rossoRiccione | Madre e baby delfino visibili da sabato

 

Da sabato Mamma Blue e il suo cucciolo di delfino tursiope, nato il 9 agosto, saranno visibili al pubblico del Parco Oltremare di Riccione attraverso la grande finestra subacquea posta nella Nursery, area predisposta alle nascite della grande Laguna di Oltremare.
L'accesso sarà regolato con cautela, visto che madre e figlio sono ancora "osservati speciali" da veterinari, addestratori ed esperti, in modo tale da non infastidire i due esemplari e lasciarli nuotare in tranquillità (Ansa).

Schermata 2014-09-11 a 14.53.50

1Rimini | Maltempo, allagamenti e disagi a San Giuliano

 

Intensi temporali hanno caratterizzato la mattinata a Rimini, con un picco attorno alle 6,30 quando in soli 15 minuti sono caduti oltre 50 millimetri di pioggia. E sono diverse le chiamate di soccorso a Hera che appena alle 10,30 ne ave ricevute già più di trenta. "Il sistema di telecontrollo e telecomando delle paratie e i sistemi di pompaggio - rende noto Hera - hanno funzionato regolarmente, consentendo alla rete di scaricare la portata in eccesso". In mare, ovviamente. "Le paratie e gli sfioratori sono entrati in funzione a partire dalle 5,45 (Turchetta), seguendo l'evoluzione dell'evento di pioggia, e hanno contribuito a far defluire dalla rete le portate di acque meteoriche. Le paratoie di piazzale Kennedy, in particolare, si sono aperte alle ore 6,30, prima che il picco di pioggia colpisse l'area".


Ciononostante, però, diverse zone della città sono state messe a dura prova dall'intensità della precipitazione, in particolare il centro storico e San Giuliano mare, nonostante a fine luglio sia stato completato l'impianto fognario detto Isola, uno dei cantieri del piano di salvaguardia della balneazione, con la promessa da parte dell'amministrazione in zona situazioni simili non si sarebbero più verificate.


Per quanto riguarda la circolazione stradale, fanno sapere da palazzo Garampi, le maggiori criticità sono state riscontrate in corrispondenza dei sottopassi di via Martinelli a Miramare, in via Iolanda Cappelli/Galla Placidia in zona Celle e in corrispondenza di via Carlo Zavagli, che sono tornati accessibili alla auto a metà mattinata. Sul posto è intervenuta la polizia municipale, che ha monitorato anche gli altri sottopassi del territorio riminese (in particolare via Tripoli, via Martiri di Vittorio Veneto, via Firenze), dove già intorno alle 7 del mattino la situazione era tornata alla normalità. Una ventina gli agenti impegnati negli interventi.


Curiosità. Una infiltrazione d’acqua si è insinuata anche nel seminterrato del Museo della città, non ha causato danni.

tortora-scuroRimini | Trc, costi e prospettive domani in commissione

 

Trc, visto che oramai ce lo ritroviamo sul groppone, almeno portiamolo a casa nel migliore dei modi, ovvero il meno peggio possibile. E' questo lo spirito con cui si aprirà domattina la seconda commissione consiliare, convocata dal presidente, il consigliere comunale 5Stelle Carla Franchini. Si parlerà di trc. Dei costi della parte accessoria, delle varianti in corso d'opera, di cosa potrà migliorare in prospettiva. E ancora, si sta rispettando il cronoprogramma che prevede la chiusura dei cantieri nel 2017? E' vero che l'ultimo chilometro sta facendo lievitare in maniera incontrollata i costi? E soprattutto, sul totale, quanti sono i soldi spesi fino ad oggi negli investimenti, vale a dire la parte strutturale? E quanti sono quelli invece spesi per progettazioni, incarichi, consulenze, eccetera? A rispondere sono stati invitati Ermete Dalprato di Agenzia mobilità e l'assessore ai lavori pubblici del Comune di Rimini, Roberto Biagini.

Giovedì, 11 Settembre 2014 11:34

giornalaio, 11 settembre 2014

giornalaioPrimarie Pd, la base a Rimini vorrebbe fuori anche Bonaccini. Pantani, Giovagnoli solo nelle indagini. Abusivi, l'estate dei mille sequestri. Sostegno disabili, il tar: ha ragione il Comune

 

