Venerdì, 19 Settembre 2014 09:47

giornalaio, 19 settembre 2014

giornalaioAeroporto "appeso a un filo". Stop Acquarena. Trc fino a Ravenna. De Sio in udienza

 

Il curatore "è scoraggiato". A parlare, in maniera forse un po' troppo disinvolta, di Renato Santini, curatore fallimentare di Aeradria, è Enrico Postacchini, il nuovo presidente dell'aeroporto di Bologna. Con lui Santini si è confidato sulla difficile situazione del Fellini. Postacchini aggiunge di aver parlato, egli stesso, con i rappresentanti delle cordate russa e americana in lizza per la gestione di Miramare. "Li ho rimandati al prossimo anno", ha detto Postacchini. Perché? Cercano di entrare in rete con il Marconi. Ma per Bologna significherebbe accollarsi i debiti di Rimini e Forlì (Corriere). La salvezza dell'aeroporto di Rimini "è appesa a un filo", ha detto anche il presidente del Marconi (NuovoQuotidiano).
Di traverso. Così si posizionerebbe Confcommercio se il Fellini chiudesse a fine ottobre, in attesa dell'esito del bando Enac per la gestione. "Non esiste un piano B", dice il presidente Indino. "Si usino gli utili dell'esercizio provvisorio" (Corriere).


Acquarena, l'area è archeologica. Cuore di Rimini, grazie al braccio armato dei 5Stelle, chiede lo stop ai lavori. L’area dell’ex Fiera è classificata tra quelle a media potenzialità archeologica. Esempi sono la Fornace Fabbri, l'orto dei Linardi, ovvero la necropoli dove si trovò il busto bronzeo di Agrippina attualmente esposto al Metropolitan di News York, la tomba in piombo datata I secolo dopo Cristo con i resti di un bimbo. Si è tenuto conto di queste cose nel progettare il cantiere per la nuova piscina comunale e il nuovo supermercato Conad? Sembrerebbe di no, visto che dalla mappa allegata al psc vigente sono spariti alcuni di questi luoghi (LaVoce).


Il trc fino a Ravenna. E' la promessa\minaccia elettorale di Stefano Bonaccini, candidato alle primarie del Pd per le regionali. Quando sarà presidente, inoltre, Bonaccini investirà nel turismo, che vuole portare all'11% del pil regionale, migliorerà i collegamenti ferroviari e confermerà a un riminese l'assessorato al turismo (ilCarlino, Corriere, NuovoQuotidiano). Stava parlando, forse, del sindaco Gnassi?
Quattro riminesi per i 5Stelle. In lista per le regionali Fausto Battistel (redattore di delibera pentastellate), Stefano Monti (attivista contro l'inceneritore), Raffaella Sensoli (ha partecipato alla commissione pari opportunità del Comune) ed Elena Cipolletta, tra l'altro, moglie del capogruppo in consiglio comunale. Il quale si dimetterà, se glielo chiederà la base (ilCarlino).


Sono innocente, ma per sicurezza vado a Lourdes. Sergio De Sio, l'avvocato riminese a processo nell'ambito delle indagini sugli appalti regionali per le grandi opere e per l'Expo (arrestato il 20 marzo scorso'). Io non patteggio, dice De Sio. Vado in fondo al processo: posso dimostrare la mia innocenza, aggiunge (ilCarlino).


Una palottola spuntata. Comune condannato e multato nella lotta ai vu compra'. Il tar condanna il 'diniego' al rinnovo del permesso di soggiorno emesso nel 2009 per un venditore di marchi contraffatti. Discrezionale, secondo il giudice, il giudizio sulla pericolosità dell'uomo. Cavilli burocratici: il senegalese aveva diritto ad un preavviso di 30 giorni prima della scadenza. Quindi non va via. E il Comune paga. Sia le spese legali, sia mille euro di risarcimento al senegalese (ilCarlino, LaVoce). Mani legate, Sadegholvaad: La legge non ci dà strumenti.


