Aggiornamento coronavirus: 101 nuovi positivi
(Rimini) Sono 101 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 51 pazienti di sesso maschile e 50 pazienti di sesso femminile; 23 asintomatici e 78 sintomatici. E nel dettaglio: 34 per sintomi; 57 per contact tracing; 6 test per categoria; 1 test per rientro dall’estero; 1 test per rientro da altra regione; per 2 casi la pratica non è ancora conclusa. Si possono stimare in circa 40 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso.Dall'inizio dell'epidemia, in Emilia-Romagna si sono registrati 441.494 casi di positività, 756 in più rispetto a ieri, su un totale di 40.443 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell'1,9%.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.135.591 dosi; sul totale sono 3.533.701 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 310.354.
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 281 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 271 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 311 sono stati individuati all'interno di focolai già noti. L'età media dei nuovi positivi di oggi è 41 anni. Sui 281 asintomatici, 124 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 4 con lo screening sierologico, 27 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 con i test pre-ricovero. Per 114 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 139 nuovi casi e Ravenna con 131; seguono Forlì e Rimini (entrambe 101 casi); poi Ferrara (68), Cesena (64), Reggio Emilia (47) e Imola (36); quindi Piacenza e Parma (entrambe 26 casi), e infine Modena con 17 nuovi casi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 25.764 tamponi molecolari, per un totale di 6.383.128. A questi si aggiungono anche 14.669 test antigenici rapidi. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 396 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 416.360. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 11.454 (+358). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 10.954 (+333), il 95,6% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano due decessi: uno in provincia di Bologna (un uomo di 86 anni) e uno in provincia di Ravenna (una donna di 98 anni). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.680.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 41 (-1 rispetto a ieri), 459 quelli negli altri reparti Covid (+26). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (-1 rispetto a ieri); 4 a Parma (-1); 5 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 13 a Bologna (-1); 4 a Imola (+1); 5 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Forlì (invariato).
Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 27.020 a Piacenza (+26 rispetto a ieri, di cui 9 sintomatici), 33.541 a Parma (+26, di cui 2 sintomatici), 52.310 a Reggio Emilia (+47, di cui 45 sintomatici), 73.876 a Modena (+17, di cui 6 sintomatici), 92.495 a Bologna (+139, di cui 59 sintomatici), 14.290 casi a Imola (+36, di cui 25 sintomatici), 26.554 a Ferrara (+68, di cui 26 sintomatici), 35.953 a Ravenna (+131, di cui 100 sintomatici), 19.944 a Forlì (+101, di cui 83 sintomatici), 22.721 a Cesena (+64, di cui 42 sintomatici) e 42.790 a Rimini (+101, di cui 78 sintomatici).
Sport, vertice a palazzo Garampi tra Figc, sindaco e assessore
(Rimini) Il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e l’assessore allo Sport Moreno Maresi hanno incontrato questa mattina Sergio Franco, dal 1 luglio è capo delegazione Federazione italiana gioco calcio (Figc) per la Provincia di Rimini. Il neo delegato è stato accompagnato a palazzo Garampi dal vice Maurizio Bianchi e dal segretario Floriano Evangelisti. Stando alle prime impressioni della delegazione, per quanto riferito dal comune, la situazione del calcio dilettantistico a Rimini è ù2molto positiva" con "interessanti prospettive di evoluzione". Tra i tanti temi affrontati, "la crescente evoluzione del calcio femminile, che sta coinvolgendo sempre più bambine in tutta la provincia riminese" così come "la situazione dei campi da calcio a disposizione delle società sportive".
L’incontro "è stata anche l’occasione per conoscersi e rinnovare la reciproca collaborazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni, una disponibilità a collaborare che è stata riconosciuta dalla Figc anche come elemento indiscusso degli anni passati", spiegano da palazzo Garampi. Il sindaco Jamil Sadegholvaad ha rinnovato la "massima disponibilità del Comune di Rimini, sia per le necessità dell’attività sportiva ordinaria, legata ai campionati annuali, che per tutto quello ce può essere l’organizzazione di nuovi eventi, manifestazioni che possano rilanciare lo sport e quindi anche il turismo".
