31.07.2014 | Rimini | Ladro incastrato dalla app
Rimini | Ladro incastrato dalla app
Incastrato dalla app. Un uomo è stato arrestato oggi a Rimini per furto aggravato, mentre in sella dalla sua bici si allontanava dalla scena del crimine. Tra gli oggetti rubati, infatti, anche un ipad con il dispositivo di localizzazione acceso. Ai poliziotti è bastato accendere l'applicazione giusta per individuare il tablet e mettersi sulle tracce del ladro.
A subire il furto un uomo in procinto di consegnare della merce a un parrucchiere in centro a Rimini. Nel chiudere l'auto col telecomando, il rappresentante si è accorto che le portiere anteriori erano aperte. La conferma al controllo: mancavano il tablet, alcuni pacchi di sigarette, una rilevante somma in contanti, un portafogli vuoto e un profumo. La stessa refurtiva che verrà rinvenuta nel sacco di cui il ladro inutilmente cercherà di separarsi alla vista dei poliziotti.
Parte la chiamata al 113. Il derubato spiega agli agenti dell'applicazione e loro così riescono smettersi sulle tracce del ladro, in fuga in bici. Alla loro vista l'uomo pensa di buttare a terra la refurtiva, ma loro lo hanno già individuato anche a vista. Facile a questo punto arrestarlo e recuperare gli oggetti rubati.
31.07.2014 | Rimini | E se il videofonino incastrasse i compratori irregolari?
Rimini | E se il videofonino incastrasse i compratori irregolari?
Multare un turista al giorno, tramite prova fotografica, e contare sul passaparola per convincere il resto a non acquistare dai venditori abusivi in spiaggia. E' la ricetta proposta dal consigliere comunale Ncd Eraldo Giudici che sottolinea come "accettare la presenza di certi fenomeni, al di là degli aspetti umanitari di singole persone che vanno aiutate secondo le leggi italiane e non secondo le dinamiche imposte dai neo schiavisti arabi, significhi una connivenza con la malavita in quanto tale". I casi sono diversi e documentati. Giudici li passa in rassegna, dalla concorrenza sleale made in China, ai casalesi, passando per i venditori al dettaglio bengalesi o nordafricani e senegalesi.
"Occorre ricordare ai nostri turisti, che per la maggior parte provengono da 'terre di Lega', che un po' di coerenza non guasta, non è che qui a casa nostra, liberi da freni inibitori, possano foraggiare mercati illegali e dinamiche delinquenziali". Gli acquisti irregolari, quindi, spiega in conclusione Giudici, si contrastano fissandoli su "fotografie scattate mediante il videofonino, per documentare l’atto dell’acquisto dell’oggetto ‘taroccato’, cristallizzando l’illecito nell’istante in cui viene commesso, e sanzionare tangibilmente, non in modo spropositato rispetto al valore della merce acquistata, 30/100 Euro sarebbero sufficienti".
Accade già, spiega il consigliere, "in alcune città del Nord (Verona la capofila), come a Firenze dove agenti della polizia municipale scattano fotografie con il videofonino per incastrare ‘in diretta’ chi acquista capi contraffatti dai vu’ cumprà". Bastano "pochi agenti in tenuta da spiaggia con videofonino" e, per il resto, "disincentivare gli acquisti con volantinaggi sul lungomare da parte di agenti in divisa di ronda, nessuna rissa sotto gli ombrelloni".
31.07.2014 | Rimini | Turismo, bando di Camcom per la digitalizzazione
Rimini | Turismo, bando di Camcom per la digitalizzazione
A tre giorni appena dalla conversione del decreto 'cultura turismo' in legge, la Camera di commercio di Rimini presenta un bando per le imprese desiderose di migliorare le proprie tecnologie di informazione e comunicazione. L'dea nasce dall'esigenza di favorire la conoscenza e la diffusione delle tecnologie digitali, incoraggiare e accelerare il processo di digitalizzazione dell’economia riminese nel settore turistico. Il bando promette risorse in tal senso e sarà illustrato nei particolari martedì prossimo dal presidente della Camera di commercio Fabrizio Moretti e dal presidente degli albergatori Patrizia Rinaldis.
