giornalaio, 1 luglio 2014
Aeradria, Riccione non paga il mutuo. Intanto un tot di ministri sta col Fellini. La Molo, l'indotto e la Notte rosa. A Rimini rivoluzione traffico entro il 2016
Aeradria, Riccione non paga Carige. La banca in gennaio ha inviato una richiesta di pagamento al Comune per 1,2 milioni a seguito di una lettera di patronage firmata dall'ex sindaco Pironi nel 2009. I soldi sarebbero dovuti servire come garanzia in caso di insolvenza per un mutuo deliberato da Carige in favore della società nel frattempo fallita. Ma la lettera di Pironi non è mai stata validata dal voto in consiglio comunale e quindi sarebbe carta straccia per il sindaco attuale Tosi che ha rispedito al mittente la richiesta di pagamento. Anche perché, ha detto il sindaco, non c'è traccia del milione e due in bilancio (ilCarlino).
Adesso Pironi potrebbe essere nei guai. "La documentazione in questione è stata inviata nei mesi scorsi al magistrato che indagava sui rapporti tra il Comune e Aeradria, e lo stesso Pironi era stato ascoltato ma solo come persona informata sui fatti dalla Procura, che coordina le indagini svolte dalla Guardia di finanza. Ora l’ex sindaco rischia di essere indagato nell’ambito del fallimento di Aeradria per i reati di abuso d’ufficio e ricorso abusivo al credito. La stessa posizione in cui si trovano il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e il presidente della Provincia, Stefano Vitali" (ilCarlino).
Ha parlato dell'aeroporto (e di turismo) il ministro Poletti a Rimini ieri a margine del convegno organizzato dai commercialisti. Il Fellini è una infrastruttura assolutamente importante a cui deve essere garantita una ripartenza stabile, ha detto il ministro. Occorre dare garanzie e sicurezze agli operatori interessati, ha aggiunti. In fatto di turismo il ministro ha anche detto: "Occorre integrare tutte le vocazioni: ambientale, storica, culturale, naturalistica, del divertimento. Occorre tenere insieme gli investimenti dei grandi operatori con la capacità di agire dei piccoli imprenditori. La storia della nostra riviera ha visto insieme chi ha costruito i grandi parchi e chi ha gestito la piccola pensione. C’è un problema di infrastrutture, di fare arrivare qui le persone. Ma non servono investimenti così grandi" (Corriere).
Visita ieri pomeriggio al porto di Ravenna del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini. Il Fellini merita l'attenzione del ministero, ha detto parlando di intermodalità nei collegamenti, potrebbero esserci soluzioni interessanti. "L’intermodalità - ha detto - passa anche attraverso un collegamento con la futura gestione dell’aeroporto di Rimini, al di là del fallimento della sua vecchia società pubblica Aeradria, per quanto riguarda i flussi mercantili in primis. In questo senso stiamo considerando anche l’aeroporto di Rimini, che merita attenzione: la questione è all’attenzione del ministero e potrebbero esserci soluzioni interessanti. Ravenna è al centro di un quadrante, è sull’asse del corridoio Baltico-Adriatico. E anche l’aeroporto di Rimini, indirettamente, ha un suo effetto in questo quadro" (LaVoce). "Se il bando a Rimini in scadenza il 14 luglio andasse deserto e la Regione ce lo dovesse proporre, potremmo anche pensare di fare qualche passo" ha aggiunto Galliano Di Marco, presidente dell’Autorità portuale (LaVoce).
La Molo, i numeri dell'indotto: ilCarlino parla di 13milioni di euro. La manifestazione è cresciuta rispetto al 2013. "Se l’anno scorso, nel weekend della Molo, si contavano 42mila arrivi per un totale di 158mila presenze negli hotel della sola città di Rimini, quest’anno si è arrivati a quasi 48mila arrivi.Le presenze stimate nel fine settimana dai primi dati ufficiosi (non definitivi), sono state pari a circa 175mila". "Per gli operatori balneari, in particolare di Marina centro, c’è stato un incremento di affari, rispetto a un anno fa, di circa il 4%". "Sono cresciuti i consumi di bevande e generi alimentari: gli ordini sono aumentati rispettivamente del 12% e del 14% negli ultimi giorni, anche se influenzati dalla Notte rosa". "I caselli di Rimini nord e Rimini sud sabato hanno registrato un aumento del 6,8% delle auto in uscita, e la raccolta rifiuti è stata del 25% superiore rispetto allo scorso anno" (ilCarlino).
