08 10 2014| Rimini| Ttg e Sia guest,taglio del nastro con il questiontime di Franceschini
Rimini | Ttg e Sia guest, taglio del nastro in fiera con il question time di Franceschini
Da domani a domenica Rimini Fiera diventa il centro gravitazionale del mondo turistico. Attesa l'inaugurazione per Ttg Incontri e Sia guest alle 11 con il ministro del turismo Dario Franceschini che, a seguire, risponderà alle domande degli operatori del settore in un vero e proprio question time previsto in sala Neri dalle 11,45. Interverranno anche Lorenzo Cagnoni presidente di Rimini Fiera, Paolo Audino ad Ttg Italia, Andrea Gnassi Sindaco di Rimini, Hisham Zaazou Ministro del Turismo egiziano e Massimo Nucara, direttore generale di Federalberghi, che diffonderà in anteprima nazionale i dati dell’Osservatorio Turistico-Alberghiero (gennaio – settembre 2014).
Torna, quindi, nel quartiere fieristico di Viserba il "più importante appuntamento di business, in Italia, per la filiera turistica, fra i primi cinque in Europa", spiegano da Rimini Fiera. Presenti in fiera 2.650 imprese, sono attesi 50mila visitatori da tutto il mondo. In contemporanea si terrà anche anche IBE, International Bus Expo.
“Sia guest e Ttg incontri - dice Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera - propongono ciò che per l’Italia rappresenta la vera fonte dalla quale attingere energia per far ripartire l’economia. Per Rimini Fiera si tratta di manifestazioni strategiche: Sia guest eredita la tradizione di fiere dedicate alle attrezzature alberghiere, connesse al nostro territorio, uno dei grandi poli turistici europei”.
Intervenendo, l’amministratore delegato Paolo Audino spiega come l'evento abbia "guadagnato l’assoluta leadership nazionale" e viaggi "verso i vertici europei per la sua capacità di incrociare domanda ed offerta di pacchetti vacanza. E’ il principale marketplace internazionale del turismo b2b in Italia. Oltre 130 destinazioni rappresentate, 2.400 espositori, 6 aree tematiche. E l’Egitto, Country Partner dell’evento”.
08 10 2014 | Rimini | No dei soci alla certificazione esterna per Am
Rimini | No dei soci alla certificazione esterna per Am
Bocciata ieri dall’assemblea dei soci di Agenzia mobilità la richiesta del sindaco di Riccione, Renata Tosi, della nomina di un ente terzo per la verifica del buon andamento della gestione (previsto dall’articolo 47 del regolamento). A bilancio l’ente ha previsto 25mila euro per questo tipo di consulenza, ma in sede di dibattito il presidente, Roberta Frisoni, ha chiesto ai soci di soprassedere su una richiesta “ormai superata dalle numerose verifiche interne messe in atto nel corso dell’anno dalla società e per questo andava prorogata al prossimo esercizio contabile”.
Spalleggiata dai sindaci di Bellaria e Coriano, Tosi ha fatto notare come “il processo di costituzione dell’Agenzia unica renderà di fatto inutile qualsiasi verifica ex-post” e che, quindi, bisognerebbe ora “dare mandato ad una società di certificazione terza di verificare che tutte le strategie, gli atti e le decisioni messe in atto per la gestione tipica del trasporto locale condotta da Am rispondessero effettivamente ad indici di efficienza che il regolamento di Am richiede”.
La bocciatura è arrivata in due fasi. In una prima votazione è stato infatti bocciata la richiesta del rappresentante del comune di Rimini di proroga della revisione al prossimo esercizio contabile, in una seconda è stato però approvato lo stralcio del punto dall’ordine del giorno. “Nel frattempo è arrivato il rappresentante della Provincia di Rimini che ha garantito l’approvazione della richiesta del Comune di Rimini a maggioranza”.
Da qui la protesta del sindaco Tosi, che ribadisce:“ Siamo ormai alla fine di questa vecchi abitudine di rinviare a data da destinarsi le cose che imbarazzano o che mettono in preallarme chi governa o amministra la cosa pubblica. Non si va da nessuna parte se non si riconquistano la credibilità e la capacità di rispondere con chiarezza e correttezza alla richiesta di trasparenza che dobbiamo ai cittadini”.
