giornalaio, 9 settembre 2014
Aeroporto, se ne parla a Roma. Gnassi chiude il centro storico. SanPa, l'ambulatorio apre al pubblico | Il Cocoricò minaccia: Basta multe o emigriamo
Aeroporto, crescono i fan della gestione provvisoria. Il deputato Ncd Sergio Pizzolante pensa che sia indispensabile. E soprattutto dice: Basta collette, il caso riminese è unico in Italia. Giovedì in commissione alla Camera dei deputati la risposta del ministro Lupi alle interrogazioni di Tiziano Arlotti ed Emma Petitti del Pd, affinché Enac valuti con serietà le quattro offerte per la gestione (NuovoQuotidiano).
Centro storico off limit. In 18 mesi la rivoluzione di Gnassi che ha deciso di chiudere al traffico il ponte di Tiberio, il borgo di San Giuliano e piazza Malatesta, dalla quale rimuoverà il parcheggio da 400 posti. I sogni non sono impossibili, dice Gnassi. Sì, ma quelli di chi? (Corriere).
Primi maldipancia tra gli ambulanti. A piazza Malatesta è destinato a sbaraccare, stando ai piani di Gnassi, anche il mercato (si svolge mercoledì e sabato) si dice già a partire dal gennaio 2015, e ancora non si sa dove. La cosa piace davvero poco ai venditori che, tramite il consorzio Comar, hanno chiesto un incontro al sindaco. Secondo loro le ipotesi dell'amministrazione sono impercorribili (LaVoce).
Le nuove vittime del conto intestato a Mazzini. Bufera sul Titano, agli arresto l'ex segretario del Psd ed ex segretario di Stato Fiorenzo Stolfi e il costruttore edile Faetanini. Il primo a finire dietro le sbarre è stato il democristiano Podeschi, già in giugno. Confiscati immobili di lusso, un conto da 2 milioni e un libretto da 700mila euro. L'accusa: associazione a delinquere ai fini di riciclaggio di tangenti, per centinaia di milioni di euro. Il 'conto Mazzini' è un conto corrente della Banca commerciale sammarinese, smantellata dalla Banca centrale istituito, che sembra fosse utilizzato proprio ai fini del riciclaggio di denaro (Nuovo Quotidiano).
SanPa cura i riminesi. Firmato ieri l'accordo con la regione per l'inserimento del centro medico della comunità nel sistema sanitario pubblico, come struttura convenzionata (Corriere).
Cocoricò, l'ad minaccia: Prendo la piramide e vado via. Dopo la raffica di multe (la prima per somministrazione di bevande alcoliche oltre l'orario consentito, la seconda per il volume troppo alto della musica) arriva l'appello dei gestori del locale da ballo direttamente a Matteo Renzi: Puniti per una legge del 1934: bisogna cambiare le regole, oppure emigriamo all'estero (ilCarlino).
Il flop di Succi ha origini lontane. L'imprenditore prova a fare mea culpa, ma poi annuncia su Facebook: le persone a cui era affidata la biglietteria sono sparite con l'incasso. Punta il dito su Gloria Gaynor, dileguata nella notte dopo aver incassato 31.500 dollari e racconta tutte le vicissitudini che lo hanno condotto alla disperazione del 16 agosto. I problemi, di natura finanziaria, sono nati con il primo concerto a Rimini, quello con Ennio Morricone, quando una società si è impossessata di una parte consistente dell'incasso. Da qui una serie di eventi, realizzati a suon di fornitori non pagati, per sistemare colmare il buco. Che, ovviamente, è ancora buco (Corriere, LaVoce).
Elezioni regionali, c'è la data ufficiosa. Emiliano-romagnoli alle urne il 23 novembre. Il 28 confermate primarie per il Pd (LaVoce).
Fondi europei, Rimini ha il freno a mano tirato. Per la programmazione 2014-2020 dovrebbero arrivare circa 400milioni, ma guardando a quanto è successo per il 2007-2013 le prospettive sono meno rosee: 27 milioni intercettati, rispetto ai 419 stanziati (Corriere).
Tante secchiate, ma zero carbonella. E' Maurizio Gentilini, referente per la ‘Bassa Romagna’ dell’AssiSla onlus, a confermare il flop della campagna degli 'ice bucate challenge' con tanti vip in fila a rovesciarsi secchiate ghiacciate in testa (riprendendosi e andando su tutti i media) per raccogliere donazioni che, invece, non sono arrivate (ilCarlino).
