giornalaio, 7 agosto 2014
Gnassi: le fogne le hanno tutti. Ex fiera, in arrivo colata di cemento. Aeroporto, Pari: Petitti si tranquillizzi. Profughi, arrivano a Rimini e poi scappano. Mario Giordano opinionista per LaVoce
Fogne, a chi non creano problemi? Il sindaco di Rimini arriva alla presentazione del documentario su 20 anni di problemi fognari a cura dell'associazione Basta merda in mare dopo una settimana di fuoco in cui le immagini di uno sfioratoio aperto, filare via impetuoso verso il mare di Rimini con tutto il suo contenuto, hanno fatto il giro del web finendo su tutti i maggiori quotidiani nazionali e successivamente anche sui tg di Rai e Mediaset. Cosa dice? "Ma tante altre località hanno i nostri stessi problemi" (ilCarlino).
Poi punta il dito verso il Titano. "Oltre che pensare alle banche, sarebbe meglio si concentrasse anche sulle fogne", dice il sindaco riferendosi al fatto che da San Marino, ma anche da altre città della provincia, confluiscono su Rimini acque reflue (LaVoce). E' sempre LaVoce a far notare la stranezza di vedere seduti dallo stesso lato di uno stesso tavolo l'amministrazione e Bmim.
Terra che scotta. I dubbi de consigliere comunale Gioenzo Renzi sulla vendita dei terreni delle fiera vecchia alla Conad, ma soprattutto i dubbi sulle mosse e le parole del sindaco di Rimini nella vicenda. Non è vero che si riduce la cementificazione, dice Renzi: si passa da 15mila metri quadrati inizialmente previsti a 17.500 e complessivamente, con il nuovo Palacongressi (che è di 32.500 metri), da 47.500 a 50mila. Il nuovo supermercato sarà un altro colpo per i negozi del borgo Sant’Andrea, del borgo San Giovanni e del centro storico, spiega il consigliere. Né il Piano strutturale comunale né il Regolamento urbanistico prevedevano un altro centro commerciale a Rimini, o un altro centro direzionale, e nemmeno la piscina comunale, sottolinea infine Renzi (ilCarlino).
Aeroporto, "Petitti si tranquillizzi". Nuovo intervento dell'ex presidente Mario Pari sul Fellini. In risposta alle preoccupazioni dei deputati Pd riminesi in merito al bando per la gestione dello scalo. "Non risulta che l’Ente concedente (Enac) possa vincolare la gestione di uno scalo aereo ad una specifica tipologia di traffico, dal momento che la specificità non dipende da Roma... ma dalla natura economica del territorio in cui opera", spiega Pari che interviene anche sulle possibilità di recuperare collegamenti con il nord Europa e che alcune cordate in gara hanno messo sul piatto. "Sarebbe estremamente utile se i nostri politici locali, regionali e nazionali, mettessero in atto iniziative tendenti a recuperare quei mercati o a verificare seriamente se negli stessi esiste ancora qualche possibilità. Anche per evitare, come si diceva a suo tempo, che tutto finisca in un giro di valzer" (LaVoce).
Il Nuovo Quotidiano ritorna sulla Novaport Italia con un'intervista ad Andrea Delvecchio.
Fallimenti e concordati fermi in tribunale. Il deputato del Pd Arlotti scrive al presidente Rossella Talia: centinaia i lavoratori che non saranno tutelati dagli ammortizzatori sociali se il tribunale non decide (Corriere).
Atletica, il comune di Rimini mette mano al portafogli e destina 578mila euro per rifare la pista del Neri, dopo anni e anni di lamentele da parte delle società riminesi. Pietoso lo stato dell'impianto con il manto ritratto, crepe e buchi. Questi soldi, spiega l'assessore Brasini, serviranno a finanziare la realizzazione ex novo delle corsie e delle pedane, il restyling dello stadio e degli spogliatoi. "Presto ufficializzeremo il bando. Contiamo di poter concludere i lavori entro la primavera 2015" (ilCarlino).
