Marebello, spaccio in hotel: tre arresti
(Rimini) Alloggiavano in hotel senza alcun tipo di registrazione e avevano trasformato le proprie camere in laboratori di preparazione di sostanze stupefacenti e confezionamento delle dosi. Lunedì sera, la Squadra Giudiziaria della Polizia Locale di Rimini ha portato a segno un altro colpo allo spaccio di droga in una struttura alberghiera a Marebello, dove sono stati arrestati 3 cittadini extracomunitari. Un quarto uomo si è messo in fuga calandosi dalla finestra.
Oltre alla droga sono stati sequestrati anche 3 telefoni cellulari e soldi in contanti per un valore totale di 530 euro ritenuti proventi dello spaccio. Dall’udienza, svoltasi nella mattina di ieri, il giudice ha convalidato l’arresto, disposto il sequestro conservativo del denaro e rinviato l’udienza per la richiesta dei termini a difesa.
Evasione, recuperati 8,8 milioni nel 2021
(Rimini) È stimato in oltre 8,8 milioni di euro il risultato dell’attività di recupero di evasione fiscale per il 2021 su Tari, Imu e Imposta di soggiorno condotta dall’Amministrazione Comunale. Un risultato superiore alle previsioni di inizio anno, che confermano la validità dei sistemi di tax compliance e di ottimizzazione della banca dati messi a punto negli ultimi anni. Nel dettaglio, per il 2021 sono stati accertati 1,5 milioni di Tari non dichiarata, circa 500mila euro in più di quanto messo a preventivo, oltre a 2,3 milioni di recupero della tassa non versata. Si attesta invece sui 4,5 milioni il recupero dell’Imu, cifra destinata a crescere a fine anno fino a 5 milioni. Dati in linea con i trend pre-Covid anche per l’imposta di soggiorno, con oggi circa 120mila euro di imposta recuperata.
“I dati – commenta l’assessore al Bilancio Juri Magrini – confermano come l’attività di recupero dell’evasione attivata dall’Amministrazione sia ormai una macchina ben oliata. Il risultato di un percorso che ha visto affinare sia le azioni rivolte ai contribuenti, mettendo a punto meccanismi di accompagnamento verso la regolarizzazione della situazione tributaria, l'implementazione della dotazione tecnologica e che ha consentito al Comune di ottimizzare il lavoro sul confronto delle diverse banche dati, acquisendo anche nuove professionalità. Questo ha permesso di rendere più efficace la complessiva attività di recupero, attività che contiamo di portare avanti e di migliorare ancora nei prossimi anni, con l’obiettivo ultimo di garantire l’equità fiscale e recuperare risorse importanti per la comunità”.
Viserba, nuovi sottopassi: lavori verso la fine
(Rimini) Saranno completati la prossima settimana gli ultimi interventi al nuovo sottopasso ciclopedonale di Viserba, infrastruttura realizzata da Rfi nell’ambito dei lavori per la soppressione del passaggio a livello tra via Morri e via Polazzi. L’aggiornamento è arrivato questa mattina al termine del sopralluogo che l’assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli ha condotto insieme ai rappresentanti di Rfi per valutare lo stato di avanzamento sia del sottopasso ciclopedonale, già operativo da settembre, sia del nuovo sottopasso carrabile in fase di ultimazione. “Stiamo pensando inoltre di coinvolgere anche gli studenti del liceo artistico – aggiunge l’assessore Morolli – per cercare di rendere esteticamente più gradevole l’opera grazie al loro contributo”. La prossima settimana sarà dunque terminata la segnaletica orizzontale, sarà posizionato lo specchio stradale e sarà potenziato l’impianto di illuminazione, raccogliendo così anche le segnalazioni raccolte dal confronto con i cittadini della zona per migliorare la fruibilità del sottopasso. Secondo il cronoprogramma di Rfi sarà invece in funzione entro la fine di novembre il nuovo sottopasso carrabile in corso di realizzazione all’altezza di viale Garibaldi, tra viale Ghelfi e Viale Lamarmora.
Nuova piscina comunale, aggiudicata progettazione al parco don Bello
(Rimini) Si è svolta lunedì 18 ottobre l'ultima seduta pubblica della procedura di gara per l’affidamento della progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica della nuova piscina comunale. È stata proposta l'aggiudicazione al concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutando in primis gli aspetti tecnici e poi quelli economici. Il raggruppamento è costituito dai seguenti soggetti: Settanta7 s.r.l. (mandataria) - Arch. Giuseppe De Martino (mandante) - Società di ingegneria Studio Ti s.r.l. ingegneria e architettura (mandante) - Progetto Cmr s.r.l. (mandante).
"Le Società Settanta7 e Progetto CMR lavorano a livello internazionale con progetti di rilievo architettonico di ampia scala, nell'ambito dell'edilizia scolastica, sportiva e civile. A seguito del perfezionamento degli atti di aggiudicazione, avrà inizio la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova piscina comunale per avviare i lavori nella primavera 2022.", spiega il comune ribadendo che "la nuova piscina comunale è prevista a Viserba e vedrà il Parco Don Tonino Bello come nuovo fulcro delle connessioni con il contesto e con le aree vicine e capace di innescare meccanismi di riqualificazione ambientale, sociale ed economica. Nel parco saranno inserite funzioni diversificate: un’area picnic collegata al ristorante e caffetteria interni all’impianto, un’area fitness collegata alla palestra interna, un’area gioco e due aree sgambamento cani".
