05 06 2014 | Rimini | Economia, Ance: Non c'è ripresa per l'edilizia
Rimini | Economia, Ance: Non c'è ripresa per l'edilizia
Edilizia riminese: non si prevede il ritorno alla ripresa. Dal primo trimestre 2008 al primo trimestre 2014: imprese - 40%, lavoratori - 41%, ore lavorate - 51%, salari - 42%. Questo il succo dei numeri snocciolati oggi durante l'assemblea dell'Ance (l'associazione dei costruttori edili) della provincia di Rimini. Per l’edilizia il 2014 è ancora un anno in cui non si prevede un ritorno alla ripresa. Dopo 7 anni di progressiva il punto di non ritorno è sempre più vicino, lanciano l'allarme i costruttori.
I numeri. Nel territorio di Rimini le imprese attive iscritte alla Cassa Mutua Edile Ance passano da 788 del 2008 a 528 del 2013 con un calo di 179 aziende pari a - 33% e rispetto al 2012 in cui erano 609 si registra un calo del 13%.
Gli operai attivi passano da 4.572 del 2008 a 2.922 del 2013 con un calo di 1.650 addetti (-36%). Rispetto al 2012 il calo è di 656 addetti.
Le ore lavorate registrano un calo rispetto al 2008 del - 42% e rispetto al 2012 del -17%. Situazione analoga per il dato sul monte salari che è in calo rispetto al 2008 del -32% e rispetto al 2012 del -16% (nel 2008 37,5 mil di euro, nel 2012 -30 mil di euro e nel 2013 25,5 mil di euro).
I dati riferiti al primo trimestre 2014 confrontati con quelli del primo trimestre 2008, non sono migliori, anzi sono peggiori di quelli riferiti al 2013: si registra, infatti: aziende -40%, lavoratori -41%, ore lavorate -51% e monte salari -42%.
Per fare un esempio pratico, la produzione di calcestruzzo rispetto agli anni pre-crisi è calata dell’80%.
APPALTI: Nel corso del 2013 le gare di appalto aggiudicate nella Provincia di Rimini sono state 142 per circa 42 milioni di euro complessivi, di queste 50, per 28 milioni di euro, riguardano opere edili, mentre 92, per 14 milioni, riguardano opere infrastrutturali.
Nel 2013 le imprese riminesi, nonostante la crescita degli appalti nella nostra Provincia, fanno registrare un calo della relativa quota percentuale dei lavori acquisiti, pari a 18% del totale provinciale (era 29% nel 2012); anche le imprese extraregionali diminuiscono la loro presenza con il 19% (47% nel 2012); sono aumentate quindi le imprese di altre province dell’Emilia-Romagna la cui quota raggiunge il 62% (23% nel 2012).
Il ribasso medio degli affidamenti è stato del 15,5% (nel 2012 15,7%).
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE: In provincia di Rimini, contro la diminuzione regionale del 7%, si registra un calo del 13%.
E le prospettive rimangono ancora incerte in ragione delle persistenti difficoltà economiche delle famiglie che, in questi anni, hanno sperimentato una riduzione del reddito disponibile e della propensione al risparmio. A ciò si aggiunge la difficoltà di accesso al credito.
CREDITO: In provincia i finanziamenti per il residenziale sono calati del 48%, 3 punti in più della media regionale e per i non residenziali del 47% quasi il triplo del livello regionale.
La fortissima restrizione del credito non ha risparmiato le famiglie: nei primi 9 mesi del 2013, infatti, è proseguita la contrazione delle erogazioni di mutui per l’acquisto di abitazioni, con un ulteriore -4% rispetto ai primi 9 mesi del 2012. Il dato risulta molto preoccupante in considerazione della fortissima restrizione di erogazioni registrata tra il 2007 e il 2012 nella regione, periodo in cui sono venuti a mancare alle famiglie oltre 9 miliardi di euro per l’acquisto di case (-70%).
In particolare il flusso dei nuovi mutui per l’acquisto della casa nella nostra Provincia si attesta su 130 milioni di Euro per il 2013, mentre nel 2012 era stato di 141 milioni di Euro e nel 2007 di 337 milioni con un calo percentuale rispetto al 2013 del 58%.
