Lega, la verità di Ravaglioli a Temporeale: “Morrone non ha lavorato per pacificare il partito”
(Rimini) “Gli onorevoli Elena Raffaelli e Jacopo Morrone sostengono che se ci fosse stato un mese in più di campagna elettorale il centrodestra sarebbe come minimo andato al ballottaggio. Ma io mi domando: di cosa stiamo parlando?”. Alessandro Ravaglioli, esponente riminese della Lega, ha raccontato oggi a Temporeale, trasmissione di IcaroTV, la sua verità dei fatti, dopo le accuse incassate dai deputati leghisti Jacopo Morrone ed Elena Raffaelli.
“Innanzitutto la data delle elezioni è stata posticipata di 4 se non 5 mesi, perché come tutti ricordano si doveva votare a maggio. L’onorevole Morrone, io gli ho dato un contibuto, era in cerca del candidato sindaco civico dal mese di settembre dello scorso anno. Essersi trovati a determinare la candidatura il 9 di agosto significa che ci sono delle responsabilità politiche molto chiare. Loro si lamentano rispetto a quello che è stato un loro errore”.
Secondo Ravaglioli, comunque,”il fattore tempo è stato davvero un fattore determinante in questa campagna elettorale. Se torniamo alla primavera, il centrodestra sicuramente se la sarebbe potuta giocare. Perché? Il contesto in primavera era completamente aperto con una forte discussione all’interno del Partito Democratico. Quindi il fatto di determinare o candidare una persona qualificata, con delle possibilità di vincere, prima che si fosse sciolto il nodo all’interno del centrosinistra sicuramente sarebbe stato un notevole vantaggio”, spiega Ravaglio che aggiunge: “Se il centrodestra nel mese di maggio, o comunque prima della scelta del “Nazareno” tra la Petitti e Jamil, avesse prodotto una candidatura credibile non escludo che l’accordo tra Petitti e Jamil non si sarebbe trovato”. All’onorevole Morrone “ho ripetuto il fatto che noi dovevamo partire prima della scelta del Pd con una candidatura credibile. Questo non è stato fatto”, rbadisce Ravaglioli.
Secondo Ravaglioli, “uno degli errori, se non l’errore principale, dell’onorevole Morrore è stato quello di non pacificare il partito dopo le elezioni regionali 2020”. In quell’occasione si è avuta l’elezione di Matteo Montevecchi. “Montevecchi ha doppiato il candidato di Morrone su Rimini, rappresentando e introducendo nella Lega tutta una serie di mondi che finora erano rimasti lontani. Perché la gestione della Lega fatta dall’onorevole Morrone e dall’onorevole Raffaelli è stata la gestione di un partito settario, dove non si tendeva ad aprire il partito alla città, ma si tendeva a tenere il partito chiuso. L’elezione di Montevecchi da questo punto di vista ha scardinato questo meccanismo”. Anzichè pacificare il partito, con le elezioni comunali a Rimini “è stato fatto l’esatto contrario”.
Ecco il nuovo consiglio comunale
(Rimini) Proclamati ieri i 32 nuovi consiglieri comunali. Entro i dieci giorni successivi, sarà compito del sindaco Jamil Sadegholvaad convocare la prima seduta dell'assemblea. Per 'Rimini Futura con Jamil' entra in consiglio comunale Luca Pasini; per 'Lista Jamil. Rimini Rinata' entrano Daniela de Leonardis, Ilaria Messori, Serena soldati, Andrea Bellucci, Michele Lari, Samuele Ramberti, Marco Zamagni. Per Rimini Coraggiosa, il capolista Marco Tonti. Per il Partito democratico: Roberta Frisoni, AnnaMaria Barilari, Luca Cancellieri, Edoardo Carminucci, Giulia Corazzi, Manuela Guaitoli, Elisa Marchioni, Mattia Morolli, Giuseppe Neri, Matteo Petrucci, Giuliano Zamagni. Passando alla minoranza, per Lega Salvini premier entrano Enzo Ceccarelli, Matteo Zoccarato, Luca De Sio, Loreno Marchei, Andrea Pari. Per Fratelli d’Italia Giorgia Meloni: Gioenzo Renzi, Nicola Marcello, Carlo Rufo Spina, Filippo Zilli. Per Rimini Gloria Lisi sindaco: Gloria Lisi e Stefano Brunori. Per 3V Verità Libertà: Matteo Angelini.