Notte rosa, fioccano le richieste per gli alberghi anche se molte camere ancora ci sono perché gli albergatori hanno cercato di vendere l'intera settimana a partire dalla Molo street parade (Corriere).
Rivoluzione traffico. Da qui al 2016 si lavorerà in 21 punti lungo la l'asse mediano riminese, dall'incrocio tra viale Italia e via Emilia in zona Fiera a via Oliveti a sud, passando per viale 23 settembre e via Roma. Per lo più si tratterà di rotonde che sostituiranno i semafori più snervanti, ma gli interventi, precisano dal Comune di Rimini, sono stati studiati singolarmente uno a uno. Costo complessivo 3,5 milioni circa (Corriere).
Caritas, il taglio dei fondi europei ad Agea del 70 per cento taglia i viveri agli indigenti, anche quelli riminesi. "Il cibo diminuisce e la mole di lavoro aumenta: nei primi cinque mesi dell’anno i pasti mensa sono arrivati a quota 20.504, con una crescita progressiva partita dai 17.418 dello stesso lasso di tempo nel 2012 e i 19.655 del 2013; stessa impennata per i pasti a domicilio nel “giro nonni” che sempre nei primi cinque mesi sono stati 5.120 a fronte dei 4.809 del 2013. Il vero boom c’è stato però per le decine e decine di parrocchie che hanno richiesto pacchi viveri da distribuire: 5.995 da gennaio a maggio del 2011, 8.859 quest’anno. Tradotto: più 47 per cento" (Corriere).
Libertà religiosa. I partiti di sinistra hanno chiesto "alla giunta regionale dell’Emilia-Romagna di fermare i gruppi di preghiera della comunità fondata da don Oreste Benzi che ogni settimana si svolgono poco dopo l’alba davanti alle cliniche di tutta la regione che praticano aborti" (LaVoce).
30.06.2014 | Rimini | Enac ripristina la licenza di New Livingston, voli salvi
Rimini | Enac ripristina la licenza di New Livingston
L’Enac ha ripristinato la licenza di volo della New Livingston. La decisione del pomeriggio odierno mette al sicuro i voli in bilico dal 14 luglio prossimo, data da cui sarebbe stata in vigore la sospensione decretata il 25 giugno scorso per problemi di natura finanziaria. L'Ente dell'aviazione civile ha cambiato idea "a seguito dell’analisi positiva sulla documentazione integrativa ricevuta da parte della compagnia aerea New Livingston, tra cui il cash flow riferito al periodo maggio 2014 –ottobre 2015".
Il vettore potrà continuare ad operare senza soluzione di continuità e quindi anche a vendere i biglietti, precisa Enac, ma "è obbligato a presentare all’Ente, con cadenza mensile, il monitoraggio economico finanziario della compagnia, fermo restando che il mantenimento della licenza è subordinato al rispetto degli impegni assunti e alle previsioni di cash flow, nonché alla verifica di conformità con i requisiti previsti dal regolamento comunitario di riferimento".
La nota di Enac ricorda, inoltre, che il tribunale di Busto Arsizio ha accolto il 27 giugno la richiesta di concordato preventivo con riserva presentata da New Livingston, che dovrà presentare il piano di concordato il 15 ottobre prossimo.
30.06.2014 | Rimini | Scontri in spiaggia tra vu' cumpra' e municipale
Rimini | Scontri in spiaggia tra vu' cumpra' e municipale
Scontri in spiaggia tra municipale e venditori abusivi. E' successo ieri a Rimini, all'altezza degli stabilimenti 112 e 113, a Bellariva, lungomare Di Vittorio. Nel tardo pomeriggio i vigili si sono trovati in difficoltà con un gruppo di vu' cumpra' magrebini e hanno chiamato i carabinieri. I militari sono arrivati alle 17,15 circa fatto che ha comportato l'allontanamento immediato dei venditori abusivi, dileguatisi nel nulla.