Arriva a Rimini e scappa. Sembra il titolo di un film di James Bond, ma non lo è. E' semplicemente quello che sta accadendo ai profughi africani che dopo lo sbarco in Sicilia e lo smottamento nel resto della Penisola si dileguano. Il prefetto Palomba spiega che si tratta dei profughi provenienti dalla Siria e dall'Eritrea: vanno in cerca di maggiore fortuna in nord Europa dove trovano ad aspettarli altri parenti. A sparire sono stati in 80, uno su due arrivati. Attualmente Rimini ospita 113 persone (ilCarlino).
Mario Giordano opinionista della Voce. Il direttore del Tg4, nel riminese per presentare il suo libro 'Non vale una lira', commenta (dalle pagine del quotidiano in forte crisi economica che da oltre un anno non paga i collaboratori, rimasto senza fotografo e che ha licenziato da poco un redattore) il fatto che il comandante Schettino, ovvero l'uomo a cui era affidata la guida della Costa Concordia, la nave naufragata a poche centinaia di metri dalla costa dell'Isola del Giglio e che con molta probabilità abbandono la nave prima dei passeggeri, sia stato invitato da un docente della Sapienza di Roma per parlare di gestione del panico. Il succo: se sbagliato è stato 'l'inchino' che ha portato la nave da crociera a sfracellarsi sul rodale toscano, sbagliati sono anche gli inchini fatti ora a chi produsse il disastro (LaVoce).
06.08.2014 | Rimini | "Il sindaco non dice il vero". Renzi sulla vendita dei terreni in via della Fiera
Rimini | "Il sindaco non dice il vero". Renzi sulla vendita dei terreni in via della Fiera
Non è vero quanto affermato dal sindaco di Rimini sul successo per la vendita dei terreni della fiera vecchia, aggiudicati ieri alla Conad per poco più di 16 milioni di euro. E cioè non sarebbe vero che la variante urbanistica Acquarena abbia aiutato i terreni, precedentemente inappetibili, a trovare padrone. Sia stata cioè indispensabile, altriemnti nessuno l'avrebbe presa in considerazione. La verità è che qualcuno che aveva puntato gli occhi su quelle aree, invece, c'era già da tempo.
Lo dice il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Gioenzo Renzi che ricorda come in realtà fosse "noto da tempo l’interesse di Conad per le aree dell’ex Fiera e non a caso tre mesi fa con un’apposita la variante urbanistica la maggioranza di Gnassi aveva approvato la nuova destinazione commerciale su quei terreni ora aggiudicati con la migliore offerta infatti alla Conad".
Nemmeno è vero anche, come ha dichiarato il sindaco, siano state ridotte le superfici edificabili. "Al contrario con la “Variante Gnassi” aumenta la cementificazione sull’area dell’ex Palacongressi di via della Fiera di 2.500 metri quadri di superficie utile, da 15mila metri quadri a 17.500, e complessivamente, con il nuovo Palacongressi, di 32.500 metri quadri, da 47.500 a 50.000".
Gnassi tacerebbe quindi sul fatto che "per vendere quei terreni alla grande distribuzione, il sindaco e la sua maggioranza hanno approvato la nuova destinazione a commerciale di 5mila metri quadri e a direzionale di 2.500 metri quadri oltre a mantenere i previsti 8.500 metri quadri di residenziale, complessivamente fino a un tetto di 14mila metri quadri di superficie utilizzabile".
Oltre al fatto che il sindaco si sarebbe servito del progetto della piscina comunale (Acquarena) per "infiocchettare" il motore immobiliare concesso alla Fiera, è sul commerciale che il consigliere punta il dito (un superstore di 2.500 metri quadri destinati alla vendita, oltre ai non detti 2.500 metri quadri a magazzino). "La conseguenza, senza dubbio, sarà un altro 'colpo' sui negozi di vicinato del Borgo Sant’Andrea, del Borgo San Giovanni, del centro storico, già alle prese con la presenza poco distante dell’iper alle Befane e il calo dei consumi del 10%".