Rinviati alla prossima assemblea gli altri punti, tra cui “l’ipotesi di transazione del pagamento degli oltre 4 milioni di debiti regressi di Am nei confronti di Atg, con la vendita degli immobili ad uso uffici, locati attualmente alla Start e la stessa discussione relativa alla gara tpl e al percorso di costituzione dell’Agenzia unica”.
giornalaio, 8 ottobre 2014
Trc, 40 indagati. Casetti, c’è il direttore. Ttg, apre i battenti la fiera del turismo
Il carcere di Rimini ha un direttore, l’avvocato Gianluca Candiano, 55 anni, con una lunga esperienza nel settore. Arriva ai Casetti il giorno di una violenta rissa tra detenuti. Ieri pomeriggio il quarto episodio nel giro di poche settimane (Corriere). Un tunisino accusato di aver rubato del tabacco (LaVoce), è finito in ospedale con il naso rotto dagli altri detenuti a suon di randellate, hanno usato l’asta della tendina della doccia (Corriere).
Trc, 40 avvisi di garanzia. Sono state identificate le persone che a luglio hanno invaso il cantiere di via Portovenere. Nei loro confronti pende una denuncia a al rischio penale potrebbe associarsi una richiesta danni da parte di Am.
Il Pd approva. Confermati i nomi dei candidati per la lista delle Regionali del 23 novembre: Giorgio Pruccoli, ex sindaco di Verucchio, e Christian D’Andrea, ex primo cittadino di San Clemente, l’assessore al Lavoro di Rimini Nadia Rossi e Sonia Alvisi. La proposta del segretario Magrini, possibile dopo il ritiro di Russomanno, raccoglie un consenso pressoché unanime in direzione, solo cinque gli astenuti, tutti riccionesi (Corriere).
Uno schiaffo alla Perla. Sulla rosa di candidati Fabio Ubaldi avrebbe voluto più tempo per pensare. D’Andrea non lo hanno mai proposto, né a noi né a Misano, dice (ilCarlino).
Gli altri. Giuliana Moretti di Ncd, chiede al centrodestra di unirsi in una lista unica, senza simboli. Fabio Pazzaglia, candidato con l’Altra Emilia Romagna, da oggi non sarà più capogruppo di Sel in consiglio comunale a Rimini (LaVoce).
Vasco Errani (presidente della Regione, dimissionario perché condannato in secondo grado per falso ideologico) avrebbe speso quasi un milione di euro in auto blu nel solo 2013. Con i soldi dei cittadini sarebbero stati pagati i viaggi per farsi accompagnare a casa o alle feste del Pd. L’indagato capogruppo grillino Defranceschi ha presentato un esposto in procura e alla corte dei conti (LaVoce).
Con i nonni. Domani gli esperti della Asl consegneranno una relazione alla procura, che dovrà decidere a chi affidare i gemellini di tre anni della coppia tragicamente morta a Cattolica. Probabilmente i piccoli andranno dai parenti della mamma Ivana Intilla (ilCarlino). Questa sera alle 21 dal Comune di Cattolica partirà la fiaccolata per Ivana (NuovoQuotidiano).
Sarà l’avvocato Rita Bizzocchi a difendere l’omicida-suicida Raffaele Ottaviani. La nomina d’ufficio. Ieri il medico legale Balli ha iniziato a studiare le carte prima di dare il via all’autopsia sui due cadaveri (Corriere).
Aeroporto. Nonostante continui a regnare il mistero su Air Riminum, e tale resterà perlomeno fino al 22 ottobre, la data in cui il cda di Enac prenderà atto dell’esito del bando per la gestione del Fellini, Laura Fincato ammette su Facebook ammette il suo ruolo nella cordata e nel futuro allo scalo di Miramare (LaVoce).
A minaccia risponde. Manlio Maggioli ha dichiarato che farà ripulire l’area degradata della ex Sangiovesa a mare. L’imprenditore esce allo scoperto dopo la decisione del Comune di prendersi i giardini e demolire tutto entro novembre (Corriere). Agiremo il prima possibile, è una questione di giorni, promette Maggioli.
