18 09 2014 | Rimini | Banco di solidarietà, dono da 4mila euro
Rimini | Banco di solidarietà, dono da 4mila euro dal Gelato world tour
Ammonta a 4.100 euro l’entità dell’assegno consegnato ieri dagli organizzatori del Gelato World Tour a Davide Ricci, presidente dell’associazione Banco di solidarietà onlus di Rimini. Con la somma verranno acquistati prodotti alimentari di prima necessità (latte, olio, riso, biscotti…) che verranno donati a famiglie in difficoltà economica. Il fondo è stato raccolto durante la tappa finale dell'evento internazionale dedicato al gelato artigianale, tenutasi a Rimini al piazzale Fellini dal 5 al 7 settembre. Una tappa da record in cui sono stati distribuiti 70mila coppette di gelato e 40mila mini coni.
Nel corso di ognuna delle tappe del Gelato World Tour parte degli incassi è stata devoluta in beneficienza. A Roma all’Ospedale Pediatrico “Bambin Gesù”, a Valencia per l’Associazione “Cottolengo del Padre Alegre”, a Melbourne per la Lord Mayor's Charitable Foundation, a Dubai per la Charity “Dubai Cares”, ad Austin per il Sustainable Food Center.
18 09 2014 | Rimini | Calcio, sconfitta 3 a 0 con l'Este. Cari:Ci rifacciamo
Rimini | Calcio, sconfitta 3 a 0 con l'Este. Cari: Domenica l'occasione per rifarci
Pesante sconfitta per il Rimini, battuto 3-1 dall'Este, nella terza giornata del campionato di calcio di Serie D. Al 35esimo la rete dello svantaggio con tocco ravvicinato di Coraini su cross di Beghetto. Nella ripresa il pareggio del Rimini su rigore con Gambino. L'Este tornerà in vantaggio al 76esimo con Mario e al 94esimo con Rubbo. Espulso Di Maio. Il Rimini a metà classifica con 4 punti.
"Nel primo tempo loro hanno tenuto più palla senza però creare oltre al gol, occasioni particolari: dal punto dello sviluppo del gioco, il vantaggio dell’Este ci poteva comunque stare", commenta l'allenatore del Rimini Marco Cari. "Nella ripresa siamo entrati in campo molto bene, abbiamo trovato il pareggio e sino al loro raddoppio abbiamo giocato a una sola porta creando diverse occasioni per portarci in vantaggio ma non siamo riusciti a trovare la via della rete".
Poi gli equilibri cambiano. "Il loro secondo gol è arrivato a freddo e in modo piuttosto rocambolesco perché eravamo riusciti a chiudere sul contropiede poi dopo un doppio rimpallo la palla è arrivata a Mario che ha trovato l’angolo giusto. Con l’espulsione di Di Maio la partita si è messa in salita, abbiamo provato sino all’ultimo poi il terzo gol è arrivato sul fischio dell’arbitro quando ormai i giochi erano chiusi. Dobbiamo ripartire e già domenica avremo l’occasione per rifarci".
gli antichi frutti s'incontrano a pennabilli
Gli Antichi Frutti d’Italia s’incontreranno a Pennabilli il fine settimana del 27 e 28 settembre. La settima edizione della manifestazione ispirata da Tonino Guerra tornerà nel centro medievale dell’antica città per difendere e celebrare le colture tradizionali con mostre, convegni, incontri culturali, laboratori. Farà da cornice all’evento il mercato dei frutti dimenticati e dell’artigianato qualificato
giornalaio, 18 settembre 2014
Bonaccini a Rimini. Provinciali, Ceccarelli capolista. Aeroporto, Berlino ci crede. Ricatto sessuale al prete
Bonaccini a Rimini. Provinciali, Ceccarelli capolista. Aeroporto, Berlino ci crede. Ricatto sessuale al prete. Attesa oggi per la presentazione del programma del candidato alle primarie del Pd in vista delle elezioni regionali. Il segretario regionale Stefano Bonaccini, indagato dalla procura di Bologna, sarà a Rimini e da lui ci si aspetta anche una definizione della lista (ilCarlino).
