(Rimini) Sono 262 i nuovi positivi al coornavirus tracciati oggi nella provincia di Rimini. Si tratta di 134 pazienti di sesso maschile e 128 pazienti di sesso femminile; 99 asintomatici e 163 sintomatici. E nel dettaglio: 138 per sintomi; 108 per contact tracing; 15 test per categoria; 1 test per ricovero. Si possono stimare in circa 88 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: un paziente di sesso maschile di 90 anni di Rimini.

Dall'inizio dell'epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 492.029 casi di positività, 2.369 in più rispetto a ieri, su un totale di 21.911 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 10,8%; un valore non indicativo dell'andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che la domenica è inferiore rispetto agli altri giorni. Inoltre, nei festivi soprattutto quelli molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 8.051.612 dosi; sul totale sono 3.588.889 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.050.345.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 972 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 534 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 678 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 39,2 anni.

Sui 972 asintomatici, 539 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 60 con lo screening sierologico, 66 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 12 tramite i test pre-ricovero. Per 295 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 490 nuovi casi, seguita da Modena (422). Poi Ravenna (275), Rimini (262), Reggio Emilia (247). Quindi Ferrara (185), Cesena (117), Parma (113) e Forlì (110). Infine, il Circondario Imolese (76) e Piacenza (72).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 11.369 tamponi molecolari, per un totale di 7.014.081. A questi si aggiungono anche 10.542 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 666 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 434.656. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 43.343 (+1.680). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 42.153 (+1.625), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 23 decessi: 4 nel piacentino (due donne, di 82 e 92 anni, e due uomini, di 78 e 81 anni), uno a Parma (una donna di 81 anni), uno in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 90 anni), 3 nel modenese (una donna di 72 anni e due uomini, di 59 e 62 anni), 5 in provincia di Bologna (due donne, di 84 e 85 anni, e 3 uomini, rispettivamente di 72, 83 e 92 anni), uno a Ferrara (un uomo di 95 anni), 3 in provincia di Ravenna (due donne, di 70 e 82 anni, e un uomo di 75), 4 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 99 anni e 3 uomini, rispettivamente di 88, 89 e 91 anni), uno a Rimini (un uomo di 90 anni).

In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 14.030.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 101 (-2), 1.089 (+57) quelli negli altri reparti Covid.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 11 a Reggio Emilia (invariato); 10 a Modena (-3); 29 a Bologna (+2); 6 a Imola (invariato); 11 a Ferrara (-1); 16 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 9 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 28.914 a Piacenza (+72 rispetto a ieri, di cui 42 sintomatici), 36.063 a Parma (+113, di cui 62 sintomatici), 57.555 a Reggio Emilia (+247, di cui 147 sintomatici), 80.572 a Modena (+422, di cui 221 sintomatici), 102.729 a Bologna (+490, di cui 297 sintomatici), 16.137 casi a Imola (+76, di cui 51 sintomatici), 30.374 a Ferrara (+185, di cui 66 sintomatici), 41.386 a Ravenna (+275, di cui 205 sintomatici), 23.183 a Forlì (+110, di cui 89 sintomatici), 26.057 a Cesena (+117, di cui 54 sintomatici) e 49.059 a Rimini (+262, di cui 163 sintomatici).

(Rimini) A partire da domani, martedì 21 dicembre, i Verdi di Europa Verde inizieranno un dialogo con i cittadini di Riccione per conoscere il loro parere sulle politiche ambientali e cittadine attuali e future: alberi, verde pubblico, viabilità, urbanistica, Fondazione Cetacea, transizione energetica, cambiamenti climatici e altre tematiche. Il banchetto sarà il martedi mattina in piazzale La Masa nell'area antistante il mercato "Alboreto Cicchetti" e il venerdì mattina presso viale Diaz nell'area antistante il mercato del venerdì dove, chi vorrà, potrà anche richiedere il Calendario di Europa Verde 2022.

