Venerdì, 17 Ottobre 2014 09:46

giornalaio, 17 ottobre 2014

giornalaioAeroporto, Enac dice sì. Sicurezza, il questore chiede più telecamere. Ztl, si stringono le maglie

 

Aeroporto, il primo sì. Enac ci ha garantito che nominerà il commissario dal 1 di ottobre. Questo ci permette di dire ora con una certa sicurezza che il ‘Fellini’ non resterà chiuso nemmeno un giorno, ha detto il prefetto di Rimini Palomba ieri al termine della riunione con Enac, curatore fallimentare di Aeradria Santini, Air Riminum e sindaco di Rimini (Corriere, Nuovo Quotidiano). Oggi dalle 8,30 i lavori riprenderanno per definire la questione economica. Abbiamo discusso un pacchetto economico con Air Riminum per finanziare l’opera, dice Palomba.
Santini spiega perché il tribunale ha detto no. Se fosse andato avanti l’esercizio provvisorio fino a fine anno, sottolinea il curatore fallimentare di Aeradria, non ci sarebbero stati vantaggi per i creditori. Lo scorso anno in inverno lo scalo ha perso 850mila euro, ora per il solo mese di ottobre di parla di 150mila euro, a fine anno il debito sarebbe diventato difficile da colmare (Corriere).
Due ricorsi. Verifiche sull’esito del bando Enac adesso vuole farle anche il Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto. Qualche giorno fa si è mossa la cordata russa Novaport. Ieri anche il Consorzio ha presentato richiesta di accesso agli atti (ilCarlino).


Più telecamere a Rimini. Appello del questore Alfonso Terribile al Comune dopo i gravi episodi di criminalità degli ultimi giorni, tra cui l’accoltellamento al viso a una donna da parte di un rapinatore a Marina Centro. Le telecamere sono uno strumento che deve diventare utile e necessario in mano alla giustizia. Sia perché funzionano da deterrente sia perché sono uno strumento d’indagine, come dimostra l’arresto del rapinatore accoltellatore, spiega Terribile (Nuovo Quotidiano).


Carabinieri a processo. La procura ha chiesto il rinvio a giudizio per spaccio di droga in concorso e falsi verbali di arresto per un capitano, un maresciallo e un appuntato dell’Arma, in forza fino a qualche tempo fa al nucleo di Rimini, poi trasferiti. Sono accusati da un loro ex informatore, un albanese condannato in via definitiva e ancora sotto indagine dalla Dda di Bologna, arrestato per spaccio di cocaina(ilCarlino).


La ruota non si ferma più. Girerà anche in inverno la giostra panoramica di piazzale Boscovich. Massimo De Carlo, della società The weel, ha chiesto al Comune di poter non smontare la ruota entro ottobre, come previsto, e di continuare a girare fino all’estate del 2015. Risolti i problemi burocratici segnalati qualche mese fa. Adesso la ruota è in regola con le nuove norme regionali e ha ottenuto una sanatoria dal Comune di Rimini con l’autorizzazione per l’installazione a termine con possibilità di proroga (ilCarlino). La Procura di Rimini sulla ruota panoramica aveva aperto un’indagine a febbraio, contestando l’abuso edilizio.


Elezioni regionali. I nomi riminesi in lista per Forza Italia non sono noti, ma è quasi certo che dalla rosa delle proposte presentate dal coordinatore provinciale Giorgetti a quello regionale Palmizio manca il già consigliere regionale Marco Lombardi, a cui è già stato chiesto di rinunciare alla candidatura a presidente, proposta al sindaco leghista Alan Fabbri che l’ha accettata (ilCarlino).


Popolari. Ncd, il gruppo di Alfano si presenterà alle urne in Emilia Romagna schierandosi insieme a Udc e ai Popolari di Mauro. Per il riminese in lista Ivan Monticelli di Bellaria, Simona Gaudenzi di Cattolica, Eraldo Giudici di Rimini e un esponente della società civile (ilCarlino).


Italia unica, ha messo piede anche a Rimini il movimento con a capo l’ex ministro di Monti, Corrado Passera. Una porta aperta per guardare alle prossime politiche, piuttosto che alle amministrative previste tra un anno e mezzo. Tra i nomi quelli di Daniela Cassanu, William Serralegri-Magnani, Renato Laurita e Giorgio Guerrini, coordinatore territoriale (ilCarlino).