Bellaria, test covid a tappeto sui dipendenti comunali
(Rimini) L’amministrazione comunale di Bellaria Igea Marina ha predisposto per i prossimi giorni, un nuovo screening, che sarà effettuato a mezzo di tamponi molecolari, che interesserà i dipendenti del Comune. “Una misura a scopo precauzionale, a tutela della salute dell’utenza e dello stesso personale, che come nelle precedenti occasioni resta su base volontaria”, spiega l’assessore alla Sanità Flaviana Grillo.
Teatro, il premio Ubu sbarca a Riccione
(Rimini) Irriducibili e sempre in mutamento gli Oscar del teatro italiano giungono alla quarantatreesima edizione preparandosi a ricreare, dopo due anni di chiusure, una festa che unisce artisti, critici e spettatori di diverse vedute in un unico respiro.
Dopo le molte edizioni al Piccolo Teatro di Milano (con cui mantengono un legame storico) i Premi Ubu approdano quest'anno a Riccione lunedì 13 dicembre alle 20:00 per un'edizione speciale in omaggio al loro fondatore Franco Quadri – figura cardine per la storia del Premio Riccione di drammaturgia – nel decennale della morte.
A ospitare la serata – che verrà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3-Radio3Suite dalle 20:30 (raiplayradio.it/radio3/) – saranno gli spazi appena rinnovati del Cocoricò (in viale Chieti 44), club di culto dagli anni Novanta a Riccione, per una connessione tra gli universi immaginifici della notte. Guidati dall'attrice e conduttrice Chiara Francini, con eccellenti ospiti musicali quali Diodato e Rodrigo D'Erasmo, gli Ubu rinnovano l'energia patafisica da cui prendono ispirazione. Al criticoGraziano Graziani, del Comitato di gestione del Premio Ubu nonché componente di giuria del Premio Riccione, il compito di raccontare i nodi che il teatro sta attraversando in questa epoca di cambiamento. La cura della messa in onda radiofonica è di Laura Palmieri.
L'immagine di questa speciale edizione dei Premi Ubu è stata ideata dallo Studio Luca Sarti che in questi anni ha firmato l'identità visiva di Riccione TTV Festival e di Spazio Tondelli e curato l'immagine coordinata della Città di Riccione.
I Premi Ubu 2020/21 sono realizzati dall'Associazione Ubu per Franco Quadri con il sostegno e la collaborazione di Riccione Teatro e con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia- Romagna, Comune di Bologna, Comune di Riccione. E con la collaborazione di: Cocoricò, Fondazione del Monte, Fondazione Cariplo, Ubulibri, Cronopios, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Altrevelocità, eee studio, Studio Luca Sarti. Mediapartner: Rai Radio3. Un ringraziamento particolare al Piccolo Teatro di Milano.
Attribuiti dalla votazione di 56 critici e studiosi teatrali, gli Ubu si compongono di 17 categorie, dallo Spettacolo dell'anno ai Premi Speciali, con l'inserimento recente di un Premio alla carriera e di un premio al Migliore spettacolo di danza. Nella categoria dei Migliori attori e attrici o performer, oltre ai protagonisti più acclamati, particolare attenzione è data ai giovani con le categorie under 35. Si passa poi ai percorsi dietro le quinte con il premio al Migliore curatore/curatrice o organizzatore/ organizzatrice, e alla drammaturgia, con una doppia categoria per premiare i testi o le scritture drammaturgiche sia italiane che straniere. Infine, musiche, luci e costumi, e il Miglior spettacolo straniero rappresentato in Italia, per una ricognizione a tutto tondo che intercetta il meglio che c'è nella scena contemporanea, non senza segnalare i segni emergenti di quello che verrà.
Allo scopo di tenere vivo lo spirito del Premio, ideato e realizzato nel 1978 da Franco Quadri (1936- 2011), l'Associazione Ubu per FQ, che lo cura dal 2012, ha lavorato anche quest'anno documentando la Stagione di riferimento in un nutrito database che raccoglie più di 600 spettacoli prodotti in Italia tra il 1° settembre 2019 e il 31 agosto 2021 (questa edizione degli Ubu tiene conto di due stagioni teatrali, per colmare la lacuna del 2020 dovuta alla pandemia). Il database – alla cui redazione ha collaborato Altrevelocità – è consultabile online sul nuovo sito dei Premi, premiubu.it, realizzato da eee studio (sviluppo web Michelangelo Alesi). Si ringraziano tutti gli artisti, le compagnie, i festival, i teatri che hanno contribuito alla compilazione.