Primarie Pd, Stefano Bonaccini non si ritira. Ieri con il suo avvocato in procura ha chiarito la sua posizione, ma in tanti nel Pd riminese vorrebbero si facesse da parte come ha fatto lo sfidante Matteo Richetti. "Non ho nulla da nascondere", ha dichiarato Bonaccini (LaVoce).
Ricognizione del Carlino nei circoli democratici a un giorno dalla batosta, ovvero l'iscrizione nel registro degli indagati del segretario regionale del Pd e del presidente del consiglio regionale, stesso partito, assieme ad altre sei persone per l'inchiesta sulle spese pazze. Ne risulta che la base, perlopiù, vorrebbe che anche Bonaccini, dopo Richetti, si ritirasse.
Il giorno dopo, parlano anche i vip del partito. Tema: la rinuncia di Richetti. Affranto è il richettiano Tiziano Arlotti, mentre guarda avanti la collega Emma Petitti. Il candidato preferito dall'assessore Jamil Sadegholvaad, Stefano Bonaccini, in un "gesto apprezzabile" ha fornito chiarimenti, il segretario provinciale Juri Magrini è perplesso dalla scelta di Richetti, ma il sostenitore del presidente dell'assemblea regionale Alessandro Belluzzi dice: "Io sto sempre con lui". Sorpreso Paolo Russomanno, a capo del comitato per Bonaccini (Corriere).


L'estate dei mille sequestri. Presentato ieri il bilancio dell'azione del comune di Rimini in contrasto al commercio abusivo. Per centinaia di migliaia di pezzi tra anelli, collanine, bracciali, capi di abbigliamento, elettronica e accessori per telefonini, aquiloni, accendini statuine in legno, sottratti alla vendita irregolare. Trecentonovantasette le multe da 5mila 165 euro staccate per un ipotetico incasso complessivo che supera i 2 milioni. Due clienti multati di 200 euro, solo uno per ora ha pagato. Due i capi senegalesi arrestati: Caucciù e il Toscano (ilCarlino).
Multe a rate. Non è vero che "comunque non pagano", fa notare l'ispettore capo della municipale Andrea Rossi. Qualche vu cumprà ha chiesto la rateizzazione: 30 euro al mese (Nuovo Quotidiano).
Accendini taroccati. Le fiamme gialle di Cesena, in collaborazione con quelle di Rimini, hanno sequestrato 37mila 770 gadget destinati al circuito di Misano, dove nel week end sbarcherà il motomondiale. Si tratta di accendini, berretti di lana, cappellini, magliette e adesivi falsi di Valentino Rossi e dei club calcistici di Serie A. Erano nascosti a Cesena, Bertinoro, Meldola e Poggio Berni (Corriere).
I pezzi sono stati prodotti per pochi centesimi a Bertinoro e venduti al titolare di due depositi dove si producevano accendini e altri gadget per un giro d'affari complessivo che avrebbe gli avrebbe fruttato anche 100mila euro. Nei guai il titolare cinese di un negozio a Cesena, due grossisti, uno di Rimini l'altro di Santa Sofia, e il cesenate titolare dell'azienda di Bertinoro (Corriere).


Assistenza per gli alunni disabili, il tar rigetta i ricorsi presentati dalle cooperative Millepiedi di Rimini e City service di Busto Arsizio. L'anno scolastico può quindi partire come già stabilito dal Comune di Rimini: con la cooperativa Ancora ad occuparsi del servizio (ilCarlino).
Alcuni dei genitori, non tutti, rimangono preoccupati. Per l'associazione Crescere insieme la situazione resta precaria: a pochi giorni dal primo giorno di scuola molti educatori non sono stati nominati, visto che oltre il 50 per cento non ha accettato di lavorare per il nuovo gestore (Nuovo Quotidiano).


Ebola, si cura a Rimini. Niente paura, al momento non sono segnalati casi sospetti. Ma qualora dovesse accadere in Romagna l'ospedale di riferimento, l'unico con i requisiti adatti, camere che possono essere completamente isolate, è l'Infermi di Rimini (ilCarlino).


Pantani spacca la procura. La nuova indagine parte da una nuova autopsia. Ma non dalla riesumazione del corpo: si tratta di una perizia medico-legale che sarà affidata dal procuratore Paolo Giovagnoli ad un esperto nel giro di dieci giorni al massimo(ilCarlino).
Rinuncio: sia Elisa Millocco sia Paolo Gengarelli hanno rinunciato al caso e detto no a Giovagnoli che resta, quindi, l'unico titolare del fascicolo di omicidio volontario. Secondo Millocco sono state violate regole interne, Gengarelli invece vuole evitare strumentalizzazioni (LaVoce). E spunta fuori un nuovo trstimone, che al momento resta anonimo, ma ha parlato qualche giorno fa ai microfoni di Sky. Alloggiava con la madre al residence LeRose nei giorni del fattaccio, e ha sentito rumori leggeri, quelli delle donne delle pulizie, probabilmente. Fatto che contrasta con la tesi che ha portato alla riapertura del caso.


In duemila per Marquez a Corpolò, dove il campione del Motomondiale ha inaugurato ieri la stazione di servizio Repsol accompagnato dal team della Honda (ilCarlino).


