samuele bersani mercoledì a riccione
Samuele Bersani, partito il 25 luglio da Castiglione della Pescaia per il tour estivo, sarà a Riccione mercoledì 20 agosto, dalle ore 21, per un grande concerto dal vivo completamente gratuito
18.08.2014 | Rimini | Viabilità e infrastrutture riminesi nello 'sblocca Italia'
Rimini | Viabilità e infrastrutture riminesi nello 'sblocca Italia'
Sblocca Italia, la messa a punto del decreto governativo, che metterà sul piatto un totale di 43 miliardi, per Rimini equivale a portare a casa almeno tre partite. Quella della realizzazione della Mestre-Orte, quella delle opere compensative per i lavori alla A14, quella dei fondi europei.
"Mi sono già attivato con i colleghi parlamentari dell'Emilia-Romagna, Veneto e Marche affinché alla ripresa dei lavori, in settembre, si individui innanzitutto come intervento prioritario l'asse di collegamento da Cesena nord a Mestre", spiega il deputato del Pd, Tiziano Arlotti. "Con la E45, Mestre-Orte sarà così uno dei nodi più importanti per unire la dorsale adriatica a quella tirrenica e completare il sistema autostradale lungo la costa adriatica".
In merito ai lavori attorno la A14, Arlotti annuncia che "entro settembre dovrà essere realizzata la Conferenza di servizi per la chiusura della parte progettuale. L’intervento, di un valore pari a 23 milioni di euro, trova parziale copertura finanziaria nelle somme residue per il lotto 1A dell’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada. L’importo restante dell’intervento, pari a circa 17 milioni di euro, troverà copertura nelle somme residuali dei lavori in corso di ampliamento alla terza corsia, come da accordi". L'inserimento di queste opere, fa notare il deputato, nello 'sblocca Italia' le renderà "sin da subito cantierabili".
Arlotti, che sulla questione ha già interrogato il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio, annuncia tutta una serie di incontri, durante la settimana del Meeting per l'amicizia fra i popoli in Fiera da domenica prossima a Rimini.
"Infine, il decreto deve essere un'opportunità di non perdere i finanziamenti europei 2007-2013, pari a circa 15 miliardi di euro. Sia nella commissione Territorio, ambiente, lavoro pubblici di cui faccio parte, sia alla Camera, chiederò insieme ai colleghi uno screening di tutti gli interventi previsti dai finanziamenti europei. Dove non vi fossero le condizioni per procedere si dovranno destinare le risorse a differenti opere infrastrutturali e a rete già in fase di esecuzione o cantierabili. Per Rimini, questo significa ulteriori opportunità di fondi per gli interventi del Piano di salvaguardia della balneazione ottimizzato, nonché per i piani di messa in sicurezza, salvaguardia e prevenzione idrogeologica del territorio", conclude Arlotti.
18.08.2014 | Rimini | Serie D, domenica via al campionato per i biancorossi
Rimini | Serie D, domenica via al campionato per i biancorossi
Ricomincia dopo il ritiro a Norcia e la pausa di Ferragosto l'attività del Rimini Calcio. I biancorossi affronteranno giovedì alle 20,30 l'Asd Verucchio (la squadra padrona di casa è in Promozione) per un test di allenamento in vista del primo impegno ufficiale in Coppa Italia Serie D in programma domenica alle 16 al “Neri” contro la Ribelle (Castiglione di Ravenna). Intanto, l'appuntamento è per giovedì al campo comunale di Villa Verucchio con inizio alle ore 20,30. Ingresso posto unico 5 euro. Ragazzi sotto i 18 anni gratis.
Meeting 2014, viaggio nelle periferie
Meeting 2014, viaggio nelle periferie
Ma quali sono le periferie del mondo e dell’esistenza alle quali, riprendendo un leit motiv di papa Francesco, guarda il Meeting 2014 che apre i battenti domenica prossima alla Fiera di Rimini?
Una viaggio in alcune periferie dove fame, povertà, guerre dominano il paesaggio sociale invita a farlo una delle più importanti mostre di queste edizione curata dalla Fondazione Avsi (organizzazione non governativa impegnata in numerose periferie del mondo) e dal giornalista irlandese John Waters, che il pubblico del Meeting ben conosce per essere uno dei protagonisti da qualche anno a questa parte.