Perché questa volta, il sindaco di Rimini non ha ricordato, come di solito fa, che a Rimini ci sono migliaia di appartamenti non venduti e che quindi bisogna dire basta alla cementificazione? Perché non lo ha detto di fronte ai 2mila metri quadri di uffici e 7mila metri quadri di residenziale con tre palazzoni alti fino a 23 metri (ovvero di sette piani, per non meno di 100 nuovi appartamenti), che Conad realizzerà? Perché non è stato adeguato il numero dei parcheggi, che "aumentano solo di 150 posti rispetto ai 400 previsti e insieme ai 500 posti auto nei piani interrati del Palacongressi, dovranno essere utilizzati, non solo dai congressisti , ma anche dagli utenti del commerciale e direzionale"?
La risposta a queste domande Renzi se la è data. "La verità è che il sindaco Gnassi invece della rigenerazione urbana e identitaria dell’ex 'Cava' ha perpetuato, come i suoi predecessori, la vecchia logica della rendita fondiaria".
06.08.2014 | Rimini | Accessori e abbigliamento contraffatti, maxi sequestro dei carabinieri
Rimini | Accessori e abbigliamento contraffatti, maxi sequestro dei carabinieri
Dopo la consegna ieri del foglio di via triennale a Caucciù, il capo dei vu cumpra più violenti, da parte di municipale e polizia, oggi tocca ai carabinieri calare l'asso nella lotta al commercio abusivo.
La maxi operazione scattata alle 6 per i trenta militari in campo che hanno passato al setaccio quattro appartamenti, siti in via Giani, Dublino e Sabaudia (dove abitavano 45 stranieri, prevalentemente di origine bengalese, contestando 2 sanzioni amministrative per il sovraffollamento) ha prodotto tre denunce a extracomunitari (due del Bangladesh e uno del Senegal), per introduzione nello Stato di merce con marchi contraffatti. I venditori sono stati, infatti, beccati con le mani su complessivamente 251 paia di occhiali da sole e due borse contraffatte. Denunciato anche un tunisino, perché sprovvisto di permesso di soggiorno.
Senza precedenti la quantità di merce contraffatta sequestrata stamani dai carabinieri. Si parla, infatti, di ben 1.500 pezzi: 400 giocattoli poiché sprovvisti del marchio di certificazione europeo, circa 200 portafogli, 420 occhiali, 130 borse e 142 capi di abbigliamento.
06.08.2014 | Rimini | Nidi ancora al di sotto dell'obiettivo Lisbona
Rimini | Nidi ancora al di sotto dell'obiettivo Lisbona
L'Emilia-Romagna ha raggiunto il 33,7% della copertura degli asili nido, raggiungendo così l'obiettivo fissato dall'Ue nel 2000 a Lisbona. Lo si evince dal report sui servizi educativi per la prima infanzia per il 2012/2013, pubblicato dalla Regione.
I nidi sono infatti 1.018, per 38.278 posti (il 33,7% dei potenziali utenti), 33.223 bambini iscritti. Non tutte le provincie sono allo stesso livello, si passa dal 24,9% di Rimini al 40,5% di Bologna (Ansa).
06.08.2014 | Rimini | Galvanina premia Marchesi
Rimini | Galvanina premia Marchesi
Andrà a Gualtiero Marchesi il Premio nazionale Galvanina alla cultura al Festival della Cucina Italiana, dal 5 al 7 settembre a Rimini. "Se la cucina italiana ha avuto come padre Pellegrino Artusi, il suo figlio prediletto non può che essere Gualtiero Marchesi" spiega la motivazione della giuria. E ancora, si legge: "se oggi la cucina è un tratto distintivo del 'made in Italy' nel mondo, Marchesi è l'ambasciatore che l'ha fatta conoscere a livello internazionale" (Ansa).
