16 09 2014 | Rimini | Grignani patteggia
Rimini | Grignani patteggia
Si è risolta con un patteggiamento ad un anno di reclusione (pena sospesa) la disavventura giudiziaria di Gianluca Grignani che lo scorso 12 luglio era stato arrestato a Riccione per resistenza a pubblico ufficiale. Nella tarda mattina di oggi, il giudice di Rimini, Massimo Di Patria, ha ratificato il patteggiamento visto che il cantautore milanese aveva già provveduto a risarcire i due carabinieri feriti con 5mila euro ciascuno e l'Arma con un versamento di mille euro (Ansa).
16 09 2014 | Rimini | Sia Guest, question time in fiera per il ministro Franceschini
Rimini | Sia Guest, question time in fiera per il ministro Franceschini
Question time in Fiera. La prima giornata di Sia Guest, manifestazione patrocinata da Federalberghi che da quest'anno si svolge in contemporanea con Ttg Incontri, giovedì 9 ottobre, sarà concentrata sulla visita del ministro del Turismo. Dario Franceschini incontrerà gli operatori della filiera turistica per rispondere a domande e sollecitazioni. Come in un question time, appunto.
Le giornate riminesi dedicate al turismo rappresentano il primo appuntamento internazionale per il settore in Italia. Sono attesi oltre 50mila operatori da tutto il mondo, tra operatori del turismo ed esponenti del mercato delle forniture, dei servizi e delle tecnologie, ma anche delle strutture ricettive, con le catene nazionali ed internazionali, gli architetti, i progettisti, le procurement companies ed i general contractors.
16 09 2014 | Rimini | Scuola, Lisi su provocazione FN
Rimini | Scuola, Lisi su provocazione FN
Su 25mila tra scolari e studenti sono in 2.358 i bimbi e i ragazzi compresi tra 0 e 18 anni, nati da genitori stranieri e residenti nel Comune di Rimini, per cui ieri è cominciata (o ricominciata) la scuola. "Si tratta più o meno del 10 per cento del totale della popolazione scolastica riminese", fa notare il vicesindaco del Comune di Rimini, con delega, Gloria Lisi, a seguito della provocazione di Forza Nuova, con l'affissione nella notte tra domenica e lunedì di manifesti contro le classi miste (italiani e stranieri insieme.
"Questa percentuale - fa commenta Lisi - disegna in maniera fedele la composizione della nostra società multietnica. Per questi bimbi e ragazzi è doveroso non solo garantire uguali opportunità educative e istruzione scolastica, ma pensare a percorsi di piena cittadinanza, in primis per dare piena attuazione all'articolo 3 della Costituzione italiana e quindi perché perfettamente consapevoli che il futuro anche della nostra città sia strettamente collegato alla capacità di fare e portare avanti un’integrazione aperta".
Il vicesindaco ricorda quindi che "proprio il prossimo 12 ottobre, all'interno del Mese delle famiglie, è previsto un momento simbolico di consegna dell'attestato simbolico di cittadinanza a tutti quei minori nati in Italia che ne abbiano fatta esplicita richiesta (è ancora possibile richiederla per chi non lo avesse già fatto) presso il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini. E sarà una festa di tutta la comunità riminese".
tappa riminese per il gran premio nuvolari
Farà tappa a Rimini da venerdì a domenica il Gran premio Nuvolari. Nella serata di venerdì, le vetture partecipanti giungeranno nel piazzale Fellini alle 21 circa, da dove ripartiranno alle 7 il giorno successivo, sabato, per la seconda tappa nell’entroterra fino a Urbino, Siena, Arezzo. Al rientro, verso le 18 circa è previsto il passaggio in centro storico, seguito dalla serata di gala in memoria di Tazio Nuvolari al Grand Hotel di Rimini (per gli equipaggi e gli ospiti dell’evento). Domenica 21 settembre le auto partono alle ore 7 per l'ultima tappa con transito a Ravenna e arrivo a Mantova nel pomeriggio
giornalaio, 16 settembre 2014
MotoGp, il Titano resta in sella. A scuola in un cantiere. 370 milioni per l'Expo
A scuola in un cantiere. Primo giorno in mezzo a ruspe, camion, martelli pneumatici e operai a lavoro. Anche i 71 bimbi delle prime elementari di villaggio Primomaggio tra i 25mila riminesi per cui è suonata la campanella. I piccoli non possono nemmeno uscire in giardino per la ricreazione, protestano le nonne e i papà. Alle mamme invece piacciono gli interni delle aule (ilCarlino). Il sindaco Gnassi e la vice Lisi al taglio del nastro per le prime tre aule del plesso. E qualche operaio ammette: andremo avanti con i lavori fino a novembre. Un'altra promessa mancata: la scuola non sarebbe dovuta essere completata entro metà ottobre? Una difficile gestazione, dice Gnassi (ilCarlino).
