tortora-scuroRimini | Elezioni, propaganda impropria: Lombardi si appella al Corecom

 

"Dato che sulla prima pagina del sito Web istituzionale della Regione Emilia-Romagna è ancora visibile (oggi 1 ottobre) una comunicazione dal titolo “Quattro anni di governo regionale. On line il bilancio di una legislatura” ho ritenuto opportuno inoltrare un esposto al Corecom affinché verifichi la correttezza di tale comunicazione", afferma il consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi.

 
Il 29 settembre scorso è stato pubblicato il decreto del presidente della Regione con il quale si convocano i comizi elettorali per le elezioni regionali del 23 novembre. "L’articolo 9 comma 1 della legge 28 del 22 febbraio del 2000 - spiega Lombardi - dispone che 'dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione, ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni'".


Secondo il consigliere di FI tale comunicazione "per i suoi contenuti e per le sue modalità informative, che prevedono gli interventi video di tutti gli assessori, non pare rivestire quelle caratteristiche di impersonalità della comunicazione e di indispensabilità all’efficace assolvimento delle funzioni istituzionali dell’Ente, ma pare viceversa violare il divieto previsto dalla legge".
Internet è ormai un mezzo di comunicazione di massa, fa notare Lombardi, cioè "attraverso cui è vietato per le Pubbliche Amministrazioni fare propaganda al di fuori dai casi tassativamente consentiti. Proprio sul sito del Sistema delle Autonomie Locali, trattando dell’argomento, si ribadisce che sono vietate, in periodo pre elettorale, le attività informative dirette a proporre una immagine positiva dell’Ente o ad enfatizzarne i meriti e si prevede espressamente come fattispecie non consentita quella dell’invio per posta o telematicamente del così detto bilancio di fine mandato".

neroRimini | Aeroporto, il Cdm approva: Fellini è d''interesse nazionale'

 

Il nuovo Piano nazionale degli aeroporti individua undici aeroporti strategici e ventisei scali di interesse nazionale. Il documento predisposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi è stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri.


Per definire il ruolo degli impianti il territorio nazionale è stato diviso in dieci bacini di traffico omogenei. In ciascun bacino è stato identificato un aeroporto strategico (con l’eccezione del bacino Centro-Nord che ne ha due: Bologna e Pisa/Firenze). Nel dettaglio, nel bacino del Nord-Ovest l'aeroporto strategico è Milano-Malpensa, mentre sono di interesse nazionale Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia e Cuneo. Nel bacino Nord-Est è strategico lo scalo di Venezia, sono di interesse nazionale Verona, Treviso e Trieste. Nel Centro-Nord strategici sono Bologna e Pisa/Firenze (a condizione che le toscane realizzino una gestione unica), mentre di interesse nazionale sono Rimini, Parma e Ancona. Nel Centro Italia Roma Fiumicino è strategico, mentre Roma Ciampino, Perugia e Pescara sono di interesse nazionale. Per la Campania strategico è Napoli, mentre di interesse nazionale è Salerno. Nel bacino di traffico Mediterraneo/Adriatico è strategico Bari, sono di interesse nazionale Brindisi e Taranto. Nel bacino Calabria è strategico lo scalo di Lamezia, sono di interesse nazionale Reggio Calabria e Crotone. Nella Sicilia Orientale è Catania di interesse strategico, mentre Comiso è di interesse nazionale. Nella Sicilia Occidentale Palermo è di interesse strategico, mentre Trapani, Pantelleria e Lampedusa sono considerati di interesse nazionale. In Sardegna è strategico lo scalo di Cagliari, sono di interesse nazionale quelli di Olbia e Alghero.


Un aeroporto di interesse nazionale deve soddisfare due requisiti: essere in grado di ricoprire un ruolo definito all’interno del bacino (per esempio essere specializzato nel traffico merci o essere un city airport) e trovarsi in una situazione di equilibrio economico-finanziario, anche a tendere, purché in un tempo ragionevole.


Il Piano prevede anche altre misure, come il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali, lo sviluppo dell’intermodalità, la razionalizzazione dei costi dei servizi aeroportuali. Il documento viene aggiornato ogni tre anni (Avionews).

