Mercoledì, 03 Settembre 2014 16:18

03 09 2014 | Rimini | Arrestato spacciatore tunisino

neroRimini | Arrestato spacciatore tunisino

 

Arrestato questa mattina a Rimini in flagranza di reato un 32enne tunisino pluripregiudicato. L'uomo, da tempo tenuto d'occhio dai carabinieri, è stato sorpreso in via Pomezia e accompagnato nella sua camera d'albergo, poco distante, dove sono stati rinvenuti e sequestrati 43 grammi di eroina, suddivisa in dosi, 5 grammi di cocaina e 3 di marijuana pronti per lo spaccio, materiale per il confezionamento delle dosi, 220 euro in contanti, suddivisi in banconote di piccolo taglio, ritenuti provento dell’attività illecita e due coltelli a serramanico. Il gip ha oggi stesso convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere.

tortora-scuroRimini | A piazzale Fellini una tre giorni a tutto gelato

 

La 'formula uno' del gelato artigianale si dà appuntamento dal 5 al 7 settembre al parco Fellini di Rimini, la città che ha visto nascere e crescere Sigep, il Salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianali. Il gran finale del Gelato world tour, dopo aver conquistato in un anno città come Roma, Valencia, Melbourne, Dubai, Austin e Berlino, è infatti atteso nella capitale della riviera dalle 11 alle 24, per tre giorni, e vedrà all'opera i più grandi maestri gelatieri internazionali.
L’evento, di caratura mondiale, è stato presentato questa mattina a Rimini da Jamil Sadegholvaad, assessore alle Attività produttive del Comune, Achille Sassoli, direttore Gelato world tour, Patrizia Cecchi, direttore Business unti 1 di Rimini Fiera, Gianfranco Tonti, presidente IFI SpA; Cristina Tosi, responsabile marketing MEC3, Fabrizio Moretti, presidente provinciale CNA, Mauro Gardenghi, segretario provinciale Confartigianato.


L’appuntamento clou è previsto per il 7 settembre quando sarà estratto il vincitore del concorso “Gelato for life”, ovvero colui che per 10 anni avrà diritto ad un gelato gratis al giorno in una delle gelaterie del network di MyGelato App. Il “Villaggio” è aperto al pubblico, con ingresso libero. Sarà dunque possibile partecipare gratuitamente alle dimostrazioni dei migliori maestri gelatieri di tutto il mondo, oppure al laboratorio didattico “La mia prima gelateria”. Presso il Villaggio, si potrà assistere anche al Tonda Challenge by IFI (che premia con la ‘spatola d’oro’ il gelatiere che realizza la coppetta perfetta da 60 grammi) e al Cookies Best Taster by MEC3 (che assegna l’ambita Cookie’s Cup al miglior assaggiatore, il gelatiere che, bendato, indovina più ingredienti possibili di un gusto gelato). E poi, iniziative e giochi per bambini e famiglie.

1Rimini | Festa de' borg, attenzione ai divieti

 

Per consentire lo svolgimento della “Festa de' borg”, in programma il prossimo fine settimana nel Borgo San Giuliano, è stata disposta la chiusura totale al traffico veicolare nei giorni 6 e 7 settembre 2014 nell’area compresa fra la Via Tiberio (inclusa), la Via Bissolati (esclusa), la Via Matteotti (esclusa) e la Via Marecchia (inclusa). Nel dettaglio, la chiusura totale temporanea è prevista sabato 6 settembre dalle 16,30 fino alle 3,00 e domenica 7 settembre dalle ore 11 sempre fino alle 3. Il divieto di transito non è esteso ai residenti, ai mezzi autorizzati alla ZTL , ai mezzi di polizia, i mezzi di soccorso, i veicoli della Capitaneria di Porto e i veicoli autorizzati.

mattoneRimini | Quando i volontari tinteggiano le scuole

 

Volontariato civico, ovvero quando i cittadini lavorano gratis al posto degli operai del Comune. L'assessore per i rapporti col territorio di Rimini, Nadia Rossi ringrazia quanti si sono nei giorni scorsi adoperati alla tinteggiatura di alcune scuole. In questo caso ai volontari civici si sono aggiunti anche i genitori degli scolari. "Si è concluso negli ultimi giorni il lavoro dei volontari presso le scuole De Amicis, Bertola e Casti. L'opera dei gruppi Ci.Vi.Vo. costituitisi in questi istituti è stata davvero preziosa e importante: sono stati effettuati lavori di tinteggiatura su tutti i vani degli immobili (aule e corridoi) e piccole manutenzioni con rapidità ed efficacia. Voglio ringraziare ancora una volta i genitori volontari per un'azione così importante che mostra attenzione verso i beni pubblici e verso la vita dell'intera comunità: il loro lavoro, gratuito e generoso è davvero un esempio di coscienza civica e volontà di condivisione".
Quello di Rimini è un esempio che altri comuni stanno copiando. "Mi piace sottolineare che in tante città italiane esperienze di questo tipo si stanno moltiplicando, mettendo quindi a valore quella spinta dal basso che non può non essere riconosciuta e promossa. Questo paese ha un capitale sociale enorme fatto di donne, uomini e del loro spirito cooperativo; il Ci.Vi.Vo del territorio riminese ne è ottimo esempio", conclude l'assessore.

