1Rimini | Primarie Pd, Lombardi: Gnassi in bilico

 

"Il Pd, forte del 40% dei voti presi dal democristiano Renzi, deve prendere atto ancora una volta che per vincere non può presentarsi con il suo volto ma deve mimetizzarsi da “altro”. Quando si presenta con il suo segretario regionale l’apparato si divide e la gente comune non va a votare", è l'analisi del consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi dell'esito delle primarie del Pd.


"A Rimini poi, la scarsissima affluenza e l’inaspettato risultato di Balzani, deve far preoccupare - sottolinea Lombardi - l’amministrazione al Governo della città e deve invece dare una speranza a chi vuole cambiarla. Se al disagio contro il sindaco espresso da chi ha votato Balzani, aggiungiamo la sfiducia di coloro che hanno votato Bonaccini ma non possono vedere Gnassi, si ottiene un risultato importante che dovrà essere utilizzato dalle forze del cambiamento alle prossime elezioni comunali".


Tornando sul piano delle regionali secondo l'azzurro, non si può "dare per scontato l’esito partendo "dal risultato delle elezioni europee". "Oltre all’astensionismo, che non credo diminuirà, il risultato delle europee - spiega Lombardi - è stato determinato da molti elettori di centro destra in libera uscita che, con Berlusconi azzoppato, si sono fatti affascinare da Renzi. Per le Regionali il candidato del Pd sarà Bonaccini, non Renzi, con tutto il suo armamentario ex comunista e, come diceva il suo avversario interno Balzani, in perfetta sintonia con il vecchio modello emiliano statalista e clientelare".

Lunedì, 29 Settembre 2014 09:27

giornalaio, 29 settembre 2014

giornalaioPd, primarie flop. Vince Bonaccini. Aeroporto, si aprono oggi le buste con le offerte. Calcio violento a Riccione

 

Vince Bonaccini con il 61% (a Modena arriva al 78,6), Balzani al 39 (a Forlì ottiene l’80). Ma le primarie sono un flop: votano in 58mila in tutta la regione. Sono 75mila gli iscritti al partito e alle primarie del 2012 per le politiche avevano votato in 151mila (Corriere). Una vittoria dimezzata. Il dato è lontano “in modo siderale” dai 190mila voti che lo stesso Bonaccini ottenne nel 2009 (LaVoce).
Qui Rimini. Votano in 2.486 (2.453 i validi). Bonaccini la spunta con il 62,29 per cento, Balzani al 37,71. Ci aspettavamo maggiore affluenza, ammette il segretario provinciale Magrini (LaVoce) che, nei giorni scorsi aveva parlato di 10mila elettori (fosse andata bene).
Bonaccini non è Renzi, commenta Muccioli in prima sul Carlino, ma precisa: il problema è un altro. “Il dato politicamente più significativo è proprio il campanello d’allarme che suona per Gnassi: si era schierato apertamente con Bonaccini, ma gli ha garantito il peggior risultato di tutta la provincia”. Balzani a Rimini conquista 9 seggi su 20.
Parla il vincitore: Ci presenteremo alle elezioni come quelli che vogliono continuare a governare la Regione e cambiarla (Corriere)
Lo sconfitto. Balzani non molla e chiede un congresso regionale. Il partito non ha mai voluto le primarie, aggiunge: sono il suicidio di una classe dirigente. (Corriere).


E’ il giorno del Fellini. Oggi a Roma si aprono le buste con le quattro offerte economiche. Verrà redatta quindi una prima graduatoria e sarà nominato l’assegnatario provvisorio, su cui Enac farà scattare le verifiche amministrative (Nuovo Quotidiano).
Gli altri: hanno tempo 35 giorni per presentare ricorso. In ogni caso il 22 ottobre il cda dell’Enac è convocato per ratificare l’esito della gara (NQ).


Turismo ai raggi x. Il modello tiene? Possibile, ma ha anche portato al fallimento dell’aeroporto e all’ipoteca sulla sede dell’associazione albergatori. Sostituire i flussi da Italia e nord Europa con quelli dall’est a suon di prezzi stracciati e biglietti d’aereo gratis è stato il sistema che ha prodotto il fallimento (LaVoce). Piano strategico e distretto a burocrazia zero, inoltre, sono stati due specchietti per le allodole, aggiunge Alfredo Monterumisi.


