tortora-scuroRimini | Servizi socio-sanitari, la proposta riminese a Des Dorides

 

Asl unica, la modalità di gestione dei servizi socio-sanitari potrebbe creare dei problemi. Di fatto nelle precedenti tre Asl romagnole i sistemi erano diversi, dal consorzio di Comuni alla gestione diretta passando per la delega partecipata che funzioan ancora nel riminese. Oggi i comuni del distretto socio-sanitario riminese (12 Comuni impegnati, tra cui Rimini, Bellaria e l'unione Valmarecchia, 217.281 cittadini coinvolti,più di 11 milioni di euro dedicati) hanno presentato la loro proposta per la gestione dei servizi a livello di Asl Romagna.


In pratica Rimini vuole esportare il suo modello. La questione interessa "servizi di grande portata - spiegano dal Comune di Rimini - come quello dell'assistenza agli anziani, ai minori, ai disabili, al disagio psico-sociale". Il modello attualmente in vigore nel riminese, quello della “delega partecipata”, è caratterizzato dalla "gestione condivisa e partecipata trai vari attori coinvolti (enti Locali, Asl, privato sociale) che ha consento negli anni di ottimizzare il coordinamento delle risorse e di omogeneizzare criteri e modalità di accesso ai servizi, migliorandone la qualità sulla base di principi di equità, efficacia, sostenibilità economica, globalità e continuità delle risposte", spiegano i comuni interessati ribadendo come "la unificazione delle Aziende sanitarie romagnole, che partirà effettivamente dal primo gennaio 2015 pone inevitabilmente il tema della riproponibilità dell'attuale modello di gestione".


La proposta, spiegano i sindaci dell'area nord del riminese, "oltre a valorizzare la “particolarità” storica del modello di gestione di Rimini nord", soddisfa "le diverse indicazioni normative susseguitesi in materia, anche in riferimento alle Aziende di servizio alla persona (Asp). Una proposta per la quale i Comuni si impegnano anche ad assumere gradualmente, nei prossimi, anni circa venti assistenti sociali".

1Rimini | Diciassettenni tedeschi in vacanza danneggiano stabilimento balneare

 

Un gruppo di ragazzi stranieri, quattro, in vacanza a Rimini la scorsa notte ha danneggiato il gazebo dello stabilimento balneare 81 per una cifra stimata di 2mila euro. Il fatto è avvenuto alle 4,15 circa. Il gestore dello stabilimento ha sorpreso i ragazzi ha chiamato la polizia. Gli stranieri hanno cercato di fuggire per non farsi riconoscere, ma due teppisti sono stati raggiunti dai poliziotti. Si tratta di due diciassettenni di nazionalità tedesca, che sono stati bloccati, identificati e denunciati per danneggiamento. Da loro il gestore dello stabilimento potrà farsi risarcire.

rossoRimini | Volley, nuova stagione per il Viserba in serie D

 

Il Viserba Volley Rimini serra le fila e si prepara alla nuova stagione in serie D. Alla guida sempre il presidente Paolo Stefanini, da tantissimi anni al timone del Viserba Volley, ha chiuso il rapporto con Sarti e ha deciso di affidare le sorti della prima squadra a Daniele Panigalli, coach proveniente dal settore giovanile.
Rispetto allo scorso anno la formazione della squadra si presenterà ulteriormente ringiovanita, "n team equilibrato, affiatato che faccia propria la filosofia della società", spiegano da Viserba, che è quella di "puntare sui giovani talenti, farli crescere, valorizzarli creando un giusto mix tra novità ed esperienza".
In casa Viserba Volley, dunque, "si lavora per allestire una squadra che sappia affrontare tutte le difficoltà che la serie D comporta. Un nuovo team si prepara alla nuova stagione, per riportare a brillare la pallavolo nella nostra città! Ma il Viserba non è solo serie D".
La dirigenza guarda anche al di là del primo campionato regionale e sta lavorando "per allestire i gruppi che parteciperanno ai campionati di categoria giovanile e che tenteranno di bissare i successi ottenuti lo scorso anno. A metà settembre, prenderanno il via anche i corsi di avviamento alla pallavolo" con due mesi prova gratuita.

