rossoRimini | Voto bilancio, Idv: Brunori non ci rappresenta, nemmeno è più nostro iscritto

 

Italia dei Valori si smarca da Stefano Brunori. Il partito di Di Pietro non ha preso per niente bene il voto contrario al bilancio di previsione 2014 del Comune di Rimini del consigliere che almeno fino a qualche ora fa era sua espressione dai banchi della maggioranza, pur essendosi già in passato astenuto su talune delibere della maggioranza e avendo proposto emendamenti e odg in doppia firma con alcuni colleghi della minoranza, dalla Lega nord ai 5Stelle.
Lapidario il comunicato di Idv Rimini. "Il voto contrario sul bilancio espresso stanotte dal consigliere Stefano Brunori non esprime la posizione di Idv in quanto lo stesso consigliere non risulta più iscritto al partito e
tantomeno partecipa alla sua attività. Pertanto il voto in consiglio comunale è stato espresso a titolo personale e quindi non ci rappresenta affatto".

tortora-scuroRimini | Cambio per la Molo. Esce Wyclef Jean, entra Craig David

 

Cambio di programma per la Molo street parade. Sul peschereccio del Coconuts non ci salirà l'ospite di punta Wyclef Jean, ma il cantante britannica Craig David. Il rapper dei Fugees non arriverà a Rimini impedito da "seri motivi personali, non dipendenti dagli organizzatori", precisano dall'assessorato al turismo del Comune. Al suo posto l’artista pop inglese da 13 milioni di dischi venduti, dalle 23,30 sul peschereccio Stefania.

tortora-chiaroRiccione | Trc, comitato territoriale il 2 luglio. Poi incontro a Roma al Ministero

 

Trc, il 2 luglio si riunirà il coordinamento territoriale. Nuova convocazione d'urgenza da parte del Comune di Riccione che illustrerà le tre proposte di modifica all'accordo di programma. Successivamente il Ministero dei trasporti si è detto sia pronto ad incontrare la Regione e i sindaci. Un primo incontro a Roma era stato fissato per il 2 luglio, ma la coincidenza con il comitato territoriale ha fatto slittare la data. Intanto sul cantiere di via Portovenere a Riccione attimi di tensione nel momento in cui sono ripartiti i lavori di taglio degli alberi. Tre le chiome sfoltite. I residenti hanno cercato di occupare il cantiere. Sono intervenuti i carabinieri del comando di Riccione che hanno contato circa 40 partecipanti alla protesta e ne hanno identificati 4, quelli entrati effettivamente nel cantiere.

mattoneRimini | Bilancio 2014 approvato a maggioranza, meno uno

 

In sede di approvazione del bilancio di previsione 2014, il sindaco di Rimini, complici le abbondanti piogge del pomeriggio, ha fatto passare un emendamento che porta gli investimenti del piano di salvaguardia della balneazione tra il 2014 e il 2016 da 16,5 a 24,2 milioni, 4 milioni dal governo e 3,7 dalle casse comunali (l'importo totale degli interventi ammonta a 154milioni). La seduta fiume di ieri sera si è conclusa alle 3 di notte circa con l'approvazione del bilancio (con il voto favorevole della maggioranza, tranne Brunori di Idv che ha votato no con 5 Stelle e Ncd) e con l'approvazione dell'emendamento proposto da Eraldo Giudici, capogruppo degli ex Pdl, e Francesco Angelini del Pd, firmato successivamente anche da Valeria Piccari, FI, e Marco Agosta, Pd. L'emendamento impegna il Comune a favorire la raccolta di generi alimentari non deperibili in collaborazione con le associazioni del terzo settore, come per esempio la Colletta alimentare.

tortora-scuroRimini | Convegno dei commercialisti, arriva il ministro Poletti

 

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, questo lunedì sarà a Rimini per partecipare alla tavola rotonda organizzata nell’ambito dell’ottava Assemblea del Gruppo Odcec area lavoro, ossia dei commercialisti italiani operativi anche in ambito diritto del lavoro. L’incontro, dalle 10,30 alla sala Leonardo del Grand Hotel di Rimini, ha per titolo ‘La riforma del lavoro - passato e futuro’ e approfondirà in particolare il tema del contratto a termine e le novità contenute nel Job Act.

neroRimini | Rifiuti speciali, novità per gli artigiani e per Marina centro

 