Ttg: Rimini presente. Sadegholvaad: importante recuperare i mercati esteri
(Rimini) Rimini si presenta nella vetrina internazionale del TTG. La città che ospita il più grande marketplace per la promozione e la commercializzazione del turismo mondiale in Italia ha aperto oggi il suo proprio spazio al TTG. Al taglio nastro presente insieme al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il presidente di ENIT Giorgio Palmucci, il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, l’assessore al turismo della regione Emilia-Romagna Andrea Corsini e il presidente di Italian Exhibition Group Lorenzo Cagnoni, il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
“Ci lasciamo alle spalle due anni terribili – ha detto il Sindaco Jamil Sadegholvaad in occasione della cerimonia di inaugurazione. I segnali dell’ultima stagione turistica sono molto importanti, segnali di ripresa diffusa e voglia di tornare a fare vacanza. Ma abbiamo ancora tanto da recuperare, soprattutto per quanto riguarda i mercati esteri e l’attività fieristica e congressuale che durante la pandemia è rimasta ferma. Il turismo al bivio tra post pandemia e opportunità offerte dal PNRR ha la priorità di rigenerare il Paese intorno a processi di modernizzazione finanziati dal Fondo Europeo. Questo chiama tutti, soggetti pubblici e privati, a uno sforzo comune da incanalare in una visione strategica di futuro”.
Da oggi fino al 15 ottobre l’offerta turistica e i progetti di cambiamento della città di Rimini si presentano al “TTG Travel Experience” in uno spazio dedicato di 50 metri quadrati: accanto allo stand di APT Emilia Romagna, la città di Rimini presenta agli operatori le strategie, le innovazioni di prodotto, le experience territoriali e le opportunità di vacanza di una città che in questi ultimi anni ha cambiato volto attraverso la realizzazione di un nuovo polo museale culturale, le opere per il risanamento ambientale e la salute del mare, il parco del mare con i primi tratti del nuovo lungomare, ricco di vegetazione adriatica, aree wellness, passeggiate, percorsi ciclabili, aree relax e gioco, dove tutela dell’ambiente e vita attiva all’aria aperta diventano il simbolo del nuovo stile di vita riminese, accompagnato in modo decisivo da una proposta immateriale e un palinsesto di experience che innalzano il livello di vivibilità e dunque l’attrattività turistica complessiva dell’intera città.
Nello stand dedicato alla città di Rimini - realizzato in collaborazione con Visit Rimini e IEG - il racconto della città che vede protagonista la rinocerontessa di E la nave va, scultura simbolo del nuovissimo Fellini Museum con al centro un megaschermo con video che metteno in luce le nuove opportunità offerte dalla città, che la lanciano tra le destinazioni vive e attrattive tutto l’anno. Inoltre, venerdì 15 alle 10,30 (in sala Italy Arena - Pad. C5) organizza il convegno Rimini, l'innovazione nel turismo. Sostenibilità, wellness e cultura come fattori di attrattività. I casi del Parco del Mare e del Fellini Museum, aperto agli operatori e alla stampa. Sono chiamati tra i relatori i principali attori del cambiamento della città, il Sindaco Jamil Sadeghoolvad, il Presidente di VisitRimini, Stefano Bonini, il Presidente del Piano Strategico Maurizio Ermeti, il Direttore generale del Comune di Rimini, Luca Uguccioni, il progettista del Fellini Museum, Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro.