le piano africain
La trentesima edizione del Verucchio Music Festival chiuderà i battenti sabato (alle 21,30 nel sagrato della Chiesa collegiata) dal direttore artistico Ludovico Einaudi che quest’anno presenta il concerto Le piano africain per 6 pianoforti, 2 marimbe, 4 balafon (le piano africain, appunto), un progetto speciale di Einaudi che lo vede al pianoforte, con Maurizio Ben Omar (marimba), Michiel Bortslap (pianoforte), Naby Camara (balafon), Naudy Carbone (marimba), Fassery Diabate (balafon), Lansana Diabate (balafon), Paolo Gorini (pianoforte), Lansiné Kouyate (balafon), Gianluca Mancini (pianoforte), Federico Mecozzi (pianoforte), Nicola Tescari (pianoforte)
giornalaio, 31 luglio 2014
Aeroporto, carte a posto per le quattro cordate. Questione ideologica sugli abusivi. La Novarese verso mani ignote
Aeroporto, la corsa per la gestione continua a quattro. Restano per ora tutte ammesse le cordate che hanno presentato le offerte entro il 14 luglio: il Consorzio e Gruppo Abn (dopo aver chiarito alcune cose e cambiato i vertici ora a capo è il perugino Roberto Leonardi), Airiminum (ovvero il braccio armato, in questa faccenda, di Ambromobiliare), Novaport Italia (la società che ha alle spalle il colosso russo Novaport del miliardario Trotsenlko) e alla cordata che ha capo l’americano Robert Halcombe (ilCarlino).
Scelta tecnica. Ognuna di loro ha i requisiti per andare avanti. Hanno detto i commissari, ma la scelta è tecnica. Ed è quella, visto il clima che si è creato, di evitare ricorsi in questa fase (ilCarlino).
I politici riminesi stiano calmini. E le cordate non si gettino fango tra di loro. Queste le richieste di Enac anche ai parlamentari che nei giorni scesi più di una volta sono entrati nei temi in mano alla commissione. Arlotti e Petitti hanno anche presentato un'interrogazione al governo (ilCarlino).
Lotta antiabusivi, le parole da non dire. E' polemica attorno al consiglio comunale di martedì. E' il Sel Fabio Pazzaglia a puntare il dito contro il Fratello d'Italia Gioenzo Renzi. "I venditori dovrebbero essere cacciati via a calci nel sedere", ha detto Renzi. E adesso Pazzaglia ha chiesto a giunta e maggioranza di prendere le distanze da queste parole. All'appello ha risposto l'Fds Savio Galvani (ilCarlino).
Colonia Novarese, il rischio di perderla. I lavori sono fermi per le difficoltà di Coopsette, in odore di fallimento. Spiega Carla Franchini (M5S) in commissione che il Comune è in ritardo. "L’arbitrato doveva già essere chiuso e la causa iscritta a ruolo. Nella peggiore delle ipotesi se non ti insinui nel fallimento, la colonia che è di Coopsette, il Comune non la recupera più" (Corriere).
Pioggia battente, allagate le case vicine al trc. A Riccione, dove sono piovuti giù 50 millimetri in due ore, problemi si sono verificati soprattutto in viale Aosta, dove è stato eretto il muro che delimiterà il percorso del trc, con i residenti inferociti e costretti a svuotare con bacinelle e secchi le loro case e garage, completamente invasi dall’acqua (ilCarlino).
A Rimini la zona più colpita è stata quella ai piedi di Covignano, vicino ai Casetti. Ma per l'ennesima volta da inizio estate anche a Marina centro e in zona sud si sono allagati garage, scantinati e ascensori e qualcuno minaccia denuncia per 'danneggiamenti con dolo eventuale' (ilCarlino).