Mercoledì, 01 Ottobre 2014 10:02

giornalaio, 1 ottobre 2014

giornalaioAeroporto, parlano i consulenti di Air Rimini. Il ‘tesoro’ del vescovo Lambiasi

 

Parla Ambromobiliare. Aeroporto, il Corriere e Nuovo Quotidiano intervistano Alberto Franceschini, consulente di Air Riminum. Con noi non ci sono personaggi chiacchierati, dice Franceschini, riferendosi a Fiorini (Corriere). Intanto si scopre che Fincato è consulente del sottosegretario ai trasporti Ugo Del Basso. Comunque, la cordata a giorni sarà convocata da Enac e lì dovrà scoprire le carte (LaVoce).

 

Tra i 10 soci coinvolti ammette Franceschini, ce ne sono due riminesi di cui uno molto in vista (NQ). Perché tutti questi misteri? Alcuni investitori ci hanno chiesto l’anonimato, spiega Ambromobiliare. Curriculum: aeroporto privato Ata Linate, collaborazioni con gruppo Volare e con il commissario straordinario di Alpi Eagles. Franceschini smentisce interessi su Miramare da parte di Save (Corriere). La nuova gestione potrebbe decollare a inizio 2015.

 

I soci riminesi, so chi sono. E’ il presidente di Confindustria Paolo Maggioli a sbottonarsi un po’. I riminesi che hanno affiancato il futuro presidente del Fellini, Laura Fincato, sono soci dell’associazione industriali e finanzieranno la cordata con uno dei sei milioni previsti per i primi investimenti (ilCarlino).

 

Chi non c’è: Pesaresi e Focchi, anche se Maria Cristina Pesaresi da vicepresidente di Aeradria è stata uno dei ‘facilitatori’. Chi c’è Maggioli non lo rivela. Ci basti sapere che: hanno già avuto a che fare con l’aeroporto, hanno forti interessi nell’attività aeroportuale e sono qualcuno è creditore di Aeradria. E il gruppo, rivela anche Maggioli, potrebbe allargarsi (ilCarlino).

 

I dipendenti. Air Riminum ha già dichiarato di non volerli riassumere tutti in blocco. Da oggi per 70 è scattata la cassa integrazione. C’è chi si troverà con un taglio del 50% chi del 30, spiega Toni della Uil (LaVoce). Alla fine dell’esercizio provvisorio i lavoratori del Fellini saranno licenziati. Il nuovo gestore dovrà riassumerli, con nuovi contratti. Vorranno portare ai vertici persone di loro fiducia, immagina Pierluigi Florio, rappresentate della Cgil. Ma tra questi, non dovrebbe rischiare il posto il direttore Trapani, arrivato in Aeradria attraverso gli stessi consulenti di Air Riminum (ilCarlino).

 

La politica. Soddisfatti i deputati riminesi per l’aggiudicazione della gestione del Fellini. Petitti (Pd): Importante che lo scalo non chiuda nel periodo di passaggio. Arlotti (Pd): Speriamo non ci siano ricorsi. Sarti (M5S): Dubbi sulla società, troppo vicina alla vecchia gestione pubblica (Corriere).

 

Crisi della Cna. Alla porta. Prepensionamento, dimissioni volontarie o licenziamento per una trentina di dipendenti dell’associazione di categoria. La società sarà messa in liquidazione, dopo aver accumulato 2 milioni di debiti. L’operazione viene gestita da Marco Silvestrini, consulente aziendale, che è stato nominato da Cna temporary manager. Nascerà una nuova Cna pesantemente ristrutturata, spiega l’attuale presidente (anche di Camera di Commercio) Fabrizio Moretti. Sarà una spa (ilCarlino).

 

La chiesa non sta sulla luna. Quindici assunzioni e 300mila euro raccolti, è questo il bilancio del fondo per il lavoro promosso dalla Diocesi di Rimini. I numeri sono stati forniti dal vescovo Lambiasi alla presentazione della lettera pastorale (ilCarlino) nella cornice nel monastero delle clarisse. E’ suor Nella Letizia a spiegare il messaggio annuale del vescovo alla comunità (Corriere).

Abbiamo trovato il tesoro’ è il titolo della lettera dedicata all’eucaristia, stampata in 11mila copie. Tre capitoli in cui il vescovo riflette su come l’Eucaristia trasforma la vita dei credenti (LaVoce).