Ztl, cura dimagrante per gli accessi al centro storico e a San Giuliano. Dimezzati, da gennaio, i permessi per gli operatori commerciali (da 8 a 4), da 5 a 2 quelli per i disabili (si passa dalle attuali 12.523 targhe, associate a 4.853 contrassegni, a 7.986), un solo permesso a testa per residenti e domiciliati (o semplicemente titolari di posto auto), prima non esisteva limite (LaVoce). Entro la primavera verranno attivati i nuovi vigili elettronici di via Santa Chiara, via Isotta e via Fratelli Bandiera.


Mercato ittico, progetto definitivo da 9 milioni pronto entro l’anno. Si farà particolare attenzione alle problematiche acustiche e olfattive ed è previsto un accorpamento dei servizi per la pesca con spazi dedicati alla promozione del prodotto (Corriere).


Garden, dal nuoto al basket. Accantonato il progetto della piscina olimpionica (probabilmente per via della concorrenza che si verrebbe a creare con la vicina comunale Acquarena), il presidente del Garden Ermanno Pasini annuncia una collaborazione con Ibr per mettere a frutto gli spazi edificabili entro il 2020, 4mila metri quadrati. La volontà è quella di costruire una palestra di 800 metri quadrati, con tribuna. I costi di realizzazione si aggirano tra i 4 e i 500mila euro. La priorità è garantire stabilità a 100 posti di lavoro (LaVoce).


A Riccione la tassa di soggiorno resta per tutto il 2015 perché è un’entrata strutturale del bilancio comunale. Lo ha confermato il sindaco Tosi qualche giorno fa all’assemblea degli albergatori, che non hanno gradito. Speriamo sia l’ultimo anno, commenta il direttore di Aia Cevoli, altrimenti ci toccherà tornare a protestare, avvisa (Corriere).
Opere per 18 milioni, rilancia il sindaco Tosi. La giunta ha approvato il programma triennale dei lavori pubblici. Dentro strade, scuole, sociale, parcheggi e manutenzioni (LaVoce).


Mani pulite. L’ospedale Infermi di Rimini è il più pulito d’Europa, e ha ottenuto qualche giorno fa l’European Hand Hygiene Excellence and innovation Award: il premio come eccellenza europea per l’igiene delle mani, promosso dall’Oms. L’Infermi ci è riuscito distribuendo capillarmente prodotti ‘idroalcolici’, garantendo l’accesso continuativo ad acqua pulita, sapone e salviette monouso, formando gli operatori sanitari e promuovendo campagne informative anche negli asili, nelle scuole e nelle università (ilCarlino).

tortora-scuroRimini | Aeroporto, Enac disponibile a nominare un commissario

 

Una cosa è certa. “C’è la disponibilità da parte di Enac a intervenire con la nomina di un commissario ad acta”, annuncia dopo una riunione di quattro ore (dalle 18,30 alle 22,30) in Prefettura, il prefetto di Rimini Claudio Palomba. Un commissario che prenderà tra le mani la cloche dell’aeroporto di Rimini il primo di novembre, al termine cioè dell’esercizio provvisorio fissato al 31 ottobre, per condurlo all’affidamento definitivo della gestione, presumibilmente ad Air Riminum, la cordata che si è aggiudicata in via provvisoria il bando indetto dall’Ente dell’aviazione civile.


C’è una cosa che resta incerta. Ed è da dove il commissario prenderà i soldi per mandare avanti lo scalo di Miramare in questi mesi di transizione (il passaggio di consegne dovrebbe arrivare a conclusione, questo l’auspicio di tutti, entro fine anno). Le ipotesi degli ultimi giorni puntano il dito verso Air Riminum, ma fino ad ora il nodo non è stato sciolto e non è stato sciolto nemmeno questa sera. Tant’è che il gruppo, composto dal prefetto, dal curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini, dal presidente della Provincia Andrea Gnassi e dai rappresentanti di Air Riminum, si è aggiornato a domattina alle 8,30 con l’obiettivo di trovare la quadra.
“La questione non riguarda tanto la disponibilità di Air Riminum a versare i fondi necessari, quanto piuttosto come inquadrare giuridicamente la questione”, spiega il prefetto, al termine di una lunga giornata e in previsione di una mattinata intensa per il giorno successivo. “Ripartiremo dalla volontà comune - sottolinea Palomba - di trovare una soluzione che permetta all’aeroporto di non interrompere l’esercizio”.