Mercoledì, 03 Settembre 2014 12:43

giornalaio, 3 settembre 2014

giornalaioMareggiata, si contano i danni. Pd, renziani sconfitti, niente primarie. Teatro Galli, il cantiere riparte

 

Minori sfruttati negli alberghi. Giro di vite dell'ispettorato del lavoro dei carabinieri negli alberghi della riviera. Denunciati due gestori. A un sedicenne non è stato concesso il riposo settimanale. Tra le altre magagne: avere omesso di sottoporre alla visita medica preassuntiva obbligatoria i dipendenti e averli fatti lavorare per un orario superiore alla media settimale prevista. Per i due 8mila euro di multa da pagare (Corriere).


Mareggiata, adesso c'è la conta dei danni. Attendiamo la 'fine delle ostilità', commenta Mauro Vannoni dell'ex genio civile. Vale a dire che si aspetta che il maltempo passi per farsi un'idea complessiva della lista dei danni da presentare a Bologna, soprattutto in merito al fenomeno dell'erosione (ilCarlino).
Su questo i bagnini hanno già le idee chiare. Nessuno si sogni di togliere o abbassare altre scogliere, tuona Giorgio Mussoni di Oasi. Le barriere 'soffolte', ovvero semisommerse, che a Rimini si trovano nella zona di Viserba, sono un disastro, spiegano i bagnini: l'acqua è arrivata alle cabine (ilCarlino).


Non piace il mercato a piazzale Gramsci. Questa l'idea dell'amministrazione a Galli completato: la pedonalizzazione della piazza tra teatro e castello e il ripristino dell'antico fossato. Ma il commutato degli ambulanti raccoglie firme per fermare il Comune, che invita al dialogo (LaVoce).


Regionali. Niente primarie per il centro sinistra. A scegliere i candidati sarà il segretario provinciale Juri Magrini, dopo aver consultato i circoli e i potenti del partito, in particolare Melucci e Gnassi (ilCarlino). Ha perso la battaglia il fronte guidato dal deputato Tiziano Arlotti e sostenuto dal consigliere comunale Samuele Zerbini, quello cioè dei renziani che sostengono Richetti…Sì, perché alla fine, questa è stata una 'guerra civile' tra simpatizzanti del premier.
Gnassi non fa più il nome di Sadegholvaad. Dopo aver creato non poco scompiglio nella sua giunta, sostenendo che i candidati ideali per il riminese fossero l'assessore Sadegholvaad e una donna della zona sud, adesso il sindaco di Rimini cambia idea. Anche perché nella sua giunta una donna che si era candidata c'era: Nadia Rossi. Adesso per Gnassi candidati ideali sono, quindi, Nadia Rossi donna esponente del nord di Rimini e Paolo Russomanno, uomo che rappresenta il sud della provincia (ilCarlino).


Teatro Galli, i lavori possono riprendere. Ci vorranno ancora venti giorni, ma poi il cantiere ripartirà. Fallita la Cesi, sarà Decima a portarlo avanti. Si tratta della società con sede a Padova che ha vinto il nuovo bando indetto dal Comune. Cinque le offerte presentate, la Decima in busta aveva messo quella più vantaggiosa. I lavori sono stati assegnati per un importo totale finale di 2.002.650 euro (via esclusa), mentre il bando partiva da 2,5 milioni (ilCarlino).


Rimini ingrata. Lo ha detto Serena Grandi. L'attrice, reduce da spiacevoli vicissitudini a causa delle sorti alterne del suo ristorante a San Giuliano, spara a zero sulla capitale della riviera. Mai ricevuta una visita del sindaco attacca l'attrice (ilCarlino).


Cristiani perseguitati. La storia di Don Sony, amico della diocesi di Rimini, fuggito da Musul e ora rifugiato nella montagne attorno Arbil. Da un mese non faceva avere sue notizie (LaVoce).

2Riccione | Trc, nuovi cantieri dal 6 ottobre

 

Trc, posticipata al 6 ottobre l'istallazione dei cantieri dei viali Rimini, dei Mille e delle Magnolie a Riccione. Lo ha comunicato Agenzia Mobilità al comune di Riccione, a seguito di una richiesta che l'amministrazione aveva inoltrato. Da parte di Am, comunque, lo slittamento dei lavori "pone alcune difficoltà alla stazione appaltante, considerando che la compatibilità degli interventi di regolazione del traffico era stata già valutata in sede di approvazione del progetto e che la richiesta di posticipare l’apertura dei lavori è arrivata certamente intempestiva", spiegano dalla segreteria del sindaco, Renata Tosi.