Produttivi. Il premio di risultato per il 2013 arriverà nelle tasche di tutti i dirigenti comunali, in regola con i 'parametri di virtuosità'. Serviranno poco più di 158mila euro. I soldi arrivano da: "131.737 in particolare arrivano dal fondo 2013 CCDI, 11.787 sono “risorse relative al risultato per l’interim della direzione cultura e turismo e del settore pianificazione urbanistica attuativa”, 1.419,19 sono “risorse derivanti dalle decurtazioni su pianificazione e progettazione, 9.715 euro derivano invece dalle “decurtazioni su progettazione Teatro Galli”, 3.029 dalle cosiddette “economie su retribuzione di posizione definitiva anno 2013”" (Nuovo Quotidiano).


Eterologa. A Cattolica nasceranno gemelli di genitori diversi. Ovulo e spermatozoi donati da due coppie che li metteranno in comune per coronare un sogno di entrambe. Non è complicato, e si fa in tempi brevi, spiega il primario dell'ospedale di Cattolica Carlo Bulletti (Corriere).


Focchi festeggia cento anni con una serata di gala al Granhotel, dove saranno ricevuti 500 ospiti, e una 'produzione' cinematografica. La nuova commedia di Riccardo Milani, ‘Scusate se esisto!’, con Paola Cortellesi e Raoul Bova, nei cinema dal 20 novembre, è stata infatti girata in parte nei cantieri londinesi dell'azienda riminese, che grazie alle possibilità concesse dal Decreto cultura ha anche finanziato la pellicola (ilCarlino).


Riccione. "Una presa di posizione imbarazzante" è, secondo il capogruppo del Pd, Fabio Ubaldi, quella di Bruno Bianchini, presidente degli albergatori, che, dopo una dura contrapposizione alla tassa di soggiorno, due giorni fa ha dichiarato di non essere totalmente sfavorevole, anzi. Perché? Secondo il capogruppo democratico alla giunta Tosi i 2,3 milioni della tassa di soggiorno sarebbero indispensabili per far quadrare il bilancio e l'Aia starebbe coprendo proprio questo fatto (Corriere).


Fiere scippate. Editoriale della Voce sul caso Macfrut, la fiera cesenate dedicata alla filiera ortofrutticola contesa tra Bologna e Rimini, e proiettata molto più verso Bologna che Rimini. Le eccellenze romagnole restino in Romagna, Macfrut resti a Cesena, questo il succo dell'editoriale.

1Rimini | Pesca, sbloccata cassa integrazione 2013

 

Pesca, sbloccata la cassa integrazione del fermo del 2013. La notizia dai deputati del Pd, Tiziano Arlotti ed Emma Petitti. "Ora chiediamo che sia garantita la copertura della cassa integrazione anche per il 2015 e continuiamo a chiedere la reintroduzione di una tolleranza del 10% sulla taglia del pescato per consentire ai pescatori di evitare sanzioni pesanti. In occasione del semestre europeo a presidenza italiana spingeremo per utilizzare tutte le risorse che l'Unione mette a disposizione a sostegno della pesca".

10bBonaccini (Pd) prodigo di promesse: più Pil nel turismo e un assessore di Rimini

 

E’ uno Stefano Bonaccini prodigo di promesse quello che si è presentato ieri mattina al Grand Hotel di Rimini per incontrare i maggiorenti del Pd che lo sostengono, gli operatori turistici e infine la stampa locale. D’altra parte non era un viaggio di piacere ma l’inizio di un tour elettorale in Romagna in vista delle primarie Pd che il 28 settembre dovranno scegliere il candidato alla presidenza dell’Emilia Romagna. Bonaccini, specialmente dopo il ritiro di Matteo Richetti (entrambi indagati per le spese pazze in Regione), è il candidato forte e pertanto, vista l’oggettiva debolezza dello schieramento di centrodestra (che al momento non ha l’ombra di un candidato) è destinato a diventare il successore di Vasco Errani.

 

E’ quindi interessante capire come la pensa sul tema fondamentale attorno cui ruotano Rimini e provincia: il turismo. Le grandi promesse di Bonaccini sono appunto per questo settore. Se gli altri politicifino ad ora si sono sbilanciati a promettere posti di lavoro o meno tasse, lui sfidando questi tetri tempi di recessione promette addirittura di portare il Pil del turismo (attualmente all’8,7) all’11/12 per cento. Ma la promessa che farà piacere alla classe dirigente locale è quella che ha fornito rispondendo ad una nostra domanda sulla presenza o meno di un riminese nella prossima giunta regionale: “In questo momento non parlo di nomi, ma solo di idee. Posso solo dire che per il turismo attingerò dal territorio che a tutti ci è di insegnamento in questo settore”.

