9bRimini Calcio, evitato il fallimento, si riparte con la nuova avventura

 La Rimini Calcio è salva. Il fallimento è stato evitato con la firma sull’accordo per la ripartizione dei debiti tra vecchi e nuovi soci arrivata nella serata di lunedì. Il presidente biancorosso Fabrizio De Meis, con al fianco l’assessore allo sport del comune di Rimini Gianluca Brasini e Daniele Conti, suo socio nell’avventura biancorossa, ha raccontato in una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina allo stadio Romeo Neri, il difficile percorso che ha portato alla salvezza della società, proiettandosi poi nel futuro con la conferma degli accordi presi per i ruoli chiave della nuova struttura societaria e tecnica. “La trattativa è durata quaranta giorni e gli ultimi dieci sono stati da incubo – ha esordito il presidente biancorosso - in certi moenti tutto sembrava precipitare, abbiamo corso il rischio di non farcela ma ci siamo riusciti e questo è sicuramente il giorno più bello da quando sono diventato presidente del Rimini”. Fabrizio De Meis dopo aver ringraziato i compagni di viaggio Daniele Conti e Marco Palazzi (i fratelli Franchini restano in società ma con un ruolo più defilato), che lo seguiranno nella nuova avventura, ha speso parole anche per l’amministrazione che con il presidente della provincia Stefano Vitali e l’assessore allo sport Gianluca Brasini, ha mostrato vicinanza alla società di Piazzale del Popolo in questo difficile passaggio della sua storia: “Le parole di Stefano Vitati mi hanno reso felice perché sono arrivate da una persona che inizialmente aveva espresso qualche perplessità sul mio arrivo in società, ci siamo conosciuti, confrontati, e il suo appoggio in questo momento difficile mi ha aiutato a superare le difficoltà. Con Gianluca Brasini invece, abbiamo lavorato tutto il fine settimana per trovare una soluzione alla difficile situazione economica del Rimini e l’esito positivo porta anche la sua firma”. Felice per l’esito della trattativa lo stesso Gianluca Brasini: “Sono molto soddisfatto, la trattativa per evitare il fallimento della prima società sportiva di Rimini è stata molto complicata ma alla fine ha prevalso il buon senso e l’interesse comune della città, quindi per prima cosa ringrazio tutte le parti in causa. Oggi, con Fabrizio De Meis, Daniele Conti e le altre persone in gioco, per la storica maglia a scacchi parte un nuovo progetto sportivo che conosciamo e appoggiamo ma siamo convinti che solo con l’aiuto di tutti, con il maggiore coinvolgimento possibile, la Rimini Calcio potrà diventare qualcosa di davvero importante quindi rivolgo un appello a tutta la città per sostenere questa nuova avventura”. Scendendo nei particolari dell’accordo, la vecchia gestione onorerà il debito con la banca mentre alla nuova compagine spetteranno le pendenze con l’erario, i dipendenti e i fornitori: il nodo degli ultimi giorni, su una quota del debito bancario rappresentata da un socio non ritenuto solvibile dall’istituto di credito, è stato sciolto dividendo a metà la parte mancante. Il Rimini comincia allora la sua nuova avventura e il presidente De Meis conferma le trattative per la nuova struttura societaria: “Abbiamo già gli accordi con il tecnico Salvatore Campilongo, con il direttore generale Giuseppe Mangiarano, e il direttore sportivo Ivano Pastore, nei prossimi giorni poi presenteremo anche il nuovo volto del settore giovanile che ripartirà a cominciare dalla scuola calcio per i bambini più piccoli. L’obiettivo per il prossimo campionato? Vincere non è mai facile ma una città come Rimini non può partecipare al campionato di Serie D se non con l’obbligo di vincere e tornare immediatamente tra i professionisti”. Si riparte quindi, il Rimini dopo le peripezie societarie degli ultimi anni volta pagina e già da oggi comincia a costruire un futuro che tutti i tifosi si augurano più rosa, anzi, più biancorosso.