Rifiuti speciali, ma non pericolosi. I piccoli artigiani potranno conferire ai centri di raccolta miscugli, scorie di cemento e i rifiuti misti provenienti da attività di piccola manutenzione e ristrutturazione di locali o abitazioni, in quantità non superiore a 1 mc/anno/cantiere. Questa una delle modifiche più sostanziali apportate oggi dalla prima commissione in comune a Rimini che ha votato all'unanimità la delibera proposta dall'assessore Sara Visintin. Inoltre si potranno conferire i rifiuti vegetali come sfalci, potature, foglie provenienti da attività di potature su aree pubbliche e private. Al proposito è stato annunciato il posizionamento in zona Marina Centro di nuovi contenitori per rifiuti dedicati agli sfalci e alle potature.

tortora-scuroRimini | Turismo, le novità nella conversione del decreto

 

Conversione decreto turismo. Slitterà al 31 dicembre di quest'anno il termine per presentare progetti di valorizzazione turistica e culturale legati a Expo 2015 da parte dei Comuni, con la creazione di una "cabina di regia" in seno al Mibact. "Come sta già facendo il Comune di Rimini, anche gli altri enti locali e Unioni dei comuni del nostro territorio - spiega il deputato del Pd Emma Petitti, relatore della legge di conversione alla Camera - devono cogliere questa grande opportunità: a disposizione ci sono 500 milioni di euro e in concertazione con il Governo possiamo lavorare insieme per ottenerne una parte importante".


C'è anche un pacchetto di emendamenti che interviene sul credito di imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi, riconosciuto fino ad un massimo di 12.500 euro per impianti wi-fi, siti web, software e commercializzazione. Viene anticipato agli anni 2014, 2015 e 2016, con uno stanziamento di 15 milioni di euro, e viene inoltre introdotto il credito di imposta per le agenzie del turismo incoming. "E’ una novità rilevante per l'innovazione tecnologica, che interessa circa 12.000 agenzie di viaggi e tour operator italiani: Il turismo, con il 41% dell'ecommerce, rappresenta la fetta più impostante delle vendite online dei siti internet italiani".


Nell'ambito del Piano di mobilità per il turismo e guide turistiche, che prevede la concessione in uso gratuito di caselli, fari, stazioni ferroviarie e marittime a persone fino a 40 anni, un ulteriore emendamento ne estende la durata a 9 anni rinnovabili per altri 9 per consentire ai concessionari di ammortizzare meglio gli investimenti realizzati.

 

Novità anche in fatto di appalti, spiega il deputato Tiziano Arlotti. "L'obiettivo è favorire le procedure negoziali eliminando il massimo ribasso lavorando sull'offerta maggiormente vantaggiosa, per selezionare le migliori offerte e dare maggiori garanzie sia sulle tempistiche, sia sulla qualità dei lavori da realizzare".


Il decreto semplifica il rilascio dei pareri da parte delle Soprintendenze. "Decorsi 60 giorni dalla ricezione degli atti di richiesta di parere da parte della Soprintendenza, i Comuni potranno provvedere all'autorizzazione. Una novità che avrà un impatto forte anche a livello locale, con l'obiettivo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei beni culturali, evitandone l'impoverimento e il degrado", conclude Arlotti.

tortora-chiaroRimini | Santa Giustina, passeggiata di protesta sabato dalla 17,30 lungo la via Emilia

 

E' più di un anno che aspettano notizie dal comune di Rimini. Notizie che ovviamente non sono arrivate. E' per questo che i cittadini del Comitato Santa Giustina sabato dalle 17,30 alle 19 torneranno ad attraversare ininterrottamente le strisce pedonali della via Emilia. "Il confronto allora avviato è stato interrotto dall’amministrazione, rivelando la scarsa disponibilità a confrontarsi con i “portatori di interessi diffusi”, come dimostrato anche dall’esperienza di altri comitati. Una indisponibilità al confronto che si manifesta puntualmente quando gli interlocutori non sono accondiscendenti rispetto alle scelte dell’amministrazione comunale", spiega il portavoce del comitato Giuseppe Fabbri ricordando come le istanze, a partire dalla realizzazione della circonvallazione, siano state sottoscritte da un migliaio di cittadini.


"A proposito di disponibilità siamo in attesa di vedere a Santa Giustina il laboratorio mobile dell’Arpa per la “seconda campagna di monitoraggio” per i rilievi ambientali, come pubblicamente annunciato con enfasi dall’assessore all’ambiente. Ma forse anche questa è un’altra delle tante “patacate” ascoltate nel consiglio comunale del 9 gennaio". E in ogni caso, ribadiscono dal comitato, "non ci fermeremo fino a quando non vedremo risolti i problemi di Santa Giustina".