06.08.2014 | Rimini | Prostituzione, 23 sanzioni in due mesi a lucciole e clienti
Rimini | Prostituzione, 23 sanzioni in due mesi a lucciole e clienti
Centocinquantotto controlli in due mesi, giugno e luglio, e quattro multe per intralcio del traffico ai clienti nell'ambito delle operazioni della municipale di Rimini per il contrasto alla prostituzione in strada. Le sanzioni, da mille euro, sono arrivate grazie all'articolo 32 del regolamento di polizia urbana, ovvero quello che vieta "la domanda di prestazioni sessuali a pagamento condotta a bordo di veicoli circolanti sulla via pubblica", prevedendo pene che vanno dai 500 ai 3mila euro, e impone al "soggetto che esercita l'attività di meretricio su strada pubblica" di non indossare "abbigliamento indecoroso o indecente, ovvero mostrare nudità", con pene da 100 a 600 euro.
L'ordinanza del sindaco (che prevede sanzioni da 400 euro) ha, inoltre, prodotto 19 verbali: 9 le persone sanzionate mentre concordavano prestazioni sessuali a pagamento, 10 le prostitute.
06.08.2014 | Rimini | Crisi aziendali ferme in tribunale, Arlotti si appella a Talia
Rimini | Crisi aziendali ferme in tribunale, Arlotti si appella a Talia
Crisi aziendali, a Rimini centinaia di lavoratori sono in attesa che il tribunale fallimentare si pronunci in merito alle instante di fallimento o alle richieste di concordato pendenti sulle ditte di cui sono dipendenti. In attesa senza il supporto degli ammortizzatori sociali, fino a quando i giudici non arriveranno a dirimere una a una le situazioni.
"Con la firma del decreto avvenuta nei giorni scorsi, gli ammortizzatori sociali in deroga potranno contare su una copertura complessiva per il 2014 di 1 miliardo e 720 milioni (320 milioni in più rispetto all'ammontare previsto nella legge di stabilità 2014), con l'immediata disponibilità di 400 milioni per il pagamento delle prestazioni del 2014", motiva così il deputato del Pd Tiziano Arlotti le ragioni che lo hanno portato a scrivere al presidente del tribunale di Rimini, Rossella Talia. "Il reperimento di ulteriori risorse risponde ad un'emergenza anche nel nostro territorio, in vista del nuovo assetto complessivo degli ammortizzatori sociali i cui principi sono fissati nella legge delega sul lavoro in discussione al Senato".
Sono circa 500 i lavoratori a rischio nel riminese. "Nel rispetto delle prerogative di tutti i soggetti e istituzioni, mi rivolgo a lei per chiedere una particolare cura e una sollecitazione sulle procedure che riguardano questioni delicate come le curatele, visto il forte impatto sociale che tali decisioni e la tempistica in cui vengono prese possono avere sui lavoratori, le famiglie e l'economia locale".
concerto di mezza estate con banda città di rimini e coro lirico galli
Sabato alle 21,15 a Castel Sismondo, Rimini, la Banda città di Rimini (diretta da Jader Abbondanza) e il coro lirico Galli (diretto da Matteo Salvemini) daranno vita al Gra concerto di mezza estate. Il programma: LA FORZA DEL DESTINO "ouverture", RIGOLETTO "scorrendo uniti", CAVALLERIA RUSTICANA "intermezzo", NABUCCO "arredi festivi", NABUCCO "va pensiero", DIES IRAE; CARMEN "fantasia", LE VILLI "coro d'introduzione”, MACBETH "patria oppressa", TROVATORE "coro di gitani", SOGNO "intermezzo", AIDA "finale 2° atto", ERNANI "evviva beviam", bis TRAVIATA "brindisi". L'ingresso è libero
giornalaio, 6 agosto 2014
Venditori abusivi, foglio di via per il capo dei violenti in spiaggia. Alla Conad i terreni della fiera vecchia. Novaport investirebbe 40 milioni nel Fellini. Economia: Marr cresce, Alfad fallisce, la Camera di commercio tira la cinghia. Nasce con 22 milioni di debito l'Asl Romagna
Colpo ai venditori abusivi. Foglio di via al capo dei vu cumpra. Il senegalese, detto Caucciù per il bastoncini di gomma bianca che abitualmente mastica, dopo settimane di appostamenti è stato fermato e condotto in questura per vedersi notificato un foglio di via di tre anni (ilCarlino).