05 06 2014 | Rimini | Stupro fuori dalla disco, 21enne ai domiciliari
Rimini | Stupro fuori dalla disco, 21enne ai domiciliari
Avrebbe violentato una 19enne nel parcheggio di una discoteca, rubando alla sua vittima borsa e cellulare. Dopo 8 mesi di indagini, i Carabinieri hanno arrestato un 21enne di Rimini che da questa mattina, su ordine del Gip del Tribunale, è ai domiciliari per violenza sessuale, lesioni e rapina. L'aggressione risale alla notte del 27 ottobre scorso dopo che i due si erano conosciuti in discoteca e dopo un un tentativo di approccio sessuale del 21enne che la ragazza aveva respinto con forza. (Ansa)
05 06 2014 | Misano | Torna il Motomondiale, dal 22 al 22 giugno
Misano | Torna il Motomondiale, dal 22 al 22 giugno
Torna, sul finire di giugno il Mondiale Superbike, sul circuito di Misano Adriatico intitolato a Marco Simoncelli. Dal 20 al 22 giugno, sulla pista romagnola, si daranno battaglia i protagonisti della superbike internazionale: la novità 2014 è nella denominazione che diventa 'Riviera di Rimini Round'. Come tradizione alle gare sul circuito si aggiungeranno eventi collaterali che animeranno le giornate sulla Riviera di Rimini. (Ansa)
premio nobel dell'economia a rimini
Il premio Nobel 2001 per l'economia Michael Spence sarà a Rimini lunedì 9 giugno, alle 18 al Centro congressi Sgr. Lo studioso statunitense sarà uno dei protagonisti della due giorni dedicata all'approfondimento delle economie mondiali, dei loro ritmi di crescita e delle criticità che si prevedono. La giornata è a cura del Centro di ricerca economica di Rimini e in ricordo di Luciano Chicchi, che volle fortemente questo luogo indipendente di studi economici, sostenendolo tramite UniRimini e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini
Testamento biologico, a Rimini si può
Testamento biologico, a Rimini si può
Testamento biologico. Questa mattina a Rimini è stata firmata la convenzione tra il Comune e il Consiglio notarile per le disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Le firme in calce sono quelle dell’assessore Irina Imola e del notaio Rosa Menale, presidente del Consiglio Notarile Distrettuale di Forlì-Rimini. Da ora ai notai spetterà comunicare all'apposito Registro comunale l'esistenza, presso il proprio studio, di ‘Dichiarazioni anticipate di trattamento’ da parte di cittadini italiani e non, purché residenti, e l'inserzione dei dati di coloro che le hanno presentate.
05 06 2014 | Rimini | Alberghi: prezzi su nelle città di mare, ma a Rimini no
Rimini | Alberghi: prezzi su nelle città di mare, ma a Rimini no
Aumentano i prezzi nelle città di mare, ma a Rimini no. La tendenza dell'ultimo mese è quella del rialzo per le città di mare e del ribasso per montagna e città d'arte. Se, però, la Sardegna sembra essere la più cara con Pula che domina la classifica con la media di 351 euro a notte per il mese di giugno (aumento del 32% rispetto a maggio) e con San Teodoro ovvero la meta con l’incremento maggiore cioè del 46%, ben altro segno si registra per Rimini e Porto Cesàreo che rimangono sotto i 100 euro a notte. In realtà la capitale della riviera romagnola con i suoi 90 euro in media è battuta anche nella classifica dell'economicità dagli 84 euro della cittadina pugliese.
Forti rincari, invece, anche a Positano (284 euro) e Capri (268 euro), entrambe con un aumento del 16%, Forte dei Marmi a 254 euro a notte (30%) e Amalfi a 232 euro (+25%). in più rispetto a maggio.
GIORNALAIO 05.06.2014
Vincenzo Gallo presidente del consiglio comunale. Faccia a faccia tra il sindaco e i commercianti del centro. Delfinario, minacce di morte alla proprietaria
Forse ce la fanno. Raggiunto un accordo nel Pd sulla presidenza del consiglio comunale, da votare questa sera. "Vincenzo Gallo nuovo presidente del consiglio comunale al posto di Donatella Turci (3.435 euro lordi al mese). Oggi la nomina ufficiale in consiglio. Mattia Morolli nuovo capogruppo in sostituzione di Marco Agosta. Vice Giovanna Zoffoli. Enrico Piccari presidente della terza commissione (Lavori pubblici e Urbanistica) in sostituzione di Massimo Allegrini, che resta vice. Sara Donati presidente della quinta (Bilancio), spodestando Samuele Zerbini, con vicepresidente Roberto Mancini. Carlo Mazzocchi presiederà la quarta commissione (Cultura), sinora guidata da Gallo. Vicepresidente Simone Bertozzi. Rivoluzione completa, dopo tre anni dall’inizio del mandato di Andrea Gnassi, per i ruoli chiave istituzionali del Partito democratico" (ilCarlino).
