Atti vandalici alla Cisl, la solidarietà dell'amministrazione comunale
(Rimini) "Tutta la solidarietà mia, e a nome della città di Rimini, verso la Cisl di Rimini, una delle cui sedi in città è stata oggetto di un grave atto intimidatorio. Conosco bene la storia, le donne e gli uomini di questa organizzazione sindacale, per dire che non si spaventeranno davanti al vandalismo dei vigliacchi e di chi continua a non accettare il senso di responsabilità della stragrande maggioranza degli italiani, grazie al quale stiamo riuscendo a sconfiggere la pandemia. La città di Rimini sta con la Cisl e le organizzazioni sindacali, rifiutando ogni genere di intimidazione, pressione, violenza". Lo dichiara il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad a seguito dei fatti denunciati oggi dalla Cisl.
La rinocerontessa del Museo Fellini alla Festa del cinema di Roma
(Rimini) Alla sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma arriva la rinocerontessa di E la nave va, il simbolo del nuovo Fellini Museum di Rimini. Lunga 4,5 metri, alta 2,5 metri e pesante 200 kg, è una copia fedele, in polistirolo e resina, della scultura realizzata da Valeriano Trubbiani che appare in alcune delle scene più potenti e suggestive dell'immaginifico film del maestro riminese. La rinocerontessa sarà protagonista della Festa, fino al prossimo 24 ottobre, presso i Giardini Pensili dell'Auditorium Parco della Musica, nell'area verde fra le sale Petrassi e Sinopoli.
Frecce Tricolori a Misano per il via al Motogp
(Rimini) Domenica 24 ottobre le Frecce Tricolori sorvoleranno Misano World Circuit, effettuando il loro caratteristico passaggio con nove velivoli MB-339PAN sulla griglia di partenza del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna. La kermesse motociclistica, che avrà inizio venerdì 22 con le prove della gara nonché - nel pomeriggio - di quelle per il sorvolo delle Frecce Tricolori con una formazione ridotta di velivoli MB339PAN, è dedicata al Made in Italy. Come già in occasioni precedenti, l’Emilia-Romagna e la sua Motor Valley sono il teatro scelto per raccontare le eccellenze italiane e il Sistema Paese.
La denominazione “Made in Italy e Emilia-Romagna”, infatti, è il frutto di un percorso virtuoso che vede insieme Regione Emilia-Romagna, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE (Italian Trade Agency), il tutto sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana ed in collaborazione con realtà sportive nazionali ed internazionali. Un legame consolidato quello tra l’Aeronautica Militare ed il mondo del motorsport: innovazione, modernità e tecnologia sono infatti le componenti che da sempre accomunano i Reparti di Volo dell’Arma Azzurra e le squadre motociclistiche.
Le Frecce Tricolori sono ormai di casa nei cieli di Misano, dove già nel 2007 e nel 2018 hanno sorvolato il World Ducati Week. Domenica 24 effettueranno il sorvolo poco prima della partenza della MotoGP alle 14.00. Risale sempre al 2018 l’ultimo sorvolo della Pattuglia in occasione di una tappa del Moto GP, al circuito del Mugello.
San Giuliano, nuova pavimentazione per il molo del deviatore
(Rimini) Dopo la rimozione della scogliera e gli interventi sui fondali, continua la riqualificazione della baia di San Giuliano mare, con il rifacimento della pavimentazione del molo destro del deviatore Marecchia. I lavori sono iniziati l'11 ottobre e finiranno entro il mese di ottobre. Un intervento che porterà migliorie sia estetiche sia funzionali, con un aumento della qualità visiva e della sicurezza.
Quello in corso di realizzazione è solo l'ultimo dei tanti interventi già apportati a San Giuliano mare. Tra questi la rimozione della scogliera a "L", tra la foce del deviatore Marecchia e la darsena turistica di Rimini, che nel corso degli anni ha inciso sulla conformazione della spiaggia, determinando la formazione di una zona di accumulo di materiali sabbiosi e limosi nel tratto compreso fra la scogliera e la battigia e limitando, di fatto, il naturale ricircolo idrodinamico. Un progetto che ha compreso anche altri lavori di rifinitura, come anche la ri-sagomatura del fondale alla foce del Deviatore Marecchia, per un importo complessivo di 250.000 euro.