30.06.2014 | Riccione | Aeradria: se la lettera di patronage non passa dal consiglio Tosi non paga Carige
Riccione | Aeradria: se la lettera di patronage non passa dal consiglio Tosi non paga Carige
Io quei soldi non li pago. Deve essere stato questo il primo pensiero del sindaco di Riccione, Renata Tosi, ritrovandosi tra le mani una richiesta di pagamento (dell'8 gennaio scorso) da parte della Carige da 1,2 milioni di euro successiva, spiega la banca, a una lettera di patronage sottoscritta dall'ex sindaco Massimo Pironi il 13 novembre 2009.
"Abbiamo fatto le opportune verifiche - spiega l'attuale sindaco della Perla - e abbiamo riscontrato che la lettera non è mai stata deliberata dal consiglio comunale", vale a dire che l'atto è privo della volontà espressa dall'organo titolato. Così Renata Tosi ha rispedito al mittente la richiesta di pagamento. "Anche perché io - sottolinea - quei soldi in bilancio non li ho".
La lettera contestata era stata firmata personalmente da Pironi, a garanzia di un prestito per un mutuo che alla fine non è stato acceso essendo nel frattempo Aeradria fallita. Il Comune di Riccione nella lettera si impegnava a rimborsare in caso di insolvenza, fino a 1,2 milioni.
30.06.2014 | Rimini | Violentò la moglie nel 2001, arrestato 70enne
Rimini | Violentò la moglie nel 2001, arrestato 70enne
Dopo 13 anni si è conclusa con l'arresto la vicenda di un 70enne di San Marino residente a Rimini. L'uomo nell'aprile del 2001 aveva violentato la ex moglie durante la fase di separazione, e dopo il lungo iter giudiziario che lo ha visto imputato anche per maltrattamento continuato, per il 70enne è arrivata la condanna definitiva. Dopo l'inammissibilità del ricorso alla sentenza di condanna decretata dalla Cassazione, la Corte d'appello di Bologna ha emesso un ordine di carcerazione nei confronti dell'uomo, che dovrà scontare 3 anni e 4 mesi (LaPresse).
30.06.2014 | Rimini | Il ministro Poletti parla ai commercialisti di jobs act e opportunità per i giovani
Rimini | Il ministro Poletti parla ai commercialisti di jobs act e opportunità per i giovani
Sono quasi 100mila a soli due mesi di vita i giovani under 30 registrati al programma neet (Not in education, employment or training). Lo ha detto il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, a Rimini ospite di un convegno promosso dall'Ordine dei commercialisti sulle politiche per l'impiego e diritto del lavoro. Buoni i numeri del Piano garanzia giovani. Si sono registrate nella prima settimana 500 segnalazioni di opportunità, 3mila nella seconda. "Avere 3.500 opportunità vuol dire avere 3.500 giovani che non dovranno stare a casa ad aspettare ma potranno fare un'attività, uno stage oppure un contratto di apprendistato, un contratto a termine, quindi un'opportunità", ha detto il ministro.
L'occasione è servita al ministro anche per fornire aggiornamenti sul jobs act, ovvero la delega su contratti e ammortizzatori all'esame del Senato, che il Governo intende utilizzare per creare un'agenzia nazionale del lavoro, dotata di banca dati, affinché chi riceve ammortizzatori possa contare anche su politiche attive per l'occupazione.
30.06.2014 | Rimini | Balneare italiano più costoso d'Europa? Non a Rimini, dice il sindaco Gnassi
Rimini | Balneare italiano più costoso d'Europa? Non a Rimini, dice il sindaco Gnassi
Il sindaco di Rimini non ci sta. Se apre le pagine dei giornali al mattino, come gli è successo oggi, e legge che "dati Eurostat 2013" "indicano le vacanze balneari del Belpaese fra le più care d’Europa, addirittura del + 10% rispetto alle medie europee", Andrea Gnassi risponde. "Va detto con forza che Rimini è una destinazione fortemente competitiva. Ma non solo sul fattore prezzo che è rimasto invariato negli ultimi due anni e sfido qualunque istituto a dire il contrario. Proprio nei giorni scorsi, insieme ai rappresentanti delle associazioni degli operatori turistici, ho fatto il punto su questo, avendo conferma che in spiaggia come in hotel, le tariffe dal 2012 a Rimini non abbiamo subito variazioni in aumento. E partendo già da uno storico livello di assoluta competitività su questo fronte, essendo la Riviera riminese la migliore nel Paese nel rapporto qualità/prezzo".