 

Trademark non ci crede. Turismo, prende la parola Aureliano Bonini, patron della società. I dati trionfalistici della provincia sono falsati, spiega, perché i numeri Istat dipendono dalle ricevute fiscali dalle quali dipende anche il pagamento della tassa di soggiorno. Per di più la Provincia non tiene conto dell’andamento degli appartamenti in affitto e dell’extralberghiero, pari anche al 40 per cento del movimento stagionale e che quest’anno è stato dimezzato per via del maltempo (ilCarlino).

 

Una guerra tra categorie. Sta diventando questo la lotta contro lo spostamento del mercato di piazza Malatesta. Fatto sta che oggi il consorzio Comar, 430 iscritti, ha convocato per oggi un’assemblea generale e nell’invito ha attaccato Fiva e Anva, ree di non aver convocato a loro volta una assemblea (ilCarlino).

 

Un anno per ricordare Marvelli, presentate le iniziative a dieci anni dalla beatificazione dell’ingegnere riminese. Si inizia sabato alle 21 al teatro degli Atti con la proiezione del docu-film ‘Siamo fatti per il Cielo. Alberto Marvelli una vita tutta di corsa’ (ilCarlino).

 

Regionali, il rischio astensione è alto. Lo teme anche il candidato governatore del Pd Bonaccini. I seguaci dello sconfitto alle primarie Balzani si mobilitano: starebbero pensando a una lista civica per scongiurare l’astensionismo e far fruttare il 39 per cento delle primarie. A muovere i fili è il balzaniano Marco Dori (LaVoce).

 

Intervento dell’avvocato Sergio de Sio sulle pagine della Voce. Il noto professionista riminese prende spunto dalle sue vicende processuali per arrivare a dire: “Intendo da oggi pormi al servizio di chiunque (colleghi, cittadini e quant’altro) voglia collaborare per una maggiore verità del nostro lavoro e del nostro compito professionale ed esistenziale”.

6b 210Il vescovo di Rimini sprona la Chiesa: l'Eucaristia non è camomilla

Il vescovo Francesco sulle orme di Francesco d’Assisi e di papa Francesco. La lettera pastorale sull’Eucarestia (“Abbiamo trovato il Tesoro”) è un invito a mettersi alla sequela dell’insegnamento del grande santo e del pastore universale della Chiesa. Nel presentarla monsignor Francesco Lambiasi, vescovo di Rimini,  spiega che il rischio da evitare è quello di racchiudere il Tesoro, cioè l’incontro con Cristo, in un recinto mentre Francesco invita la Chiesa ad uscire e a mettersi in cammino. La Chiesa riminese sente l’esigenza di accelerare il passo e per questa ragione il vescovo ha indetto per l’anno 2015/2016 una missione diocesana straordinaria con il compito di incontrare chi è lontano dalla fede.

In questa direzione l’esempio è appunto San Francesco, che fondò un ordine mendicante, sulle strade del mondo, mandando i suoi due a due come aveva fatto Gesù. Sarà un anno di preghiera e di “riforma” della Chiesa secondo il vecchio detto latino ecclesia semper reformanda, cioè sempre deve fare in modo che il suo volto lasci trasparire il volto di Cristo, che solo salva gli uomini.

 

Il vescovo ha presentato la sua lettera pastorale nell’ambito del monastero delle clarisse di San Bernardino, nel centro storico, insieme a suor Nella letizia, la priora, e Alex Celli, un giovane insegnante di religione. Ed è stata proprio suor Nella letizia a sottolineare come la lettera pastorale del vescovo gli ricordi un polittico fiammingo, per la forza delle immagini, dei colori e dei chiaroscuri.

Soprattutto nella parte centrale il documento di Lambiasi (stampato e diffuso in undicimila copie) usa espressioni forti. Come quando ricorda che “l’eucaristia non è fatta per mandarci in estasi ma per mandarci in crisi”. Il vescovo osserva che l’atmosfera culturale dominante continua a giudicare il cristianesimo un placebo per spiriti deboli, mentre “l’eucaristia ci fa trovare il calice pieno di sangue di Cristo, non di camomilla”. Il passaggio è contenuto nel paragrafo che invita a passare dall’ostilità all’ospitalità; si conclude con la domanda: ma “noi che andiamo a messa” ci lasceremo guidare dalla stella polare del bene comune? Un altro paragrafo indica la dinamica dalla violenza alla benevolenza: ma “noi che andiamo a messa” ci limiteremo ad applaudire Francesco oppure diventeremo sul serio efficaci costruttori di pace?