Sparita da Ca' Raffaello, spopola in tv. Dopo l'interesse di Chi l'ha visto, cresce sui media il caso della donna scomparsa nel Montefeltro 4 mesi fa, Guerrina Piscaglia. Arrivano anche La vita in diretta e Quarto gradoParla il marito, Mirko Alessandrini: Fatti viva, per nostro figlio. L'uomo è sicuro: la donna mai si sarebbe allontanata di sua volontà dal figlio, 22enne disabile. A dispetto di chi la descrive come una Madame Bovary di provincia, pronta a lasciare tutto per seguire un altro uomo. Ma quel giorno era particolarmente elegante. E sembra che, nelle ore immediatamente successive alla scomparsa, abbia inviato proprio al figlio alcuni sms (ilCarlino).
Due religiosi coinvolti nel caso. Dopo padre Gratien Alabi, risulta indagato anche il prete congolese Faustin Mbula Malenco (ilCarlino).
Non solo giornalisti a Ca' Raffaello. Agli inquirenti, nelle ultime ore, si sarebbe unito anche un veggente, che starebbe battendo in lungo e in largo il Montefeltro, seguendo alcune tracce lasciate da Guerrina. Un uomo altro, dagli occhi azzurri e dall'accento marchigiano (ilCarlino).
Un Sic al mese. Panini ha presentato ieri il calendario 2015 dedicato a Marco Simoncelli, il campione covignanese del Motomondiale scomparso due anni fa in gara a Sepang. Sarà in edicola da giovedì. E sono diverse le iniziative commerciali messe su dai Simoncelli nel nome del figlio scomparso prematuramente, per dare vita alla casa per disabili nel convento di Santa Marta. Presentato a Milano la scorsa settimana anche un nuovo modello di scarpe Valleverde, brandizzato col numero 58. "La cosa ha sollevato il morale dei 130 dipendenti che attendono di conoscere il futuro della propria azienda. Il 19 settembre, infatti, scadrà l’asta pubblica per l’acquisizione" (ilCarlino).
Intervista della Voce allo chef Gino Angelini. A Los Angeles ha aperto un ristorante frequentato dai divi di Hollywood, a qualcuno ha anche insegnato a cucinare, ma dopo 46 anni di cucina il desiderio è quello di ritirarsi a Rimini.
08 09 2014 | Rimini | Pluripregiudicato in albergo a Rimini, arrestato nella notte
Rimini | Pluripregiudicato in albergo a Rimini, arrestato nella notte
Arrestato nella notte a Rimini un 60enne pluripregiudicato in albergo a Rimini. L'uomo, segnalato dal sistema informativo che collega hotel e centrale operativa, è originario di Vercelli e residente a Firenze. Al momento dell'arresto era solo.
In pratica, si tratta di una persona che deve ancora espiare otto condanne definitive e nei confronti del quale la Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di La Spezia ha emesso l'ordine di arresto. La maggior parte delle condanne è per furto aggravato, in un periodo compreso tra il 2002 e il 2011 in svariate città italiane: da Roma a Bolzano, da La Spezia ad Ancona. Adesso è ai Casetti.
08 09 2014 | Rimini | Gelato world tour: 70mila coppette in un week end
Rimini | Gelato world tour: 70mila coppette in un week end
Settantamila coppette e 40mila miniconi consumati in un week end (quello appena trascorso) al parco Fellini di Rimini, in occasione del Gelato World Tour, la manifestazione organizzata da Sigep – Rimini Fiera e Carpigiani Gelato University con il supporto di Ifi e Mec3. Per realizzare i seimilacinquecento i chili di gelato prodotti sono serviti 730 chili di ingredienti e 5mila litri di latte. I gusti sono stati frutto della maestria e soprattutto della fantasia dei ventiquattro gelatieri arrivati nella capitale della riviera da tutto il mondo. Tre si sono aggiudicati il podio come migliori maestri gelatieri secondo il giudizio del pubblico, della giuria tecnica e dei gelatieri in gara. A vincere i sapori classici della tradizione italiana ovvero mandorla, caffè, pistacchio, nocciola.