A viziare il mercato, secondo il sindaco, sono da un lato i voli low cost "capaci di far diventare destinazioni turistiche località che turistiche non sono", dall'altro le offerte last minute "capaci di convincere gli Italiani che sia sempre possibile prenotare sotto data, a condizioni favorevoli. E poi la spasmodica ricerca di comparazioni per soggiorni al risparmio e all inclusive".
Più in generale le pagine dei giornali oggi, comunque, offrirebbero nulla di nuovo secondo il primo cittadino riminese. "Ogni volta che si parla di turismo italiano in Italia, vengono messi in luce pressoché esclusivamente gli aspetti negativi. Da una parte ci sono certamente i difetti, le storture, le farraginosità, i ritardi di un sistema Paese da riformare profondamente ma dall’altra non si può non notare come sussista quasi un riflesso pavloviano ad accanirsi su uno dei principali asset industriale italiano, versione nostrana del segarsi il ramo su cui si sta seduti. Ma non si risolvono i problemi del turismo nazionale dando corpo e voce alle sole critiche".
Il sindaco sottolinea come Rimini sia "forse l’unica destinazione balneare d’Italia che, anche in questa difficile estate turistica, si è dimostrata capace di far vivere ai proprio ospiti un senso di socialità diffusa, di “comunità”. Il successo di una destinazione, tanto più nei nuovi scenari della competizione globale, dipende prevalentemente dalla capacità di affermare la propria identità, avendo presente che l’evoluzione della domanda è sempre più spinta dalla ricerca di motivazioni autentiche, di esperienze e di relazioni vere, di coinvolgimento emozionale. In un clima che oscilla tra depressione e speranza, Rimini propone al Paese un messaggio opposto rispetto alla paura, alla fobia autolesionista, al traccheggiare, a richiudersi su se stessa: tra investimenti strutturali (hardware) e eventi (software), la nostra città è tra le poche a guardare al futuro partendo dal quotidiano. E tutto questo, ripeto, non deragliando di un millimetro dalla nostra capacità di presentare un’offerta complessiva insuperabile per rapporto qualità/prezzo".
30.06.2014 | Rimini | Scorrimento veloce dalla Fiera a Miramare: via i semafori anche su via Roma
Rimini | Scorrimento veloce dalla Fiera a Miramare: via i semafori anche su via Roma
Niente più semafori lungo i 10 chilometri tra Miramare e la Nuova Fiera, l'asse che parte dalla via Emilia a Nord, alle Celle per proseguire su via XXIII Settembre, Matteotti, Dei Mille, Roma, Bassi, Giuliani, Settembrini, Melucci, Giordani, Ambrosoli, Parigi, Losanna a Miramare, correndo parallela da una parte alla linea della ferrovia e dall’altra alla Statale 16 adriatica.
Nel concreto saranno stappati "ventuno tappi" (17 dei quali proprio sull’asse viario, 4 nelle zone immediatamente limitrofe) eliminando gli impianti semaforici esistenti e le svolte a sinistra. Fluidificare l'asse mediano con l'idea di "scaricare dal traffico d’attraversamento zone pregiate come il lungomare", ha spiegato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi in conferenza stampa.
Tre le fasi di realizzazione. La prima è in procinto di partire nelle prossime settimane grazie alla disponibilità delle risorse derivanti dal ribasso d’asta dell’intervento di via Losanna e all’affidamento operativo ad Anthea, in quanto società in house. "Ci siamo dati tempo due anni (da qui a fine mandato, ndr) per risolvere la problematica, conoscendo la criticità dell’asse mediano accentuata naturalmente in occasione degli eventi congressuali e fieristici", ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Roberto Biagini. "Si parte con il comparto del porto, nella zona che va dal porto a via Giovanni XXIII".