"Da questi incontri, dall'ascolto dei cittadini e dunque attraverso le opinioni ed i suggerimenti che raccoglieremo dagli stessi che potranno essere anche inviati alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., saremo in grado di definire il nostro progetto per la città di Riccione e di decidere se, come e con chi proporlo" annunciano i co-portavoce Provinciali Cesarino Romani e Monica Barogi ed il referente per Riccione Simone Biagini.

(Rimini) A seguito del bollettino Arpa Emilia Romagna di oggi 20 dicembre, si è evidenziata una previsione di superamento per i prossimi giorni del valore limite giornaliero di polveri sottili. Per questo motivo, come previsto dalle normative regionali, sul territorio provinciale proseguono anche per i prossimi giorni e fino al successivo giorno di controllo (previsto per mercoledì 22 dicembre 2021), le misure emergenziali per il contenimento dell'inquinamento.

In particolare, si prevede l'ampliamento delle limitazioni alla circolazione dalle ore 8,30 alle ore 18,30 a tutti i veicoli diesel Euro 4; obbligo di riduzione della temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali). Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.

Vige anche il divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato, ecc), in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 stelle (così come definite dal Decreto del Ministero dell'Ambiente n.186 del 7 novembre 2017); ildivieto di sosta con motore acceso per tutti i veicoli; divieto assoluto per qualsiasi combustione all'aperto (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d'artificio, ecc.); divieto di spandimento dei liquami zootecnici.

Previsto il potenziamento controlli. Con il prossimo bollettino, previsto per mercoledì 22 dicembre 2021, Arpa comunicherà l'eventuale rientro a una situazione di normalità o il mantenimento delle misure. 

 

Lunedì, 20 Dicembre 2021 15:01

Green pass, controlli su oltre 2.700 persone

(Rimini) Proseguono le verifiche effettuate nell’ambito del piano provinciale dei controlli relativi alla effettiva osservanza delle disposizioni governative sul green pass, che vedono impegnate – sull’intero territorio provinciale - tutte le Forze di Polizia, ivi comprese le specialità (Forestale, Stradale, Ferroviaria, etc.), con il fondamentale coinvolgimento delle Polizie Locali. La scosa settimana sono stati controlli su 2.713 persone, sono 8 quelle sanzionate per la mancanza di green pass, 11 quelle sanzionate per il mancato utilizzo della mascherina. Verifiche anche su 378 attività, in questo caso sono stati due i titolari sanzionati, un esercizio è stato sottoposto a chiusura.

(Rimini) Da Roma arrivano notizie circa l'intenzione da parte del governo di inserire nella prossima legge di bilancio le risorse per prorogare l'esenzione dell'imposta per l'occupazione di spazi e aree pubbliche, almeno per il primo trimestre del 2022. Lo cofnerm al'assessore al bilancio dle comune di Rimini Juri Magrini che parla di "misura in linea con il percorso portato avanti dal Comune di Rimini, che sin dalla prima fase post lockdown ha scelto di sostenere i pubblici esercizi nella ripartenza attraverso il progetto Rimini open space, che proprio nel momento più difficile ha consentito alle attività e ai pubblici esercizi del territorio maggiori opportunità di lavoro, ampliando i propri spazi esterni".

Un modo "per coniugare la qualità e la sicurezza del servizio offerto ai clienti e allo stesso tempo dare un impulso alla ripresa delle attività, anche promuovendo un nuovo modo di vivere gli spazi outdoor della città. Una misura che si è rivelata efficace e che oggi, con la proroga dello stato di emergenza e con la preoccupante ripresa dei contagi, diventa ancora più strategica, nell'ottica di favorire l'accessibilità e il lavoro di bar, ristoranti, attività artigianali. Ben venga dunque l'impegno del Governo al congelamento dell'imposta, che confidiamo possa tradursi a breve in un emendamento alla legge di Bilancio. Al di là delle intenzioni del Governo, comunque da confermare, il Comune di Rimini ha già in ogni caso scelto di fare la propria parte, a partire dalla conferma del progetto 'open space' fino alla fine di marzo e cioè sino alla fine del dichiarato 'stato di emergenza'".

