Venerdì, 31 Ottobre 2014 10:54

giornalaio, 31 ottobre 2014

giornalaioTrc, il tar dice no a Tosi. Aeroporto, voli privati. Condhotel, il governo approva

 

Aeroporto, Air Riminum ha portato il capitale sociale ai 3,1 milioni richiesti dal bando dell’Enac. Secondo indiscrezioni le intenzioni di Air Riminum sono quelle di arrivare a un capitale pari a 6-7 milioni. Nella compagine sono entrati soci finanziari, operatori del settore aeroportuale, e ancora alcune imprese del campo energetico e del territorio. Tra i riminesi, Ciuffoli (Italcamel) non è entrato ancora, ma sembra abbia partecipato ad alcune riunioni. Dentro, invece, dovrebbe già essere il Gruppo Aeffe (Alberta Ferretti) capitanato dal figlio Simone Badioli (ilCarlino).


Manca un passaggio, fa notare il Corriere. Ieri non è arrivata la registrazione dell’aumento di capitale alla Camera di commercio. Dalla società parlano di “piccoli ritardi tecnici” che saranno risolti a breve e rilanciano: alla Camera di commercio saranno depositati tutti i nomi dietro Air Riminum.


Il Fellini resta aperto per i voli privati. Raggiunto ieri in Prefettura l’accordo con Enac: sarà consentita l’aviazione generale, per i velivoli non superiori alle 6 tonnellate di peso e con non più di 10 persone a bordo (ilCarlino), a spese di Enac (LaVoce) che si avvarrà, probabilmente, dei servizi dell’Aeroclub. Lo scopo sotteso è quello di far rimanere dentro le forze dell’ordine e creare meno lungaggini burocratiche per la riapertura, tra due mesi circa.


Dipendenti Aeradria. C’è la proroga di sei mesi per la cassa integrazione di 73 dipendenti di Aeradria, la fallita società di gestione dello scalo di Miramare, promessa dal curatore fallimentare Santini. Ieri la firma dell’accordo.


Case negli alberghi. Via libera del governo al decreto ‘sblocca Italia’ e quindi ai Condhotel. La trasformazione in residenziale del 40 per cento della superficie dell’albergo permetterà la vendita di appartamenti e con il ricavato si potrà riqualificare la struttura. Le regole saranno definite dall’intesa Stato-Regioni; ma, sottolinea Petitti del Pd, sarà meglio non svincolare gli appartamenti dall’uso turistico. Che non diventino alloggi tout curt, altrimenti sarà speculazione e rendita (ilCarlino).


La protesta sale a Torre Pedrera. Sono 24 gli albergatori che chiedono al Comune una mano per realizzare parcheggi, piscine e sale da ballo. Avrebbero anche individuato un terreno agricolo di 8mila metri quadrati a monte della ferrovia. Il proprietario, 90enne, non vende. Gli albergatori chiedono all’amministrazione di mediare (Corriere).
Trc, il tar boccia le speranze del Comune di Riccione. Il sindaco Tosi aveva presentato ricorso per chiedere l’annullamento della decisione di Agenzia mobilità di scartare le varianti proposte. Ieri pomeriggio la sentenza a Bologna (LaVoce).


Commercio, saldo positivo a Rimini dove tra 2013 e 2014 hanno abbassato la saracinesca 500 negozi (dati Infocamere), ma sono stati 524 ad aprire o cambiare gestione. A Rimini forte dinamismo delle piccole imprese, guidate da giovani, ma il trend resta negativo, avverte l’assessore Sadeghovaad (ilCarlino).


Università, iscrizioni in calo per il polo riminese, forse. I dati non sono definitivi (per iscriversi alle lauree magistrali c’è tempo fino a fine novembre), ma si parlerebbe di un 5 per cento in meno. Il campus corre ai ripari puntando sull’internazionalizzazione: dal prossimo anno partirà un corso di economia del turismo in lingua inglese (Corriere).


Tremano le cliniche private. Sono cinque tra Rimini e provincia e dalla Regione è stato annunciato un taglio del 12 per cento ai compensi. La delibera porta la firma dell’assessore Carlo Lusenti e la data del 20 ottobre, giorno dell’approvazione (Corriere).