È sulla base di questo censimento di spettacoli che si svolgono le votazioni dei Premi Ubu, unici riconoscimenti teatrali attribuiti completamente tramite referendum. La consultazione procede in due fasi: dapprima l'invio delle preferenze da parte di ogni critico invitato a votare, cui segue il ballottaggio che decreta i vincitori. Supervisiona i lavori un Comitato di gestione composto da: Lorenzo Donati, Roberta Ferraresi, Laura Gemini, Maddalena Giovannelli, Graziano Graziani, Rossella Menna, Leonardo Mello. In redazione e segreteria: Marzio Badalì. L'esito della prima votazione, ovvero la rosa dei candidati in Nomination, sarà annunciato sabato 20 novembre su Rai Radio3-Piazza Verdi (#premiubu2021 - #premiubu) a partire dalle 15:00.
Coriano, sabato le iniziative contro la violenza sulle donne
(Rimini) Sono due le iniziative con le quali l'Amministrazione comunale di Coriano celebrerà, il prossimo 20 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Due momenti diversi, uno al mattino e uno al pomeriggio, ai quali sono stati invitati istituzioni, associazioni e le forze dell'ordine impegnate su questo fronte. Si comincia sabato 20 novembre alle ore 11 presso il Parco di Sant'Andrea in Besanigo adiacente a via Colombarina (ingresso da via Bellini) che sarà intitolato alle "Donne Vittime di violenza".
Nel pomeriggio, con inizio previsto per le ore 14.30, presso la Sala Isotta del teatro CorTe, è in programma un incontro pubblico in collaborazione con l'Associazione Vittime Riunite d'Italia che avrà per tema "Donne ogni giorno e per sempre". Saranno presenti vittime di violenza e loro familiari, tecnici e professionisti impegnati per la tutela ed il sostegno di chi ha subìto violenze oltre che a rappresentanti parlamentari ed istituzionali del territorio.
Ulteriori iniziative sono in programma anche nella settimana successiva: il 25 novembre con l'illuminazione di arancione di Municipio e Torre dell'orologio nell'ambito dell'adesione alla campagna "Orange the world", il 27 con la presentazione del libro di una scrittrice che racconta la sua esperienza di donna e medico ed, infine, sempre il 27, con la serata di gala al Teatro CorTe per la terza edizione del Premio Internazionale "Bianca Maria Pirazzoli" rivolto ad attrici e scrittrici teatrali.
"Le vittime di violenza non sono, purtroppo, soltanto donne – commenta l'assessore alle Pari Opportunità Giulia Santoni – anche se le cronache ci riempiono di casi drammatici che le riguardano. Ma ci sono tante situazioni, penso per esempio alle categorie più deboli e agli anziani, che non emergono pubblicamente ma fanno tragicamente parte del dramma di chi vive queste situazioni terribili. Con queste due iniziative pubbliche vogliamo confermare l'impegno della nostra amministrazione discutendo e valutando insieme le problematiche e le emergenze quotidiane cercando di fornire un apporto in termini di soluzioni e contrasto".
"La violenza nei confronti dei più deboli è quella che a stento si fa riconoscere e rimane spesso nascosta – dice il sindaco Domenica Spinelli – compito della collettività è quello di fornire il sostegno e l'aiuto a chi la subisce prima che sia troppo tardi. Attraverso il confronto e l'impegno di tutti io credo sia possibile fare qualcosa di concreto. Ed è per questo che ci confrontiamo, consci che la strada da percorrere è ancora molto lunga".
17 novembre
Stagione positiva | Le infrastrutture indispensabili | Il ruolo del credito cooperativo
Turismo, dati ok, Sadegholvaad: merito del tessuto locale
(Rimini) La pubblicazione dei dati statistici ISTAT di fine estate è l’occasione per fare un primo bilancio di una stagione estiva "sicuramente molto positiva",commenta il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, per arrivi e pernottamenti turistici a Rimini, dopo l'anno "orribile" 2020. I numeri ufficiali "confermano che ci siamo lasciati alle spalle un incoraggiante mese settembre e, complessivamente, un’ottima estate. Se consideriamo la fotografia della sola stagione estiva, da giugno a settembre 2021, vediamo che in un anno abbiamo già recuperato quasi 1,2 milioni di pernottamenti alberghieri (che corrispondono a 240mila arrivi in più rispetto al 2020). Uno scenario perfino insperato visto che anche quest'anno, praticamente fino a maggio, il turismo nel nostro Paese è stato di fatto azzerato. L'estate 2021 conferma che siamo tornati capitale della vacanza degli italiani, con un evidente, deciso ritorno al turismo giovanile".