Mentre una parte del Pd si distrae con le primarie, a Bologna spunta già il nome del prossimo (papabile) assessore alla Sanità. O meglio, la Romagna non ha dubbi e punta su Tiziano Carradori, ex direttore generale delle Asl di Rimini e Ravenna, attualmente direttore della Sanità regionale (LaVoce). Competitor dell'attuale assessore, Lusenti, anche Raffaele Donini segretario del Pd di Bologna.
Sel si smarca dal Pd, presentata anche a Rimini la nuova lista di sinistra che non sosterrà Bonaccini come presidente (LaVoce).
Protesta lungo la via Emilia. 5Stelle, documento dei deputati romagnoli contro Grillo e la decisione di escludere l'indagato Defranceschi dalle prossime regionali. Affronte, Sarti, Mucci e Pizzarotti sono tutti contro il vertice del mov. Tra gli ortodossi, invece, il vicepresidente della Camera Di Maio (LaVoce).
Ceccarelli capolista. Il centrodestra scopre le carte con cui giocherà le elezioni per la nuova Provincia. In lista: Enzo Ceccarelli, sindaco di Bellaria, Renata Tosi, primo cittadino di Riccione, Nicola Marcello (Ncd), Giorgio Ciotti (FI), Jean Luis De Carli di Verucchio, Alfonso Scala di San Clemente, Francesca D’Amico, lista civica. Tra i 12 nomi da inserire c’è quello di Mimma Spinelli, sindaco di Coriano. L'opposizione ha la possibilità di eleggere fino a 4 consiglieri (ilCarlino). Cosa faranno i 5STelle?
Mozione turismo. Tra i firmatari a Roma anche il deputato Emma Petitti. Vista la stagione piovosa, si chiede al governo di mettere all'opera il decreto Cultura turismo: incentivi per ristrutturazioni e innovazione, buoni vacanza, visti veloci. In base ad una legge del 1994, inoltre, si parla anche di dimezzare i canoni demaniali, questione che dovrà essere riordinata (e definita) entro il 15 ottobre (ilCarlino).
Albergatori furbetti. Sono in 16 quelli che non hanno versato nel 2013 al comune di Rimini la tassa di soggiorno e adesso l'amministrazione li vuole denunciare, in tal senso ha modificato il regolamento dell'ids, con bene stare dell'Associazione albergatori. Si tratta dei soliti noti, spiega Ronaldis. Basta premiare chi fa il furbo, sottolinea (ilCarlino).
Un salvagente alla maggioranza. Così dal Pd di Riccione, Omar Venerandi, commenta la presa di posizione del presidente degli albergatori Bruno Bianchini in favore della tassa di soggiorno, un cambio di rotta non da poco. Visto che la Tosi non potrà togliere l'imposta come promesso in campagna elettorale, bisogna trovare una soluzione, commentano dal Pd. Fine dell'illusione di vedere tolto il balzello, rincara Ivan Neri dell'hotel Atlantic (ilCarlino).
Air Berlin, collegamento con la riviera dall'estate 2015. A patto che il Fellini sia ancora vivo. Intanto la compagnia tedesca sta già pubblicizzando i voli che partiranno da fine maggio (Corriere).
Scuola pubblica. E' l'era del contributo volontario. Sono i genitori a versarlo e secondo i dirigenti scolastici è indispensabile. Vale 40 euro ad alunno per le medie, 30 per le elementari, arriva ai 100 nelle superiori. L’alberghiero Savioli nello scorso anno ha percepito dai genitori 104mila euro circa, 45mila il professionale Einaudi, 35mila il liceo Serpieri (più altri 88mila per le gite) e 24mila al Volta-Fellini (Corriere).
Scuola a ostacoli: con il cantiere di 'Fila dritto', per il prolungamento di via Roma diventa difficile raggiungere la media Di Duccio. Il comitato di Miramare chiede un vigile e percorsi segnalati (Corriere).
Pubblicato dal Comune di Rimini il bando per i bidelli, scade il 6 ottobre (Corriere).
