Contro la violenza sulle donne, la lezione di Gessica Notaro ai Lions
(Rimini) Una quarantina di soci ed invitati del Lions Club Ariminus Montefeltro, nel pieno rispetto delle norme anticovid, ha partecipato alla tradizionale cena conviviale, martedì scorso al Litoraneo Suite Hotel di Rimini. Ospite d'eccezione, la showgirl riminese e attivista conta la violenza sulle donne, Gessica Notaro. Fra gli ospiti anche la gran parte dei "sindaci in rosa dellla provincia: Domenica Spinelli di Coriano, Stefania Sabba di Verucchio e presidente Unione Comuni della Valmarecchia ed il vice sindaco di Novafeltria Elena Vannoni.
Facile intuire come il tema della serata fosse legato alla ricorrenza del 25 novembre ovvero la 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne', istituita dall'assemblea generale delle Nazioni unite tramite la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999. Una giornata di cui Notaro, Cavaliere dell'Ordine di Merito della Repubblica Italiana, può dirsi, per storia personale, portabandiera e garante.
Interrogata sul suo ruolo da attivista, Jessica, per sua stessa ammissione, ha voluto rispondere senza peli sulla lingua e senza filtri. "Occorrono meno Panchine Rosse e più aiuti concreti di fronte ad un problema molto scomodo per le potenziali vittime che spesso di fronte a pericoli incombenti, pur rivolgendosi alle forze dell'ordine, agli avvocati o anche ad investigatori privati, trovano difficoltà di varia natura, anche economica, per prevenire una violenza. Evento quest'ultimo da scongiurare già interrompendo la fase di stalking che di per sé crea un allarmante ed insostenibile peso psicologico per la vittima".
La prevenzione diventa ancora più problematica quando vi sono di mezzi i figli che spesso vengono messi in gioco volutamente da chi intende condizionare la vittima. E su questo particolare è intervenuto l'avvocato Alberto Alessi che ha rimarcato i limiti operativi in una società che garantisce i diritti di un padre anche se già incarcerato. Mimma Spinelli si è soffermata sulla necessità di ricordare la Giornata della Violenza lungo tutti i 365 giorni dell'anno.
Gessica Notaro ha puntualizzato che per sé è stata costretta a fare una battaglia a posteriori, per recuperarsi sia fisicamente sia psicologicamente. Ma, una volta riacquistata un certo equilibrio, si è impegnata in una battaglia a priori per le potenziali vittime avvalendosi della sua visibilità mediatica che già aveva prima della tragedia. In questo lungo e travagliato percorso di trasformazione da vittima ad attivista è stata aiutata da molte persone cui deve particolare riconoscenza; "la mamma Gabriella, Nadia, Patrizia, Elena, Alberto, Filippo ...".
In tema di riscatto e di rinascita al femminile è intervenuta anche la socia Lions Elena Borghi facendo riferimento al suo libro di recentissima pubblicazione dall'eloquente titolo "Diventa la Boss di te stessa" di cui ha fatto omaggio a Gessica.
Edilizia sociale, 36 nuovi alloggi in via Bassi
(Rimini) La giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Rimini e Acer per l'attuazione del Programma Integrato di Edilizia Residenziale Sociale riguardante la riqualificazione di una parte dell'area ex Dama - Nuova Questura. Il progetto, premiato dalla Regione Emilia Romagna con un contributo di 5,5 milioni di euro su un investimento complessivo di 6,6 milioni, prevede l'utilizzo di una superficie utile di 2.265 metri quadrati che si sviluppa tra le vie Giovanni Pascoli – Ugo Bassi – IX Febbraio 1849 e Flaminia. Su questa area è prevista la realizzazione di 36 alloggi di edilizia residenziale pubblica (di cui 24 a canone sociale e 12 a canone calmierato), dotati di caratteristiche di alta sostenibilità, efficienza energetica, massima accessibilità e sicurezza, attorno al quale sviluppare un programma di riqualificazione orientato a migliorare la qualità urbana e dell'abitare. Oltre alle opere di urbanizzazione collegate alla realizzazione degli alloggi, il progetto comprende anche complessivi interventi di riqualificazione lungo l'asse di Via Arnaldo da Brescia, a servizio dei residenti della zona.
