(Rimini) In occasione del decennale della prematura scomparsa di Antonio Semprini, avvenuta nel 2011, l'amministrazione comunale di Misano Adriatico ha deciso di intitolare alla figura dell'ex sindaco i giardini antistanti al palazzo comunale di via Repubblica. La cerimonia di intitolazione si terrà in forma pubblica sabato 11 dicembre, alle ore 11:00, alla presenza dei famigliari, degli ex amministratori e delle autorità.

A Semprini, persona dal riconosciuto rigore morale che ha improntato la sua amministrazione nel solco del rispetto, di una civile visione sociale ed economica, si devono una lunga serie di opere pubbliche che hanno posto le basi per la crescita della comunità misanese. Risalgono a quegli anni, per esempio, il primo piano regolatore di Misano, lo sviluppo del sistema fognario, la costruzione del depuratore, dell'acquedotto, dell'asilo nido e delle scuole materne. Gli anni che hanno visto Semprini alla guida di Misano sono stati inoltre caratterizzati dall'impegno per la tutela dell'ambiente, la difesa della spiaggia e la realizzazione di diversi parchi pubblici.

Lunedì, 06 Dicembre 2021 13:55

Natale a Coriano

(Rimini)  Si sono accesi contemporaneamente, nel capoluogo e nelle frazioni: l'albero di Natale nella centralissima Piazza don Minzoni e le stelle comete luminose a Ospedaletto, Sant'Andrea in Besanigo, Mulazzano, Cerasolo, Cerasolo Ausa e Passano.

Il clou della prima domenica di dicembre a Coriano è stato anticipato e posticipato da un susseguirsi di eventi: dal Mercatino delle Strenne in via Garibaldi con bancarelle di artigianato, oggettistica e prodotti locali alla merenda in piazza con vin brulè per proseguire poi con l'aperitivo e l'apertura della Casetta di Babbo Natale dedicata ai più piccoli e alle loro letterine imbucate nella cassetta della posta. Piacevole e seguito l'appuntamento al Teatro CorTe che ha dedicato il palcoscenico alle fiabe con focus particolare sulla Bella Addormentata nel Bosco.

L'Amministrazione comunale ha ringraziato i presenti per aver sfidato il freddo ma soprattutto i volontari della Pro Loco che hanno preparato ed organizzato l'evento nel migliore dei modi, evento trasmesso peraltro in diretta anche sulla pagina facebook del Comune.

"Avevamo promesso – ha detto il sindaco Domenica Spinelli – che saremmo arrivati a coprire tutto il territorio e oggi il Natale si accende ovunque, capoluogo e frazioni. Voglio ringraziare la Pro Loco ed i suoi volontari perché senza di loro oggi non saremmo qui e la cittadinanza che si è sempre ben comportata pur in tempi di pandemia. Dobbiamo continuare a rispettare le regole, ma dobbiamo anche festeggiare perché tutta Coriano ha voglia di crescere e di andare avanti".

Tutto questo solo nella prima domenica di dicembre, ma il calendario degli eventi natalizi prevede anche altri appuntamenti. Ricordiamo quello del 15 dicembre in sala Isotta con gli auguri alla cittadinanza del sindaco Domenica Spinelli, evento possibile in presenza nel rispetto delle nuove norme di prevenzione al Covid scattate da oggi oppure in diretta facebook sulla pagina del Comune di Coriano a partire dalle ore 21. E ricordiamo anche quello del 12 dicembre con la presentazione del libro "Andare per la linea gotica" di Andrea Santangelo alle 17,30 nella sala Isotta del teatro CorTe.