Francesco Pancari

 
 
Martedì, 24 Giugno 2014 15:35

24.06.2014 | Rimini | Sabato la Molo fa tris

tortora-chiaroRimini | Sabato la Molo fa tris

 

Terzo anno per la Molo Street Parade sul porto canale a Rimini. Già annunciati da tempo i nomi delle star della serata: Wyclef Jean dei Fugees e Junior Jack, dj italiano di fama mondiale. In lista anche Porcelain Black, Alioscia Aka Bbdai, Tortured soul, Supernova, Rame, Dino Angioletti, re della scena elettronica bolognese, Double Think, Ricky L, Molella, Gianni Morri, Alex Nocera e Mozart e molti altri per un totale di 70 dj di fama nazionale e internazionale che sabato 28 giugno “sbarcano” a Rimini da 12 pescherecci, ognuno dall'impronta musicale diversa. Sulla banchina, ovviamente, 100 pescatori ai fornelli cucineranno 10 quintali di pesce azzurro.


Tre le novità di quest'anno. La prima: il mercatino degli artigiani, curato da Cna, trasloca dalla banchina al lungomare Tintori. La seconda: per i più piccoli, fino alle 23, le Winx e Cartoon club. La terza: anteprima all'insegna del giardinaggio prevista per venerdì 27. "Sarà la Molo green parade ad anticipare la Molo street parade, il nuovo format dedicato a tutto ciò che è green ma con un occhio di riguardo al cibo della tradizione e alla buona musica. Sempre sul lungomare di Rimini si incrociano mostre didattiche, Live set, concerti, allestimenti di vivaisti e fiorai, lezioni di sostenibilità energetica, designer ed architetti, artisti del riciclo e piazze “enogastronomiche”".

rossoRiccione | Trc, Tosi chiede la variante ad Am

 

Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, ha consegnato ad Agenzia mobilità "la richiesta di variante progettuale, esaustiva, nei termini e nelle indicazioni, indicata temporaneamente per estratto, con l’impegno a depositarla per esteso, comprensiva di analisi finanziaria e parere di fattibilità giuridico amministrativa", annunciano i civici di Noi riccionesi.


Secondo il fronte no trc la proposta della nuova amministrazione della Perla comporterà minori oneri finanziari per oltre 10 milioni di euro e una più elevata compatibilità ambientale. "Nella variante sarà ampiamente rispettata la piena e completa funzionalità della infrastruttura, garantendo ai comuni limitrofi di Misano e Cattolica il pieno esercizio funzionale del servizio, rispettando anche le loro indicazioni di ridotta invasività sul loro territorio", spiegano.


L'atto del sindaco, ribadiscono, "fa venire meno tutti i vecchi alibi e risolve tutte le strumentali perplessità, emerse nella riunione del Comitato di coordinamento, che ha voluto restare ancorato alle posizioni pregiudiziali e preconcette espresse dal sindaco di Rimini che, tenendo lontano da sé il pur minimo segnale di leale collaborazione tra enti pubblici, ha voluto , come al solito, trarne solo un beneficio propagandistico, finalizzato alle logiche politiche di parte".


I riccionesi non lo vogliono quel "muro di cemento che attraverserà tutta la nostra città", dagli "effetti devastanti". Si apre una nuova fase, spiegano, "che sarà accompagnata dalla forte determinazione del Comune di Riccione di arrivare ad una soluzione condivisa e per tutti accettabile. Senza guerre di religione, né arroganti prese di posizione. Le manovre tendenziose e i bizantinismi ostativi messi in campo per contraddire le legittime richieste del Comune di Riccione non avranno più vita facile e meno che meno lunga. Il sindaco di Riccione non verrà certo meno alla sua determinazione, attivando ogni misura legale e normativa ed agendo in ogni ambito, istituzionale o legale che sia, fin quando non vedrà riconosciute le ragioni e gli interessi di una città che sul trc si è espressa senza condizionamenti e in modo chiaro e netto".


Già formulata e formalizzata anche la richiesta della certificazione indipendente degli ultimi due bilanci di Agenzia mobilità e dei resoconti di spesa e dei costi di realizzazione del trc e delle opere collegate. "A nessuno può sfuggire il ricordo che proprio da una certificazione indipendente dei suoi bilanci cominciò il lungo e devastante affair di Aeradria".

tortora-scuroRimini | La Provincia che verrà, Vitali ai nuovi sindaci: Evitate il muro contro muro

 