Chiuso ufficialmente per ferie da Agosto probabilmente non riaprirà il Lurido, ristorante del borgo San Giuliano. Le voci sono state confermate dal titolare Franco Corbelli: il futuro è incerto. Questioni familiari da risolvere sullo sfondo della vicenda, probabilmente qualcosa cambierà nella gestione. A fine ottobre la decisione definitiva (ilCarlino). Confermata la chiusura della boutique Stylemode di via Sigismondo, dove questi sono giorni di liquidazioni. Il titolare va in pensione.
Fallita la Mare spa, azienda con sede operativa a San Mauro Pascoli e sede legale a Rimini. Ieri il tribunale ha deciso e adesso per gli oltre 60 dipendenti, perlopiù extracomunitari, cresce l’eventualità che nessuno li rimborsi degli arretrati (ilCarlino, LaVoce, Nuovo Quotidiano).
Progetto Nuraghe. La Petroltecnica di Coriano si è aggiudicata l’appalto per la bonifica dell’area industriale di Porto Torres. Valore 150milioni di euro (Corriere). Il progetto è del Gruppo Eni, si tratta di una delle più complesse bonifiche ambientali mai realizzate in Italia.
Domani apre i battenti a Rimini Fiera Ttg Incontri, tra i primi cinque saloni mondiali dedicati al turismo. Oltre 130 le destinazioni ospitate in 70mila metri quadri. Presente anche l’Apt Emilia romagna, sarà il ministro Dario Franceschini a tagliare il nastro (Corriere).
Venerdì dalle 17 alle 23 in centro storico a Rimini Centro divino, manifestazione all’insegna della musica, dello shopping e dell’enogastronomia, in collaborazione con la Strada dei sapori, per inaugurare le piazze e le vie recentemente riqualificate (LaVoce).
Sul Carlino gli stipendi dei professionisti della Asl. I più ricchi sono primari e ortopedici.
07 10 2014 | Rimini | Università, Rimini tra le città più care in regione
Rimini | Università, Rimini tra le città più care in regione
Bologna si aggiudica il primato di città universitaria più cara, in Emilia-Romagna, per i prezzi di stanze e posti letto in condivisione. A mettere in fila i numeri, alla vigilia dell'avvio dell'Anno Accademico è uno studio di Kijiji.it - sito di annunci gratuiti di eBay - secondo cui nel capoluogo regionale si spendono quasi 350 euro per un posto letto in una stanza singola mentre Ferrara è la più economica con una media di 230 euro. Dietro Bologna, Rimini, con 250 euro (Ansa).
07 10 2014 | Rimini | Enogastronomia e shopping per festeggiare le 'nuove piazze'
Rimini | Enogastronomia e shopping per festeggiare le 'nuove piazze'
Enogastronomia, musica e shopping per i vicoli del centro di Rimini. L'appuntamento è per venerdì dalle 17 alle 23, lungo l'anello delle nuove piazze, quelle recentemente riqualificate e asfaltate di rosso. All’evento hanno aderito con entusiasmo tutti i bar e gli esercizi commerciali di via Tempio Malatestiano, via IV Novembre, via Castelfidardo, via Michele Rosa, via Guerrazzi, via Serpieri, via Bertola, via Sigismondo. A questi si sono aggiunte anche altre attività economiche del centro storico e dunque il programma della giornata coinvolgerà fino a tarda serata anche via Tonini, via Cairoli, via Soardi, via Mentana, via Garibaldi, via Giordano Bruno, via Patara, Piazzetta San Martino, Piazza Malatesta.
“La data - rivela il sindaco Andrea Gnassi – è stata scelta anche in virtù della presenza a Rimini dell’evento clou dell’anno in Italia per il settore turistico, con oltre 130 Paesi da tutto il mondo: il TTG. Un’occasione strategica per mettere in vetrina il nostro territorio in una sorta di ‘fuori salone’ attrattivo che possa catalizzare l’attenzione di migliaia di professionisti del settore”.