Confindustria, Bozzi presidente designato
(Rimini) Il Consiglio direttivo di Confindustria Romagna ha indicato Roberto Bozzi quale presidente designato dell’Associazione per il periodo 2021-2025. La nomina passerà ora al voto dell’Assemblea generale, che il 23 novembre si riunirà per eleggere il nuovo presidente che raccoglierà il testimone da Paolo Maggioli. L’indicazione emersa è il risultato del lavoro della Commissione di Designazione che nelle scorse settimane ha dato vita a un’approfondita operazione di ascolto degli imprenditori associati, coinvolgendone un ampio numero in incontri singoli, sia nelle sedi delle tre province romagnole sia online.
Bozzi, consigliere delegato dell’azienda Vulcaflex di Cotignola (RA), è attuale vicepresidente con delega alle Relazioni industriali, ed ha alle spalle una lunga esperienza associativa con incarichi sia a livello nazionale che nella territoriale di Ravenna, alla guida della Sezione Gomma e Plastica. Nato a Milano nel 1967 dopo gli studi linguistici inizia a lavorare all’interno dell’azienda di famiglia come Controller. Dopo una esperienza di 10 anni come amministratore delegato di una azienda del gruppo, dal 2005 Roberto Bozzi è presente a Cotignola, sede storica dell’azienda dal 1965. L’azienda è specializzata nella produzione di pelli sintetiche per il settore automobilistico.
Fiera, taglio del nastro per il Ttg
(Rimini) La fiducia ha rimesso in moto il turismo. Chiaro e forte, è questo il messaggio arrivato stamani dalla cerimonia di apertura del TTG Travel Experience di Italian Exhibition Group, fino al 15 ottobre al quartiere fieristico di Rimini assieme a SIA Hospitality Design e SUN Beach&Outddor Style.
L'incontro inaugurale ha visto i saluti introduttivi di Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group, Jamil Sadegholvaad, sindaco di Rimini, e Andrea Corsini, assessore al turismo.
E' seguito un talk show condotto da Simona Ventura con Massimo Garavaglia, Ministro del turismo, Giorgio Palmucci, presidente di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, Fabio Lazzerini, Chief Executive Officer ITA - Italia Trasporto Aereo e Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi.
Simona Ventura, davanti ad una folta platea di rappresentanti delle istituzioni e di operatori, ha aperto con una efficace sintesi: "Noi siamo quelli della ripartenza".
"Il tema della fiducia è fondamentale e deve basarsi sui numeri – ha esordito il ministro del Turismo Massimo Garavaglia - Nel 2021 cresciamo del 6% del Pil e un altro 4% l'anno venturo, che ci porterà a riassorbire questi due anni di pandemia. Ma il turismo, per l'Italia, può tranquillamente arrivare al 20% del Pil, l'importante è organizzarsi e programmare. Nel Pnrr i fondamentali ci sono, anche per il digitale, e poi ci sono i due miliardi per la qualità del sistema ricettivo, che dovrebbero andare in Consiglio dei ministri venerdì".
"I tanti operatori che vedo qui oggi sono senz'altro il miglior segnale di ripresa – ha detto il Presidente Cagnoni - Questa è la vera e propria piazza d'affari per tutta la filiera del turismo. I Buyer esteri vengono al TT a chiudere i loro pacchetti turisti, i tour operator italiani ad aggiornare la loro offerta per i viaggiatori italiani. E poi troviamo l'opera di rinnovamento costante che i designer sviluppano per il settore dell'accoglienza con due belle mostre al SIA. E, infine, l'effervescenza del turismo balneare e dei campeggi sempre più attenti a stile e ristorazione, peculiarità del prodotto turistico italiano, con il SUN. Si scrive TTG, SIA e SUN, si legge filiera del turismo italiano".