L’altra dinamica richiamata dal vescovo è quella dalla ingratitudine alla gratuità. Spiega Lambiasi che “La gratitudine è figlia legittima dello stupore e della sorpresa: uno stupore incontenibile, coniugato – letteralmente legato in coppia – con l’inimmaginabile sorpresa di trovarsi di fronte ad un dono eccedente, immeritato e imprevedibile”. Una gratitudine che genera gratuità, sull’esempio di Gesù che ha dato tutto se stesso per gli uomini. Il percorso che indica il vescovo Francesco è quindi quello della missione, sulle orme indicate da papa Francesco nella Evangelii Gaudium che ha disegnato una mappa dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo.

 

Al vescovo è stato chiesto di esprimere un giudiziose sull’attuale situazione sociale di crisi. Lambiasi ha detto che non è più il tempo degli slogan ma di segnali concreti. La Chiesa non indossa più il segni del potere ma si esprime attraverso il potere dei segni. Ed un segno è quello del fondo per il lavoro che finora ha raccolto circa 300 mila euro e ha dato la possibilità di un impiego, seppure temporaneo, a numerosi giovani. “Non abbiamo la pretesa di risolvere problemi giganteschi, ma di lanciare un segnale”.

 

La conferenza stampa è stata anche l’occasione per lanciare i prossimi appuntamento dell’anno di celebrazione per il decennale della beatificazione di Alberto Marvelli. Domenica 5 ottobre alle 17,30 con la messa concelebrata a sant’Agostino dal Vescovo Lambiasi e da mons. Mansueto Bianchi (Assistente nazionale dell’Azione Cattolica).

Il 4 ottobre al teatro degli Atti, alle 21, l’anteprima del film “Siamo fatti per il cielo. Alberto Marvelli: una vita tutta di corsa“

Alla Messa ci sarà la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria alle solite condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre). Papa Francesco ha concesso un anno giubilare: fino al 5 ottobre 2015 tutti coloro che visiteranno la Chiesa di sant’Agostino e la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, sosteranno in preghiera davanti al corpo del beato o una sua immagine, e adempiranno alle solite condizioni, avranno l’indulgenza plenaria.

tortora-scuroRimini | Scappatella costa denuncia a pensionato

 

Una 'scappatella in camporella' è costata cara ad un agricoltore pensionato, denunciato per aver minacciato con una pistola scacciacani due agenti della Polizia Provinciale di Rimini. L'uomo, un 72enne, è finito sotto indagine perché - una sera dello scorso agosto - mentre si trovava in compagnia dell'amante in una roulotte parcheggiata in campo, sentendo alcuni rumori sospetti provenire dall'esterno, era sceso tutto trafelato con in mano una pistola, priva del tappo rosso identificativo (Ansa).

1Rimini | Aeroporto, i dubbi di Sarti (M5S) su Air Riminum

 

"Dubbiosa sulla cordata a cui il bando è stato assegnato", si dice Giulia Sarti, deputato riminese a 5Stelle. "Accolgo con sentimenti contrastanti l’assegnazione del bando Enac per l’Aeroporto Federico Fellini di Rimini. Sono certamente felice del fatto che, tramite la gestione provvisoria, l’attività dello scalo possa non essere interrotta, poiché l’interruzione comporterebbe l’irrimediabile perdita di molti voli in favore di altri scali". Tuttavia, non tutti i conti sembrano tornare.


"Sicuramente esiste un motivo per cui una Newco abbia potuto ottenere un punteggio perfetto senza nemmeno usare il bonus della busta C, quella con l’offerta per i beni lasciati da Aeradria, ma al momento non è dato comprenderlo", rende noto Sarti. "Fatto sta che questa nuova società, che ancora non ha un assetto definitivo, ricalca in modo preoccupante alcuni indirizzi della vecchia gestione dei soci pubblici sia per il desiderio, già dichiarato, di rivolgersi al mercato cinese, sia per un referente, Leonardo Corbucci, che prima del concordato era stato notato come socio di Eurafrica. I più attenti ricorderanno che questa società e Ambroimmobiliare erano stati indicati da Vitali come i salvatori dell’aeroporto prima del concordato", fa notare il deputato riminese.