Disabili senza fondi. L'allarme dei genitori è raccolto dal vicesindaco di Rimini Gloria Lisi. Senza i soldi di Regione, che verranno meno da gennaio) e Provincia mancano all'appello 380mila euro per i servizi educativi, il Comune dovrà accollarseli. Problemi a partire da prossimo anno scolastico. Faremo tutto il possibile, dice Lisi (Nuovo Quotidiano).
Settant'anni dalla Liberazione di Rimini. Il 21 settembre cade l'anniversario, grandi celebrazioni. "Dal novembre 1943 al settembre 1944 ben 396 attacchi di bombardieri che devastarono Rimini. Morirono 607 civili (427 uomini e 180 donne), furono distrutti 4.189 fabbricati, danneggiati gravemente altri 3.155 e lesionati 1.997. In tutto 9.341 abitazioni: un coefficiente di distruzione dell’82 per cento, il più alto tra tutte le città italiane con più di 50mila abitanti. Danni stimati in oltre 30 miliardi di lire valutate nel 1946". La storia dei due gemelli riminesi nati sotto le bombe (ilCarlino).
O la smetti o ti ammazziamo. Questo il messaggio della lettera indirizzata ad un vigile urbano di Rimini. Nella busta recapitata all'ufficio protocollo un proiettile. Il destinatario della lettera è in forza al comando mobile e si occupa perlopiù di incidenti stradali. In ferie, i carabinieri gli hanno chiesto di fare mente locale su possibili nemici. Non gli viene in mente nessuno (ilCarlino). Busta, lettera e proiettile sono in viaggio verso il Ris (Corriere). "Un atto vile", commenta Mazzotti. "Noi non ci fermiamo", Sadegholvaad.
O mi dai i soldi o dico che sei omosessuale. E' durato sei anni il ricatto di un macedone a un prete della Valmarecchia che, nel frattempo ha sborsato 150mila euro per paura che i suoi parrocchiani, da cui è amato, ci credessero. Tutto è iniziato da 400 euro che il prete aveva dato al 36enne, con moglie e figli, in difficoltà. A chiedere i soldi lo aveva mandato la moglie, perché in giro si diceva che quel parroco fosse sempre molto disponibile. Le richieste di denaro sono sempre più insistenti, fino alle minacce: Dico al vescovo che abbiamo una relazione. A un certo punto, però, il prete ha denunciato. Nel 2011, dopo aver dato fondo a tutti i risparmi e a quelli dei familiari (Corriere). Ci sono 93mila euro in bonifici e posta pay che provano l'estorsione, reato per cui ora il macedone è sotto inchiesta (ilCarlino).
Rimini o Bologna? La partita Macfrut non è ancora del tutto definita: nella valutazione varrà anche un sondaggio che la Fiera di Cesena effettuerà tra gli espositori la prossima settimana. Poi si deciderà dove emigrare, anche se negli ultimi giorni era trapelata una certa preferenza degli operatori per Bologna (Corriere).
Statale 16, c'è la copertura finanziaria per le opere compensative della A14. Si parla di 17 milioni che vanno ad aggiungersi ad altri 6 precedentemente confermati, per un totale di 23 milioni (LaVoce).
Riccione, il Pd attacca il concorso per dirigenti. Secondo il partito di minoranza, infatti, risulterebbe che solo dopo la scadenza del bando e solo dopo aver preso coscienza delle generalità degli aspiranti dirigenti, l'amministrazione abbia provveduto con una delibera ad ampliare il ventaglio delle lauree idonee. Nel mirino, in particolare, la nomina di Salvatori all'Edilizia (LaVoce).
Il 'caso Brullo'. Silenzio dell'amministrazione riccionese dopo il messaggino ambiguo. "Brullo è un problema" è lo short test partito dal numero del dirigente Cristian Amatori verso quello, evidentemente registrato sotto un altro nome, del giornalista della Voce Davide Brullo. "Il problema siete voi" è il titolo dell'editoriale pubblicato dal quotidiano oggi. Voi, ovvero le "giunte che hanno un concetto proprietario del bene pubblico".