"Il lavoro realizzato a Rimini in questi ultimi dieci anni può rappresentare un modello da applicare su larga scala – ha spiegato il neo sindaco Jamil Sadegholvaad - A livello nazionale abbiamo di fronte la grande opportunità di sfruttare al meglio le importanti risorse del PNRR, un'occasione unica che l'Italia deve saper cogliere per dotarsi di infrastrutture adeguate e per far rifiorire le proprie bellezze. Per vincere questa sfida, dopo una stagione pressoché irripetibile nel tempo contrassegnata dal turismo domestico, nel prossimo futuro dovremo essere in grado di intercettare e gestire al meglio i flussi europei e internazionali per rispettare le alte aspettative del resto del mondo verso il nostro Paese. E sono certo che ci riusciremo".
"Confident è far partire una compagnia aerea rinnovata in 90 giorni – ha spiegato il ceo di ITA Fabio Lazzerini - con un ordine per 80 aerei di nuova generazione. Digitalizzazione, persone e sostenibilità ambientale ed economica sono i nostri pilastri in uno scenario che sta cambiando. Il viaggiatore si allontana dal modello city break e privilegia un turismo stanziale. Soggiorni più lunghi richiedono voli diretti. Per 100 persone che chiedevano un volo diretto, fino a poco tempo fa, il 62% passava da uno scalo europeo. Il nostro obiettivo è riequilibrare questa situazione".
"L'Italia ha bisogno di normalità, i turisti torneranno – ha assicurato il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca - Per il 2022 bisogna attuare un piano di ristrutturazione, dopo un anno in cui per gli alberghi è mancata la componente intercontinentale dal Far East e Russia. Le imprese hanno perso circa il 70% del fatturato. Siamo il primo Paese in Europa per numero di alberghi, 33 mila hotel e 1,3 milioni di camere. L'unica cosa che bisogna fare è ristrutturare e dare aiuti selettivi in base al fatturato".
"Bellissimo clima al TTG - ha commentato Andrea Corsini, assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna - grazie a vaccini e Green Pass guardiamo al futuro con grande fiducia. Per l'Emilia-Romagna il 70-75% delle presenze turistiche e del fatturato del comparto è dovuto all'offerta balneare, ma abbiamo altre eccellenze che vanno valorizzate: il cine-turismo, la foodvalley e la motorvalley. Abbiamo lanciato nuove misure di sostegno per le imprese, come il fondo rotativo per le imprese alberghiere, e oltre al Pnrr potremo attingere anche ai fondi strutturali europei. Per ripartire è importante innovare l'offerta turistica, così da consentire all'Italia di rimanere competitiva a livello internazionale".
«Durante l'anno in cui la pandemia ha accelerato processi già in corso e gli Italiani hanno riscoperto l'Italia ha ricordato Giorgio Palmucci, presidente di ENIT - abbiamo supportato le attività per l'hub digitale sviluppando la comunicazione e la strategia di raggiungimento di turisti provenienti da tutto il mondo. Ora è importante lavorare assieme per tornare a portare in alto le eccellenze italiane e per la ripresa dei flussi turistici, soprattutto quelli intercontinentali. Stiamo lavorando con Medio Oriente, Asia e l'America. L'importante è non dimenticare che il turismo è anche outgoing".
Bollettino: 17 nuovi positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 426.994 casi di positività, 223 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.142 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 1,2%. Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.629.645 dosi; sul totale sono 3.374.668 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 92 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 105 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 173 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 46,9 anni. Sui 92 asintomatici, 58 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 22 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite gli screening pre-ricovero e 2 con i test sierologici. Per 7 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 81 nuovi casi, seguita da Bologna (29); poi Reggio Emilia (22), Rimini (17), Modena (14) e Piacenza (13); quindi Parma, Ferrara e Cesena (12 casi ciascuna), Forlì (9) e, infine, il Circondario Imolese con 2 casi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.180 tamponi molecolari, per un totale di 5.964.979. A questi si aggiungono anche 8.962 tamponi rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 249 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 398.454. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 15.019 (-31). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.659 (-11 rispetto a ieri), il 97,6% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano cinque decessi: una donna di Piacenza di 82 anni, due uomini di 69 e 94 anni di Parma, una donna di 59 anni di Reggio Emilia e un uomo di 66 anni di Bologna. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.521.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 40 (-2 rispetto a ieri), 320 quelli negli altri reparti Covid (-18). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (-1); 2 a Modena (invariato); 16 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 4 a Ravenna (invariato); 3 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato), 3 a Rimini (invariato). Non risultano ricoveri in terapia intensiva in provincia di Reggio Emilia (ieri era 1).