Giovedì, 21 Agosto 2014 11:12

giornalaio, 21 agosto 2014

giornalaioAeradria, la Provincia vuole chiedere i danni a Masini. Nuova questura, il prefetto dà l'ultimatum. SanPa vs Veronesi

 

Aeradria: Provincia, Comune e Camera di commercio vogliono chiedere i danni a Massimo Masini. I soci che lo hanno messo alla guida della fallita società di gestione dell'aeroporto Fellini, votando nei loro consigli affinché potesse portare avanti il piano di crescita dell'aeroporto adesso scaricano ex presidente, e anche gli ex amministratori e i revisori dei conti (ilCarlino).
Verifiche per un'azione legale. La Provincia, alla vigilia di Ferragosto, ha pubblicato il bando per "incaricare un esperto legale di «verificare se gli organi di amministrazione e di controllo di Aeradria (collegio sindacale e società di revisione), in carica nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2009 e il 29 agosto 2013, con i loro comportamenti abbiano arrecato danni al patrimonio della società» e di conseguenza «degli enti soci»" (ilCarlino).


Nuova questura, l'ultimatum del prefetto. Dopo 15 anni di tira e molla, il prefetto di Rimini, Claudio Palomba, segna un limite oltre il quale non si potrà andare. Se entro settembre la società DaMa non gli avrà presentato un piano di rientro dei debiti e quindi definitivo dell'iter dei lavori mancanti per il completamento e la consegna della struttura in via Bassi, la questura si trasferirà in via Carlo Alberto Dalla Chiesa, nella sede dell'ex Inpdap (Corriere).
Il debito della società, per la costruzione dell'immobile da 16mila metri quadrati, si aggira attorno ai 20 milioni di euro "e potrebbe essere risanato versando allo stesso istituto di credito il canone di affitto annuale da 943mila euro, sottoscritto in novembre da Damerini e dal ministero dell’Interno, che andrebbe così anche a pagare gli ultimi lavori da 1 milione, 1 milione e mezzo necessari per fare arrivare la polizia" (Corriere).


L'artista riccionese Stefano Savioli, assassinato in Canada nel 2010, sarebbe morto perché a conoscenza di informazioni scottanti sulla coltivazione e il traffico di stupefacenti dall'isola di Cortes, dove abitava. La rivelazione è stata pubblicata oggi sul Corriere canadese, quotidiano nordamericano in lingua italiana, che ha intervistato il blogger di Vancouver Alex Tsakumis (ilCarlino).
Chi era Savioli? L'erede di una nota dinastia di imprenditori romagnoli. "Suo zio era il famoso Bepi, artefice del successo del Savioli Spiaggia, l’hotel che negli anni ‘60 divenne il rifugio d’orato del jet set italiano (tra i frequentatori del locale c’erano Ornella Vannoni, Walter Chiari e Sophia Loren)", (ilCarlino).


SanPa contro Veronesi. La comunità di recupero dalle tossicodipendenze attacca l'ex ministro della salute per le sue dichiarazioni definite superficiali e pericolose sugli effetti della marijuana, sostanza definita dall'oncologo innocua dalle pagine del settimanale Oggi (Corriere).
San Patrignano cita la ricerca pubblicata dal “Journal of Neuroscience” realizzata dalla scuola di medicina della Northwestern University, il Massachusetts General Hospital e l’Harvard Medical School, che "ha mostrato una correlazione diretta tra il numero di volte che gli utenti hanno fumato e le anomalie nel cervello, in particolare nelle aree legate alla motivazione e all’emozione". Gli effetti. "Le canne, tanto più è alto il Thc, instupidiscono gli adolescenti, li allontanano dai loro interessi, fanno calare il rendimento scolastico e pregiudicano il futuro. Dire alle famiglie e ai ragazzi che fumare la marijuana non è pericoloso". Liberalizzazone. In Colorado a sette mesi la domanda è aumentata così come la criminalità legata allo spaccio con gli "introiti statali in discesa da 134 milioni a 30" (Corriere).


Alunni disabili. Due delle cooperative che hanno perso il bando hanno fatto ricorso al tar che si esprimerà tra una settimana sul fatto (NuovoQuotidiano).


Rimini in preghiera per i cristiani perseguitati. Ieri sera recita del rosario con testimonianza in piazza Tre martiri. Filippo Di Mario, 62 anni, riminese, ex operaio saldatore alle Officine delle Ferrovie, ha raccontato la sua esperienza di missionario laico, “catechista itinerante” in Iraq (LaVoce).