Verso le elezioni regionali. Novembre non è poi così lontano e nel Pd riminese sembrerebbero già delineate le candidature per i due posti da conquistare. In corso sono in quattro per le eventuali primarie (si deciderà domani): il segretario provinciale Juri Magrini, il sindaco commissariato di Santarcangelo Mauro Morri, l'assessore alle politiche di gente di Rimini Nadia Rossi e Alessandro Belluzzi, rendiamo della prima ora, espressione del sud della provincia. Gli outsider: Biagini, Melucci, Donati (Corriere).
La Caritas aggiunge mille posti a tavola. Dati in crescita per i sevizi dell'organismo diocesano nei primi sei mesi del 2014. "Alla mensa di via Madonna della Scala sono stati serviti 25.500 pasti contro i 24.300 dell’anno scorso. E triplica anche la distribuzione dei farmaci: 198 quelli donati nei primi sei mesi di quest’anno contro i 61 del 2013" (ilCarlino, LaVoce).
Sorrisi belli e gratis. Ma c'è anche chi cura i denti gratis per chi non potrebbe permettersi lo specialista. E' Silvano Fattori, il presidente provinciale di Andi (l'associazione nazionale dei dentisti). Lo aiuta il cognato prete che gli segnala situazioni di difficoltà sul territorio (ilCarlino).
30.07.2014 | Rimini | Bando Enac, Roberto Leonardi è presidente del Consorzio per lo sviluppo dell'aeroporto
Rimini | Bando Enac, Roberto Leonardi è presidente del Consorzio per lo sviluppo dell'aeroporto
Il consiglio di amministrazione del Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto di Rimini-San Marino si è riunito oggi a seguito delle dimissioni presentate nei giorni scorsi dall’avvocato Campana dall’incarico di presidente della società consortile; ne ha pertanto accettato le dimissioni “irrevocabili” e lo ha ringraziato per l’attività svolta per lo sviluppo delle attività consortili.
Ha quindi proceduto alla nomina del nuovo presidente nella persona del consigliere Roberto Leonardi, già impegnato nelle attività societarie e presidente del consorzio Abn.
Leonardi, 48 anni, perugino, è attivo da quasi trenta anni nella cooperazione sociale; la prima esperienza nel mondo della cooperazione sociale risale al 1985 come animatore nei centri di aggregazione per minori, diviene poi presidente della Cooperativa sociale Il Borgo e nel 1997 ha l’intuizione di dar vita ad un Consorzio di cooperative, sociali e non, del territorio nazionale: nasce così il Consorzio Abn di cui è attualmente presidente.
E’ stato consulente per la costituzione e l’accompagnamento allo start-up di imprese che operano nel campo dell’energia solare termica, insieme ad Enea e ministero dell’Ambiente e poi consulente della società Italia Lavoro per l’attivazione di iniziative imprenditoriali nel campo delle Fonti energetiche rinnovabili e presidente di “Renergy –Consorzio per lo sviluppo sostenibile di imprese sociali”, che opera per la diffusione delle fonti energetiche rinnovabili. Attualmente collabora con Fits, Fondazione per l’innovazione del terzo settore di Banca Prossima.
Roberto Leonardi porta all’interno della compagine societaria la propria esperienza di imprenditore di una delle maggiori imprese sociali e la filosofia del terzo settore che si muove su concetti quali “Valore sociale”, “Crescita soctenibile”, “Tutela dei Beni Comuni”, “Partecipazione".
Restano confermati nei rispettivi incarichi il vice-presidente Giovanni Maniscalco -già presidente per due mandati di Assaeroporti e degli aeroporti di Palermo e Trapani, consigliere di Assoclearance– e il consigliere delegato Sergio Miotto, già direttore di Confservizi International, struttura di internazionalizzazione delle local utilities, quindi impegnato nel settore della distribuzione del gas naturale, prima come amministratore unico di Ital Gas Storage, poi come socio e direttore commerciale del Consorzio concessioni Reti Gas.
Allo stato attuale, il RTI tra il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto di Rimini e il Consorzio Abn, rappresenta, quanto al primo, dieci soci del settore aeroportuale, infrastrutture, ingegneria, energie rinnovabili ed ambiente, quanto al secondo, 44 cooperative dell’area del terzo settore, impiegando prevalentemente lavoratori delle categoria svantaggiate che operano nelle energie rinnovabili, nelle cooperative di catering, pulizie, facchinaggio, trasporti.
