(Rimini) Mercato e tecnologie innovative per lo sviluppo della Green Economy, le  opportunità offerte dal PNRR e dal Green Deal europeo. La transizione ecologica prende forma e sostanza a Rimini, in occasione dell’inaugurazione di Ecomondo e Key Energy 2021 di Italian Exhibition Group, che fino a venerdì 29 ottobre portano nel quartiere fieristico oltre mille brand e un calendario di 220 convegni scientifici e di politica economica, per oltre 500 ore di confronto e discussione tra esperti internazionali sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

I due saloni, punti di riferimento internazionali per l’economia circolare e le energie rinnovabili, si sono aperti con l’evento di inaugurazione, che ha visto i saluti del presidente di IEG Lorenzo Cagnoni e del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, cui sono seguiti gli interventi del senatore Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, dell’onorevole Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica  e dell’Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo. Assente per impegni istituzionali, il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha voluto però mandare un messaggio importante a tutti i partecipanti:
«Voi siete in prima linea a realizzare la transizione ecologica. Voi renderete possibile questo complesso cambiamento della manifattura, della gestione energetica, della mobilità, del ciclo del rifiuto e della circolarità che dovranno creare un’Italia ancora più competitiva, sperabilmente leader in un mondo capace di produrre ricchezza senza distruggerne, di assicurare un’alta qualità di vita a tutti con un modello di sviluppo per il pianeta e non a spese del pianeta». Il ministro Cingolani ha voluto sottolineare che «E' un grande orgoglio rilevare come, anno dopo anno, questa Fiera sia diventata un punto di riferimento per l’intero comparto verde, italiano e sempre più europeo e mediterraneo».

«I prossimi quattro giorni – ha spiegato il presidente di IEG Lorenzo Cagnoni nel suo saluto inaugurale - rappresentano un appuntamento essenziale per il mondo della Green Economy. Ecomondo e Key Energy, infatti, si svolgono nel contesto delimitato di un PNRR che investe sui settori fondamentali dei due saloni: economia verde e circolare, energie rinnovabili, mobilità e città sostenibili». Temi ai quali IEG ha voluto aggiungere quello della formazione, con l’avvio della Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica promossa da Ecomondo e diretta dall’Università di Bologna.

Il neoeletto sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, nel ricordare che solo pochi giorni fa sempre alla fiera di Rimini si è tenuto TTG, principale marketplace della filiera turistica, ha voluto sottolineare come «Turismo e ambiente sono elementi che si fondono assieme, perché oggi il turista è sempre più attento agli aspetti della sostenibilità e mai come oggi questa va di pari passo con lo sviluppo. Ecomondo ne è la dimostrazione».

Irene Priolo, Assessore all'Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa e Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, ha aggiunto che «Questa edizione di Ecomondo è straordinariamente importante perché si svolge alla vigilia della COP26 di Glasgow. Già oggi – ha sottolineato Priolo – in Emilia-Romagna ci sono oltre 6mila imprese legate alla Green Economy, ma per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della transizione ecologica abbiamo bisogno di un’alleanza tra istituzioni, cittadini e imprese».

Barbara Floridia, Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, ha poi ricordato che in questo appuntamento centrale per il nostro Paese, la scuola è fondamentale. «Alla transizione ecologica serve anche una transizione culturale, per formare cittadini capaci di comprendere e fare propri gli sforzi necessari. I nostri ragazzi – ha aggiunto il Sottosegretario – sono i binari sui quali deve correre veloce questa transizione».

Ilaria Fontana, Sottosegretario di Stato per la Transizione Ecologica, ha infine aggiunto: «Per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica non c’è bisogno solo di un ministero dedicato, ma di un lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e imprese. Ripartiamo da Ecomondo consapevoli che non c’è tempo da perdere per cambiare e che ciascuno di noi rappresenta un pezzo importante di questo percorso».

La mattinata è poi proseguita con l’apertura della 10ª edizione degli Stati Generali della Green Economy, in cui Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, ha illustrato la Relazione 2021 sullo stato della Green Economy in Italia. Nel frattempo, nel quartiere fieristico di Rimini si susseguono incontri e business meeting, a conferma di quanto sia vivo e produttivo il mondo della green economy.

