tortora-scuroRimini | Notte rosa social, diretta streaming per il capodanno dell'estate

 

La Notte rosa quest'anno andrà in diretta sul digitale terrestre (canale 211) e in streaming su yourimini.tv (anche su smartphone e tablet) dalle 21 di venerdì. Sarà il Grand Hotel di Rimini a ospitare la diretta condotta da Francesca Magnoni in collegamento con Genny Bronzetti e Francesco Cesarini dalle vie di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Bellaria Igea Marina e Cesenatico. Chiunque potrà interagire e commentare il lungo capodanno dell'estate attraverso la pagina Facebook di Yourimini e via sms al numero 337/511336.

tortora-chiaroRimini | Miramare, Confcommercio: Via luccione e abusivi a suon di arcobaleno, carnevale e zombie

 

L'arcobaleno, il carnevale e gli zombie al centro delle iniziative estive promosse da Confcommercio nelle serate di Miramare per togliere spazio a venditori abusivi e prostitute. "Un ricco palinsesto di eventi - spiegano - che accompagnerà residenti e turisti per questa estate, all’insegna di un nuovo dinamismo da fornire all’area".


Si comincia venerdì della prossima settimana con "Miramare si colora". Pubblici esercizi e negozi addobberanno appositamente le loro vetrine e i loro dehors per accogliere le autentiche azdore romagnole che si esibiranno nella tradizionale arte della sfoglia tirata a mano. All'animazione in strada per i più piccoli faranno da contraltare i gruppi di uncinetto per le nonne. Il carnevale d'estate sul lungomare Spadazzi è fissato al 19 luglio con musica, palloncini e caramelle, oltre alle sfilate in costume, ovviamente. In gara gli hotel. vincerà chi sarà riuscito a coinvolgere il numero maggiore di clienti nel gruppo mascherato e avrà avuto l'idea più simpatica. La guerra tra vivi e morti, bene e male, invece, sarà al centro degli ultimi appuntamenti in programma il 2 agosto con la Zombie Walking. Dal mare i morti viventi invaderanno le vie in cerca di sopravvissuti, che alla fine, come Cappuccetto Rosso, saranno portati in salvo dai cacciatori.


Soddisfatto del palinsesto il presidente di Confcommercio Gianni Indino spiega come Miramare vada "maggiormente valorizzata, rispetto a quanto non sia stato fatto sino ad oggi". Ovviamente, ammette il presidente, le iniziative vanno anche nell'ottica di "contrastare l’abusivismo commerciale, la prostituzione e i troppi mercatini, piaghe enormi per il lavoro dei nostri commercianti". Se le serate avranno successo saranno riproposte e diventeranno veri e propri appuntamenti di richiamo turistico.

rossoRimini | Tripadvisor premia il museo 

 

Stupefacente Rimini 'culturale'. TripAdvisor premia il Museo della città di Rimini con il Certificato di eccellenza 2014. Il riconoscimento è stato assegnato a seguito della qualità delle opinioni e delle recensioni pubblicate sul portale web nel corso dell’anno passato. Il museo si è piazzato all’undicesimo posto nella classifica delle 80 attrazioni presenti a Rimini.
Perlopiù i visitatori si dichiarano stupiti dalla presenza di un museo di tale portata in una località nota prevalentemente per il turismo balneare e lo svago, così come stupiti restano dalla Domus del chirurgo in piazza Ferrari.

Mercoledì, 02 Luglio 2014 12:01

giornalaio, 2 luglio 2014

giornalaioAeradria, sequestro da 5,5 milioni per gli amministratori di RdR. Turismo e prezzi al ribasso, Riccione non si riminesizzerà. Abusivismo commerciale, il programma Estate sicura non basta. Scuole comunali, le mense arrivano al Consiglio di Stato. Sabato riapre il Delfinario

 

Fallimento Aeradria, sequestrati 5,5 milioni agli amministratori di RdR (Massimo Vannucci, Iliana Baldelli, Ennio Sanese, Maurizio Cecchini e Pierluigi Gasperini). La società Riviera di Rimini, affiliata di Aeradria, composta da albergatori, si occupava di co-marketing, ovvero di acquistare i biglietti dalle compagnie low cost di modo da ottenerne lo scalo a Miramare. Il passivo di 5,5 milioni sarebbe stato causato dal fatto che i biglietti così acquistati venivano poi rivenduti al 51% del prezzo pagato da RdR. Con una rimessa costante cioè della società pari al 49 per cento. Una perdita pensata per aumentare i passeggeri, cosa che è avvenuta, nella certezza che alla fine la politica un modo per ripianare i debiti l'avrebbe sempre trovato. Un sistema che ha portato al fallimento di Aeradria e si spera alla fine di se stesso (ilCarlino).