"Con la nuova pavimentazione del molo – così l'assessore alla Transizione ecologica Anna Montini – sarà definitivamente completato un intervento che ha già migliorato il fondale e la fruibilità dello specchio d'acqua di San Giuliano. Una valorizzazione che è insieme ambientale e di qualità urbana per un luogo caro sia a tanti riminesi che lo frequentano tutto l'anno, sia per i turisti che lo vivono durante la stagione estiva. Si integra perfettamente, inoltre, con il percorso del lungofiume artisti che negli anni è diventato sempre più una meta turistica".
'L'oro di Giovanni', venerdì la conferenza di Alessandro Giovanardi
(Rimini) Continua il ciclo di conferenze che affianca la mostra “L’Oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese”, in corso a Palazzo Buonadrata con ingresso gratuito fino al 7 novembre. La mostra fornisce un saggio delle opere del capostipite della Scuola Riminese del Trecento. Al centro dell’attenzione c’è la Croce di Mercatello che dopo oltre 85 anni è tornata a Rimini. L’opera di Giovanni da Rimini è la più integra e grande crocifissione su tavola dell’artista, l’unica firmata e datata. Venne a Rimini nel 1935 per la mostra curata da Cesare Brandi e da quell’anno non è più stata esposta in città.
Venerdì 22 ottobre alle 18.00, nel salone di Palazzo Buonadrata, si svolgerà la seconda delle tre conferenze previste, con l’intervento di uno dei due curatori della mostra, il Prof. Alessandro Giovanardi, dal titolo “A Oriente di Rimini”. ”Giovanni da Rimini – anticipa Alessandro Giovanardi - si rivela una personalità così ricca e complessa (me lo insegnava John Lindsay Opie) da non poter essere ridotto a una sorta di 'portaborse' di Giotto. E, più in genere, come afferma Bruno Toscano, i Riminesi del Trecento sono fascinosi proprio in ciò che hanno di meno giottesco. La pittura costantinopolitana e balcanica rappresenta non solo una fonte di ispirazione stilistica e iconografica, ma sembra, a volte, reagire alle invenzioni riminesi. Un altro più lontano Oriente da indagare è quello dell'arte del tappeto che raggiunge, in Giovanni e nei pittori del nostro Trecento, vertici di commovente perfezione”.
Il ciclo si concluderà Venerdì 29 ottobre con Flavio Cuniberto, dell’Università di Perugia, che interverrà su “La Croce e la Gloria. Francescanesimo e pittura del Trecento”.
Verucchio, studenti in campo per 'Puliamo il mondo'
(Rimini) Comune di Verucchio, Comune di Poggio Torriana e Istituto Comprensivo Ponte sul Marecchia aderiscono a Puliamo il Mondo 2021 con una serie di iniziative: venerdì 22 ottobre gli alunni dei vari plessi raccoglieranno rifiuti nelle aree verdi e lungo le strade insieme ai volontari di Legambiente mentre Wwf, Osservatorio Naturalistico e Guardie Ecologiche Volontarie faranno sensibilizzazione sul territorio. Previsti anche laboratori di riuso riciclo nelle scuole. Sabato 23 banchetto delle Gev in Piazza Europa con distribuzione dei kit “Sfuso è meglio” e “Bevi in vetro” ai cittadini.
“L’emergenza climatica riguarda tutti, indistintamente. E tutti dobbiamo fare la nostra parte”. Così la vice sindaca nonché assessora all’ambiente del Comune di Verucchio Sabrina Cenni e l’assessora all’ambiente di Poggio Torriana Francesca Macchitella chiamano a raccolta i cittadini annunciando che “i due enti e l’Istituto Comprensivo Ponte sul Marecchia aderiscono anche quest’anno all’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il mondo’”.
L’appuntamento è per venerdì 22 ottobre e l’amministrazione verucchiese non si limiterà a fornire ai partecipanti il canonico occorrente per la messa in ordine di vie e parchi cittadini. “Sabato 23 ottobre, le Guardie Ecologiche Volontarie saranno in Piazza Europa con un loro gazebo in cui faremo dono di un kit delle campagne ambientali promosse dal Comune “Sfuso è meglio’ e “Bevi in vetro”. Nel primo caso si tratta di un kit costituito da tre retine per la spesa di frutta e verdura, un sacchetto in cotone per il pane e sei coperchi in silicone contenuti in una shopper ad hoc in cotone. Nel secondo, di quattro bottiglie in vetro da un litro ciascuna con borsina parzialmente riciclabile” rivela la stessa Cenni.
