Martedì, 08 Luglio 2014 12:18

la fanfara dei carabinieri a riccione

Nell’ambito delle celebrazioni del Bicentenario della Fondazione dell’Arma, a Riccione in piazzale Roma il 14 luglio alle 21, si terrà il concerto della Fanfara dell’Arma dei carabinieri della Scuola marescialli e brigadieri di Firenze (ingresso libero). Programma: Luigi Cirenei, La Fedelissima (marcia d’ordinanza dell’Arma dei Carabinieri); Giuseppe Verdi, Aida (selezione per banda); Fulvio Creux, 4 maggio; James Horner, La maschera di Zorro; John Williams, Indiana Jones selection; H.V.D Heide, The Typewriter; Giancarlo Gazzani, Modugno (Medely); arr. Ron Sebregts, Abba Gold (Medley); Michele Novaro, Il Canto degli Italiani (Inno nazionale)

Martedì, 08 Luglio 2014 11:22

giornalaio, 8 luglio 2014

giornalaioTrc sotto assedio. Fiera e palas privati. Cantiere Galli a rischio stop

 

Trc, la protesta. Ieri il cantiere di via Portovenere a Riccione avrebbe dovuto ripartire. Così non è stato, nonostante i venti agenti che in mattinata hanno scortato gli operai. Il tempo di sfasciare un albero e i manifestanti hanno ottenuto una nuova interruzione dei lavori a suon di uova lanciate contro le ruspe. C'è chi si è arrampicato sulle recinzioni. "Sul posto è corso anche il vicesindaco Luciano Tirincanti con gran parte della giunta, compreso l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Cesarini che ha attaccato a urlare in direzione delle motoseghe: «Basta, vi siete ormai sfogati». Frase subito dopo ripetuta a squarciagola dalla folla" (ilCarlino).
Tutti dal ministro. L'obiettivo di Roma è quello di evitare una nuova tav. Per questo, soprattutto dopo il montare dei disordini, il Ministero delle infrastrutture ha convocato le parti domani. "Regione, Agenzia mobilità, i Comuni di Rimini e Riccione si ritroveranno attorno a un tavolo alla direzione dell’unità di missione del ministero per cercare una soluzione che eviti l’inasprirsi dello scontro" (ilCarlino).
Vip anti trc. Testimonial della lotta dei riccionesi è Red Ronnie, che ha lanciato la sua campagna su twitter. Ha proposto di realizzare un reportage da via Portovenere da trasmettere su Roxy Bar Tv (ilCarlino).
Esposto per rifiuti pericolosi. Inviato ieri ai Comuni di Rimini e Riccione e alla Forestale un documento in forma anonima che segnala la presenza di rifiuti pericolosi nel cantiere riminese della metro di costa. Precisamente in stazione a Rimini, nella zona del cantiere dove un tempo si scaricavano i treni merci. La zona si sarebbe trasformata nella discarica del trc (ilCarlino).
Agenzia mobilità non ci sta. La 'stazione appaltante' "respinge in maniera categorica gli addebiti che risultano assolutamente falsi ed infondati" minacciando querele. Dalla Forestale il comandante Aldo Terzi spiega di non aver ancora ricevuto l'esposto e che l'"azione di controllo è costante da tempo per quanto riguarda la movimentazione del terreno. Lo scorso anno, a seguito di controlli fatti, sono scattate anche sanzioni amministrative perché il piano di smaltimento non era completo" (ilCarlino).


Fiera e palacongressi privati. Primo via libera in comune a Rimini. La prima commissione ha approvato le modifiche agli statuti di Fiera, Rimini Congressi e Società del Palas (secondo quanto già deliberato da Provincia e Camera di commercio) eliminando il vincolo di maggioranza pubblica. "Si farà un bando per cercare un advisor che sondi il mercato e trovare soggetti privati interessati ad acquisirne la maggioranza", ha detto l'assessore alle partecipate Brasini. Previste verifiche semestrali di conti e obiettivi, taglio dei cda e riduzione dei compensi (ilCarlino).
"Con un piede in meno il tavolo crolla", ha detto in commissione l'assessore Brasini per spiegare cosa potrebbe accadere con la fine della Provincia al sistema delle partecipate riminesi in questione: tre i soci pubblici, uno viene di fatto meno (Nuovo Quotidiano).