Garante dei detenuti, sfida a tre. Dopo l’istituzione della figura da parte del consiglio comunale a Rimini, grazie al lavoro bipartisan di Vincenzo Gallo e Nicola Marcello, adesso tocca scegliere tra i candidati: Davide Grassi, Luigi Pecci ed Isabella Frezza (Corriere).


Calcio violento, due episodi a Riccione. Nella notte tra sabato e domenica incendiata una parte della tribuna lato mare dello stadio Nicoletti. Sabato durante il derby giovanile tra San Lorenzo e Fya Riccione (200 tifosi sugli spalti) alcuni genitori hanno iniziato a offendere pesantemente l’arbitro. Tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri (LaVoce). Il gesto di qualche imbecille invidioso, non molliamo, è il commento della Fya (ilCarlino).


Il Festival francescano trasloca. Trentamila presenze per l’ultima edizione riminese. Il prossimo anno la manifestazione si svolgerà a Bologna (ilCarlino).


Riminesi. Dalla torre civica di piazza Tre martiri all’orologio del Galli, il ricordo commosso della Voce all’ultimo dei loro custodi: l’orologiaio Giovanni Bambini.

Lunedì, 29 Settembre 2014 08:47

Turismo, il fenomeno delle stanze su Internet

5b

Turismo, il fenomeno delle stanze su Internet

I numeri cominciano ad essere notevoli: 190 Paesi, 800mila alloggi tra cui si contano 17mila ville, 1.400 barche, 640 castelli e 300 case sugli alberi. L’Italia è la terza destinazione più cliccata dopo Francia e Stati Uniti e dal 2008 sono circa un milione i turisti che hanno trovato alloggio tramite il sito. È la carta di identità di Airbnb, un sito che consente di affittare per una notte, per una settimana o per un mese (non ci sono limiti) una stanza in una casa privata, un appartamento, una villa e, per chi può permetterselo, una dimora ancora più lussuosa.

 

A suo modo è una Ota (Online Travel Agency) solo che a differenza di Booking non vende le camere degli hotel ma le camere o le case che un privato mette a disposizione del pubblico di turisti e viaggiatori.

Se sul sito si clicca Rimini, la ricerca restituisce più di 800 risultati, anche se non tutti riferibili esclusivamente alla città ma anche agli altri centri della provincia o a località vicine. Si inserisce la data di arrivo, la data di partenza, il numero delle persone che devono alloggiare e il sito sforna i risultati che rispondono a questa ricerca. Volendo si può affinare la richiesta: si può chiedere che la struttura abbia internet con wireless e che sia vista mare: ed ecco che arrivano risultati che rispondono a questa query. Una volta scelta la struttura, si può prenotare direttamente sul sito e per ogni prenotazione andata a buon fine l’albergatore paga il 3 per cento per la transazione bancaria e nel prezzo pagato dall’ospite c’è già il 10 per cento che va al sito. Un costo di intermediazione che è leggermente inferiore a quello che normalmente prendono le Ota che vendono camere di alberghi.

 

Ogni pagina di risultati presenta 18 strutture: ciascuna con una foto della stanza, una foto in piccolo del proprietario (perché il sito invita a “metterci la faccia”, in tutti i sensi), il prezzo ben in evidenza, due righe di testo dove c’è la descrizione sommaria (esempio: Fantastico loft in centro storico), la natura della struttura (una stanza privata, un appartamento, una casa indipendente) ed il numero delle recensioni di chi ci è già stato. Sulla sinistra dello schermo c’è un’ampia mappa dove è segnalata la posizione delle strutture di quella schermata.

 

Proviamo a cliccare su quello che viene presentato come fantastico loft in pieno centro. Ad accoglierci è una bella immagine a tutta pagina che immediatamente dà l’idea dell’eleganza della struttura. Immediatamente sotto la foto e il nome della proprietaria e alcuni simboli grafici che in un colpo d’occhio confermano che ad essere affittato è un appartamento, con due camere e sei posti letto. In evidenza il prezzo dell’appartamento per notte.

Scorrendo la pagina a queste informazioni essenziali ne vengono aggiunte altre sulle caratteristiche e sui servizi della casa, sempre accompagnate da belle immagini. La proprietaria informa: Sono sempre disponibile al cellulare per i miei ospiti e mi fa molto piacere incontrarli, magari per prendere un caffé insieme, sia per conoscerli e sia per fornire indicazioni utili per vivere Rimini al meglio, sulla base dei loro interessi. Seguono recensioni di ospiti italiani e stranieri, per le recensioni in lingua straniera si può attivare un traduttore automatico che rende accessibile i contenuti.