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.406 a Piacenza (+13 rispetto a ieri, di cui 6 sintomatici), 32.744 a Parma (+12, di cui 4 sintomatici), 51.276 a Reggio Emilia (+22, di cui 15 sintomatici), 72.123 a Modena (+14, di cui 7 sintomatici), 89.502 a Bologna (+29, di cui 17 sintomatici), 13.567 casi a Imola (+2, tutti sintomatici), 25.725 a Ferrara (+12, di cui 11 sintomatici ), 34.012 a Ravenna (+81, di cui 45 sintomatici), 18.735 a Forlì (+9, di cui 7 sintomatici), 21.497 a Cesena (+12, di cui 7 sintomatici) e 41.407 a Rimini (+17, di cui 10 sintomatici).
Andamento settimanale: dati in calo, “ma il virus circola ancora”
(Rimini) Nella settimana dal 4 al 10 ottobre sul territorio romagnolo si sono registrate 577 positività (2,4%) su un totale di 26.259 tamponi. Si registra un calo dei nuovi casi in termini assoluti (-52). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da covid, che ci pone nel livello verde 2, ossia un livello di occupazione dei posti letto in malattie infettive maggiore del 70%. In totale sono ricoverati 57 pazienti, di cui 10 in terapia intensiva.
Nel riminese si sono registrati 133 nuovi casi di positività al coronavirus, per un totale di 40.296 da inizio epidemia. Sono 308 le persone attualmente positive. Registrato un nuovo focolaio intraospedaliero, otto le classi complessivamente in quarantena: 1 nido, 3 materna, 2 primaria, 2 superiori. Sono 24 i nuovi casi di positività tra 0 e 18 anni. “Anche questa settimana - commenta Mattia Altini, direttore sanitario Asl Romagna - assistiamo ad un calo in termini assoluti delle positività, anche se in modo disomogeneo fra i territori. Un trend che persiste già da sei settimane consecutive e conferma l’importanza dei buoni risultati ottenuti per quanto riguarda la copertura vaccinale”.
Tuttavia, prosegue Altini, “questi dati ci dicono che il virus sta ancora circolando e che non dobbiamo in alcun modo abbassare la guardia. Vanno mantenute le misure di igiene e protezione individuale e intensificata l’adesione vaccinale. La campagna di somministrazione della terza dose è già partita per le fasce più deboli e a fine mese partirà anche la somministrazione del vaccino contro l’influenza. Sappiamo tutti che i mesi invernali che ci attendono vedranno una co-circolazione del virus influenzale e Sars Cov2. Un mix che potrebbe produrre un aumento di accessi al Pronto Soccorso e soprattutto complicare la diagnosi, visto che la sintomatologia respiratoria soprattutto in età adulta è sovrapponibile sia per la Covid che per l’influenza. A breve usciremo con le informazioni anche sulla campagna antinfluenzale, ribadiamo l’importanza che i cittadini ai quali è raccomandata la vaccinazione antinfluenzale aderiscano Pertanto ritengo che la vaccinazione dovrà diventare una consuetudine per i prossimi anni, in attesa di “eradicare” il virus”.
Riapre l'anagrafe in corso d'Augusto
(Rimini) A partire dal lunedì 18 ottobre riaprirà la delegazione anagrafica del Corso D'Augusto, che ritornerà a garantire i servizi di: certificati, autentiche di copia e firma, carte d'identità elettronica, ecc. Come per gli altri uffici d'anagrafe, a seguito delle misure per il contenimento del coronavirus - anche in questo caso, l'accesso al pubblico sarà consentito solo su appuntamento, lo sportello infatti sarà inserito nel pannello generale delle prenotazioni.