Due giorni di stop per il Cocoricò, questa la decisione del Comune di Riccione dopo il verbale per volume troppo alto. Locale chiuso domenica e lunedì, quindi, ma sabato salvo. Per la serata era già previsto l'evento con il dj Sven Vath (Corriere).
Noi saggi, ma se vogliono possono trasferirsi a Ibiza. E' il commento dell'assessore del comune di Riccione Luciano Tirincanti alle parole dell'amministratore delegato del Cocoricò: Se non cambiano le leggi smonto la piramide e la porto via. Pochi giorni fa la discoteca aveva scongiurato il divieto di vendere alcolici per una settimana, punizione ottenuta per averne venduti lungo l'estate oltre l'orario consentito (Corriere)

tortora-scuroRimini | Servizi alunni disabili, il tar respinge i ricorsi

 

Educatori per alunni disabili, il tar di Bologna ha respinto i ricorsi presentati dalle cooperative Millepiedi di Rimini e City Service di Busto Arsizio in merito al bando indetto diverse settimane fa dal comune di Rimini per l'affidamento del servizio di operatore educativo-assistenziale per l’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap, servizio che resta quindi affidato alla cooperativa Ancora.


"Finalmente, dopo la decisione del tar - commenta Gloria Lisi, vice sindaco del Comune di Rimini con delega alle politiche educative - possiamo concentrarci esclusivamente sul servizio da offrire nell'interesse prioritario dei ragazzi e delle loro famiglie. La decisione del tar dà forza al nostro impegno, teso a garantire e salvaguardare un interesse collettivo per noi fondamentale attraverso un servizio pubblico efficace. Un servizio sul quale il Comune di Rimini andrà ad innalzare ulteriormente l'aspetto qualitativo, aumentando rispetto al 2013 l'investimento economico, in media un euro in più per alunno".

mattoneRimini | Di terra e di luce, duemila visitatori in due settimane

 

Duemila visitatori in due settimane, con una media di oltre 150 persone al giorno. In tanti hanno varcato la soglia di Castel Sismondo al solo scopo di visitare 'Di Terra e di Luce', l'esposizione che raccoglie 150 lavori di Paola Ceccarelli (nella foto una sua scultura) e Americo Mazzotta. L'esposizione resterà aperta, con ingresso gratuito, fino all'8 dicembre 2014 (con nuovi orari: da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00; lunedì chiuso).
Al di là delle attese il successo di pubblico, dichiarano gli organizzatori. La sorpresa è, però, anche per chi entra in mostra ed "è colpito - parole loro, lasciate sul libro delle presenze - dalla bellezza delle opere, dal suggestivo allestimento, dalla capacità che hanno Paola, scultrice, e Americo, pittore, di toccare il cuore di chi guarda". Gli artisti, infatti, sono a Castel Sismondo e accompagnano i visitatori a cui raccontano le loro opere.

 P.Ceccarelli-Calla 800x600

Mercoledì, 10 Settembre 2014 16:28

marquez inaugura stazione di servizio a corpolò

Oggi il campione di MotoGp Marc Marquez (nella foto con il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi) in squadra con il Repsol Honda team ha partecipato a Corpolò all'inaugurazione della stazione di servizio della  Repsol. Per l'occasione era presente anche il personaggio felliniano 'Scureza'

1Rimini | Pantani, Pm: Una nuova indagine

 

"Sulla morte di Pantani c'è una nuova indagine a tutti gli effetti". Così il pm di Rimini Paolo Giovagnoli che a luglio ebbe l'esposto dei genitori del Pirata. L'indagine per omicidio volontario prevede una nuova consulenza medico legale. I soggetti che nella prima indagine dopo la morte, 14 febbraio 2004, furono indagati e poi patteggiarono (uno fu assolto in Cassazione), la legge impedisce di indagarli nuovamente sul medesimo fatto ma possono essere sentiti come persone informate (Ansa).

neroRimini | Quando l'auto da sogno è una truffa

 

Pensava di fare l'affare e invece, probabilmente, è stato truffato il 50enne riminese che ieri è arrivato negli uffici della Polizia delle comunicazioni di Rimini.


