza, impegno e visione innovativa ha lavorato dimostrando l'importanza del valore del fare impresa per la crescita e lo sviluppo di un territorio. Ha saputo superare ostacoli e individualismi, credendo fortemente in un progetto rilevante a livello strategico. In un momento particolarmente impegnativo come quello che stiamo vivendo, pensando al rilancio e alla crescita di tutto il territorio, la sua determinazione è per noi un importante esempio da seguire. L'intitolazione con l'installazione della targa in memoria di Angelo Marconi nella piazza della Darsena, avverrà domani, sabato 9 ottobre alle ore 10.
8 ottobre
La criminalità negli hotel | Jamil, il primo giorno | Sandra beata
Karis, il vescovo Lambiasi all'inaugurazione anno scolastico
(Rimini) Accade dal 1973. Le scuole pubbliche-paritarie Karis aprono, il nuovo anno scolastico con il tradizionale appuntamento tra studenti, famiglie ed educatori, d'inizio dei corsi di studio (2021/2022). L'appuntamento si rinnova sabato (9 ottobre – ore 9.00 - Teatro Tarkovskij – Via Brandolino), aperto dalla S.S messa officiata dal Vescovo di Rimini, Monsignore Francesco Lamabiasi, di cui saranno protagonisti i 50 studenti maturandi dei licei classico, scientifico, linguistico Karis: 25 ragazze e 25 ragazzi.
Saranno loro ad essere chiamati uno per uno sul palco per presentarsi alla platea di familiari e insegnanti. Soprattutto, lo faranno anche via web di fronte a tutte le altre allieve e gli allievi di asili, scuole elementari, medie, licei di Rimini e Riccione. La comunità educante Karis, infatti, è oggi costituta, da più di 1300 studenti. Un'esperienza formativa con 5 ordini scolastici, 8 istituti fra Rimini e Riccione, con 200 bambini negli asili e nei nidi, 500 all'elementari, 300 iscritti alle medie, 300 ai licei, accompagnati ogni giorno nel loro precorso formativo da 200 insegnanti.
A rendere ancora più forte significato e valore educativo, culturale, sociale dell'evento, sarà un gesto importante per tutta la città di Rimini, la titolazione alla memoria di Don Giancarlo Ugolini della rotonda di Bellariva (ex piazzale Gondar), situata proprio a pochi metri dalla sede delle scuole medie e superiori Karis della Comasca. L'iniziativa, promossa dal "Comitato 10° Anniversario", costituitosi due anni fa per ricordare la figura di religioso ed educatore e la sua straordinaria testimonianza di vita e passione per la libertà, vedrà anch'esso la partecipazione del Vescovo di Rimini, Monsignore Francesco Lambiasi e del sindaco di Rimini. Con loro i rappresentanti del comitato e della Fondazione e delle scuole pubbliche-paritarie Karis.
La Fondazione Karis e il suo impegno educativo sono infatti nati grazie all'impegno originario di Don Giancarlo Ugolini e di sua sorella Gabriella Ugolini Zanotti. Impegno testimoniato dal ruolo d'insegnante ricoperto per decenni da Don Ugolini nelle scuole medie superiori di Rimini: dal liceo classico Giulio Cesare, all'Istituto Valturio, al Liceo scientifico Serpieri, al Liceo scientifico Einstein ed al liceo classico Dante Alighieri della Karis. Un ruolo ricordato con chiarezza dalle parole dei rappresentati del "Comitato 10° Anniversario": "In una Rimini uscita dal disastro della seconda guerra mondiale e sulla scia di un grande testimone cristiano quale Alberto Marvelli, don Ugolini è stato, con un timbro tutto suo e con peculiari caratteristiche, un protagonista di una rinnovata presenza della Chiesa. È stato padre per aver riconosciuto di essere figlio, ed è proprio da questa posizione umana che ne è nata la sua paternità per migliaia di persone".
Inaugurati i giardini Arpesella
(Rimini) È avvenuta oggi pomeriggio la cerimonia di intitolazione dell'area verde del lungomare Tintori che l'Amministrazione ha voluto intitolare a due figure centrali per lo sviluppo del turismo e della cultura dell'accoglienza della città. Presenti alla cerimonia, oltre al Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad - accompagnato dal suo predecessore Andrea Gnassi - anche Lavinia Arpesella (figlia di Marco) che ha ricordato le figure del padre e del nonno. La targa scoperta alla presenza di parenti e amici è un omaggio a due dei personaggi più illustri della storia recente di Rimini. Pietro Arpesella fu il primo "riminese" ad essere insignito del Sigismondo d'Oro nel 1994 e insieme al figlio Marco è ricordato per essere stato un pioniere del turismo della Riviera.
Jamil Sadegholvaad è stato proclamato sindaco
(Rimini) Questa mattina nella sala della giunta del Comune di Rimini, il direttore generale Luca Uguccioni ha letto il verbale che ufficializza l’elezione di Jamil Sadegholvaad a Sindaco di Rimini. In occasione della cerimonia di proclamazione e insediamento del Sindaco è avvenuto il passaggio di consegne fra il Sindaco uscente Andrea Gnassi che ha consegnato al neo Sindaco Jamil Sadegholvaad la fascia tricolore. In questi giorni l’ufficio centrale continuerà le operazioni di verifica dei verbali, per poi procedere alla proclamazione dei 32 consiglieri comunali. Entro dieci giorni dalla proclamazione, il Sindaco dovrà convocare il Consiglio comunale. La prima seduta si dovrà tenere entro dieci giorni dalla convocazione.
Corpolò, sindaco chiede alle Poste più ore di apertura
(Rimini) Il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad invierà nelle prossime ore una lettera alla direzione generale di Poste Italiane per ribadire la necessità di rivedere l'organizzazione dell'ufficio di Corpolò e di ampliare gli orari di apertura al pubblico. La lettera segue una prima missiva, inviata nel febbraio scorso, che raccoglieva e faceva proprie le richieste dei residenti della zona, che chiedevano l'estensione dell'attuale orario di apertura –oggi limitato alle sole mattinate di lunedì, mercoledì e sabato - non adeguato alle esigenze di un quartiere densamente abitato e molto frequentato. Una lettera a cui Poste Italiane aveva risposto comunicando l'impossibilità di dare seguito alle richieste. "L'Amministrazione comunale ha posto come uno dei suoi obiettivi strategici la distribuzione sempre più capillare dei servizi al cittadino sul territorio, un decentramento che si inserisce in un percorso complessivo di ripensamento degli spazi urbani e di tempi di vita della città" sottolinea il sindaco, chiedendo a Poste Italiane che riconsideri al più presto la riorganizzazione del servizio, anche alla luce di un recente nuovo appello sottoscritto da oltre una sessantina di cittadini. L'invito espresso dal sindaco è che si possano trovare "le modalità organizzative affinché la filiale possa garantire il servizio almeno tutte le mattine e/o si possa estendere l'apertura anche ad alcuni pomeriggi".