Divorzi vip, a Rimini come ad Arcore. Amati come Berlusconi, ma la crisi ci mette lo zampino: sempre più spesso sono le ex mogli a mantenere gli ex mariti. Gli avvocati raccontano (ilCarlino).
17 09 2014 | Rimini | Ricatto sessuale a parroco, processo
Rimini | Ricatto sessuale a parroco, processo
Sacerdote ricattato per una presunta relazione omosessuale con un macedone di 36 anni. Il parroco dal 2005 al 2011 avrebbe versato 150 mila euro allo straniero che oggi è comparso come imputato nel processo per estorsione ai danni del religioso, ancora sacerdote in una chiesa del Montefeltro. Secondo quanto raccontato dal macedone sotto processo, i pagamenti che chiedeva al prete erano il compenso per le prestazioni sessuali che questo richiedeva (Ansa).
17 09 2014 | Rimini | Minacce a un vigile, proiettile recapitato al Comune
Rimini | Minacce a un vigile, proiettile recapitato al Comune
E' indirizzata ad un agente del reparto mobile della polizia municipale di Rimini, la busta contente un proiettile recapitata questa mattina all’ufficio protocollo del Comune. La busta è priva di mittente. Accorgendosi, guardandola dall'esterno, che il contenuto doveva essere quantomeno insolito, il funzionario del protocollo ha preso in mano la cornetta e ha chiamato il 113. I carabinieri hanno aperto la busta e hanno trovato al suo interno un proiettile di un fucile automatico, completo di ogiva, e una una lettera di minacce rivolta all’agente, al quale si intima di cessare la sua attività.
"Un atto vile", è il commento a caldo del neodirigente della municipale Fabio Mazzotti. La busta è indirizzata "a uno dei nostri agenti - spiega il dirigente - maggiormente impegnati nelle tante operazioni ‘delicate’ in cui il corpo di polizia municipale è impiegato ogni giorno". Contattato al telefono da Mazzotti, l'agente vittima di intimidazioni si è mostrato sereno. "Il mittente della busta sappia che non ha intimidito nessuno".
Interviene anche l'assessore Jamil Sadegholvaad per "manifestare a nome dell'amministrazione comunale" vicinanza all'agente coinvolto "e ribadire che noi proseguiremo nel nostro lavoro come sempre fatto: non sarà certo un simile gesto a fermarci".
Turismo, il valzer delle statistiche
Turismo, il valzer delle statistiche
Le statistiche sono materia da prendere con le pinze; la vecchia storiella del pollo è lì a ricordarlo. Quando poi le statistiche riguardano il turismo, la materia diventa quanto mai ambigua.
La Provincia di Rimini ha annunciato con squilli di trombe che il proprio Osservaturismo è fra i vincitori dei premi EGov 2014 che saranno assegnati domani a Riccione. Che cosa è Osservaturismo? È un “giocattolino” che ha ideato il servizio statistica della Provincia che permette di sapere in tempo reale quanti turisti ci sono sul territorio e molte altre informazioni utili a questa collegate. C’è da dire che questo prezioso strumento in realtà è ancora clandestino. Inutilmente potete cercare un link sul sito della Provincia, magari c’è ma noi non l’abbiamo trovato, il che significa che se c’è è molto nascosto.
Ciò che promette il “giocattolino” è molto ambizioso: avere in tempo reale la fotografia del movimento turistico in un giorno o in una settimana. Prendiamo la giornata di oggi ad esempio. L’Osservatoturismo ci dice con un click che ci sono 14.023 turisti, dei quali 8.985 italiani e 5.038 stranieri. Ma questo è il dato di base: posso sapere quanti maschi e quante femmine, che età hanno questi ospiti, da dove vengono (per gli italiani non solo la regione, ma addirittura il Comune di residenza), con quale mezzo di trasporto sono arrivati a Rimini, oltre a report settimanali con le stesse informazioni.