Turismo ottimista, sondaggio in 70 alberghi a Riccione. "Quest’anno i dati del sondaggio dicono che il 22% dei quattro stelle prevede un andamento similare al 2013, mentre ben il 78% prevede un tasso di occupazione superiore allo scorso anno viste le premesse di giugno e le prenotazioni e richieste per luglio e agosto. La percentuale scende al 50% per i tre stelle e al 20% per i due stelle" (ilCarlino).
L'assessore Claudio Montanari mette in guardia la Perla dalla riminesizzazione. La stagione a Riccione sta andando meglio che il 2013 e quindi "è il momento di tenere con i prezzi e non svendere come invece accade in località a noi vicine". Già lo scorso anno la corsa al ribasso dei prezzi produsse un calo dei fatturati torno al 12 per cento. "Gli albergatori, soprattutto quelli degli hotel pluristellati, devono prendere consapevolezza che non serve abbassare i prezzi. Se questo avviene, anche le categorie meno stellate ne avranno un beneficio. A prescindere dalle stelle, chi riqualifica offrendo qualità e aspettative superiori a quelle che il turista si aspetterebbe in una struttura di quel tipo, ottiene riscontri importanti dal mercato" (ilCarlino).
Nuove tendenze. Quest'anno la vacanza si prenota in chat con Whatsapp. L'esperimento è partito con la Notte rosa. L'idea è di Info-alberghi.com con suoi 850 hotel dai Lidi ravennati a Gabicce. Duecento gli alberghi aderenti, un centinaio a Rimini (Corriere).
Rimini non è un posto per turisti bambini. I 147 pediatri chiamati a valutare l'attribuzione del vessillo 'verde' alle spiagge italiane (che garantisce l'esistenza di servizi e condizioni adeguati a famiglie e bambini) ha escluso la capitale della Riviera che resta ospitale comunque a Bellaria, Riccione e Cattolica (LaVoce).


Abusivismo commerciale. Nonostante i proclami del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica la situazione si delinea più difficile degli altri anni. Sono già iniziati gli scontri violenti tra la municipale e le bande di venditori africani. Il nucleo dei 22 agenti speciali funziona (sia in spiaggia sia nei controlli agli appartamenti), dice l'assessore Sadegholvaad. E' per questo che irregolari diventano sempre più aggressivi. La questione non è più solo commerciale ma di sicurezza (ilCarlino).
Due proposte shock dal basso. La prima del bagnino Vainer Nanni: proporre i mercatini improvvisati sulla battigia nell'ambito dell'offerta turistica della spiaggia. La seconda arriva dai commercianti di Miramare: se la cosa non si risolve anche noi andremo a vendere in spiaggia (ilCarlino).
Ma da parte di commercianti e residenti c'è anche l'esigenza di un incontro con il prefetto e con il Comune, per valutare l'ipotesi di iniziare a staccare le multe anche per chi acquista dagli irregolari (Nuovo Quotidiano).


Mense scolastiche. Settembre è vicino. Non ancora invece la soluzione per le 21 comunali. Ancora tutta da vedere la soluzione del contenzioso tra Gemeaz Elior spa, prima nella gara del 2013, e Dussmann, seconda, ma attualmente detentrice del servizio per aver vinto un ricorso al tar. In ballo c'è un contratto triennale da 3 milioni e 750mila euro. Adesso Gemeaz vuole andare al Consiglio di Stato e la preoccupazione sale a palazzo Garampi (Corriere).
Una guerra senza esclusione di colpi. La Dussman è "riuscita a invalidare il tutto perché l’offerta dell’avversaria non conteneva «le dichiarazioni sulla moralità professionale degli amministratori delle aziende acquisite nell’ultimo anno». Una sorta di vizio formale che però al Tar è bastato per cambiare le carte in tavola" (Corriere). La stessa Dussmann però avrebbe nascosto il fatto di essere coinvolta "in un gravissimo episodio di intossicazione alimentare nell’ospedale psichiatrico di Castiglione delle Stiviere, con esito letale per un ospite" e di utilizzare anche personale delle Coop sociali, anziché soltanto dipendenti inquadrati secondo il contratto nazionale del Turismo. Fattori di cui il tar non ha tenuto conto, ma che adesso vaglierà il Consiglio di Stato (Corriere).


