03.07.2014 | Riccione | Trc, Enpa e Selva oscura chiedono lo stop
Riccione | Trc, Enpa e Selva oscura chiedono lo stop
Trc, il pugno duro delle istituzioni regionali e territoriali di segno Pd dovrà colpire non solo il muso dei riccionesi per andare avanti. La battaglia politica sul metrò di costa è affiancata da quella ecologica. A combatterla sono Enpa e l'associazione Serva oscura, scese in campo oggi per chiedere tutela (lo stop all'abbattimento) per gli oltre 200 pini di via Portovenere a Riccione. Quelli che gli operai di Italiana costruzioni su mandato di Agenzia mobilità, ricevuto a sua volta dal comitato territoriale, hanno già pian pianino iniziato a tirare giù con le ruspe. Secondo gli ambientalisti, che parlano di "opera controversa" e di " battaglia politica portata agli estremi e combattuta per mezzo di azioni di ripicca e vendette sommarie", c'è troppa fretta, "insolita, dannosa e affannosa", di abbattere quegli alberi, divenuti ormai simbolo della protesta, soprattutto proprio in queste settimane in cui i nidi degli uccelli sono pieni di "piccoli". "E' al quanto singolare che dopo vent'anni di stallo, si avverta tutto ad un tratto la necessità di intervenire frettolosamente sradicando con le ruspe i 200 pini proprio nel periodo di nidificazione dell'avifauna, quando i nidi sono pieni di piccoli e le più elementari norme dei Regolamenti del Verde Urbano comunali, fra i quali anche quello del Comune di Riccione, vietano assolutamente gli abbattimenti fino alla fine di luglio (e i termini sono già troppo restrittivi". Tra le specie protette a nidificare sui pini sacrificati al trc "merli, passeri, cinciallegre, verdoni e verzellini e molte altre specie protette e in declino in tutta Europa".
03.07.2014 | Rimini | Sportdance, da lunedì in fiera anche i mondiali di danze standard e gli europei di rock'n roll
Rimini | Sportdance, da lunedì in fiera anche i mondiali di danze standard e gli europei di rock'n roll
Da lunedì a domenica a Rimini, in fiera, tornerà Sportdance 2014, ovvero la settimana di danza Sportiva, spettacolo e gare che quest’anno ospiterà i Campionati Mondiali di danze Standard e Latine, oltre agli Europei di Hip Hop e Break Dance e ai mondiali di Rock’n’Roll e di Boogie Woogie. Nel 2014 saranno 8 i padiglioni occupati (erano 7 nel 2013, quattro sei anni fa). Come sempre poi, oltre all’area di gara, spazio a quella espositiva e di servizio, con la vetrina commerciale, nella hall principale, delle migliori aziende del settore.
la festa del mare
03.07.2014 | Rimini | Arriva il fermo pesca, ma non la cassa integrazione. Arlotti interroga Martina
Rimini | Arriva il fermo pesca, ma non la cassa integrazione. Arlotti interroga Martina
Fermo pesca, per l’area che va da Trieste a Rimini i giorni di blocco dovrebbero essere quelli che vanno dal 28 luglio al 7 settembre. Intanto, gli operatori denunciano i mancati pagamenti degli indennizzi e della cassa integrazione in deroga del 2013 e il vuoto assoluto su quanto il governo prevederà per il 2014.
Sul caso un'interrogazione del deputato del Pd Tiziano Arlotti al ministro Maurizio Martina affinché il Governo si attivi per assicurare al più presto i pagamenti arretrati e rifinanzi gli ammortizzatori per quest'anno.
"Il fermo pesca biologico è fondamentale per preservare gli stock ittici e a contribuire al ripopolamento, ma comporta per i lavoratori un mancato reddito a causa dell'interruzione della loro attività. Per questo, a parziale indennizzo, la normativa europea contiene disposizioni specifiche in materia di aiuti pubblici", spiega Arlotti ricordando anche il "crescente clima di preoccupazione in tutto il settore, già attraversato da una forte crisi economica particolarmente accentuata dall'aumento del prezzo del carburante".
giornalaio, 3 luglio 2014
Aeradria, nuovi sequestri milionari a Miramare. Trc: la variante di Riccione è irricevibile, decreta il Pd. Campi da calcio, Brasini: i Delfini 'erodono' iscritti alle altre società
Continuano i sequestri milionari attorno a Miramare. Il 17 luglio il tribunale di Bologna dovrà esprimersi sulla richiesta di sequestro avanzata dal curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini pari a 15 milioni per gli ex amministratori. Gli interessati rischiano di pagare per il crac di Aeradria perché "con le loro azioni (od omissioni), nell’interpretazione della curatela, avrebbero finito per aggravare i bilanci in rosso dello scalo riminese (è il primo passo dell’azione di responsabilità civile nei loro confronti)" (Corriere).