La nuova Provincia. Accogliendo per la prima volta dopo le amministrative la conferenza dei sindaci, il presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali non ha potuto fare a meno di notarne l'assetto sempre meno omogeneo, dopo che anche il Comune di Riccione è passata in mano al centro destra. "L'idea di fondo - ribadisce Vitali - è che a governare le nuove province, asciugate di funzioni e disponibilità economiche, siano i sindaci. Lo dico con assoluta schiettezza: auspico che la rappresentanza istituzionale che da ottobre si prenderà a carico la programmazione limitata della Provincia di Rimini sia la più ampia e condivisa possibile. Pur conscio delle diverse sensibilità politiche nelle amministrazioni locali, io credo possibile un governo di tutti perché è questo che serve ora al nostro territorio. Dividersi, cercare soluzioni da 'muro contro muro', non credo sia utile per un Ente che, seppur molto limitate, gestirà risorse e competenze. E non sarebbe di certo utile per un territorio che ha bisogno come l'aria che respira di un clima più disteso e meno aggredito da personalismi".


Il bilancio delle attività 2009-2014


Scuola
Approvato il bando per la nuova sede del liceo pedagogico ‘Valgimigli’.
Avviati i lavori per l’ampliamento dell’Istituto ‘Savioli’ di Riccione e approvato il programma di potenziamento del Polo Scolastico di Riccione.
Dal 2009 al 2014 sono stati investiti quasi 22 milioni di euro in edilizia scolastica e manutenzione ordinaria e straordinaria degli istituti superiori della provincia di Rimini.


Viabilità
Realizzazione ponte sul fiume Conca
Realizzazione interventi urgenti sulla rete trasferita (passaggio dei 7 Comuni dell’Alta Valmarecchia dalla Provincia di Pesaro-Urbino)
Realizzazione interventi di messa in sicurezza della S.P. 258R Marecchiese
Realizzazione interventi urgenti per fronteggiare lo stato di pericolo derivante da eventi calamitosi, lungo la SP 258R
In cinque anni la Provincia di Rimini ha effettuato investimenti in viabilità per oltre 28 milioni di euro.


Pianificazione
Allargamento del PTCP all'Alta Valmarecchia
Predisposizione del PSC di Vallata per la Valmarecchia
Progetto Conca 1 e Conca 2


Mobilità
L'Altavelocità a Rimini con Frecciarossa e Italo
Rifacimento marciapiede della stazione di Rimini.


Casa
Protocollo e gestione emergenza sfratti
Avvio Progetto di Housing Sociale per la Provincia di Rimini.


Rifiuti
La raccolta differenziata nella provincia di Rimini passa dal 42,22% del 2009 al 60,42% del 2013.


Turismo
Nel quinquennio sono state investite nel turismo risorse pari a 22.034.000 euro.


Agricoltura
Programma di sviluppo rurale: 2.000 domande, 24 milioni di euro di finanziamenti e 35 milioni di euro di investimenti sul territorio. Miglioramento del settore agricolo, zootecnico e forestale: diversificazione attività agricole e sostegno all'economia rurale (agriturismi, Fattorie Didattiche, Impianti energetici da fonti rinnovabili, Viabilità, Acquedottistica, Rinnovamento borghi).


Controllo della fauna selvatica
Riduzione del 68% dei danni alle coltivazioni Messa in sicurezza di circa 40 km di strade con oltre 2.500 catarifrangenti.


Imprese
Stanziati 650.000 euro a favore di piccole e medie imprese tramite cooperative di garanzia fidi.


Cultura
Il territorio provinciale vanta 37 musei, 36 biblioteche e 22 teatri.
In 5 anni la Provincia di Rimini ha investito oltre 2 milioni e mezzo di euro per biblioteche, musei, teatri, associazionismo culturale e spettacoli/eventi.

 
Sociale
Oltre 900 famiglie numerose hanno beneficiato della family card
412 soggetti del terzo settore iscritti nei registri provinciali
2 nuove sedi farmaceutiche aperte al pubblico
Oltre 5.000 studenti coinvolti in iniziative di educazione alla pace e cittadinanza attiva (servizio civile, laboratori di ricerca sociale, iniziative didattiche e formative)
Oltre 3.000 anziani dei Centri sociali sostenuti con progetti di socializzazione e educazione alla salute
780.000 euro di risorse provinciali (2010-2014) a sostegno del sociale.


Protezione civile
EMERGENZA NEVE FEBBRAIO 2012
290 persone evacuate
300 volontari impegnati
EMERGENZA SISMA EMILIA 2012
Personale ente impegnato nel Comune di Finale Emilia
Volontari impegnati nel comune di Cavezzo
EMERGENZA BOMBA ACQUA RIMINI 2013
120 interventi
170 volontari impegnati
EMERGENZA CROLLO RUPE SAN LEO 2014
15 persone evacuate
350 mila metri cubi di roccia crollata
INOLTRE:
nel 2010 aggiornato il Piano Provinciale d’Emergenza
nel 2014 inaugurato il Centro Unificato Provinciale di Protezione Civile.