 Nelle prossime settimane "poi valuteremo nuove misure di accompagnamento per il periodo successivo alla conclusione dell'emergenza, partendo dalla consapevolezza che la chiave oggi sta nell'adattarsi al nuovo contesto modellato da una pandemia con cui dovremo ancora convivere per un po', cogliendone le opportunità e le prospettive. E in questo senso è inutile ribadire come il progetto pilota Open Space sia stato non solo una misura che ha permesso di proseguire l'attività a centinaia di imprese e a migliaia di lavoratori ma si sia rivelato un arricchimento dell'offerta complessiva della città, per residenti e ospiti. Partendo da questa positiva esperienza e dalle valutazioni di questi ultimi mesi, l'intenzione è quella di proseguire nel confronto con le associazioni di categoria per capire insieme necessità ed esigenze e trovare insieme gli strumenti migliori da adottare per far sì che il 2022 sia l'anno della definitiva ripartenza". 

(Rimini) "Sono entusiasta di poter rappresentare in Consiglio provinciale Forza Italia, il partito in cui milito da cinque anni e dove continuerò il mio percorso politico". Così Greta Testa, consigliere comunale a Riccione e da ieri anche consigliere regionale nelle file del centrodestra. "Sono grata e onorata della mia elezione, un risultato che mi vedrà espressione del territorio di Riccione e dei comuni di centro destra in Provincia.Ci tengo a ringraziare l’amministrazione comunale e, in particolare, la maggioranza e i colleghi esterni che hanno scelto il mio nome. Mai come in questi prossimi anni il ruolo in provincia sarà determinante, in quanto saremo protagonisti della gestione dei soldi del PNRR e mi impegnerò, insieme agli altri consiglieri di opposizione, a garantire che la maggioranza li impieghi nel modo migliore".

A commentare positivamente l'elezione di Greta Testa anche Fabrizio Dore, coordinatore regionale Forza Italia Giovani. "L'elezione della Greta, per il movimento giovanile regionale, è motivo di oroglio, le auguro buon lavoro in questa nuova avventura. Il suo impegno politico è un valore aggiunto anche per il partito, con il quale si è già in stretta collaborazione con il Sen. Antonio Barboni, per le elezioni di Riccione dove puntiamo a far tornare Forza Italia protagonista e determinante".

(Rimini) La società riminese Fattor Comune è stata premiata tra gli Innovatori Responsabili 2021 dalla Regione Emilia-Romagna per il progetto Rigenerete. A consegnare il premio è stato l'assessore regionale Vincenzo Colla nel corso di una cerimonia a Bologna ricca di talenti e riconoscimenti. A Fattor Comune è stata attribuita una menzione speciale nella categoria conoscenze e saperi per il progetto Rigenerete, la digital school itinerante, nata per diffondere alfabetizzazione digitale a tutta la cittadinanza riminese e ridurre il digital gap.

«Sono molto contento – dichiara Gianluca Metalli, ceo di Fattor comune  – per questo attestato che qualifica ed evidenzia il grande lavoro che stiamo facendo. Fattor Comune ha l'obiettivo di aiutare imprese e organizzazioni a crescere attraverso l'innovazione e in questo giocano un ruolo centrale le competenze digitali. Con Rigenerete intendiamo diffondere queste competenze attraverso una nuova modalità coinvolgendo cittadini, professionisti, imprese, enti e pubblica amministrazione. Questo premio ci motiva a proseguire ancor più determinati lungo la strada intrapresa e allo stesso tempo ci rende maggiormente consapevoli che stiamo realizzando un progetto di assoluto valore per il territorio».

«Siamo emozionati e onorati – aggiunge la project manager Antonella Olivieri – per questo bel riconoscimento, poiché avvalora il cuore del progetto: aggregare istituzioni, enti pubblici e privati e tutti i player del digitale per arricchire l'ecosistema regionale attraverso dialogo e obiettivi condivisi . Fare da impalcatura alla consapevolezza digitale dotando di strumenti per vivere meglio e allargando l'accesso all' ABC digitale, sono gli obiettivi primari di Rigenerete. Persone, enti, imprese, ovvero una rete territoriale che si rigenera anche grazie alla circolarità della conoscenza: formiamo pochi per arrivare a molti, finché ad un certo punto il sapere in circolo ci "sfuggerà di mano". Questo è il nostro sogno più grande».