Sono trentacinque le aziende agricole e le cantine vitivinicole selezionate dalla Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini che hanno aderito all’iniziativa. Presenti con le loro eccellenze anche i Comuni della Valmarecchia e della Valconca (Santarcangelo, San Giovanni in Marignano, Poggio Torriana, Talamello, Coriano, Saludecio e Verucchio), ospitati in piazza Cavour. Non mancheranno il pesce azzurro al cartoccio e fritto, nello stand dedicato al pescato dell’adriatico, e la carne romagnola selezionata nello stand dedicato alla Mora romagnola.
Sarà possibile accedere alle degustazioni mediante l’acquisto, presso le casse, del calice che, con 10 euro, darà diritto a 4 coupon, esauriti i quali se ne potranno acquistare di aggiuntivi al prezzo di 2,50 euro ciascuno.Dalle 17 alle 19 prevista anche la passeggiata in centro guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarinil L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12 del 10 ottobre, posti limitati). Se il gruppo è superiore a 30 persone possibilità di utilizzo di radioguide (noleggio alla partenza del percorso al costo di 2 euro a persona da parte dei visitatori. Info e prenotazioni: +39.333.7352877, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
07 10 2014 | Rimini | Torre Pedrera, 3,5 mln per allargare via Diredaua
Rimini | Torre Pedrera, 3,5 mln per allargare via Diredaua
La giunta del Comune di Rimini ha approvato il progetto definitivo, con dichiarazione di pubblica utilità dei lavori, per l’allargamento di via Diredaua a Torre Pedrera. Un atto che permetterà di giungere alla piena disponibilità delle aree interessate che in parte sono di proprietà comunale, in parte della Rfi, società del gruppo Ferrovie dello Stato, da acquisire mediante acquisto, e in parte di proprietà di privati da acquisire mediante procedura espropriativa.
Il progetto redatto dai tecnici della Direzione lavori pubblici avrà un costo di 3,5 milioni, interamente finanziati nel Bilancio 2014 dell’ente, e prevede la realizzazione di una rotatoria su via Tolemaide all’intersezione con via Apollonia (così da permettere una corretta e sicura inversione di marcia per il traffico di via Tolemaide e un facile acceso alla via Diredaua), la realizzazione di uno svincolo in prossimità del ponte ferroviario che collegherà via Diredaua e l’allargamento della sede stradale fino all’incrocio con via Marada grazie alla costruzione di un muro di contenimento per il rilevato della ferrovia che permetterà la realizzazione di una sede stradale a doppia corsia, dotata di marciapiede.
In pratica, l'intervento permetterà la realizzazione di un'arteria posta a servizio di Torre Pedrera in completamento e in continuazione della via Eritrea/Domeniconi/Serpieri/Caprara, realizzando così una strada di collegamento fino a Viserba. Su questa arteria sarà spostato il traffico che attualmente transita sul lungomare. E ciò mentre a sud è in corso un altro intervento strategico per la viabilità riminese con il completamento di via Roma tra via Stoccolma e via Giubasco, a Miramare.
07 10 2014 | Verucchio | Disservizi bus, Lombardi scrive ad Am
Verucchio | Disservizi bus, Lombardi scrive ad Am
Continuano a Verucchio i disagi nel trasporto scolastico, tanto che il consigliere regionale di Forza Italia Marco Lombardi nella sua veste istituzionale ha "ritenuto opportuno inviare una nota alla Agenzia mobilità perché si facesse carico del problema e sono stato rassicurato in merito alla sua pronta soluzione".
Da inizio anno scolastico, spiega Lombardi, "diverse volte la corsa che attorno alle 13, da Villa Verucchio porta gli studenti a Verucchio, per pochi minuti e per mancanza di coordinamento, non ha aspettato le tre coincidenze provenienti da Rimini, lasciando così a piedi molti ragazzi che hanno dovuto mobilitare i loro genitori". Tutto questo a fronte di "non insignificanti aumenti dell’abbonamento per il trasporto", fatto che ha contribuito a sollevare "molte proteste tra le famiglie di Verucchio".