Giovani
“Prima scena” ha coinvolto ogni anno in attività extrascolastiche dai 400 ai 500 studenti di 12 istituti scolastici.
Quattro progetti Upi hanno avviato al lavoro 60 giovani, di cui 38 hanno trovato un lavoro stabile.
Nell’ambito del G.A.E.R. sono nate 6 nuove giovani imprese legato al mondo della creatività.


Pari opportunità
Nel quinquennio 3.500 persone hanno usufruito dei servizi dello “Sportello per Lei”
Casa Artemisia ha accolto 32 mamme con i loro 20 bambini
La Rete contro la violenza sulle donne ha visto crescere l’adesione (27 comuni, l’Asl, le associazioni dei datori di lavoro, i sindacati, gli ordini professionali, le Aps, il mondo del volontariato) per un totale di 138 soggetti.


Partecipate
La Provincia di Rimini ha quote di partecipazione in 14 società strategiche
Complessivamente detiene partecipazioni per circa 17 milioni di euro.


Personale (situazione al 18 Giugno 2014)
Totale dipendenti in servizio: 261 (5 dirigenti)
Totale personale a tempo determinato: 18
Totale personale con richiesta mobilità: 16
Totale personale in comando in altri enti: 5.

tortora-chiaroRimini | Fogne, in via di chiusura il cantiere Isola

 

Fogne, in via di chiusura il cantiere Isola, teatro di interventi per 4 milioni di euro. Nei prossimi giorni, i tecnici di Hera testeranno il funzionamento dell’impianto, attivando le idrovore ed utilizzando per la prova acque pulite di falda, che in alcuni momenti del 24 o 25 giugno potrebbero essere visibili anche nel fiume Marecchia. Questa prova sul sistema permetterà di avviare la conclusione dei lavori e di riconsegnare alla città, nel giro di qualche settimana, le aree ancora cantierate del parco ed un’opera strategica per la salvaguardia ambientale. Le aree saranno oggetto anche di opere di ripristino del manto erboso che verranno eseguite subito dopo la stagione estiva.


I lavori, che stanno terminando nei tempi previsti, hanno permesso di realizzare nuovi tratti di fognatura, impianti per la captazione delle acque ed un collettore che misura oltre 1.800 metri di lunghezza che parte dall’impianto di sollevamento fognario Laurana e termina all’altezza dello Stadio del Baseball (impianto I.S.A.). Sono ormai pressoché impossibili, secondo il comune, quei fenomeni di rigurgito o di allagamento nelle strade in caso di piogge che arrecano danni e disagi alla popolazione. I lavori hanno consentito inoltre la dismissione dei due vecchi impianti di sollevamento Laurana e Ceccarelli, consentendo così di fatto l’eliminazione di uno dei due scolmatori diretti nel porto canale e la riduzione di frequenza di utilizzo dell’altro, che entrerà in funzione solo per eventi meteorici di portata eccezionale.

tortora-scuroRimini | Giunta Tosi, l'ufficializzazione

 

Giunta Tosi, c'è ufficializzazione da parte degli uffici comunali. Il sindaco ha nominato Luciano Tirincanti vice sindaco e assessore con deleghe alla Polizia municipale, sicurezza urbana, attività economiche, protezione civile, Susanna Vicarelli assessore con deleghe all’ambiente, sviluppo sostenibile, affari generali, buon vicinato, Roberto Cesarini assessore con deleghe all’urbanistica, edilizia privata, pianificazione strategica, lavori pubblici, Claudio Montanari assessore con deleghe al turismo, eventi, politiche comunitarie, Laura Galli assessore con deleghe alla Scuola, promozione delle politiche sociali educative per l’infanzia e l’adolescenza, Roberto Monaco assessore con deleghe al Bilancio, patrimonio, partecipate, personale, Carlo Conti assessore con deleghe allo sport e demanio. Il consigliere comunale Luciano Achilli assume, inoltre, l’incarico speciale riguardante le Politiche per la famiglia.

neroRimini | Regione, arrivano i tecnici meteo contro luoghi comuni e "terrorismo"

 