'World's best gelato' è risultato il gusto Mandorla affogato di John & Sam Crowl di “Cow and the Moon - Gelato/Coffee/Dessert Bar”, Sydney, Australia, sul secondo gradino è salito Cuor di Brontolo di Francesco Mastroianni, della gelateria “Il Cantagalli” Lamezia Terme (CZ), Italia. Terzo classificato il gusto Cuore di nocciola di Alessandro Lancierini della “Gelateria fiore” , Suzzara (MN), Italia.
08 09 2014 | Rimini | SanPa, il centro medico entra nel sistema sanitario regionale
Rimini | SanPa, il centro medico entra nel sistema sanitario regionale
Il centro medico della Comunità di San Patrignano entrerà nel sistema sanitario dell’Emilia-Romagna come struttura privata accreditata. L'accordo è stato firmato e presentato oggi nella sede della Comunità dal presidente della Cooperativa San Patrignano Onlus Antonio Tinelli, dal direttore sanitario Antonio Boschini e dall’assessore regionale alle Politiche per la salute Carlo Lusenti per la Regione Emilia-Romagna.
«Tre elementi - ha sottolineato l’assessore regionale Lusenti - sono la cornice di questo accordo. Una condivisione forte di valori comuni, la prospettiva che di fronte alla perdita delle capacità di salute e di costruirsi un futuro ci debba essere chi si assume la responsabilità di aiutare queste persone a rimettersi in piedi. Il tutto lo si deve fare, e questo è il terzo elemento, mettendo insieme le migliori forze e le migliori esperienze nell'ottica della massima integrazione possibile, per riuscire a garantire al meglio il diritto delle persone in difficoltà».
In pratica, l’accordo prevede sia l’integrazione del “Poliambulatorio–Centro Medico Polivalente San Patrignano” nella rete dei servizi assistenziali della Regione Emilia-Romagna, sia la conversione di otto posti letto attualmente utilizzati per l’assistenza residenziale extra-ospedaliera per i malati di aids, per l’attivazione di un hospice territoriale rivolto anche ai pazienti in fase terminale per patologie correlate all’abuso di sostanze, e ancora la costituzione di un comitato consultivo per proporre, valutare e monitorare i progetti rilevanti per l’assistenza alle persone affette da dipendenze patologiche e da patologie ad esse correlate. L’accordo ha durata triennale.
«Con l'accreditamento del centro nel sistema sanitario della regione – spiega Antonio Boschini, direttore sanitario del centro medico - apriamo un nuovo capitolo, con la piena volontà di aprirci al territorio, offrendo assistenza ai nostri vicini di casa».
08 09 2014 | Riccione | Marano, senegalese tenta il furto ma finisce in cella
Riccione | Marano, senegalese tenta il furto ma finisce in cella
In un locale da ballo del Marano ha approfittato della distrazione di una turista per rubarle la borsa, ma alla fine è stato arrestato. Il fatto è accaduto nella notte, protagonista un 19enne senegalese, residente a Piacenza e incensurato. Saranno state circa le 3 quando ha acciuffato la borsa con dentro il telefonino e 50 euro per poi darsi immediatamente alla fuga.
Fuga breve, visto che in spiaggia è stato fermato dalla pattuglia dei carabinieri informata del fatto. Il ragazzo è stato quindi accompagnato in caserma e rinchiuso nelle camere di sicurezza del Comando di Riccione, a disposizione dell’autorità Giudiziaria di Rimini, in attesa del processo.
08 09 2014 | Rimini | Commissioni ed Hera per la ripresa del consiglio comunale
Rimini | Commissioni ed Hera per la ripresa del consiglio comunale
Giovedì termina la pausa estiva del consiglio comunale di Rimini. I lavori riprenderanno con la nomina dei presidenti delle commissioni 3, 4 e 5, vittime del rimpasto interno al Pd che ha portato Vincenzo Gallo alla presidenza del consiglio e Mattia Morolli alla guida del gruppo consiliare.
Per il resto, tra gli ordini del giorno in programma anche la delibera firmata da Sel - Fare Comune e "promossa da comitati e associazioni ambientaliste a favore di una gestione alternativa dei rifiuti", spiega il consigliere Fabio Pazzaglia. "Dopo i Comuni di Coriano, Cattolica, Riccione e Misano anche Rimini - sottolinea il consigliere della minoranza - avrà l'occasione di discutere e votare un documento che riteniamo utile per l'indirizzo nelle politiche per la gestione dei rifiuti su scala provinciale".