Lunedì, 06 Dicembre 2021 13:51

6 dicembre

Tragedia in strada | Green pass negli alberghi | Montefiore: no ai detenuti

Lunedì, 06 Dicembre 2021 13:51

4 dicembre

Tasse congelate | Il virus avanza | Il funerale di Nathan

Sabato scorso è tornata la Colletta Alimentare. Nella provincia di Rimini quest’anno sono state raccolte 56 tonnellate di alimenti non deperibili in un solo giorno, quasi mille i volontari all’opera. Sono tornati “in presenza” nei 70 punti vendita aderenti e hanno riempito seimila scatoloni con cibarie varie da donare a chi la spesa non riesce a farla perché non gli bastano i soldi. Ammontano a trenta gli enti di carità assistiti dal Banco alimentare nel riminese e che a loro volta distribuiscono pasti caldi o pacchi viveri a chi ne ha urgenza.

“Il ritorno in presenza ha risvegliato la coscienza del bisogno: un fatto è dirsi che esiste la povertà, un fatto è vedere gente che si muove per andare a raccogliere e per andare incontro a questo bisogno”. E’ il responsabile della Colletta per il riminese Pasquale Fattibene a raccontare di un ritorno dei volontari nei supermercati che ha richiesto obbedienza alle regole anticontagio. “Abbiamo chiesto che tutti i volontari avessero il green pass, che tutto si svolgesse nella massima sicurezza. Questo ha comportato uno sforzo in più, però non ha limitato l’esperienza di bellezza che il partecipare alla Colletta è per ogni volontario. Sono stati contentissimi di tornare a incontrare le persone per chiedere di fare la spesa per qualcun altro”. 

Tutte le età sono state contemplate tra i volontari della Colletta. “Commovente la partecipazione dei ragazzi delle scuole. Anche qui, nonostante la gestione delle regole anticovid, abbiamo avuto anche  chi è arrivato da fuori Rimini per lavorare al magazzino, ed è rimasto fino a quando l’ultimo pacco non è stato sistemato”. Tra i volontari, anche i referenti di associazioni da anni sostenute dal Banco alimentare: hanno dato una mano per esempio anche la Comunità di San Patrignano, l’associazione Papa Giovanni, la Comunità Monte Tauro, gli ormai immancabili Alpini, mentre Esercito e Poste hanno fornito i mezzi che hanno fatto da spola tra negozi e magazzino per il recupero delle scorte raccolte.

“Mi ha commosso molto tornare a vedere un gesto di popolo, dopo la situazione che stiamo vivendo  e che ci ha costretti a stare lontani per lungo tempo, almeno fisicamente. Abbiamo visto un popolo ferito che comunque si è compattato e ci siamo riusciti a darci una mano l’un l’altro per per portare avanti la Colletta, con un esito davvero inaspettato. Dopo la pandemia, 56 tonnellate sono un risultato eccezionale”.

La colletta continua online fino al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare e sul sito https://www.colletta.bancoalimentare.it, fino al 5 dicembre su Esselunga.it e su Easycoop.com. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta Alimentare continua anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

Venerdì, 03 Dicembre 2021 17:04

Coriano, Paolucci segretario comunale del Pd

(Rimini) Si è svolto ieri sera a Coriano il congresso per l'elezione dei segretari del Partito Democratico per tutti i livelli, comunale, provinciale e regionale.
L'incontro ha riconfermato all'unanimità il segretario provinciale Filippo Sacchetti e per Coriano il segretario Cristian Paolucci. A livello regionale, il segretario uscente Paolo Calvano, dopo tanti anni in carica alla guida del partito regionale, consegna il testimone a Luigi Tosiani. "Obiettivo per chi viene riconfermato e per chi assume oggi il nuovo incarico – afferma Filippo Sacchetti - è continuare il grande lavoro di ascolto del territorio, di costruzione condivisa delle strategie e di espressione della qualità nell'azione amministrativa avendo come faro guida la partecipazione dei cittadini e la passione politica". 

Il congresso svolto a Coriano "è stato coinvolgente ed entusiasmante e ha rappresentato una nuova occasione per condividere la visione della città. Si è riflettuto sulle opere strategiche che possano valorizzare i luoghi della comunità e che vogliamo realizzare appena torneremo al governo anche a Coriano", spiega il segretario paolucci per il quale le parole chiave sono "green, lavoro, digitale, sanità e sociale, parole/azioni da cui non si può più prescindere in nessuna visione strategica, economica sociale e politica. Vogliamo un paese moderno, al passo con i cambiamenti che sono stati imposti dalla pandemia ma che mostrano enormi potenzialità per creare una città smart, a misura d'uomo e di comunità, rispettosa di tutti gli abitanti della terra – e intendo dire - animali e piante compresi". 

