21 ottobre
Green pass ancora proteste | Scritte alla Cisl | La piscina si farà nel parco don Bello
Autisti senza green pass: a Rimini effettuato il 92% delle corse
(Rimini) Resta sempre alto, ma trasmette segnali per un timido ottimismo, il numero degli autisti indisponibili per il servizio quotidiano di trasporto pubblico che Start Romagna cura nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Dalla vigilia dell’entrata in vigore del green pass obbligatori quando l’Azienda, grazie ai provvedimenti del Governo, ha potuto chiedere ai propri dipendenti la situazione rispetto al ‘certificato verde’, il numero è sceso di 17 unità. Erano 79 il 15 ottobre, sono al momento 62.
Scendono maggiormente a Forlì-Cesena (9), dove infatti oggi è stato possibile garantire il 100% delle corse, pur con altri 24 autisti indisponibili per motivazioni diverse. Un buon servizio ai cittadini, da condividere col personale, ma a costo di sacrifici e senza margini di manovra per l’Azienda.
Restano sostanzialmente invariate le altre due province: oggi a Ravenna è stato effettuato l’88% delle corse, a Rimini il 92%. In queste due province resta ancora alto il numero degli autisti non dotati di green pass: 25 a Ravenna e 28 a Rimini. Si sommano le assenze ulteriori (12 a Ravenna e 30 a Rimini). Il dato complessivo è in linea con quello rilevato a livello nazionale, che vede un +15% rispetto alla media. Da qui la possibilità di inviare alle Prefetture i nominativi per eventuali verifiche.
Sul sito web di Start Romagna, nei bacini di riferimento, sono riportate le corse non garantite per la giornata di domani. Sempre online, sono disponibili funzioni che consentono di avere informazioni in tempo reale sulla capienza dei bus in arrivo e i minuti di attesa alla fermata. Start Romagna ci tiene a ribadire il ringraziamento a coloro che in questa fase stanno profondendo grande impegno, accettando turni di straordinario nell’ambito consentito dal contratto, per garantire un servizio di pubblica utilità così importante per i cittadini.
Coronavirus, statistiche settimanali. Altini: "Con la stagione fredda il virus potrebbe rialzare la testa"
(Rimini) Nella settimana dall’11 al 17 ottobre sul territorio romagnolo si sono registrate 622 positività (2,4%) su un totale di 25.908 tamponi. Si registra un lieve aumento dei nuovi casi in termini assoluti (+55). Rispetto alle previsioni del Piano aziendale si registra un tasso di occupazione di posti letto da parte di pazienti affetti da covid, che ci pone nel livello verde 2, ossia un livello di occupazione dei posti letto in malattie infettive maggiore del 70%. In totale sono ricoverati 58 pazienti, di cui 5 in terapia intensiva.
Nella provincia di Rimini si sono registrati 130 nuovi casi, 295 i casi attivi. Non si registrano nuovi focolai, una la classa in quarantena in n asilo nido. Crescono però i casi soprattutto tra i bambini tra i 6 e i 10 anni con 9 positivi su 139 tamponi effettuati, tasso di incidenza pari al 6,5%. PArlando di vaccini, risulta coperta con una dose il 76% della poplazione del riminese, il 73% ha ricevuto doppia dose. Il 100% dei tamponi positivi sequenziati evidenzia la presenza di variante delta.
"I dati settimanali - commenta Mattia Altini, direttore sanitario di Ausl Romagna – seppur ci consegnano un lieve incremento di contagi confermano una situazione tutto sommata confortante, considerato che il numero dei ricoveri e delle terapie intensive resta contenuto. Ma sappiamo che la situazione potrebbe anche cambiare, visto che con la stagione fredda il virus potrebbe rialzare la testa. Oltre al covid , inoltre, è arrivato il momento di attrezzarci anche contro la circolazione del virus influenzale. Il 25 ottobre anche in Romagna parte la campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale ed è importante che i cittadini ai quali è raccomandata aderiscano. In questo contesto la somministrazione del vaccino antinfluenzale è doppiamente importante: per ridurre le complicazioni legate all’influenza e, di conseguenza gli accessi al Pronto Soccorso, ma anche per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra covid e influenza. Continuiamo quindi tutti a mantenere alta l’attenzione. Le raccomandazioni restano sempre le stesse: vaccinarsi e adottare le misure che ormai tutti conosciamo, distanziamento ed uso delle mascherine. In questo momento è più che importante".