Il percorso della mostra, dal titolo Generare bellezza, nuovi inizi alle periferie del mondo, documenta tre realtà, molto diverse fra loro, in altrettanti paesi di quello che un tempo si chiamava terzo mondo: un gruppo di scuole in Kenya, nate per offrire educazione di qualità anche ai ragazzi più poveri; un centro di recupero ed educazione nutrizionale a San Paolo, basato sulla responsabilità dei genitori e il legame familiare e comunitario; un intervento di educazione infantile e non formale nelle periferie di Quito, in Ecuador, mirato alla valorizzazione della persona e delle sue risorse, magari sepolte dalla povertà. Queste realtà sono diventate il luogo di un nuovo inizio per la vita di ragazzi, mamme, padri, famiglie e quindi di comunità intere. La mostra indica bene qual è il metodo del Meeting per guardare a queste periferie: non un’analisi sociologica o politica, quanto la documentazione di qualcosa di nuovo che nasce in luoghi che la speranza sembra aver abbandonato gli uomini.
Se questo è il taglio della mostra, lo è anche di alcuni incontri che hanno come titolo generale proprio Testimonianze dalle periferie. Il primo è lunedì 25 agosto (ore 15, salone) sul tema della sanità (L’uomo vale più della malattia). Partecipano Gerald Mahon (fr. Jerry), parroco della chiesa di San Giovanni Evangelista a Rochester, negli Stati Uniti, e Marta Scorsetti, responsabile di Unità operativa di radioterapia dell’Istituto clinico Humanitas.
Il giorno dopo (ore 11,15, Salone) dalle periferie arrivano testimonianze sull’educazione. A confronto l’esperienza di due insegnanti: Alberto Bonfanti, che è presidente di Portofranco, associazione che aiuta i ragazzi in difficoltà con lo studio, e José Medina, educatore, negli ultimi sei anni responsabile di Cristo Rey Boston, Istituto superiore cattolico per studenti con risorse finanziarie limitate.
Mercoledì (ore 11,15, salone) si parla al Meeting di quelle periferie dove sono confinati coloro che hanno qualche conto da regolare con la giustizia. Il titolo è un ossimoro: Libertà dietro le sbarre. Sarà allora interessante ascoltare quello che hanno da raccontare Rosa Alba Casella, direttore del carcere di Modena e direttore reggente del carcere di Rimini, Guido Brambilla, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Milano, Patrizia Colombo, responsabile di progetto della cooperativa sociale onlus Homo Faber presso la Casa circondariale di Bassone, Como, Massimo Parisi, direttore della seconda casa di reclusione di Milano-Bollate. Si parlerà invece di sviluppo (e verosimilmente si approfondiranno i contenuti della mostra prima citata) giovedì 28 agosto (ore 15) con Stefania Famlonga, responsabile di Avsi in Ecuador, e il giornalista John Waters.
Ma quando papa Francesco parla di periferie dell’esistenza si riferisce anche a quel male profondo della nostra epoca che è la mancanza di significato. A questa situazione è dedicato l’incontro Alle periferie dell’esistenza nell’epoca del nichilismo, una riflessione a più voci con Adriano Fabris, docente di Filosofia morale all’Università degli studi di Pisa, Luigi Manconi, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica italiana, Eugenio Mazzarella, docente di Filosofia teoretica all’Università degli studi Federico II di Napoli.
Il Meeting non poteva non affrontare il tema drammatico e attuale di chi dalle periferie cerca di fuggire a motivo di una guerra, della fame o semplicemente alla ricerca di una vita migliore. Su L’immigrazione e il bisogno dell’altro: Italia, Europa, mondo lunedì 25 agosto alle 11,15 in salone il Meeting ospita un parterre molto qualificato: l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato maggiore della Marina militare, Sandro Gozi, sottosegretario per le Politiche e gli affari europei, monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, monsignor Silvano Maria Tomasi, osservatore permanente della Santa Sede per le Nazioni Unite, Carla Trommino, presidente dell’associazione AccoglieRete per la tutela dei msna (minori stranieri non accompagnati).
giornalaio, 18 agosto 2014
Il forfait del sabato sera. Gloria Gaynor non canta per Rimini. Turista falciato all'uscita dalla discoteca. Eroe per un giorno, intervista al riminese che ha salvato due vigili dal pestaggio
Gloria Gaynor, il forfait. Sabato sera niente star per The best disco in town. Sarebbe dovuto essere, l'ennesimo evento dell'agosto riminese a cura di Gianni Succi (che già in ciò si era esibito negli anni addietro con successo), ma qualcosa è andato sorto. Ritiratosi all'ultimo momento uno sponsor, sono mancate alcune miglia di euro dal cachet della cantante statunitense che si è rigirata sui tacchi ed è andata via, ha raccontato il manager ieri mattina ai carabinieri, dopo essersi ripreso dallo shock dell'altro ieri. Sul caso si indagherà (ilCarlino).