(Rimini) "Un anno fa di questi tempi l'emergenza Coronavirus condizionava profondamente le nostre vite. Il numero di casi positivi era ancora elevatissimo, gli ospedali sotto stress, le attività e gli esercizi non avevano ancora ripreso a lavorare a pieno regime". Così l'assessore alle politiche per la salute Kristian Gianfreda inizia il suo appell per le vaccinazioni. "Era l'inizio di una stagione vissuta con sentimenti contrastanti: da una parte l'angoscia di rivivere un nuovo lockdown, dall'altra la speranza affidata alla scienza e ai vaccini. A dodici mesi di distanza, quella luce accesa dalla ricerca medica ci ha permesso di riappropriarci di una sorta di 'normalità', ma soprattutto di vedere drasticamente calare i numeri contenuti in quei bollettini di aggiornamento che hanno tristemente scandito la quotidianità dei mesi più duri della pandemia. Gli ultimi dati comunicati ieri ci consegnano tutta un'altra fotografia: 20 nuovi casi positivi in provincia, 11 guarigioni. A ottobre 2020 si viaggiava su quasi 800 casi alla settimana, oggi siamo a un quarto. Questo è un fatto che si può leggere solo alla luce della poderosa campagna vaccinale".  

Se oggi infatti s"iamo in grado di affrontare con relativa tranquillità una curva di contagi che ha ripreso a salire, se oggi il Covid fa un po' meno paura, la ragione sta nel fatto che abbiamo tra le mani lo strumento più efficace per fargli fronte. I vaccini restano la principale risorsa per allontanare lo spettro di nuove restrizioni, di nuove chiusure, di nuove privazioni".  

Mentre ci si avvia alla somministrazione della terza dose per alcune categorie, "resta ancora troppo elevata nella nostra comunità la percentuale di donne e uomini che sceglie di non immunizzarsi. La nostra provincia ha ormai guadagnato la medaglia di territorio con la più alta 'resistenza' nei confronti della vaccinazione. Anche gli ultimi dati forniti dall'Ausl scorsa settimana parlano del 76% dei riminesi che si è sottoposto ad almeno una dose di vaccino, una copertura molto al di sotto delle altre località della Romagna, che si assestano tra l'81% e l'84%".  

"Il mio appello va a quella percentuale di persone ancora scettiche: vi invito a fidarvi della ricerca scientifica e della nostra sanità, la stessa sanità d'eccellenza che ci cura per ogni problema di salute. Abbiamo bisogno di garantire un futuro sereno a tutta la comunità, per questo vi invito a contribuire con una semplice vaccinazione, perché il non gesto di alcuni non abbia conseguenze sulla vita di tutti e soprattutto dei più esposti".  

(Rimini) Avrà inizio alle ore 17,45 di giovedì 28 ottobre, in presenza, la prima seduta del nuovo consiglio comunale di Rimini.A seguito della proclamazione degli eletti del 12 ottobre scorso, è stata convocata dal sindaco Jamil Sadegholvaad la prima seduta che, come prescrivono la normativa e lo statuto comunale, sarà presieduta dal consigliere anziano Edoardo Carminucci (colui che ha ottenuto la maggiore cifra individuale di voti con esclusione del sindaco neoeletto e dei candidati alla carica di sindaco) fino alla elezione del presidente del consiglio comunale.

La seduta prevede: convalida del sindaco e dei consiglieri comunali proclamati eletti; giuramento del sindaco; comunicazione dei nominativi dei presidenti dei gruppi consiliari; comunicazione da parte del sindaco dei nominativi del vice sindaco e degli assessori; elezione del presidente del consiglio comunale; elezione del vicepresidente del consiglio comunale; elezione della commissione elettorale comunale. I lavori del Consiglio comunale continueranno ad essere trasmessi in streaming sulle pagine del sito istituzionale e in diretta tv con Icaro tv canale 211.

(Riini) È stato aperto ieri il parcheggio pubblico 'Kiss & Ride' per la scuola dell'Infanzia "Il Volo". Nella nuova area di sosta in via Ugo Bassi infatti, si sono conclusi la scorsa settimana i lavori di asfaltatura e segnaletica stradale, per i quali adesso il servizio è disponibile per i genitori, i nonni e tutti coloro  che accompagnano i propri figli a scuola con un accesso più agevole e sicuro. Mancano alcune piccole rifiniture che a breve saranno ultimate. Nelle prossime settimane infatti saranno messi alcuni arredi, come le rastrelliere per le bici e un cancellino di ingresso alla scuola che consente l'accesso diretto dal nuovo parcheggio. Nel complesso l'accessibilita' alla scuola è migliorata anche grazie alla realizzazione della pista ciclabile sull'asse di via Roma/via Ugo Bassi che collega la stazione ferroviaria con l'ospedale Infermi, un intervento ampio che ha visto anche la realizzazione della rotonda all'incrocio con via Pascoli.