Nel dettaglio, il primo cantiere interesserà gli incroci via Dei Mille – via Roma – corso Giovanni XXIII e via Savonarola - via Ravegnani. I cantieri apriranno nella seconda metà del mese di luglio. Seguiranno l’incrocio via Destra del Porto, via Perseo, via Coletti e quello via Emilia – via Italia (in totale saranno nove gli incroci su cui si lavorerà nel 2014). Questa prima fase costerà 600mila euro. E' stata finanziata anche la seconda fase per 950mila euro, prevede sei interventi sempre nel 2014. In totale ci vorranno 3,5 milioni per completare tutte le opere entro il 2016.
giornalaio, 30 giugno 2014
Abusivi minacciosi in spiaggia a Rimini. Trc, Lombardi da Errani. Molo: in 200mila tra porto e lungomare
Abusivi minacciosi. Ieri in spiaggia a partire dal bagno 80 a Rimini erano in circa 400 i venditori irregolari sulla battigia. "E in questa situazione si è saputo che alcuni agenti sono stati già minacciati pesantemente. E avvisati: «State attenti, che dalla settimana prossima arrivano quelli di Milano, di Bergamo, e vi fanno un m... così»", hanno detto i vu' cumpra' che intanto hanno colonizzato anche la spiaggia tra Bellariva e via Pascoli (bagni 60 e 80) e hanno fatto capolino anche negli stabilimenti tra il 40 e il 50, raggiungendo cioè piazzale Tripoli (ilCarlino).
Trc, Lombardi incontra Errani. Il consigliere regionale di FI ha dichiarato di voler chiedere al presidente della giunta regionale di ascoltare le ragioni del Comune di Riccione nel corso del coordinamento territoriale fissato per il 2 luglio, con l'obiettivo di raggiungere una soluzione condivisa da portare al ministro Lupi (ilCarlino).
Molo street parade. Il Comune di Rimini parla di 200mila presenze. Birra abusiva: i venditori irregolari sono stati per lo più tagliati fuori dai controlli abbastanza costanti ai varchi. Croce rossa: "Una quindicina i giovani che sono dovuti ricorrere alle cure del pronto soccorso per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti, niente di più di un normale sabato sera. Una cinquantina invece i pazienti che sono stati trattati per i malori, dovuti anche in questo caso ad eccesso d’alcool o di droghe, all’ospedale da campo della Croce Rossa allestito sulla spiaggia libera" (Corriere). Ordine pubblico: "Da segnalare anche otto arrestati in varie zone di Rimini dai carabinieri, che hanno rafforzato i controlli in occasione dell’evento, per vari reati. Abbattuto (dal lancio di una bottiglia) uno dei due droni che gli organizzatori hanno utilizzato per le riprese aeree, precipitando sul pubblico da bassa quota, per fortuna senza conseguenze. Per consentire un miglior deflusso della folla la musica è continuata fino all’1,45 anziché, come previsto, fino all’una" (ilCarlino). "Oltre 150 militari impegnati lungo la costa, 60 mezzi, stazioni mobili, un elicottero, un vasto dispositivo predisposto da venerdì a sabato per contrastare ogni tipo di crimine" (Corriere). Quanto costa: 200mila euro di cui 30mila dal Comune. Nota stonata: pochi bagni pubblici (ha sopperito la spiaggia) (ilCarlino).
"E’ c’è già chi sollecita il prolungamento anche verso il Ponte di Tiberio dei “barconi musicali”, magari con musica meno hard, più soft nella zona a ridosso del centro storico. Un modo per permettere incassi anche alle attività commerciali del centro. “Valuteremo la cosa, mai dire mai. Sarebbe anche l’inizio di una diversa concezione dell’intero tratto del porto canale, dal Ponte di Tiberio fino alla ruota, che potrebbe poi rimanere come via di collegamento per l’intera stagione estiva. Attraverso la navigabilità su piccole barche: soluzione questa che potrebbe anche alleggerire il traffico veicolare", ha detto il presidente del consorzio degli operatori del porto Lucio Paesani (Nuovo Quotidiano).
Il ponte di via Coletti. La data per il taglio del nastro del nuovo attraversamento sul Marecchia potrebbe essere quella del 3 luglio, anche se ancora non c'è l'ufficialità. Intanto, i pensionati che hanno seguito da vicino nei mesi scorsi le fasi del cantiere si dichiarano soddisfatti dei lavori (ilCarlino).