Fantastico, però viene subito da chiedersi perché per avere i dati statistici bisogna aspettare almeno un mese: i dati di agosto, per capirci, li avremo solo a fine settembre. Inter-vista, per esempio, ha chiesto i dati del week end della Notte Rosa da un mese e li sta ancora aspettando.
Interrogando il servizio statistica della Provincia, si scopre che questo “giocattolino” che si presenta come miracoloso in realtà ancora i miracoli non li può fare. L’Osservaturismo restituisce solo i dati degli hotel che si sono collegati ad esso e quotidianamente trasmettono. In provincia ci sono circa 2.500 alberghi e solo 1.600 strutture si sono messe in linea. Ottenere questo risultato – spiegano – è stato un grande successo: nel maggio 2013 si è partiti con 80 strutture e quindi di cammino ne è stato fatto. Non è stato facile produrre il “giocattolino” perché lo si è dovuto rendere capace di dialogare con 43 software gestionali diverse; non è stato facile attivarlo perché spesso in molti alberghi c’è un titolare che va in crisi solo a sentire nominare le parole login e password.
Quello che ci restituisce l’Osservaturismo non assomiglia nemmeno a un maxi-sondaggio sull’andamento del periodo perché manca di un dato fondamentale quando si parla di statistiche del turismo: il confronto con lo stesso giorno o la stessa settimana dell’anno precedente.
Se si vuole guardare al bicchiere mezzo pieno, si può dire che è una buona idea che però deve essere migliorata di molto. In effetti ha molte potenzialità, anche lato back office degli hotel. Sono un hotel 3 stelle preoccupatissimo perché vedo l’albergo mezzo vuoto? Il sistema mi dice in tempo reale come stanno gli alberghi della mia categoria e così capisco se è un problema mio, che devo darmi una svegliata, o è generale. Oppure la conoscenza dei Comuni da cui provengono i turisti potrebbe suggerire azioni di marketing mirate, anche con i programmi di pubblicità online (Facebook, Google) che molti albergatori usano.
Vedremo con il tempo dove approderà questo Osservaturismo. Intanto però registriamo la conoscenza che le statistiche che un mese dopo ci vengono restituite dalla Provincia non sono per nulla certe e definitive. Oltre ai dati reali, per fornire la situazione complessiva, vengono aggiunte stime dei dati ancora mancanti. Per capirci: il 2 per cento in meno di arrivi e presenze in luglio, su cui albergatori e amministratori hanno prodotto le loro valutazioni sulla stagione, alla fine dei conti, quando le statistiche diventeranno definitive potrebbe subire variazioni. Quando usciranno le definitive, che nessuno a quel punto esaminerà e commenterà perché sono passati mesi, spariranno dal sito web della Provincia quelle provvisorie. Morale: se si vuole sapere come sono andate le cose a livello statistico, guardare le definitive.
L’impressione che se ne ricava è che siamo all’anno zero per poter avere in mano, in tempi ragionevoli, dati che restituiscano un andamento verosimile. Senza aggiungere che manca ancora uno strumento per valutare i fatturati e bilanci. L’unico è quello della Camera di Commercio per gli hotel gestiti da società di capitale. E come abbiamo visto in un altro articolo la finestra che si apre non dà su un panorama particolarmente allettante.
17 09 2014 | Bellaria | Scuola, libri gratis per famiglie in difficoltà
Bellaria | Scuola, libri gratis per famiglie in difficoltà
Per le famiglie di Bellaria Igea Marina con valori Isee, calcolati con riferimento al 2013, non superiori a 10.632,94 euro ci sarà tempo fino al 12 novembre per inoltrare domanda all'amministrazione comunale per accedere alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri scolastici per l'anno in corso.
Spiegano dall'ente che il "sostegno completo o parziale per l’acquisizione dei volumi riguarda gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (ossia scuole Medie e Superiori), ed è frutto di un apposito fondo della Regione Emilia Romagna che vede il Comune di Bellaria Igea Marina nel ruolo di ente erogatore". Per la modulistica necessaria, gli interessati sono invitati a rivolgersi presso le stesse segreterie degli istituti scolastici.