Cinema, al Tiberio 'L'uomo che vendette la sua pelle'
(Rimini) Il Cinema Tiberio di Rimini ospita da giovedì 21 a domenica 24 ottobre (proiezioni alle ore 21, sabato anche alle ore 17, biglietto intero € 7,00, ridotto € 6,00, ridotto Tiberio Club € 5,00) in prima visione il film L'uomo che vendette la sua pelle di Kaouther Ben Hania con Dea Liane, Yahya Mahayni , Koen De Bouw, Monica Bellucci e Husam Chadat, film vincitore del premio Orizzonti per la migliore interpretazione maschile a Yahya Mahayni e candidato agli ultimi Oscar nella categoria Miglior film internazionale.
Sam Ali è un giovane siriano sensibile e impulsivo che ha lasciato il suo Paese per il Libano, così da sfuggire agli orrori della guerra. Per poter viaggiare in Europa e raggiungere l'amore della sua vita, accetta di farsi tatuare la schiena da uno degli artisti contemporanei più controversi del mondo. Trasformando il suo corpo in un'opera d'arte, Sam finisce per rendersi conto che la sua decisione potrebbe significare tutt'altro che la libertà.
No green pass, atti vandalici alla Cisl pensionati
(Rimini) Questa notte è stato imbrattato il muro della sede di via Coletti a Rimini, una delle sedi della Federazione Pensionati della Cisl e dell'Associazione di volontariato Anteas. "Ancora una volta - afferma Maria Antonietta Aloisi, segretaria generale della Federazione dei pensionati Cisl Romagna- ci si accanisce contro il sindacato, colpendo nel contempo una sede di volontariato che opera del tutto gratuitamente a favore delle fasce più fragili e deboli della nostra società". "Respingiamo con forza questi atti intimidatori e vandalici, riaffermando la natura democratica, inclusiva e a beneficio del bene comune del nostro sindacato e respingendo qualunque forma di violenza, anche verbale, di minoranze urlanti che mettono a rischio la coesione sociale e l'operare di tutto il movimento sindacale a favore dei suoi associati e di tutta la cittadinanza".
"Questo è l'ennesimo atto di violenza e di vandalismo che accade nel nostro territorio- sottolinea il segretario generale di Cisl Romagna Francesco Marinelli. Questi atti non agevolano chi come noi ha da sempre tenuto aperta la porta del dialogo nella fermezza delle nostre convinzioni ma nel confronto democratico e civile con tutte le opinioni diverse. Abbiamo subito denunciato il fatto alle autorità per far sì che i responsabili siano perseguiti, come avvenuto per la nostra sede di Forlì. Come sindacato continueremo fermamente a discutere e negoziare le condizioni per far sì che anche i luoghi di lavoro siano sicuri nel rigoroso rispetto dei protocolli su salute e sicurezza fintanto che l'emergenza non sarà terminata".
Riccione, Gestatek partner di 'Renzo Serafini'
(Rimini) Il marchio della luce "Renzo Serafini" diventa più grande. Aumenta la sua capacità di competere sul mercato italiano alto di gamma di lampade, punti luce, progetti d'illuminazione out e indoor e punta a crescere, con nuove strategie di marketing e commerciali, su quello interazionale. Boost della crescita dell'omonima impresa creata a Riccione da Renzo Serafini nel 2011, l'ingresso nel capitale del fondo di private equity Gestatek, fondato e guidato dall'imprenditore, Andrea Aureli. L'arrivo di nuove risorse finanziarie e manageriali aprono infatti nuove prospettive per la "Renzo Serafini".
L'impresa riccionese ha una peculiarità vincente: la sua capacità di installare chiavi in mano, progetti custom realizzati insieme ad architetti e designer di ogni cliente e in ogni tipologia d'edificio o ambiente. Le sue lampade e i suoi punti luce si inseriscono perfettamente in abitazioni private, locali, hotel o ristoranti. "Grazie all'ingresso in società del fondo di Andrea Aureli e delle competenze del suo team, abbiamo messo a terra un nuovo progetto industriale con obiettivo crescita 20%. Ora Possiamo concentrare tutte le nostre risorse interne in creatività, design, nuove linee e collezioni di lampade, cioè le chiavi del nostro successo d'impresa", spiega Renzo Serafini.