 

La struttura della pagina è sempre la stessa anche per le altre proposte: ovviamente cambiano i contenuti sulla base di ciò che ciascuna ha da offrire. Ce n’è per tutte le tasche e per tutte le esigenze. A giudicare dalle numerose recensioni della primavera estate 2014 si ha l’impressione che questo tipo di sistemazione alternativa alla solita camera di albergo abbia avuto negli ultimi mesi un certo seguito. Un fenomeno che probabilmente non è fotografato dalla statistiche ufficiali su arrivi e presenze.

Ciò spiega perché sui giornali nazionali abbiamo cominciato ad apparire le reazioni preoccupate degli albergatori. Se ne è fatto interprete il direttore generale di Federalberghi, Alessandro Nucara, che sul Corriere.it si è chiesto «Quando si affittano stanze di ville o dimore storiche, la persona che fa le pulizie è assicurata? Gli impianti sono a norma di legge? Sono previste misure antincendio? Senza contare un’altra questione, molto seria: siamo sicuri che queste soluzioni non diventino un modo facile per riciclare denaro sporco da parte della malavita? E i proprietari degli appartamenti segnalano davvero alla polizia la presenza di ogni ospite?».

 

Si ripete, sul fronte dell’ospitalità, la stessa diatriba che si è presentata per i Taxi con il sistema Uber, l’app per smartphone che permette di prenotare un’auto privata per spostarsi in città. Anche nel caso dell’ospitalità vale lo stesso principio: se un servizio prende piede significa che c’è una domanda e che i potenziali utenti lo trovano utile e conveniente. Senza contare che per molte famiglie la possibilità di affittare una stanza può diventare un mezzo per far quadrare bilanci sempre più complicati.

Si potrebbe aggiungere che molti albergatori della riviera (non tutti per fortuna) avrebbero molto da imparare da come l’ospitalità di una stanza è offerta sul sito Airbnb: belle foto, informazioni puntuali sulle caratteristiche della struttura, disponibilità del proprietario ad “accompagnare” l’ospite nel soggiorno in città.

Peraltro anche alcuni alberghi, quelli che offrono solo il servizio di Bed & breakfast, si promuovono su Airbnb.

mattoneRimini | Calcio, Abano sconfitto. Rete di Torelli. Cari: Padroni del campo

 

Con la rete di Torelli al 39esimo del secondo tempo il Rimini 1912 torna a vincere ad Abano. Duecento i tifosi sugli spalti. Nella prima parte di gara l’Abano ha corso moltissimo ma il Rimini non ha sofferto, concedendo zero tiri in porta agli avversari. Nella ripresa la squadra di Cari ha preso il pallino in mano e creato diverse occasioni, non sempre fluide, per passare in vantaggio.


"Abbiamo giocato una partita giusta per la categoria - racconta a caldo Marco Cari - scendendo in campo compatti, aggressivi e alla fine il campo ci ha premiato. Non avevo dubbi sulla condizione fisica dei ragazzi, li vedo lavorare durante la settimana e posso dire che la squadra è in crescita: oggi ne abbiamo avuta la dimostrazione perché nella ripresa siamo stati padroni del campo a livello atletico".
Nella prima parte di gara, a dire il vero, i ragazzi forse hanno risentito un po’ delle precedenti partite sbagliando qualche appoggio di troppo, ma mister Cari sottolinea anche come il campo non fosse "in buone condizioni. Giocando con la difesa a tre siamo riusciti a trovare una buona quadratura, poi anche il rientro di Cacioli è stato importante ma a parte i singoli, tutta la squadra mi è piaciuta per l’atteggiamento: credo che le dinamiche di questo campionato siano ormai chiare a tutti".


Felice per il gol più volte inseguito nel corso nel match, Torelli non ha dubbi: bisognava mandare quella palla in rete. "Ci voleva una vittoria per ripartire dopo la brutta prestazione contro il Fiorenzuola: l’abbiamo meritata sul campo giocando un secondo tempo intenso. Il cambio di modulo ha dato solidità alla squadra, l’Abano non ha creato pericoli alla nostra porta ma a prescindere dalla disposizione tattica in campo il nostro atteggiamento è stato diverso: la strada è quella giusta dobbiamo semplicemente continuare a lavorare sodo".