70esimo anniversario della liberazione
Rimini celebra il 70esimo anniversario dalla Liberazione (nella foto un'immagine della forza distruttiva della guerra). Un periodo di storia della città che, dal novembre 1943 al 21 settembre 1944 quando fu liberata, visse trecento giorni di distruzione, morte, paura, violenza. Trecentonovantasei furono i bombardamenti aerei, navali, terrestri che colpirono Rimini provocando la morte di 607 civili (427 uomini e 180 donne). Distrutti 4189 fabbricati, danneggiati gravemente altri 3,155, lesionati 1997. 9341 abitazioni in totale, pari ad un coefficiente di distruzione dell'82,02%, il più alto fra tutte le città italiane con più di 50.000 abitanti. Da domenica partiranno le celebrazioni in memoria di quegli eventi, con un programma che avrà inizio con la Cerimonia Ufficiale alle ore 11 con la posa di corone d'alloro al monumento ai Caduti nel cimitero di guerra del Commonwealth sulla superstrada di San Marino e, a seguire, al monumento ai Caduti in località Monte Cieco (via Santa Cristina). Nella serata, alle ore 21 nella Chiesa Sant'Agostino di via Cairoli, il concerto dedicato al 70esimo anniversario della Liberazione di Rimini “La Risonanza”, Coro Costanzo Porta, direttore Fabio Bonizzoni, direttore del coro Antonio Greco, soprano Giorgia Cinciripi, mezzosoprano José Maria Lo Monaco, su musiche di Corelli “Concerto Grosso op.6 n.3”, Haendel “Donna che in ciel in tanta luce splendi”, Vivaldi “Gloria in re maggiore RV 589” per soprano, contralto e coro. Le celebrazioni culmineranno sabato 27 settembre quando, alle ore 17 nel Palazzo del Podestà di piazza Cavour, sarà presentato il volume “Non più leggenda. Racconti della Resistenza di ieri e di oggi” di Giuseppe Bonura, Cesare Padovani, Giancarlo Rossi, Piero Meldini, Mario Guaraldi, con un saggio di Angelo Turchini e Daniela Calanca (Guaraldi, 2014). Interverrà il senatore Sergio Zavoli
17 09 2014 | Rimini | A14, 17 milioni per opere compensative (SS16)
Rimini | A14, 17 milioni per opere compensative (SS16)
Il progetto di completamento delle opere compensative della A14 ha tutta la copertura finanziaria richiesta ed entro questo mese sarà convocata la conferenza di servizi. La notizia arriva da Roma dove il deputato Pd riminese Tiziano Arlotti ha incontrato il sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti Umberto Del Basso De Caro.
"De Caro mi ha assicurato che c'è la copertura dell'importo residuo dell'intervento, pari a circa 17 milioni di euro (che si vanno ad aggiungere agli oltre 6 milioni già stanziati)", spiega Arlotti . "Entro questo mese l'architetto Mauro Coletta, direttore della struttura di vigilanza sulle Concessionarie autostradali presso il ministero, convocherà la conferenza di servizi per la chiusura del progetto definitivo. Ci sono tutte le condizioni per fare partire al più presto le opere, che non sono state inserite nel decreto 'Sblocca Italia' proprio perché l'iter è già in corso e non ha alcuna necessità di accedere alle procedure inserite nel decreto stesso, essendo nella fase conclusiva".
L'investimento complessivo è quindi di 23 milioni di euro e permetterà di anticipare alcune opere compensative lungo il tracciato della futura variante alla Statale 16. Si tratta del percorso ciclopedonale a Covignano, degli attraversamenti ciclopedonali in corrispondenza delle vie Covignano, Pomposa e Coriano, delle rotatorie sulla ss72 per San Marino e all’incrocio con via Montescudo e via Coriano a Rimini, della viabilità di collegamento via Venezia-Udine e via Berlinguer-Tavoleto a Riccione, del percorso ciclopedonale di Scacciano e della viabilità di servizio di via dell’Autodromo a Misano.