 

Per incrementare il turismo e il relativo Pil bisogna rendere il territorio facilmente e più velocemente accessibile. L’idea di fondo di Bonaccini è quella di un sistema metropolitano regionale su ferro collegato all’alta velocità che, in alcuni punti (fra cui Rimini) deve essere potenziata. Per la costa questo significa la creazione di un trasporto rapido su rotaia che vada da Cattolica ai lidi ferraresi. E il Trc riminese che non è su rotaia? Alla domanda dei cronisti precisa subito che in realtà si tratta di un Trc intermodale, che utilizza diversi mezzi. Più Trc per tutti, verrebbe da dire rispolverando vecchi slogan.

 

L’altro concetto di fondo espresso da Bonaccini è quello dell’area vasta, che va da pendant alle ricorrenti suggestioni del sindaco Andrea Gnassi sulla via Emilia come via del futuro, che anche ieri è intervenuto per ribadirle. Il messaggio è: non pensate voi romagnoli di essere competitivi sul mercato del turismo da soli, le sfide di oggi le si vincono tutte insieme. Ma area vasta significa anche un’altra cosa, ben spiegata nel programma ufficiale di Bonaccini. Significa l’abbandono definitivo della promozione turistica fatta per prodotti (l’impianto della storica legge 7 voluta da Errani e “intoccabile” per anni) e il ritorno ad una promozione dei territori. Le tre aree vaste che individua il candidato Pd sono la costa che guarda all’entroterra, con i territori provinciali di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara; l’area metropolitana di Bologna e del suo comprensorio; le province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

Il turismo per Bonaccini non è solo costa, “il distretto dell’automobile, quello della qualità alimentare, con i grandi marchi che piacciono all’estero, quello della moda e delle città d’arte devono diventare la sfida del futuro”.

 

Il candidato governatore ha messo sul piatto anche un piano decennale per la salvaguardia del territorio, comprensivo anche della costa.

Ha promesso agli operatori l’abbattimento della burocrazia soffocante: nei primi cento giorni aprirà un ufficio regionale che avrà il compito di eliminare tutti gli adempienti che complicano la vita delle imprese e delle famiglie. Dopo la spendind rewiew, avremo dunque una regulation rewiew.

Ed infine nuove risorse favorire l’innovazione in campo turistico e l’accesso facilitato al credito per le imprese.

Bonaccini è rimasto in corsa per le primarie nonostante sia indagato. E resterà segretario fino al futuro congresso regionale. Per il momento è “autosospeso” ma dal 28 settembre rientrerà nelle sue funzioni. D’altra parte – spiega – abbiamo un Presidente del Consiglio che è anche segretario del partito…

 

tortora-scuroRimini | Morì 19 anni fa, messa a SanPa per Muccioli

 

A 19 anni dalla scomparsa, domani a San Patrignano sarà celebrata una messa in memoria di Vincenzo Muccioli. La comunità ricorderà il suo fondatore con i ragazzi, responsabili e associazioni di tutta Italia legate a Sanpa. Celebrazione alle 14 nell'auditorium di San Patrignano, officiata da don Fiorenzo, parroco della Comunità. Il 27 marzo 2013, in polemica con San Patrignano, la famiglia decise di riesumare la salma di Muccioli dal cimitero di San Patrignano. Ora riposa a Rimini (Ansa).

mattoneRimini | Nuove piazze, l'anello raggiunge piazzetta Zavagli

 

In arrivo lastre grigie e bianche con inserti in selce di fiume a piazzetta Zavagli, in centro storico. Costo dell'intervento, che comprende anche la riqualificazione di via Augurelli, via Farini, via Ducale e via Cavalieri, pari a 452mila euro. Il tutto sarà rigorosamente asfaltato di rosso perché inserito nell'Anello delle nuove piazze, in totale 24 viuzze piazzette rimesse a nuova, di cui 18 già entro fine anno.