C'è voluto tempo perché se ne parlasse. "Il percorso per portare in consiglio comunale a Rimini questo documento è durato diversi mesi ed è frutto di un confronto sia con le associazioni ambientaliste che alcuni gruppi consiliari di maggioranza che di opposizione. Invitiamo quindi tutti i gruppi consiliari a sostenere questo documento votandolo e invitiamo la cittadinanza interessata a partecipare al Consiglio di giovedì", conclude Pazzaglia.
08 09 2014 | Rimini | Infermi, nuova donazione di organi
Rimini | Infermi, nuova donazione di organi
Deceduta alcuni giorni fa all'ospedale Infermi di Rimini, ha donato fegato, reni e cornee. La donna, originaria della Russia, 74enne, è morta a causa di una ischemia cerebrale e i familiari hanno acconsentito all'espianto. "Ringrazio sentitamente i familiari - ha commentato il Coordinatore locale trapianti, Fabio Bruscoli - che con il loro gesto hanno consentito di dare maggiori speranze di vita a varie persone". Spiegano dal'Infermi che le procedure per l'espianto contemplano "anche un sostegno per i famigliari" e sono mirate "a far sì che la tragicità della scomparsa venga sublimata nel dono, che può diventare anche una forma di consolazione per chi resta".
08 09 2014 | Rimini | Bimbo piange, papà lo scuote: emorragia
Rimini | Bimbo piange, papà lo scuote: emorragia
Avrebbe provocato un'emorragia cerebrale al figlio di pochi mesi, un trauma da 'scuotimento' perché non riusciva a farlo smettere di piangere. Il giovane, residente a Rimini, è stato indagato assieme alla compagna, madre del piccolo, per maltrattamenti, anche se la donna sostiene di non essere stata presente al momento dei fatti. Il bimbo, che ora ha quattro mesi (l'episodio risale a luglio), è fuori pericolo ma il Tribunale dei minori l'ha sottratto alla famiglia e affidato ai servizi sociali (Ansa).
08 09 2014 | Riccione | Premio Ilaria Alpi, i vincitori
Riccione | Premio Ilaria Alpi, i vincitori
E' andato a Italo Moretti il 'premio Ilaria Alpi' alla carriera. Lungo l'elenco dei vincitori della ventesima edizione, scelti da una giuria presieduta da Luca Ajroldi e composta dai più famosi giornalisti italiani. Il premio della critica è andato a Sandro Ruotolo e Dina Lauricella, il premio speciale UniCredit alla giornalista e scrittrice congolese Solange Lusiku Nsimire e il premio Coop Ambiente a Antonio Condorelli.
Premio miglior inchiesta televisiva italiana (sotto 15 minuti) ad Elena Redaelli, “Con gli occhi della Neet Generation”, Lucignolo 2.0, Italia Uno, Mediaset, mentre la migliore inchiesta televisiva italiana sopra 15 minuti lha realizzata Francesca Nava di Piazza Pulita, La7, per “Occhio al farmaco”.
Edouard Perrin, con "Underhand tactics: The Untaxable", trasmesso su TVE, Spieghel TV, France 2, si è aggiudicato il premio per la migliore inchiesta televisiva internazionale.
Il premio IA Doc Rai (per reportage e inchieste giornalistiche inedite) è andato a Alessandro Marinelli per “Pino Masciari, storia di un imprenditore calabrese”, la Menzione “Miran Hrovatin” per la miglior fotografia a Marcel Mettelsiefen, Arte, per “Syrie, la vie obstinement”, la Menzione speciale della giuria internazionale a Marcel Mettelsiefen, Arte, per “Syrie, la vie obstinement”, la Menzione speciale per il servizio TG a Valerio Cataldi, Esclusiva Tg2, Rai, per “Docce antiscabbia”.
gene gnocchi al cabaret club
Sarà Gene Gnocchi ad aprire sabato il Cabaret Club del centro commerciale le Befane di Rimini. Tre gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, di sabato e alle 21, previsti per 13, 20 e 27 settembre. Protagonisti della serata di inaugurazione sono quindi Gnocchi e Andrea di Marco. Si prosegue il 20 settembre con Andrea Pucci e Alessandro Politi, per arrivare a conclusione il 27 con Gianluca Impastato e Gianluca Fubelli