Intanto, comunque, il tribunale di Bologna ha disposto, sempre nei confronti degli ex vertici di Aeradria un sequestro pari a 7 milioni, congelando alcuni conti correnti bancari, accogliendo una richiesta parallela di sequestro conservativo di beni mobili e immobili (ilCarlino).
LaVoce pubblica l'analisi di Mario Pari sui voli low cost, confrontando i dati nazionali, regionali e riminesi. Nel periodo 2009-2013 in Emilia Romagna si registra "un aumento del 16,80% (da 5.293.315 a 6.929.635). In questo contesto l’andamento del movimento passeggeri nei quattro aeroporti ha registrato le seguenti variazioni: Bologna + 28,60%; Parma -23,50%; Forlì -94,20%; Rimini +49,80%. Va precisato che per lo scalo di Rimini il raffronto 2013/2011 (anno di maggior traffico) ha subito una perdita del 39%. Nella Regione le quote di mercato di traffico low cost hanno avuto le seguenti variazioni: Bologna +20% (dal 28% a 48%); Parma 10% (da 84% a 94%); Forlì 3% (da 96% a 99%); Rimini - 42% (da 49% a 7%). Globalmente la quota di mercato dei vettori low cost ha registrato un incremento del 9% (da 37% a 46%). Il traffico dei vettori low cost all’aeroporto di Rimini nel quinquennio 2009/2013 è stato di 1.053.340 passeggeri di movimento che, sul totale di 3.177.824, ha rappresentato una quota media annua di mercato del 33,15%". Pari calcola sia la spesa sostenuta per far arrivare i passeggeri low cost a Rimini (considerando 28 euro a passeggero si parla di oltre 15 milioni) sia la ricaduta economica: "Quanto alla ricaduta economica - se si considerano le valutazioni fatte dalla Società Trademark Italia, che valuta il soggiorno medio in riviera di giorni 8,41 con una spesa media giornaliera di euro 160 - la sua entità può essere considerata di circa euro 708.687.000".
Trc, la variante di Riccione è irricevibile secondo il comitato territoriale, (tutti di segno Pd tranne Tosi che ha espugnato Riccione). Il fronte pro trc è perdente alle elezioni, ma in maggioranza a palazzo e boccia le istanze della Perla. Nel corso della riunione il direttore di Am Dalprato ha spiegato che l'ipotesi di utilizzare la litoranea è stata già studiata in passato e giudicata non fattibile (ovvero uscirebbe dai criteri di finanziabilità), quindi Am non chiederà al ministero di rivedere l'accordo. Il fronte del Pd in seno al comitato ha quindi bocciato la proposta del sindaco di Riccione, Renata Tosi (che si è detta affatto sorpresa dalla cosa liquidata come "atteggiamento ostruzionistico", "contenere con il cemento la frana che ha travolto il Pd alle elezioni"). Il comitato ha dato mandato ad Am di ripartire al più presto con i lavori (ilCarlino).
La contesa si allarga alla Notte rosa. Dopo aver disertato la conferenza stampa milanese, Renata Tosi snobba anche quella riminese. "Non mi sono sono presentata alla conferenza della Notte rosa non perché non creda nell’evento, ma per protesta. Non volevo fare da semplice spettatore a una manifestazione che i riccionesi stanno subendo da anni. Ci sono criticità e problemi che si trascinano da anni ma nessuno affronta. La qualità e l’organizzazione dell’evento sono scaduti negli anni", ha detto il sindaco di Riccione (ilCarlino).
Le novità di quest'anno per il capodanno dell'estate vanno dalla app dedicata agli aggiornamenti su Facebook, passando per diretta in streaming e sul digitale terrestre di tutto l'evento. "Negli hotel sarà tutto esaurito", pronostica Antonio Carasso, coordinatore dell’Unione di costa (Corriere).
Il decreto turismo passa in commissione alla Camera. Confermato il credito d'imposta del 30 per cento sulle spese di riqualificazione e promozione, la novità sono i 'condhotel', ovvero alberghi, con non meno di 50 camere, dove i clienti posso acquistare le camere, ma allo stesso tempo utilizzare i servizi dell'albergo. Le camere acquistate possono essere affittate quando il proprietario non c'è con guadagno sia per il proprietario sia per l'albergatore. La pratica è già diffusa in Spagna e nord Europa (ilCarlino).