Come noto inoltre è attiva dal 2018 la piattaforma web per i servizi online rivolti agli Ordini professionali degli Avvocati di Rimini, i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini, per il rilascio dei certificati d'anagrafe e di stato civile. Un servizio importante che - a titolo gratuito e senza nessun onere a carico del Comune - consente a questi professionisti di entrare nella banca dati dell'anagrafe e gestire le certificazioni per conto dei propri clienti.
Impianti sportivi, battute finali per i lavori di manutenzione
(Rimini) A partire dalla prossima settimana sono previste le conclusioni dei lavori per alcune delle diverse manutenzioni programmate agli impianti sportivi del territorio. Un piano di riqualificazione che sta interessando tutto il territorio comunale, da Viserba a Miramare - passando per Corpolò fino ai parchi e allo stadio Romeo Neri - e che entro la fine dell'anno sarà quasi completato.
Sono infine stati fissati, da parte di Anthea, altri lavori importanti come il rifacimento del fondo del campo da pallavolo, presso la scuola media Di Duccio e il fondo del campo da calcio a cinque presso lo stadio Romeo Neri, il cui inizio per entrambi gli interventi è programmato entro la fine dell'anno in corso.
Tre milioni all'aeroporto di Forlì: la Lega esulta
(Rimini) “Il voto di oggi rappresenta una pietra miliare nella storia della riapertura dell’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì. Prima di aggiungere altro, voglio ringraziare di cuore la società di gestione dello scalo che in tempi non sospetti ha investito con grande coraggio e determinazione nella riapertura del nostro aeroporto e ha saputo resistere, per amore del territorio, al crollo del traffico aereo di tutta Italia dovuto all’esplosione dell’emergenza pandemica. A loro, prima di tutto, va riconosciuto il merito dello stanziamento di questi fondi.”
Sono queste le prime parole del consigliere regionale Massimiliano Pompignoli (FOTO) relatore del progetto di legge approvato oggi senza alcun voto contrario in assemblea legislativa con cui, nel corso dei prossimi mesi del 2021 e nel 2022, si andranno ad attivare un complesso di interventi volti a sostenere, tra gli altri, anche il rilancio dell’ambito aeroportuale di Forlì. Nel dettaglio, la misura istituita e disciplinata dall’art. 9 del progetto di legge recante “Misure urgenti a sostegno del sistema economico ed altri interventi per la modifica dell’ordinamento regionale”, definisce il limite massimo di concessione dei contributi corrispondenti a euro 3.000.000,00 di cui euro 1.000.000,00 per l’esercizio 2021 ed euro 2.000.000,00 per l’esercizio 2022.
“Il lavoro di squadra che è stato fatto a monte di questo provvedimento è figlio di una politica responsabile che guarda alla crescita del sistema Romagna anteponendo l’interesse pubblico e le potenzialità del territorio alle logiche di partito. Maggioranza e opposizione hanno saputo lavorare in sinergia e nel rispetto delle proprie idee per portare a casa un risultato storico e per permettere, a parità di condizioni, lo sviluppo armonico dell’ambito aeroportuale romagnolo e la convivenza di quattro diversi scali. Adesso, l’attenzione rispetto all’erogazione di questi fondi si sposta su un altro fronte, altrettanto critico. I criteri, i tempi e le modalità di concessione del contributo che saranno contenuti in un apposito atto di Giunta, faranno la differenza nelle dinamiche di investimento per la gestione dello scalo. Una volta che le risorse sono state messe a bilancio con una legge ad hoc condivisa da maggioranza e opposizione, è necessario garantirne un’erogazione semplice ed immediata. È questa la sfida più grande della burocrazia regionale dopo il voto oggi. Una sfida rispetto alla quale vigileremo con assoluto rigore”.