Sabato sarà inaugurata la stagione del delfinario di Rimini. In arrivo tre leonesse marine, specie non protetta dalla convenzione di Washington, in prestito dal circo Medrano. L'autorizzazione rilasciata dal Comune è valida fino al 31 ottobre e per il prossimo anno Monica Fornari non esclude di riavere i suoi delfini (ilCarlino).
Sindaco Pilato. "Decisamente di parere opposto gli animalisti dell’associazione Basta delfinari, che accusano il sindaco di essersi «lavato le mani sin dal primo giorno, con l’atteggiamento ignavo di chi non vuole essere coinvolto». Nel mirino anche «le istituzioni, dai ministeri alle Ausl, che hanno proceduto meccanicamente ad autorizzare un indagato per maltrattamento a detenere altri animali, solo perché non protetti»" (Corriere).


Meeting, presentato ieri a Roma il programma definitivo. Dal Carlino fanno notare l'assenza del premier Matteo Renzi. Invitato dagli organizzatori avrebbe già fatto sapere che non sarà in fiera il 24 agosto per l'inaugurazione.


Gossip sms. Con e dopo il circo di Al meni il sindaco di Rimini Andrea Gnassi sembra essersi guadagnato un posto nel cuore di mister Eataly Oscar Farinetti. L'imprenditore, amico e sostenitore di Matteo Renzi, pare abbia inviato al premier un messaggino in cui lo incoraggia a considerare il sindaco di Rimini come futuro ministro al Turismo. I romagnoli, avrebbe scritto Farinetti, hanno il mare più brutto d'Europa, eppure hanno più turisti di tutti (ilCarlino).

tortora-chiaroRimini | Meeting, tutto il programma

 

Passerella romana oggi per il Meeting per l'amicizia fra i popoli. Rivelato il programma nei dettagli. Il tema della 35esima edizione che si dipanerà a Rimini tra il 24 e il 30 agosto prossimi, "Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo", sarà trattato attraverso oltre 100 convegni, 14 esposizioni, oltre 17 spettacoli e 10 manifestazioni sportive. Attesi ospiti e visitatori provenienti da tutto il mondo, la manifestazione ha una media 800mila presenze e 4mila volontari.


L'incontro centrale della 35esima edizione avrà a tema la documentazione della situazione di violenza, di guerra, di inimicizia che il mondo soffre, attraversata dalla presenza di uomini che in tale contesto testimoniano una possibilità di amicizia e di incontro e di dialogo capaci di dare speranza e di costruire per la pace. Testimone centrale di questo sarà Padre Pierbattista Pizzaballa, custode della Terra Santa, tra i protagonisti e fautori dello storico incontro di preghiera per la pace, che si è svolto in Vaticano tra il santo padre Francesco, Shimon Peres e Mahmoud Abbas. Ad introdurre questo incontro sarà Monica Maggioni, direttore di RaiNews24.


Durante la settimana di convegni attesi in fiera a Viserba i ministri Beatrice Lorenzin, Stefania Giannini, Giuliano Poletti, Maurizio Martina, Federica Guidi, Gian Luca Galletti.


Per parlare di economia dopo quattro anni torna al Meeting Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat. Dialogherà di globalizzazione e competitività con il presidente della Cdo, Bernhard Scholz. Sempre a Sholz il compito di introdurre al Meeting per la prima volta da presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, e le new entry Oscar Farinetti, fondatore della catena Eataly, e Brunello Cucinelli, presidente e amministratore delegato dell'azienda leader mondiale nel cachemire che porta il suo nome. Con Renzo Piano si parlerà di vecchie città e nuove architetture.
L’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà è invece ormai abituato a incontrarsi al Meeting. Quest'anno torna per parlare dell’Italia che riparte con i deputati Guglielmo Vaccaro, Raffaello Vignali, Cristina Bargero, Vincenza Bruno Bossio, Matteo Richetti, Gian Luigi Gigli, Cosimo Latronico e la senatrice Federica Chiavaroli.
Nuovo del Meeting anche Linus, direttore artistico di Radio Deejay intervistato dal giornalista Marco Bardazzi.

mattoneRimini | Il Delfinario è autorizzato. Arrivano le otarie

 

L'atto porta la data di ieri, 30 giugno 2014. Lo ha emesso lo sportello unico per le attività produttive. Il delfinario di Rimini, o meglio i legali rappresentanti, sono autorizzati "ad esercitare l’attività temporanea di spettacolo viaggiante nella struttura di Lungomare Tintori sino al 31 ottobre 2014 con attrazione denominata ‘acquario’, che rientra nella tipologia delle ‘medie attrazioni’, diversa per legge da quella di ‘giardino zoologico’", spiega il Comune. Lo dicono le leggi vigenti, aggiungono da palazzo Garampi.