neroRiccione | Tosi nel consiglio regionale Anci

 

Nell'Assemblea congressuale regionale di Anci che ha eletto oggi all’unanimità Daniele Manca, sindaco di Imola, presidente sia di Anci sia di Legautonomie Emilia-Romagna, il sindaco di Riccione, Renata Tosi, è stata eletta consigliere regionale, mentre il vicesindaco Luciano Tirincanti e il capogruppo di Noi Riccionesi, Gabriele Galassi entrano a far parte della Delegazione nazionale e parteciperanno al Congresso nazionale che si terrà a Milano nei giorni 6,7 e 8 novembre prossimi. "Riccione - sottolinea il sindaco Tosi - sosterrà l’Anco regionale perché continui ad essere la voce dei comuni che hanno bisogno di punti di riferimento forti. Questo vale in modo particolare in questo momento così difficile per le Amministrazioni comunali chiamate ad attraversare una fase economica estremamente difficoltosa, in cui c’è bisogno di dare delle risposte di efficienza ai cittadini, di rappresentare meglio e di più le loro esigenze e i loro bisogni, di gridare quando è il momento e contrattare nelle sedi opportune per il reperimento dei fondi europei, si parla di miliardi di euro, perché questo significa piste ciclabili, scuole, luoghi di aggregazione, progetti per dare le gambe e certezze alle idee dei sindaci".

2Rimini | Degrado centro storico, 5Stelle su masterplan

 

"Stupore" e "felicità" dichiarano i grillini riminesi alle parole del sindaco Andrea Gnassi in risposta a quelle del vescovo Francesco Lambiasi in occasione della ricorrenza di San Gaudenzo. "Le nostre delibere, quelle sull’urbanistica approvate ormai il 17 ottobre 2013, un anno fa, che credevamo perse, sono riapparse direttamente nel Masterplan (qualsiasi cosa esso sia)", spiega il comunicato stampa a 5Stelle.


"Lasciateci tirare anche un sospiro di sollievo. Avevamo cominciato a pensare che, essendo state approvate in assenza, o proprio grazie all’assenza, del Primo Cittadino sarebbero rimaste sequestrate nei cassetti della sua scrivania per sempre. Invece le abbiamo riconosciute nella risposta, a mezzo comunicato stampa, data ieri a monsignor Lambiasi", ironizzano riferendosi alle intenzioni, per ora solo in parole, del sindaco di anticipare il psc per quanto riguarda il centro storico.


Qualche dubbio c'è. "“Frazionamento di appartamenti dalle pezzature sovradimensionate […].Cucire e rammendare aree ora isolate”, abbiamo gli occhi lucidi mentre leggiamo queste parole, ma con il petto ancora gonfio di felicità temiamo che il prossimo respiro possa far svanire tutto". Il sospetto è che queste buone intenzioni, "come tutte le figurine del Masterplan, possano diventare solo un elemento decorativo da inserire in una supercazzola", dicono i grillini che si lanciano in un appello al sindaco. "Si prenda tranquillamente tutti i meriti che crede, ma faccia partire al più presto l'operatività di quelle delibere perché sono soluzione vera, immediatamente applicabile e daranno vantaggio a più di un cittadino".

tortora-scuroRimini | Ztl e centro storico, dimezzati gli autorizzati

 

La Giunta comunale ha riorganizzato la circolazione nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato della città, a partire dal centro storico, modificando il regolamento del 2005. Spiegano dal Comune che "le modifiche introdotte con le nuove modalità di rilascio e rinnovo dei permessi per la circolazione nel Centro storico adottate dalla Giunta comunale vanno a diminuire il numero dei permessi rilasciati e restringere le fasce orarie in cui i veicoli sono autorizzati circolare".