Venerdì, 27 Giugno 2014 10:32

giornalaio, 27 giugno 2014

Giornalaio 182

I danni della pioggia. Al Fellini calano gli sbarchi russi. Aeradria, amministratore Enac rinviato a processo per concussione. L'ordinanza anti-lucciole. Fiere, la corsa alla sinergia tra Bologna, Rimini e Parma puzza. I costi del flop mondiale

 

Un nuovo nubifragio ieri a Rimini, meno devastante, ma abbastanza potente a distanza di poco più di un anno dall'alluvione di san Giovanni del 2013. Strade e negozi allagati in centro. "La pioggia ha iniziato a cadere violentemente verso le 15. In 45 minuti solo nel parco XXV aprile sono caduti 55 millimetri di pioggia con un picco di 30 millimetri in soli cinque minuti tra le 15,35 e le 15,40". Le zone più colpite sono state quelle di via Castelfidardo e via Anfiteatro con con negozi e scantinati allagati. Problemi anche in via Gambalunga, via Valturio, via Dario Campana, via Madonna della Scala. Allagato anche il supermercato Conad sotto la Coin in corso D’Augusto. Sforatori aperti dalle 15,31, mette le mani avanti Hera (ilCarlino).
C'è chi dopo il secondo allagamento a distanza di un anno pensa di chiudere. La merce mi è andata a male, un tappeto asciugamani pregiati e borse, dicono dal negozio Busatti. Lo scorso anno 2mila euro di danni, quest'anno ancora non si sa (ilCarlino).


Aeroporto Fellini, calano gli sbarchi russi. Crisi del rublo, crisi ucraina e crisi di Livingston fanno crollare i numeri: da gennaio gli arrivi dalla Russia sono stati 51.349, pari al -18,5%, mentre le presenze sono scese a 172.893 (-16,4%). Il calo si è fatto sentire soprattutto nel mese di marzo (-36,9% di presenze dei turisti stranieri in provincia di Rimini, per l’effetto Russia) e anche nel mese di maggio (-25,4%). La frenata dei russi, che incidono per il 29,1% sulla quota dei pernottamenti di turisti stranieri in Riviera, ha fatto calare anche le presenze complessive: nei primi cinque mesi i pernottamenti sono stati meno di 2 milioni (1.978.243 per la precisione), con un calo dell’1,8%, mentre gli arrivi mantengono un saldo positivo salendo a quota 736.867, con un aumento del 4,6%. Merito soprattutto dei weekend, che hanno portato molti più italiani in Riviera: da gennaio a maggio le presenze sono state 1.384.725 (+6,1%), gli arrivi 574.172 (+10,3%) (ilCarlino).
Interviene il sindaco di Rimini Gnassi. Sul bando Enac per il riaffidamento della gestione, scade il 14 luglio. E' necessario, ribadisce, che "tutti i soggetti coinvolti, dalla curatela agli enti locali all’autorità giudiziarie e ovviamente Enac, vigilino e attuino tutte le azioni possibili perché sia assicurata la vocazione industriale dello scalo. Sottolineo vocazione industriale che è l’esatto contrario di tentazione speculativa. Sarebbe incomprensibile e incongruente rispetto agli interessi del territorio se, oltre alla vicenda che ha visto da ultimo ricorrere in Cassazione i creditori proponenti un loro piano industriale insieme alla proposta di concordato, Rimini si ritrovasse un aeroporto non vocato al turismo" (Corriere).
Riprotezione voli Livingston. La compagnia aerea pensa di riuscire a ottenere la revoca della sospensione dei voli, ma in caso contrario il tour operator russo Danko sta già verificando con altri vettori (ilCarlino).
Aeradria, Roberto Serrentino membro del cda di Enac a processo con l'accusa di concussione per il suo ruolo nella vicenda della società di gestione del Fellini. Secondo la procura Serrentino abusando della sua qualità e dei suoi poteri sulla società di gestione dell’aeroporto di Rimini avrebbe indotto il presidente di Aeradria, Massimo Masini, e il vice presidente, Massimo Vannucci, a consegnargli 70 mila euro (ilCarlino).