L'emissione dell'autorizzazione è arrivata dopo l'acquisizione da parte degli uffici comunali di documenti obbligatori, quali i nulla osta da parte dell’Asl e della Commissione di Vigilanza, rilasciati "sulla base delle indicazioni delle leggi in materia", continuano a precisare dal Comune. Secondo l'atto il delfinario potrà ospitare tre esemplari di Otarie (Arctocephalus pusillus pusillus), "specie animale non protetta da Convenzione Cites (a differenza della specie precedentemente ospitata dalla struttura)".


Ovviamente dal palazzo precisano anche che, "in sinergia con gli enti preposti", provvederanno a vigilare "per tutto il periodo dell’autorizzazione temporanea affinché le condizioni della struttura e della salute degli animali rispondano ai requisiti indicati da leggi e norme specifiche".

tortora-scuroRiccione | Comune, il primo consiglio di una nuova era. Mignani presidente

 

Ieri sera il primo consiglio comunale per la nuova amministrazione riccionese. Ad aprire la danze è stato William Casadei del Pd che in qualità di primo degli eletti per il numero di preferenze personali ricevute ha assunto la presidenza dell’assemblea procedendo allaconvalida degli eletti e alla sostituzione di Luciano Tirincanti e Claudio Montanari dimessi da consiglieri nel momento della nomina ad assessori. E' stato poi eletto presidente Giulio Mignani, della maggioranza, vicepresidente Tommaso Pazzaglini della minoranza.


Secondo step il giuramento del neo sindaco Renata Tosi sulla Costituzione. Terzo la costituzione dei gruppi consiliari con la nomina dei capigruppo (Noi Riccionesi Gabriele Galassi, Forza Italia Andrea Dionigi Palazzi, Alleanza Nazionale/Fratelli d’Italia Luciano Achilli, Lista Bezzi Giovanni Bezzi, Pd Fabio Ubaldi, Movimento 5 stelle Vincenzo Cicchetti). Passo finale è stato la nomina della commissione elettorale composta da Luigi Santi e Davide Rizzoli per la maggioranza e da Cinzia Bauzone per l’opposizione.


Proteste sulla votazione del presidente del consiglio dai banchi dell'opposizione. Il capogruppo a 5Stelle Vincenzo Cicchetti aveva infatti chiesto, complice il Pd, la presidenza per sé, ma gli è stata negata dalla maggioranza, con in testa il nuovo sindaco.

neroRimini | Via Coletti, venerdì riapre il ponte

 

L'ora x corrisponde alle 8 di venerdì prossimo. E' quello l'istante in cui aprirà il nuovo ponte di via Coletti al traffico dopo 109 giorni dall’inizio dei lavori. L'intervento, infatti, è iniziato il 17 marzo scorso con la demolizione del vecchio ponte anticipato alcune settimane prima dalla costruzione della passerella ciclopedonale che ha garantito il collegamento tra San Giuliano e Rivabella.


Il nuovo ponte è lungo oltre 100 metri e si sviluppa su tre campate poggianti su due pile. Dotato di due corsie carrabili di 3,75 metri di larghezza e, sia a destra che a sinistra, di due percorsi indipendenti per i cicli e per i pedoni separati dalla carreggiata.


E' stato dall’associazione temporanea d’impresa costituita da Cooperativa braccianti riminese e Ged di Cesena che oltre a un ribasso del 5% dell’importo a base d’asta di 2,6 milioni di euro, aveva offerto un ribasso di 30 giorni del tempo di realizzazione, portandolo a 120 giorni.

tortora-scuroRimini | CiViVo, ieri il punto in commissione comunale sulla strana idea di partecipazione dell'amministrazione

 

CiViVo, ovvero 'civico', 'vicino' e 'volontario. Dall'ottobre de 2011 si sono formati 38 gruppi per un totale di 500 volontari per la valorizzazione e la cura del bene pubblico. Ieri si è fatto il punto in consiglio comunale, quarta commissione, a Rimini.
Secondo la giunta comunale, per voce dell'assessore di riferimento, Nadia Rossi, “la scommessa, anche alla luce della scomparsa delle circoscrizioni, era quella di dare voce ai territori, di rispondere alla domanda di partecipazione, di instaurare un rapporto virtuoso e paritario con le associazioni e, soprattutto, con i gruppi informali ed i singoli che mostravano il desiderio di partecipare alla cosa pubblica, alla cura dei luoghi e dei beni comuni”.