Campi da calcio. Si è parlato in commissione consiliare del bando vinto dalla società Delfini per la gestione degli impianti comunali. L'assessore Brasini dice: "PRIMA il monopolio nella gestione, ora i Delfini puntano al monopolio nelle attività calcistiche. Così non va. Verificheremo se hanno adempiuto al bando vinto nel 2012". L'assessore spiega che I Delfini hanno creato ora un’altra società, Rimini Gol, con la quale stanno ‘erodendo’ iscritti alle altre (ilCarlino).
"Oggi non ci sono le condizioni per la revoca, le irregolarità non sono in numero alto rispetto ai controlli effettuati, per cui non è configurabile una mancanza di rispetto alla convenzione", riposta così le parole di Brasini il Corriere. Brasini non risparmia però critiche ai Delfini per come hanno condotto la gestione che ha portato a una perdita di “clienti” del 5 per cento all’anno.
La colonia Murri attende i lavori finanziati dal piano città. Mentre attende ospita gruppi di nomadi che stanno colonizzando la zona, stabilimenti balneari e alberghi dove mandano avanti le loro attività: I furti sono triplicati lamenta un albergatore. Facendo il punto della situazione qualcuno nell'ambito del comitato locale ha proposto azione di giustizia 'fai da te' (ilCarlino).
Gli arretrati dei pescatori. "Trecentomila euro di arretrati. Duemila per ciascuno dei 150 pescatori. E’ la cifra che la marineria riminese aspetta da Roma, equivalente ai 90 giorni di indennità di cassa integrazione del 2013". Soldi che non stanno arrivando raion per cui è stata promossa una raccolta firme delle marinerie di Cattolica, Rimini, Cesenatico, Cervia e Porto Garibaldi per sollecitare il governo (Corriere).
02.07.2014 | Rimini | Campi da calcio, Moretti: Possibile annullare l'atto
Rimini | Campi da calcio, Moretti: Possibile annullare l'atto
Campi da calcio, il bando della discordia per la gestione degli impianti comunali a Rimini potrebbe avere una soluzione. "Ho proposto di verificare con l'ufficio legale del comune - spiega il consigliere di Ncd Giuliana Moretti - la possibilità di percorrere la strada dell'autotutela amministrativa che l'ordinamento riconosce ad ogni pubblica amministrazione che può intervenire unilateralmente per annullare un atto per risolvere il conflitto relativo ad un provvedimento che non fa l'interesse né dell'amministrazione che sta spendendo di più, visto che ha dovuto erogare fondi ulteriori per sanare le difficoltà delle associazioni, e tantomeno della collettività".
Del bando si è parlato oggi in commissione, per discutere una mozione risalente all'ormai lontano 2012, alla presenza sia delle associazioni dilettantistiche sia della Federazione gioco calcio che ha rilevato nella cornice del consiglio comunale un "dato allarmante: mentre la provincia di Rimini ha tenuto i numeri della stagione scorsa, Rimini città ha fatto registrare un segno negativo. Ergo, meno ragazzi praticano il calcio".
02.07.2014 | Rimini | Meeting, Guarnieri: Prospettive positive in crisi e conflitti
Rimini | Meeting, Guarnieri: Prospettive positive in crisi e conflitti
“Trovare prospettive positive anche in situazioni di crisi e di conflitti è possibile”. Questo per Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, è il messaggio che l’edizione 2014 del Meeting di Rimini (24-30 agosto), presentato ieri a Roma, intende lanciare quest’anno. In un’intervista al Sir (clicca qui), Guarnieri dichiara che ciò “è possibile in forza dell’esperienza cristiana che apre e non chiude, che riafferma la sua certezza proprio perché la gioca, la sperimenta e la paragona con la ricerca di verità di tutti. La forza del Meeting in tutti questi anni è stata quella di avere contagiato di una passione per la vita tutti coloro che liberamente si sono lasciati contagiare. Questo è il messaggio ma anche la sfida da cogliere”. Parlando del tema di questa edizione, “Verso le periferie del mondo e dell’esistenza. Il destino non ha lasciato solo l’uomo”, il presidente ricorda che esso “nasce dalle provocazioni e dalle sfide che riecheggiano negli interventi di Papa Francesco”. “Questo tema della periferia che è quello dell’apertura, dell’andare a incontrare l’uomo ovunque, in qualunque contesto, per trovare prospettive positive, ci ha sempre provocato”. (Sir)
02.07.2014 | Rimini | Presentato il Festival francescano
Rimini | Presentato il Festival francescano