"Si tratta di un piccola area di sosta - precisa l'assessore alla Mobilità Roberta Frisoni - ma che ha un' importanza fondamentale e che è stata voluta per andare incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini che frequentano la scuola. L'amministrazione in questi anni è riuscita ad ottenere anticipatamente l'area privata su cui sorge il nuovo parcheggio e che è inserita in un piano particolareggiato, ed è stata approvata una variante urbanistica per destinarla a tale scopo. Un intervento importante per tutto il quartiere, che sarà reso ancora più sicuro nei prossimi mesi, con la colorazione in rosso degli attraversamenti ciclabili presenti sull'asse per migliorarne la visibilità."

(Rimini) La Regione Emilia romagna ha stanziato 22 milioni complessivi, da parte della Regione Emilia-Romagna, per il ripascimento di 15 chilometri di spiaggia emiliano-romagnola, con i primi lavori riguardanti 11 chilometri di costa romagnola al via già in primavera. “La salvaguardia delle spiagge dai fenomeni di erosione, oltre all’indiscutibile aspetto ambientale, è fondamentale anche in chiave turistica e per l’economia collegata al comparto economico centrale per il territorio. Grazie alla Regione Emilia-Romagna per aver ritenuto prioritario procedere a questo intervento per la tutela del litorale, stanziando subito una cifra importante, senza attendere l’arrivo delle risorse del Pnrr. Una mossa che consentirà di anticipare i tempi e, ci auguriamo, di ultimare l’intervento in tempo per la prossima stagione balneare. Ci auguriamo che altre Regioni prendano esempio e procedano nella stessa direzione, mostrando uguale sensibilità e considerazione del ruolo strategico che in Italia la spiaggia riveste per l’industria dell’accoglienza”, commenta Mauro Vanni, Presidente Confartigianato Demaniali.

Martedì, 26 Ottobre 2021 10:11

26 ottobre

Furti e rapine, podio per Rimini | Turismo di qualità secondo Federalberghi | Infermieri sospesi

Lunedì, 25 Ottobre 2021 19:42

Coronavirus: 20 nuovi positivi nel riminese

(Rimini) Sono 20 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini: 10 pazienti di sesso maschile e 10 pazienti di sesso femminile; 6 asintomatici e 14 sintomatici. E nel dettaglio: 4 per sintomi; 12 per contact tracing; 2 test per categoria; 2 rientri dall'estero. Si possono stimare 11 guarigioni. Oggi non sono stati comunicati decessi.

Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 430.099 casi di positività, 362 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.023 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.

La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,4%, un valore non indicativo dell'andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/

Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 6.794.767 dosi; sul totale, sono 3.447.666 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 144 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 151 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone; 212 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 36,3 anni.

Sui 144 asintomatici, 89 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 8 con lo screening sierologico, 10 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 tramite i test pre-ricovero. Per 36 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 93 casi; seguita da Bologna con 57 nuovi casi, Parma (40), Ravenna (38), il Circondario Imolese (27) Cesena (22), Rimini (20), Ferrara (19), quindi Forlì (18), Reggio Emilia (17)e infine Piacenza (11).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.145 tamponi molecolari, per un totale di 6.092.127. A questi si aggiungono anche 9.878 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 901 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 407.055. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 9.485 (-544). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 9.166 (-548), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 5 decessi: 2 in provincia di Parma (una donna di 89 anni e un uomo di 90), 1 in provincia di Bologna (un uomo di 98 anni), 2 in provincia di Ravenna (un uomo di 67 anni e una donna di 98).

In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.559.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 32 (-1 rispetto a ieri), 287 quelli negli altri reparti Covid (+5).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 3 a Parma (invariato); 4 a Modena (invariato); 12 a Bologna (+1); 4 a Imola (invariato); 3 a Ravenna (invariato); 2 a Forlì (-1); 1 a Cesena (invariato), 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Reggio Emilia e Ferrara (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 26.523 a Piacenza (+11 rispetto a ieri, di cui 7 sintomatici), 32.978 a Parma (+40 di cui 11 sintomatici), 51.496 a Reggio Emilia (+17, di cui 15 sintomatici), 72.511 a Modena (+93, di cui 35 sintomatici), 90.164 a Bologna (+57, di cui 50 sintomatici), 13.672 casi a Imola (+27, di cui 18 sintomatici), 25.843 a Ferrara (+19, di cui 11 sintomatici), 34.568 a Ravenna (+38, di cui 24 sintomatici), 18.964 a Forlì (+18, di cui 15 sintomatici), 21.684 a Cesena (+22, di cui 18 sintomatici) e 41.696 a Rimini (+20, di cui 14 sintomatici)./

(Rimini) Straordinario risultato per il riminese Thomas Grasso, classificato al quarto posto nel volteggio ai mondiali di ginnastica artistica di Kitakyushu in Giappone. Il ventenne, cresciuto nella Polisportiva Celle e già campione d'Italia, ha chiuso ad un soffio dalla medaglia di bronzo, sfuggita per un solo decimo.  