I numeri di questa stagione sono stati importanti, molto superiori a quelli del 2020: da giugno a settembre 2021 registriamo un +32,61% rispetto agli arrivi degli stessi mesi del 2020, e un +36,21% di presenze rispetto al 2020. Complessivamente, da gennaio a settembre 2021, un +24,2% sul fronte degli arrivi totali rispetto all’anno precedente e del +29,2% su quello delle presenze totali da gennaio a settembre rispetto al 2020. Un risultato ottimo, anche se per tornare ai livelli boom del 2019 bisognerà aspettare il 2022. Covid permettendo.
"La stagione è partita prima dell’anno scorso, se nel 2020 gli alberghi hanno dovuto aspettare giugno per aprire, nel 2021 hanno aperto con un mese di anticipo, fino a raggiungere ottimi riempimenti nel mese di luglio e il tutto esaurito nel mese di agosto che, anche grazie alla ripresa degli eventi fieristici come il Meeting, è andato avanti fino alla fine del mese. Questo nonostante il sostanziale azzeramento della componente estera nella quale, prima del Covid, il capoluogo primeggiava (31 per cento di presenze, oltre 27 per cento arrivi). Rimini in particolare, la destinazione storicamente più forte sul fronte delle presenze turistiche straniere, registra dunque, inevitabilmente, anche il calo più sensibile su questo fronte e l’andamento del mercato estero, unito allo stop che per molti mesi ha subito l’attività fieristica e congressuale, penalizza più di tutte Rimini durante la pandemia. Nel 2019 nel periodo giugno/settembre gli arrivi stranieri furono 349.218 mentre quest’anno sono stati 190.565 (- 158.653, un calo percentuale del’83,2%). I pernottamenti stranieri due anni fa furono 1.749.983 contro i 908.304 di quest’anno (- 841.679 presenze, con un decremento del 92%). Nonostante questo, il 2021 registra un certo ritorno degli stranieri, in particolare quelli di ‘prossimità’, certo non al livello del 2019, ma il dato dei 287.754 pernottamenti dalla Germania (+96% rispetto al 2020) e dei 150.284 pernottamenti dalla Svizzera, sono segnali importanti che sottolineano come i nostri mercati storici non vogliono rinunciare alle vacanze nella nostra destinazione".
Questo è anche "il frutto del lavoro del tessuto locale che, già nel 2020 e ancora di più nel 2021, ha dimostrato di saper rilanciare insieme a una città che, nei mesi del Covid, ha completato e sta continuando a lavorare ad alcuni interventi che daranno un eccezionale impulso a un’offerta turistica attenta ad ambiente, sostenibilità, mare e cultura. Dopo il TTG e Ecomondo e in attesa del Sigep, riprendono fiere e congressi, a breve presenteremo il “Capodanno più lungo del mondo” che tornerà ad essere, dopo lo stop dell’anno scorso, un evento turistico a tutti gli effetti, che vedrà oltre 350 alberghi aperti con un andamento di prenotazioni che, ad oggi, è in linea con il periodo delle festività pre-covid, pur con tutte le cautele del caso. Le sfide che abbiamo davanti, contagi permettendo, già a partire dall’anno prossimo, saranno la ripresa del mercato estero e la ripresa di fiere e congressi, in particolare nei mesi invernali e primaverili. Noi, come Comune, andremo avanti sia nell’opera di rigenerazione urbana sia in quella di promozione nazionale e internazionale, assieme alle destinazioni e Apt Emilia Romagna”.
Aggiornamento coronavirus: 59 positivi
(Rimini) Sono 59 i nuovi positivi al coronavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 30 pazienti di sesso maschile e 29 pazienti di sesso femminile; 6 asintomatici e 53 sintomatici. E nel dettaglio: 7 per sintomi; 46 per contact tracing; 1 test per categoria; 2 test per rientro dall’estero; 3 test per rientro da altra regione. Si possono stimare in circa 80 le guarigioni. Oggi non è stato comunicato nessun decesso.