Trasporto merci. Nel dettaglio, risultano ridotto da 8 a 4 i premessi a disposizione di ogni azienda per i veicoli autorizzati a varcare l'accesso della ztl del centro storico. Definito in 15 minuti il limite temporale alla sosta, mentre gli orari di consegna merci vengono modificati: per i prodotti alimentari dalle 6 alle 9.30 e dalle 15.00 alle 16,30 (era dalle 6 alle 10 e dalle 12 alle 14); per i non alimentari: dalle 8 alle 10 e dalle 15 alle 16 (era dalle 8 alle 10 e dalle 15 alle 17) (prima parlava di “breve sosta”). Le nuove disposizioni prevedono che al di fuori delle fasce orarie definite i veicoli non possono circolare in corso d’Augusto, da via Verdi a via Brighenti escluse, in piazza Tre Martiri, in via IV Novembre, da piazza Tre Martiri a via Castelfidardo (esclusa), in via Garibaldi da piazza Tre Martiri a via Sigismondo (esclusa).


Disabili. I contrassegni disabili rilasciati per ogni cittadini avente diritto passano da 5 a 2. Dai calcoli degli uffici del comune la restrizione dei potenziali permessi è pari al 36,23 per cento. In termini di numeri assoluti si passa dalle attuali 12.523 targhe associate ai 4.853 permessi di circolazione per disabili a 7.986.


Residenti e domiciliati, o semplicemente titolari di posto auto, avranno a disposizione un solo permesso ciascuno. Prima non esisteva limite.


Borgo San Giuliano, anche qui verrà rilasciato al massimo un solo permesso per residente, anche qui precedentemente non erano fissati limiti.

1Riccione | Lavori pubblici, la giunta approva il piano triennale

 

Sbloccare situazioni di stallo in fatto di viabilità, edilizia scolastica, project financing e manutenzione, con questi obiettivi la giunta comunale di Riccione ha approvato il piano triennale dei lavori pubblici.


Viabilità. Saranno rivisti ed aggiornati i progetti relativi al prolungamento di viale XIX Ottobre e all’ampliamento di viale Venezia con un nuovo collegamento in sicurezza con Riccione2. "Due opere che la città attende da troppo tempo e che oggi è necessario ed urgente portare a definitiva realizzazione. Propedeutiche a quell’intervento improrogabile di riordino della viabilità generale della città. Due opere che sono state tenute ferme nel cassetto per troppo tempo, su cui adesso questa Amministrazione, consapevolmente, ha voluto destinare maggiori risorse", spiegano dal Comune. Le risorse in campo saranno pari a 2,9 milioni di euro per il prolungamento di viale XIX Ottobre e 2,8 milioni di euro per l’ampliamento di viale Venezia. A queste due opere si aggiungeranno nel corso del triennio, il restyling di viale D’annunzio, con anche la realizzazione di una pista ciclabile, e il completamento del secondo stralcio della pista ciclabile da viale Brescia a viale Bergamo.


Edilizia scolastica. Tra gli obiettivi "assolutamente prioritari" del programma triennale, la realizzazione di una nuova scuola in via Panoramica e, finalmente, il completamento della scuola elementare di viale Capri. "Non lesineremo né attenzione né risorse alle opere di edilizia scolastica - ribadisce il sindaco Renata Tosi - che saranno, per l’intero nostro mandato, una delle nostre priorità. Le scuole di Riccione devono essere tutte belle, sicure e funzionali". Inoltre, il piano prevede ulteriori impieghi, per oltre 2, 4 milioni di euro nel triennio, per il riordino e la messa in sicurezza di tutte le scuole comunali. Risorse che andranno ad aggiungersi ai 4,4 milioni di euro previsti per la realizzazione delle due nuove scuole.


Impianti sportivi. "Grande attenzione" sarà riservata agli impianti sportivi a cui sono stati destinati oltre 500 mila euro per interventi di manutenzione e per l’adeguamento normativo.