Fiere unite. A Sergio Gambini e Mario Ferri la cosa puzza. Si oppone la logica del fare sistema alla necessità di privatizzare. Il tutto per salvare le poltrone. Al la all'integrazione lanciato dal sindaco di Bologna Merola si è subito accordato il sindaco di Rimini Gnassi, ma secondo Ferri e Gambini dietro c'è l'esigenza di salvare Bologna. "Il valore della produzione delle tre Fiere era nel 2006 di circa 153 milioni e nel 2012 (ultimo dato disponibile) fatica a raggiungere i 138. Solo Parma cresce perché è ben radicata nel polo agroalimentare che la esprime. Gli altri indici attraverso i quali si valuta la solidità di una attività sono tutti preoccupanti. Il più significativo è anche il più allarmante. Il ROS (Return on Sales), indica la capacità di generare reddito dalla vendita di stands fieristici. Bologna passa dal 5,68% nel 2006, al -4,98% nel 2012, Rimini dal 12,07% al 1,74%, Parma continua invece a crescere, dal 4,90% al 6,26%. Per Bologna la situazione, come si vede, è difficilissima, tra l’altro al netto della chiusura del Motor Show, avvenuta nel 2013" (ilCarlino).


Prostituzione, la nuova ordinanza. Per incappare nella sanzione amministrativa "bastano anche solo un saluto allusivo o una richiesta d’informazioni (come il classico: quanto?)". In strada cartelli avviseranno gli automobilisti che è vietato intralciare il traffico, vale a dire rallentare e fermarsi per contrattate con le lucciole. Anche in questo caso sono previste sanzioni amministrative (LaVoce).
"Resta invece sospesa, in attesa del parere richiesto all’avvocatura dello Stato, l’applicazione del contestato articolo 650 del codice penale (che prevede la denuncia per inottemperanza al provvedimento dell’autorità giudiziaria). “Purtroppo gli strumenti che abbiamo a disposizione sono sempre più spuntati”, ammette Sadegholvaad. “Ma crediamo che con i nuovi fogli di via, rivisti dettagliando meglio la pericolosità sociale del fenomeno, possano reggere alla prova della Procura”. Lo si vedrà" (LaVoce).


Il flop della nazionale di calcio italiana ai mondiali in Brasile costa non solo alla federazione. A farne le spese sono soprattutto "le decine di commercianti cingalesi e bengalesi che affollano con i loro negozietti strapieni di gadget “azzurri” le vie dello shopping di Marina centro", ma anche i gestori di pub e locali notturni. "Io ad esempio avevo fatto per i due match delle 18 circa 300 persone, un vero record per quell'ora”, dichiara Giuliano Lanzetti, titolare del Bounty e presidente della Fipe Confcommercio. "Sarebbe stato bello replicare. Purtroppo non ce ne sarà la possibilità”. Un problema questo non di poco conto specie per quei gestori che aveva- no fatto investimenti importanti per il Mondiale: “Alcuni miei colleghi avevano comprato anche maxischermo nuovi e di ultima generazione – rivela Lanzetti - oltre naturalmente ad aver fatto l'abbonamento a Sky che costa 500 euro. Per loro insomma il danno sarà notevole" (Nuovo Quotidiano).

rossoRimini | Pioggia, centro storico e scantinati allagati: 30 interventi dei vigili del fuoco

 

Continua a piovere a Rimini, anche se fase più violenta di è registrata tra le 15 e le 16. La perturbazione arriva da nord e dopo aver causato allagamenti e disagi nella zona nord del territorio provinciale, specie nel comune di Santarcangelo si è abbattuta su Rimini dove al momento sono oltre una trentina gli interventi in corso dei vigili del fuoco, impegnati per allagamenti di garage e scantinati. Eppure "il sistema di Telecontrollo e telecomando delle paratie e i sistemi di pompaggio hanno funzionato regolarmente, consentendo alla rete di scaricare la portata in eccesso. Le paratie e gli sfioratori sono stati aperti alle 15.31, prima del picco di pioggia", precisano da Hera.


Dai primi dati provvisori a disposizione, in meno di un'ora, dalle 15,20 alle 16,05, la media di rete caduta sul territorio comunale di Rimini è stata pari a 25,3 mm con punte di 55,2 nel quadrante del parco Marecchia (parco XXV Aprile) e di 38,6 mm nell’area di piazzale Kennedy. Allagate anche le vie alcune attività del centro storico, specie in via Castelfidardo (chiusa al traffico) e in via Anfiteatro, e la zona di San Giuliano. Per qualche tempo è stato impraticabile il sottopasso ferroviario di via Tripoli tornato poi alla normalità, percorribili gli altri.