07 10 2014 | Rimini | Pd, Alvisi, D’Andrea, Pruccoli e Rossi alle Regionali
Rimini | Pd, Alvisi, D’Andrea, Pruccoli e Rossi alle Regionali
Passa con sole cinque astensioni e nessun voto contrario la proposta del segretario provinciale del Pd Juri Magrini per le candidature riminesi alle regionali del 23 novembre. Voto quasi unanime quindi per Sonia Alvisi e Nadia Rossi, Giorgio Pruccoli e Christian D’Andrea.
“’E stata compresa la ratio della mia proposta, costruita nel corso delle consultazioni dell’ultima settimana”, spiega Magrini. “Mettiamo così – sottolinea – a disposizione degli elettori dei profili con la giusta esperienza e competenza sia politica sia amministrativa per affrontare le tematiche che a noi interessa seguire in Regione. Dalla sanità ai rifiuti, dalle infrastrutture al servizio idrico”.
Ex sindaco di Verucchio, Pruccoli concretizza le aspettative della Valmarecchia così come specularmente l’ex sindaco di San Clemente, D’Andrea, fa per la Valconca. “Due ex amministratori delle valli, che in quelle valli ricoprono o hanno ricoperto ruoli di responsabilità politica o coordinamento”.
Assessore del Comune di Rimini è Nadia Rossi, “con deleghe importati, come formazione e politiche del lavoro. Assolutamente spendibili in funzione delle Regionali”. Sonia Alvisi è, invece, una libera professionista, un’esponente “della società civile”.
Sulla carta, avendo eliminato il listino bloccato, Rimini conta di portare a Bologna due consiglieri. “Abbiamo confezionato una proposta equilibrata, in cui tutti e quattro partono più o meno con le stesse possibilità di vincere questa sfida. E’ una competizione vera – conclude Magrini - che farà bene al Pd. Sono molto contento perché dalla direzione di ieri sera il partito esce rafforzato”.
Tra gli aspiranti candidati, Paolo Russomanno ha ritirato la sua candidatura. Cattolichino, renziano della prima ora, a capo del comitato riminese pro Bonaccini, ieri ha spiegato le sue motivazioni prima a Magrini e successivamente a tutta la direzione. “Una scelta difficile ma serena, avvenuta avendo come unico punto fermo la coerenza e la dignità di un percorso politico”, spiega Russomanno. “Ho dato al Segretario Magrini la mia disponibilità nel quadro di uno sforzo che fosse capace di interpretare da un lato la ricomposizione del confronto avvenuto per la segreteria provinciale, e dall'altra di portare al contempo la zona Sud intera e una nuova classe dirigente ad essere interlocutori di dignità condivisa e riconosciuta”.
Schivo alla logica di un “ confronto muscolare figlio di chi produce grandi strategie dalle gambe fatalmente corte”, Russomanno guarda con disappunto alle ultime settimane, in cui “ha prevalso il gioco dei veti incrociati, delle legittime quanto solitarie ambizioni personali, dei tentativi di ricomposizione di vicende magari proiettate tutte a scenari futuri”. “A questo gioco non ho mai inteso partecipare, e venuta meno quella che era la visione politica per una mia candidatura, ho ritenuto che fosse cessato anche il tempo della mia disponibilità, che pure aveva incrociato anche il consenso di varie zone territoriali, anche oltre la sola zona Sud. Sapevo che, nell'ambito di una campagna competitiva, avrei potuto farcela, anche grazie al sostegno delle tante donne e dei tanti uomini che hanno fatto il mio nome in queste settimane”.
giornalaio, 7 ottobre 2014
La Sangiovesa sarà demolita. Trasparenza, pubblici i redditi degli amministratori. Omicidio-suicidio, disposta l’autopsia
Cattolica, disposta l’autopsia sui corpi di Ivana Intilla e del suo marito omicida-suicida Raffaele Ottaviani. Gli esami autoptici serviranno a definire in lei la causa effettiva e i tempi del decesso, in lui se avesse abusato di alcol o altre sostanze, cosa che gli inquirenti già escludono (ilCarlino).