Riccione, riqualificazioni per 4 milioni di euro
(Rimini) Si è tenuto ieri sera il primo di tre incontri già programmati dall'Amministrazione comunale circa due importanti opere pubbliche che riguarderanno la riqualificazione del quartiere di viale Finale Ligure, viale Bologna e viale Cortemaggiore e quella relativa a viale San Martino. Tre incontri che l'amministrazione, il sindaco Renata Tosi e l'assessore ai Lavori Pubblici, Lea Ermeti, hanno voluto organizzare nel segno della massima condivisione della visione futura e strategica della città. Ieri sera quindi il primo incontro con una parte di residenti di viale Finale Ligure, domani sera sarà volta di San Martino e giovedì sera i residenti di viale Finale Ligure, viale Bologna e Cortemaggiore. "Abbiamo deciso di procedere ad una serie di incontri con i cittadini per poter loro illustrare al meglio i progetti avviati dall'amministrazione e che sono di imminente realizzazione -, ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici, Lea Ermeti -. L'ascolto dei residenti da sempre ha contraddistinto il metodo con cui questa amministrazione ha proceduto negli anni. La condivisione, i desiderata e la vicinanza ai residenti non possono essere trascurati, anzi devono per quanto possibile essere presi in considerazione. Questa è stata la nostra politica negli anni e lo sarà sempre. Il nostro compito come amministratori della città è quello di armonizzare le varie istanze che arrivano dai residenti nel rispetto di tutte le sensibilità. Non è un compito semplice ma in questi anni di amministrazione abbiamo ricevuto molti apprezzamenti sul nostro metodo e sulla nostra capacità di non calare dall'alto ogni sorta di decisione. Ieri sera abbiamo illustrato il progetto di Finale Ligure che vedrà una profonda rigenerazione e che si intersecherà con viale Bologna e viale Cortemaggiore. Poi il nostro fiore all'occhiello dopo viale Tasso viale San Martino e infine giovedì parleremo delle opere pubbliche Finale Ligure, viale Bologna e Cortemaggiore. Per tutte queste opere l'avvio è imminente".
La riqualificazione del viale Finale Ligure, come da progetto esecutivo, consiste nel rifacimento dei marciapiedi e nella realizzazione di piste ciclabili, compreso un nuovo impianto di alberature, ottimizzazione dei punti luce dell'illuminazione pubblica e dei punti di raccolta delle acque bianche, nonché aree di parcheggio e segnaletica stradale orizzontale e verticale. L'intento è quello di realizzare una riqualificazione stradale relativamente alla fruizione pedonale, ciclabile e carrabile, quale tratto di collegamento tra la zona a mare (sottopasso di viale La Spezia e di viale Emilia), la scuola di Annika Brandi e con stralci funzionali successivi con viale Bologna e l'area a monte della via Castrocaro dove si trova il "Parco della Resistenza e il "Centro Sportivo", perseguendo la continuità, l'uniformità e la fruibilità dei marciapiedi ed elevando il livello di sicurezza dell'intera area. L'area oggetto dell'intervento è quella lungo viale Finale Ligure, a monte della linea ferroviaria, compresa tra viale Emilia e viale Ventimiglia. L'opera da realizzare prevede prevalentemente la demolizione dei marciapiedi esistenti, il successivo rifacimento e in diversi casi anche l'ampliamento per agevolare la mobilità salvaguardando la sicurezza. L'investimento complessivo per i lavori è di 878.949,60.
La riqualificazione di viale San Martino nel tratto compreso tra viale Trento Trieste e viale Torino è un investimento da 966.215,00 di euro. Il progetto prevede la sostituzione della pavimentazione attuale con nuovi materiali, aumentando la larghezza dei marciapiedi. Il viale godrà di aiuole predisposte per l'installazione di nuove sedute, pensate in relazione alle alberature esistenti e appoggiate unicamente sul profilo perimetrale. Tutto l'arredo del viale, sarà sostituito e ripensato in base alle nuove esigenze e ai nuovi materiali.