Investita a tre anni dallo scooter della postina. La piccola alle 10 era davanti all'asilo il Delfino. Ha attraversato la strada perché voleva raggiungere la sua mamma. Adesso è all'Infermi e non è grave (ilCarlino).
La campagna di Forza nuova tra i banchi. Non alle classi miste, che per loro sono quelle con italiani e stranieri insieme. Manifesti shock affissi nella notte (ilCarlino).
Non possiamo perdere il MotoGp. In ballo ci sono presenze e visibilità. Il sindaco Gnassi incalza gli attori in campo. Serve trovare l’accordo con Dorna, con cui i rapporti sono buoni, e soprattutto più di 1,5 milioni di euro, ed è qui il difficile. Chi metterà i 150mila euro che fino ad oggi ha messo la Provincia (ilCarlino)? Serve un nuovo accordo con il Titano, che al momento attuale mette mezzo milione, ma che per clausola contrattuale può decidere di 'cavarsi'. San Marino vuole "essere protagonista". Il segretario Lonfernini: Ci saremo, ci aspettano due anni di soddisfazioni, correggendo un po' il tiro (Corriere).
Quanto mettono i Comuni: 130mila euro arrivano da Rimini, 110 Riccione, 80 Misano, 80 Cattolica, 60 Bellaria (ilCarlino).
Renzi come Tremonti. Sul Sole24ore i tagli statali ai comuni. A quello di Rimini sono stati tolti 18 milioni (il 47 per cento) in quattro anni, per altrettante manovre finanziarie, dal 2011 al 2014. E l'assessore al bilancio Brasini commenta: E' un paradosso. Invece, di andare nella direzione del federalismo fiscale, siamo noi comuni a risanare le casse dello Stato (ilCarlino).
Non è ebola. La malaria ha causato la febbre dei due fratellini ravennati di origini nigeriane che ammalatisi al rientro da un mese in Nigeria con i genitori sono stati ricoverati l'altro giorno all'Infermi. Partita la terapia, i piccoli stanno reagendo bene (ilCarlino). Un grosso sospiro di sollievo. Per tutti (Corriere).
370milioni per l'Expo. A tanto ammonta il finanziamento 'speciale' votato dalla giunta regionale il 23 luglio per 'Via Emilia: turismo dell'esperienza'. Per 340milioni, si tratta di soldi recuperati dai capitoli già solitamente a disposizione del turismo. A risparmiare per l'Expo dovranno essere in particolare l'osservatorio, gli enti locali, le associazioni senza fini di lucro, perché i fondi saranno dirottati allo sviluppo di prodotti su quattro fronti: Wellness valley (Cesena), Motor valley (Modena, Imola, Misano), Slow turism (Delta del Po) e Sulle strade di Piero della Francesca, tra Umbria, Toscana, Marche e Romagna (LaVoce).
Tutti uniti contro la soluzione spezzatino. O resta dov'è, o resta unito. Questa la posizione plebiscitaria espressa la scorsa settimana in assemblea dai 450 ambulanti del mercato di Rimini. Per fare spazio alla piazza dei concerti tra il teatro Galli e Castel Sismondo (a dire il vero un'interessante area archeologica) il mercato dovrebbe traslocare e dividersi tra piazzale Gramsci, dove già si trovano alcune bancarelle, lo spazio delle ex Padane, il piazzale del Settebello. Il tutto a partire da gennaio. Ma la frammentazione disperderebbe anche la clientela, avvisano dalla Confesercenti (NuovoQuotidiano).