Qui come il Bronx. Insorgono residenti e albergatori di Marina Centro all’ennesimo fatto criminale. Nella notte tra mercoledì e giovedì un 23enne albanese è stato accoltellato a un polmone. E’ in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Il ragazzo è uno spacciatore, è piantonato e una volta dimesso sarà accompagnato in carcere (ilCarlino). La Confcommercio preme per l’attivazione del progetto Milleocchi, con videosorveglianza in tutti i negozi e negli stabilimenti balneari (Nuovo Quotidiano).


Oggi l’Europa s’inchina a Fellini, è il titolo della pagina della Voce dedicata al regista riminese, premio Oscar, nell’anniversario della sua morte. La commissione europea per gli affari economici e sociali ha promosso una mostra a Bruxelles che resterà aperta fino al 25 novembre.


Patti Smith apre le porte al Capodanno più lungo del mondo. La ‘sacerdotessa’ del rock sarà al teatro Novelli il 3 dicembre alle 21. Si esibirà con i figli Jesse Paris e Jackson nel live acustico “The (Patti) Smiths” (LaVoce).

nero

Trc, Il Tar respinge il ricorso del Comune di Riccione

 

 

 

Agenzia Mobilità comunica che in data odierna il Tribunale Amministrativo dell’Emilia Romagna con sentenza n. 767/2014, decidendo nel merito e non sulla sola richiesta di sospensiva, ha rigettato il ricorso del comune di Riccione contro il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Regione Emilia Romagna, il Comune e la Provincia di Rimini ed Agenzia della Mobilità per l’annullamento del verbale con cui il Comitato di Coordinamento nella seduta del 2 luglio 2014
dichiarava irricevibili le proposte di varianti al TRC avanzate dal Comune di Riccione e quindi riteneva non proponibili le stesse in quanto portanti modifiche sostanziali al progetto approvato dal CIPE ed in corso di esecuzione.


"Con ciò confermando - sottolinea Agenzia Mobilità - la piena legittimità dell’operato del Comitato stesso che ha svolto
correttamente i suoi compiti affidatigli dagli enti aderenti all’Accordo di Programma".

1Rimini | Aeroporto, attività possibile per i voli privati

 

Lo scenario della fase di transizione tra la chiusura dell’esercizio provvisorio dell’Aeroporto di Rimini ed il termine per il completamento delle procedure necessarie all’affidamento della gestione totale l’aggiudicazione definitiva della gestione del “Fellini” - con conseguente successiva verifica dei requisiti tecnici ai fini della certificazione -, è stato oggetto di un incontro tenutosi oggi in Prefettura, con la partecipazione di Enac e di tutti i soggetti chiamati ad interagire per consentire l’attuazione di idonee modalità operative per tale fase.
L’Enac ha pertanto precisato che si tratta di gestire un periodo limitato nel tempo, presumibilmente di due mesi, durante il quale l’attività volativa sarà limitata alla sola aviazione generale, ossia ad aeromobili inferiori alle 6 tonnellate con un numero di persone non superiore alle 10 unità.
In tale contesto si è registrata la piena disponibilità, in relazione alla categoria che lo scalo assumerà in questa fase di transizione, allo svolgimento, sia pure adeguato alla particolare fase, di tutti i servizi operativi e tecnici necessari al funzionamento, con l’assunzione di tutte le spese comuni da parte dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.
Dai Vigili del Fuoco alla Polizia di Frontiera, dall’Agenzia delle Dogane alla Guardia di Finanza, tutti i soggetti coinvolti hanno assicurato la necessaria attività richiesta per consentire lo svolgimento delle previste attività e, in particolare, l’Aeroclub riminese si è messo a disposizione di Enac per le esigenze del traffico aereo previsto e per fornire le specifiche professionalità occorrenti.
I dettagli e le modalità di esecuzione dei suddetti servizi minimi saranno oggetto di apposita regolamentazione che verrà a breve emessa da Enac.

mattoneRimini | Comitato permanente per il turismo, tra i nomi quello di Gnassi

 

Non sono 300 come gli eroici difensori di Sparta, ma sono comunque tantissimi i componenti del Comitato permanente di promozione del Turismo in Italia.


Saranno 39 i membri dell'organismo che dovrà strutturare la strategia di promozione turistica del Paese, mettendo in atto un piano strategico dal quale l'Italia aspetta soluzioni.
TTG Italia è riuscita ad avere i nomi di tutti i componenti, fra i quali molti assessori regionali, i rappresentanti delle principali associazioni di categoria, funzionari di numerosi Ministeri e alcuni tecnici ed esperti.