Il fatto. Un mese fa circa, l'uomo, navigando su internet in un noto sito web dedicato alla compravendita di auto e moto si è imbattuto in un annuncio che ha stuzzicato il suo desiderio: la vendita di un'auto tedesca di grossa cilindrata, nella succursale di Varsavia della casa automobilistica, al prezzo di 22mila 304 euro. Il pezzo è buono e l'uomo quindi vuole chiudere subito l'affare. Contatta via mail il venditore e versa quindi, come richiesto nella risposta una caparra del 20 per cento della somma. Il riminese, quindi, riceve un contratto d’acquisto che avrebbe permesso al venditore avrebbe potuto controllare il “viaggio” dell’auto, dalla Polonia fino in Italia. Dopo qualche giorno, l'uomo telefona al venditore. L'auto è pronta, risponde l'altro. Partirà appena l'acquirente avrà versato un altro 22 per cento della somma, ma, si badi bene, in un conto diverso da quello dell'acconto, perché spiega, quello ha un problema tecnico.
Il riminese effettua il versamento, e il venditore comunica che l’auto è finalmente in viaggio. Bisogna però adesso versare 4.718 euro per le spese di spedizione. A nulla vale la telefonata di protesta del riminese: se vuole vedere l'auto deve pagare. Lo fa, siamo al terzo versamento. Ma due giorni fa, così almeno sarebbero stati gli accordi, l'auto non è arrivata. Al telefono il venditore spiega che sta per arrivare, il tempo di immatricolarla. Qui si accende una lampadina, al riminese beffato. Controllare la targa. Lo fa. Scopre che si tratta della matricola di un veicolo, radiato per esportazione all’estero. A questo punto l'uomo va alla polizia e denuncia i fatti, dopo aver perso quasi 15mila euro, nella speranza di recuperarli.


Non è l'unico caso, sono stati trovati diversi siti di concessionarie clonati, spiegano dalla polizia. Per cui è meglio, aggiungono, diffidare sempre di chi chiede pagamenti di qualsiasi natura dall'estero e mette fretta.

1Rimini | Blogfest si guarda intorno e diventa Festa della rete

 

Blogfest cambia nome e taglia il nastro della nona edizione. Da quest'anno si chiama Festa della rete e sarà a Rimini da venerdì a domenica, dopo aver consegnato direttamente nelle mani di Papa Francesco il premio come “Personaggio dell’anno”. L'obiettivo, spiegano gli organizzatori, è quello di essere "l’unico punto d’incontro di chi ama internet e lo utilizza nella vita e per lavoro". Ambizioso obiettivo riguarda anche il numero dei visitatori, che gli organizzatori prevedono di raddoppiare rispetto al 2013.
"Ho iniziato a pensarci dopo ogni intervista in cui mi veniva chiesto se è facile e come si riescono a fare i soldi con i blog", spiega dichiara Gianluca Neri, patron della manifestazione, rispetto alla decisione di cambiare nome. "Dai tempi dei blog - spiega - la rete si è evoluta, e ormai quello è diventato solo uno dei modi per stabilire la propria presenza su internet. Oggi si può essere influenti anche solo tramite un account Twitter, un video su Youtube, una pagina Facebook, un articolo su Medium. Senza nulla togliere ai blog, che hanno dato e continuano a contribuire in maniera incisiva alla vita della rete italiana, ci è sembrato il momento giusto".
Programma. Sono cinque le aree tematiche previste: food, fashion&beauty, economy, kids e media, oltre a un’ulteriore area, chiamata “fuori”, nel senso di fuori programma. Tra gli ospiti dell'area food lo chef pasticcere e maestro cioccolatiere Gianluca Fusto, Giulia Scarpaleggia (http://it.julskitchen.com), miglior foodblogger italiana 2013, le chef Viviana Varese (Chef Executive all’Alice Ristorante), Deborah Corsi (unica donna dichiarata tra i dodici migliori chef emergenti) e Cristina Bowerman (Chef Executive del “Glass Hosteria di Roma), lo chef scienziato Marco Bianchi, la foodblogger e volto televisivo Chiara Maci, Ilaria Mazzarotta (www.comfortfoodie.it), l’autrice, conduttrice tv e foodwriter Francesca Romana Barberini, l’esperta di cucina green e autoproduzione Lisa Casali, Heinz Beck e Davide Scabin.
Per l’area fashion&beauty Simone Cipriani, creatore dell’Ethical Fashion Initiative dell’International Trade Centre (ITC), Aura Nobolo, Alessio Lardini (Product Development manager), Franco Zanellato (CEO & Designer, Zanellato Group), Matteo Puppi (Trade Marketing e Digital Manager a Yves Saint Laurent, L’Oréal), Paolo Iabichino e Mafe De Baggis, Laura Renieri (fondatrice di The Old Now), Elena Schiavon (fondatrice di Impulse Mag), Arianna Chieli (fondatrice di FashionBlaBla), Simone Sbarbati (fondatore di Frizzi Frizzi) e Stefano Guerrini (giornalista e fondatore di Le pillole di Stefano), Michela Parisi (Mikeligna), Roberta Scagnolari (Robyberta), Veronica Cristino (Veronique Tres Jolie), Elena Tee, Cheryl Pandemonium e Alice Venturi (Alicelikeaudrey).