Mariti, mogli e poltrone. Fin troppo dura e istintiva la reazione ieri del capogruppo 5Stelle in consiglio comunale Luigi Camporesi, un Muzio Scevola in tempi moderni. La sua moglie Elena si è video proposta alle primarie grilline per le regionali. Lo nota ilCarlino che associa la coppia al altre più anziane del jet set politico nostrano, tipo Piva e Turci (Pd), tipo Lombardi e Coelati (FI). Camporesi però non ci sta ad essere associato alla classe combattuta dal mov e invia ai giornali un comunicato di fuoco, salvo addolcirlo pochi minuti dopo. Il succo: se la base glielo chiede, lui si dimette (ilCarlino). E' Stefano Monti, anch'egli video candidato alle primarie, a parlare per i 5Stelle. Se Elena viene eletta Luigi deve dimettersi, dice.
Aspettando sulla riva. Noto che i grillini cambiano opinione a seconda della convenienza, commenta divertito Marco Lombardi, a sua volta attaccato dal mov in occasione della candidatura, per due volte, a sindaco di Verucchio di sua moglie (ilCarlino).
De Franceschi. Altro capitolo spinoso per Grillo. Il consigliere regionale, in quanto capogruppo, risulta indagato per le 'spese pazze' della Regione Emilia Romagna. Dopo essere stato sospeso e riammesso dal suo ruolo di consigliere, adesso vorrebbe candidarsi, contro le regole del mov, il 23 novembre. Tuttavia, in barba alle regole a 5Stelle, sia il sindaco di Parma Pizzarotti sia il deputato Sarti, si lanciano in difesa del consigliere regionale (LaVoce).
Gli azzurri di Riccione hanno diritto a un consigliere provinciale. Lo ha detto il deputato Massimo Palmizio ad una cena organizzata da FI con il sindaco Tosi, il vice Tirncanti, i bagnini e il Cocoricò (ilCarlino). Facendo un po' di conti i posti all'opposizione nel nuovo consiglio saranno 4 se va bene. I nomi già risaputi per il centro destra sembrerebbero quelli di Ceccarelli, Tosi, Spinelli, qualcuno parla di Brunori. Solo per citare gli aspiranti 'vip'.
Fiere, Macfrut verso Bologna. La Fiera di punta cesenate per il 2015 indosserà panni felsinei su richiesta degli operatori. Bologna preferita a Rimini per via del tandem con Sana ed Expò. E' comunque certo che quella dal 24 al 26 settembre sarà l'ultima volta a Cesena (Corriere).
"Brullo è un problema". Il messaggio partito dal cellulare di Cristian Amatori, da qualche giorno dirigente del comune di Riccione per conto dell'amministrazione di centrodestra, ex capo di Gabinetto dell'ex sindaco Pironi di centrosinistra, è arrivato dritto dritto nel cellulare dello stesso giornalista della Voce (da diverso tempo riceveva messaggi da Amatori, che deve aver memorizzato il numero di Brullo sotto il nome di qualcun altro). Il quotidiano oggi ha pubblicato la foto del telefonino con il messaggio sul display. Non è una cosa bella.
15 09 2014 | Rimini | Niente tassa di soggiorno per i profughi
Rimini | Niente tassa di soggiorno per i profughi
Niente tassa di soggiorno per i profughi, ci mancherebbe. E domani in commissione comunale a Rimini si parla anche di tari e irpef.
Sono 144 i profughi presenti a Rimini attualmente, più cinque bambini. Adesso sono tutti ospitati in strutture adeguate, ma nei mesi scorsi, in piena emergenza, la Prefettura si è dovuta affidare alle strutture alberghiere della riviera per la prima accoglienza. Vale a dire per la prima (al massimo seconda) notte di permanenza a Rimini. Da qui la necessità, in accordo con il Ministero, di esentare tali situazioni dall'imposta. Le altre modifiche al regolamento della tassa di soggiorno riguardano, tra l'altro, la definizione degli obblighi, e dunque della sanzioni, per gli albergatori.
Tari. Convertendo il decreto in legge si sono apportate alcune modifiche sui rifiuti non assimilabili per cui il Comune deve individuare le aree di produzione dei rifiuti speciali, i magazzini legati all'attività ed estendere a tutti i luoghi individuati i divieto di assimilazione. Altre modifiche sono legate alle problematiche da regolamentare venute fuori nei mesi estivi in concomitanza con il pagamento della prima rata, quando a migliaia si sono recati negli uffici di via Ducale, chi per contestare i bollettini arrivati, per esempio rifiuti fatturati per abitazioni disabitate, chi per capire meglio la faccenda.