 

Sabato, 27 Settembre 2014 13:46

giornalaio, 27 settembre

giornalaioPaolo Maggioli indagato. In mille per don Oreste. Domani le primarie Pd

 

Paolo Maggioli indagato dalla procura di Bologna. L’indagine delle fiamme gialle parla di 1.324 i verbali redatti illegalmente tra il 2006 e il 2012 e 772.985 euro intascati illecitamente dal gruppo: gli apparecchi autovelox utilizzati avrebbero necessitato della presenza di una pattuglia per certificare le irregolarità. Illecita anche la proroga del contratto, senza una nuova gara (LaVoce, ilCarlino). Si parla di falso ideologico e abuso d’ufficio in concorso con quattro funzionari dell’Unione di comuni bolognesi Terre d’Acqua (Corriere).

 

Pd, domani le primarie. Settima consultazione interna in due anni. Le urne apriranno alle 8 e chiuderanno alle 20, nei 61 seggi allestiti in tutto il riminese (Corriere, ilCarlino).

 La parola ai candidati. Quindici domande, le stesse, a Balzani e Bonaccini. Si parla di sanità, Hera, turismo, infrastrutture, economia e lavoro (Corriere).

Voto per Bonaccini perché... Gnassi: E’ l’unico che può cambiare davvero e ha sostenuto la svolta anticemento. Balzani non ha un’idea di Romagna coesa a sicura. Con lui i territori rischiano di chiudersi (ilCarlino).

Voto per Balzani perché… Meldini: Ha creduto sempre fortemente nell’identità della Romagna, ma lavorando anche per superare gli steccati. E’ l’unico che può unire Emilia e Romagna (ilCarlino). 

 

Pantani, c’è un nuovo testimone con importanti informazioni sulla scena del crimine, la stanza del residence le Rose, tali da intaccare la versione ufficiale. Lo ha detto l’avvocato De Rensis, legale della famiglia del Pirata a Mattino 5. Si tratta di un professionista originario del nord (Carlino).

 

Don Oreste, in mille per l’avvio del processo di beatificazione. Oggi arriveranno a Rimini volontari e operatori della Papa Giovanni 23esimo da tutta la penisola (ilCarlino).

 

Aeroporto, cda decisivo dell’Enac il 22 ottobre. Intanto lunedì la commissione aprirà le buste contenenti le offerte economiche degli aspiranti gestori del Fellini (LaVoce).

 

 Acquarena, la Soprintendenza vuole vederci chiaro. Prima che le ruspe si mettano in moto per dare vita alla riqualificazione dell’area delle ex fiera, con piscina e supermercato, si sonderà il terreno alla ricerca di resti archeologici (LaVoce).

 

 Chi apre e chi chiude. Nuovo negozio in centro per Yuri Scarpellini. Taglio del nastro oggi per il marchio Rock&roll. Chiude, invece, invece, la boutique Stylemode di via Sigismondo: il titolare 70enne non ce la fa più e va in pensione (Corriere). 

 

La spiaggia nel mirino, 89 ispezioni dei vigli per verificare la regolarità di stabilimenti e chioschi. A dire il vero poche e veniali, spiegano da palazzo Garampi (corriere).

Lavori pubblici. Oltre 9 milioni investiti in opere nel 2014 per manutenzione delle strade e del verde pubblico. I numeri resi noti dall’assessore Biagini in Commissione (Nuovo Quotidiano).

 

 Abusi edilizi. Sono stati 941 in otto mesi gli accertamenti della municipale, 188 le notizie di reato in procura, 173 le violazioni alle norme urbanistiche. In provincia nel 2013 sono state 239 le denunce per abuso edilizio (Nuovo Quotidiano).

 

Civivo contro Comune. Dopo l’incidente di via Turchetta, con la morte di una anziana investita in bici da un camion, l’associazione dei volontari ‘civici’ attacca il palazzo: Esprimiamo la nostra rabbia contro il comune, dicono i residenti. Edificazione stolta e irragionevole, spiegano. Strada stretta, le auto in sosta non permettono di vedere (Nuovo Quotidiano). Sarebbe bastato un parcheggio.

 

Riccione, guerra alla tassa di soggiorno. Va tolta, non ci sono alternative, ha detto il nuovo presidente degli albergatori, Rodolfo Albicocco. Da un giorno alla guida dell’Aia, prende le distanzequindi dal predecessore Bianchini, che resta consigliere (ilCarlino).