"Il rammarico per il podio sfiorato non scalfisce l'orgoglio per la prova eccezionale che Thomas ha regalato in Giappone, al suo vero debutto internazionale e al cospetto dei campioni della ginnastica – commenta l'assessore allo sport del Comune di Rimini Moreno Maresi – Un ottimo piazzamento per quello che era visto come l'outsider, che lancia Thomas tra i più promettenti nella sua disciplina. Un figlio d'arte, con la ginnastica nel dna, che conferma come se il talento è alimentato da sacrifici, passione, impegno, i risultati arrivano. Sono certo che sia solo l'inizio di un lungo cammino che regalerà grandi soddisfazioni a Thomas, a Rimini e allo sport azzurro". 

Lunedì, 25 Ottobre 2021 14:50

Misano, beccati due bagarini con daspo

(Rimini) Circa 50 militari della guardia di finanza di Rimini agli ordini del colonnello Alessandro Coscarelli con il supporto degli altri reparti del Comando provinciale sono stati impegnati da venerdì a domenica, presso l’area e le rotabili di accesso al circuito di Misano Adriatico nei servizi di polizia economico finanziaria e di concorso alla cornice di sicurezza dell’ordine pubblico in occasione “Gran Premio Nolan del Made in Italy e dell’Emilia Romagna”. Le pattuglie, sia in uniforme che in borghese e anche con l’ausilio delle unità cinofile hanno svolto numerosi controlli per il contrasto ai traffici illeciti, alla contraffazione dei marchi ed in particolare, per eseguire controlli, estesi fino alle porte dell’autodromo, finalizzati a contrastare il fenomeno del “bagarinaggio”.

Nella giornata di domenica, infatti, il dispositivo messo in campo dalle fiamme gialle riminesi, ha permesso di sorprendere due “bagarini” che stazionavano nei pressi del circuito cercando di “piazzare” a 100 euro biglietti del valore nominale di 190 euro. In particolare, nel primo caso ne era stato appena venduto uno e gli è stata sequestrato, quindi, il relativo provento, mentre il secondo è stato sorpreso mentre si aggirava nei pressi del circuito con 8 biglietti. I biglietti in vendita risultavano intestati a varie persone ed acquistati attraverso una nota piattaforma di vendita per i quali non è stata fornita alcuna credibile giustificazione circa il loro possesso né è stato indicato alcun elemento utile all’identificazione dei nominativi riportati.

Per quanto sopra, i due bagarini sono stati segnalati alla locale Autorità Prefettizia ai sensi dell’art. 1 sexies del D.L. 28/2003 (cd. misure per rafforzare gli strumenti di contrasto dei fenomeni di illegalità e di violenza connessi allo svolgimento di competizioni sportive al fine di garantirne la regolarità) che prevede, oltre al sequestro della merce, una sanzione pecuniaria fino ad un massimo di 10 mila euro. Inoltre, poiché entrambi, in passato, erano stati colpiti da DASPO per manifestazioni sportive calcistiche, sono stati segnalati al Questore di Rimini, per le valutazioni di competenza in merito all’emissione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Misano Adriatico.

Lunedì, 25 Ottobre 2021 12:27

Al cinema Tiberio 'Intrecci etici'

(Rimini) Il Cinema Tiberio di Rimini propone martedì 26 ottobre alle ore 18 (ingresso libero), promossa dall' Associazione Pacha Mama, la proiezione del documentario Intrecci etici. La rivoluzione della moda sostenibile in Italia di Lucia Mauri e Lorenzo Malavolta: la moda è una delle industrie più inquinanti al mondo ed è un problema che riguarda tutti noi. A questo settore si attribuisce il 20% dello spreco globale di acqua, il 10% delle emissioni di anidride carbonica e non solo, l'85% dei vestiti prodotti finisce in discarica e solo l'1% viene davvero riciclato. Per non parlare dei prezzi bassi del fast fashion, dietro i quali si nascondono salari non equi e la mancanza di regolamentazioni a tutela dei lavoratori.

Intrecci Etici racconta come in Italia sia in atto una rivoluzione per rendere il settore moda più sostenibile. Questo cambiamento è sotto i nostri occhi: da chi si occupa di fibre e tessuti naturali, a chi produce solo su ordinazione, a chi trasforma rifiuti in risorse, a chi impiega persone più fragili fino a chi ha deciso di rimanere sul territorio.

Se da un lato i produttori si stanno impegnando concretamente per rendere la moda più etica e sostenibile, la sostenibilità deve partire prima di tutto dai consumatori.

Pagina 271 di 1906