La riqualificazione stradale di viale Cortemaggiore un investimento di un milione e 500 mila euro e si interseca con il più ampio progetto di riqualificazione che va da viale Bologna a viale Finale Ligure. In particolare l'opera interessa viale Cortemaggiore (da Viale Romagna a Viale Lungorio) e Viale Lungorio, compresa P.zza 1° Maggio e consiste nel rifacimento dei marciapiedi, nella realizzazione di nuove piste ciclabili, un nuovo impianto di alberature, ottimizzazione dei punti luce dell'illuminazione pubblica, realizzazione di aree di parcheggio, segnaletica stradale orizzontale e verticale, rifacimento fognature bianche (su Viale Cortemaggiore e Lungorio) e su alcune strade trasversali, nonché la predisposizione degli scavi e gli ulteriori rinterri necessari per il rifacimento del collettore dell'acquedotto e di tutti gli allacci presenti
Il progetto definitivo ed esecutivo, in linea tecnica, del secondo stralcio funzionale, nello specifico relativamente ai lavori di riqualificazione stradale di viale Bologna (da Viale Emilia a Viale Romagna) vedrà un a investimento complessivi di 1.713.592,99 euro e prevede oltre alla riqualificazione della sede stradale, anche la sistemazione delle alberature e degli arredi urbani.
Amarcort da mercoledì al Fulgor
(Rimini) Amarcort Film Festival, che torna dal 23 al 28 novembre a Rimini, aprirà le danze il 17 novembre con un'anteprima dedicata al Premio "Un Felliniano nel Mondo". Quest'anno saranno due i personaggi a cui sarà conferito l'importante riconoscimento destinato a figure legate a Fellini da rapporti professionali, di amicizia e di collaborazione: Ferruccio Castronuovo ed Ermanno Cavazzoni.
Mercoledì 17 novembre alle 20.30 al Cinema Fulgor la prima consegna del premio "Un Felliniano nel mondo" sarà conferita a Ferruccio Castronuovo. Nato a Bari nel 1940 Castronuovo ha collaborato con Federico Fellini per 10 anni girando i film come Casanova, La città delle Donne, E la nave va e Ginger e Fred. Nel 1975 Federico Fellini chiama Ferruccio Castronuovo per realizzare un backstage sul set del suo 'Casanova'. Il regista riminese, che apprezza molto il lavoro di Castronuovo, gli affiderà l'esclusiva sulla sua immagine per altri 12 anni. Da questo rapporto di collaborazione nascono diversi "speciali" su alcuni celebri film di Fellini, dei quali Castronuovo segue tutta la lavorazione, filmandola, così come avverrà per Sergio Leone che gli chiede, nel 1985, di filmare il backstage del suo popolare 'C'era una volta in America'.
Nel 1975 firma la regia dello special TV per la "Universal" americana, 'The last Casanova', sul film di Fellini 'Il Casanova di Fellini'. Nel 1980 è regista e autore di un altro special TV dedicato al grande Maestro romagnolo, 'Appunti sulla Città delle donne', col quale viene invitato a ben cinque festival cinematografici e che a Parigi viene proiettato per tre mesi alla "Galleria nazionale d'arte moderna". Nel 1983 RAI 1 trasmette un altro suo special dedicato a Fellini, 'E la nave va...', mentre nel 1985 cura la regia di 'Ed ecco a voi...!', altro special TV sul film 'Ginger e Fred', sempre di Fellini. Molto del materiale girato sul set dei film di Fellini viene utilizzato da Silvia Giulietti per realizzare il film – documentario dal titolo "FELLINOPOLIS".
La serata del 17 novembre si aprirà con una breve introduzione musicale a cura di Rimini Classica con il Quartetto EoS. Quartetto che sarà in concerto Venerdì 26 novembre al Teatro degli Atti con in programma una serie di colonne sonore da film. Seguiranno i saluti di Mattia Morolli, assessore del Comune di Rimini e di Simona Meriggi, direttrice di Amarcort Film Festival. Sarà poi proiettato il documentario "Fellinopolis", realizzato grazie a degli special realizzati dal regista Ferruccio Castronuovo, nel dietro le quinte di alcuni dei capolavori di Fellini, "La città delle donne, E la nave va e Ginger & Fred", risalenti al decennio '76 - '86. L'intento del lavoro, diretto dalla regista Silvia Giulietti, che sarà presente in sala, è di scoprire un Fellini insolito, quello lontano dai riflettori.
L'altro premio "Un Felliniano nel Mondo" sarà invece consegnato venerdì 26 novembre a Ermanno Cavazzoni. Lo scrittore firmò con Fellini soggetto e sceneggiatura del film "La voce della luna" del 1990.