"In accordo con il Movimento di Rimini mi riservo di conoscere l’assetto definitivo della società per capire quanto pericolo ci sia di rivedere vecchie conoscenze che hanno dimostrato, fuor di ogni dubbio, di essere lesivi per una corretta gestione dello scalo.Nel frattempo mi auguro che gli indagati nella vecchia vicenda capiscano l’opportunità di non intervenire nelle questioni del Fellini, almeno fino a quando la loro posizione non sarà chiarita", conclude Sarti.

rossoRimini | Traffico, nuova rotonda tra via Emilia e viale Italia

 

E’ entrata in funzione nella notte la nuova rotatoria realizzata da Anthea tra via Emilia e via Italia, la quarta del progetto di fluidificazione dell’asse mediano (21 interventi in totale) con l'obiettivo di eliminare tutti i semafori da Rimini Fiera a Miramare aumentando, e di ottenere una maggiore fluidità del traffico e la sicurezza attraverso una nuova regolamentazione degli incroci e l’eliminazione della svolta a sinistra.


I lavori proseguiranno con la riasfaltatura dell'incrocio e l'attivazione di segnaletica definitiva. L’intervento prevede che attorno alla nuova rotatoria entrata in funzione sia data continuità al percorso ciclabile (con direzione città) raccordandosi alla pista esistente.

2Rimini | Forese, scatta sa San Martino la rivoluzione dei rifiuti. Sconti a chi fa il compost

 

La rivoluzione dei rifiuti scatterà lunedì 13 ottobre per 800 utenze del forese, nell'area compresa tra la Strada Consolare, via Monte l’Abate fino ai confini con Coriano. Il servizio è rivolto anche a una ventina di attività commerciali e prevede la sostituzione dei contenitori stradali per i rifiuti indifferenziati con 116 “isole ecologiche di base”, costituite da circa 350 contenitori per la raccolta di carta e cartone, vetro, plastica e lattine. Al rifiuto indifferenziato verrà dedicata una raccolta domiciliare, con cadenza settimanale.Si tratta di un esperimento che, una volta messo a punto, sarà esteso a tutta la campagna riminese.


“L’obiettivo che l’Amministrazione comunale si è posta – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Sara Visintin - è quello non solo di potenziare la raccolta differenziata dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto dal punto di vista qualitativo. A questo scopo abbiamo messo a punto progetti e servizi diversi a seconda delle zone della città e cercando il più possibile di venire incontro alle differenti esigenze dei cittadini e delle tante attività economiche. Si tratta di un lavoro non semplice, un work in progress continuo, che si scontra con la difficoltà a modificare le abitudini consolidate".


Secondo Il compito di un’Amministrazione è questo: promuovere un comportamento corretto, soprattutto nel rispetto dell’ambiente e della collettività, riducendo le quote di rifiuto da smaltire attraverso inceneritori e discariche. Inoltre consente anche di risparmiare da un punto di vista economico, con un beneficio che ricade sulla tariffa complessiva. Con questo intervento infine proviamo a mettere in campo una prima azione che ci porterà verso la tariffazione puntuale. Attiveremo infatti una scontistica sulla tari a chi utilizza la compostiera”.

Martedì, 30 Settembre 2014 14:42

30 09 2014 | Rimini | Sette parcometri scassinati

1Rimini | Sette parcometri scassinati

 

Tre parcometri scassinati all'arco d'Augusto ieri, allo scopo di rubare l'incasso. Il Comune ha denunciato il furto che si va ad aggiungere a quello di venerdì scorso, che ha interessati i parcometri di piazzale Boscovich, Ramusio e Colombo.Anche a inizio estate erano stati scassinati alcuni parcometri a lungomare e piazza Malatesta.


Nulla cambia, assicurano dal Comune, per il pagamento della sosta nei parcheggi del centro posizionati in via Bramante, via Brancaleoni, parco Cervi, dove sarà possibile utilizzare gli altri parcometri in funzione nelle vicinanze, mentre non vi saranno disservizi per gli utenti nella zona a mare in quando proprio oggi, 30 settembre, scade l’obbligo di pagamento della sosta.