Elezioni regionali. Nel Pd arriva l'anti Sadegholvaad (il candidato promosso dal sindaco Gnassi a discapito di altri due nomi della sua stessa giunta: Nadia Rossi e Roberto Biagini). Il deputato Tiziano Arlotti lancia la candidatura di Marco Agosta (Corriere).

Mercoledì, 20 Agosto 2014 18:30

rimini calcio, via agli abbonamenti

neroRimini | Musica ad alto volume, i carabinieri intervengono al Marano e a Bellaria

 

E' successo questa notte, per ben due volte in riviera. Due locali hanno ricevuto la visita di una pattuglia dei carabinieri per il volume troppo alto. Prima, all'una circa, è accaduto a Bellaria, dove i militari sono intervenuti in un locale notturno del lungomare dopo numerose segnalazioni al 112. Qui, dopo essersi accertati dei permessi, i carabinieri hanno chiesto di abbassare il volume della musica.
A Riccione, invece, la pattuglia, in servizio contro furti, rapine e spaccio, è intervenuta alle 3,10, sempre di questa mattina, in un locale del Marano, notando già dall'esterno che la musica, così come prescritto dall’ordinanza comunale, non era di “solo sottofondo” e intuendo, dunque, che dentro la gente continuava a ballare. I militari sono entrati per verificare le intuizioni e hanno subito notato la presenza di dj e dei clienti che ballavano. Alla conferma della disobbedienza all'ordinanza, i carabinieri invieranno nelle prossime ore il verbale al Comune di Riccione che dovrà procedere con le multe del caso. La zona di locali riccionesi sarà tenuta d'occhio anche nei prossimi giorni.

tortora-scuroRimini | Alcol, aumenta l'abuso tra i giovani

 

Aumenta tra i giovani l'abuso di bevande alcoliche. La ricerca è della Asl di Rimini e dice che nel periodo 2012-2013 sono stati 166 gli accessi da parte di ragazzi dai 14 ai 25 anni al pronto soccorso dell'ospedale Infermi di Rimini per problematiche dovute a un bevuta di troppo. Sono stati 117 maschi e 49 femmine ad accedere ala servizio sanitario, soprattutto tra i 18 e i 21 anni. Di questi il 3 per cento presentava un grado di grave intossicazione da ricovero (e il 97 per cento, la stragrande maggioranza, smaltito l'effetto dell'alcol ha risolto il proprio quadro clinico).
Più in generale, guardando i numeri dei diversi servizi di dipendenza messi a disposizione dei presidi sanitari territoriali, che passano dai 2.902 del 2009 ai 2.515 del 2013 con una flessione pari a 1,8 per cento, spicca il dato in controtendenza dell'abuso di alcol. Nel corso del 2013 sono state ben 697 le persone che hanno avuto bisogno di aiuto, con un incremento del 13,8 per cento rispetto al 2009 (617 soggetti). In particolare gli alcoldipendenti in carico sono passati da 389 del 2009 a 425 del 2013 (con una crescita del 9,2 per cento).

1Rimini | Scovato in Svezia il padre orco

 

E' stato rintracciato in Svezia e il 15 settembre sarà sottoposto al test del dna l'uomo che nel nel 2012 ha violentato e messo incinta la figlia 14enne, attualmente in carcere a Rebibbia. Il sudamericano, residente nel riminese è stato quindi estradato.
Dodici anni fa, accortosi della gravidanza della figlia, il padre orco tentò di farla abortire la ragazzina, accompagnandola al consultorio, mentre la madre era ancora all'oscuro di tutto. Successivamente la ragazzina abortì nella clinica privata dove la portò il padre stupratore, luogo da cui sono partite le indagini, e l'uomo scappò intuendo che i sospetti degli inquirenti si stavano concentrando su di lui.
Il test coatto del dna servirà ad accertare la paternità.

Mercoledì, 20 Agosto 2014 13:09

rimini jazz

Sarà la Roman Dixieland Few Stars di Michele Pavese ad aprire il cartellone di Rimini jazz 2015, 5,6 e 7 settembre. Il concerto si svolgerà alle 21 del 5 settembre al teatro Novelli così come quelli della Rimini Dixieland jazz band, il 6 settembre, e della NP Big band di Genova, il 7 settembre

Mercoledì, 20 Agosto 2014 08:30

giornalaio, 20 agosto 2014

giornalaioTrc, Riccione lavora per lo stop. Succi, bidone sfiorato con Morricone. Spostare il mercato? C'è una soluzione misteriosa

 

Trc, il Comune di Riccione continua a lavorare per fermarlo. Adesso sembra che l'appiglio possa essere la "presunta mancanza di un verbale di consegna delle aree pubbliche, su cui si sta lavorando per il metrò di costa, da parte del Comune nei confronti di Agenzia mobilità (Am)". Era una strategia già presa in considerazione dall’ufficio legale comunale e dall’avvocato Gianfranco Passalacqua. Il 28 agosto sarà discussa in consiglio comunale (Corriere).