E' la Conad ad aggiudicarsi i terreni della ex fiera. Con un'offerta di poco superiore ai 16 milioni ha battuto la Coop e un gruppo marchigiano. Cagnoni incassa così 2 milioni in più rispetto ai preventivati 14 (ilCarlino).
Il sindaco Gnassi: Terreni finalmente venduti, merito della variante Acquarena (Nuovo Quotidiano).
Investimenti per 40 milioni sull'aeroporto. Questa l'offerta di Novaport, il colosso russo che ha aperto a Rimini una filiale riminese guidata da Andrea Del Vecchio (ilCarlino).
I russi, già gestori di 7 aeroporti, di cui 2 collegati con Rimini, e azionisti in altri 10 scali, non solo russi, hanno proposto un piano quinquennale in cui s'intende portare i passeggeri a 1,5 milioni, per poi scalare fino a 3 milioni, grazie ai rapporti con Quatar Airways e Easyjet. Sbarcheranno a Rimini da Inghilterra, Svezia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Olanda, Austria, Germania (ilCarlino).
Bologna è un falso problema, sostiene deciso Del Vecchio. "Inutile farsi la guerra. Con il ‘Marconi’ ci sarà massima collaborazione, se vinciamo noi la gestione dell’aeroporto" (ilCarlino).
I 78 dipendenti? Se andranno in porto i piani di Novaport rimarranno e anzi ne serviranno di più. Saranno le imprese creditrici di Aeradria ad ottenere i lavori per 40 milioni di riqualificazione della struttura (ilCarlino).
L'Auslona parte con 22 milioni di perdita. Giovanni Bucchi della Voce analizza il bilancio di previsione 2014 dell'azienda sanitaria romagnola. Per scoprire tra l'altro che "il costo del personale nel complesso scende appena dello 0,15%, pari a un milione di euro su un totale di oltre 704 milioni. Ma soprattutto una perdita prevista per quest’anno, il primo di vita della nuova azienda, che sfiora i 22 milioni di euro, già scorporata dagli ammortamenti di ben 15,3 milioni". E anche il direttore generale Des Dorides è costretto ad ammettere gli incrementi dei costi, almeno per il primo anno (LaVoce).
Economia. La Camera di commercio di Rimini perderà sui 3,3 milioni di euro nel 2015 con il taglio dei diritti camerali al 35 per cento. Lo ha detto il presidente Fabrizio Moretti spiegando che il prossimo anno l'ente non potrà rifinanziare il bando per la digitalizzazione degli alberghi presentato ieri (NuovoQuotidiano).
La Marr vola. Risultati positivi nel primo semestre 2014 per il gruppo. I ricavi totali consolidati passano a 682,3 milioni di euro (+8,0%), l’Ebitda a 45,9 milioni (+10,7%), Ebit a 38,8 milioni di euro (+9,3%). Il risultato netto ha raggiunto i 22,4 milioni di euro (+10,6%). Il capitale circolante netto commerciale al 30 giugno 2014 è stato pari a 233,3 milioni di Euro rispetto ai 249,4 milioni del 31 marzo 2014 e ai 221,8 milioni del 30 giugno 2013 (Nuovo Quotidiano).
Non c'è concordato per Alfad. Il tribunale dice no all'istanza e di conseguenza l'azienda, che attualmente conta 50 dipendenti, di cui 35 già in cassa integrazione, è fallita. I conti sequestrati da maggio 2013 a giugno 2014 (a causa di una indagine per evasione fiscale) non ci hanno aiutato, spiega Formica (ilCarlino).
L'accusa mossa ad Alfad dalla Guardia di finanza è quella di non aver pagato tasse per quasi 4,2 milioni di euro. Il fatto che la Cassazione abbia disposto il parziale dissequestro dei beni, e in particolare i conti dell’azienda sui quali erano presenti 300mila euro, non è bastato all’azienda per salvarsi (ilCarlino).