Per quanto riguarda i Ministeri, a far parte del Comitato sono Andrea Meloni per gli Affari Esteri, Alessandro Tonetti per l'Economia, Elisabetto Rosi per l'Ambiente, Gabriella Pecorini per il Mise, Edoardo Balestra per i Trasporti e Infrastrutture, Vincenzo Zappino per l'Istruzione, Maria Vittoria Briscolini per l'Agricoltura.


Le Regioni vedono la presenza del presidente della Conferenza Stato Regioni Sergio Chiamparino; poi Giovanni Lolli dall'Abruzzo, Mario Caligiuri per la Calabria, Alberto Valmaggia per il Piemonte, Gian Mario Spacca per le Marche, Sergio Vetrella per la Campania, Emmanuele Bobbio per la Toscana, Fabrizio Nardoni per la Puglia, Mauro Parolini per la Lombardia, Francesco Morandi per la Sardegna. Non tutti sono titolari della delega al turismo, ma rappresentano Agricoltura, Trasporti, Istruzione e Ambiente.
Le città sono rappresentate dal presidente dell'Anci Piero Fassino e da sindaco di Rimini Andrea Gnassi.


Tre le associazioni di categoria presenti: Confturismo con Luca Patanè, Assoturismo con Claudio Albonetti e Federturismo con Renzo Iorio e tre i sindacati, con Marco Broccati per Cgil, Elena Vannelli per Cisl e Enzo Feliciani per Uil.
Il Mibact vede seduti nel comitato il direttore generale per le politiche del turismo e il direttore generale per la valorizzazione dei beni culturali.
L'Enit sarà rappresentata da Cristiano Radaelli, Invitalia da Domenico Arcuri, l'Ocse da Armando Peres, il comitato per il turismo accessibile da Flavia Coccia e l'Osservatorio nazionale del Turismo da Mara Manente.


Cinque gli esperti nominati nel comitato: il Ministero ha portato Magda Antonioli, Giovanni Bastianelli e Antonio Preiti, le Regioni Paolo Rosso e Antonio Bravo, mentre ancora non si sa il nome del rappresentante di TDLab che siede nel comitato (www.ttgitalia.com).

Giovedì, 30 Ottobre 2014 13:36

patti smith a rimini

Il Capodanno più lungo del mondo apre con la 'sacerdotessa del rock'. Patti Smith sarà in concerto al teatro Novelli di Rimini mercoledì 3 dicembre alle 21. La cantautrice statunitense presenterà “The (Patti) Smiths” un progetto acustico che verrà portato in alcuni dei più prestigiosi e storici teatri italiani e che la vedrà esibirsi sul palco insieme ai figli Jesse Paris e Jackson e al chitarrista Tony Shanahan

2Rimini | Economia, c'è il bando per il turismo online

 

Turismo online. Per promuovere la digitalizzazione delle imprese la Camera di commercio di Rimini ha promosso un bando mettendo a disposizione un fondo di 96mila euro di contributi. Per allargare la partecipazione, l'ente ha poi pensato di modificare alcuni criteri. E' stato ampliato, infatti, il periodo entro il quale si possono sostenere spese in servizi ict (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) che potranno poi essere rimborsate ai sensi del bando.
Il bando, adesso, si rivolge alla strutture ricettive della provincia di Rimini che, a partire dall'1 gennaio 2014, abbiano attivato almeno un servizio o appplicazione ICT (vedi art. 5 del bando) e che dispongano di un contratto attivo per una connettività a Internet a banda larga (almeno 2 Mbit/s in ricezione) sottoscritto anche antecendentemente alla data dell'1 gennaio 2014 (mentre prima il bando asseriva che il contratto doveva essere sottoscritto dall'1 gennaio 2014). Potranno essere comunque erogati al massimo 3.000 euro ad impresa, e non oltre il 40% delle spese ammissibili indicate nel bando; non saranno prese in considerazione spese inferiori a 500 euro)
Saranno ammesse le spese per l'attivazione della connessione e il canone mensile del servizio di connettività fino ad un massimo di 12 mesi contigui temporalmente (1 anno) a partire dalla data di attivazione del servizio o comunque a partire dall'1 luglio 2013. Se il contrastto è stato sottoscritto prima del 1 luglio 2013, verranno riconosciuti i mesi di canone successivi al 1 luglio 2013 per un massimo di 12 mesi contigui temporalmente (1 anno).