Aggiornamento coronavirus: 27 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 428.483 casi di positività, 247 in più rispetto a ieri, su un totale di 28.611 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dello 0,9%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.733.721 dosi; sul totale, sono 3.422.129 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 79 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 108 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 141 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.
L'età media dei nuovi positivi di oggi è 41,6 anni.
Su 79 asintomatici, 59 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 13 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 3 tramite i test pre-ricovero. Per 4 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 65 nuovi casi, seguita da Bologna (54); poi Rimini (27), Forlì (20), Cesena (18) e Modena (16); quindi Parma e Reggio Emilia (ciascuna con 13 nuovi casi), Piacenza e Ferrara (8 nuovi casi ciascuna) e infine il Circondario Imolese con 5 casi.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 12.880 tamponi molecolari, per un totale di 6.041.056. A questi si aggiungono anche 15.731 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 1.052 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 402.677. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 12.264 (-809). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.937 (-804), il 97,3% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 4 decessi: 1 in provincia di Piacenza (una donna di 85 anni), 2 in provincia di Parma (un uomo di 90 anni e una donna di 68) e 1 in provincia di Bologna (una donna di 91 anni).
In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.542.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 31 (+2 rispetto a ieri), 296 quelli negli altri reparti Covid (-7).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato); 3 a Parma (+1); 2 a Modena (invariato); 13 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia e a Ferrara (come ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.452 a Piacenza (+8 rispetto a ieri, di cui 3 sintomatici), 32.869 a Parma (+13, di cui 3 sintomatici), 51.394 a Reggio Emilia (+13, di cui 9 sintomatici), 72.278 a Modena (+16, di cui 12 sintomatici), 89.843 a Bologna (+54, di cui 36 sintomatici), 13.595 casi a Imola (+5, di cui 2 sintomatici), 25.788 a Ferrara (+8 di cui 6 sintomatici ), 34.291 a Ravenna (+65, di cui 46 sintomatici), 18.846 a Forlì (+20, di cui 16 sintomatici), 21.564 a Cesena (+18, di cui 11 sintomatici) e 41.563 a Rimini (+27, di cui 24 sintomatici).
Atti vandalici alla Cisl, la solidarietà della Regione
(Rimini) "Solidarietà e vicinanza alla Cisl dell'Emilia-Romagna, vittima dell'ennesimo, inaccettabile atto intimidatorio, con le scritte contrarie al Green pass comparse sui muri di una delle sedi di Rimini del sindacato".Così il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi, anche a nome del presidente Stefano Bonaccini e della Giunta.
"Il rifiuto di una misura a tutela della salute delle persone e della collettività- prosegue-, che insieme alla campagna vaccinale sta permettendo di riaprire imprese e attività, luoghi della cultura e dello sport, di tornare al lavoro in sicurezza e di recuperare la socialità, si traduce in attacchi anche al mondo sindacale e del lavoro, col quale, invece- chiude il sottosegretario- continueremo a impegnarci per uscire definitivamente dalla pandemia e rafforzare una ripresa che sia equa e per tutti".
Cinema Astoria, si riapre con una mostra di pittori romagnoli
(Rimini) Dal 23 ottobre al 7 novembre 2021 il Cinema Astoria Rimini ospiterà la mostra di pittori romagnoli promossa dall'Associazione Amici di ISAL e il Centro sociale “I Sempregiovani” di Rimini in collaborazione con il Comune di Rimini. Oltre 20 pittori romagnoli che esporranno le loro opere nel grande spazio Astoria grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini. Inaugurazione sabato 23 ottobre alle 16,30 con il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad.