Banca Carim in utile di 600mila euro al primo semestre 2014. Ma da gennaio a giugno la raccolta globale della banca è calata dell’1%, scendendo a 4,6 miliardi di euro contro i 4,64 al 31 dicembre 2013. Tutta colpa della raccolta diretta, spiega il presidente Bonfatti, mentre quella indiretta passa da 1,68 miliardi a 1,73, (a scapito di quella diretta: da 2,97 a 2,87 miliardi). Aumentano gli impieghi, che passano a 2,95 miliardi di euro (contro i 2,81 alla fine di dicembre) con un aumento del 4,9% (ilCarlino).
Turismo sportivo. Sono stati 105 gli eventi promossi nei primi sei mesi dal Comune di Rimini, per oltre 356mila presenze e un indotto di 25milioni di euro. Lunedì l'assessore Gian Luca Brasini è stato in audizione in quarta commissione (LaVoce).
L'ultima vetta di Pantani. Il portiere e una cameriera delle Rose, un ristoratore e due ospiti ricostruiscono e ultime ore del campione in albergo. Non so se ci sarà un altro giorno per me, rispose in dialetto il Pirata ai due cestisti Nelson Ingles e Bruno Labaque che lo salutarono dicendogli: Ci vediamo domani (Corriere).
Attraverso le testimonianze recuperate, tra cui anche quella del consulente che si occupò delle intercettazioni che saranno riprese in esame, tutte le risposte ai dubbi della famiglia (Corriere).
Elezioni regionali. Prima i contenuti, ha detto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi alla direzione provinciale del Pd di lunedì. Il riformismo alla Renzi, ha aggiunto, è l'antidoto al Bolognacentrismo (Corriere).
Presidente della nuova Provincia. Gnassi ha parlato in realtà da designato del Pd alla guida dell'ente che nascerà a fine settembre. "La mia proposta è quella di costruire una visione strategica della “nuova” Provincia che interfacci unitariamente il quadrilatero territoriale compreso tra Bellaria e Cattolica e Rimini e Casteldelci con le strategie della “nuova” Regione in dichiarata alternativa alle logiche della città metropolitana", ha detto Gnassi (Corriere).
05.08.2014 | Rimini | La sede locale della Ragioneria dello Stato sarà trasferita a Forlì. Vertice di Cgil e Cisl in Prefettura
Rimini | La sede locale della Ragioneria dello Stato sarà trasferita a Forlì. Vertice di Cgil e Cisl in Prefettura
Dal 1 febbraio 2015 saranno soppresse 10 sedi territoriali della Ragioneria generale dello Stato, con apposito decreto ministeriale, tra cui quella riminese. L'allarme arriva da Cgil e Cisl che hanno incontrato il prefetto di Rimini Claudio Palomba il 1 agosto scorso facendogli presenti le ragioni per cui non condividiamo il decreto".
"Questa è una situazione di emergenza - spiegano i rappresentati delle funzioni pubbliche dei due sindacati - perché abbiamo la sensazione che sia l’inizio di una graduale destrutturazione dello Stato a livello territoriale con una grave ricaduta sociale".
Spiegano i sindacati che "le Ragionerie territoriali dello Stato costituiscono da quasi un secolo il sistema dei controlli della spesa pubblica, perché operano a contatto diretto con uffici pubblici, scuole, enti e organismi". Solo a Rimini il sistema gestisce "circa 9mila amministrati di cui 1.500 pensioni di guerra, tabellari e medaglie al valore (fascia debole) ed altri servizi con numeri pressoché simili a quelli della vicina Forlì, ma con una popolazione di 320mila abitanti e con un flusso di turismo che nel periodo estivo ne aumenta la popolazione in modo esponenziale rispetto alle altre Province". Eppure il decreto, fanno notare Cgil e Cisl, prevede il trasferimento degli uffici proprio a Forlì, nonostante il riminese abbia "da poco acquisito nel proprio ambito territoriale sette Comuni provenienti dalla Provincia di Pesaro - Urbino, in seguito a referendum popolare, voluto proprio per avvicinare l’utenza ai servizi che prima erano più distanti".
"La chiusura della sede RtS di Rimini comporterà solo un risparmio teorico stando ai criteri di tagli lineari da cui è scaturito (spending - review), di fatto cesserà da febbraio 2015 la locazione dello stabile ma non le funzioni", concludono i sindacati.