 

Testimonianze dalle missioni, giochi, laboratori, libri e gioia. Il racconto di una giornata al Festival Francescano (Corriere).

 

Il cammino dei beati. Nuovo percorso escursionistico a cura di Umana dimora e Cammino del beato Enrico presentato ieri a Rimini. Collega Rimini a Saludecio, toccando alcuni luoghi significativi della vita dei Beati Ronconi, Marvelli, Enrico d’Ungheria ed Elisabetta Renzi (ilCarlino, LaVoce).

 

Apple mania. In 50 in fila davanti all’ingresso delle Befane ieri già alle 2 di notte per l’iphone6. All’apertura hanno avuto brioches e caffè in omaggio. Un migliaio gli apparecchi venduti il primo giorno (LaVoce). 

 

neroRimini | Palas, meeting scientifici e Federanziani in cartellone

 

Palas, taglio del nastro per la stagione ”autunno-inverno”. A dare il via, è stato il raduno nazionale degli “Alcolisti Anonimi”, con i suoi 2 mila delegati giunti a Rimini a metà settembre per il loro 30esimo raduno nazionale. Dai primi giorni d’ottobre fino alla fine di novembre, il Palacongressi sarà la destinazione dei meeting di 7 importanti realtà associative mediche e scientifiche del nostro Paese a cui si aggiungono i lavori del congresso di Federanziani, evento, come da tradizione, di grande portata: 6 mila partecipanti.
Un programma di manifestazioni con una durata complessiva superiore alle 37 giornate tra seminari, incontri, workshop e una partecipazione complessiva di più di 12 mila congressisti.Se oltre alle giornate occupate dai meeting si considerano anche i tempi di produzione degli eventi, si arriva a un totale di 50 giorni di operatività nei prossimi 2 mesi.


“Quanto abbiamo in programma nei prossimi due mesi, conferma l’efficacia del lavoro di promozione e marketing svolto nei confronti del mondo dell’associazionismo scientifico – spiega Roberto Berardi amministratore unico del Convention Buerau della Riviera di Rimini - inoltre, molti di questi eventi dai congressi dei Federanziani a quello di reumatologia o dei microbiologi, si ripeteranno ogni anno fino al 2016. Mentre gli Alcolisti Anonimi e Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC) l’hanno fatto fino al 2018. Questo ci consente di rendere più solida la nostra programmazione economica e di avvicinarci, come previsto, a un pieno pareggio di bilancio nel prossimo biennio”.


A queste manifestazioni si aggiungono anche incontri su temi differenti, quali il seminario formativo “Bruce Lipton” organizzato da Macrolibrarsi e Gruppo Editoriale Macro e i 2 convegni organizzati dal Centro Studi Erickson, “Supereroi fragili” e il “4° Convegno internazionale Autismi”. Anch’essi in calendario tra ottobre e novembre.

2Bellaria | Turismo, presenze a 1,9mln. Miglior performace provinciale. Ceccarelli: Ci abbiamo creduto e investito

 

Giovani e stranieri credono in Bellaria Igea Marina, i cui dati turistici sono in controtendenza rispetto a quelli del resto della provincia. "E' il frutto - spiega il sindaco Enzo Ceccarelli - di un progressivo approdo verso nuovi mercati, ma anche della capacità di riconquistare chi nel recente passato aveva smesso di scegliere la Romagna e la nostra città".”


La statistica elaborata dagli uffici provinciali riporta cifre confortanti sia sul fronte degli arrivi, sia in relazione alle ‘notti trascorse’ a Bellaria Igea Marina da gennaio ad agosto compreso, rispettivamente + 5.8 % (oltre 323mila gli arrivi totali) e + 1.1 % (oltre 1,9 milioni le presenze totali) se paragonate al 2013. Dati che sommano la componente italiana (+ 5.3 % negli arrivi, + 0.9 % le presenze) a quella straniera, che nei primi otto mesi dell'’anno ha visto arrivi aumentati dell'’8 %, con un + 1.8 % in termini di notti trascorse. "Numeri in positiva controtendenza rispetto al trend provinciale, che ha fatto segnare cali dell’'1 e del 2 % negli arrivi e nelle presenze da fuori confine".