Il fondo Gestatek investe in imprese innovative. Il suo goal è sostenerne lo sviluppo. Alla base di questi investimenti ci sono sempre persone piene di energia, a partire dai fondatori – sottolinea Andrea Aureli – che hanno voluto condividere il loro percorso di crescita con un team di advisors esperti e accedere alle risorse finanziarie per garantire solidità e struttura al futuro delle loro aziende.
Quest'anno l'azienda di Riccione ha già realizzato i progetti illuminazione, luci e lampade, di lounge bar e ristorante dell'Hotel Crowne Plaza all'aeroporto di Bruxelles, del B&B "Casa Maria Luigia" di Massimo Bottura a Modena, il Boutique Hotel "Laqua By The Lake" di Antonino Cannavacciuolo sul lago d'Orta. Ha consolidato il suo ruolo in vetta alle scelte luce dei grandi produttori di vini italiani, con l'illuminazione delle cantine di Donna Fugata a Pantelleria, Giuseppe Russo sulle pendici dell'Etna, di quella di Pietradolce a Castiglione di Sicilia Catania e della Masseria Baglio della Luce, sempre in Sicilia, a Scicli. Senza dimenticare come i progetti luce di Renzo Serafini siano stati scelti nel 2019 sempre da Antonino Cannavacciuolo, per il suo bistrot di Novara, Gennaro Esposito per il suo "IT" di "Ibiza", Luciano Bifulco nella sua "Braceria" e da Anthony Genovese con il suo ristorante bistellato Michelin di Roma, "Il Pagliaccio".
Una collocazione "food&beverage", confermata anche da quanto realizzato sul territorio di prossimità della "Renzo Serafini". A Rimini Il completamento del giardino interno dello stellato "Abocar" di Mariano Guradianelli, il nuovo "Augusta" di Gianpaolo Raschi e "Ferramenta" di Rino Mini. Del resto anche i "Caffè Pascucci" in Italia e all'estero sono anche loro illuminati dal light design by "Renzo Serafini".
Rimini Coraggiosa entra in consiglio comunale, la soddisfazione di Mattei e Tonti
(Rimini) Rimini Coraggiosa entra in consiglio comunale e in giunta rispettivamente con Marco Tonti (246 preferenze) e con Francesca Mattei, assessora delegata al Patto per il clima e il lavoro, Agricoltura, Politiche giovanili, Diritti e benessere degli animali, Cooperazione internazionale, Trasparenza e semplificazione e Politiche per la pace. "Questo non è un punto di arrivo ma di partenza, fondamentale per mettere in pratica i nostri progetti per una Rimini che sia sempre più ecologista, progressista, solidale, antifascista e che abbia un'attenzione particolare alle donne e ai giovani. Rimini ha bisogno di rinnovare e ricostruire la sua organizzazione e rappresentanza a sinistra, c'è molto da fare ma possiamo e dobbiamo partire da battaglie di civiltà sociali e civili", spiegano gli attivisti.
L'assessora Francesca Mattei si dichiara "entusiasta della scelta del sindaco Jamil che ancora una volta ha dato fiducia ai giovani. Le deroghe assegnatemi sono molto in linea con le ideologie di coraggiosa e con le mie competenze e per questo sono orgogliosa di essere portavoce delle nostre proposte. Marco ed io ci impegneremo al massimo per portare avanti tutti i progetti condivisi di Coraggiosa e per portare idee innovative, giovani e progressiste nella giunta e in consiglio”.
Marco Tonti, consigliere comunale, spiega che “Rimini Coraggiosa si era riproposta di rappresentare un'opportunità reale nelle istituzioni riminesi. Con i ruoli assunti da me e Francesca Mattei siamo sicuri di poter riproporre istanze che nelle grandi città italiane ed europee sono protagoniste da molti anni della politica cittadina. Per quanto mi riguarda lavorerò perché i valori che intendo portare con me (parità, rispetto, diritti civili insieme ai diritti sociali, libertà di essere, dignità della persona, del lavoro e dell'ambiente) diventino valori condivisi di una cultura civica che vuole proiettarsi in una dimensione internazionale. Ci attende un profondo impegno per perseguire il rinnovamento e porre la giusta attenzione verso un mondo che cambia culturalmente, socialmente e tecnologicamente. Sono pronto a fare la mia parte perché Rimini possa essere sempre all'altezza dei tempi cui andiamo incontro.”