Contro i meteo terroristi la Regione Emilia Romagna si dota di tecnici in meteo e climatologia operativa. Se ne è parlato in commissione “Cultura, Scuola, Formazione, Lavoro, sport” che proprio questa mattina ha approvato questa mattina la qualifica. "Basta con i luoghi comuni sulle mezze stagioni, ben vengano previsioni puntuali ed elaborazioni statistico-climatologiche", commenta il consigliere regionale del Pd, Roberto Piva.
"La nuova figura si occuperà di predisporre le mappe ed i diagrammi, trasmettere contenuti meteo a carattere previsionale o informativo, anche tramite radio e televisione. Fra le conoscenze richieste, i principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ambiente e territorio, le tecniche per l’elaborazione e la presentazione dei dati, principi di public speaking, le procedure di diffusione delle previsione a brevissimo, breve, medio e lungo termine".

tortora-chiaroRiccione | Disoccupato perde al gioco e picchia la convivente per prenderle altri soldi

 

Perde al gioco e non contento torna a casa per chiedere alla convivente altri 200 euro per "rifarsi" subito. Lei non vuole darglieli, stanca delle continue richieste di denaro, e lui la mena. Il fatto di violenza domestica è accaduto a Riccione qualche sera fa e ha richiesto l'intervento dei carabinieri.
Il 40enne è disoccupato da qualche mese. Ha già perso migliaia di euro in poco tempo. Al rifiuto di altro denaro ha colpito con violenza alla testa la donna chiudendola all'interno della camera da letto e rompendo suppellettili vari e oggetti personali della vittima. A quel punto lei gli ha dato i 200 euro, ma una volta rimasta sola, ha chiamato i carabinieri e ha chiesto aiuto. I militari, dopo avere verificato le condizioni della donna (ha riportato lesioni per sette giorni di prognosi), sono andati ad acciuffare l'aggressore direttamente nella sala scommesse.

9bAlberto Marvelli, dieci anni dalla beatificazione

Alberto Marvelli è un uomo che con il linguaggio giovanile di oggi potremmo definire un tipo tosto. Dove la parola “tosto” indica un’umanità piena e realizzata, un carattere forte e non incline ai compromessi, una presenza incidente nella vita sociale e politica della Rimini dell’epoca, una fede profonda testimoniata in ogni dimensione dell’esistenza.
Alberto Marvelli è stato proclamato beato il 5 settembre 2004 da Giovanni Paolo II a Loreto, in una celebrazione svoltasi sulla spianata di Montorso, alla quale parteciparono molti riminesi con decine di pullman.  Quest’anno dunque ricorrono dieci anni da quella cerimonia di beatificazione e giustamente la diocesi di Rimini ha deciso di ricordare l’evento con un denso programma teso a sottolineare l’attualità della testimonianza del giovane ingegnere morto prematuramente a causa di un incidente stradale all’età di 28 anni.
Nell’omelia tenuta a Loreto Giovanni Paolo II lo dipinse con queste parole: «Giovane forte e libero, generoso figlio della Chiesa di Rimini e dell’Azione Cattolica, ha concepito tutta la sua breve vita di appena 28 anni come un dono d’amore a Gesù per il bene dei fratelli. "Gesù mi ha avvolto con la sua grazia", scriveva nel suo diario; "non vedo più che Lui, non penso che a Lui". Alberto aveva fatto dell’Eucaristia quotidiana il centro della sua vita. Nella preghiera cercava ispirazione anche per l’impegno politico, convinto della necessità di vivere pienamente da figli di Dio nella storia, per fare di questa una storia di salvezza».
Sono molti gli aspetti della sua personalità che meriterebbero di essere approfonditi, ma certo c’è un aspetto che nell’Italia di oggi – dove la politica è spesso quanto mai lontana dalla definizione di Paolo VI di “più alta forma di carità – colpisce la nostra attenzione. Alberto Marvelli è il primo amministratore comunale ad essere giunto alla gloria degli altari. Egli infatti è stato assessore alla ricostruzione, con la delicata competenza della commissione alloggi, nelle prime due giunte di CLN costituitesi dopo la liberazione della città il 23 settembre 1944 (nel 2014 cade anche il settantesimo anniversario dalla liberazione).  Marvelli è giunto a quell’incarico per essere stato un protagonista dell’assistenza agli sfollati nei momenti bui e drammatici del passaggio del fronte. Per lui l’impegno amministrativo diventa davvero la prosecuzione della carità con altri mezzi, con i mezzi di una politica che aveva orizzonte primario la risposta ai bisogni della gente e la ricostruzione della città dalle macerie della guerra.
Ripensare ad Alberto Marvelli significa ripensare alla storia della nostra rinascita nel dopoguerra, significa riandare a quelle energie positive che hanno reso possibile un cammino positivo di sviluppo per la città.
In queste occasioni è sempre presente il rischio di cadere nelle commemorazioni che nulla hanno da dire e da provocare sul nostro presente. Sarebbe quanto mai sbagliato fare di Marvelli un “santino” sdolcinato o, peggio ancora, piegato alle mode culturali del momento.
C’è da augurarsi che l’intenso programma di eventi messo in campo dalla diocesi (il vescovo ha posto il beato anche a protezione della missione al popolo del popolo che sarà realizzata nel  prossimo anno pastorale) non  cada in questi rischi e sia piuttosto l’occasione per riproporre, specialmente a chi non lo conosce bene, la sua testimonianza che chiede di essere capita e seguita.
Valgono sempre le parole di Giorgio La Pira, per il quale pure è in corso un processo di beatificazione: «La Chiesa di Rimini potrà dire alle generazioni nuove: ecco io vi mostro com’è l’autentica vita cristiana».