Project financing: un tema che all'interno del Programma triennale è indicato come "opportunità da valutare con particolare interesse". "Dopo le poco convincenti esperienze affrontate con la realizzazione in regime di pf dei parcheggi Lungomare2 e San Martino e del PlayHall, su cui incombe una pesante eredità di contenziosi da risolvere - sottolinea a questo proposito il sindaco Tosi - il Programma conferma solo due possibili prospettive, relative alla realizzazione dei parcheggi in piazzale Primo maggio, funzionali al successivo progetto di riordino del porto, e in piazzale Aldo Moro, per avviare la riqualificazione dell’area del Marano, su cui insistono importanti prospettive private di rilancio che questa amministrazione intende ancor più favorire e assistere. Avremo bisogno di pensare a project financing con nuove e più organiche soluzioni di fattibilità che possano trovare un sicuro e maggior interesse da parte dei privati - precisa il sindaco - anche perché sono progetti ambiziosi, in aree di particolare interesse urbanistico, capaci di attrarre importanti investimenti privati".


Edilizia sociale. Questo piano triennale consentirà anche la ricostruzione, entro il 2015, degli edifici del Buon Vicinato di Fontanelle e Viale Puglia, la cui realizzazione rilancerà un nuovo ruolo delle convenzioni d’uso degli spazi pubblici a garanzia di servizi sociali per la collettività.


Manutenzione e decoro. L’amministrazione,con questo Piano, avrà modo di liberare (accanto alla programmazione degli interventi di manutenzione strutturali concordarti con Geat, per un importo annuale di oltre 3,5 milioni l’anno) risorse aggiuntive per oltre 1,6 milioni di euro nel triennio che serviranno a garantire una ulteriore manutenzione straordinaria e di restyling dei principali assi commerciali, con interventi di riqualificazione urbana che saranno solo l’inizio di un più ampio e articolato progetto di ridefinizione della stessa struttura urbanistica della città. "Un progetto, cuore e anima del nostro impegno amministrativo - commenta il sindaco - che vogliamo punti con decisione a rinnovare l’immagine e la stessa fisionomia urbana della nostra città, per renderla non solo più gradevole ed efficiente, ma anche e soprattutto più a misura del nostro prestigio e delle nostre rinnovate ambizioni".

Giovedì, 16 Ottobre 2014 11:38

'paradisiaca' a covignano

Giovedì, 16 Ottobre 2014 09:55

giornalaio, 16 ottobre 2014

giornalaioAeroporto, il tribunale dice stop. Gli albergatori riccionesi bocciano la Notte rosa. Pantani, Rimini su Uno Mattina

 

Aeroporto, depositata ieri in tribunale a Rimini la sentenza che ha negato la proroga dell’esercizio provvisorio del Fellini. Stop ai voli dal 1 novembre, quindi. A meno che, questa la soluzione scaturita ieri dai vari incontri del prefetto Claudio Palomba con gli attori del territorio (dal curatore fallimentare di Aeradria Santini, alle istituzioni, ai sindacati e agli operatori economici), Enac non nomini un commissario che si occupi della gestione fino a quando Air Riminum non otterrà l’affidamento definitivo della gestione. A oliare le casse in questo periodo dovrebbe essere proprio Air Riminum, che sulla questione non ha mai detto nulla di preciso e che oggi a Miramare incontrerà prefetto, curatore e istituzioni locali per definire i termini della questione (ilCarlino).


Qui Air Riminum. I rappresentanti delle misteriosa cordata non escludono un intervento economico, ma chiedono determinate condizioni riguardo all’importo complessivo per i mesi di transizione. La cifra dovrebbe aggirarsi attorno ai 400mila euro. Nel frattempo Air Riminum ha fatto anche un’offerta per gli asset, personale escluso però, al curatore fallimentare di Aeradria Santini (Corriere). Sono i dipendenti, quindi, a trovarsi nella situazione peggiore. Nell’incontro di ‘commiato’, Santini si è detto disponibile all’eventuale richiesta di proroga della cassa integrazione.


Le interviste al prefetto Palomba e al curatore fallimentare Santini sul Nuovo Quotidiano. Il tribunale aveva le mani legate rispetto alla proroga, spiega Santini, la legge fallimentare parla chiaro.


Da segnalare, per il dopo 31 ottobre, anche il fatto che con l’avvio della stagione invernale dello scalo i voli russi caleranno del 30 per cento circa, sempre che il Fellini riesca a rimanere aperto, a causa dei problemi economici dei tour operator russi (ilCarlino).