Di fatto i gruppi CiViVo "si occupano in gran parte della cura e della pulizia dei giardini e degli spazi esterni delle scuole d’infanzia e primarie, con piccoli interventi di manutenzione (come la verniciatura delle pareti, la sistemazione dei cancelli, ecc); creano orti e li curano anche nei mesi estivi e si fanno promotori di feste e laboratori. Sono tanti anche i gruppi che si prendono cura dei parchi e delle aree verde pubbliche, pulendo e mantenendo accessibili le aree e organizzando momenti di aggregazione per i frequentatori del parco e i residenti. C’è poi chi si occupa di tratti di spiagge libere, come accade tra il bagno 94 e 95 di Bellariva, mentre due gruppi controllano e tengono puliti i cimiteri di Casalecchio e San Vito. Tra i progetti più particolari quello delle aule studio aperte a febbraio Viserba, nella sede dell’ex quartiere, in risposta alla richiesta arrivata dai giovani della zona nord di Rimini di creare un gruppo di studio".


Insomma, tutte attività meritevoli e lodevoli, ma ben distanti da quella che è la partecipazione alla vita amministrativa della città a cui i cittadini hanno diritto, partecipazione nel senso di condivisione degli atti amministrativi e delle scelte importanti.

tortora-chiaroRimini | Appartamenti fantasma affittati a turisti sul web, 10 casi in pochi giorni

 

Partire felici per le vacanze, salvo accorgersi, mettendo piede a Rimini, che l'appartamento affittato su internet in realtà non esiste. Sono già dieci i casi in pochi giorni segnalati dai Carabinieri. Facile, spiegano i militari, cadere nella rete "di pacchetti soggiorno benessere a prezzi troppo vantaggiosi, all’affitto via web di appartamenti che poi si potrebbero rivelare falsi proprio come già verificatosi a diverse famiglie nel decorso anno che hanno perso centinaia di euro e sono state costrette a rinunciare alle vacanze".


Dall’inizio dell’anno sono state ben 224 le denunce presentate alle Stazioni dei Carabinieri della Provincia per truffe informatiche, di queste ne sono state scoperte già una cinquantina con oltre 40 persone denunciate. Il fenomeno è in diminuzione rispetto ai ben 637 casi registrati nel 2013 di cui il 20% scoperte con oltre 100 persone deferite a piede libero.


Acquisti su internet, i consigli dei carabinieri:
• prima di acquistare un prodotto o di usufruire di un servizio in Internet, verificate le politiche di vendita e le condizioni di recesso (tramite le informazioni evidenziabili sulle caratteristiche del prodotto), i tempi di consegna, i costi e le spese di spedizione;
• raccogliete tutti i dati per essere sicuri della reale identità del venditore;
• verificate l'esistenza della certificazione cioè di un attestato che comprovi la corrispondenza tra un dato sito e una persona fisica o giuridica. Nei browser è presente una finestra detta "security" che contiene una apposita voce "visiona certificati";
• è preferibile scegliere siti con la precisa indicazione di un marchio di qualità;
• prestate particolare attenzione quando acquistate su un sito straniero, dal momento che le normative di riferimento e i controlli a cui sono vincolati possono non essere direttamente apprezzabili e prestare il fianco a critiche nei casi di contenzioso;
• non utilizzate carte di credito in Rete in maniera indiscriminata, ma pagate possibilmente con carte pre-pagate cercando di conservare l'anonimato;
• verificate che si tratti di una vendita a prezzo fisso. Nel caso di aste le garanzie per i consumatori sono minori, è quindi consigliabile acquistare solamente su un sito che pubblichi un regolamento chiaro e che preveda delle soluzioni in caso di frode da parte del venditore;
• non fornite i vostri dati personali se non siete sicuri riguardo alle motivazioni d'uso e non avete garanzie sufficienti sulle modalità di protezione degli stessi da accessi indesiderati e non autorizzati. Controllate che ci siano garanzie per il trattamento dei dati personali;
• verificate che il contratto proposto non contenga delle clausole vessatorie che "determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi provenienti dal contratto" (art. 1469-bis del Codice Civile). Le clausole vessatorie sono da ritenersi inefficaci anche se non annullano il resto del contratto che rimane valido;
• conservate con cura una copia di tutti gli ordini fatti e dei documenti relativi (e-mail scambiate con il venditore, informazioni sulle condizioni di vendita, etc.), nonché, in modo particolarmente sicuro, le password e i codici, soprattutto quelli per accedere ai servizi Internet di natura finanziaria. E' consigliabile utilizzare password lunghe ed incomprensibili ed avere password differenti per diversi servizi, non consentendo al sito di salvare la parola-chiave automaticamente per non doverla digitare nuovamente;
• se si cambia idea riguardo all'acquisto effettuato è possibile esercitare il diritto di recesso secondo le modalità indicate sul contratto a mezzo di una raccomandata con ricevuta di ritorno inviata al venditore.