 

 
 
Martedì, 24 Giugno 2014 11:41

giornalaio, 24 giugno 2014

giornalaioA Rimini botte in spiaggia tra bagnini e senegalesi. Trc, gioco di forza elettorale. Il Rimini Calcio ha evitato il fallimento 

 

Vu cumpra, tornano le botte in riva al mare a Rimini. Ieri a farne le spese finendo in ospedale per due pugni in viso è stato un dipendente del Bagno Tortuga che sceso a riva ha scattato alcune foto ai venditori abusivi senegalesi per segnalarli alle forze dell'ordine (ilCarino).
Ieri mattina blitz all'alba contro il sovraffollamento. I carabinieri hanno trovato 20 senegalesi in un garage trasformato in appartamento, in totale sono stati controllati 4 immobili e identificate 40 persone (ilCarlino).


Trc, dialogo tra sordi. Da un lato il sindaco di Riccione Renata Tosi (e la sua gente). Dall'altra le istituzioni regionali, provinciali e comunali di centro sinistra. Lo scontro assume sempre più i contorni del gioco di forza. Il coordinamento si è riunito, ma ha bocciato la richiesta della Perla di stoppate i lavori al cantiere di Riccione fino a quando il Comune, presumibilmente oggi, presenterà un suo progetto di variante (Corriere).


Il bilancio della Gdf. Nei primi cinque mesi del 2014 "222 le verifiche e i controlli fiscali eseguiti, che hanno permesso la segnalazione di 17 contribuenti per reati fiscali e l’individuazione di 24 evasori totali, con recupero a tassazione di oltre 32 milioni di euro. Nel complesso sono 203 i milioni di euro recuperati a tassazione, 21 milioni di euro per iva evasa. Nell’ambito degli affitti in nero, sono 93 i milioni di tasse evase" (LaVoce).


Mercati, la protesta degli 'spuntisti'. Sono gli ambulanti che di volta in volta dovrebbero occupare i posti lasciati vuoti dagli aventi diritto (per vari motivi), pratica a cui il comune ha deciso di rinunciare, rinuncia che comporta l'occupazione dei posteggi vuoti da parte degli abusivi (Nuovo Quotidiano).


Expo 2015, Rimini sarà presente con il circo di Bottura. Al meni, la manifestazione che ha portato a lungomare nel week end 60mila persone, sembra aver convinto sia Davide Rampello, curatore del padiglione zero dell’Expo, sia il commissario unico Giuseppe Sala (ilCarlino).


Calcio, il Rimini ha evitato il fallimento grazie all'accordo raggiunto ieri sera tra i vecchi soci sulla ripartizioni dei debiti. Adesso si attende solo l'esito del ripescaggio in C. Già nelle scorse settimane, infatti, il presidente biancorosso Fabrizio De Meis ha presentato alla Lega Pro la domanda, ma c'è chi fa notare che già tre anni fa i biancorossi furono ripescati e questo vieterebbe loro di partecipare ora. Il Rimini replica che quel posto era suo di diritto in quanto aveva vinto i play-off della D (ilCarlino).