Il progetto proposto "prevede la realizzazione di un complesso sportivo all’avanguardia e smart, grazie alla presenza di funzioni complementari alla piscina che possano essere di supporto alle attività dei nuotatori, per la promozione del miglioramento dello stile di vita e dell’attività fisica per la comunità. Sono previsti una palestra con spogliatoi dedicati, un negozio di articoli sportivi, una mensa con cucina per gli atleti. L’intero impianto sarà privo di barriere architettoniche, per garantirne la completa accessibilità".
Si tratta "di una progettazione sostenibile dal punto di vista impiantistico ed energetico e integrato nel contesto urbano secondo le più innovative linee guida, con una gestione sostenibile delle acque meteoriche, permeabilità delle superfici, riduzione dell’effetto di calore e strategie di mitigazione. Sotto il profilo energetico sono previsti un impianto fotovoltaico ed un impianto solare-termico per soddisfare per intero il fabbisogno del complesso di energia elettrica ed acqua calda sanitaria".
Atti vandalici alla Cisl, la solidarietà dell'amministrazione comunale
(Rimini) "Tutta la solidarietà mia, e a nome della città di Rimini, verso la Cisl di Rimini, una delle cui sedi in città è stata oggetto di un grave atto intimidatorio. Conosco bene la storia, le donne e gli uomini di questa organizzazione sindacale, per dire che non si spaventeranno davanti al vandalismo dei vigliacchi e di chi continua a non accettare il senso di responsabilità della stragrande maggioranza degli italiani, grazie al quale stiamo riuscendo a sconfiggere la pandemia. La città di Rimini sta con la Cisl e le organizzazioni sindacali, rifiutando ogni genere di intimidazione, pressione, violenza". Lo dichiara il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad a seguito dei fatti denunciati oggi dalla Cisl.
La rinocerontessa del Museo Fellini alla Festa del cinema di Roma
(Rimini) Alla sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma arriva la rinocerontessa di E la nave va, il simbolo del nuovo Fellini Museum di Rimini. Lunga 4,5 metri, alta 2,5 metri e pesante 200 kg, è una copia fedele, in polistirolo e resina, della scultura realizzata da Valeriano Trubbiani che appare in alcune delle scene più potenti e suggestive dell'immaginifico film del maestro riminese. La rinocerontessa sarà protagonista della Festa, fino al prossimo 24 ottobre, presso i Giardini Pensili dell'Auditorium Parco della Musica, nell'area verde fra le sale Petrassi e Sinopoli.
Frecce Tricolori a Misano per il via al Motogp
(Rimini) Domenica 24 ottobre le Frecce Tricolori sorvoleranno Misano World Circuit, effettuando il loro caratteristico passaggio con nove velivoli MB-339PAN sulla griglia di partenza del Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna. La kermesse motociclistica, che avrà inizio venerdì 22 con le prove della gara nonché - nel pomeriggio - di quelle per il sorvolo delle Frecce Tricolori con una formazione ridotta di velivoli MB339PAN, è dedicata al Made in Italy. Come già in occasioni precedenti, l’Emilia-Romagna e la sua Motor Valley sono il teatro scelto per raccontare le eccellenze italiane e il Sistema Paese.
La denominazione “Made in Italy e Emilia-Romagna”, infatti, è il frutto di un percorso virtuoso che vede insieme Regione Emilia-Romagna, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE (Italian Trade Agency), il tutto sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana ed in collaborazione con realtà sportive nazionali ed internazionali. Un legame consolidato quello tra l’Aeronautica Militare ed il mondo del motorsport: innovazione, modernità e tecnologia sono infatti le componenti che da sempre accomunano i Reparti di Volo dell’Arma Azzurra e le squadre motociclistiche.
Le Frecce Tricolori sono ormai di casa nei cieli di Misano, dove già nel 2007 e nel 2018 hanno sorvolato il World Ducati Week. Domenica 24 effettueranno il sorvolo poco prima della partenza della MotoGP alle 14.00. Risale sempre al 2018 l’ultimo sorvolo della Pattuglia in occasione di una tappa del Moto GP, al circuito del Mugello.
San Giuliano, nuova pavimentazione per il molo del deviatore
(Rimini) Dopo la rimozione della scogliera e gli interventi sui fondali, continua la riqualificazione della baia di San Giuliano mare, con il rifacimento della pavimentazione del molo destro del deviatore Marecchia. I lavori sono iniziati l'11 ottobre e finiranno entro il mese di ottobre. Un intervento che porterà migliorie sia estetiche sia funzionali, con un aumento della qualità visiva e della sicurezza.