La rigenerazione complessiva dell'area sarà al centro di un percorso partecipato, aspetto centrale del Piers, che sarà coordinato dall'Agenzia del Piano strategico: gli esiti del percorso serviranno a fornire indicazioni e suggerimenti per la definizione progettuale dell'intervento, che sarà affidata a seguito di un concorso bandito con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Rimini. L'intervento è già stato inserito nel piano degli investimenti previsti nel bilancio e prevede a carico di Comune e Acer la copertura del 20% dell'investimento complessivo (1,1 milioni di euro) a fronte del contributo regionale di 5,5 milioni di euro.
"Si tratta di una risposta alle esigenze abitative della città – è il commento dell'assessora alla pianificazione del territorio Roberta Frisoni - che sarà portata avanti con un percorso partecipato e con la predisposizione di un concorso di progettazione in collaborazione con l'ordine degli architetti, cui va il ringraziamento dell'amministrazione per la disponibilità mostrata ad accompagnare questo intervento".
Il caregiver ha i suoi diritti, un portale regionale glieli spiega
(Rimini) Conoscere i propri diritti, ma anche tutti i servizi disponibili e le associazioni presenti sul territorio, confrontarsi e trovare risposte ai propri bisogni, e soprattutto non sentirsi soli. Questo e molto altro a portata di click, per informare e supportare i caregiver familiari, coloro che a titolo gratuito e continuativo si prendono cura delle persone care affette da malattia cronica, con disabilità, oppure anziani gravemente non autosufficienti. È online da oggi il portale web "CaregivER familiare" della Regione Emilia-Romagna, https://caregiver.regione.emilia-romagna.it/. Voluto, pensato e realizzato per sostenere concretamente quella platea di cittadini che svolgono per i propri cari un servizio prezioso e insostituibile, che rischia a volte di essere dimenticato.
"Con questo nuovo strumento ci poniamo l'obiettivo di rendere più semplice la vita di quelle persone, e sono tante, che dedicano il proprio tempo e spesso la propria esistenza ai propri cari in situazioni di grave difficoltà e bisognosi di assistenza continua- sottolineano la vicepresidente della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein, e l'assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini -. Un portale costruito e gestito insieme a chi, meglio di chiunque altro, conosce esigenze e difficoltà dei caregiver. La Regione è da tempo impegnata, già con la legge del 2014, a valorizzare questa figura, in sintonia con le esigenze della persona cara accudita, ma c'è ancora tanto da fare, a partire dall'ambito nazionale e legislativo, per questo esercito silenzioso e prezioso di persone. A loro, che rappresentano una componente informale ma fondamentale nella rete di assistenza, non smetteremo mai di esprimere la nostra gratitudine e di assicurare il nostro supporto".
Il progetto che vede oggi la luce è stato fortemente voluto dalla Regione, costruito e gestito in collaborazione con la rete dei referenti territoriali caregiver di Comuni, Unioni di Comuni e Aziende Sanitarie del territorio e con l'apporto dei rappresentanti delle associazioni e dei sindacati che fanno parte del "Gruppo regionale Caregiver".
L'obiettivo è sostenere e rafforzare l'importanza del ruolo dei caregiver e offrire uno strumento semplice e chiaro che dà informazioni, riferimenti e notizie sul sistema regionale dei servizi e sulle opportunità previste per questa figura.
Tra le varie sezioni del sito si possono consultare i documenti ufficiali che riguardano la figura del caregiver (legge regionale, Linee attuative, ecc.); gli indirizzi delle associazioni; la mappa dei punti di riferimento locali presenti sul territorio regionale, cui possono rivolgersi i caregiver per informazioni e orientamento sui servizi, gli interventi e le opportunità previsti per loro, anche per ricevere supporto per l'attività di assistenza che svolgono. Una sezione è dedicata alle Associazioni di Promozione Sociale e alle Organizzazioni di Volontariato più impegnate al fianco dei caregiver, la cui partecipazione è promossa e valorizzata dalla Regione con il progetto CaregivER. Per il futuro è previsto un ulteriore arricchimento del portale con nuove sezioni tematiche, schede informative e interviste di approfondimento in funzione delle esigenze che emergeranno.