Complessivamente il Rti Consorzio aeroporto/Abn ha un capitale sociale deliberato pari a 6.658.319 Euro, sottoscritto per 2.864.520 Euro (Avionews).
30.07.2014 | Rimini | Lavori pubblici: Biagini ottimista sul Galli, Franchini pessimista sulla Novarese
Rimini | Lavori pubblici: Biagini ottimista sul Galli, Franchini pessimista sulla Novarese
A che punto sono i cantieri aperti a Rimini? Nuovo appuntamento in commissione controllo questa mattina a Rimini per l'assessore ai lavori pubblici del Comune, Roberto Biagini. Si è ritornati sulla 'fluidificazione dell''asse mediano' e, soprattutto, c'è stato tempo anche per immaginare gli scenari futuri di Teatro Galli, Colonia Novarese e Colonia Murri a partire dai fatti presenti. Se ne riparlerà nella seconda settimana di settembre, dopo la pausa estiva del consiglio.
"La fluidificazione dell'asse mediano è un intervento atteso da anni - spiega Biagini - che prova a rispondere alla necessità di rendere più scorrevole il traffico su unarteria fondamentale che attraversa la città. Si tratta di un intervento organico su 21 punti che sono stati e sono tuttora oggetto di studio e confronto, affinché ogni singolo intervento contribuisca a migliorare la viabilità garantendo la sicurezza. Per quanto riguarda Galli, Novarese e Murri, si tratta di partite ben diverse e con peculiarità distinte luna dall'altra, unite da un unico comune denominatore: la crisi di grandi colossi dell'edilizia".
La ricostruzione del teatro Galli. Le notizie risalgono a qualche giorno fa. Il liquidatore della Cesi ha concesso la possibilità del distaccamento dei dipendenti impegnati nel cantiere riminese a favore della mandataria dell'associazione temporanea d'impresa Coop Costruzioni, da cui l'amministrazione si attende anche il nome della nuova mandataria che subentrerà a Cesi nell'ati.
L'assessore vuole "essere ottimista": "credo che i tempi di esecuzione potranno essere rispettati", dice Biagini. "Ci siamo mossi con tempestività, non appena abbiamo avuto notizia delle difficoltà di Cesi. Il rapporto instaurato con il liquidatore e con Coopcostruzioni ci permette di guardare con un certo ottimismo sul proseguo dei lavori, avendo avuto precise garanzie dal liquidatore", spiega.
Novarese e Polo benessere. La giunta ha già comunicato diversi giorni fa di aver "dato mandato ai legali di avviare il procedimento di arbitrato perché venga accertato a carico di Coopsette quelle che per noi - spiega Biagini - sono inadempienze rispetto alla convenzione sottoscritta una decina di anni fa. Quello che dovevamo fare lo abbiamo fatto e adesso non ci resta che attendere il responso dell'arbitro".
Su questo interviene Carla Franchini, presidente della seconda commissione. "Ci riprenderemo la Novarese?", questo il dubbio del consigliere a 5Stelle secondo cui l'inadempienza di Coopsette era "palese sin dal 2012". Nell'incertezza in cui si trova l'impresa, il rischio è che le procedure di fallimento possano partire prima che il Comune riesca a posizionarsi tra i creditori attivandosi legalmente. "C'è una clausola nel contratto con Coopsette che prevede non si possa andare dal giudice a far valere le proprie ragioni di rivalsa prima di aver portato a termine la procedura di arbitrato. Perché ci abbiamo messo così tanto tempo? Questa delicatezza dell'amministrazione di Rimini nei confronti di Coopsette rischia di farci perdere la colonia, che sarà inserita tra i beni da spartire tra i creditori", sottolinea Franchini.