I bimbi devono tornare al più presto con i familiari, lo dice Tiziana Valer, responsabile del servizio genitoriale dell’Area vasta Romagna. Hanno bisogno di stare con persone di cui si fidano. I fratelli di Ivana si sono già mossi per avere i gemellini (ilCarlino).
Degrado alla Sangiovesa. Dopo proteste ed esposti, oltreché il disinteresse dei gestori, il Comune taglia la testa al toro: entro il mese di novembre i gazeebo abusivi verranno rasi al suolo. Nel febbraio del 2014 la società Rema (dei Maggioli) era stata intimata dal Comune di demolire le opere. Cioè non è avvenuto entro i 90 giorni previsti dalla legge e il Comune ha fatto scattare la sanzione finalizzata all’acquisizione dei gazeebo (Corriere).
Acquarena vertice tra Comune e Soprintendenza per capire se l’area ha davvero potenzialità archeologiche. In attesa del responso la Fiera ha presentato domanda per demolire alcune parti interne. Intanto, prosegue con calma l’iter burocratico della variante per i terreni della fiera vecchia. Solo al termine si potrà iniziare a costruire (LaVoce).
Aeroporto, Livingston (in crisi a causa anche dei crediti verso la fallita Aeradria) sospende i voli. Sarà un altro vettore ad occuparti del collegamento del sabato con Sanpietroburgo (Corriere).
Regionali. I quattro nomi riminesi per la lista del Pd ci sono e dovrebbero essere quelli di Sonia Alvisi e Nadia Rossi, Giorgio Pruccoli e Christian D’Andrea. A meno che la direzione provinciale di ieri sera non abbia stravolto tutto (Corriere).
Operazione trasparenza. Pubblicati i redditi di Asl e Amministrazioni locali. Il riminese Tonini è tra i più facoltosi dipendenti della sanità romagnola con oltre 172mila euro di reddito nel 2013. Il sindaco di Rimini Gnassi ha il reddito più alto della sua giunta con oltre 78mila euro. Tra i consiglieri nessuno batte Nicola Marcello con il suo reddito da 234mila euro e Valeria Piccari che dichiara oltre 112mila euro (LaVoce).
Case pret-à-porter. E’ il modo elegante di definire gli appartamenti invenduti. A Rimini la percentuale, ogni mille, è di 17,4. Si parla di 3.060 abitazioni di cui 1.010 nuove. Rimini è 35esima nella classifica del Sole 24 ore (Nuovo Quotidiano). “Dal 2013 al 2014 (il confronto è il terzo trimestre, aprile-giugno, dati Cassa Mutua Edile) le aziende di costruzioni sono scese da 409 a 325 (-20%), e i lavoratori da 2.075 a 1.595 (-23%). Rispetto al 2008 – segnala Unindustria – le imprese del settore sono calte del 47,58% su scala provinciale, e i lavoratori del 51,18% (ilCarlino)”.
Hotel annuali a rischio chiusura. Il numero Alessandro Giorgetti, Federalberghi, non lo dà, ma dice che sono molti gli albergatori che pensano di chiudere i battenti per la bassa stagione. Troppo elevati i costi e bassissimi gli introiti. Decisivo sarà il Ttg, principale evento fieristico dei prossimi mesi, a Rimini da giovedì a sabato (Nuovo Quotidiano).
Caso Pantani. Ieri in procura a Rimini il legale della famiglia, De Rensis, ha incontrato sostituto procuratore Giovagnoli per consegnargli i risultati delle sue indagini difensive e il nome del nuovo testimone (ilCarlino). La procura, da parte sua, ha già fatto partire una serie di interrogatori: persone molto vicine al Pirata e già sentite nel corso della precedente inchiesta, e anche quanti entrarono in contatto con lui gli ultimi giorni (Corriere).
Riccione, Agenzia mobilità diffida il Comune: o verranno concesse tutte le aree destinate al cantiere del trc (non solo via dei Mille in cui si può lavorare da ieri, ma anche via Rimini e via delle Magnolie) o scatterà la denuncia (Corriere). I lavori sarebbero dovuti partire a inizio settembre, Italiana costruzioni ha chiesto ad Am una penale di 9mila euro al giorno.