1Rimini | Ecomondo punta sull'Oro blu

 

Accordo tra RiminiFiera e Federutility (Federazione che riunisce i soggetti operanti nei servizi pubblici dell’Energia Elettrica, del Gas e dell’Acqua, rappresentandoli presso le Istituzioni) per lo sviluppo della sezione OroBlu di Ecomondo (a Rimini dal 5 all'8 novembre, per la 18esima edizione). La sezione è dedicata al trattamento e al riuso delle acque e sarà orientata sulle tematiche del ciclo idrico integrato e della tutela delle risorse idriche, sottoposte alle criticità dei cambiamenti climatici e allo sfruttamento intensivo, attraverso eventi espositivi, convegnistici e seminariali sui temi dell’innovazione tecnologica, dell’efficienza e del risparmio, del trattamento dei reflui urbani e del riuso. "L'obiettivo - spiega Giovanni Valotti presidente di Federutiliy - è quello di condividere e diffondere 'buone pratiche' a livello internazionale, con un occhio particolare per il bacino del Mediterraneo. L’industria dei servizi ambientali può essere un volano formidabile per lo sviluppo economico sostenibile del nostro Paese e del pianeta".
L'accordo è stato possibile, spiega il presidente di RiminiFiera Lorenzo Cagnoni, grazie a un "rapporto virtuoso con tutte le associazioni che agiscono nel mondo della green economy" e "arricchisce la manifestazione in un settore strategico per le Istituzioni e per noi di primario interesse".

Giovedì, 30 Ottobre 2014 10:34

giornalaio, 30 ottobre 2014

giornalaioProvincia in vendita. Aeroporto, oggi Air Riminum deve versare il capitale. Don Oreste, le iniziative a sette anni dalla morte

 

Vendo la Provincia. Annuncio alla Renzi per il presidente Gnassi. Se non abbiamo soldi, mettiamo in vendita le sedi per pagare strade e scuole, ha scritto su Facebook. All’asta la sede di corso d’Augusto (valore sui 3,6 milioni) e quella dell’assessorato al turismo in piazza Malatesta (una precedente asta da 1,2 milioni è andata deserta). Vale 9,5 milioni, ma non è in vendita, la sede di via Dario Campana. Si studia anche il trasloco del Centro per l’impiego, attualmente in affitto (ilCarlino).


Aeroporto, parla Aerdorica. La società che gestisce l’aeroporto di Ancona ammette di stare lavorando sul segmento russo dirottato da Rimini. Nei prossimi mesi sbarcheranno ad Ancona 15 voli settimanali, spiega il presidente Belluzzi, che aggiunge: le Marche hanno le potenzialità per diventare una destinazione turistica importante per il mercato russo (ilCarlino). E’ per questo che una delegazione del Fellini nei prossimi giorni partirà alla volta di Mosca per scongiurare il peggio e portare a casa qualche contratto, magari.
Ultima chiamata. Scade oggi alle 12 il termine per Air Riminum, la società che si è aggiudicata provvisoriamente la gestione del Fellini, per versare i 3,98milioni di capitale e rispettare il bando Enac (Corriere).


La lettera. Sarà indirizzata nei prossimi giorni a Enac da parte del Consorzio per lo sviluppo dell’aeroporto. La tesi è che il bando sia da annullare perché l’offerta di Air Riminum sarebbe stata presentata priva di copertura fidejussoria valida. Il documento di garanzia allegato agli atti mancherebbe della firma di una delle parti e dunque non sarebbe valido (Corriere).


La denuncia. Air Riminum però ha deciso di querelare il Consorzio. Non sono andate giù ai misteriosi futuri gestori parole rivolte a loro tipo: “personaggi al di sotto di ogni sospetto”. Così come da Air Riminum negano le irregolarità sulla fidejussione e sul mancato sopralluogo allo scalo (ilCarlino).


Lo gestiamo noi. L’Aeroclub si propone all’Enac. Essendo l’Aeroclub un ente, potrebbe gestire i voli privati e garantire l’apertura dello scalo anche per l’esercito. Se l’Enac desse il via libero, però, a quel punto sorgerebbe il problema del rifornimento di ‘benzina avio’ quella utilizzata dai diportisti, che a Miramare non è consentito, se non per uso privato all’Aeroclub (Corriere).