Il Comune, inoltre, deve approvare entro il 30 settembre il regolamento dell'irpef. Glielo intima il Ministero. Altrimenti interverrà il tar. L'amministrazione è colpevole di aver applicato aliquota (0,3 per cento) e soglia di esenzione (fino a 17mila euro) senza ricorrere ad uno specifico regolamento, ma affidandosi esclusivamente alla delibera.
15 09 2014 | Rimini | Legge Delrio, Vandelli ne parla al seminario Anci
Rimini | Legge Delrio, Vandelli ne parla al seminario Anci
Elezioni provinciali, la data è fissata al 12 ottobre. Dalle consultazioni, di secondo grado, prenderanno forma alcuni istituti del tutto nuovi nel panorama tradizionale istituzionale. Alle urne sono chiamati 357 sindaci e consiglieri comunali da tutta la provincia. Sceglieranno tra di loro chi eleggere come presidente e chi come consigliere provinciale (saranno dodici). Di diritto, inoltre, tutti i sindaci comporranno l'assemblea, organo consultivo. Ma probabilmente già in molti aspirano al Consiglio provinciale, dove potranno votare e vedere approvati gli atti d'interesse.
Cosa produrrà il riordino delle province è un'incognita e i passaggi non sono scontati. E' per questo motivo che domani a Rimini si svolgerà un seminario con a tema la legge Delrio, promosso dalla Conferenza nazionale dei Consigli comunali di Anci. "Ritengo - spiega Giuliana Moretti, vicepresidente del consiglio comunale di Rimini e componente riminese della Conferenza Anci - che vi sia l'esigenza di capire maggiormente la ratio della legge, di comprendere quale sia il modo migliore per fare l'interesse del territorio provinciale di cui l'organo è espressione ma anche dei comuni. Soprattutto di fare gli interessi della cittadinanza".
Quello che si prospetta è "uno scenario nuovo, rispetto al quale, visto che le energie della politica sono impegnate nella partita delle regionali (ben più attraenti), non vi è, a mio avviso, ancora molta chiarezza", sottolinea Moretti.
A sciogliere i nodi della legge Delrio è stato chiamato Luciano Vandelli, esperto di Diritto amministrativo e Diritto degli enti locali. Sarà presente il presidente della Conferenza nazionale dei consigli comunali, Simone Guglielmo, assieme ad alcuni componenti della stessa. In particolare presidenti e vice presidenti di diversi comuni italiani. L'appuntamento, per tutti gli interessati, è quindi alle 16 nella Sala del giudizio del Museo della città.
15 09 2014 | Rimini | MotoGp, Gnassi: Rinnovo delicato
Rimini | MotoGp, Gnassi: Rinnovo delicato
"San Marino e la Riviera di Rimini non possono perdere la straordinaria occasione offerta dalla finestra del Moto GP del Santamonica di Misano Adriatico", sostiene il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, intervenendo per fare pressione affinché al più presto si firmino i contratti per fissare l'appuntamento dell'anno prossimo. Incoraggianti i risultati di pubblico con poco meno di 90mila visitatori. "Ci sono in ballo - spiega il sindaco - arrivi, presenze, visibilità, ricchezza, più in generale l’affermazione di una cultura dell’accoglienza che non è la mera somma di interessi assortiti". Sono, per fare solo un esempio, diecimila gli ingressi registrati alle due mostre dedicate al Gran premio al Far di piazza Cavour a Rimini.
Ma il rinnovo, avvisa il sindaco, "si preannuncia molto delicato". "Io credo - incalza Gnassi - che già da subito promotori, San Marino, Regione, Provincia, comuni, autodromo debbano definire assieme la proposta di rinnovo, considerandola pezzo fondamentale di un software strategico che è per questa area significa promozione intelligente e moderna. Come Sindaco di Rimini, ente che contribuisce attivamente alla riuscita della manifestazione, mi rendo disponibile a partecipare a questo ‘think tank’ tra Repubblica di San Marino e Italia".
Non basta dire sì a Misano 2015. "Una volta fatto questo - continua Gnassi - ritengo altrettanto utile che lo stesso gruppo pensi e definisca nuove modalità di impatto dell’evento sul territorio, che a mio avviso ha ancora molte potenzialità che potrebbero compiutamente esprimersi in futuro. San Marino e la Riviera di Rimini possono lavorare affinché il grande filone della ‘terra dei motori’, che dalla Ferrari alla Ducati arriva alle botteghe meccaniche e artigianali dell’area riminese e alla passione della sua gente e dei suoi piloti, venga riempito di contenuti attraverso l’appuntamento del Moto GP di Misano Adriatico".