Quello in corso di realizzazione è solo l'ultimo dei tanti interventi già apportati a San Giuliano mare. Tra questi la rimozione della scogliera a "L", tra la foce del deviatore Marecchia e la darsena turistica di Rimini, che nel corso degli anni ha inciso sulla conformazione della spiaggia, determinando la formazione di una zona di accumulo di materiali sabbiosi e limosi nel tratto compreso fra la scogliera e la battigia e limitando, di fatto, il naturale ricircolo idrodinamico. Un progetto che ha compreso anche altri lavori di rifinitura, come anche la ri-sagomatura del fondale alla foce del Deviatore Marecchia, per un importo complessivo di 250.000 euro.
"Con la nuova pavimentazione del molo – così l'assessore alla Transizione ecologica Anna Montini – sarà definitivamente completato un intervento che ha già migliorato il fondale e la fruibilità dello specchio d'acqua di San Giuliano. Una valorizzazione che è insieme ambientale e di qualità urbana per un luogo caro sia a tanti riminesi che lo frequentano tutto l'anno, sia per i turisti che lo vivono durante la stagione estiva. Si integra perfettamente, inoltre, con il percorso del lungofiume artisti che negli anni è diventato sempre più una meta turistica".
'L'oro di Giovanni', venerdì la conferenza di Alessandro Giovanardi
(Rimini) Continua il ciclo di conferenze che affianca la mostra “L’Oro di Giovanni. Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese”, in corso a Palazzo Buonadrata con ingresso gratuito fino al 7 novembre. La mostra fornisce un saggio delle opere del capostipite della Scuola Riminese del Trecento. Al centro dell’attenzione c’è la Croce di Mercatello che dopo oltre 85 anni è tornata a Rimini. L’opera di Giovanni da Rimini è la più integra e grande crocifissione su tavola dell’artista, l’unica firmata e datata. Venne a Rimini nel 1935 per la mostra curata da Cesare Brandi e da quell’anno non è più stata esposta in città.
Venerdì 22 ottobre alle 18.00, nel salone di Palazzo Buonadrata, si svolgerà la seconda delle tre conferenze previste, con l’intervento di uno dei due curatori della mostra, il Prof. Alessandro Giovanardi, dal titolo “A Oriente di Rimini”. ”Giovanni da Rimini – anticipa Alessandro Giovanardi - si rivela una personalità così ricca e complessa (me lo insegnava John Lindsay Opie) da non poter essere ridotto a una sorta di 'portaborse' di Giotto. E, più in genere, come afferma Bruno Toscano, i Riminesi del Trecento sono fascinosi proprio in ciò che hanno di meno giottesco. La pittura costantinopolitana e balcanica rappresenta non solo una fonte di ispirazione stilistica e iconografica, ma sembra, a volte, reagire alle invenzioni riminesi. Un altro più lontano Oriente da indagare è quello dell'arte del tappeto che raggiunge, in Giovanni e nei pittori del nostro Trecento, vertici di commovente perfezione”.
Il ciclo si concluderà Venerdì 29 ottobre con Flavio Cuniberto, dell’Università di Perugia, che interverrà su “La Croce e la Gloria. Francescanesimo e pittura del Trecento”.
Verucchio, studenti in campo per 'Puliamo il mondo'
(Rimini) Comune di Verucchio, Comune di Poggio Torriana e Istituto Comprensivo Ponte sul Marecchia aderiscono a Puliamo il Mondo 2021 con una serie di iniziative: venerdì 22 ottobre gli alunni dei vari plessi raccoglieranno rifiuti nelle aree verdi e lungo le strade insieme ai volontari di Legambiente mentre Wwf, Osservatorio Naturalistico e Guardie Ecologiche Volontarie faranno sensibilizzazione sul territorio. Previsti anche laboratori di riuso riciclo nelle scuole. Sabato 23 banchetto delle Gev in Piazza Europa con distribuzione dei kit “Sfuso è meglio” e “Bevi in vetro” ai cittadini.
“L’emergenza climatica riguarda tutti, indistintamente. E tutti dobbiamo fare la nostra parte”. Così la vice sindaca nonché assessora all’ambiente del Comune di Verucchio Sabrina Cenni e l’assessora all’ambiente di Poggio Torriana Francesca Macchitella chiamano a raccolta i cittadini annunciando che “i due enti e l’Istituto Comprensivo Ponte sul Marecchia aderiscono anche quest’anno all’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il mondo’”.
L’appuntamento è per venerdì 22 ottobre e l’amministrazione verucchiese non si limiterà a fornire ai partecipanti il canonico occorrente per la messa in ordine di vie e parchi cittadini. “Sabato 23 ottobre, le Guardie Ecologiche Volontarie saranno in Piazza Europa con un loro gazebo in cui faremo dono di un kit delle campagne ambientali promosse dal Comune “Sfuso è meglio’ e “Bevi in vetro”. Nel primo caso si tratta di un kit costituito da tre retine per la spesa di frutta e verdura, un sacchetto in cotone per il pane e sei coperchi in silicone contenuti in una shopper ad hoc in cotone. Nel secondo, di quattro bottiglie in vetro da un litro ciascuna con borsina parzialmente riciclabile” rivela la stessa Cenni.