Rigenerete è una digital school itinerante di Rimini e provincia ideata e curata da Fattor Comune con l'obiettivo di diffondere alfabetizzazione digitale a tutta la cittadinanza e ridurre il digital gap. Fattor Comune ha potuto dare vita a questo progetto in partnership con il Piano Strategico di Rimini e con il sostegno del gruppo Assimoco (premiandolo tra 11 progetti su 395 presentati). Inoltre Rigenerete, nonostante sia in fase di partenza, vede già il patrocinio di numerose realtà del territorio come la Regione Emilia-Romagna, la Camera di Commercio della Romagna, la Provincia di Rimini e 20 Comuni: Rimini, Santarcangelo, Bellaria Igea Marina, Morciano di Romagna, San Leo, Poggio Torriana, Mondaino, Maiolo, Saludecio, Novafeltria, Montegridolfo, Casteldelci, Gemmano, Verucchio, San Giovanni in Marignano, Talamello, Pennabilli, Coriano, Cattolica e Sant'Agata Feltria.

Lunedì, 20 Dicembre 2021 14:43

20 dicembre

Pressione sugli ospedali | San Marino annulla il capodanno | Il ghiaccio ferma il Metromare

(Rimini) Sono 308 i nuovi positivi tracciati domenica dalla Asl nella provincia di Rimini. Si tratta di 154 pazienti di sesso maschile e 154 pazienti di sesso femminile; 126 asintomatici e 182 sintomatici. Sono stati refertati: 130 per sintomi; 138 per contact tracing; 38 test per categoria; 1 test per ricovero; 1 test per rientro dall’estero. Si possono stimare in circa 165 le guarigioni. Oggi è stato comunicato 1 decesso: una paziente di sesso femminile di 86 anni di Rimini.Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 489.665 casi di positività, 2.500 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.404 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 8,2%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 8.020.760 dosi; sul totale sono 3.587.412 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 1.023.627.

Prosegue l'attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.048 sono asintomatici individuati nell'ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 549 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone, 581 sono stati individuati all'interno di focolai già noti.

L'età media dei nuovi positivi di oggi è 38,5 anni.

Sui 1.048 asintomatici, 482 sono stati individuati grazie all'attività di contact tracing, 55 con lo screening sierologico, 133 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 tramite i test pre-ricovero. Per 371 casi è ancora in corso l'indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 445 nuovi casi; seguono Reggio Emilia (420), Modena (353) e Rimini (308). Quindi Ferrara (191), Ravenna (188), Cesena (174), Parma (170) e Forlì (108). Poi Piacenza (90) e infine, il Circondario Imolese (53).

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 19.749 tamponi molecolari, per un totale di 7.002.712. A questi si aggiungono anche 10.665 test antigenici rapidi.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 780 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 433.990. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 41.668 (+1.704). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 40.533 (+1.662), il 97,2% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 16 decessi: 1 a Piacenza (un uomo di 87 anni), 3 a Parma (tre uomini di 78, 79 e 83 anni), 1 a Reggio Emilia (un uomo di 90 anni), 1 a Modena (un uomo di 88 anni), 3 a Bologna (un uomo di 71 anni e due donne di 82 e 94 anni), 2 a Ferrara (una donna di 74 anni e un uomo di 90 anni), 2 a Ravenna (una donna di 59 anni e un uomo di 79 anni), 1 a Rimini (una donna di 86 anni); infine due decessi riguardano persone residenti fuori Regione: uno, una donna di 68 anni, è stato registrato dall'Ausl di Piacenza, l'altro, un uomo di 83 anni, dall'Azienda sanitaria di Ferrara. Nessun decesso in provincia di Forlì-Cesena. In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 14.007.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 103 (-4), 1.032 (+46) quelli negli altri reparti Covid.Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 6 a Parma (+1); 11 a Reggio Emilia (-1); 13 a Modena (+3); 27 a Bologna (+1); 6 a Imola (invariato); 12 a Ferrara (+1); 16 a Ravenna (-1); 1 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 9 a Rimini (-7). Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza (ieri era 1).