Il riscontro sulle presenze straniere, spiega Ceccarelli, "è particolarmente significativo, poiché da un lato premia l'’attività fieristica e promozionale condotta all’'estero, e dall'’altro suggerisce una sorta di riscoperta del nostro territorio da parte di chi, per qualche anno, ha scelto destinazioni diverse". La ricetta per il sindaco di Bellaria è "puntare in forma crescente su un'’offerta turistica integrata, in cui mare e spiaggia coesistano con le bellezze delle nostre colline, ricche di storia, natura e tradizione: questa è l'’esperienza di viaggio che ci chiedono i nostri ospiti, soprattutto coloro che provengono dal centro e nord Europa, sempre più selettivi ed esigenti".

”
Il fatto. Dopo le flessioni fatte registrare nel recente passato, tornano a frequentare Bellaria Igea Marina i 'turisti storici'. Nel solo mese di agosto, sono stati quasi 5.500 i tedeschi che hanno trascorso le loro vacanze nella nostra città (+ 6.8 %), ed aumenti significativi riguardano anche gli arrivi da Paesi Bassi (+ 66 %), Austria (+ 40 %) e Svizzera (+ 17.5 %). Buoni, per altro, anche i riscontri da ‘nuovi mercati’ quali Croazia e Slovenia, pressoché assenti in passato.
"Questi risultati testimoniano - sottolinea Ceccarelli - come anche nei momenti di crisi occorra cogliere le opportunità che si presentano ai nostri operatori: sul fronte dell'’aggiornamento tecnologico e professionale, ma anche sul piano della promozione e della qualità dell'’offerta. Proprio come per gli enti locali, anche in campo privato coloro che ‘ci credono’, che migliorano ed investono su se stessi riescono ad affrontare i cambiamenti senza subirli".”


Il futuro’. “"La voglia di una vacanza diversa ed autentica che ci chiede chi viene dall'’estero, è spesso la stessa che anche i giovani, in gruppi, giovani famiglie e coppie con bambini, vedono soddisfatte a Bellaria Igea Marina: il turismo ‘giovane’ è una fetta importante e cospicua del nostro turismo, a differenza del panorama che talvolta qualcuno dipinge. E’ una componente strategica, a cui dedichiamo energie e che accogliamo con appuntamenti quotidiani alternati a grandi eventi a forte richiamo di pubblico, momenti culturali di prestigio, manifestazioni sportive uniche nel loro genere ed appuntamenti enogastronomici che abbiamo trasformato in veri e propri eventi: il nostro futuro” - conclude il Sindaco - “passa attraverso la capacità di non perdere coloro che scelgono Bellaria Igea Marina una prima volta".”

1Rimini | Aeroporto, altavelocità e statale 72 a tema alla Camera

 

Michele Mario Elia, ad di Ferrovie dello Stato, Pietro Ciucci, presidente di Anas, e Vito Riggio, presidente di Enac. Nei giorni scorsi il deputato Pd Tiziano Arlotti li ha incontrati tutti e tre (perché in audizione presso l'ottava commissione della Camera, dove in questi giorni si prende in esame il decreto Sblocca Italia). A loro ha quindi chiesto aggiornamenti in merito a questioni aperte per Rimini.


Altavelocità. Ad Elia Arlotti ha chiesto di incrementare le Frecce da e per la riviera. "Da parte di Ferrovie dello Stato - racconta Arlotti - vi è stata la massima disponibilità ad attivarsi presso l'ingegner Vincenzo Soprano, Ad di Trenitalia, per sollecitare tale istanza, vista anche la grande opportunità offerta dall'Expo 2015 e dalle iniziative che saranno realizzate in collegamento con il nostro territorio. La prossima settimana avrò occasione di un colloquio proprio con l'ingegner Soprano per approfondire questi temi".


Viabilità. Che ne è della ss72? "Ciucci mi ha riconfermato che il gruppo tecnico presieduto dalla Segreteria di Stato al Territorio di San Marino si sia riunito, con i Comuni interessati, la Provincia di Rimini e la Regione Emilia-Romagna, insieme all'Anas e in tale occasione sia stato garantito il finanziamento di 4 milioni di euro previsti nel decreto Sblocca Italia per la manutenzione straordinaria e per un primo intervento di messa in sicurezza. L'opera complessiva di sistemazione della SS72 (del costo presumibile di 25 milioni di euro) dovrebbe invece essere inserita all'interno della Legge di stabilità 2015 che il Governo varerà entro il 15 ottobre".