Blitz antiabusivi. Saranno incrementati i controlli a monte, ovvero negli appartamenti, nella lotta al commercio abusivo a Rimini. Lo ha deciso ieri pomeriggio il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto in prefettura (Corriere).


V peep a giudizio. Oggi il Consiglio di Stato potrebbe esprimersi sulla vicenda degli oneri di urbanizzazione. Nuova udienza per i 1.600 residenti. "Speriamo sia la volta buona", si augura la portavoce Daniela Montagnoli (Nuovo Quotidiano).


Le rovine del teatro Galli. A rischio il cantiere atteso 70 anni in piazza Cavour. E' la crisi a colpire la ditta appaltatrice. Appalto che "la Cesi aveva strappato con un ribasso del 36%, impegnandosi a realizzare l’intervento per soli 14 milioni anziché i 19,7 della base d’asta" (fatto che aveva dato origine anche a un ricorso). Ma ora a giorni "il tribunale competente dovrà decidere se accogliere o meno l’istanza di fallimento presentata da uno dei creditori della cooperativa imolese, che ha un debito di circa 375 milioni e un patrimonio di 180. Attualmente i 405 dipendenti sono in solidarietà o in cassa integrazione" (ilCarlino).


Notte rosa. Il sindaco Gnassi risponde a tutte le obiezioni sul Corriere: la forza dell'evento è la sua capacità di cambiare ogni anno. L'ex assessore provinciale al turismo Galli da cittadino riccionese richiama la Perla all'ordine, come a dire: Riccione si adegui e la smetta di lamentarsi (Corriere).


Definario sorvegliato speciale. La vasca di piazzale Boscovich ha riaperto i battenti con lo show delle otarie, ma ha fissi addosso gli occhi degli animalisti. Niente manifestazioni di protesta, ma produzione di foto e video da postare sui social per scaldare gli animi e mostrare quella che per loro è la "vergogna" riminese (ilCarlino).

tortora-scuroRimini | Sicurezza, controlli più fitti contro gli abusivi in spiaggia 

 

Commercio abusivo, con l'arrivo dei rinforzi estivi sempre più fitti e costanti saranno i controlli negli appartamenti. Lo ha deciso oggi il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica analizzando i risultati delle prime settimane dalla presentazione del programma Estate sicura Rimini 2014. Dati non del tutto incoraggianti, che continuano a far parlare soprattutto a sud di una battigia occupata dai vu cumpra e di scontri tra irregolari e municipale.


Gli accertamenti, spiegano dalla Prefettura, "stanno conducendo ad ottimi risultati e per i quali si auspica di imprimere una sensibile inversione di tendenza o almeno una maggiore attenzione, da parte di quelle proprietà che danno in locazione immobili, con notevoli introiti, a prescindere dalle modalità d’uso. Analogamente, anche per gli esercizi pubblici non mancheranno specifiche verifiche - con particolare riferimento alla merce contraffatta – e, in caso di reiterate violazioni, verrà valutato l'avvio del procedimento per la sospensione della licenza".


Tuttavia il vero problema resta la gestione degli spazi in spiaggia. "In considerazione dell’arrivo delle unità di rinforzo saranno intensificati i presidi di prevenzione volti ad impedire l’accesso di venditori abusivi alle spiagge e saranno altresì attuati controlli mirati nei punti critici secondo la mappatura predisposta dalla locale Questura".


Turisti consapevoli. I bagnanti, clientela di riferimento dei venditori abusivi, saranno maggiormente informati e sensibilizzati grazie all'"installazione presso gli stabilimenti balneari di apposti cartellonistica" per "richiamante l’attenzione sulle sanzioni amministrative e penali previste nei confronti di coloro che acquistano merce recante marchi contraffatti, prodotti e servizi da persone non autorizzare, in luoghi vietati".