Colonia Murri. "Su questo fronte non ci sono ad oggi elementi di inadempienza, in considerazione del fatto che la società Rimini & Rimini con cui l'amministrazione ha formalmente il rapporto, sta portando avanti le varie procedure in considerazione della fase concordataria che ha attivato e che ha tempi precisi da rispettare. Siamo a conoscenza da mesi delle difficoltà della madre Valdadige nel portare avanti l'impegno a Rimini, così come sappiamo che lo stesso management di Valdadige sta cercando privati in grado di procedere all'investimento sulla Murri, subentrando di fatto ad essa", riferisce Biagini assicurando "la massima attenzione" del Comune su queste partite "in considerazione del fatto che esse sono legate a quadranti della città (centro storico e zona sud) che sono e restano priorità di sviluppo della programmazione della Rimini futura".
30.07.2014 | Rimini | Turismo, decreto verso la conversione. Melucci: La strada è quella giusta
Rimini | Turismo, decreto verso la conversione. Melucci: La strada è quella giusta
"Le nuove norme sul turismo colgono in gran parte le esigenze vere del settore: riqualificazione e innovazione del prodotto turistico, digitalizzazione e web, semplificazione amministrativa solo per citare alcuni dei principali punti", così l’assessore regionale a Turismo e commercio Maurizio Melucci commenta l’avvenuta conversione in legge del decreto sul turismo: "un salto culturale nelle politiche turistiche del nostro del Paese".
La parte più corposa della legge, per il turismo, riguarda la previsione del credito di imposta per chi riqualifica le strutture (sino al 30% dell'investimento) e per chi investe nella digitalizzazione. Ragion per cui, ricorda Melucci, "nelle prossime leggi finanziarie occorrerà incrementare le risorse per il settore".
Distretti turistici. "Importanti norme li riguardano", fa notare Melucci. "Come é noto la costa romagnola é già costituita in Distretto turistico i cui obiettivi sono la semplificazione amministrativa, la fiscalità e il credito. Nella nuova legge questo c’è così come é data la possibilità per i distretti di promuovere progetti pilota, in accordo con i ministeri competenti. E’ un’opportunità in più per fare decollare il Distretto della costa romagnola e per dare risposte concrete ai nostri imprenditori".
Entro tre mesi, inoltre, il governo si è impegnato a proporre una nuova classificazione alberghiera, che uniformerà le stelle a livello nazionale e alla classificazione dell’impresa turistica, d'intesa con la Conferenza delle Regioni. "La direzione di marcia è quella giusta", conclude Melucci.
russiart
“Russiart-Tra sogni e metafore”, da San Pietroburgo l’arte russa contemporanea in mostra a Rimini Armen Gasparyan, Olga Suvorova e Igor Samsonov. L'esposizione aprirà i battenti venerdì al Palazzo del Podestà, piazza Cavour (Rimini) e resterà aperta fino al 14 settembre (orario: 10,30 -12.30 / 17 – 23 chiuso il lunedì; ingresso libero)
30.07.2014 | Rimini | Un presidente 'social' per i giovani di Cna: Federico Bucci
Rimini | Un presidente 'social' per i giovani di Cna: Federico Bucci
Federico Bucci è stato eletto presidente di Cna Rimini Giovani Imprenditori dalla assemblea del 24 luglio. Trentaquattrenne, laureato in economia, Bucci è legale rappresentante dell’impresa Ecofuturo costituita nel 2011 assieme al socio Giacomo Baffoni. L'impresa si occupa di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi (computer, stampanti in disuso, modem, fax) e nel commercio all’ingrosso di cartucce rigenerate.
Bucci, che sarà affiancato da Vincenzo Federico Tiscari, 38 anni, titolare di un’ agenzia di servizi per promozione e commerciale e Eleonora Bronzetti, 34 anni, imprenditrice operante nel settore del commercio e trasporto di rifiuti speciali e sanitari, ha già chiaro il suo programma.
Di fronte all'assemblea ha sottolineato l’importanza di sviluppare il tema della “Rete fra i giovani” con l'obiettivo di avere una vera e propria community in grado di facilitare il confronto e lo scambio di opportunità commerciali fra imprese. E ancora: formazione, sviluppo del rapporto con le istituzioni pubbliche (Camera di Commercio, Assessorati alle attività economiche), rete di imprese, promozione e marketing attraverso il web e sui social.