"Riaprire, ripresentarsi alla cittadinanza con le nostre opere è una bellissima occasione dopo tanti mesi di chiusura. Ancora più motivante se i nostri lavori potranno servire alla ricerca sul dolore cronico. Siamo molto felici di avere questa doppia opportunità e speriamo di poterne avere altre. Con questa iniziativa vogliamo cominciare una graduale ripresa proponendo le nostre opere come un inno alla bellezza”, spiega Giorgio Grossi, pittore ed artista riminese presente alla mostra.
La mostra vedrà la partecipazione di: Agostino Giovannini, Alessandro Fenati, Angelino Talarico, Attilio Golfieri, Elena Dunaeva, Emanuela Di Caprio, Giorgio Grossi, Giorgio Piscaglia, Giovanni Brugnettini, Icarus, Lilia Vlasova-Bugli, Loretta Della Bartola, Marco Berlini, Michele Albini, Milvia Tasini, Paolo Sorci, Salvatore Pipicella, Serena Coceani, Stefano Venturini, Rosetta Pastina e Cristina Marcato.
Marebello, spaccio in hotel: tre arresti
(Rimini) Alloggiavano in hotel senza alcun tipo di registrazione e avevano trasformato le proprie camere in laboratori di preparazione di sostanze stupefacenti e confezionamento delle dosi. Lunedì sera, la Squadra Giudiziaria della Polizia Locale di Rimini ha portato a segno un altro colpo allo spaccio di droga in una struttura alberghiera a Marebello, dove sono stati arrestati 3 cittadini extracomunitari. Un quarto uomo si è messo in fuga calandosi dalla finestra.
Oltre alla droga sono stati sequestrati anche 3 telefoni cellulari e soldi in contanti per un valore totale di 530 euro ritenuti proventi dello spaccio. Dall’udienza, svoltasi nella mattina di ieri, il giudice ha convalidato l’arresto, disposto il sequestro conservativo del denaro e rinviato l’udienza per la richiesta dei termini a difesa.
Evasione, recuperati 8,8 milioni nel 2021
(Rimini) È stimato in oltre 8,8 milioni di euro il risultato dell’attività di recupero di evasione fiscale per il 2021 su Tari, Imu e Imposta di soggiorno condotta dall’Amministrazione Comunale. Un risultato superiore alle previsioni di inizio anno, che confermano la validità dei sistemi di tax compliance e di ottimizzazione della banca dati messi a punto negli ultimi anni. Nel dettaglio, per il 2021 sono stati accertati 1,5 milioni di Tari non dichiarata, circa 500mila euro in più di quanto messo a preventivo, oltre a 2,3 milioni di recupero della tassa non versata. Si attesta invece sui 4,5 milioni il recupero dell’Imu, cifra destinata a crescere a fine anno fino a 5 milioni. Dati in linea con i trend pre-Covid anche per l’imposta di soggiorno, con oggi circa 120mila euro di imposta recuperata.
“I dati – commenta l’assessore al Bilancio Juri Magrini – confermano come l’attività di recupero dell’evasione attivata dall’Amministrazione sia ormai una macchina ben oliata. Il risultato di un percorso che ha visto affinare sia le azioni rivolte ai contribuenti, mettendo a punto meccanismi di accompagnamento verso la regolarizzazione della situazione tributaria, l'implementazione della dotazione tecnologica e che ha consentito al Comune di ottimizzare il lavoro sul confronto delle diverse banche dati, acquisendo anche nuove professionalità. Questo ha permesso di rendere più efficace la complessiva attività di recupero, attività che contiamo di portare avanti e di migliorare ancora nei prossimi anni, con l’obiettivo ultimo di garantire l’equità fiscale e recuperare risorse importanti per la comunità”.