Turismo, i tour operator, sull’orlo del fallimento, non pagano. L’allarme è di Promozione alberghiera. Il presidente Lappi denuncia: Gli albergatori vantano crediti tra 5mila e 30mila euro. Così gli affittuari di alberghi medio piccoli, ma anche gli hotel grandi alle prese con i mutui, rischiano di saltare o sono comunque in grosse difficoltà (ilCarlino).


A Riccione gli albergatori bocciano la Notte rosa, l’evento per il 46 per cento degli intervistati è sufficiente, per 22 buono, per il 29 negativo o molto negativo. Centodue gli albergatori che hanno risposto al sondaggio (Corriere). Dallo studio, promosso dall’Aia di Riccione, in collaborazione con l’osservatorio turistico Luigino Montanari e l’ufficio statistica della Provincia, risulta anche come la causa dei mali estivi sia stata il maltempo accanto al mare sporco, i parcheggi scarsi e le tasse tra cui quella di soggiorno.


Un sindaco da sacrestia. Stimolato dal discorso del vescovo in occasione di San Gaudenzo, che parla anche di degrado in centro storico, il sindaco di Rimini Gnassi propone uno stralcio dedicato a centro e borghi che anticipi il Piano strutturale e diluisca i vincoli urbanistici troppo rigidi (ilCarlino). Il mio masterplan contiene tutti i desideri del vescovo, dice Gnassi (Corriere). Rispondo sì al richiamo del vescovo, titola LaVoce.


Rivoluzione sui binari. I treni regionali andranno più veloci (da 160 a 200 chilometri orari) e aumenteranno la frequenza. Ferrovie dello Stato ha quindi in programma anche per Rimini di raddrizzare i tracciati fino a Bologna, attenuando dove possibile le curve, e di costruire una sottostazione per il potenziamento dell’approvvigionamento elettrico. In totale si parla di un finanziamento da 350milioni per la linea adriatrica, di cui 70 per il tratto Bologna-Rimini (Corriere).


Regionali, intervista al candidato leghista, alla guida dell’alleanza con Forza Italia, Alan Fabbri, sindaco di Bondeno. Vuole autonomia fiscale da Roma per l’ Emilia Romagna (ilCarlino). Sfuma il sogno di Marco Lombardi che dopo tre legislature da consigliere puntava alla candidatura per la presidenza. Accordi romani hanno deciso: il candidato governatore tocca alla Lega (Corriere).


Provinciali. Secondo Giuliano Giulianini di Noi per la Romagna il fatto che il sindaco Gnassi sia stato eletto presidente con soli 167 voti pari al 63 per cento dei votati, pur essendo l’unico candidato, è un segnale di malessere politico su cui Gnassi dovrebbe riflettere (LaVoce). Secondo Giulianini (e non solo), la scelta del Pd riminese di sostenere, poi, alle regionali un candidato emiliano piuttosto che uno romagnolo non farà altro che aumentare la dipendenza da Bologna, a dispetto delle dichiarazioni di Gnassi sui giornali.


Caso Pantani, passerella televisiva questa mattina su Rai uno per il procuratore della Repubblica di Rimini Paolo Giovagnoli. Il magistrato ha riaperto il caso su richiesta della famiglia del Pirata. Stiamo valutando le incongruenze segnalate per verificarne la fondatezza, ha detto (ilCarlino). La Rai trasmetterà un servizio dalla città in cui interverrà anche il giornalista Andrea Rossini, autore del libro Delitto Pantani: Ultimo chilometro (segreti e bugie)’, in uscita a novembre.


Tentata rapina a Marina centro. Ieri verso mezzogiorno un uomo a volto scoperto si è avvicinato a un rappresentante di preziosi appena uscito da una gioielleria di viale Vespucci. Senza dire una parola puntandogli addosso una scacciacani ha minacciato l’uomo che, però, gli ha sbattuto addosso una sportellata dell’auto su cui stava salendo, costringendo alla fuga il malvivente che prima di andare via ha esploso un colpo in aria (LaVoce).


Sotto casa del sindaco. Un uomo ha minacciato di suicidarsi buttandosi giù da un balcone la scorsa notte, verso le 23, in viale Principe Amedeo richiamando l’attenzione dei passanti. Scattato il protocollo, sono arrivati vigli del fuoco, 118 e municipale. Sotto ad attendere anche Gnassi. Il 30enne, che aveva già tentato il suicidio in precedenza, è stato sedato due volte e condotto all’ospedale Infermi. Motivazioni familiari dietro al gesto (LaVoce).