Sanità, a spasso in 86. Lavoro, sono tanti i contratti a tempo determinato stipulati dalla Asl romagnola prima del 21 marzo 2014. I contratti scadono tra fine anno e febbraio e per effetto del decreto Poletti non potranno essere rinnovati. In ballo i servizi di necrofori, necroscopi, magazzinieri, cuochi, centralinisti e portinai, programmatori e collaboratori tecnici (Corriere). A rischio anche 18 precari della Provincia.


Rimini è la nona città italiana in fatto di recuperi fiscali, ovvero le segnalazioni dei Comuni all’Agenzia delle entrate degli evasori. Sono state quasi 2mila nel 2014 e hanno fruttato alle casse del Comune quasi 500mila euro, il 30 per cento del totale riscosso dall’Agenzia grazie alle segnalazioni (Corriere).


I nuovi italiani. Crescono in provincia di Rimini gli stranieri che raggiungono quota 10,9 per cento. Arrivano soprattutto da Albania, Romania e Cina. A Rimini sono oltre 18mila (Nuovo Quotidiano).


Halloween. Il Centro antisette Gris lancia l’allarme: satanisti dietro alla nuova moda dei vampiri, che bevono il sangue delle persone che circuiscono. I fatti di cronaca nera purtroppo parlano da sé, fa notare Elena Melis responsabile del Gris di Rimini. Per combattere la deriva da cinque anni, come accadrà anche domani, il Rinnovamento nello Spirito ha organizzato il trenino degli angioletti. Partenza alle 16,30 dalla chiesa della Riconciliazione in via della Fiera, con direzione Arco d’Augusto e piazza Tre martiri. In processione una quarantina di bimbi (ilCarlino). A Riccione salta il party di Halloween al Grand Hotel: il luogo è poco sicuro


L’anniversario della morte di don Oreste. Scomparso la notte del 2 novembre di sette anni fa, sarà ricordato dai suoi amici a suon di ronde in strada, per assistere senzatetto e prostitute, e veglie di preghiera. Domani sera appuntamento alla chiesa dei Paolotti alle 20,45 (ilCarlino). Sulla Voce pubblicato uno scritto inedito del prete: “Bisogna avere l’altro nel cuore”.


Fondazione Carim investe nel sociale. Confermata per il 2015 la cifra dello scorso anno. Si tratta di 1,9 milioni che permetteranno, per una cifra consistente, al polo universitario riminese di respirare e che andranno a sostenere soprattutto le criticità sociali acuite dalla crisi economica (Corriere).


Trentottomila euro per le idee innovative dei giovani imprenditori. Consegnati ieri i premi di “Nuove idee nuove imprese” a Giacomo Arcaro di Customapp Italy, Gabriele Palmieri di Samis, Marco Melega di AterAid (LaVoce).


Codice rosa, mozione in consiglio comunale. L’ha presentata il consigliere comunale Giuliana Moretti di Ncd. La proposta è quella di aggiungere ai vari codici di emergenza del 118 anche quello rosa, dedicato alle vittime di stupro e caratterizzato dalla massima riservatezza (LaVoce).
A Riccione i lavori del trc in via dei Mille sono fermi. Agenzia mobilità parla di rimpallo nella realizzazione dei sottoservizi. Da rifare le fogne bianche (Corriere).

rossoRimini | Fondazione Carim, unanimità per le attività 2015

 

Il consiglio generale di Fondazione banca Carim ha approvato all’unanimità il Documento programmatico previsionale per il 2015. Si prevede di investire sul territorio 1,9 milioni, confermando la cifra dello scorso anno. Si guarda in particolare al sociale e formativo come ambiti d'investimento, ai quali saranno destinate il 72 per cento delle risorse. “L’area riminese – sottolinea il vicepresidente della Fondazione, Leonardo Cagnoli - sta attraversando una situazione delicata e critica. Ai perduranti e gravi effetti della crisi economica, e di alcuni settori in particolare, si è aggiunto un graduale processo di de-infrastrutturazione istituzionale e sociale che rischia di indebolire ancor più il nostro territorio. La Fondazione rimane un presidio importante per le comunità locali e le loro istanze”. E' per questo che nella ripartizione dello stanziamento si è tenuto conto dei bisogni prevalenti, tanto che alla macro area sociale (Educazione, Anziani, Volontariato) è stato assegnato il 72,63% delle risorse.