Coriano, prosegue Paolucci, !deve cambiare ritmo, uscire dall'isolamento campanilistico e mettersi al centro di una rete di paesaggi, turistica e non solo, connettersi con i territori sulla costa per fare squadra, valorizzando le attività economiche del posto e aprendo nuovi orizzonti sociali. Queste sono solo alcune delle dimensioni alla base del nuovo programma che vogliamo condividere con i cittadini, costruendo insieme a tutti la città che ci aspetta!.

Venerdì, 03 Dicembre 2021 17:00

Discoteche, Silb chiede capienza al 100%

(Rimini) Il Sindacato dei locali da ballo, Silb, chiede che la capienza dei locali sia portata al 100%. Con la riapertura nei mesi scorsi, le norme anticovid, fissano al 50% la presenza di pubblico all'interno, una percentuale che non garantisce margini di guadagno. “I nostri locali hanno finalmente riaperto e si sono attrezzati per farlo al meglio. Questi mesi ci sono serviti per oliare gli ingranaggi fermi ormai da anni, per formare il nuovo personale e per organizzarci nel rispettare tutti i nuovi adempimenti e i protocolli che abbiamo contribuito a scrivere e che sono stati accettati anche dalla comunità scientifica. Devo dire che il bilancio di questi primi mesi è positivo per quanto riguarda la responsabilità dei gestori nel contribuire al contenimento della pandemia. Ci siamo messi a completa disposizione e abbiamo rispettato le regole, dal tracciamento alla sanificazione dei locali, ai distanziamenti. Nelle nostre centinaia di locali su tutto il territorio regionale, e anche sul piano nazionale, si è ricominciato a ballare da circa due mesi e non è data notizia di problematiche legate ai contagi. Questo è avvenuto solamente grazie al grande senso di responsabilità. Adesso, alla vigilia dell’entrata in vigore del Green Pass Rafforzato che dal 6 dicembre permetterà l’ingresso in discoteca ai soli possessori del nuovo certificato, chiediamo alle istituzioni di darci ulteriore fiducia per poter continuare il nostro percorso di ripartenza, che ci riporti presto a livelli di normalità", spiega il presidente del Silb Gianni Indino.

"Le nostre aziende trovano difficoltà a programmare serate di alto livello con artisti di spessore internazionale, serate in grado di aumentare l’appeal non solo del locale, ma anche del turismo dell’intero territorio: le capienze ridotte al 50% non permettono margini economici sufficienti. Non possiamo continuare a lavorare in perdita, a maggior ragione nel periodo delle feste natalizie e di Capodanno che per i nostri locali vale almeno il 20% del fatturato invernale. Abbiamo bisogno di poter rendere remunerative le nostre aziende. Premesso tutto questo, chiediamo che almeno nel periodo delle prossime festività ci sia data la possibilità di lavorare al 100% della capienza oppure, in subordine, che ci sia concesso almeno un aumento parziale delle condizioni attuali. Serve che il senso di responsabilità di gestori e avventori delle discoteche sia ripagato con la fiducia”.

Venerdì, 03 Dicembre 2021 16:58

Unione Vamarecchia, Stefania Sabba presidente

(Rimini) Cambio della guardia alla guida dell’Unione dei Comuni Valmarecchia: giovedì pomeriggio la giunta ha eletto nuova presidente la sindaca di Verucchio Stefania Sabba, già vice di Marcello Fattori prima e di Stefano Zanchini poi, che lascia il timone dopo oltre due anni.