A San Savino chiude il convento delle suore di Maria Bambina. Un po' per ragioni economiche, un po' per la crisi vocazionale. Il ricordo di una vita vissuta con accanto la presenza del convento dell'89enne Maria Castiglioni (LaVoce).
Intervista a Stefano Vitali, ultimo presidente eletto della Provincia di Rimini. Sul cosa farà dopo risponde: Riprendere la politica dal basso, dai circoli di partito (Nuovo Quotidiano). E tra due anni magari il sindaco?
giornalaio, 28 giugno 2014
Trc sempre più tav, il prefetto provvede a garantire cordone di sicurezza al cantiere riccionese. I danni della pioggia diventano esposto. Meteonetwork contesta Hera
Ora rischia di diventare davvero la tav della riviera. Ieri mattina nuovo tentativo di occupazione del cantiere trc a Riccione dopo che gli operai hanno strappato le chiome di quattro alberi con le ruspe. Il prefetto è per la prosecuzione dei lavori e ha provveduto a far rinforzare la presenza delle forze dell'ordine sul posto (ilCarlino).
I danni della pioggia. "Gilberto Giani, amministratore di una palazzina residenziale in via Santa Chiara, una delle strade più colpite dal nubifragio dell’altro ieri, ha inviato un esposto al prefetto Claudio Palomba affinché «indaghi sulle gravissime responsabilità del Comune e dell’ente che gestisce la rete fognarie (ovvero Hera), visto che è obbligo della pubblica amministrazione tutelare la salute e le proprietà dei cittadini». Giani ha già dato mandato all’avvocato, Alessandra Giorgia Vittadini, di procedere con le azioni del caso per ottenere un risarcimento danni" (ilCarlino).
Piergiorgio Cappelli di Meteonetwork, con cinque stazioni pluviometriche nella provincia di Rimini, contesta i dati forniti da Hera. "Nelle tre ore critiche le stazioni di Meteonetwork hanno registrato “una pioggia totale che varia dai 56 mm ai 48 mm”, rileva. La maggiore intensità nella prima mezz’ora. A ridosso dell’Ausa la precipitazione violenta ha avuto inizio alle 15,10. Al Palacongressi alle 15,15. In zona Mare alle 15,20. Con un’intesità molto forte, sin dal primo minuto, sui 100/120 mm/h”. Basta fare un paio di calcoli - moltiplicando i due litri per metro quadro caduti a terra in un solo minuto - per rendersi conto - dice - “che le grandi e capienti tombinature del bacino centrale si sono riempite in pochissimo, molto prima della sbandierata apertura delle 15.31" (LaVoce).
Turisti, quelli russi sbarcano al Fellini, ma poi fanno le vacanze altrove. "MENO RUSSI negli hotel riminesi, eppure da gennaio a maggio i passeggeri transitati all’aeroporto ‘Fellini’ dalla Russia sono aumentati. E’ l’altra faccia della medaglia, che dimostra come sempre di più i turisti da Mosca e dintorni atterrino a Rimini per poi fare vacanza altrove. Nei primi cinque mesi dell’anno, nonostante il crollo di arrivi (-18.5%) e delle presenze (-16,4%) negli alberghi, i passeggeri russi passati dal ‘Fellini’ sono cresciuti del 4,3%" (ilCarlino).
L'aeroporto di Bologna non parteciperà al bando per la gestione dell'aeroporto di Rimini che pur "è d'interesse e ha grosse potenzialità" ha ammesso il presidente della Camera di commercio felsinea Tabellini. "Sarebbe singolare — aggiunge l’assessore regionale ai Trasporti Alfredo Peri — che nel momento in cui entra in Borsa, Bologna voglia acquistare quote di altre infrastrutture" (ilCarlino).
Bilancio 2014 e piano triennale delle opere, il consiglio comunale approva. La sorpresa: passa anche l'emendamento della giunta che aumenta i fondi per la salvaguardia della balneazione di 4 milioni che sono arrivati dal governo. E' ormai crisi tra Brunori, che ha detto no al bilancio, e Idv che vuole stare in maggioranza (Corriere).