Teatro Galli secondo tempo: lo spettacolo preferito sta in un carnet
(Rimini) Sotto l'albero un regalo speciale per riempire l'anno nuovo di emozioni, di musica e di arte. Sabato 11 dicembre parte la prevendita per i nuovi i mini abbonamenti alla Stagione di Prosa e Danza, la nuova formula pensata per consentire agli spettatori di scegliere il proprio percorso teatrale o di condividere l'emozione di assistere ad uno spettacolo, tra i tanti programmati al Teatro Galli da gennaio ad aprile 2022.
La nuova formula infatti permette di acquistare al costo fisso di 70 euro un carnet di 4 biglietti a scelta per molti degli spettacoli in calendario al Teatro Galli da gennaio ad aprile 2022 (per assistere a 4 spettacoli diversi, per due biglietti per due spettacoli, per riservare quattro biglietti per lo stesso spettacolo), scegliendo uno tra due percorsi. Nel Carnet A sono compresi: Orgoglio e pregiudizio (14 e 15 gennaio); La vita davanti a sé (18, 19 e 20 gennaio); Misericordia (22 gennaio); Re Lear (4, 5 e 6 febbraio); Arsenico e vecchi merletti (15, 16, 17 febbraio), Museo Pasolini (3 marzo); La parrucca (9 marzo); Romeo e Giulietta (12 aprile). Nel Carnet B ci sono: Chi ha Paura di Virginia Woolf? (28, 29, 30 gennaio); Bayadere (20 febbraio), Ferdinando (24 febbraio), Enrico IV (4, 5 e 6 marzo), Don Juan (18 marzo), When The Rain Stops Falling (25, 26 e 27 marzo).
Con un carnet si ha diritto a un posto numerato a scelta sulla base della disponibilità della piantina dello spettacolo. Da sabato 11 dicembre i carnet saranno in vendita solo on line (biglietteria.comune.rimini.it) mentre da martedì 11 gennaio si potranno acquistare anche al botteghino del Teatro Galli, negli orari di apertura della biglietteria. Sempre da sabato 11 dicembre alle ore 10, sia al botteghino del Teatro Galli sia on line prenderanno il via le prevendite per i singoli spettacoli di prosa del mese di gennaio 2022.
In cartellone, tra gli altri, Silvio Orlando, Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni.
Open night e open day per le scuole Karis
(Rimini) Arrivano due giorni importanti, 10 e 11 dicembre, per i futuri studenti di medie superiore e inferiori delle scuole pubbliche paritarie Karis. Le porte dell'istituto riminese della Comasca a Bellariva (licei e medie) e di San Giuliano (solo medie), si aprono per i ragazzi che devono scegliere il loro ordine di studio superiore o la sede dove affrontare il prossimo anno scolastico.
La novità più curiosa è quella che arriva da i tre licei: classico, scientifico, linguistico. L'open day scivola fino alla sera, in un orario inconsueto ma ottimo per chi è già più grande: dalle 19 alle 21 di domani 10 dicembre. Per tutti loro possibilità di visitare la scuola, parlare con docenti, preside e i loro futuri colleghi di studio. Orario invece "tradizionale" per chi inizierà nel 2022 le medie inferiori. Appuntamento nella mattina sabato 11, dalle 9 alle 12, nelle scuole di San Giuliano o Bellariva.
Da sottolineare come, nell'ottica di offrire un orientamento concreto a chi la prossima estate lascerà le medie inferiori, Karis ha poi organizzato un calendario di laboratori gratuiti (Karis Lab) nelle materie più importanti dei licei (letteratura, greco e latino per il classico, lingue straniere per il linguistico e scienze e fisica per lo scientifico). L'obiettivo è offrire esperienza diretta delle materie e consentire quindi una scelta in linea con aspirazioni, passioni, interessi di ogni singola ragazza o ragazzo.
9 dicembre
Infiltrazioni: perché? | Virus, scuola e vaccini | “Pericolo” eolico
8 dicembre
Camorristi a Rivazzurra | Il virus dilaga | Assemblea diocesana
Riccione, San Martino d'oro anche a Colombari e Cevoli
(Rimini) Martina Colombari e Paolo Cevoli insigniti, assieme a Fiorello, del Premio San Martino d'Oro 2021 Città di Riccione nella sezione speciale Ambasciatori di Riccione nel mondo. Modella e attrice di successo, riccionese orgogliosa delle sue origini Martina Colombari si legge nella motivazione " Da anni fa conoscere al mondo le qualità migliori della sua terra, non si accontenta dei risultati ottenuti nei campi della moda e dello spettacolo, e all'attività professionale affianca un impegno sociale fuori dal comune, partecipando in prima linea a iniziative a favore dell'infanzia e promuovendo la pratica sportiva come terapia per il recupero fisico e psicologico. Diventata celebre a soli sedici anni conquistando il titolo di Miss Italia, nonostante una carriera piena di successi non ha mai tagliato i ponti con Riccione: una città che ama, che continua a frequentare e che descrive con passione nelle interviste o sui suoi profili personali. Per aver promosso l'immagine di Riccione, facendone conoscere la solarità e lo spirito di accoglienza, assegniamo a Martina Colombari il San Martino d'Oro 2021 come Ambasciatrice di Riccione nel mondo".