Gli organizzatori dovranno farsi carico di eventuali contenziosi, perentorio il comune di Rimini, patrocinante l'evento. Che vale a dire: Succi restituisca i soldi dei biglietti (Corriere).
Furiosi i possessori dei 5mila biglietti venduti. Qualcuno ha pagato il biglietto anche 80 euro (LaVoce).
Finire i propri giorni a Rimini davanti a una discoteca. E' successo al 17enne trentino Armin Alber, falciato all'uscita da Altromondo da un 30 alla guida della sua auto con un tasso alcolemico più del doppio rispetto al livello consentito (Nuovo Quotidiano).
Il riminese del giorno. Lo 'incorona' LaVoce e si chiama Carlo Cellarosi. Ha 22 anni e fa il personal trainer. Sabato ha liberato due agenti della municipale travolti dall'ira di un turista a cui due colleghi qualche ora prima avevano contestato (multandolo) un divieto di sosta. L'uomo è diventato aggressivo al punto che i vigili hanno chiesto aiuto, Carlo li ha liberati dalle grinfie del turista. In una scena da film.
14.08.2014 | Rimini | Tre martiri, sabato le celebrazioni
Rimini | Tre martiri, sabato le celebrazioni
Sabato dalle 10 partirà da piazza Cavour la cerimonia celebrativa a ricordo del 70esimo anniversario del sacrificio dei tre partigiani riminesi Mario Capelli, Luigi Nicolò, Adelio Pagliarani. Verranno deposte corone di alloro in piazza Tre martiri, dedicata alle vittime dell'eccidio, in piazza Ferrari e in via Ducale. Interverrà la “Banda Città di Rimini”. Come anteprima lo spettacolo di musica e parole “L’ultima notte di Adelio, Luigi e Mario” al Santuario delle Grazie (in via delle Grazie 10 nella piazzetta antistante l’ingresso della chiesa) nel luogo dove furono detenuti la notte prima del sacrificio.
In programma sempre sabato, alle ore 21,30 nella Corte degli Agostiniani (in caso di pioggia all’interno del Teatro degli Atti) in via Cairoli 42, con un concerto del gruppo musicale KhoraKhanè, anticipato alle 20,30 dalla premiazione della IV edizione Premio Vincenzo Mascia con la proiezione dei video “I Tre Martiri” di Giulia Denicolò e Giulia Letta del Liceo Classico Giulio Cesare-Valgimigli e “What’s in a name?” del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico Einstein-ITG Belluzzi a cura di Movimento Centrale. Domenica le celebrazioni proseguiranno alle ore 18 nel cinema Tiberio di via San Giuliano 16 con la rappresentazione teatrale portata in scena da Marta Cuscunà “È bello vivere liberi”, mentre in piazza Cavour, alle ore 19.30, si terrà “Resistenza ieri e oggi”, riflessioni dei Centri Giovani del Comune di Rimini e alle ore 21.30 il concerto del Gruppo MYO Mondaino Young Orchestra. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
14.08.2014 | Rimini | Acquista borsa tarocca, ancora un turista multato
Rimini | Acquista borsa tarocca, ancora un turista multato
E' stato multato ieri a Rimini il secondo turista reo di aver acquistato da un venditore abusivo una borsa contraffatta. A beccare il 22enne di Gardone Val Trompia è stato il nucleo antiabusivismo commerciale della polizia municipale di Rimini. Il ragazzo è stato fermato intorno alle 22 dopo aver comprato la borsa taroccata lungo viale Regina Elena, all’altezza di via Lagomaggio. Denunciato il anche il venditore irregolare, a cui sono state sequestrate altre venti borse.
Nella settimana dal 6 al 12 agosto nell’ambito del servizio antiabusivismo, sono state identificate e controllate 140 persone extracomunitarie. Sono stati effettuati dodici sequestri di merce contraffatta e altrettanti di merce non contraffatta, con contestuale contestazione ai venditori abusivi della sanzione pecuniaria di 5.164 euro. Trentasette invece i rinvenimenti di merce, contraffatta e non.