Almeno su questo la Tosi ha ragione, dice LaVoce. Meglio che il cantiere entrando nel cuore della città, venga aperto a stralci.
Coriano, le province di Rimini, Ravenna e Bologna e le amministrazioni comunali con nel proprio territorio un inceneritore, o ancora i cui amministratori sono rappresentanti dell’Atersir, hanno scritto a Regione e Governo per sollecitare l’abrogazione dell’articolo 35 dal decreto ‘sblocca-Italia’. L’articolo incriminato è quello che permetterebbe l’aumento dei carichi di rifiuti per impianto e anche l’arrivo di rifiuti da fuori regione (Corriere).
San Giovanni in Marignano, serate a luci rosse al cinema Modernissimo. L’idea ‘promozionale’ è del gestore del cinema, che spiega come sia tutto regolare: una festa privata per cui qualcuno, non tutti, paga un biglietto di 50 euro. Dentro scambisti e travestiti desiderosi di trasgressione. Chi ha visto ricorda un particolare soprattutto: poche donne, la maggior parte delle quali posizionate dietro separé di fortuna per offrire prestazioni sessuali a richiesta. Tutte volontarie, ha spiegato il titolare (ilCarlino).
06 10 2014 | Riccione | Trc, cantieri fermi a Riccione. Am diffida il Comune
Riccione | Trc, cantieri fermi a Riccione. Am diffida il Comune
Se da oggi è attivo il cantiere del trc di via dei Mille a Riccione, restano ancora bloccati quelli di via Rimini e via delle Magnolie, per completare i tratti da via Portovenere al porto e da viale Ceccarini alla stazione Fs. Come nel caso risolto di via dei Mille (a suon di 9mila euro al giorno di penali richieste da Italiana costruzioni ad Am), anche qui i cantieri sarebbero dovuti partire a inizio settembre e sarebbero bloccati a causa della mancanza delle necessarie ordinanze del comune di Riccione per la regolamentazione del traffico in prossimità dei cantieri. E’ per questo che sempre oggi Agenzia mobilità ha inviato una diffida all'amministrazione comunale, rea di non aver ottemperato alla richiesta di predisporre la regolamentazione per consentire alla società costruttrice di lavorare lungo tutto il tratto residuo nel comune. Am ritiene che la situazione si si generata a causa di un' inerzia da parte dell'amministrazione comunale e sollecita un intervento risolutorio, per evitare di ricorrere alle vie legali.
L'amministrazione comunale parla di "dimostrazione di forza da parte di Am e sottolinea che ancora una volta si è voluto forzatamente non tenere conto delle esigenze della città che, come più volte dichiarato, non può sopportare un intervento così invasivo che non solo ne limita e ne condiziona la viabilità ma mette completamente a soqquadro la parte più delicata della città. Si continua imperterriti a prevaricare ogni forma di rispettosa esigenza di una comunità che ha bisogno di una più condivisa programmazione dei lavori di cantierizzazione di questa opera che produrrà una ferita indelebile al tessuto urbano ed e cominciò della città".
Secondo il sindaco Renata Tosi quello di Am sarebbe un “ennesimo esempio di forzata irresponsabilità”, segno di “mancanza di rispetto delle nostre esigenze. Am e il Pd hanno fretta di infliggere alla città la loro punizione per dimostrare che nessuno e niente può fermare il loro volere. Eppure abbiamo chiesto, pur in un contesto che si mantiene nell'alveo della contrapposizione, di non penalizzare oltremodo la città. Ci sono dei ricorsi e delle decisioni giudiziarie che pendono sulla realizzazione di questa opera. Am, sollecitata o dovrei di forzata dal Pd, vuole mettere il giudizio del Tar di fronte al fatto compiuto. Contestiamo questo atteggiamento che lede il diritto di una città di veder riconosciute le proprie istanze. Naturalmente ci opporremo a questa forzata richiesta. Non per manifestare il nostro ostruzionismo ma per rimarcare ancora una volta che sopra gli interessi del Pd ci sono quelli di una città che non vuole smettere di lottare per trovare una soluzione che la liberi da questa immane vergogna”.