Dalla Fondazione fanno il ruolo svolto in alcuni prioritari interventi che rivestono specifico rilievo per la comunità locale. Tra questi, la gestione di Castel Sismondo a Rimini e il sostegno al Campus riminese dell’Università di Bologna, attraverso la società di gestione Uni.Rimini, di cui la Fondazione è azionista di maggioranza (e a cui saranno destinati circa la metà dei fondi). Ci sono poi la gestione del servizio di assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti, che si rivela sempre più prezioso in un contesto di contenimento delle politiche sociali, la partecipazione al percorso del Piano Strategico di Rimini e del suo territorio, l’impegno per la business plan competition ‘Nuove idee, nuove imprese’ volta a stimolare start up e cultura imprenditoriale. A questi si aggiungerà nel 2015 il progetto di realizzazione di un incubatore d’impresa, che troverà sede in Palazzo Buonadrata, vocato ai servizi per il turismo, che potrà offrire un apporto rilevante sul piano dell’innovazione.


Proprio per la consapevolezza del ruolo di servizio e d’interesse comune che svolge, la Fondazione intende far notare la particolare penalizzazione di cui le Fondazioni bancarie sono fatte oggetto dal punto di vista fiscale. La Legge di stabilità presentata di recente dal Governo, ad esempio, prevede un aumento rilevante della tassazione sui dividendi incassati dagli enti non commerciali. L’Associazione nazionale delle Fondazioni (Acri) calcola che negli ultimi quattro anni la fiscalità gravante sulle Fondazioni bancarie si sia più che triplicata, passando da 100 a 360 milioni di euro all’anno.
“Ogni euro in più di tasse è un euro in meno distribuito al territorio” – sottolinea Cagnoli. “Non stiamo parlando di società commerciali o con fini di lucro, ma di soggetti che riversano direttamente sulle comunità locali le risorse che ottengono dall’impiego del loro patrimonio. In sostanza, spremere le Fondazioni significa costringerle ad erogare di meno sottraendo, quindi, ulteriori risorse ai territori locali”. Per questo l’Acri ha annunciato iniziative per richiedere la modifica di quanto previsto nella Legge di stabilità al vaglio del Parlamento.

tortora-scuroRimini | Web, automatismi e velivoli leggeri al top per Nuove idee nuove imprese

 

Svelato oggi al teatro Novelli a Rimini il podio del concorso "Nuove idee nuove imprese", sostenuto da dieci enti della Repubblica di San Marino e della Provincia di Rimini allo scopo di avviare nuove imprese innovative e guidate da giovani. Ventisei i progetti proposti.
Il montepremi è di 38mila euro, a cui si aggiunge una cifra equivalente che Banca Carim metterà a disposizione dei primi tre classificati senza interessi, senza costi e senza garanzie. Il primo premio va a Customapp Italy
(premio 20mila euro + 20mila da Banca Carim) di Giacomo Arcaro. Si tratta di un'applicazione web che raccoglie, ordina e profila i dati raccolti da marketers, landing pages, applicazioni social e startups, rendendoli fruibili e disponibili alle aziende che cercano clienti sul web.
Il secondo premio va al progetto Samis (premio 12mila euro + 12mila da Banca Carim) di Gabriele Palmieri. Propone un sistema automatico che rileva, blocca e recupera le sostanze disperse, al fine di evitare la dispersione delle stesse negli ecosistemi naturali ed antropici. Il terzo premio è per il progetto AsterAid (premio 6mila euro + 6mila da Banca Carim) di Marco Melega. Si tratta di dispositivi innovativi progettati per velivoli leggeri: uno strumento di supporto al pilota efficaci in qualsiasi condizione meteo.
La dimensione assunta da "Nuove idee e nuove imprese è chiara nei suoi numeri: 462mila euro di premi ai vincitori, 2.436 giovani partecipanti, 855 le idee di business prodotte, 338 i business plan disponibili. Ma il numero davvero significativo riguarda le 52 aziende avviate, attive per oltre l’80%, a fronte di una media italiana del 40% dopo cinque anni.