Fogli di via. L'attività amministrativa consentirà, spiegano, di valutare tutte le situazioni che possono incidere sulla permanenza dei requisiti necessari per il rinnovo del permesso di soggiorno ovvero sulla possibile applicazione delle misure di prevenzione (quali il foglio di via).


Call center. Sarà istituito un numero dedicato, affiancato da un indirizzo di posta elettronica, cui sarà possibile rivolgersi per segnalare situazioni particolari (quali – ad esempio- situazioni di sovraffollamento negli appartamenti/ residence , vendita abusiva di merce).

mattoneRimini | Fiera e palas, dal Comune primo nulla osta alla privatizzazione

 

Fiera e palas, primo nulla osta alla privatizzazione. Questa mattina la prima commissione consiliare in Comune a Rimini ha dato parere favorevole alle modifiche degli statuti di Rimini Congressi, Rimini Fiera e Società del Palazzo dei congressi, sulla scia di quanto già deliberato da Provincia di Rimini e Camera di commercio. Le modifiche riguardano in particolare il ruolo di controllo esercitato dagli enti soci, la riduzione dei cda e lo snellimento dei compensi, il superamento del vincolo della maggioranza in capo agli enti pubblici.


"Per quanto riguarda il controllo, si introduce la garanzia di un maggior flusso di informazioni dagli amministratori delle tre società verso i soci pubblici. Questo pur tutelando la riservatezza delle politiche industriali delle società, come Rimini Fiera, che operano maggiormente sul mercato", precisano da palazzo Garampi. "Sul fronte dello snellimento dei cda, dal prossimo mandato sarà eliminato il compenso fisso dei consiglieri di amministrazione senza deleghe, che percepiranno solo il gettone di presenza".


Anche nel caso dello statuto del Comune di Rimini la modifica più attesa è quella che consentirà di sbloccare il vincolo di maggioranza pubblica, consentendo così l’apertura di un potenziale processo di privatizzazione delle società, tema che approfondirà la quinta commissione domani.

tortora-scuroRiccione | Trc, mercoledì incontro al Ministero

 

Trc, dopo il comitato territoriale (dagli esiti poco incoraggianti per i riccionesi) le parti si incontreranno nuovamente mercoledì a Rome negli uffici del Ministero delle infrastrutture. "Lo scopo - spiega il deputato Sergio Pizzolante (Ncd) - deve essere quello di cercare una via d'uscita attraverso una soluzione condivisa, senza vincitori né vinti, nel rispetto degli interessi collettivi, senza per questo penalizzare le imprese e i lavoratori impegnati nella realizzazione dell’opera o le legittime richieste della città di Riccione. Il Comune di Riccione ha avanzato tre proposte di modifica: mi sembra che ci sia la volontà di arrivare anche ad ulteriori ipotesi di compromesso. Auspico che la Regione, che ha la responsabilità principale sulle possibili modifiche del progetto si ponga in termini costruttivi".
Il Ministero sta seguendo da tempo la vicenda del trc, è informato del conflitto che si è creato all’interno del comitato di coordinamento e dei problemi di orine pubblico attorno al cantiere. L'obiettivo della riunione di mercoledì è quindi quello di raggiungere "un compromesso accettabile per tutti sulle modifiche".


Ferma sulle sue posizioni Renata Tosi, sindaco di Riccione. "Il nostro obiettivo è quello di fermare l'infrastruttura alle porte della città e salvare gli alberi dei nostri viali. Fatte salve queste due condizioni siamo aperti e disponibili a qualsiasi soluzione che garantisca il servizio di trasporto, risolva le problematiche di esercizio, salvaguardi l'investimento e non penalizzi il completamento delle opere di riordino urbano che Rimini ha intrapreso".

neroRimini | Al via Spordance, festival di danza

 