Continua a generare strascichi il mancato concerto di sabato scorso. E si è diffusa la notizia secondo cui già due anni fa Ennio Morricone ha rischiato di non essere pagato ed è stato lì lì per annullare lo spettacolo. Lo racconta un altro fornitore non pagato: Emanuele Fabbri della Zelig service. Ha fornito gli schermi per il concerto di due anni fa e li avevano portati anche sabato, ma vedendosi consegnare 700 euro contro i 3mila pattuiti ha spento tutto. Non è il solo (ilCarlino).
Anche i Trammps bidonati. L'organizzazione ha dimenticato di pagare il biglietto da Rimini a Venezia per cui se non si fosse mossa Rimini reservation i musicisti avrebbero rischiato di perdere l'aereo che da Venezia li avrebbe riportati a casa (ilCarlino).
I primi rimborsi. Le agenzie che hanno gestito la prevendita dei biglietti stanno iniziando ridare indietro i soldi del biglietto. Tra queste la Tippest che ne aveva venduti 200 (Corriere).
Gloria torna. Per ora in concreto il sindaco è fuori dai confini nazionali e tra gli imprenditori, che dovrebbero accollarsi le spese, parla solo uno, Richard Di Angelo, ma comunque qualcosa in merito alla proposta della cantante che ha dato forfait sabato scorso si sta muovendo. L'idea è quella di organizzare un concerto gratuito, in cui la cantante si esibirà gratis (in cambio di 'vitto e alloggio') e saranno pagati tecnici e collaboratori (ilCarlino).


Multe antilucciole, la municipale quest'anno ne ha staccate 78. Cinquantadue fanno riferimento al Regolamento di polizia urbana, mentre 26 sono il frutto dell’applicazione dell’ordinanza del sindaco. Raccontano che alcuni padri di famiglia si stiano appellando al sindaco affinché la multa non arrivi nella cassetta delle lettere (Corriere).


Il trasloco del mercato. Il Comune ha pronto il suo studio di fattibilità, lo ha sottoposto ai venditori e pensa di spostare tutto il mercato: 400 banchi a piazzale Gramsci da gennaio 2015. Ma le perplessità sono tante. L'Anva Confesercenti ha in mente un'area alternativa sempre vicina al centro. Ma fino al 3 settembre resterà un mistero (Nuovo Quotidiano).


Troppi ladri sul Titano? E' colpa di Rimini che reprime i venditori abusivi. Lo spiega la gendarmeria in una nota ufficiale (ilCarlino).
Analisi semplicistica e superficiale, dice l'assessore Sadegholvaad. Ma significa che stiamo lavorando bene nella lotta al commercio irregolare: non molleremo, che che ne pensi la gendarmeria (ilCarlino).


Fine della corsa. Niente karatella a Coriano: non ci sono i soldi per la gara di birocci e carrette. I contributi di Comune (3mila euro) e provincia (5mila euro) non bastano a colmare il vuoto degli sponsor e gli organizzatori tirano il freno a mano, perlomeno quest'anno (ilCarlino).


Rimini, set cinematografico. Nella capitale della riviera si sta girando un nuovo film dedicato agli anni Novanta. Il regista è Andrea Pari, 29enne volto televisivo riminese (LaVoce).


E' morto il ginnasta Romano Neri, figlio di Romeo, anch'egli olimpionico in Finlandia nel 1952. "La sua vita passata tra tanto sport sia come atleta di alto livello che come istruttore amato e rispettato, vede anche tanti altri momenti che rispecchiano la sua singolare natura: prima paracadutista della ‘Folgore’, poi controfigura al cinema di tanti attori famosi ed anche vigile del fuoco-sommozzatore ove fu premiato con medaglia al valor civile ed infine insegnante ed istruttore di ginnastica artistica ed educazione fisica" (ilCarlino).