2Rimini | Scuola, 1,2mln per l'integrazione degli alunni disabili

 

Scuola, il comune di Rimini finanzia con 1,2 milioni il Piano per l'integrazione degli alunni portatori di handicap frequentanti le scuole infanzia, primarie e secondarie inferiori del Comune di Rimini per l'anno scolastico 2014/2015. Per un impegno pari al 25 per cento in più rispetto alla spesa sostenuta lo scorso anno per la fornitura degli ausili didattici e del servizio per gli operatori educativi-assistenziali a supporto di alunni con handicap o situazioni di svantaggio per le scuole statali e paritarie. Le risorse andranno a coprire le specifiche richieste di ogni istituto scolastico.

tortora-scuroRimini | Pm10, circolazione limitata dal 1 ottobre al 6 gennaio

 

Dal 1 ottobre torneranno le limitazioni alla circolazione nel territorio del Comune di Rimini, nell'ambito dell'accordo regionale per la gestione della qualità dell'aria. In pratica, si tratta delle stesse restrizioni dello scorso anno e resteranno in vigore fino al 6 gennaio.


Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 18,30 è previsto il divieto della circolazione stradale dei veicoli benzina Euro 0, veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1, veicoli diesel Euro 2 non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato, ciclomotori e motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1. Ogni giovedì, dalle 8,30 alle 18,30 blocco totale della circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, veicoli diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2, veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato, ciclomotori e motocicli Euro 1. Tornano anche le 'domeniche a piedi': ogni prima domenica del mese, infatti, è previsto dalle 8,30 alle 18,30 il bloccodei veicoli a benzina Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, ciclomotori e motocicli Euro 1. Sarà comunque garantito il transito nelle arterie di collegamento ai parcheggi autorizzati e alle postazioni di bike sharing.


Per far fronte alle situazioni più critiche, infine, sono previste inoltre anche alcune misure emergenziali, che scatteranno in caso di superamento del valore limite giornaliero per il pm10 per più giorni consecutivi, come ulteriori limitazioni alla circolazione, riduzione di 1 grado centigrado della temperatura negli ambienti riscaldati, divieto di utilizzo di biomasse nei caminetti aperti e potenziamento dei controlli.

1Bellaria | Bilancio, Ceccarelli: Conti a posto senza tartassare

 

Bilancio, martedì prossimo il consiglio comunale di Bellaria dovrà votare la delibera sulla salvaguardia degli equilibri, "una verifica - spiegano dal Comune - che riguarderà non solo l’anno 2014, ma anche il 2015 e il 2016, come disposto dallo status di “Ente sperimentatore” conferito al Comune di Bellaria Igea Marina dal Ministero dell’Economia e delle Finanze". Status che impegna le amministrazioni, ma che in cambio concede il diritto di interagire con il legislatore, segnalando allo Stato criticità e suggerimenti.


"La delibera che approderà in Consiglio - sottolinea Ceccarelli - accerterà non solo il mantenimento dell’equilibrio di bilancio, ma anche il contestuale mantenimento, nell’arco triennale, di tutti quei servizi che vediamo come fondamentali per la nostra comunità: dai servizi sociali alla cultura, dalla scuola al turismo, senza dimenticare la manutenzione costante del tessuto urbano ed il capitolo degli investimenti, fondamentali per mantenere viva l’economia della città garantendone la sicurezza e il benessere”.


Uno standard di qualità che va garantito nonostante la "non facile congiuntura economica", il "continuo aumento della tassazione che il nostro Comune corrisponde allo Stato" e, soprattutto, il "taglio costante e progressivo dei trasferimenti che il Governo centrale garantiva un tempo a Bellaria Igea Marina: dal 2010 ad oggi, tali trasferimenti si sono ridotti del 90 per cento, facendo venire meno alle nostre casse oltre 9 milioni di euro nell’ultimo quinquennio. In altri termini, si è passati dai 4 milioni che lo Stato ci trasferiva nel 2010 ai 400mila euro attuali, frutto di un recente, ulteriore taglio di quasi 200mila euro".


Tuttavia, si va avanti, spiega il sindaco, "risparmiando dove necessario, tagliando gli sprechi, con il controllo costante delle uscite in relazione ai servizi erogati, scegliendo la strada dell’efficienza e della semplificazione, nonché potenziando l’attività di ricerca di contributi europei, regionali e provinciali per progetti del nostro territorio: anche grazie a questa attività, questa Amministrazione non ha mai applicato addizionali Irpef, tasse di scopo e tassa di soggiorno, mantenendo un carico fiscale per imprese e famiglie tra i più bassi della Provincia".