Alla serata di premiazione del San Martino d'Oro in programma mercoledì 8 dicembre al Palazzo dei Congressi con inizio alle ore 21.00 salirà sul palco in veste di Ambasciatore di Riccione nel mondo anche l'attore e comico Paolo Cevoli. " Nato a Riccione, dove ha passato estati intere nella pensione di famiglia, ha preso abilmente spunto dagli incontri fatti nel corso dei decenni per creare personaggi esilaranti, vere e proprie maschere contemporanee, inconfondibilmente romagnole ma capaci di conquistare a suon di risate il pubblico di tutta Italia. Con l'autoironia dell'osservatore acuto, è riuscito a condensare in pochi tratti iperbolici gli aspetti più divertenti della sua terra. Coraggioso quanto i suoi personaggi, lui stesso non si tira mai indietro come artista e come uomo, che si tratti di portare al cinema la Grande guerra, di raccontare la Bibbia a teatro, o di impegnarsi in prima persona in iniziative di carattere sociale. Per aver promosso lo spirito, la simpatia e l'intraprendenza dei riccionesi attraverso il linguaggio dello spettacolo, assegniamo a Paolo Cevoli il San Martino d'Oro 2021 come Ambasciatore di Riccione nel mondo".
Bilancio 22-24: 87 milioni di opere, parcheggio a piazzale Fellini
(Rimini) La III e V Commissione in seduta congiunta ha espresso parere favorevole alla parte relativa agli investimenti inseriti nel Bilancio di previsione 2022-2024, che ha iniziato giovedì scorso il suo iter per arrivare all'approvazione entro la fine dell'anno. La manovra finanziaria prevede per il 2022 investimenti per un importo complessivo pari a 87milioni di euro, di cui oltre due terzi (62,5 milioni, circa il 71,5% del totale) finanziati attraverso risorse ottenute e intercettate da enti terzi.
"Una programmazione – sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Mattia Morolli, presente in commissione insieme all'assessore al Bilancio Juri Magrini – che segue alcune direttrici fondamentali, come la realizzazione di opere infrastrutturali importanti per la viabilità e i parcheggi, la manutenzione diffusa del patrimonio stradale, del verde e dell'illuminazione pubblica, con un'attenzione particolare al forese; infine l'edilizia scolastica e la riqualificazione dell'impiantistica sportiva, a partire dallo stadio Romeo Neri".
La programmazione dei lavori per il 2022 prevede tra i principali interventi il completamento del Parco del mare sud con l'attuazione dei tratti 6-7-9 (da Marebello a Miramare) per 20 milioni di euro, la realizzazione del parcheggio in piazzale Fellini (8 milioni) e la riqualificazione degli assi commerciali dei lungomari di Rimini sud (10 milioni). Proseguono anche gli investimenti sulla riqualificazione della rete fognaria con la realizzazione della Dorsale Ausa, investimento da 8,5 milioni finanziato da contributi statali il cui avvio del cantiere è previsto per la metà del prossimo anno.
Sul fronte della viabilità, è prevista la realizzazione della rotatoria 'Bigno', "un'infrastruttura – prosegue l'assessore Morolli – strategica per la viabilità interna, per la posizione vicino a punti di interesse come il Flaminio, lo stadio, il polo scolastico della Colonnella e funzionale anche ai cantieri sulla Statale 16, che entreranno nel vivo a inizio anno con la rotatoria sulla via Montescudo". Nel 2022 in programma anche l'intervento di riqualificazione del "ponte degli Scout", l'infrastruttura ciclopedonale in legno che collega le due sponde del fiume all'altezza di via Tonale. L'opera, del valore di 450 mila euro e cofinanziata dalla Regione attraverso il fondo Covid, prevede il rafforzamento della struttura e l' 'incapsulamento' degli elementi in legno per proteggere il ponte dai fenomeni atmosferici.