1Rimini | Cinema, Truffault apre la stagione del Tiberio

 

Si apre ufficialmente giovedì la nuova stagione del cinema Tiberio, a San Giuliano. Per l’esordio in scena un capolavoro di François Truffaut 'I quattrocento colpi'. La proiezione, in versione restaurata in originale con sottotitoli in italiano, fa parte del nuovo programma de Il Cinema Ritrovato a cura della Cineteca di Bologna che presenterà al Cinema Tiberio (ore 21, biglietti € 5/€ 4) anche i restauri di Per un pugno di dollari di Sergio Leone (domenica 26 ottobre), Gioventù bruciata di Nicholas Ray con James Dean (domenica 30 novembre) e Tempi moderni di Charlie Chaplin (domenica 28 dicembre).


Notorius cineclub: il cinema del giovedì con le novità d’essai (inizio ore 21, biglietti €5/€ 4, abbonamento 10 film € 30). Si parte il 9 ottobre con l’omaggio a Carlo Mazzacurati e l’ultimo, brillante film, La sedia della felicità con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese. Il 23 ottobre c’è il drammatico The German Doktor di Lucia Puenzo, con al centro l’enigmatica figura di un medico ospite di una famiglia argentina negli anni ’60. Segue il 30 ottobre il bizzarro Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’oriente di Sylvian Estebal con una bella “patata bollente” per un povero pescatore palestinese che si trova tra le mani un maiale vietnamita oggetto di curiosi conflitti nella tormentata striscia di Gaza. Una piccola comunità scozzese è al centro della vicenda orchestrata dall’esordiente Paul Wright nel film Il superstite (6 novembre) con un giovane ritenuto responsabile di una sciagura in mare, impegnato ad abbattere pregiudizi e sospetti.
Il 13 novembre è in cartellone Jimmy P. di Armande Desplechin con Benicio del Toro e Mathieu Almaric: un nativo americano non riesce a superare i traumi vissuti nella Seconda Guerra Mondiale e si affida ad uno psichiatra impegnato a trovare le vere cause del suo disagio. Segue il 20 novembre lo spassoso Thermae Romae di Hidecki Takeuchi, tratto da un manga di grande successo, curiosissimo film “romano” in chiave giapponese con un architetto intento a migliorare i servizi termali in uso nella Roma imperiale, complice anche un inatteso viaggio nel tempo. Curioso e visionario anche The Congress (27 novembre) il nuovo film di Ari Folman, il regista di “Valzer con Bashir” che trasforma l’attrice Robin Wright in un “corpo digitale” che le permetta di interpretare film per sempre… Campione d’incassi in Irlanda il divertente The Stag - se sopravvivo mi sposo di John Butler (4 dicembre) è il resoconto di un travolgente addio al celibato con un poveretto travolto da un componente dell’allegra brigata, non certo modello da imitare…. I registi Scott McGhee e David Siegel firmano Quel che sapeva Maisie (11 dicembre), moderna versione del romanzo di Henry James con una sveglia bimbetta che affronta il mondo tra genitori separati e nuovi affetti. Per il 18 dicembre è in programma Marina di Stjin Coninx dedicato a Rocco Granata, figlio di emigrati italiani in Belgio che diventerà una star componendo la celebre canzone che fornisce il titolo al film. Nell’intervallo dolce pausa con Menne Gelateria Toscana.


Junion cinema: i film per la famiglia, ogni domenica (ore 14.30 e 17, biglietti € 5/€ 4). Si parte il 5 ottobre con Rio 2 di Carlos Saldanha, seguito dal film d’animazione Il magico mondo di Oz (12 ottobre). La versione “live action” della fiaba della Bella Addormentata contenuta nel film Maleficent con Angelina Jolie è in cartellone il 19 ottobre mentre per seguire le peripezie dello scoiattolo Spocchia impegnato a recuperare noci e nocciole nel cartoon Nut Job bisogna segnarsi la data del 26 ottobre. I personaggi di un biliardino prendono vita nel divertente Goool!, cartone animato firmato dal Premio Oscar Juan José Campanella (2 novembre) e l’aeroplano Dusty scopre la vocazione del pompiere in Planes 2 – missione antincendio (9 novembre) seguito il 16 novembre da un altro sequel di successo Dragon Trainer 2.