14.08.2014 | Rimini | A luglio qualità aria tra il mediocre e l'accettabile
Rimini | A luglio qualità aria tra il mediocre e l'accettabile
L’indice di qualità dell’aria (iqa) a luglio a Rimini ha registrato 17 giorni mediocri e 14 accettabili. Il dato è fornito mensilmente da Arpa, agenzia regionale per l'ambiente. L'indicatore descrive in maniera immediata lo stato della qualità dell’aria e viene calcolato utilizzando le concentrazioni rilevate dalle stazioni di monitoraggio relativamente agli inquinanti più critici, ovvero polveri sottili (pm10), diossido di azoto (no2) e ozono (o3). Nel Comune capoluogo la qualità dell'aria a luglio è stata per il 45 per cento dei giorni accettabile e per il restante 55 mediocre.
ferragosto con monteverdi
Venerdì 15 agosto alle ore 21.30 nell’ Abbazia Santa Maria in Scolca sul colle di Covignano (San Fortunato) a Rimini (ingresso unico 8 euro) il clavicembalista bolognese Francesco Cera dirige i solisti dell’Ensemble Arte Musica (soprano Francesca Boncompagni, mezzosoprano Damiana Pinti, contralto Gabriella Martellacci, tenore contraltino Andres Montilla, tenore Riccardo Pisani, baritono Mauro Borgioni, basso Marcello Vargetto, viola da gamba Valentina Nicolai, arciliuto Francesco Tomasi) nell’esecuzione dell’integrale del Sesto Libro dei Madrigali di Monteverdi, a 400 anni dalla sua pubblicazione a Venezia nel 1614
giornalaio, 14 agosto 2014
Tutto sul Ferragosto riminese. Fogne, Gnassi 'assume' Gian Antonio Stella come testimonial. Ma lui lo sa? Aeroporto, parla Aviacom, la cordata di Halcombe che vuole anche il Ridolfi
Ferragosto, la riviera si prepara al botto. Verso il tutto esaurito il week end dal 15 al 17, non solo per gli alberghi. Anche i b&b in collina sono pieni. In provincia negli ultimi tre anni sono passati da 130 a 165, e nel solo comune di Rimini sono cresciuti di oltre il 50%. Erano 19 nel 2011, sono diventati già 30. Sono preferiti dai turisti del nord Europa (ilCarlino).
Ferragosto, il 'ma'. Il tutto esaurito non comprende i russi, i cui flussi dopo anni e anni di crescita stanno ingranando la retromarcia. Non c'è un numero che quantifichi la flessione. Lo capiremo nei prossimi mesi, dice il sindaco Gnassi (Nuovo Quotidiano).
Ferragosto, spiagge blindate contro i venditori abusivi. Venti uomini dell'esercito si aggiungeranno ai 120 agenti e militari già operativi in riviera in occasione del prossimo week end. Intanto il colpo grosso lo hanno fatto i carabinieri. Hanno sequestrato a Torre Pedrera 10mila pezzi tra borse Luis Vuitton contraffatte, Liu-Jo, occhiali, bigiotteria di ogni genere, cuffie stereo e cover per telefoni cellulari. La vendita abusiva avrebbe fruttato 100mila euro (ilCarlino).
Ferragosto, show all'insegna degli anni Ottanta. Se stasera a Riccione arriveranno i giovani lanciati dalla trasmissione Amici, domani l'età di quanti saliranno sul palco cambierà, ma il successo è garantito al Bandiera gialla con Sandy Marton. Sabato sera, sempre a Rimini, alla rotonda di piazzale Fellini Gloria Gaynor sarà accompagnata dai The trummps (ilCarlino).
Ferragosto, il discorso del sindaco agli 'spiaggiati'. Venire a Rimini è una figata, stile non convenzionale per il tradizionale saluto di ferragosto a megafoni uniti lungo tutto l'arenile (LaVoce).
Aeroporto, parla Aviacom, la cordata italo-statunitense. A rappresentarla in qualità di consulente è Sandro Gasparrini, ex direttore nazionale aeroporti Enav. Sul piatto mette l'integrazione con Forlì (a tenere le fila della cordata c'è lo stesso imprenditore statunitense che ha presentato l'unica offerta arrivata per il Ridolfi, Halcombe) e 2 milioni di passeggeri, complessivi per i due scali (Corriere).
Fogne, Gian Antonio Stella segna con tratti impietosi la situazione nazionale ed elenca tutti i finanziamenti europei, 2miliari di euro, che la penisola ha ricevuto e non è in grado di utilizzare per sistemare un sistema critico. L'Italia, spiega, è a rischio sanzioni (Corriere della Sera).
Il sindaco di Rimini Gnassi se ne approfitta per elencare tutto quello ha fatto, sta facendo e farà, trasformando l'autore della Casta in un suo testimonial (Corriere Romagna).
Don Giussani, il 24 agosto alle 9 sarà inaugurata la rotonda che lo ricorda in via della Fiera, proprio lì dove è nato il Meeeting, che, tra l'altro aprirà i battenti due ore dopo (LaVoce).
Cronache estive, l'assessore provinciale alla mobilità ha visto un ufo. Dopo l'alta velocità e visti i problemi al Fellini, una nuova idea per portare all'avanguardia i trasporti in riviera (ilCarlino)?