"Liberi nella gioia!" è questo il messaggio che lancia la sesta edizione di Festival Francescano, la manifestazione organizzata dal Movimento Francescano dell'Emilia-Romagna in programma a Rimini dal 26 al 28 settembre. La presentazione è avvenuta oggi al Sacro convento di Assisi. Il Festival, al quale collaborano il Movimento Francescano Italiano e le istituzioni locali, è oramai affermato come uno dei principali eventi del panorama nazionale, per il suo modo di affrontare e attualizzare i temi legati alla spiritualità. "La parola stessa, Festival - ha affermato il direttore fra Giordano Ferri - richiama il concetto di festa, ferie e felicità. A noi di Festival Francescano è sembrata una suggestione da cogliere senza indugi, quella di riflettere sul tema della gioia nell'ultima edizione a Rimini, città della festa per antonomasia". "Il Festival 2014 - ha aggiunto il presidente, fra Alessandro Caspoli - sarà l'occasione per farci guidare dal Creatore della gioia e condividere questo atteggiamento di positività con tutte le Sue creature". Tra gli ospiti, spicca il nome di Luis Antonio Tagle, cardinale considerato da molti il "Wojtyla delle Filippine" per il suo carisma pastorale (domenica 28, ore 15). Nello stile del Festival, non mancano le voci che arrivano dal mondo dell'arte e della poesia. Ecco allora il nome di Davide Rondoni (sabato 27, ore 9.30), il quale esplorerà le infinite suggestioni evocate dal concetto di letizia. Relatori illustri arrivano anche dal mondo accademico, come il filosofo Salvatore Natoli che dialogherà con il presidente dell'Assemblea rabbinica italiana Giuseppe Laras (domenica 28, ore 17). Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, tornano i workshop che permettono di approfondire il tema in maniera più intima. I laboratori sono guidati da pedagogisti, giornalisti, scrittori, psicologi, religiosi e "cuochi", come fra Francesco Del Grosso, della trasmissione "Quel che passa il convento".
Alla convivialità, intesa come "il semplice star bene assieme", viene dedicata tutta la serata di venerdì 26 con una cena nel suggestivo scenario di Borgo san Giuliano. Confermato il tradizionale programma di spiritualità, con l'adorazione eucaristica presso il Monastero delle Clarisse e i religiosi a disposizione per dialogo e confessioni in piazza Tre Martiri.
Nell'anno della canonizzazione, saranno esposte le reliquie di Amato Ronconi. (Agi)
02.07.2014 | Rimini | Trc, il comitato territoriale boccia le varianti di Riccione
Rimini | Trc, il comitato territoriale boccia le varianti di Riccione
Trc, le proposte riccionesi di modifica all'accordo di programma sono giudicate irricevibili dal comitato di coordinamento riunitosi oggi a Rimini in Provincia. La Regione Emilia Romagna, la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini, il Comune di Misano Adriatico, il Comune di Cattolica e Agenzia Mobilità hanno espresso parere contrario alle proposta, favorevole il Comune di Riccione. La proposta è rigettata dal comitato.
Le proposte di variante al tracciato sono ritenute irricevibili "in quanto non ne costituiscono varianti ammissibili, ma configurano un progetto affatto diverso per tracciato, caratteristiche tecnologiche e trasportistiche". Secondo tutti i membri del comitato, escluso il Comune di Riccione, non esistono "motivi ostativi alla prosecuzione dei lavori", da qui la "conferma" della "volontà di dare piena attuazione all’Accordo di Programma del 15 luglio 2008 realizzando il progetto approvato dal Cipe nel 2006". Infine, quindi, l'invito ad Agenzia mobilità "alla prosecuzione delle opere attivando ogni possibile e utile iniziativa in tal senso riferendone a questo Comitato".
02.07.2014 | Rimini | Regione, arriva la 'marina resort' per il rilancio delle darsene
Rimini | Regione, arriva la 'marina resort' per il rilancio delle darsene
Turismo e nautica, la Regione istituisce i 'marina resort', una nuova tipologia di struttura ricettiva che costituirà una nuova possibilità di rilancio per le darsene dell'Emilia Romagna, spiega l'assessore regionale al turismo Maurizio Melucci.
"Si tratta di una possibilità che ha un notevole interesse per gli amanti della nautica e che può contribuire a spingere lo sviluppo del settore turistico e della cantieristica nautica", sottolinea Melucci.
In particolare, la marina resort è una struttura ricettiva all’aria aperta, organizzata per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie imbarcazioni ormeggiate in porti e porticcioli. La disciplina puntuale delle procedure per l’attivazione delle nuove strutture ricettive sarà definita a breve con una specifica deliberazione della Giunta regionale.