La riorganizzazione si è resa necessaria in seguito alle recenti elezioni amministrative che il 3 e il 4 ottobre hanno portato alla nomina dei nuovi consigli comunali di Novafeltria e Pennabilli e alla scomparsa del sindaco di Sant’Agata Feltria Guglielmino Cerbara, sostituito dall’attuale primo cittadino Franco Vicini. L’articolo 26 dello Statuto dell’Unione prevede infatti che la giunta sia costituita dai sindaci dei Comuni aderenti e che il presidente venga eletto dalla stessa giunta. 

In questi mesi in cui, pur riconfermato alla guida di Novafeltria, Stefano Zanchini era formalmente decaduto, ha svolto il ruolo di presidente facente funzioni la stessa Stefania Sabba, che l’altro ieri si è vista come detto assegnare il ruolo di presidente e ora è chiamata a individuare il nuovo vice e a ridistribuire le deleghe agli altri primi cittadini.

“Ringrazio i colleghi per la fiducia e la stima dimostratami e farò del mio meglio per portare avanti il lavoro impegnativo che ci aspetta in un momento delicato e determinante per il futuro dell’Ente, quello in cui siamo chiamati ad avviare e strutturare al meglio i due sub ambiti e a rilanciare e riorganizzare la governance mettendo mano allo Statuto e alle convenzioni con i Comuni.  Proprio per questo, grazie a un contributo regionale abbiamo incaricato di recente un facilitatore di provata esperienza in materia e con il contributo di tutti cercheremo di organizzare l’operatività di ogni Ambito. La sinergia e la comunione d’intenti saranno fondamentali” commenta Stefania Sabba, in piena sintonia con l’ex presidente Stefano Zanchini che fa eco: “Auspico  che ogni sindaco abbia grande senso di responsabilità per portare avanti il lavoro comune con le deleghe che Stefania vorrà conferire a ciascuno di noi: il gioco di squadra fra tutti i primi cittadini è infatti vitale in un momento importante come questo in cui c’è bisogno di dare forza ai due sub ambiti così da avere una maggiore autonomia decisionale mirata sui territori” .

(Rimini) Emilia-Romagna pronta a partire con la vaccinazione anti Covid per i più piccoli, dopo il via libera arrivato dall'Aifa e le indicazioni della Struttura commissariale nazionale. Lunedì 13 dicembre al via le prenotazioni per la fascia d'età 5-11 anni, e da giovedì 16 si inizierà a vaccinare. La platea interessata è di 240mila persone. Si potrà prenotare tramite i consueti canali: sportelli Cup, Cupweb, Cuptel, Fascicolo sanitario elettronico, app Er Salute, farmaCUP; sono inoltre previste ulteriori modalità che le Aziende sanitarie comunicheranno sui rispettivi territori. Le somministrazioni saranno effettuate negli Hub e nei punti vaccinali, dove saranno individuati percorsi dedicati, anche con il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta.

"Acceleriamo ancora con la campagna vaccinale, e questa fase è particolarmente importante per proteggere i più piccoli nel pieno della quarta ondata, che fa registrare proprio a scuola il maggior numero di contagi- afferma l'assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Siamo pronti a partire per vaccinare nel più breve tempo possibile, mentre procede a pieno ritmo anche la somministrazione delle terze dosi già in corso per tutti i cittadini dai 18 anni in su che abbiano concluso il ciclo primario da almeno 5 mesi".

"Ci auguriamo- aggiunge l'assessore- che anche in questo caso gli emiliano-romagnoli, come hanno fatto finora, continuino a fidarsi degli scienziati e dei medici e scelgano per i propri figli la protezione che solo il vaccino è in grado di assicurare. Fondamentale in questa fase- chiude l'assessore - sarà il ruolo dei pediatri di libera scelta per il rapporto di fiducia che hanno con le famiglie e per il servizio che potranno fornire nella somministrazione dei vaccini. Li ringraziamo ancora una volta- chiude Donini- assieme a tutti i professionisti e gli operatori coinvolti nella campagna vaccinale, per l'instancabile impegno e la disponibilità dimostrata finora".