Viserba, nuovi sottopassi: lavori verso la fine
(Rimini) Saranno completati la prossima settimana gli ultimi interventi al nuovo sottopasso ciclopedonale di Viserba, infrastruttura realizzata da Rfi nell’ambito dei lavori per la soppressione del passaggio a livello tra via Morri e via Polazzi. L’aggiornamento è arrivato questa mattina al termine del sopralluogo che l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli ha condotto insieme ai rappresentanti di Rfi per valutare lo stato di avanzamento sia del sottopasso ciclopedonale, già operativo da settembre, sia del nuovo sottopasso carrabile in fase di ultimazione. “Stiamo pensando inoltre di coinvolgere anche gli studenti del liceo artistico – aggiunge l’assessore Morolli – per cercare di rendere esteticamente più gradevole l’opera grazie al loro contributo”. La prossima settimana sarà dunque terminata la segnaletica orizzontale, sarà posizionato lo specchio stradale e sarà potenziato l’impianto di illuminazione, raccogliendo così anche le segnalazioni raccolte dal confronto con i cittadini della zona per migliorare la fruibilità del sottopasso. Secondo il cronoprogramma di Rfi sarà invece in funzione entro la fine di novembre il nuovo sottopasso carrabile in corso di realizzazione all’altezza di viale Garibaldi, tra viale Ghelfi e Viale Lamarmora.
Nuova piscina comunale, aggiudicata progettazione al parco don Bello
(Rimini) Si è svolta lunedì 18 ottobre l'ultima seduta pubblica della procedura di gara per l’affidamento della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica della nuova piscina comunale. È stata proposta l'aggiudicazione al concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutando in primis gli aspetti tecnici e poi quelli economici. Il raggruppamento è costituito dai seguenti soggetti: Settanta7 s.r.l. (mandataria) - Arch. Giuseppe De Martino (mandante) - Società di ingegneria Studio Ti s.r.l. ingegneria e architettura (mandante) - Progetto Cmr s.r.l. (mandante).
"Le Società Settanta7 e Progetto CMR lavorano a livello internazionale con progetti di rilievo architettonico di ampia scala, nell'ambito dell'edilizia scolastica, sportiva e civile. A seguito del perfezionamento degli atti di aggiudicazione, avrà inizio la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova piscina comunale per avviare i lavori nella primavera 2022.", spiega il comune ribadendo che "la nuova piscina comunale è prevista a Viserba e vedrà il Parco Don Tonino Bello come nuovo fulcro delle connessioni con il contesto e con le aree vicine e capace di innescare meccanismi di riqualificazione ambientale, sociale ed economica. Nel parco saranno inserite funzioni diversificate: un’area picnic collegata al ristorante e caffetteria interni all’impianto, un’area fitness collegata alla palestra interna, un’area gioco e due aree sgambamento cani".
Il progetto proposto "prevede la realizzazione di un complesso sportivo all’avanguardia e smart, grazie alla presenza di funzioni complementari alla piscina che possano essere di supporto alle attività dei nuotatori, per la promozione del miglioramento dello stile di vita e dell’attività fisica per la comunità. Sono previsti una palestra con spogliatoi dedicati, un negozio di articoli sportivi, una mensa con cucina per gli atleti. L’intero impianto sarà privo di barriere architettoniche, per garantirne la completa accessibilità".
Si tratta "di una progettazione sostenibile dal punto di vista impiantistico ed energetico e integrato nel contesto urbano secondo le più innovative linee guida, con una gestione sostenibile delle acque meteoriche, permeabilità delle superfici, riduzione dell’effetto di calore e strategie di mitigazione. Sotto il profilo energetico sono previsti un impianto fotovoltaico ed un impianto solare-termico per soddisfare per intero il fabbisogno del complesso di energia elettrica ed acqua calda sanitaria".