Si è aperta a Rimini Fiera la 7/a edizione di Sportdance, il più grande festival della Danza Sportiva al mondo (www.sportdance.it), di scena fino a domenica 13 luglio. Subito dopo l'inaugurazione le gare sono entrate nel vivo. "Sportdance come già Rimini Wellness allarga il cuore, oltre che la mente, perché richiama in fiera un numero straordinario di atleti, accompagnatori, persone di ogni età, provenienti dall'Italia e dall'estero", ha detto il Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni (Ansa).

rossoRimini | Trc, c'è un'esposto per materiali inquinanti in stazione. Disordini a Riccione

 

Agenzia mobilità respinge "in maniera categorica" le accuse riportate in forma anonima su esposto "che denuncia presunte discariche di materiali inquinanti nel cantiere trc della stazione di Rimini". Accuse false e infondate, dice Am, "come potranno verificare i competenti organismi di controllo. Agenzia mobilità tutelerà nelle dovute sedi il buon nome, la correttezza e la professionalità propri e dell’impresa esecutrice dei lavori".


Dal cantiere. Momenti di tensione questa mattina in via Portovenere a Riccione dove i contestatori, qualche decina, si sono fatti trovare agli ingressi in occasione della ripresa dei lavori prevista per oggi. Ancora una giornata di riposo per gli operai, che sono arrivati sotto scorta. In venti tra poliziotti e carabinieri, la scorta voluta dal prefetto di Rimini Claudio Palomba, non sono riusciti ad impedire che una decina di contestatori entrasse nel cantiere e provocasse una nuova sospensione dei lavori.

tortora-scuroRimini | Nove parcometri scassinati in tre giorni, 5mila euro di bottino

 

Cinquemila euro di guadagno, questo il bottino per i ladri che hanno danneggiato in totale nove parcometri da venerdì ad oggi. Due i parcometri presi di mira venerdì, sul lungomare davanti ai bagni 16 e 51, sette in centro: quelli di via Olga Bondi e via Bramante, in zona Arco d’Augusto, e cinque al servizio dei parcheggi Malatesta e Rocca. Fino al loro ripristino l’Ufficio di gestione ha provveduto a sospendere il pagamento della sosta nelle aree gestite attraverso i parcometri danneggiati dei parcheggi Malatesta e Rocca, mentre nulla cambia per gli altri parcometri essendo possibile il pagamento con altri in funzione nelle vicinanze.

Lunedì, 07 Luglio 2014 10:45

giornalaio, 7 luglio 2014

giornalaioVerso l'Expo. Calcio, la difesa dei Delfini. Trc, San Marino non lo vuole

 

Verso l'Expo. Notte rosa e Al meni sono solo due dei prodotti con cui Rimini si presenterà ai turisti dell'Expo 2015. Il sindaco Gnassi ha un appuntamento in settimana con il commissario Sala per definire la collaborazione anche su un altro evento con l'obiettivo di far scendere fino giù in riviera i 22 milioni di persone attesi da tutto il mondo per la fiera universale dedicata all'alimentazione (Corriere).


La difesa dei Delfini. Oggetto di esposti e denunce e ultimamente anche dell'ira dell'assessore allo sport di Rimini Gian Luca Brasini, i Delfini, vincitori della gara per la gestione dei campi da calcio comunali, rispondono a tutte le accuse dalle pagine della Voce. Noi non uccidiamo le attività di quartiere e non siamo responsabili di quel 5 per cento in meno di ragazzi che fanno calcio, dicono. Come società calcistica i Delfini operano solo nell'impianto Ina casa, spiegano, e come Rimini gol oltre all'Ina casa solo a Centro garden e Viserba (dove i problemi, tra l'altro, derivano da una vecchia gestione): Abbiamo portato il calcio dove prima non era presente, altro che monopolio. Nemmeno deprecabile è la gestione: "A detta di tutti gli utilizzatori non parti in causa in questa diatriba, è ottimale e molto superiore alla situazione delle precedenti". Il subaffitto: sistema concertato con il comune per venire incontro alle difficoltà economiche delle altre società sportive.