Aeroporto, lunedì saranno aperte le buste per l'offerta riguardante la gestione. "E' stata riconosciuta una tempistica adeguata alle esigenze di subentro del nuovo gestore - sottolinea Arlotti - e mi auguro che ci sia da parte del Tribunale di Rimini una decisione che tenga conto della necessità di non avere soluzione di continuità nel passaggio dalla gestione commissariale alla nuova gestione". Riggio ha spiegato al deputato riminese che "con l'apertura delle buste verrà redatta la graduatoria finale e la relativa aggiudicazione provvisoria. Da quel momento Enac farà tutte le verifiche amministrative dell'aggiudicatario provvisorio prima di andare ad aggiudicazione definitiva e comunque dalla stessa data decorreranno i termini per l'accesso agli atti da parte dei concorrenti e i 35 giorni per eventuali ricorsi. In ogni caso il Cda di Enac è già convocato per il 22 ottobre per ratificare l'esito di gara. Lo Sblocca Italia prevede la riconferma del 'Fellini' tra i 26 aeroporti di interesse nazionale e che per tali scali sia richiesto il parere favorevole di Regione ed enti locali interessati sui piani regolatori aeroportuali, che devono accertare la conformità delle opere previste entro 60 giorni dalla richiesta".

tortora-scuroRimini | Ambulanti, Mauro propone la rottamazione delle licenze

 

Il nuovo mercato? A piazza Malatesta, anche dopo la riqualificazione, ma ridimensionato grazie alla "rottamazione delle licenze". E' la proposta del capogruppo di Ncd-FI Gennaro Mauro, vicepresidente della seconda commissione, che il 10 ottobre si riunirà per interessarsi della spinosa vicenda dello spostamento del mercato settimanale (già a inizio del prossimo anno), per fare posto ai lavori di riqualificazione di tutta l'area, interamente pedonalizzata. Saranno ascoltati i rappresentanti delle associazioni degli ambulanti.


"La posizione del centrodestra è chiara, la collocazione ottimale del mercato è nel posto attuale, tra piazza Cavour a piazza Malatesta con la possibilità di estenderla verso il ponte di Tiberio quando sarà prevista la sua pedonalizzazione", spiega Mauro. "Riteniamo che la piazza Malatesta vada riqualificata per valorizzare il Castello e il Teatro, ma in modo che possa proseguire lo svolgimento del mercato".
Le conseguenze. "Probabilmente bisognerà prevedere un sensibile ridimensionamento del numero di operatori commerciali, e per questa ragione chiediamo che l'amministrazione comunale verifichi la disponibilità tra gli operatori di "rottamare" le licenze commerciali attraverso le forme di indennizzo previste dalla recente legge Ranucci", propone Mauro.

rossoRimini | Adriamob, i turisti arrivano via mare

 

La mobilità è sostenibile in Adriatico. Presentati oggi a Rimini i risultati del progetto Adriamob, finanziato con fondi europei e il cui partner capofila è la Provincia di Ravenna. "Dal 2011 al 2013 attraverso i collegamenti gestiti da Emilia Romagna Lines con sede a Cesenatico, con un Eurofast Hsc della capienza di 267 sono state trasportate oltre 36mila passeggeri a stagione, di 21 nazionalità diverse", spiegano dalla Provincia. "Il solo porto di Rimini ha registrato una media di 1.100 imbarchi a tratta totalizzando da un minimo di 16mila a 22mila passeggeri".


In definitiva, il progetto Adriamob "è stato l’occasione per realizzare interventi importanti finalizzati a migliorare l’accoglienza dei turisti nella zona del porto", spiegano dalla Provincia. "Certamente la crisi degli ultimi anni ha reso difficile proseguire con il collegamenti. Tuttavia il tema della mobilità intermodale, che consenta anche il trasporto via mare, è un’opportunità importante che può essere proseguita e incoraggiata, anche per dare il massimo di valorizzazione all’area del porto, che rimane una zona di grande attrattività, non lontana dal centro storico e dai monumenti che lo caratterizzano".


L'Europa ha destinato dei fondi anche per il periodo 2014-2020, "in particolare facendo riferimento al programma Italia Croazia, ma anche ad altri programmi quali la prosecuzione di MED, o il Sud Est Europa (SEE), IPA Adriatic, oltre alla possibilità di attingere ai programmi di cooperazione territoriale".