Le idee al sindaco di Rimini non mancano. "L’operazione di promo commercializzazione che si sta facendo su wellness e enogastronomia lungo la direttrice della via Emilia, in collegamento con Expo, con l’Italia e il mondo, andrebbe compiutamente portata avanti anche con i motori. Uno straordinario veicolo di passione e di valorizzazione delle nostre eccellenze che, con alcuni possibili aggiustamenti (pacchetti turistici, allungamento del periodo dell’evento, iniziative collaterali), potrebbe addirittura aprire orizzonti impensabili in ordine a pil e a ricchezza prodotte per San Marino e la Riviera di Rimini, in un mese dell’anno che ormai solo gli ingenui credono ‘scarico’".
15 09 2014 | Rimini | Poliziotto in ferie, derubato in spiaggia, acciuffa il ladro
Rimini | Poliziotto in ferie,derubato in spiaggia,acciuffa il ladro
Da guardia a derubato. E' successo a un poliziotto in spiaggia con la sua compagna, un giorno in cui non lavorava. Distrattosi per un momento in chiacchiere con il bagnino, qualcuno pensa bene di fare una visita al suo ombrellone incustodito e portare via una tracolla marrone.
Il ladro, un trentenne pregiudicato e senza fissa dimora, era stato già notato dal poliziotto aggirarsi in maniera furtiva tra gli ombrelloni, salvo poi essere perso di vista. Tuttavia, quando il ragazzo è rientrato nel campo visivo dell'agente, non ha avuto scampo. Perché il poliziotto ci ha messo poco a riconoscere che la borsa che aveva a tracolla mentre cercava di dileguarsi era la sua. Lo ha inseguito e bloccato prima che potesse raggiungere la strada. Accompagnato in questura, il ladro è stato arrestato e dovrà rispondere di furto aggravato.
15 09 2014 | Rimini | Tagli statali, -47% in quattro anni
Rimini | Tagli statali, -47% in quattro anni
"Tremonti o Renzi poco cambia", almeno andando a guardare cosa succede di decreto in decreto agli enti locali in fatto di tagli statali. Il Comune di Rimini, per esempio, oggi si ritrova in cassa il 47 per cento in meno di trasferimenti (un punto in percentuale in più rispetto alla media dei capoluoghi italiani). Dal 2011 al 2014 si parla in soldoni di 17,7 milioni spariti in quattro manovre. I numeri sono stati pubblicati oggi dal Sole 24 Ore. Il commento all'assessore al bilancio del Comune di Rimini, Gian Luca Brasini.
"Ai 17,7 milioni - spiega, prima di tutto, Brasini - vanno aggiunti i tagli 'occulti' derivanti dalle minori restituzioni di risorse che lo Stato trattiene dal gettito imi. Tagli che sono destinati ad essere nuovamente aggiornati al rialzo, con la prospettiva di nuove 'sforbiciate' in arrivo". Chiarito questo ci si domanda quali siano le strategie per contrastare l'emorragia.
"Bilancio alla mano - spiega Brasini - possiamo dire finora di essere riusciti a mantenere la rotta, facendo leva su tutti gli strumenti a disposizione e che parte ovviamente da una spending review oculata. Il punto fermo della nostra politica di bilancio è stata e continua ad essere l’estinzione del debito: da luglio 2011 a fine 2014 saranno oltre 38 i milioni di debito abbattuti".
A ciò si è affiancato, spiega l'assessore, sia "la progressiva riduzione della spesa corrente", ovvero la ‘lotta agli sprechi’, sia la revisione delle holding. "Solo nel 2014 la spesa corrente calerà di 1.733.246 rispetto al 2013, senza intaccare il capitolo welfare. Tra gli interventi più importanti la riorganizzazione della struttura comunale, con una riduzione del numero dei dirigenti (da 30 del 2010 ai 20 del 2013), con un taglio di spesa del 45%, pari a circa due milioni di euro (da 4,2 mln a 2,3)", dice Brasini.
Al contempo, il contenitore delle partecipate si è svuotato di qualche amministratore, riducendo i cda. "Un lavoro che sta portando anche all’estinzione della linea di credito aperta e quindi ad un risanamento della situazione finanziaria complessiva della Holding".