A seguire si procederà con la nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei conti del Comune di Bellaria Igea Marina (Nicoletta Cogni, Ettore Donini e Fabrizio Farnetti), nominati dalla Prefettura.

neroRimini | Aeroporto, Indino: I soldi per continuare a volare ci sono

 

L'aeroporto chiuso a fine ottobre? E' un'ipotesi che non vuole "neppure prendere in considerazione", il presidente della Confcommercio di Rimini, Gianni Indino. Non è passato inosservato l'allarme lanciato qualche settimana fa, prima da alcuni sindacati, poi dallo stesso curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini, ovvero il rischio per l'aeroporto di Rimini di chiudere al termine dell'esercizio provvisorio (fissato a fine ottobre) se il tribunale di Rimini non dovesse concedere una proroga dell'esercizio, sia in attesa di conoscere l'esito del bando Enac per la gestione, sia in attesa che il vincitore possa prendere realmente in mano la situazione.


"Mi auguro che le dichiarazioni rilasciate dal curatore fallimentare rappresentino un appello ad agire con solerzia, un modo per ribadire l’urgenza a che l’iter del bando proceda speditamente verso l’assegnazione dell’aeroporto. Non voglio neppure prendere in considerazione la ventilata ipotesi di chiusura dello scalo a fine ottobre", dice Indino anche a nome degli operatori del commercio e del turismo e soprattutto degli imprenditori "che con grande spirito di sacrificio, in un momento delicato come quello attuale, hanno impegnato importanti risorse finanziarie per sostenere lo scalo". Il riferimento è a quanti hanno aderito alla 'colletta del Prefetto', ovvero la campagna di sponsorizzazioni promossa da Claudio Palomba per trovare i fondi necessari a garantire la gestione degli ultimi mesi (si sarebbero dovuti raccogliere 1,5 milioni circa, ma alla fine sembra che a Miramare ne siano arrivati circa la metà).


"Il contributo che essi hanno apportato - spiega Indino - non aveva la finalità di prolungare un’agonia, opera comunque meritoria perché è anche grazie a quei denari che lo scalo riminese è rimasto operativo durante la stagione estiva, ma per garantire la vita dell’aeroporto, in previsione del rilancio dello scalo e, con esso, dell’economia e del turismo del nostro territorio".
Indino rilancia. "Ma come? L’aeroporto consegue degli utili durante l’esercizio provvisorio e quegli stessi soldi non vengono reinvestiti per prolungarne l’operatività oltre il mese di ottobre? Per noi non è accettabile. Non è giusto che i proventi ottenuti grazie alle risorse del territorio non tornino al territorio attraverso il prolungamento dell’attività aeroportuale".

Giovedì, 18 Settembre 2014 12:20

18 09 2014 | Rimini | Cimiteri, 2,4mln per forese

rossoRimini | Cimiteri, 2,4mln per forese

 

Affidato alla Forese project di Pesaro l'appalto da 2,4 milioni per la progettazione, la costruzione e la gestione economico - funzionale dell’ampliamento di tre cimiteri del forese: Casalecchio, Santa Maria in Cerreto e San Martino Monte l’Abate. Qui da tempo non esiste alcuna disponibilità di sepoltura in loculo. In gioco le "esigenze non più rinviabili dei cittadini", fino ad oggi bloccate dal patto di stabilità, spiegano dal Comune. Problema risolto attraverso "l’affidamento della gestione funzionale ed economica delle opere all’appaltatore che rientrerà, a prezzi definiti, dei costi sostenuti per la gestione dei servizi cimiteriali costruiti". Si risparmierà, denaro e tempo, mediante l’impiego di sistemi “a secco”.
Saranno 372 i nuovi loculi singoli complessivamente realizzati nei tre cimiteri del forese, 184 i doppi, 240 gli ossari e 17 le tombe di famiglia. L'investimento complessivo è di 2.371.722 euro. Per la tempistica:consegna dei lavori a giorni, poi due mesi per il progetto esecutivo e 11 mesi per completare i lavori.