(Rimini) Domenica 5 dicembre, dalle 15 alle 18, al Centro Tarkowskij di San Giuliano mare a Rimini, la diocesi si riunirà in assemblea per dare avvio al "percorso sinodale" a cui tutta la Chiesa è stata invitata da papa Francesco e dai vescovi italiani. Scopo dell'assemblea è "aiutarci a comprendere il significato, l'importanza del cammino sinodale per le nostre parrocchie, aggregazioni laicali, comunità religiose e chiarire cosa viene richiesto ad ogni realtà ecclesiale in questa prima fase", spiega il vicario generale della Diocesi di Rimini, don Maurizio Fabbri.

L'assemblea è un ulteriore momento del cammino del sinodo della chiesa universale che si svolgerà da ora fino a ottobre 2023 sul tema: "per una chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione". Il primo passo è stato compiuto il 14 ottobre scorso, con l'apertura del cammino in Basilica Cattedrale, in occasione della solennità di San Gaudenzo. Ogni parrocchia ha poi sottolineato il senso di questo cammino nelle liturgie di domenica 17 ottobre, anche con segni concreti come la "processione di ingresso", l'intenzione specifica nella preghiera dei fedeli e la recita comunitaria della preghiera "Adsumus sancte spiritus". Nelle stesse parrocchie, ma anche in associazioni laicali, movimenti e congregazioni religiose, si è già attivato un "percorso sinodale".

All'Assemblea sono invitati i rappresentanti di ogni realtà della Chiesa diocesana, persone che possano accompagnare il percorso di "ascolto" dentro la propria comunità. In concreto:  ogni parrocchia sarà rappresentata da 2 a 5 persone a seconda della dimensione numerica della parrocchia stessa; ogni Aggregazione laicale, ugualmente, sarà rappresentata da 2 a 5 persone, a seconda della dimensione numerica della Associazione/Movimento; le singole comunità religiose saranno rappresentate da 1 a 3 membri; ogni Ufficio Pastorale invierà almeno 1 rappresentante;  tutti i preti e i diaconi sono invitati a partecipare.

Dopo l'accoglienza ai partecipanti, provvisti di greenpass e mascherina,sarà letto un brano della Sacra Scrittura, dopo canti e sottofondo musicale, prenderà il via la seconda parte dell'Assemblea: "Perché un percorso sinodale" prevede un video e tre brevi interventi. Come si svolge il cammino è l titolo della terza parte dell'Assemblea, con slides, indicazioni e spiegazioni. Un'ultima, fondamentale parte è riservata agli interventi di chiarificazione, con domande da parte dei presenti attraverso bigliettini e risposte dell'équipe che da alcuni mesi lavora in preparazione all'Assemblea e al percorso sinodale. Le conclusioni del Vescovo chiuderanno la giornata.

Il percorso sinodale sarà "un processo di ascolto, confronto, discernimento e deliberazione che attivi la vita delle Comunità parrocchiali, degli Istituti religiosi, delle aggregazioni laicali, uffici pastorali, per scoprire ciò che lo Spirito dice alla Chiesa al fine di essere in grado di annunciare il Vangelo in questo tempo" spiega il vicario generale, don Maurizio Fabbri.

"Occorre credere, e credere insieme. – è l'auspicio del Vescovo Francesco in occasione dell'Assemblea di domenica – Credere in Cristo, non un personaggio mummificato e fossilizzato, ma persona vivente e operante. Occorre cooperare: tutti insieme per dar vita a un vero ed efficace 'gioco di squadra'. La sinodalità significa letteralmente camminare insieme sulla via di Cristo, sul passo degli ultimi, nella e con la sua Chiesa. Occorre tacere e adorare, per vivere bene la fase dell'ascolto". Il primo tratto del percorso sinodale è, infatti, quello dell'ascolto. L'Assemblea di domenica 5 dicembre dà forma a questo primo tratto, proprio a partire dall'ascolto che sarà la caratteristica del primo intero anno del percorso sinodale.

Pagina 247 di 1906