Sul fronte degli interventi concentrati in particolare sul forese 1 milione saranno investiti per il risanamento conservativo delle strade diffuse sul territorio comunale, per il potenziamento dell'illuminazione pubblica e la riqualificazione delle strutture cimiteriali. Per l'edilizia scolastica, in programma la realizzazione "percorso verticale 06- polo infanzia di Viserba", che prevede la congiunzione dell'asilo "Peter Pan" e della scuola per l'infanzia il "Galeone" (2,6 milioni). Per l'edilizia sportiva, la voce più importante riguarda la riqualificazione per 2,5 milioni dello stadio Romeo Neri, con la posa del nuovo manto e la ristrutturazione della tribuna del settore distinti. Il progetto, che sarà oggetto di confronto con la società Rimini calcio, prevede lil rifacimento del terreno alla fine della stagione sportiva, mentre per la tribuna si procederà per stralci, sulla base delle verifiche sulla struttura.
"Ci concentriamo sullo stadio, dopo la pianificazione di un consistente programma di riqualificazione che ha interessato l'impiantistica sportiva della città -commenta l'assessore Morolli – Solo nei primi sei mesi del 2022 vedremo il completamento di interventi al circolo tennis di Viserba e Rivazzurra, dello stadio del Baseball di via Monaco, del centro sportivo per il calcio di Corpolò, l'ampliamento del Waldorf e andremo a chiudere il percorso di progettazione della nuova piscina comunale a Viserba, già finanziata nel precedente bilancio. Lo stesso vale per l'edilizia scolastica: a brevissimo consegneremo alla città la nuova scuola Ferrari ed entro la metà del prossimo anno saranno realizzati interventi importanti come la palestra della scuola Montessori, il miglioramento sismico dell'elementare Boschetti, la riqualificazione della Miramare di via Pescara e completata la progettazione per l'avvio dei lavori nel semestre successivo della scuola elementare Griffa, del polo per l'infanzia di Viserba e per la scuola fai Bene. Si tratta dunque di una mole di interventi strategici e diffusi in corso o in fase di progettazione, che da qui ai prossimi tre anni consentiranno a Rimini di completare il percorso di trasformazione avviato negli ultimi anni, affrontare la fase di rilancio del 'post-Covid' e migliorare gli spazi urbani, le infrastrutture, i servizi e dunque la qualità della vita dei cittadini".
Infiltrazioni criminali, Sadegholvaad: "istituzioni facciano la loro parte"
(Rimini) "Desidero esprimere il ringraziamento della città di Rimini nei confronti del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Rimini che, insieme ai colleghi di altri comandi del Paese e con il coordinamento e la direzione della Procura di Rimini , ha condotto l'operazione 'Paper Moon 2' sul contrasto all'infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto turistico-ricettivo di diversi territori italiani" Così il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.
"Un'operazione di rilievo che segue inchieste e interventi analoghi, portati avanti in questi anni da parte di inquirenti e investigatori sull'intera area regionale. Viene quindi nuovamente richiamata la necessità di tenere altissimo il livello di attenzione verso i tentativi della malavita organizzata di orientare il loro interesse verso territori come il nostro, approfittando anche della grave crisi economica che la pandemia sta alimentando nel mondo delle imprese e aziende, specie della filiera turistica messa in ginocchio nell'ultimo biennio".
In questo scenario, "voglio rimarcare il ruolo delle istituzioni. Devono fare la loro parte. A cominciare dal promuovere e organizzare iniziative coordinate. La scorsa primavera abbiamo rinnovato il protocollo sull'Osservatorio contro la criminalità organizzata, un progetto che consente di approfondire le dinamiche della criminalità organizzata nel territorio riminese, promuovendo la consapevolezza e conoscenza del fenomeno. È questa la strada che dobbiamo seguire perché essa si combatte sul doppio versante dell'azione repressiva e di una sensibilizzazione culturale che deve mettere in evidenza i pericoli e i devastanti danni al tessuto sociale e economico che può fare la criminalità organizzata".
Ancora una volta grazie alla Procura, alla Guardia di Finanza e a tutte le forze dell'ordine a nome di tutta la città".