Faccia a faccia tra i commercianti del centro da un lato e sindaco e assessore dall'altro. Lo spaccio a borgo marina, la riqualificazione di Sant'Andrea e San Giovanni, pochi posti auto, la finta ztl, gli abusivi ai parcheggi le questioni con cui gli operatori della Confcommercio hanno incalzato l'amministrazione. Alcune risposte da Gnassi e Sadegholvaad sono arrivate: 20 vigili in più assunti per l'estate, telecamere private collegate alle forze dell'ordine, l'ex Padane e il Fiori come nuovi parcheggi, la possibilità di ridurre i permessi ztl per i portatori di handicap da 5 auto ciascuno a 2. Il sindaco ha poi chiesto ai commercianti del centro più aperture domenicali (ilCarlino).
Delfinario, minacce di morte alla proprietaria. "Novità dell’ultima ora è invece la denuncia sporta da Monica Fornari ai carabinieri della Destra del porto nei confronti di un paio di soggetti ben precisi. La donna avrebbe ricevuto minacce di morte e si è rivolta ai militari" (LaVoce).
Il delfinario comunque riaprirà ed è solo questione di pochi giorni. La gestione ha assunto una decina di lavoratori. L'Enpa alla notizia ha subito chiesto controlli da parte della Guardia forestale (ilCarlino).
Aeroporto, continua la guerra tra Enac e il curatore fallimentare Renato Santini: ieri il presidente dell'aviazione civile Vito Riggio ha minacciato di presentare querela perché, dice, il curatore delegittimizza l'attività istituzionale di Enac (ilCarlino).
La lunga mano della camorra sulla riviera. L'amministratore giudiziale di uno degli alberghi sequestrati qualche settimane fa alla famiglia Lanna, vicina al clan Abate di San Giorgio a Cremano, è stato minacciato di pesanti ripercussioni ai suoi danni e della sua famiglia. Gli era venuta l'idea, ricevuto l'incarico, di andare a parlare con i dipendenti circa l'andamento del lavoro, ma è stato invece preso e chiuso in una stanza per un po' (Corriere).
Il gruppo Costa taglia il nastro alla stagione della riviera dei parchi con dei numeri precisi in testa: "Dal 10 al 15 per cento di ingressi in più rispetto allo scorso anno è la stima che viene da Oltremare, Aquafan, acqua- rio Le Navi e Italia in miniatura" (Corriere).
Inaugurato ieri l'istituto comprensivo Marvelli di via Covignano: 27 aule per la didattica (possono ospitare fino a 748 alunni), spazi per le attività speciali, collettive, musicali, integrative e parascolastiche, due palestre con spogliatoi (630 metri quadrati) e una biblioteca (300 mq) al piano terra, un’aula magna con 150 posti e sale professori, lo straordinario spazio esterno, che dal colle di Covignano guarda la città, dove sono stati realizzati un campo da calcio a 6, un campo polivalente da basket e da pallavolo regolamentare e omologabile, una pista rettilinea per gare di velocità (80 metri per 6 corsie), .l’ingresso alla struttura per gli scuolabus e parcheggi di servizio per 113 auto (di cui 51 nuovi). Lavori che tra spese per la ristrutturazione e per interessi passivi ammontano a 12 milioni di euro a fronte di una cifra concordata col Comune per un diritto di superficie dell’intera struttura per 60 anni di 17 milioni. Meno di un euro al mese per l'affitto dello stabile (LaVoce).
Odissea per una turista russa che ha rischiato di non riuscire a tornare a casa da Rimini. Nessuna delle tre banche a cui si era rivolta le cambiava i 200dollari che aveva in tasca: non (per motivi evidenti) una loro correntista. Alla fine l'ha aiutata un carabiniere che le ha fatto cambiare i soldi dalla sua banca (LaVoce).
Il basket che insegna al calcio. "C’E’ ANCHE un qualcosa di riminese, nel trionfo del Real Madrid in Champions League. Dietro il successo delle ‘merengues’ si intravede infatti il tocco di Alberto Bucci, 66 anni, allenatore bolognese di basket che già nel lontano 1974 sbarcò una prima volta a Rimini, città che divenne poi sua e per la quale si candidò pure per la poltrona di sindaco con il centro-destra. Per Alberto una proficua collaborazione tecnica con il mister del Real, più che interessato ai suoi schemi per ‘liberare’ qualcuno, soprattutto nelle situazioni di palla inattiva" (ilCarlino).