Trc, a San Marino non lo vogliono. "Sarebbe un errore grande quanto quello di di avere abbandonato la ferrovia decenni fa", dicono dall'associazione Treno bianco-azzurro, che rilancia l'idea di un collegamento su rotaie che metta in rete anche aeroporto e stazione (LaVoce).


Lavoro, i neolaureati non volano. Ugo Romano di Dyna Brains, azienda che fornisce servizi e consulenze alle imprese sulle applicazioni del software Sap, assumerebbe anche subito due ingegneri, ma i neolaureati italiani non sono interessati. L'azienda cerca "preferibilmente ingegneri gestionali disposti a specializzarsi ed essere operativi nel più breve tempo possibile", spiega Romano, ma in un anno e mezzo e 50 colloqui non ha trovato nessuno che fosse disponibile a viaggiare e che conoscesse l'inglese (ilCarlino).

Sabato, 05 Luglio 2014 09:52

giornalaio, 5 luglio 2014

giornalaioDialogo Rimini-San Marino. Trc con la scorta. Successo della Notte Rosa.Baruffe nel centrodestra

 

M5S: Cagnoni se ne vada subito. Lunedì e martedì arrivano nelle competenti commissioni comunali a Rimini le delibere per la privatizzazione del polo fieristico e congressuale. Il consigliere del M5S Franchini chiede al sindaco di farsi promotore del rinnovamento, da subito, dei vertici della Fiera, con le dimissione anticipate di Cagnoni. (Nuovo quotidiano)

 

Rimini-San Marino prove d’intesa. Ora che la Provincia non c’è più è il Comune di Rimini a proporsi come interlocutore diretto di San Marino. Il sindaco Andrea Gnassi chiede alla Repubblica di contribuire anche agli investimenti sostenuti per le fogne, visto che Rimini deve occuparsi anche degli scarichi del Titano (Nuovo Quotidiano)

Durante il vertice convocato dal governatore Vasco Errani hanno partecipato tre Segreti di Stato della Repubblica. Si è discusso molto di aeroporto, concordando sull’esigenza di sottolineare la vocazione turistica e industriale dell’aeroporto, cioè Miramare come punto di arrivo di turisti, vettori e aerei, e non per operazione che hanno al centro altri interessi. (Corriere )

Trc come Tav: con la scorta. Il prefetto ha chiesto rinforzi per presidiare lunedì alla riapertura del cantiere i lavori in viale Portovenere (ilCarlino)

Abusivi sulla spiaggia. Esasperato il titolare del bagno 128 a Miramare che afferma di averne contato 137 in un solo giorno. I problemi del sovraffollamento degli abusivi presentati al consigliere regionale Lombardi di Forza Italia e all’assessore comunale Biagini (Nuovo quotidiano)

La passeggiata sulla spiaggia di politici e operatori però non ferma il commercio degli abusi (ilCarlino)

America Graffiti senza insegna. La Soprintendenza non concede l’autorizzazione a mettere l’insegna al fast food che ha occupato la storica “rotonda” dell’ex Nettuno. (ilCarlino)

Inaugurato il nuovo ponte di via Coletti. Assessore Biagini in tenuta da ciclista e maglia rosa, sindaco casual con fascia tricolore: così i due amministratori sono ritratti nel reportage fotografico che documenta l’inaugurazione del nuovo ponte di via Coletti. “IL ponte diventi un luogo dell’identità” ha detto Gnasis. (La Voce di Romagna)

Notte Rosa for ever. “Fuori gli azzurri dai mondiali, su Rimini sventola ancora la bandiera della Notte rosa. Che è riuscita ancora a fare l’impresa, ammantando di rosa ieri sera le strade, le piazze, le spiagge, i locali della Riviera. Rosa e tenera è stata questa lunga Notte rosa, la nona di una festa che sembra non conoscere crisi”. (ilCarlino)

Nuova baruffa nel Nuovo Centrodestra. Renzi (Fratelli d’Italia) non accetta la riduzione dei tempi di discussione delle mozioni, Mauro (Ncd) gli dà ragioni, il capogruppo alfaniano Giudici si dimette. (ilCarlino)