Detto questo, "AM provvederà alla ridefinizione del programma con l’impresa esecutrice", considerando che la richiesta di differimento dell’apertura dei cantieri al 6 ottobre, "impegna gli uffici tecnici del Comune a predisporre gli atti necessari per la prosecuzione dei lavori a quella data".


Il sindaco di Riccione, Renata Tosi, aveva motivato la richiesta di posticipare i lavori "con la contestualità di alcuni eventi di forte rilevanza turistica e con il richiamo ai danni che molti esercizi pubblici avrebbero sofferto in un momento assai difficili della stagione estiva".

tortora-scuroRimini | Nel bel mezzo del black out tenta lo scippo. Arrestato rapinatore marocchino

Ha colto l'occasione che gli ha offerto l'oscurità provocata dal black out, il 25enne marocchino che ieri verso le 23,40 è entrato in azione scippando una 19enne turista tedesca, che passeggiava insieme ad una sua amica in viale Regina Margherita. La ragazza strattonata e caduta a terra non ha subito mollato la presa della borsa per cui è stata trascinata dal ladro per qualche metro, fino a quando il dolore e la fatica non l'hanno sopraffatta.


La turista tedesca non era da sola. Un'amica era con lei, le si è avvicinata in soccorso scatenando la reazione violenta dello scippatore. Il marocchino ha colpito la seconda ragazza al volto con uno schiaffo e poi si è dato alla fuga. Ma la corsa è finita dopo pochi metri dove a bloccarlo ci ha pensato la pattuglia dei carabinieri di Rimini, a cui lo scippo era stato segnalato attraverso il 112.


Le due ragazze sono state accompagnate al pronto soccorso e medicate. Ne avranno per 6 e 5 giorni ciascuna. L’uomo, il cui arresto è stato convalidato nel corso della mattinata, dovrà rispondere di rapina impropria. Fino al processo sarà soggetto all’obbligo della firma quotidiana in caserma.

neroRimini | Sicurezza, in crescita il numero degli agenti in forza alla Questura

 

In occasione della prossima immissione in ruolo di agenti della Polizia di Stato, prevista per i prossimi mesi, sono state avviate le procedure per l'assegnazione alla Questura di Rimini di ulteriori risorse umane. Lo ha detto il vice ministro Filippo Bubbico nel rispondere a un'interrogazione, sui rinforzi estivi, del deputato Pd riminese Tiziano Arlotti. "Si tratterà di circa 10 unità, che andranno così ad aggiungersi alle 399 che espletano funzioni di polizia (rispetto ad una previsione organica di 411) - spiega Arlotti - alle 22 addette ad attività tecnico-scientifiche e alle 37 amministrative".


Altri numeri e rinforzi estivi. Al controllo ordinario del territorio riminese concorrono poi 447 Carabinieri e 301 militari della Guardia di Finanza. Quest'estate i rinforzi inviati dal ministero sono stati di 300 unità, 60 in più rispetto al 2013.


La nuova questura. "Ribadisco la necessità di rendere ordinario l'invio dei rinforzi estivi, viste le peculiarità del nostro territorio, auspicando che anche il problema della sede della Questura possa trovare finalmente una soluzione definitiva", conclude Arlotti.

Martedì, 02 Settembre 2014 13:47

la mareggiata

rossoRimini | Turismo, Rimini spopola sul web

 

Ha superato il milione la quota dei singoli visitatori che da inizio anno hanno cliccato su www.riminiturismo.it, per un totale di oltre 11 milioni di pagine. In pratica gli accessi sono "raddoppiati rispetto allo scorso anno, anche grazie al traino della nuova versione in lingua russa", spiegano dal’Assessorato al Turismo del Comune di Rimini. La versione in cirillico, infatti, è on line da gennaio 2014.


Nel dettaglio, da gennaio ad agosto le pagine lette sono aumentate dell’87%, mentre considerando il solo intervallo estivo, da maggio ad agosto 2014, il numero di sessioni utente è 639.786 (contro le 473348 dell'anno scorso +35%) e il numero di pagine visualizzate: 6.857.723 (contro le 3.525.389 dell'anno scorso +94%). Mese record: Luglio 172.000 visite (contro le 128.000 del 2013, +34%).


Dopo i visitatori italiani, sono quelli russi a frequentare maggiormente il sito, registrando un +37% rispetto all'anno scorso. La nuova versione russa del portale, da sola, concentra il 6% circa delle visite complessive.


Buoni risultati anche nel mobile: gli accessi da smartphone sono cresciuti del 54% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Gi accessi via tablet del 45%.


Il sito risulta ben indicizzato dai motori di ricerca, la prova è data dalla grande quantità di accessi che provengono da questi ultimi: i visitatori di riminiturismo provengono per il 77% da motore di ricerca, il 13% digita l'url direttamente nel browser, il restante 10% proviene da siti referral.