Questi i casi di positività sul territorio dall'inizio dell'epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 28.842 a Piacenza (+90 rispetto a ieri, di cui 49 sintomatici), 35.950 a Parma (+170, di cui 84 sintomatici), 57.308 a Reggio Emilia (+420, di cui 272 sintomatici), 80.150 a Modena (+353, di cui 155 sintomatici), 102.243 a Bologna (+445, di cui 295 sintomatici), 16.061 casi a Imola (+53, di cui 43 sintomatici), 30.189 a Ferrara (+191, di cui 51 sintomatici), 41.112 a Ravenna (+188, di cui 122 sintomatici), 23.073 a Forlì (+108, di cui 91 sintomatici), 25.940 a Cesena (+174, di cui 108 sintomatici) e 48.797 a Rimini (+308, di cui 182 sintomatici).

Lunedì, 20 Dicembre 2021 07:33

Consiglio provinciale, finisce 7 a 5

(Rimini) Elezioni provinciali, in consiglio sette esponenti di centrosinistra e cinque di centrodestra. E' l'esito del riconteggio sollecitato dal coordinatore provinciale di Forza Italia Antonio Barbini ed effettuato ieri mattina, che ha portato a uno scambio nel centro destra, Greta Testa al posto di Flavio Mauro nella lista Buongoverno in provincia. Un esito che testimonia, ha sottolinato Barboni, "la bonta dell operato della giovane consigliera comunale Greta Testa che ha polarizzato il consenso dei grandi elettori del Comune di Riccione e della grande capacita politica e amministrativa di Roberto Maggioli che ha ottenuto un consenso trasversale tra i grandi elettori". Sempre nel centrodestra, Lega soddisfatta per l'elezione di MAtteo Zocarato e Giancarlo Diotalei.

In maggioranza siedono quindi: Fabrizio Piccioni  sindaco di Misano Adriatico, Daniele Morelli sindaco di San Giovanni in Marignano, Daniela De Leonardis, Barbara Di Natale Barbara, Manuela Guaitoli e Giuliano Zamagni, consiglieri comunali di Rimini, e Alice Parma sindaco di Santarcangelo di Romagna, tutti eletti nella Lista civica e democratica. La minoranza è composta da: Domenica Spinelli sindaco di Coriano, Greta Testa consigliere comunale di Riccione, Roberto Maggioli consigliere comunale di Bellaria-Igea Marina, Giancarlo Diotalevi consigliere comunale di San Leo e Matteo Zoccarato consigliere comunale di Rimini, nella lista Buon governo in provincia. Ha votato l’85,22% degli aventi diritto al voto, ovvero 323 su 379 tra sindaci e consiglieri comunali dei 27 Comuni compresi nel territorio provinciale di Rimini.

"Si tratta di una buona affermazione del centrosinistra", spiega il presidente Riziero Santi, "non scontata perché le forze "non allineate" nel governo degli enti locali hanno una consistenza e una presenza sempre maggiore e che determina spesso gli equilibri. In questa occasione hanno riconosciuto il grande lavoro che si sta facendo per la rigenerazione di un ente che era dato per morto e che invece assume una funzione sempre più strategica".

Per Santi, "c'è inoltre un rinnovato riconoscimento e interesse per le politiche di aggregazione delle forze nel fare sistema e massa critica, e questo, insieme alla voglia di unità e di coesione, è stata e sarà la cifra della mia azione di Presidente della provincia. Ho già attivato oggi un contatto con tutti gli eletti e con loro, in occasione della seduta di insediamento, decideremo come lavorare per rendere efficace l'apporto di tutti: maggioranza e minoranza, mi auguro non necessariamente opposizione".

 

Pagina 241 di 1908