 

Balletto e opera dai più grandi teatri del mondo. Per la danza la novità di spicco è la presenza del prestigioso corpo di ballo del Bolshoi che sarà a disposizione del pubblico con alcuni spettacoli di grande interesse: si inizia il 16 ottobre con la diretta di Manon dalla Royal Opera House poi il 18 novembre primo “incontro” con il Bolshoi e La figlia del faraone in differita da Mosca. Per il 16 dicembre ritorna l’acclamata produzione del Royal Ballett di Alice nel paese delle meraviglie in diretta da Londra e il 6 gennaio, in differita da Mosca, la prima mondiale de La leggenda dell’amore seguita il 20 gennaio, sempre da Mosca, da La Bayadere. Gli spettacoli iniziano alle ore 20.15, biglietti € 12/€ 10, abbonamento intero ciclo € 45.

La sezione Opera Live comprende la differita dal Metropolitan di New York (21 ottobre, ore 19) de Le nozze di Figaro di Mozart, con James Levine sul podio, la produzione, in diretta dalla Royal Opera House di Londra, de I due Foscari di Verdi con Placido Domingo (27 ottobre, ore 20.15), la differita dal MET di New York della Carmen di Bizet (4 novembre, ore 19), L’elisir d’amore di Donizetti con l’acclamato Bryn Terfel dalla Royal Opera House di Londra (26 novembre, ore 20.15) e la tradizionale prima del Teatro alla Scala di Milano (7 dicembre, ore 17.30) che quest’anno propone Fidelio di Beethoven diretto da Daniel Barenboim.Gli spettacoli iniziano alle ore 20.15, biglietti € 12/€ 10, abbonamento intero ciclo € 45.


English theatre live, il teatro in lingua. Produzioni teatrali da Broadway e Londra in lingua originale con sottotitoli in italiano: il primo appuntamento è con Romeo and Juliet di Shakespeare nella messa in scena a Broadway con la star Orlando Bloom affiancato da Condola Rashad (2 dicembre, ore 20.30). Seguono nel 2015 (orari da definire) l’accoppiata Bill Nighy e Carey Mulligan nell’adattamento di Skylight di David Hare (3 febbraio) diretto da Stephen Daldry (”Billy Elliott”, “The Audience”), Of Mice and Men di John Steinbeck con James Franco (3 marzo), Medea interpretata da Helen McRory (apparsa al cinema nella saga di “Harry Potter” come Narcissa Malfoy e in “The Queen” nel ruolo di Cherie Blair) per la regia di Ben Power (7 maggio) e il grande successo Curious Incident of the Dog in the Night-Time, spettacolo applauditissimo tratto dal libro di Mark Haddon (5 maggio). Biglietti €10/€8, ulteriori agevolazioni per gruppi e studenti con possibilità di organizzare proiezioni su richiesta.


Exibition, le grandi mostre al cinema. Per il 250esimo anniversario dell’Hermitage di San Pietroburgo c’è la possibilità di visitare, il 14 ottobre, il prestigioso museo senza muoversi da casa grazie all’iniziativa Exibition che permette di vedere, con commenti di esperti, grandi mostre e visitare importanti musei, comodamente seduti in sala cinematografica. Seguirà l’itinerario mozzafiato alla scoperta dei Musei Vaticani (11 novembre) e Matisse Live dalla Tate Modern di Londra (9 dicembre). Per il 2015 si visiterà il 13 gennaio il Mauristhuis de L’Aja, la “casa” della “Ragazza con l’orecchino di perla” di Vermeer, si darà uno sguardo sulla produzione di Rembrandt in “doppio” collegamento dalla National Gallery di Londra e dal Rijksmusuem di Amsterdam (10 febbraio) e si potrà godere di uno spettacolare tutto Van Gogh dal Museo Van Gogh di Amsterdam (14 aprile). Gran finale il 26 maggio con l’itinerario espressamente predisposto per le sale cinematografiche de Gli Impressionisti, carrellata pittorica sul grande movimento artistico francese dai musei di Parigi, Londra e Stati Uniti. Biglietti €10/€8, ulteriori agevolazioni per gruppi e studenti con possibilità di organizzare proiezioni su richiesta (328/2571483).