Facebook. Foto insolite, dalla strada per San Marino e dalla statale16, hanno spopolato ieri sui social. Due incidenti spettacolari e senza feriti (né vittime ovviamente): le auto, una Bmw e un’Audi, sono saltate e hanno viaggiato in equilibrio per diversi metri sugli spartitraffico per evitare l’impatto con altri veicoli (Corriere, LaVoce).


A San Marino si è dimesso il ministro delle finanze Claudio Felici, uno dei politici chiamati in causa dall’imprenditrice Mirella Frisoni nell’ambito dell’inchiesta sul ‘conto Mazzini’, ovvero la tangentopoli sammarinese (Nuovo Quotidiano). L’ho fatto per senso di responsabilità, ha spiegato.

2Rimini | Anci, i consiglieri 5Stelle stoppano la nomina dei rappresentanti in Regione

 

Ieri i consiglieri comunali a 5Stelle hanno mandato all'aria la nomina del gruppo di coordinamento dell'Anci, una sorta di grandi elettori cui sarebbe toccato nominare i rappresentanti Anci in seno al consiglio regionale. Le motivazioni sono due in particolare. La prima riguarda la convocazione inviata troppo tardi, pare venerdì scorso, per permettere ai consiglieri di organizzarsi e partecipare effettivamente. Per cui su un potenziale di 5mila ne erano presenti poche decine.


La seconda motivazione riguarda il criterio di 'spartizione' dei posti nel gruppo di coordinamento. "Per l'Anci la composizione dei 20 consiglieri avrebbe dovuto rispettare la percentuale dei sindaci (70% appartenenti al Pd) conguagliata al 60% consiglieri Pd e 40% altri partiti", spiegano. Ma "ai consiglieri del MoVimento 5 Stelle dell'Emilia Romagna questa ripartizione non è sembrata corretta in quanto non rispetta il voto degli elettori che non hanno assegnato al Pd il 70% dei voti alle amministrative su base regionale".


Ragion per cui "il M5S ha ritenuto di opporsi allo svolgimento di questa assemblea lottando nei luoghi deputati, per contrastare la scarsa partecipazione e l’assenza di un vero metodo democratico per l’elezione dei componenti degli organismi dell’Anci regionale".

mattoneRimini | Aeroporto, tribunale conferma stop esercizio provvisorio. In arrivo commissario ad acta

 

Dopo una lunga mattinata di incontri promossi dal prefetto di Rimini Claudio Palomba nella sede della Provincia, sono tre i punti certi nel futuro dell'aeroporto Fellini. Tutti, o quasi noti, e tutti, per ora almeno, all'insegna di una certa incertezza. Primo: "L’aggiudicazione provvisoria della gestione alla Società “Airiminum 2014 s.r.l.”, non consente a quest’ultima l’immediata operatività alla guida dell’Aeroporto riminese", spiegano dalla Prefettura. Secondo: "Allo stato è da escludersi la prosecuzione dell’esercizio provvisorio, la cui cessazione è stata confermata – con provvedimento reso noto in data odierna - dal Tribunale al 31 ottobre 2014, con la conseguenza che occorre individuare una soluzione tecnica che consenta l’operatività fin dal prossimo primo novembre".


Terzo: "L’ipotesi più probabile è la nomina, da parte dell’Enac, di un commissario “ad acta” cui sarebbe affidato il compito di traghettare lo Scalo in questione dall’esercizio provvisorio alla definitiva gestione della società aggiudicataria, con quest’ultima che dovrebbe farsi carico del necessario intervento economico, in quanto la natura pubblica di siffatta soluzione non consentirebbe l’assunzione di ulteriori oneri (ad esempio verso vettori)". Ipotesi, però tutta da definire (Entro il 31 ottobre) con chi deve mettere i soldi, cioè Air Riminum i cui rappresentanti domani si incontreranno a Miramare con il prefetto, con il curatore fallimentare di Aeradria Renato Santini, con il presidente della Provincia Andrea Gnassi e con i rappresentanti di Enac.